consigliato per te

  • in

    Lorenzetti: “Peccato per il quarto set, sarebbe stato bella potercela giocare ancora”

    Di Redazione Una sconfitta che lascia la squadra trentina con l’amaro in bocca. L’Itas, alla sua ottava finale di Coppa Italia non riesce a sfatare il tabù dell’Unipol Arena, subendo la quarta sconfitta stagionale contro Perugia. Maurilio Barozzi ha intervistato per L’Adige tre dei protagonisti gialloblù. Così lo schiacciatore Matey Kaziyski “Ci sta di metterci un po’ a entrare in gara, ma stavolta ci abbiamo messo troppo. Molti dei ragazzi non avevano mai giocato una finale di Coppa Italia e senz’altro questo ha un po’ frenato la nostra capacità di essere subito pronti. Poi, alla fine del secondo set, abbiamo migliorato i nostri numeri e siamo rientrati in partita. E’ un peccato perchè avremmo potuto cambiare il corso della gara“. “Quando si gioca contro squadre così forti, partire male è un handicap che non ci si può permettere” spiega coach Lorenzetti, che ammette di aver avvertito qualche sbavatura iniziale anche in semifinale, contro Milano. Perugia però, a differenza della squadra di coach Piazza, ha accelerato immediatamente e nel giro di pochi scambi la forbice si era già allargata. “Il rammarico maggiore è per il quarto set. Sai, andare sul 24 pari sarebbe stato un’iniezione di fiducia enorme. Poi non è detto che avremmo vinto il set, ma sarebbe stato bello potercela giocare ancora” continua Lorenzetti, e conclude: “Ancora una volta sappiamo che contro queste squadre bisogna fare un passetto in più per riuscire a vincere. Abbiamo ancora qualche occasione in questa stagione e cerchiamo di riuscire a farlo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Berlino ha dimostrato il suo valore, lì troveremo un ambiente molto caldo…”

    Di Redazione

    “Berlino ha già dimostrato tutte le proprie qualità nella fase a gironi, vincendo la Pool D e superando a domicilio lo Zenit San Pietroburgo – ha dichiarato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti dopo aver conosciuto l’esito del sorteggio dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League che vedrà i gialloblù sfidare i Campioni di Germania – . Oltretutto, giocheremo la gara di ritorno in trasferta, in un ambiente molto caldo che, come già accaduto in passato, è in grado di trascinare la propria formazione. Nel match d’andata da disputare alla BLM Group Arena vogliamo dimostrare, assieme ai nostri tifosi, di non essere inferiori a loro, per poter giocarci in Germania la qualificazione alle semifinali carichi e motivati”.“Non posso nascondere che, alla vigilia, speravo fortemente nell’abbinamento con Berlino per poter affrontare da ex una Società in cui ho trascorso anni bellissimi – ha invece spiegato Julian Zenger, libero dei tedeschi nelle precedenti due stagioni – . Sono molto contento di poter sfidare i miei connazionali; molti di loro sono amici veri. Il palazzetto e l’ambiente saranno caldissimi, perchè stanno vivendo una stagione esaltante, sia in Germania sia in Champions League, come ben raccontano le due vittorie in casa di San Pietroburgo. Ci aspetta quindi un compito difficile, soprattutto perchè giocheremo la gara di ritorno in trasferta, ma in questo caso ci sarà qualche tedesco presente che farà il tifo per noi: la mia famiglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento recupera Kaziyski per la sfida con Taranto, ancora out invece Lisinac e Podrascanin

    Di Redazione SuperLega Credem Banca in campo nel fine settimana per il ventunesimo turno di regular season. L’Itas Trentino sarà protagonista del primo match della giornata di domenica 13 febbraio, ospitando alla BLM Group Arena di Trento la Gioiella Prisma Taranto. Fischio d’inizio fissato per le ore 15.00. La formazione gialloblù si appresta a giocare l’ultima partita casalinga del suo mese di febbraio (successivamente sono previste tre trasferte consecutive: Cannes, Padova e Piacenza) con l’obiettivo di ritrovare la vittoria dopo tre stop consecutivi molto differenti fra di loro. Ci proverà senza poter contare sull’importante apporto della sua coppia serba di centrali; Lisinac è infatti alle prese con il riacutizzarsi di un dolore lombare, mentre Podrascanin ha riportato una minima lesione muscolare del retto addominale, negli esami svolti giovedì mattina. Per questo motivo a referto domenica pomeriggio saranno inseriti anche due centrali dell’UniTrento Volley (la squadra juniores di Trentino Volley che disputa il campionato di Serie B): Francesco Simoni, classe 1999, e Stefano Coser, classe 2001 – quest’ultimo già in panchina giovedì sera. Uno dei due potrebbe trovare posto in campo qualora Angelo Lorenzetti decidesse di non confermare Cavuto al centro della rete, soluzione tattica adottata in Champions League. Regolarmente a disposizione, invece, il capitano Matey Kaziyski. “Ripartiamo dallo spirito messo in campo e mostrato negli ultimi due set del match di giovedì sera contro Perugia per provare a tornare subito a correre e ritrovare la vittoria – ha spiegato l’allenatore dell’Itas Trentino presentando l’appuntamento – . Abbiamo qualità caratteriali ancora prima di quelle tecnico-tattiche per farlo, anche in una situazione di emergenza al centro della rete come quella stiamo affrontando. Ci troveremo di fronte una Taranto che avrà voglia, a sua volta, di riscattare la sconfitta di Vibo di metà settimana; dovremo quindi essere bravi a raggiungere subito il ritmo di gioco adatto ad una partita che mette in palio punti importanti per le rispettive classifiche”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Assenti? Batterli sarebbe stata dura comunque”. Giannelli: “Bravi Michieletto e Lavia”

    Di Redazione Il secondo derby della Pool E di Champions League, finito ancora una volta con netto 3-0, regala la qualificazione anticipata ai quarti di finale alla Sir Sicoma Monini Perugia e rimanda Trento a giocarsi le sue ultime carte nell’ultimo match della fase a gironi contro Cannes. Di seguito le dichiarazioni post partita di coach Lorenzetti e dell’ex Giannelli, alla sua prima apparizione da avversario alla BLM Group Arena e premiato dalla società gialloblù prima del fischio d’inizio. Angelo Lorenzetti (Trentino Itas): “Non sarebbe stato semplice battere Perugia anche avendo a disposizione l’intero organico; abbiamo quindi potuto giocare con la mente comunque libera e non condizionata nonostante le tante assenze. Dopo un primo set di assestamento, siamo riusciti ad esprimerci con la giusta mentalità e non dobbiamo avere grossi rimpianti in un nessun tipo di situazione. Abbiamo messo in campo quello che avevamo e credo che anche oggi sia stato comunque un momento positivo per noi come spirito di gruppo. Ora ci attendono partite difficili, senza sapere quando recupereremo tutti gli effettivi”. Simone Giannelli (Sir Sicoma Monini Perugia): “A Trento mancavano alcuni giocatori importanti ed oggettivamente erano in difficoltà, come poi lo siamo anche un po’ noi. Ma qui è sempre difficile giocare, Michieletto e Lavia hanno giocato veramente bene. Noi siamo stati bravi a giocare la nostra pallavolo e sono contento perché non era semplice. Abbiamo vinto in tre set e questa vittoria vuol dire anche qualificazione ai quarti di finale”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Champions Trento-Perugia, Lorenzetti: “L’obiettivo dichiarato è il passaggio del turno”

    Di Redazione CEV Champions League in scena per la terza volta in questa stagione alla BLM Group Arena di Trento: giovedì 10 febbraio l’impianto in via Fersina ospiterà il quinto turno della Pool E, che vedrà la Trentino Itas affrontare la Sir Sicoma Monini Perugia per il secondo derby italiano del raggruppamento. Fischio d’inizio previsto per le ore 19.30 italiane. Dopo Civitanova e Modena, la formazione gialloblù si prepara ad affrontare un altro top team italiano, in questo caso però in ambito internazionale, con l’obiettivo di provare a raccogliere il massimo possibile per continuare a nutrire speranze di qualificazione ai quarti di finale del torneo, a cui accedono tutte le prime cinque classificate dei gironi e le tre migliori seconde. “Il nostro obiettivo dichiarato è di centrare il passaggio del turno e rientrare nel lotto delle migliori otto del torneo; per farlo abbiamo bisogno di vincere almeno quattro partite – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Fra il match di giovedì con Perugia e quello del mercoledì successivo a Cannes abbiamo due opportunità per riuscirvi, tenendo conto che abbiamo già conseguito tre successi; nell’affrontare questo primo impegno siamo consapevoli della grande competitività dell’avversario, condizione che ci spinge a dare subito il massimo dopo un periodo molto intenso. L’appuntamento sarà quindi utile per tenere alto il livello tecnico ed agonistico della squadra”. Il tecnico marchigiano deve valutare le condizioni di Kaziyski, Podrascanin e Lisinac, che negli ultimi giorni hanno svolto lavoro differenziato, avendo accusato problemi fisici ancora in fase di valutazione. Solo all’ultimo momento verranno sciolte le riserve sul loro effettivo impiego in un appuntamento che corrisponderà con la settantunesima gara europea casalinga della storia di Trentino Volley, la cinquantesima di sempre alla BLM Group Arena in Champions League. L’apparizione continentale più recente è riferita al 13 gennaio (3-0 sul Cannes).Prima da ex alla BLM Group Arena per Simone Giannelli (Causa positività al Covid-19, aveva saltato il match dello scorso 2 gennaio, n.d.r.) dopo aver vestito la maglia di Trentino Volley nelle precedenti dodici stagioni, totalizzando 315 presenze in prima squadra (130 da capitano) e contribuendo in maniera importante alla vittoria di dieci titoli (di cui sei nel settore giovanile). Quello in corso è il penultimo turno della fase a gironi che si completerà nel corso della prossima settimana. La Pool E è condotta a punteggio pieno da Perugia, ormai vicinissima a vincere matematicamente il raggruppamento; Trentino Volley è al secondo posto con tre vittorie, posizione piuttosto sicura nonostante martedì sera i turchi del Fenerbahce siano saliti a quota due grazie al 3-2 imposto in casa del Cannes. La prima classificata del raggruppamento accederà ai quarti di finale del torneo, la seconda per farlo dovrà essere fra le migliori tre di tutti i cinque gironi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Manca qualcosa per superare i nostri limiti”. Lucarelli: “Con loro sarà sempre complicato”

    Di Redazione Il recupero del 16° turno di regular season SuperLega Credem Banca costringe l’Itas Trentino a fare i conti con la prima sconfitta dell’anno solare 2022. Dopo un gennaio privo di battute d’arresto, a Civitanova Marche la formazione gialloblù ha infatti dovuto lasciare strada alla Cucine Lube per 2-3 nel match che metteva di fronte le seconde forze del campionato. “Abbiamo giocato una partita di alto livello contro una grande squadra come Civitanova – ha commentato al termine della partita Angelo Lorenzetti – ; c’è soddisfazione, ma è anche vero che l’occasione per chiudere in nostro favore l’incontro non l’abbiamo mai avuta perché nel tie break ci siamo sempre trovati ad inseguire, gestendo male quella frazione. Una situazione simile a quanto accaduto durante la semifinale del Mondiale per Club a Betim, che ci dimostra come riusciamo a fare molto per stare al livello degli avversari ma, al tempo stesso, ci manchi ancora qualcosa per andare oltre i nostri limiti”. “Ancor prima che importante, questa sera era davvero difficile vincere. Tutti i punti sono rilevanti in questa Regular Season, per la collocazione finale nella griglia dei Play Off: è chiaro che bisogna contare gli scontri diretti, ma non bisogna mai perdere – spiega Gianlorenzo Blengini – . Sappiamo anche quanto sia complicato per noi con poca rotazione riuscire a frenare un’emorragia in un set e fermare un momento di sofferenza, come è logico che avvenga a tutte le squadre in tutte le partite. Sul 2-1 siamo stati bravi a non mollare, a resistere al ritorno di Trento nel quarto set, quando loro si sono portati a -1: prima abbiamo conquistato il tie break, poi ci siamo portati a casa una bella vittoria. Abbiamo fatto fatica per molti tratti della partita anche con delle battute normali ad avere continuità, soprattutto sul cambio palla. Loro sono stati più bravi di noi per tre set e questo dipende dalla possibilità di lavorare con continuità. Noi dobbiamo stringere i denti e cercare di venir fuori dalle situazioni di difficoltà, utilizzando anche le partite per crescere. Stiamo provando a farlo: in alcuni frangenti ci riesce meno, come quando nel quarto set ci hanno rimontato dal +6 al -1. Ci siamo arrangiati bene comunque e abbiamo portato a casa la vittoria. Ora andiamo avanti un giorno per volta: contro Vibo Valentia giocheremo contro una squadra che ha bisogno di punti salvezza con molte partite da recuperare“. Dello stesso parere il libero bianco rosso, Fabio Balaso: “Sapevamo che questa partita era molto importante per noi, sia per il morale che per la classifica. Eravamo a pari punti e ci serviva per prenderci il secondo posto. Stasera abbiamo fatto fatica sul cambio palla, loro hanno battuto bene, ma potevamo fare qualcosa in più in ricezione e sul primo attacco. Ci ritorneremo in settimana, ma l’importante è vincere. Pensiamo alla partita di sabato contro Vibo Valentia, non sarà semplice, poi ci aspetta la trasferta in Russia, per una sfida molto importante in Champions League”. “Trento ha una bellissima squadra, non per niente ha vinto la Supercoppa quest’anno – spiega infine Ricardo Lucarelli-. Ha un sistema di gioco bellissimo, con loro sarà sempre complicato. Era molto importante vincere perché ora siamo un punto avanti con una partita in meno. Dobbiamo riposare bene perché sabato abbiamo un’altra battaglia sportiva contro Vibo Valentia. Guardando la partita sembra che siamo al 100% delle nostre potenzialità, però abbiamo noie con alcuni giocatori che giocano con qualche dolore. Per questo sono molto contento, perché siamo resistendo a queste criticità, pensando solo a giocare per vincere e a stare bene”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Coppa Italia, Lorenzetti predica prudenza: “Monza ci ha fatto sempre sudare”

    Di Redazione Si giocano domenica 16 gennaio 2022 tre dei quattro quarti di finale della 44a edizione della Del Monte® Coppa Italia; l’Itas Trentino farà il suo esordio stagionale nella competizione alla BLM Group Arena sfidando il Vero Volley Monza: gara ad eliminazione diretta. La vincente conquisterà la qualificazione alla Final Four, in calendario il 5-6 marzo a Bologna. Fischio d’inizio programmato per le ore 18: diretta su RAI Sport +, Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.La formazione gialloblù affronta la sua prima partita senza appelli del 2022 subito dopo aver vinto in maniera perentoria la partita di CEV Champions League contro il Cannes. L’affermazione in tre set contro i Campioni di Francia ha consentito alla squadra di Angelo Lorenzetti di ritrovare ritmo partita e di potersi avvicinare alla Del Monte® Coppa Italia 2022 con buone sensazioni addosso.“E’ un appuntamento importante per la nostra stagione; confermarsi ancora una volta fra le quattro squadre che si contenderanno a Bologna il trofeo ai primi di marzo sarebbe bellissimo e molto gratificante per il percorso che abbiamo sin qui sostenuto in campionato – ha spiegato l’allenatore di Trentino Volley presentando l’appuntamento -. Per centrare effettivamente tale obiettivo dovremo dimostrare di essere superiori a Monza, squadra in grado di giocare ad alto livello contro qualsiasi avversario e che nei due precedenti stagionali ha sempre saputo metterci in difficoltà. Il nostro ottimo piazzamento ottenuto nel girone d’andata ci consentirà di disputare in casa questa partita da dentro o fuori; un piccolo vantaggio che vogliamo sfruttare sino in fondo”.L’Itas Trentino si presenterà all’appuntamento priva solo del secondo libero De Angelis, risultato positivo al Covid-19: tutti gli altri dodici giocatori della rosa sono a disposizione e completeranno la preparazione alla partita con gli allenamenti di questo pomeriggio e di domenica mattina alla BLM Group Arena. Fra i trentini, il giocatore che ha disputato il maggior numero di edizioni di Coppa Italia è Marko Podrascanin, che domenica inaugurerà la sua quattordicesima partecipazione al massimo trofeo nazionale, avendo già messo nel suo palmares 3 successi (edizione 2009 con la Lube, edizioni 2018 e 2019 con Perugia), lo stesso numero che può vantare Matey Kaziyski (tutte vinte con Trento). Due gli esordienti assoluti: Daniele Albergati e Wout D’Heer. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Al lavoro per sfruttare ancora meglio le potenzialità di questa squadra”

    Di Redazione

    Stop forzato per l’Itas Trentino, che a causa delle positività (ben 8) riscontrate nel gruppo squadra della Kioene Padova si è vista rimandare a data da destinarsi la gara in programma nel weekend.

    Angelo Lorenzetti racconta come la squadra trentina stia vivendo la settimana senza gare. “Non capita in tutte le stagioni di avere, soprattutto ad inizio gennaio, così tanti giorni senza partite ufficiali. E’ un periodo inaspettatamente lungo, che dobbiamo provare a sfruttare nel miglior modo possibile – ha spiegato questo pomeriggio al microfono di Trentino Volley Tv l’allenatore gialloblù – e non nego che questo argomento sia stato toccato tante volte con i giocatori. Quando hai l’abitudine all’agonismo, i pochi allenamenti a disposizione li sostieni con una intensità particolare, che magari non riesci a replicare sempre nel momento in cui disponi di molto tempo a disposizione come ci capita ora. L’attenzione è tutta incentrata quindi sullo svolgere sessioni di qualità piuttosto che di quantità, proprio per tenere il ritmo adeguato a tornare in pista nel miglior modo possibile.

    “Prima dell’inizio del campionato – ricorda– ero curioso di vedere che risposte avrei avuto proponendo alla squadra un sestetto che prevede regolarmente l’utilizzo di tre schiacciatori; è vero che i risultati di questa regular season vanno un po’ interpretati per via di tanti fattori che sono subentrati, però al tempo stesso va dato atto a questo gruppo di aver fatto molto bene nelle prime quattordici giornate del torneo. Non bisogna ovviamente adagiarsi, si deve continuare a lavorare sodo ma non posso nascondere la mia soddisfazione, anche perché lo sviluppo del nostro progetto talvolta è stato rallentato da infortuni. Credo che questo periodo di lavoro al completo possa farci capire quali potenzialità ancora inespresse abbia questa idea di gioco”.

    “Nella prima parte della stagione l’Itas Trentino si è rivelata molto efficace a muro, ma in questo senso i meriti specifici dell’allenatore sono pochi, perché storicamente le mie squadre non sono molto dotate in tale fondamentale – ha continuato il tecnico marchigiano – . C’è quindi tanta qualità da parte dei singoli giocatori, come raccontano bene le statistiche, che lo staff cerca di sfruttare al meglio anche nel momento in cui le partite vengono preparate tatticamente. La prossima è quella di Champions League del 13 gennaio col Cannes, un appuntamento da non fallire perché sappiamo bene quanto sia importante prendere sempre il massimo dei punti possibili in questo tipo di manifestazione se si vuole passare il turno“.

    E conclude: “Vogliamo arrivare alla trasferta di Istanbul di fine gennaio senza macchie; per farlo ci servono assolutamente i tre punti giovedì sera, senza dimenticare il valore della squadra francese e la bellezza di poter disputare questa competizione, a cui non è sempre scontato partecipare”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO