consigliato per te

  • in

    Piacenza, Russell: “Contro Milano è una finale”

    Di Redazione
    Terminerà domenica 7 febbraio la Regular Season per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che affronterà tra le mura amiche del PalaBanca l’Allianz Milano alle ore 19.30 nell’undicesima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca (Diretta Eleven Sports).
    Lo scontro tra i biancorossi e la compagine meneghina chiuderà di fatto la giornata che prenderà avvio nel pomeriggio di oggi con la sfida tra Vibo Valentia e Civitanova. Dopo i tre punti d’oro arrivati nel turno infrasettimanale con Vero Volley Monza, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è alla ricerca di un altro successo in vista della definizione della griglia play off. Ancora aperta la lotta per la quarta e la quinta piazza in classifica.
    Clevenot e compagni hanno tutta l’intenzione di ripetere la coriacea prestazione messa in campo in terra brianzola: una partita disputata con il giusto spirito dalla formazione allenata da coach Bernardi così come sottolinea Aaron Russell, top scorer del match:
    “Mercoledì mi è piaciuto come abbiamo giocato da squadra, siamo stati uniti e compatti anche nei momenti in cui le cose si stavano complicando.  Siamo cresciuti soprattutto di testa, il secondo set era difficile ma abbiamo reagito molto bene e abbiamo portato a casa una vittoria molto importante”.
    In vista della gara contro Milano lo schiacciatore americano sa quanto una vittoria sarebbe importante e si focalizza sull’atteggiamento con cui la squadra dovrà scendere in campo:
    “Affrontiamo la sfida di domenica contro Milano come se fosse una finale: è l’ultima gara di regular season e dobbiamo vincere questa partita. Vogliamo provarci fino alla fine, bisogna mettere in campo lo stesso atteggiamento con cui abbiamo giocato mercoledì. Giochiamo da squadra e faremo bene”.
    Al PalaBanca di Piacenza arriverà una PowerVolley sulle ali dell’entusiasmo: dopo la vittoria contro Trento, i ragazzi allenati da coach Roberto Piazza si sono uniti alla corsa per un eventuale piazzamento nelle zone nobili della classifica vista play off. Oltre al match contro i biancorossi Piano e compagni hanno ancora una gara da giocare contro Ravenna. I lombardi possono contare sui colpi dell’opposto francese Patry, tra i migliori nella sfida con i trentini, sulle giocate di Ishikawa e Maar, senza dimenticare la solidità a muro data dalla coppia Piano-Kozamernik (43 e 42 muri).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, la Regular si chiude sul campo di Piacenza. Basic: “Mettiamo in difficoltà chiunque”

    Di Redazione
    Ultima giornata di regular season alle porte per l’Allianz Powervolley Milano che domani sera (alle ore 19.30) sarà impegnata sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza. In attesa del recupero della gara con Ravenna (in programma mercoledì 10/02) i ragazzi di coach Piazza se la vedranno con l’attuale quinta forza del campionato per un confronto determinante per gli obiettivi di entrambi le formazioni.
    Dopo l’ottimo successo ottenuto con Trento, per Milano la preparazione al match con Piacenza è stata caratterizzata da grande entusiasmo ed energia, elementi che hanno contraddistinto la prova offerta proprio contro i trentini. Servirà quella stessa intensità per avere la meglio sull’ex Clevenot (oggi capitano della Gas Sales Bluenergy), determinato con i suoi compagni di squadra, ad ottenere i tre punti per la corsa al quarto-quinto posto. In palio, infatti, non c’è solo la certezza dei quarti di finale dei playoff scudetto, ma anche (in caso di quarto posto) della partecipazione alla Coppa CEV del prossimo anno.
    Importanti motivazioni per Piacenza, ma altrettanto importanti anche per l’Allianz Powervolley. Con una partita ancora da recuperare (con Ravenna) e la possibilità di mettere in cascina due vittorie e dunque 6 punti, l’eventuale arrivo a quota 35 punti passa necessaria dall’incrociare i risultati di chi, oggi, precede i meneghini. Gli anticipi del sabato (che vedono impegnate Vibo Valentia, Monza e Modena rispettivamente contro Civitanova, Perugia e Cisterna) daranno molte indicazioni in tal senso: certo è che, in caso di sconfitta netta dei vibonesi e dei brianzoli, la gara con Piacenza assumerebbe enorme spessore anche per Piano e compagni, per un clamoroso arrivo a pari punti a quota 35 con vibonesi e piacentini (qualora Monza non dovesse avere la meglio su Verona nel recupero del 10 febbraio), in cui a fare la differenza sarebbe il quoziente set e, successivamente il quoziente punti. Intrecci che non dovranno condizionare la mentalità di chi scenderà in campo, perché l’attenzione e la concentrazione saranno elementi chiave della partita: Piacenza è infatti avversario temibile, formazione ricca di talento ed esperienza.
    «Sappiamo di essere una squadra tosta che può mettere in difficoltà chiunque – è il pensiero del francese Luka Basic –. Andremo a Piacenza cercando di portare a casa la vittoria e provando a sviluppare un buon gioco. Arriva adesso la fase calda della stagione con le gare di Play Off e le semifinali di Challenge, quindi sarà molto importante scendere in campo con l’atteggiamento giusto. Servirà la stessa intensità avuta con Trento: massima concentrazione su ogni pallone per avere la meglio sui nostri avversari. Servirà anche molta attenzione: Piacenza è una squadra con giocatori con grande esperienza che sanno giocare partite decisive».
    STATISTICHEIl match Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 3  tra le due società: 1 successo per Milano, 1 per Piacenza.
    EXTrevor Clevenot a Milano nel biennio 2018-2019, Fabio Fanuli a Milano nel 2017/18, Marco Izzo a Milano nel biennio 2018-2019; Alessandro Tondo a Milano dal 2016/17 al 2018/19.
    DIRETTA TVIl match delle 19.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz – Grozer, Polo – Mousavi, Clevenot – Russell, Scanferla (L). All. Bernardi.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Urnaut– Ishikawa, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Frappicini – Sobrero. Terzo Arbitro: Lambertini.
    Impianto: PalaBanca di Piacenza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Urnaut: “Vittoria di squadra. Bravi in tutti i fondamentali”

    Di Redazione
    L’Allianz Milano si aggiudica l’ultima gara casalinga della propria regular season e batte l’Itas Trentino nel ventunesimo turno di SuperLega Credem Banca. All’Allianz Cloud, i padroni di casa escono vincitori dal confronto con i trentini con il punteggio finale di 3-0 (25-22, 25-23, 25-22). Per Milano si tratta di un prezioso successo per la fine della regular season trovando la seconda vittoria nella propria storia nei precedenti sedici confronti contro Trento. 
    Le parole a fine gara di Tine Urnaut dopo il successo: “Questa è stata una vittoria di squadra, sono contento perchè siamo scesi in campo con l’atteggiamento giusto, aggressivi dal primo all’ultimo punto. Abbiamo dimostrato in tutti i fondamentali che volevamo vincere e questa è una cosa molto importante e da oggi in poi dovremmo affrontare così ogni partita e ogni allenamento. Oggi non abbiamo mai mollato, in difesa, a muro e in battuta e questo atteggiamento dobbiamo tenercelo stretto e metterlo in campo ogni volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Podrascanin: “Non ha funzionato nulla”. Lucarelli: “Riprendiamo subito a correre”

    Di Redazione
    L’ultima trasferta della regular season SuperLega Credem Banca 2020/21 non regala particolari soddisfazioni all’Itas Trentino. Sul campo dell’Allianz Milano, regolata in tre set alla BLM Group Arena sette giorni prima, la formazione gialloblù ha infatti dovuto fare i conti con la sesta sconfitta stagionale in campionato, la prima dopo oltre due mesi di imbattibilità in regular season, cedendo ai padroni di casa per 0-3 il match valevole per il ventunesimo turno assoluto.
    Con Patry in grande serata (mvp con 16 punti), una battuta efficace e poco fallosa e un muro molto composto, i meneghini sono infatti riusciti a tenere saldamente le redini della partita fra le proprie mani; i tentativi di riaprirla di Nimir (best scorer con 19 punti, di cui quattro in battuta) di Podrascanin (9 con tre block) sono però bastati per riuscire a sfuggire dal primo ko in campionato del 2021.
    Marko Podrascanin:“Ci aspettavamo una Milano più in palla rispetto alle precedenti due partite che aveva recentemente giocato contro di noi, ma sicuramente non pensavo potessimo giocare ad un livello così basso. Non ha funzionato nulla e sicuramente abbiamo accusato le scorie del ko in semifinale di Coppa Italia a Bologna. E’ vero che non avevamo particolari necessità di classifica, visto che oramai siamo già matematicamente terzi, ma obiettivamente dobbiamo rialzarci subito e giocare meglio contro Ravenna sabato sera. Ci serve un altro atteggiamento”.
    Ricardo Lucarelli:“Due sconfitte negli ultimi quattro giorni sono un bottino magro per noi e proprio ora dobbiamo far vedere di essere un gruppo molto compatto. Stasera abbiamo faticato in tutti i fondamentali, a maggior ragione da domani dobbiamo riprendere ad allenarci con ancora maggior determinazione perché la stagione non finisce stasera. La prossima settimana ci attende un momento importante per la corsa in Champions League e non possiamo fallire. Riprendiamo subito a correre”.
    L’Itas Trentino è rientrata a Trento già ieri sera e a partire da oggi pomeriggio, inizierà a preparare l’ultimo impegno della sua stagione regolare di SuperLega Credem Banca 2020/21, in programma sabato 6 febbraio alle ore 19 alla BLM Group Arena contro la Consar Ravenna (diretta Eleven Sports e Radio Dolomiti).

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano fa la voce grossa contro un’Itas irriconoscibile

    Di Redazione
    Terzo successo consecutivo in campionato per l’Allianz Milano, che fa suo in tre set il big match con l’Itas Trentino, valido per il penultimo turno di Superlega. L’ultima gara casalinga della regular season all’Allianz Cloud sorride ai padroni di casa, che trovano la seconda vittoria della propria storia con Trento in 16 precedenti. Tre punti molto importanti per Milano, mentre Trento subisce una sconfitta ininfluente per la classifica, che però fa suonare un campanello d’allarme dopo il pesante ko in semifinale di Del Monte Coppa Italia.
    I ragazzi di Piazza, che hanno ritrovato dal primo scambio Piano e Pesaresi, sono apparsi determinanti e costanti, mettendo in campo qualità e quantità in tutti i fondamentali. Lo raccontano i numeri finali: 10 muri vincenti per Milano (contro i 7 di Trento), 6 ace (contro 5 trentini) ma soprattutto una grande prova in difesa. Non è mancato l’apporto offensivo, con Patry sugli scudi (16 punti con 3 muri e premio di MVP), Ishikawa (10) ed Urnaut (8 con il punto finale) degni comprimari. L’ex Nimir è stato il best scorer della gara con 19 punti, di cui 4 ace, mentre Podrascanin ha messo a terra 9 palloni con 3 muri vincenti.
    La cronaca:Subito avanti Milano con il punto di Patry ed il muro di Ishikawa: 2-0. Agguanta la parità Trento con il muro di Giannelli su Patry per il 3-3. Nuovo break Milano con l’ace di Kozamernik (5-3), ma Trento si porta in vantaggio con l’attacco vincente di Nimir (6-7). Immediata risposta di Milano con il contrattacco chiuso da Patry per l’8-7, ma l’attacco out di Urnaut e lo smash di Kooy portano Trento su +2 (11-13). Muro vincente di Piano per l’immediato 13 pari, con l’ace millimetrico di Kozamernik per il 14-13 (e conseguente time out di Lorenzetti).
    Ancora un muro per il capitano dell’Allianz (terzo personale) per il 16-14, poi è Ishikawa a chiudere la palla break del 18-15. Ace di Urnaut e Milano vola sul +4 (19-15), ma sul servizio vincente di Giannelli Trento si riporta sul -2 (19-17). Monster block di Patry su Kooy e i padroni di casa tornano sul +4 (22-18), ma Nimir riavvicina Trento (22-20). Ace di Nimir per il 23-22, con il mani out di Patry per il 24-22. Il muro di Patry chiude i battenti del primo parziale: 25-22.
    La pipe di Ishikawa porta Milano sul più 2 nel secondo set (6-4), con l’ace di Patry per il +4 meneghino (8-4). Ancora a segno Patry per il 9-4, che trova il mani out per il 12-7. Ancora Patry (al suo 14° punto personale) colpisce per il 14-8, con il +6 confermato dal primo tempo di Piano. Accorcia Trento con il lungolinea di Lucarelli (17-13), con Ishikawa ed il suo tocco magico per il 19-14.
    Muro vincente di Kozamernik su Nimir e l’Allianz Powervolley torna a +6 (20-14), mentre il +7 si concretizza sull’ace di Sbertoli (22-15). Break Trento che con Nimir accorcia sul 22-17, poi il muro di Basic su Nimir vale il cambio palla di Milano (23-18). Ace di Nimir (23-20), con l’olandese che trova il mani out del 23-21. Ancora Trento che raggiunge il 23-22 con il muro vincente su Patry, con l’errore dai 9 metri di Michieletto per il 25-23.
    Ace di Nimir per il +2 di Trento nel terzo set (1-3), con la parità che arriva con il muro vincente di Jean Patry (3-3). Primo tempo sporco di Piano per il 7-6 meneghino, con il capitano che trova l’immediato bis sull’azione successiva. Pipe vincente per Urnaut e Milano conferma il +3 (10-7), poi il salvataggio di Urnaut consegna ad Ishikawa la palla del 12-8. Tocco morbido di Ishikawa e i padroni di casa volano sul 14-8, con Trento che prova a ricucire lo strappo con l’ace di Nimir ed il muro vincente di Podrascanin su Patry (14-12).
    Bel colpo di Urnaut che abbatte il muro di Giannelli (16-13), con l’ace di Jean Patry su Michieletto per il 18-14. Ancora Milano con Urnaut dopo la grande difesa di Pesaresi (19-14), ma l’errore di Ishikawa e poi quello di Urnaut riavvicinano ancora Trento (20-18). Diagonale mostruosa di Patry (23-19), ma la palla in rete di Urnaut riporta Trento a -2 (23-21). Il punto di Urnaut chiude il match 25-22.
    Yuki Ishikawa: “È stata una bellissima partita, abbiamo giocato molto bene in difesa e forse un po’ meno in ricezione perché abbiamo subito qualche ace, ma abbiamo tenuto bene. Soprattutto abbiamo giocato di squadra. È stato un bel riscatto dopo la sconfitta per 3-0 la scorsa settimana in Coppa Italia: abbiamo dimostrato in campo la qualità del nostro gioco. Continueremo a lavorare così, anche domenica con Piacenza servirà il coraggio e la fiducia avuta oggi“.
    Angelo Lorenzetti: “Non possiamo essere contenti per aver perso questa partita perché purtroppo fa segnare di nuovo un momento difficile della nostra stagione. Dobbiamo essere capaci di tornare a soffrire e di restare attaccati ad ogni pallone giocabile; abbiamo dimostrato di essere capaci di farlo, lo dobbiamo ripetere ora per ripartire e ricaricarci“.
    Allianz Milano-Itas Trentino 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)Allianz Milano: Basic 1, Kozamernik 7, Sbertoli 1, Patry 16, Piano 9, Mosca 0, Ishikawa 10, Urnaut 8, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Daldello, Maar, Weber, Meschiari. All. Roberto Piazza.Itas Trentino: Michieletto 2, Rossini (L), Lucarelli 4, Giannelli 2, Kooy 5, Nimir 19, Podrascanin 9, Lisinac 8, De Angelis (L). N.e.: Cortesia, Argenta, Sperotto, Sosa. All. Angelo Lorenzetti.Arbitri: Vagni – Rapisarda. Terzo Arbitro: Rusconi.Note: Durata set: 27’, 33’, 29’. Durata totale: 1 h e 29’. Allianz Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, muri 10, attacco 43%, 42% (9% perfette) in ricezione. Itas Trentino: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, muri 7, attacco 45%, 50% (20% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ospita Trento. Pesaresi: “Dovremmo essere bravi sul loro servizio”

    Di Redazione
    Vigilia di Superlega per l’Allianz Powervolley che si prepara all’ultimo match casalingo della regular season 2020-2021. Domani sera (h 19.30) i padroni di casa ospitano all’Allianz Cloud, per la penultima giornata del campionato, l’Itas Trentino, per il terzo confronto stagionale nel giro di soli 27 giorni.
    Sarà ancora Milano contro Trento, dunque, per chiudere il cammino casalingo in regular season dell’Allianz Powervolley all’Allianz Cloud. Il bilancio parla di 5 vittorie (contro Cisterna, Ravenna, Verona, Modena e Padova) e 4 sconfitte (contro Vibo, Perugia, Monza e Civitanova) tra le mura amiche, ma la gara con i trentini influirà anche sul bilancio stagionale tra le due compagini. Dal 6 gennaio al 3 febbraio saranno passati infatti solo 27 giorni ed in questo arco di tempo Milano ha sfidato ben due volte, seppur in trasferta, la squadra guidata da Angelo Lorenzetti: una in campionato ed una in Coppa Italia.
    Entrambi i match hanno avuto lo stesso epilogo (3-0 in favore di Trento) ed il match di domani può rappresentare un importante riscatto per Piano e compagni, considerato che l’unico successo milanese sui dolomitici risale a più di 3 anni fa (era il 15 ottobre con il successo esterno per 3-2 guidato da Nimir). Proprio l’olandese, ora opposto titolare di Trento, tornerà per la prima volta da ex a Milano, punta di diamante di una squadra che vorrà ritrovare subito la vittoria dopo la brutta sconfitta in semifinale di Coppa Italia con Perugia.
    Dal canto suo i ragazzi di coach Piazza vogliono chiudere al meglio il proprio cammino di regular season all’Allianz Cloud e, pur consapevoli della difficoltà e delle insidie dell’avversario, giocarsi tutte le proprie carte per il rush finale di campionato. Trento, infatti, è ormai certa del terzo posto e, non dovendosi guardare le spalle da nessuno né potendo provare a raggiungere il secondo posto, potrebbe gestire le energie anche in vista degli impegni di Champions League che i dolomitici affronteranno la prossima settimana. Il roster dell’Itas rimane però di altissimo livello e sarà di certo una partita che Milano dovrà affrontare con il coltello tra i denti per avere la meglio dei propri avversari e regalarsi un prestigioso successo che proietterebbe nel migliore dei modi la squadra ad un altro scontro determinante, in programma domenica prossima, in trasferta a Piacenza contro la Gas Sales.
    Rimane l’importanza di affrontare uno step alla volta e, sebbene Trento sia una formazione ben conosciuta dall’Allianz Powervolley, l’attenzione e la determinazione da tradurre in campo deve essere altissima. Ne è convinto Nicola Pesaresi, libero dei meneghini, che presenta così la partita: «Trento è una grande squadra, quindi ci aspetta una partita difficile! Dovremmo essere bravi sul loro servizio che è un’arma importante e allo stesso tempo provare a limitare i loro attaccanti! Incontriamo di nuovo una formazione che abbiamo sfidato appena una settimana fa nella partita di Coppa Italia, quindi la preparazione del match sarà molto simile. Scendiamo in campo come sempre per giocarci le nostre carte e provare a fare nostra la partita».
    STATISTICHEIl match Itas Trentino – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 16 tra le due società: 1 successo per Milano, 14 per Trento.
    EXNimir Abdel-Aziz a Milano dal 2017/18 al 2019/20, Nicola Daldello a Trento nel biennio 2018-2019, Jan Kozamernik a Trento nel 2017/18, Tine Urnaut a Trento nel biennio 2015-2016
    DIRETTA TVIl match delle 19.30 Allianz Powervolley Milano – Itas Trentino sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Mosca, Maar– Ishikawa, Staforini (L). All. Piazza.
    Itas Trentino: Giannelli – Nimir, Podrascanin – Lisinac, Kooy – Lucarelli, Rossini (L). All. Lorenzetti.
    Arbitri: Vagni – Rapisarda. Terzo Arbitro: Rusconi.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza: “Mi prendo il bicchiere come sempre mezzo pieno”

    Di Redazione
    Dopo il 3-0 rimediato nel match dei quarti di finale di Coppa Italia, è coach Piazza ad analizzare la prestazione della sua Allianz Powervolley contro l’Itas Trentino. Una squadra che ha provato a giocare a viso aperte, nonostante due assenze pesanti del calibro di Piano e Pesaresi.
    «Gli assenti hanno sempre torto, non posso dire “se ci fosse questo o quell’altro”. Purtroppo non c’erano. Ovvio che Piano non si regala a nessuno e anche Pesaresi non si regala a nessuno, però questo fa parte del gioco. A me dispiace perché il primo set abbiamo commesso due ingenuità molto gravi: se una ci può stare, l’altra invece è stata un’ingenuità molto molto grave perché abbiamo attaccato una ricezione slash con li palleggiatore in prima linea e sapevamo che poteva murarci ed è andare a finire così. La squadra di Trento è una squadra molto forte, sta giocando benissimo per questo sono molto curioso di vedere le finali di Bologna. È ovvio che noi qualcosina di più ancora possiamo fare: possiamo fare meglio in battuta, possiamo fare qualcosina di meglio a muro a uno o con un muro non piazzato completamente. Per cui mi prendo il bicchiere come sempre mezzo pieno: un passo avanti significativo rispetto alla sconfitta di tre settimane fa. Ma soprattutto mi dà ottimi segnali il sapere che la squadra, nonostante fosse sotto due a zero e tanto a poco nel terzo, non va fuori giri e continua a recuperare punti. Confido sul fatto anche di recuperare tutti i giocatori per il finale di stagione e poi dopo vediamo di divertirci».
    Tra le sorprese del primo scambio Matteo Staforini, libero titolare a 17 anni: «Gli è capitata l’occasione: non ha rifiutato il campo, anzi è andato a prendersi delle palle che non erano sue, perché è un ragazzo generoso e volenteroso. Preferisce subire lui e non far subire lo schiacciatore e questa è una dote molto importante per un libero, credo che potrà dire la sua tra non molto. Ora abbiamo un tempo di recupero importante che ci deve permettere di mettere in campo l’intera formazione. Di sicuro tutta la squadra dovrà essere in campo per le gare di Piacenza e Ravenna, in modo tale da poter preparare poi tutti i quattordici giocatori per il rush finale, sia di Campionato sia di Challenge Cup».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino non sbaglia nulla e fa fuori Milano in tre set

    Di Redazione
    Per la dodicesima stagione consecutiva (la quattordicesima assoluta) l’Itas Trentino sarà fra le protagoniste della Final Four di Del Monte Coppa Italia. La certezza della presenza nell’imminente weekend all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dove si assegnerà l’edizione numero 43 del massimo trofeo nazionale, è arrivata stasera grazie al successo casalingo contro l’Allianz Milano nella gara unica dei quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà Perugia, per il remake del confronto già andato in scena nella stessa fase del tabellone nelle edizioni 2015 e 2017.
    Tre settimane dopo il match di regular season, la formazione allenata da Angelo Lorenzetti è riuscita a confermare la propria superiorità sui meneghini, inanellando la sedicesima vittoria consecutiva ed ottenendo lo stesso risultato conquistato lo scorso 6 gennaio. In questo caso l’affermazione è stata meno netta ma comunque mai in discussione, visto che la squadra di casa ha sempre guidato le operazioni del gioco, sfruttando bene la propria vena a rete: 66% di squadra con i picchi di Michieletto (78%), Lisinac (alla centesima partita, 86%) e la continuità di Nimir (mvp con 17 punti, il 67%, due ace ed un muro). Per l’immediato futuro importante anche il recupero di Kooy, in campo al posto di Michieletto nella parte finale del terzo set e subito a segno in attacco.
    Milano, dal canto suo, ha dovuto fare a meno di due giocatori chiave come Matteo Piano e Nicola Pesaresi: il primo alle prese con un disturbo lombare, il secondo uscito anzitempo nella partita di domenica scorsa contro Padova per un risentimento muscolare adduttorio. Due assenze pesanti che, contro una squadra ricca di campioni come quella guidata da Lorenzetti, sono risultate determinanti nonostante il buon momento che la squadra stava attraversando grazia anche al recupero a tempo pieno di Jean Patry.
    La cronaca:Per la sfida da dentro o fuori, Angelo Lorenzetti recupera Kooy ma inizialmente decide di confermare lo starting six visto nelle ultime quattro partite ufficiali: Giannelli in regia, Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli schiacciatori, Podrascanin e Lisinac (al centesimo gettone in gialloblù) al centro, Rossini libero. L’Allianz Milano scelta da Roberto Piazza prevede invece Sbertoli al palleggio, Patry opposto, Maar e Ishikawa laterali, Mosca e Kozamernik centrali, Staforini libero.
    L’approccio migliore alla partita lo hanno gli ospiti, che dall’iniziale 4-4 prodotto a suon di cambiopalla si spingono sul +3 (4-7) con un contrattacco di Patry ed un muro a uno di Sbertoli su Lucarelli; l’Itas Trentino replica però subito con Michieletto, lo stesso brasiliano (attacco e due ace) e Nimir, ribaltando velocemente la situazione (11-8). Il time out dei lombardi non produce effetti concreti, perché Patry continua a faticare a rete e i gialloblù sono molto efficaci in fase di cambiopalla (14-11).
    Dopo aver toccato il massimo vantaggio, i locali si disuniscono, concedendo il fianco agli avversari: un’invasione di Lucarelli e il muro di Mosca su Podrascanin siglano il 14 pari. Per ripartire a Giannelli e compagni serve ancora qualche minuto; solo sul 19-17 (contrattacco di Nimir) Trento ritrova il doppio vantaggio e lo mantiene intatto sino in fondo (21-19, 23-21, 24-22), prima di chiudere i conti con un break point di Podrascanin.
    Un paio di ace di Nimir indirizzano subito anche il secondo set verso il versante dei padroni di casa; sul 4-1 però la formazione di Lorenzetti continua a spingere in fase di break con gli ottimi colpi di Michieletto, Podrascanin e Lucarelli, guadagnando sempre più terreno (da 8-5 a 11-5, time out Piazza. Milano prova a reagire nella parte centrale della frazione, poggiandosi molto su Ishikawa (16-13), sino ad arrivare a meno due (21-19) grazie ad uno slash di Patry. L’interruzione del gioco richiesta da Lorenzetti sortisce la risposta gialloblù: Nimir blinda il set a suon di break point (24-19); il 2-0 arriva già sul 25-21 (attacco di Lucarelli).
    Nel terzo set Piazza avvicenda Urnaut a Maar; in un primo momento l’Allianz tiene botta (4-3 e 8-7) anche grazie agli spunti dell’ex di turno che poi però si smarrisce sbagliando un attacco, commettendo una invasione e subendo l’ace di Lucarelli (11-7). Gli ospiti si disuniscono, l’allenatore meneghino torna sui suoi passi (di nuovo dentro Maar), mentre Lorenzetti offre spazio a Kooy. Trento è un treno in corsa (15-9, 20-12) che vede la stazione di Bologna sempre più vicina: il 3-0 si materializza alla BLM Group Arena sul 25-21.
    Angelo Lorenzetti: “Ci prendiamo questa qualificazione alla Final four, un passaggio importante della nostra stagione, conquistata giocando una pallavolo non molto fluida nella fase di cambiopalla. Prima perché ha sofferto l’attacco, poi perché ha sofferto la ricezione, poi ancora l’attacco, ci siamo un po’ complicati la vita e a metà del secondo set l’abbiamo pagato. D’altronde nei quarti di finale di Coppa Italia si affrontano sempre una squadra che ha tutto da perdere e una che può giocare sbarazzina, quindi sono sfide un po’ diverse dalle altre. Ora pensiamo a Perugia, un team che è abituato a giocare la domenica nelle Final Four, mentre noi siamo nuovi, con questo gruppo, a questo tipo di pressioni, quindi avremo anche questa incognita da gestire“.
    Jan Kozamernik: “Non è stato facile combattere con una squadra come Trento che ha nel servizio un’arma molto forte. Noi, dal canto nostro, non abbiamo trovato quella continuità in battuta che ci serviva e questo ha fatto la differenza. Adesso ci aspettano le ultime partite di campionato che sono molto importanti: dobbiamo ricominciare e dobbiamo fare il nostro. Dobbiamo sfruttare le nostre chances per arrivare in alto“.
    Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)Itas Trentino: Lisinac 6, Nimir 17, Michieletto 7, Podrascanin 5, Giannelli 3, Lucarelli 11, Rossini (L); Kooy 1, Sosa Sierra, Argenta. N.e. Cortesia, Sperotto e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.Allianz Milano: Mosca 8, Sbertoli 1, Ishikawa 11, Kozarmernik 11, Patry 7, Maar 8, Staforini (L); Daldello, Weber 1, Urnaut 2. N.e. Basic, Meschiari, Piano, Pesaresi. All. Roberto Piazza.Arbitri: Zanussi di Treviso e Puecher di PadovaNote: Durata set: 29’, 24’, 25’; tot 1h e 16’. Itas Trentino: 5 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 66% in attacco, 53% (27%) in ricezione. Allianz Milano: 4 muri, 1 ace, 16 errori in battuta, 7 errori azione, 51% in attacco, 44% (17%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO