consigliato per te

  • in

    Trentino Itas, Lorenzetti: “Esordio difficile ma alla nostra portata”

    Di Redazione
    Si gioca nei prossimi tre giorni alla CAT Zeppelin A1 Halle di Friedrichshafen (Germania) il secondo ed ultimo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League. La Trentino Itas si presenta in terra tedesca forte del primo posto nel girone ed ancora imbattuta nella competizione, avendo vinto tutte le sette partite sin qui giocate (di cui quattro nei turni preliminari); affronterà in rapida sequenza Lokomotiv Novosibirsk (martedì 9 febbraio, ore 17) e CEZ Karlovarsko (mercoledì 10 febbraio, ore 17). Saltata invece la sfida con i padroni di casa del VfB Friedrichshafen (originariamente programma per giovedì 11 febbraio, ore19.30), che hanno dovuto dare forfeit per alcuni casi di coronavirus all’interno del gruppo squadra.
    QUI TRENTINO ITAS Archiviata definitivamente la regular season di SuperLega con il successo casalingo di sabato scorso con Ravenna, nella settimana appena iniziata la formazione gialloblù può concentrarsi esclusivamente sul suo cammino europeo. L’obiettivo è quello di confermare il primo posto attualmente occupato nella classifica del raggruppamento per conquistare per la decima volta la qualificazione al tabellone finale della competizione.
    “Proseguire la corsa europea è fra i principali obiettivi della seconda parte della nostra stagione – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Per centrarlo sappiamo di dover giocare per due giorni ad alto livello, perché le avversarie che affronteremo sono molto competitive e avranno voglia di metterci in difficoltà. In particolar modo la prima partita sarà già notevolmente importante, perché ci troveremo al cospetto di un Novosibirsk differente da quello che abbiamo superato in rimonta a Trento due mesi fa e che deve necessariamente vincere per restare in corsa. Mi attendo quindi un esordio difficile ma alla nostra portata, soprattutto se riusciremo a mettere in campo la giusta grinta e determinazione sin dal primo scambio”.
    La Trentino Itas è giunta in Germania già nella prima serata di domenica, portando con sé tutti i tredici effettivi della rosa; anche il centrale Podrascanin ha infatti superato l’indisposizione che sabato lo aveva costretto a saltare la partita con Ravenna e ha sostenuto regolarmente l’allenamento nel pomeriggio odierno di circa novanta minuti alla Zeppelin CAT Halle A1. Quella in corso è la quindicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alle Coppe Europee, in cui conta quattro vittorie finali (tre Champions League e una CEV Cup). Tenendo conto di tutte le competizioni continentali disputate, il Club gialloblù è sin qui sceso in campo 137 volte: il bilancio è di 111 vittorie (57 a Trento, 54 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49% dei casi (68 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (appena cinque volte).
    PRIMO AVVERSARIO: LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK (9 febbraio, ore 17) Vincere le due partite con il maggior scarto possibile per provare ad acciuffare una qualificazione che si è complicata già a dicembre, nella bolla di Trento. Questo l’imperativo del Club russo per proseguire la corsa in CEV Champions League, trofeo che ha conquistato nel 2013 vincendo ad Omsk la Final Four che aveva organizzato in casa grazie. Le due sconfitte fatte registrare alla BLM Group Arena contro Trentino Itas (2-3) e Friedrichshafen (1-3) hanno infatti ridotto sensibilmente le possibilità di qualificarsi ai quarti di finale, anche perché in quella occasione la formazione rossoverde aveva dovuto fare i conti con numerose assenze. L’allenatore Plamen Kostantinov stavolta dovrebbe invece poter contare su tutti gli effettivi, fra cui spiccano i nomi dei martelli serbi Ivovic e Luburic e del centrale Kurkaev. Con Trentino Volley vanta due precedenti; oltre al 3-2 per i gialloblù dello scorso primo dicembre, in archivio c’è anche il match relativo alla semifinale del Mondiale per Club 2013, giocato il 19 ottobre 2013 a Betim (Brasile) e vinto per 3-1 dai russi. Attualmente si trova in sesta posizione nel campionato nazionale, con trentasette punti in classifica frutto di dodici vittorie in venti partite giocata. L’ultima nella precedente settimana con il Belgorod di Nelli (3-0). 
    La rosa: 1. Roman Martynyuk (l), 2. Slavi Kostadinov (p), 3. Roman Murashko (o), 4. Iurii Brazhniuk (c), 5. Alexander Voropaev (p), 8. Sergey Savin (s), 9. Drazen Luburic (o), 10. Dmitry Shcherbinin (c), 11. Denis Golubev (l), 13. Aleksandr Tkachev (c), 14. Marko Ivovic (s), 15. Pavel Kruglov (o), 16. Dmitrii Lyzik (c), 18. Aleksey Rodichev (s), 20. Iliyas Kurkaev (c), 22. Roman Potaliuk (s). Allenatore Petar Shopov.
    SECONDO AVVERSARIO: CEZ KARLOVARSKO (10 febbraio, ore 17) La seconda esperienza della storia in CEV Champions League, la sesta di sempre nelle coppe europee, non ha sin qui regalato particolari soddisfazioni alla Società che fa riferimento alla città di Karlo Vary e che ha alle spalle una storia piuttosto recente ma già molto importante, essendo stata fondata solo nel 2014. Le tre sconfitte patite a Trento a dicembre, conquistando appena due set, hanno infatti già segnato il cammino della formazione allenata da Jiri Novak, destinata quindi a non migliorare il risultato continentale più brillante di sempre della storia del club (quinto posto finale nella 2017 CEV Cup). Attualmente si trova al terzo posto nell’Extraliga Ceca con tre punti di ritardo ma anche una partita in meno della capolista Ceske Budejovice (già avversaria di Trento nella passata edizione della Champions League) e quindi potenzialmente ancora in corsa per il primo posto finale in regular season, prima dei Play Off. 
    La rosa: 1. Martin Fiser (s), 3. Daniel Pfeffer (l), 4. Fredric Gustavsson (o), 6. Tomas Houda (s), 7. Radek Balaz (c), 8. Wessel Keemink (p), 10. Marcel Lux (s), 12. Marc Wilson (c), 13. Lukasz Wiese (s), 14. Vojtech Patocka (c), 15. Lukas Vasina (s), 17. Daniel Rimal (o), 21. Martin Kocka (p), 23. Patrik Indra (o). Allenatore Jiri Novak.
    GLI ARBITRI Lokomotiv Novosibirsk-Trentino Itas sarà diretta dall’ungherese Laszlo Adler e dal liechtensteinese Aleksander Sikanjic. Il fischietto di Vaduz ufficializzerà le operazioni anche nella gara del giorno dopo (CEZ Karlovarsko-Trentino Itas), in questo caso assieme al francese Olivier Guillet. Tutti vantano almeno un precedente con Trentino Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della regular season di Trento, Nimir best scorer

    Di Redazione
    Si è chiusa ufficialmente sabato sera la regular season 2020/21 di SuperLega Credem Banca per l’Itas Trentino. I gialloblù hanno raccolto il terzo posto finale in classifica in particolar modo grazie ad un girone di ritorno straordinario, in cui hanno inanellato dieci vittorie in undici partite. Fra i singoli, spicca la grande stagione vissuta da Nimir Abdel-Aziz, best scorer e miglior aceman del torneo.www.trentinovolley.it propone, attraverso le statistiche relative a tutte le partite giocate durante le ventidue giornate di regular season dalla formazione allenata da Angelo Lorenzetti, il riassunto di quanto accaduto nel massimo campionato italiano di pallavolo.
    Eccole elencate di seguito.SUPERLEGA CREDEM BANCA 2020/21REGULAR SEASONSTATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 22 (11 alla BLM Group Arena, 11 in trasferta)Vittorie: 16 (8 alla BLM Group Arena, 8 in trasferta)Sconfitte: 6 (3 al alla BLM Group Arena, 3 in trasferta)Vittorie per 3-0: 8 (5 alla BLM Group Arena, 3 in trasferta)Vittorie per 3-1: 6 (2 alla BLM Group Arena, 4 in trasferta)Vittorie per 3-2: 2 (1 alla BLM Group Arena e 1 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 1 (1 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 2 (2 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-0: 3 (1 alla BLM Group Arena e 2 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 47 (23 al PalaTrento, 24 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.207’ ovvero 36h e 47’ (media 100’ a partita ovvero 1h e 40’)Set vinti: 52Set persi: 28Quoziente set: 1,86Punti realizzati nelle partite: 1.892 (media 86 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.712 (media 77,81 a partita)Quoziente punti: 1,11Muri realizzati: 182 (media 8,27 a partita – 3° attuale posto del torneo)Ace realizzati: 159 (media 7,22 a partita – 1° attuale posto del torneo)Giocatori sempre presenti: Nimir Abdel-Aziz e Salvatore Rossini (22 presenze su 22 gare disputate)Miglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (442 punti in 22 gare – 1° bomber del torneo)Miglior muratore: Marko Podrascanin (50 muri punto in 26 gare – 2° muratore del torneo)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Nimir Abdel-Aziz (74 ace in 22 gare – 1° aceman del torneo)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: NBV Verona-Itas Trentino 2-3 del 6 dicembre 2020 (139 minuti)La gara più corta: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-3 del 24 gennaio 2021 (72’ minuti)Il set più lungo: 1°set (26-28) di Itas Trentino-NBV Verona 0-3 del 4 ottobre 2020 (37’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (8-15) di Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-2 del 10 gennaio 2021 (19’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (18-25) di Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria 1-3 del 25 novembre 2020 (21’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: NBV Verona-Itas Trentino 2-3 del 6 dicembre 2020 (112 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria 1-3 del 25 novembre 2020 (16 muri)Ace realizzati in una partita: Kioene Padova-Itas Trentino 0-3 del 27 settembre 2020 (13 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 32 punti in Vero Volley Monza-Itas Trentino 3-2 del 25 ottobre 2020Muri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 5 muri in Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-2 del 10 gennaio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 9 ace in Revivre Axopower Milano-Itas Trentino 1-3 del 3 marzo 2019
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORINimir Abdel-Aziz: 22 presenze, 442 puntiAndrea Argenta: 8 presenze, 1 puntoLorenzo Cortesia: 10 presenze, 13 puntiCarlo De Angelis: 9 presenze, 0 puntiSimone Giannelli: 21 presenze, 57 puntiDick Kooy: 12 presenze, 136 puntiSrecko Lisinac: 21 presenze, 170 puntiAlessandro Michieletto: 15 presenze, 119 puntiFilippo Pizzini: 1 presenza, 0 puntiMarko Podrascanin: 21 presenze, 76 puntiSalvatore Rossini: 22 presenze, 0 puntiRicardo Lucarelli Santos De Souza: 21 presenze, 240 puntiLuis Sosa Sierra: 13 presenze, 2 puntiLorenzo Sperotto: 9 presenze, 2 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino chiude al terzo posto. Mercoledì si definirà la griglia Playoff

    Di Redazione
    Dopo i quattro anticipi di sabato, la ventiduesima ed ultima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21 si è completata nella serata di ieri con le due rimanenti partite che ancora mancavano. I successi casalinghi al tie break di Padova e Piacenza, rispettivamente su Verona e Milano, non hanno però messo il sigillo sulla classifica del campionato italiano. Per definire con esattezza la graduatoria servirà infatti attendere la serata di mercoledì 10 febbraio, quando si giocheranno gli ultimi due recuperi che ancora mancano; Ravenna-Milano e Monza-Verona – partite che erano state rinviate in precedenza causa Covid-19.
    L’unico match che assegna punti particolarmente importanti è quello che si giocherà in Brianza, visto che in caso di vittoria al massimo in quatto set dei padroni di casa il quarto posto finale sarà proprio ad appannaggio del Vero Volley (attualmente a quota 36), che scavalcherebbe così in un sol colpo Vibo Valentia e Piacenza (entrambe appaiate a 37). La questione interessa da vicino anche l’Itas Trentino in ottica Play Off Scudetto; in virtù del suo terzo posto finale, la squadra di Lorenzetti entrerà in gioco solo nei quarti di finale (che si articoleranno su tre partite e si giocheranno dal 10 marzo) ed affronterà la vincente dell’ottavo di finale fra sesta ed undicesima classificata. L’abbinamento ha quindi solo una protagonista già sicura (Padova, undicesima) e deve definire la contendente, che a questo punto sarà Piacenza o Monza.
    Gli abbinamenti degli ottavi di finale dei Play Off Scudetto 2021:(8^) Milano vs Verona (9^)(6^) Piacenza o Monza vs Padova (11^)(7^) Modena vs Ravenna (10^)
    Gli abbinamenti dei quarti di finale Play Off Scudetto 2021:Perugia vs vincente ottavo Milano-VeronaVibo Valentia vs Piacenza o Monza (fattore campo invertibile, a seconda della classifica)Civitanova-vincente ottavo Modena-RavennaTrento-vincente ottavo Piacenza o Monza-Padova
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino di nuovo al lavoro in vista degli ultimi due match di campionato

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro da questo pomeriggio alla BLM Group Arena. Dopo una domenica di riposo, successiva alla partecipazione alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia 2021, i gialloblù sono infatti tornati ad allenarsi per preparare il rush finale di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Durante la settimana appena iniziata infatti la squadra di Angelo Lorenzetti, già sicura da otto giorni quantomeno del suo terzo posto finale in classifica, disputerà il penultimo turno di campionato sul campo dell’Allianz Milano (mercoledì 3 febbraio, ore 19.30) e l’ultimo, ospitando la Consar Ravenna (sabato 6 febbraio, ore 19).
    Il programma di allenamenti stilato per questo periodo, l’ultimo prima della partenza per la Germania (a Friedrichshafen fra il 9 e l’11 febbraio si giocherà il ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League), prevede una sessione in sala pesi nella giornata odierna, un allenamento con palla mercoledì pomeriggio prima della partenza per la Lombardia e poi altre due sessioni di lavoro fra giovedì e venerdì alla BLM Group Arena. Angelo Lorenzetti potrà disporre di tutti i tredici effettivi della rosa e potrebbe approfittare dell’occasione per offrire più spazio in campo a chi ne ha avuto ultimamente meno, come lo schiacciatore olandese Dick Kooy.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, un febbraio ricco di partite per la squadra di Lorenzetti

    Di Redazione
    Prende il via nella giornata odierna un mese di febbraio che si preannuncia decisamente particolare per Trentino Volley. Nella prima metà gli impegni ufficiali da sostenere per l’Itas Trentino saranno davvero molto frequenti (cinque partite fra mercoledì 3 e giovedì 11), mentre nella seconda, anche grazie al terzo posto già staccato nella classifica di SuperLega (che farà evitare la partecipazione agli ottavi di Finale Play Off Scudetto), potrebbe esserci spazio solo per l’andata del quarto di finale di Champions League, qualora i gialloblù staccassero la qualificazione con i risultati che otterranno nella “bolla di Friedrichshafen” (9-11 febbraio, girone di ritorno della Pool E).
    Di seguito il prospetto completo con tutte le date significative della agenda gialloblù per i prossimi ventotto giorni.mercoledì 3 – ore 19.30Allianz Milano-Itas Trentino (21ª giornata di SuperLega – diretta www.elevensports.it/live)sabato 6 – ore 18.00Itas Trentino-Consar Ravenna (22ª giornata di SuperLega – diretta www.elevensports.it/live)martedì 9 – ore 17.00Lokomotiv Novosibirsk-Trentino Itas (a Friedrichshafen – 1ª giornata del secondo concentramento della Pool E di CEV Champions League – diretta Sky Sport)  mercoledì 10 – ore 17.00CEZ Karlovarsko-Trentino Itas (a Friedrichshafen – 2ª giornata del secondo concentramento della Pool E di CEV Champions League – diretta Sky Sport)  giovedì 11 – ore 19.30VfB Friedrichshafen-Trentino Itas (a Friedrichshafen – 3ª giornata del secondo concentramento della Pool E di CEV Champions League – diretta Sky Sport)  mercoledì 24 (eventuale)Quarto di Finale di CEV Champions League (andata – in caso di passaggio del turno dalla fase a gironi – diretta Sky Sport e RAI Sport)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Lorenzetti dopo il ko con Perugia: “Una lezione importante”

    Di Redazione
    La corsa dell’Itas Trentino in Del Monte® Coppa Italia 2021 si ferma in semifinale. A sbarrare la strada alla compagine gialloblù verso la possibile qualificazione alla sua ottava Finale di sempre nella competizione è stata la Sir Safety Conad Perugia, capace questa sera all’Unipol Arena di Bologna di aggiudicarsi in tre set il match ad eliminazione diretta e di conquistare quindi la qualificazione alla gara che assegnerà la 43^ edizione del massimo trofeo nazionale. 
    “Non siamo mai entrati in partita, è un dato di fatto – ha commentato l’allenatore dell’Itas Angelo Lorenzetti al termine della gara – e questo è avvenuto perché la pressione che ha esercitato Perugia al servizio è stata importante per l’intero incontro e ha finito per condizionare anche altri aspetti del gioco. In attacco avremmo dovuto fare molto meglio quando ne abbiamo avuto la possibilità, ma non è successo. Queste sono lezioni importanti, perché durante la regular season si giocano partite di un certo tipo e in queste occasioni match di un altro tipo: bisogna fare cose straordinarie per vincere e i nostri avversari le hanno fatte”.
    Per la formazione gialloblù, che è rientrata a Trento già in serata, la ripresa degli allenamenti è fissata per lunedì 1 febbraio; sarà quello il primo momento di preparazione per il prossimo impegno, previsto per mercoledì 3 febbraio alle ore 19.30 al PalaLido di Milano contro l’Allianz nel ventunesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.  

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, venerdì scatta l’operazione “Coppa Italia 2021”

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    Scatta ufficialmente venerdì 29 gennaio l’operazione “Del Monte® Coppa Italia Final Four 2021” per l’Itas Trentino. Attorno alle ore 10.30 di mattina, i gialloblù si ritroveranno alla BLM Group Arena per partire alla volta di Bologna, città da raggiungere con un viaggio in pullman attorno alle 12.30.
    In serata la sessione d’allenamento della vigilia alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno, impianto in cui Trentino Volley metterà piede a poco meno di un anno di distanza dalla precedente ultima occasione (Semifinale di Coppa Italia 2020, persa 2-3 con Civitanova il 22 febbraio). Essendo testa di serie numero tre del tabellone, i gialloblù si alleneranno per ultimi nel mega impianto emiliano, che resterà a porte chiuse: Angelo Lorenzetti dirigerà una seduta tecnico-tattica della durata di circa novanta minuti tra le ore 19.30 e le 21, succedendo nell’ordine Leo Shoes, Lube, e Sir Safety. La comitiva per la quattordicesima Final Four di Coppa Italia della storia della Società di via Trener sarà composta dall’intera rosa di tredici giocatori e dallo staff tecnico, medico e dirigenziale.
    Nella città felsinea il Club gialloblù ha già disputato complessivamente otto partite ufficiali, di cui tre di finale; di seguito l’elenco completo delle gare giocate da Trentino Volley a Bologna:
    – 9 maggio 2010: Itas Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 (V-Day – Finale Scudetto 2010)– 8 marzo 2014: Copra Elior Piacenza-Itas Trentino 3-1 (Semifinale Coppa Italia 2014)– 10 gennaio 2015: ENERGY T.I. Diatec Trentino-Sir Safety Perugia 3-2 (Semifinale Coppa Italia 2015)– 11 gennaio 2015: Parmareggio Modena-ENERGY T.I. Diatec Trentino 3-1 (Finale Coppa Italia 2015)– 28 gennaio 2017: Diatec Trentino-Azimut Modena 3-2 (Semifinale Coppa Italia 2017)– 29 gennaio 2017: Cucine Lube Civitanova-Diatec Trentino 3-1 (Finale Coppa Italia 2017)– 9 febbraio 2019: Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 (Semifinale Coppa Italia 2019)– 22 febbraio 2020: Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 (Semifinale Coppa Italia 2020)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, gli ultimi tre impegni di campionato per consolidare il terzo posto

    Di Redazione
    Nell’imminente weekend scatta lo sprint per stabilire la classifica finale della regular season di SuperLega Credem Banca 2020/21. Domenica 24 gennaio si giocherà infatti la terzultima giornata di campionato; solo quattro squadre (Monza, Ravenna, Milano e Verona) devono ancora recuperare una partita, mentre tutte le altre ne hanno giocate regolarmente diciannove.
    In virtù dei suoi 41 punti, frutto di quattordici vittorie e cinque sconfitte, l’Itas Trentino è attualmente al terzo posto, con sette lunghezze di vantaggio sul quarto occupato da Vibo Valentia e cinque di ritardo dal secondo di Civitanova. Grazie a questo bottino, i gialloblù sono già sicuri di occupare quindi una delle prime cinque posizioni della graduatoria finale, risultato che consentirà loro di iniziare i play off scudetto solo nei quarti di finale (in programma dal 10 marzo), evitando quindi il preambolo degli ottavi (che coinvolgono le squadre classificatesi fra il sesto e l’undicesimo posto). Tutto ciò perché il vantaggio sull’attuale sesta (Piacenza) è di dodici punti, con nove lunghezze ancora disponibili.
    Per blindare matematicamente il suo terzo posto, invece, alla squadra di Lorenzetti servirà conquistare tre dei nove punti ancora disponibili; ne basterebbero due qualora arrivassero grazie all’eventuale successo al tie break nella partita di domenica a Vibo Valentia. Una vittoria al quinto set sul campo della Tonno Callipo Calabria consentirebbe infatti a Giannelli e compagni di rendere impossibile il tentativo di rimonta in classifica dei giallorossi nei rimanenti due turni.
    A maggior ragione l’Itas Trentino ha quindi tutto l’interesse a provare ad ottenere il quindicesimo sigillo consecutivo al PalaMaiata, nel match che prenderà il via domenica alle ore 17: diretta Radio Dolomiti ed Eleven Sports.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO