consigliato per te

  • in

    La Champions del Trentino, Da Re: “Non è un girone impossibile, si può fare”

    Di Redazione Sono stati ufficializzati ieri sera a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua undicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool E, che comprende Perugia (remake del derby italiano in semifinale dell’ultima edizione), i turchi del Fenerbahce e i francesi del Cannes dell’ex di turno Nelli. “Dare un giudizio sul sorteggio di un girone che è ancora così lontano dal suo primo match non è certo un esercizio semplice – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti dopo l’esito dell’urna di Lubiana – . La presenza di Perugia nel nostro stesso raggruppamento ci impone di mettere grande determinazione in tutti i match contro le altre avversarie e di disporre anche della ferma volontà di provare ad andare a prendere qualcosa anche dalle due sfide con gli umbri”. “Credo che dal sorteggio siano emersi gironi peggiori e gironi migliori del nostro – ha sottolineato il General Manager di Trentino Volley Bruno Da Re, presente a Lubiana assieme al Team Manager Riccardo Michieletto – . Troveremo anche in questa edizione sulla nostra strada Perugia, con Simone Giannelli, ma poi anche il Cannes di Nelli ed il Fenerbahce. Non è un gruppo impossibile ma bisognerà lottare per arrivare nelle posizioni utili a passare il turno. Ci proveremo e secondo me si può fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio la quarta settimana di preparazione. Il bilancio di Lorenzetti

    Trento, 19 settembre 2021
    Si è conclusa oggi alla BLM Group Arena la quarta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino. I gialloblù hanno svolto una doppia sessione (tecnica individuale al mattino, lavoro di gruppo nel tardo pomeriggio) e si sono dati appuntamento già per lunedì alle ore 9.30, quando prenderà il via il prossimo periodo di lavoro, che sarà caratterizzato dal primo test match (non ufficiale) della stagione, in programma giovedì alle ore 16.30 alla Kioene Arena di Padova.“Quella che stiamo sostenendo è, come spesso capita, una preparazione un po’ particolare, perché i giocatori della rosa a disposizione sono davvero pochi e quindi in queste prime settimana bisogna inseguire più che altro obiettivi individuali, sia dal punto di vista fisico sia da quello tecnico – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto sino ad ora, la condizione sta crescendo sotto tutti i punti di vista anche grazie all’aiuto offerto in palestra dai ragazzi del settore giovanile che numericamente e qualitativamente stanno irrobustendo nella maniera migliore il gruppo. E’ ovvio, però, che per iniziare a mettere in pratica le idee del nostro gioco dovremo aspettare di poter avere a disposizione anche tutti gli altri atleti, attualmente impegnati con le Nazionali. Questo periodo mi ha permesso però di conoscere meglio due giocatori come Albergati e Kaziyski; con Matey il dialogo è stato sin dall’inizio molto costruttivo, propositivo e fatto di continui feedback. Sono convinto che possa essere sempre migliore come è normale che sia per inseguire insieme gli obiettivi di questo Club”.“Il test match di giovedì prossimo a Padova è un momento importante e sentito della nostra preparazione, perché è da mesi che i giocatori attendono di poter tornare a giocare una partita vera – ha proseguito Lorenzetti – . E’ il primo vero step di avvicinamento all’esordio in campionato. In vista del debutto casalingo con Verona recupereremo progressivamente tutti gli effettivi; ad unirsi prima degli altri al gruppo sarà Zenger semplicemente perché il libero tedesco ha concluso anticipatamente l’Europeo. Gli altri arriveranno al termine della prossima settimana, visto che a tutti abbiamo dato sette giorni pieni di riposo. Il discorso sarà differente solo per Michieletto e D’Heer, che giocheranno sino ai primi di ottobre il Mondiale Under 21 e che quindi arriveranno a Trento più avanti”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedente“Ovunque vicini”: scatta la campagna abbonamenti 21-22 LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, è subito derby dell’Adige. Lorenzetti: “Dovremo prepararci bene”

    Di Redazione Ufficializzato oggi il calendario del 77° campionato di Serie A1 SuperLega Credem Banca (stagione 2021/22). L’Itas Trentino inizierà la sua corsa alla BLM Group Arena il 10 ottobre nel derby dell’Adige con Verona; il primo impegno in trasferta è invece programmato sette giorni dopo in Calabria, a Vibo Valentia; per il primo big match bisognerà attendere solo il turno successivo, quando Trento ospiterà la Cucine Lube Civitanova. Gli altri tutti in giornate dispari: con Perugia alla quinta giornata (7 novembre) e con Modena alla settima (21 novembre). Il turno di riposo verrà osservato in corrispondenza della nona giornata (28 novembre e 20 febbraio). “L’avvio di campionato per una squadra completamente rinnovata è sempre importante e a maggior ragione sarà così per la nostra – ha ammesso l’allenatore Angelo Lorenzetti dopo aver dato la prima occhiata all’elenco delle ventisei giornate di SuperLega Credem Banca 2021/22 ufficializzate questa mattina – . Le prime quattro giornate, a tal proposito, ci proporranno incontri che potranno incidere in maniera sostanziale sulla nostra classifica. Vogliamo arrivare pronti e determinati a quegli appuntamenti, con la speranza di poter essere sostenuti e supportati dalla nostra Curva sin dal debutto in casa contro Verona”. “Per l’esordio stagionale non potevo chiedere francamente di meglio; giocare subito contro Verona mi metterà immediatamente a mio agio, perchè avrò attorno a me tanti volti conosciuti, sia nella mia metà campo sia in quella avversaria – ha dichiarato invece Matey Kaziyski, fresco ex di turno degli scaligeri – . Il nostro avvio sarà sicuramente impegnativo, ma proprio per questo lo immagino molto stimolante; dovremo prepararci bene per poter essere subito aggressivi e pronti, tenendo conto che nel giro di otto giorni giocheremo la semifinale di Supercoppa e poi affronteremo in casa Civitanova. Speriamo di partire col piede giusto, ma dovremo essere bravi a non farci condizionare troppo dai risultati in qualunque caso”. Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season l’Itas Trentino, alla sua ventiduesima presenza consecutiva in massima categoria, l’ottava denominata SuperLega. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno. 1ª giornata – (10 ottobre 2021 – 26 dicembre 2021)Itas Trentino-Verona Volley2ª giornata – (17 ottobre 2021 – 29 dicembre 2021)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino3ª giornata – (31 ottobre 2021 – 6 gennaio 2022)Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova4ª giornata – (3 novembre 2021 – 9 gennaio 2022)Itas Trentino-Pallavolo Padova5ª giornata – (7 novembre 2021 – 16 gennaio 2022)Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino6ª giornata – (14 novembre 2021 – 30 gennaio 2022)Itas Trentino-Vero Volley Monza7ª giornata – (21 novembre 2021 – 6 febbraio 2022)Modena Volley-Itas Trentino8ª giornata – (24 novembre 2021 – 13 febbraio 2022)Prisma Taranto-Itas Trentino9ª giornata – (28 novembre 2021 – 20 febbraio 2022)turno di riposo10ª giornata – (5 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022)Itas Trentino-Gas Sales Piacenza11ª giornata – (8 dicembre 2021 – 6 marzo 2022)Consar Ravenna-Itas Trentino12ª giornata – (12 dicembre 2021 – 13 marzo 2022)Allianz Milano-Itas Trentino13ª giornata – (19 dicembre 2021 – 20 marzo 2022)Itas Trentino-Top Volley Cisterna (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, via alla settimana che porta alla Finale di Verona

    Di Redazione Ha preso il via oggi la settimana più importante della stagione 2020/21 di Trentino Volley. Fra cinque giorni, sabato primo maggio, a Verona la Società gialloblù disputerà la sua quinta finale di CEV Champions League della sua storia, affrontando alle ore 20.30 presso l’AGSM Forum i polacchi del Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle nel match che assegnerà la 2021 CEV Champions League. A riposo nella giornata odierna, i gialloblù riprenderanno ad allenarsi martedì mattina alla BLM Group Arena, sostenendo una doppia sessione e poi ancora un allenamento pomeridiano mercoledì 28 aprile in quello che sarà l’ultimo giorno di lavoro della stagione a Trento. Il trasferimento in terra scaligera avverrà infatti già all’ora di pranzo di giovedì, in modo da consentire in serata il primo contatto con l’AGSM Forum. La Trentino Itas sarà di scena nell’impianto veronese anche venerdì sera e poi sabato mattina per la classica rifinitura del giorno della gara; durante i tre giorni di soggiorno in Veneto, i giocatori svolgeranno numerose attività a stretto contatto con l’Ufficio Comunicazione della CEV, che ha previsto per loro alcuni appuntamenti dedicati sui Social Network e una conferenza stampa (in programma venerdì alle ore 13, clicca qui per tutte le info). Per questa circostanza Angelo Lorenzetti avrà a disposizione quattordici giocatori; oltre ai consueti tredici della rosa ufficiale 2020/21, col gruppo ci sarà anche il giovane schiacciatore Alberto Pol, che spesso in questa stagione ha preso parte alle partite europee di Trentino Volley nel ruolo di secondo libero. I due Club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che lo Zaksa rappresenta la seconda formazione straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley con otto precedenti ufficiali; l’unica a vantarne di più è la Dinamo Mosca (9). Il duello è andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League e nella semifinale di Coppa CEV 2015, quando nel roster polacco figuravano curiosamente anche Nimir e Kooy. Il bilancio sorride ai colori gialloblù per 5-3, con Trento che però ha perso in entrambi i casi al tie break le ultime due partite, giocate il 20 dicembre 2017 in Polonia e poi il 14 febbraio 2018 alla BLM Group Arena. Quest’ultimo match è tutt’ora anche quello durato più a lungo di tutta l’esperienza gialloblù in Champions League (dieci partecipazioni fra il 2009 e 2021): 139 minuti. Sempre ad una sfida con la formazione polacca è riferito un altro record di Trentino Volley relativo alle coppe europee, quello degli ace realizzati in una sola partita da un giocatore gialloblù: 8 battute punto messe a segno da Matey Kaziyski nel successo al tie break del 28 marzo 2015 proprio contro lo Zaksa. Questo il dettaglio completo del confronto con Kedzierzyn-Kozle:Partite ufficiali giocate: 8 (4 a Trento, 4 a Kedzierzyn-Kozle)Vittorie: 5 (2 a Trento, 3 a Kedzierzyn-Kozle); 2 per 3-0 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 2 per 3-1 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 1 per 3-2 (1 a Kedzierzyn-Kozle).Sconfitte: 3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle); 3 per 2-3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle).Set vinti: 21Set persi: 13Giocatore pluripresente: Emanuele Birarelli e Matey Kaziyski (6 presenze in 8 confronti)Giocatori delle attuali rose col maggior numero di presenze: Simone Giannelli e Pawel Zatorski (4 presenze in 8 confronti)La gara più corta: Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 del 22 dicembre 2011 (70’ minuti)La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti)Ex di turno: Nimir Abdel-Aziz (a Kedzierzyn-Kozle nella stagione 2014/15), Dick Kooy (a Kedzierzyn-Kozle nelle stagioni 2013/14 e 2014/15) e Nikola Grbic (a Trento nelle stagioni 2007/08 e 2008/09). Tutti i precedenti14 dicembre 2011 – Champions League, fase a gironiTrentino Planetwin365-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 (23-25, 17-25, 25-23, 26-24, 17-19) 22 dicembre 2011 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 (20-25, 21-25, 9-25) 14 novembre 2012 – Champions League, fase a gironiTrentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 3-0 (25-22, 25-22, 25-22) 21 novembre 2012 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 1-3 (24-26, 15-25, 25-16, 23-25) 24 marzo 2015 – CEV Cup, semifinale di andataZaksa Kedzierzyn-Kozle-Energy T.I. Diatec Trentino 2-3 (20-25, 25-21, 23-25, 27-25, 17-19) 28 marzo 2015 – CEV Cup, semifinale di ritornoEnergy T.I. Diatec Trentino-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 3-1 (25-17, 23-25, 25-22, 25-18) 20 dicembre 2017 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 3-2 (18-25, 24-26, 25-23, 25-16, 15-12) 14 febbraio 2018 – Champions League, fase a gironiTrentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-23, 22-25, 25-27, 25-22, 15-17) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Non giocare per tre settimane non sarà propedeutico”

    Di Redazione L’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti ieri sera è stato ospite della prima parte di “Domenica Sport”, il contenitore sportivo che RTTR solitamente dedica al calcio regionale. La possibilità di far intervenire il tecnico gialloblù ha però stravolto per una volta la scaletta del programma, portando in primo piano la pallavolo. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista. “Sono ancora un po’ triste per l’epilogo di gara 4; volevamo farla nostra per tornare a giocare a Civitanova questa sera ma dobbiamo guardare già oltre perché fortunatamente c’è un altro obiettivo da poter inseguire. Sapevamo di affrontare una grande squadra come Civitanova ed eravamo consci quindi che ci aspettasse una serie molto lunga e difficile. La prima partita era molto importante e siamo stati bravi ad affrontarla e vincerla, mettendo in campo grande cuore. Le successive obiettivamente le ha giocate meglio Civitanova ed il nostro rammarico deve stare tutto nell’aver perso quattro o cinque set solo al fotofinish. Volevamo qualificarci alla Finale ma la Cucine Lube è stata più forte di noi, dimostrando di essere in grado di alzare il livello del proprio gioco in un momento importante come questo, cosa che a noi non è riuscita”. “Avrei preferito ovviamente avere meno tempo per preparare la finale di Champions, perché ciò avrebbe significato giocare sino a fine aprile la Finale Play Off Scudetto. Anche per questo motivo sarà un match particolare, perché affronteremo una squadra come Kedzierzyn-Kozle che giocherà sino a pochi giorni prima la serie di Finale Play Off del campionato polacco, a cui si è qualificata proprio oggi. Noi invece saremo fermi; ne approfitteremo per recuperare la condizione fisica e tecnica ma tuttavia non giocare per tre settimane non sarà propedeutico. Lo dobbiamo accettare, recuperando l’assenza di ritmo di gioco con un approccio mentale molto elevato e tatticamente accorto, perché gli avversari praticano una pallavolo molto faticosa da contrastare”. “Kedzierzyn-Kozle è una squadra con un progetto che nasce da lontano, completato proprio negli ultimi anni grazie a frequenti vittorie in Polonia. Tutto ciò ha aiutato l’ambiente, i giocatori e l’allenatori a costruirsi importanti certezze e a migliorare la propria base tecnico-tattica, visto che ora può disporre di una fase di break point e di cambiopalla molto efficace. La sua presenza in Finale a Verona è una sorpresa solo per i non addetti ai lavori, perché è invece è una squadra che merita molto, come d’altronde dimostrano i risultati colti nei quarti di finale con Civitanova ed in semifinale con il Kazan”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento da domani in palestra, tre settimane di allenamenti in vista della Champions

    Di Redazione Conclusa la diciottesima partecipazione ai Play Off Scudetto della propria storia in gara 4 di Semifinale, a partire da venerdì pomeriggio Trentino Volley tornerà ad allenarsi alla BLM Group Arena per dare il via ad un periodo di tre settimane di lavoro che porterà i gialloblù alla Finale di 2021 CEV Champions League – in programma sabato primo maggio all’AGSM Forum di Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle. Senza più partite ufficiali da dover disputare sino a quella data, la formazione di Angelo Lorenzetti avrà tempo per poter lavorare sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista tecnico-tattico e presentarsi nelle migliori condizioni possibili ad un nuovo appuntamento con la storia internazionale del Club di via Trener.In attesa di riprendere l’attività, lo staff ha concesso ai giocatori un giorno e mezzo di riposo per ricaricare le pile e ritrovare entusiasmo e voglia di chiudere nel migliore dei modi una stagione che ha già visto l’Itas Trentino scendere in campo per quarantacinque gare. La quarantaseiesima sarà la più importante in assoluto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Gara 4. Lorenzetti: “Il servizio deciderà le sorti di questo incontro”

    Di Redazione Si gioca mercoledì 7 aprile alla BLM Group Arena di Trento gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021. Per la seconda volta nella serie l’Itas Trentino sarà di scena fra le mura amiche, andando a caccia della vittoria in grado di pareggiare i conti ed al tempo stesso di annullare la prima opportunità per la Cucine Lube per chiudere il discorso qualificazione. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30: diretta su RAI Sport + e Radio Dolomiti. I gialloblù affrontano la quarta sfida del confronto di Semifinale con la necessità della vittoria per non arrestare la propria corsa Scudetto già mercoledì sera. Nonostante le due sconfitte consecutive fra gara 2 e gara 3, l’ambiente gialloblù guarda con ottimismo all’appuntamento, potendo contare nuovamente sul fattore campo. Durante la stagione 2020/21 Trentino Volley ha infatti perso solo quattro dei ventidue incontri giocati fra le mura amiche e quella di giovedì scorso è stata l’unica battuta d’arresto casalinga negli ultimi quattro mesi; in precedenza erano infatti arrivate quindici vittorie consecutive. “Abbiamo la possibilità di riportare la serie a Civitanova Marche, domenica prossima per gara 5, e vogliamo viverla al massimo, con addosso l’entusiasmo e determinazione di chi ha lavorato tutta la stagione per momenti come questi – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando l’appuntamento – . Molto dipenderà dall’approccio al match e da quanto riusciremo a fare in fase di break point; nel corso delle tre precedenti partite siamo spesso stati bravi a costruirci buone occasioni per cambiare il corso della sfida e contiamo di procurarcene tante anche in questo caso, con la necessità però stavolta di capitalizzarle per non avere alcun tipo di rammarico. Il servizio sarà, come spesso accaduto nel recente passato, il fondamentale che più deciderà le sorti di questo incontro; dovremo essere bravi quindi a sfruttarlo ma al tempo stesso a contenere quello avversario con la nostra linea di ricezione”. Il tecnico dell’Itas Trentino utilizzerà gli ultimi due allenamenti alla BLM Group Arena prima di gara 4 (uno nel pomeriggio di oggi, l’altro di rifinitura nella mattinata di mercoledì) per sciogliere gli ultimi dubbi rispetto allo starting six da proporre in campo. Il match di mercoledì sarà la 45a partita stagionale di Trentino Volley, la 890a ufficiale della sua storia, la 124a nei Play Off Scudetto (bilancio 73 vinte e 50 perse), dove dal 2011 in poi ha perso solo sei volte in casa su 39 incontri disputati. In questa occasione la Società di via Trener giocherà il suo 47° match di una Semifinale Play Off Scudetto, dove vanta 26 successi e 20 ko. In passato Trentino Volley ha già disputato sette volte (su diciassette precedenti partecipazioni complessive) una gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto, cogliendo due vittorie e cinque sconfitte. Gli unici successi sono relativi al 3-2 imposto a domicilio proprio alla Lube nella serie 2010 ed al 3-0 rifilato a Perugia nel 2018, mentre i cinque ko sono riferiti al 2-3 al PalaTrento nella serie 2006 con Treviso, all’1-3 al PalaPanini nella serie 2011 e al PalaTrento nel 2016 contro Modena, allo 0-3 al PalaEvangelisti nella serie 2017 contro Perugia e allo 0-3 all’Eurosuole Forum nella serie 2019. La Cucine Lube Civitanova salirà per la quarta volta in questa stagione a Trento con l’obiettivo di sfruttare la prima (di due) opportunità per chiudere il conto e guadagnare la qualificazione a quella che sarebbe la sua quarta Finale Scudetto consecutiva, la settima assoluta. Il doppio successo ottenuto nel giro di tre giorni fra giovedì 1 e domenica 4 aprile ha infatti consentito alla formazione di Blengini di portarsi avanti nella serie e di avere eventualmente anche un confronto casalingo per provare a raggiungere Perugia nell’ultimo atto del tabellone. Con ottanta confronti ufficiali già disputati, sette solo in questa stagione, la Cucine Lube Civitanova è l’avversario sfidato più volte da Trentino Volley nella sua storia; il bilancio è favorevole ai cucinieri per 45-35, soprattutto grazie a ventiquattro vittorie marchigiane nelle ultime ventinove partite. I biancorossi però hanno vinto solo una delle tre partite più recenti giocate alla BLM Group Arena (gara 2 di giovedì scorso). Nel corso dei Play Off Scudetto la tendenza è comunque favorevole agli ospiti, in grado di imporsi a Trento quattro volte in sei match complessivamente giocati. In totale Trentino Volley è riuscita a far valere il fattore campo in venticinque delle trentacinque partite casalinghe giocate contro la Lube; i due successi più recenti: 13 settembre 2020 (3-2 nell’andata di semifinale di Supercoppa) e 14 dicembre 2020 (3-0 in regular season). Cucine Lube Civitanova avanti 2-1 nella serie di semifinale che si gioca al meglio delle cinque partite, in virtù del 3-0 maturato alla BLM Group Arena in gara 2 del primo aprile con parziali di 25-23, 25-23, 25-17 e del 3-1 ottenuto all’Eurosuole Forum in gara 3 del 4 aprile (25-27, 25-22, 25-17, 25-21), che ha ribaltato l’iniziale 0-1 trentino ottenuto grazie al successo in gara 1 al tie break nelle Marche (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15). Mercoledì gara 4, che potrebbe essere l’ultima del confronto solo in caso di nuova vittoria della squadra di Blengini; qualora Trento facesse suo l’incontro del 7 aprile, sarà necessaria pure gara 5 che si disputerà nuovamente a Civitanova Marche domenica 11 aprile alle ore 18. Chi passerà il turno troverà in Finale (anche questa serie sarà al meglio delle cinque partite, prenderà il via il 13 aprile) Perugia, che ha chiuso la sua semifinale con un rotondo 3-0 su Monza. La partita sarà diretta da Roberto Boris (primo arbitro di Vigevano – Pavia) e Andrea Puecher, secondo fischietto di Padova. Per Boris, in Serie A dal 1997 ed internazionale dal 2010, dodicesima gara stagionale in SuperLega; due di queste sono già riferite a Trentino Volley: vittoria al tie break a Verona (6 dicembre) e successo casalingo per 3-1 su Cisterna (16 gennaio). Per Puecher, di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2013, tredicesima direzione stagionale in SuperLega, due di queste con protagonista l’Itas Trentino: vittoria per 3-1 a Modena (27 dicembre) e successo interno in tre set su Milano (27 gennaio – quarto di finale di Coppa Italia). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto: “Questi sono i playoff”. Lorenzetti: “Non dobbiamo stupirci”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine di gara 1 dei quarti di finale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2021, giocata ieri sera alla BLM Group Arena fra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Ricardo Lucarelli: “Per tanti anni ho guardato in tv i playoff della SuperLega italiana e sapevo bene quanto fossero difficili da affrontare. Oggi ne ho avuto la riprova sul campo, è stata veramente dura avere ragione di una squadra molto forte come Piacenza. Ora sarà importante riposare bene per arrivare al meglio alla partita di domenica, che ovviamente sarà un’altra battaglia. Siamo stati bravi, dopo aver perso il terzo set, a giocare di testa e a sfruttare il nostro servizio per riprendere in mano la situazione”.
    Alessandro Michieletto:”Questi sono i playoff, Piacenza ha giocato un’ottima gara e ad un certo punto sembrava che avesse in pugno la situazione. Dopo aver perso il terzo set abbiamo cominciato a limitare gli errori in attacco e a ricevere meglio, anche perché il servizio avversario è un po’ calato e siamo andati a prenderci la vittoria. Ce la teniamo stretta, dato che in questa fase conta solo vincere con qualsiasi punteggio, e andiamo avanti”.

    “Ci diciamo sempre che la post season italiana è equilibratissima – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti al termine della partita – , quindi se andiamo al tie break contro Piacenza non dobbiamo stupirci, significa che il nostro campionato rimane di alto livello. La gara di oggi era importante per entrare nel clima agonistico di questa fase, abbiamo faticato molto per meriti specifici dei nostri avversari, ma siamo stati a bravi a mantenere sempre la calma e questo atteggiamento è stato decisivo per crescere dal quarto set in poi. Sappiamo che non abbiamo ancora fatto nulla e che la gara che viene dopo è sempre la più importante”.
    Fra tre giorni, domenica 14 marzo gara 2, da giocare alla al PalaBanca di Piacenza a partire dalle ore 18: diretta Radio Dolomiti ed Eleven Sports.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO