consigliato per te

  • in

    Amichevole da 5 set per Tmb Monselice e Drl Belluno

    Prima amichevole stagione per la Tmb Monselice che ospitava Drl Belluno, formazione, come i padovani, inserita nello stesso girone bianco della serie A3 Credem Banca. Una gara piacevole davanti ad un numeroso pubblico accorso a Schiavonia nonostante si trattasse di una gara senza l’assillo della vittoria. Sestetti quasi al completo per i due tecnici e con le sole assenze di Vianello nella Tmb e capitan Paganin nei bellunesi. Alla fine cinque set molto intensi (25-11 21-25 21-25 25-21 8-15) dove tutti gli atleti hanno dato il loro contributo quando chiamati in causa.” È stato un buon test – il commento di coach Cicorella – al di là del risultato che è ovviamente privo di ogni importanza .Si sono viste delle belle azioni , un atteggiamento corretto e credo e immagino che la numerosa gente si sia divertita .Ovviamente non  siamo del tutto soddisfatti , abbiamo una tenuta fisica limitata , e dopo il primo set abbiamo lasciato a desiderare per lucidità , su questo va posta la giusta attenzione nelle prossime sedute per crescere , ma è tutto normale in questo momento . Abbiamo affrontato un avversario di categoria, esperto e con elementi di qualità assoluta. Credo – ancora Cicorella – che tutto sommato stasera abbiamo dimostrato di essere all’altezza quindi , consapevoli dell’enorme  lavoro che ci attende , questa gara speriamo possa essere un buon viatico per il nostro cammino”.

    Articolo precedenteBelluno, buona la prima: risposte positive con Monselice LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena impatta 2-2 con Santa Croce nella prima amichevole stagionale

    Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 2-2 (25-17, 21-25, 25-17, 28-30)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Ricci 5, Bonami (L), Raffaelli 13, Biglino 2, Pinelli 1, Finoli 1, Pereyra 17, Ngapeth 13, Pochini (L), Fontani, Augero, Mazzone 10, Pellegrini. Coach: Montagnani. Assistente: Pelillo.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Favaro, Brucini, Motzo 13, Colli 6, Maiocchi 14, Acquarone, Vigil Gonzalez, Compagnoni 2, Hanzic 8, Gabbriellini (L), Morgese (L), Giovannetti 2, Truocchio 11. Coach: Mastrangelo. Assistente: Bulleri.

    Finisce 2-2 la prima amichevole stagionale della Emma Villas Aubay Siena, disputata questo pomeriggio contro Santa Croce. L’opposto argentino Pereyra è stato il top scorer di giornata, con 17 punti (e il 45% in attacco), 13 punti a testa per Raffaelli e Ngapeth. Gli ospiti, guidati da Motzo e Maiocchi, hanno risposto colpo su colpo vincendo secondo e quarto parziale.
    La Emma Villas Aubay Siena inizia il test match contro Santa Croce con Pinelli al palleggio e Pereyra opposto, in banda ci sono Raffaelli e Ngapeth. I centrali sono Mazzone e Ricci. Bonami libero.
    Il primo set si chiude sul 25-17 in favore di Siena con 4 punti per Giacomo Raffaelli e 3 a testa per Ngapeth e Ricci. I senesi chiudono il parziale con il 50% in attacco e con 3 muri punto, opera di Ngapeth, Ricci e Pinelli. Per il team ospite l’ex Andrea Truocchio e Matheus Motzo mettono a segno 3 punti a testa.
    Siena accelera nella parte finale del parziale: Ngapeth realizza il punto del 17-12, poi tocca a Raffaelli. Santa Croce non trova continuità al servizio. Pereyra dà spettacolo, prima toccando a muro e poi realizzando il punto del 19-13. Il ventunesimo punto è opera di Mazzone, il set si chiude su un errore in battuta di Santa Croce.
    Equilibrio nel secondo set, nel quale Santa Croce va comunque anche avanti di 3 punti (10-13). La veloce Pinelli-Mazzone dà l’undicesimo punto ai senesi. Pereyra dimostra di essere nuovamente “on fire” e schiaccia con forza e potenza il punto del 14-16. Matteo Maiocchi è un fattore: prima va a segno con una bella schiacciata, poi mura l’attacco senese. Bravo anche Truocchio, che dà il +4 ai suoi (19-23). Alla fine vince Santa Croce 21-25. Siena ha abbassato le proprie percentuali in attacco al 34%, gli ospiti le hanno alzate al 46%. Nel secondo parziale i senesi hanno commesso ben 7 errori in battuta. Alla fine in questo set sono stati 8 i punti di Maiocchi e 4 quelli di Truocchio.
    Ottimo Pereyra in avvio di terzo set con l’ace del 6-3. Ancora bene Pereyra e anche Ngapeth. Siena dilaga, Mazzone mette giù il 14-6. Cresce la qualità del muro e della difesa senese, la Emma Villas Aubay si porta sul 21-14. Un bel muro di Ngapeth porta Siena sul +8 (22-14). Ancora una grande giocata di Ngapeth che mette giù un pallonetto in bello stile: 23-15. Ok Pereyra: 24-15. Motzo sbaglia la battuta, il terzo set si chiude sul 25-17. Sono stati 5 i muri vincenti dei senesi nel terzo set, 5 anche i punti di Pereyra.
    Santa Croce prende il largo nel quarto parziale e va a doppiare Siena sull’8-16. Motzo trova buoni colpi in attacco per la squadra biancorossa. Siena riduce lo svantaggio, dai nove metri Raffaelli realizza il 14-18, poi arriva un altro punto break con Ngapeth dopo la buona difesa dei biancoblu. L’attacco di Santa croce perde un po’ di giri, un errore in attacco del team di Mastrangelo porta il risultato sul 16-18. Continua il break dei locali: Finoli (entrato stabilmente in campo) mura e dà il -1. Il team di Montagnani mette la testa avanti con la murata di Biglino: 20-19. Di Raffaelli il punto che vale il match point (24-23). Santa Croce si aggiudica il quarto set 28-30. LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre di Mazzanti da domani a Cavalese, domenica arriva la Francia

    Di Redazione

    Prenderà il via domani il secondo periodo di preparazione a Cavalese della nazionale femminile campione d’Europa, in vista del Mondiale che si svolgerà in Olanda e Polonia dal 23 settembre al 15 ottobre 2022. Quindici le atlete convocate dal commissario tecnico Davide Mazzanti: (Palleggiatrici) Alessia Orro e Ofelia Malinov; (Schiacciatrici) Myriam Sylla, Elena Pietrini, Caterina Bosetti, Alessia Gennari e Alice Degradi; (Opposti) Paola Egonu e Sylvia Nwakalor; (Centrali) Marina Lubian, Cristina Chirichella, Anna Danesi e Sara Bonifacio; (Liberi) Monica De Gennaro e Eleonora Fersino.Durante il collegiale sono in programma domenica 4 e martedì 6 settembre (ore 18), presso il Palazzetto dello Sport Árpàd Weisz, due amichevoli contro la Francia (entrata a pagamento). Oltre ai test-match, il 5 settembre (ore 18) si terrà un allenamento congiunto tra le due squadre con entrata libera. Il raduno si concluderà mercoledì 7 settembre dopo l’allenamento della mattina.

    Calendario4 settembre ore 18: Italia-Francia6 settembre ore 18: Italia-Francia

    BiglietteriaI tagliandi per assistere alle gare sono in vendita online QUI(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, venerdì alle 18 il test con i Lupi

    Di Redazione

    Riprenderanno domani gli allenamenti della Emma Villas Aubay Siena e venerdì (2 settembre) sarà già tempo per il primo test match di questa fase di precampionato. Al PalaEstra arrivano i Lupi, la Kemas Lamipel Santa Croce per la prima amichevole che potrà dare responsi sulla condizione fisica della squadra e sulla costruzione dell’alchimia di gruppo. Il via alla sfida sarà alle 18.

    I senesi, dopo il ritiro effettuato nel centro di preparazione olimpica del Coni a Tirrenia, in provincia di Pisa, sono adesso alla loro terza settimana di lavoro in viale Sclavo. Quella contro Santa Croce è stata l’ultima gara ufficiale dello scorso campionato di Serie A2 e sarà adesso anche la prima sfida amichevole di questo precampionato. L’ingresso al PalaEstra sarà gratuito per assistere al test match.

    I biancoblu esordiranno poi in campionato domenica 2 ottobre a Trento. Il primo impegno ufficiale casalingo sarà invece sette giorni più tardi, domenica 9 ottobre, contro Perugia. Rimanendo al precampionato, invece, il secondo impegno per i senesi sarà sabato 10 settembre a Grottazzolina contro la Videx. Sette giorni più tardi, sabato 17 settembre, la Emma Villas Aubay Siena giocherà invece una gara amichevole al PalaBarton di Perugia contro la Sir.

    La società toscana ricorda infine come nella prima giornata dei Mondiali, intanto, sono arrivati tre successi per i giocatori biancoblu impegnati nella massima manifestazione internazionale. L’Italia (nel cui roster figura l’opposto Giulio Pinali) ha vinto per 3-0 contro il Canada; la Serbia, dove gioca lo schiacciatore Nemanja Petric, ha sconfitto l’Ucraina per 3-0. L’Olanda, e tra gli orange c’è anche lo schiacciatore Maarten Van Garderen, ha battuto per 3-0 l’Egitto.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, Azzurri a testa alta con la Francia: ko 77-78 ai supplementari

    BOLOGNA – Italbasket ko a testa alta e e solamente dopo un tempo supplementare nell’amichevole contro la Francia vice campione olimpica, che si impone per 78-77. Match giocato a Bologna, prima dei quattro test che gli azzurri affronteranno in preparazione dell’Europeo. Simone Fontecchio, con 24 punti, il miglior realizzatore azzurro.
    Pozzecco soddisfatto: “C’è stata grande intensità”
    A fine partita, il ct Pozzecco promuove i suoi nonostante la sconfitta: “C’è stata una grande intensità, e sono contento della prestazione. Ci siamo passati bene la palla, concedendo poco, e facendo le cose che abbiamo in mente di fare. Peccato per gli ultimi due tiri, ma sono molto contento che Mannion e Spissu si siano presi la responsabilità. Ringraziamo John Petrucelli, che non proseguirà con noi la preparazione. E’ un ragazzo meraviglioso, che ci ha dato una gran mano sia in Olanda, sia in questa prima parte d’estate. La grande presenza del pubblico bolognese è un ottimo segnale. Chi è venuto a palazzo stasera torna a casa con un bellissimo ricordo”.
    Guarda la galleryPozzecco, quante emozioni per l’esordio da ct dell’Italbasket LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria degli azzurri sulla Russia. Blengini: “Mi aspetto massimo impegno”

    Di Redazione A quattro giorni dall’esordio nel torneo olimpico anche gli azzurri di Chicco Blengini si sono cimentati in una gara amichevole esattamente come le ragazze di Davide Mazzanti che ieri hanno battuto il Brasile. Oggi Zaytsev e compagni hanno testato il loro stato di forma contro la Russia (qui ai Giochi Olimpici ROC) in un match che ha fornito al CT tricolore importanti indicazioni sulla strada che porterà al match d’apertura contro il Canada. Il risultato finale ha visto la nazionale tricolore imporsi con il punteggio di 3-1 (24-26, 25-19, 25-23, 25-19). Gli azzurri nel complesso hanno mostrato una discreta condizione anche se le indicazioni di queste gare a pochi giorni dall’inizio della competizione sono assolutamente relative anche per la volontà delle squadre di non uscire troppo allo scoperto.  Buone cose si sono viste soprattutto al servizio e nell’organizzazione di gioco anche se Blengini e i suoi lavoreranno ancora sui dettagli. Bengini ha schierato come formazione di partenza Giannelli in palleggio, Zaytsev sulla sua diagonale, Juantorena e Michieletto schiacciatori, Piano e Galassi centrali con Colaci libero. Nel primo set gli azzurri dopo essere arrivati ad avere la palla per chiudere in proprio favore il parziale si sono fatti rimontare cedendo 24-26 dopo aver incassato un ace e un muro dagli avversari. Nel secondo gli azzurri hanno mostrato subito tanta voglia di rifarsi e infatti sono stati in grado di impattare la situazione grazie al 25-19 conclusivo frutto di buone trame di gioco. Durante il parziale Blengini ha concesso minuti ad Anzani subentrato a Piano. Nel terzo ancora spazio ad Anzani con le squadre che hanno mostrato sprazzi di bel gioco frutto di un progressivo innalzamento del ritmo. Nel complesso il match è stato gradevole con gli azzurri che sono riusciti chiudere 25-23 portandosi sul 2-1. Quarto set con Vettori in campo al posto di Zaytsev e azzurri ancora ben convinti di gestire la situazione che infatti è scivolata via fino al 25-19 che ha decretato la fine del match sul 3-1. Nel corso del parziale minuti in campo anche per Lavia. Blengini: “Stiamo lavorando con oculatezza per gestire la situazione sia dal punto di vista fisico sia da quello tecnico; i ragazzi stanno progressivamente smaltendo il fuso orario e stiamo facendo molta attenzione ai dettagli dell’ambientamento; sapevamo che questo sarebbe stato un tema da affrontare soprattutto nei primi giorni dopo il nostro arrivo qui. Ci avviciniamo alla nostra prima gara facendo molta attenzione a tutti i dettagli possibili. Mi aspetto un torneo difficile da affrontare con la consapevolezza dei nostri limiti, ma anche delle nostre qualità. Mi aspetto anche di vedere una squadra pronta a vivere le difficoltà con serenità rispettando con umiltà ogni avversario. La nostra è una squadra consapevole che ha 12 giocatori intercambiabili dai quali mi aspetto massimo impegno e voglia di lottare”.      ITALIA-ROC: 3-1 (24-26, 25-19, 25-23, 25-19)ITALIA: Giannelli 5, Zaytsev 14, Galassi 11, Piano 1, Michieletto 13, Juantorena 12, Colaci (L). Anzani 3, Vettori 4, Kovar, Sbertoli, Lavia, All: BlenginiRUSSIA: Kliuka 6, Volvich 7, Mikhaylov 13, Volkov 17, Iakovlev 11, Kobzar, Golubev (L). Podlesnykh 3, Bogdan 3, Pankov 3, Poletaev 3, Kurkaev 5. All: SammelvuoDurata set 30’ 29’ 30’ 23’Italia: a 9 bs 13 mv 4 et 16Russia: a 7 bs 24 mv 13 et 36 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO