consigliato per te

  • in

    I pronostici di Paolo Cozzi: Modena e Milano favorite, ma…

    Di Paolo Cozzi
    Dopo qualche giorno di pausa, utile per far rifiatare un po’ tutti gli atleti al termine di una regular season condensata e travagliata, inizia finalmente il lungo cammino dei Play Off che nel giro di qualche settimana porterà una squadra ad issarsi sul gradino più alto del podio, là dove solo i più forti osano avventurarsi. Si riparte quindi, e lo si fa da un turno preliminare che vede impegnate le squadre classificatesi fra il sesto e l’undicesimo posto, ovvero Piacenza, Modena, Milano, Verona, Ravenna e Padova.
    Se per le ultime due è stato sicuramente un ottimo risultato, non si può così dire per le altre squadre, soprattutto per Gas Sales Bluenergy, Allianz e Leo Shoes che in questi giorni si sono leccate le ferite di una regular season non esaltante e hanno affilato i coltelli per provare a dare una nuova connotazione alla loro stagione.
    Foto Modena Volley
    Il primo ottavo vede di fronte Modena e Ravenna, con i canarini favoriti senza se e senza ma… ma la palla è rotonda e dei pronostici se ne fa un baffo! Stagione altalenante quella modenese, con una squadra capace di entusiasmare in Champions nel primo girone e di fare quasi harakiri nel secondo, passando ai quarti solo per quoziente punti. Stesso discorso per il campionato, in cui ha sì battuto due volte Piacenza, ma non ha mai dato la sensazione di poter impensierire le tre big, e ha sfoderato alcune prove davvero discutibili, come successo nella sconfitta casalinga con Vibo per 0-3. Meglio nei quarti di finale di coppa Italia contro Monza, tenuta a bada con una gran prova di autorità, la stessa che servirà con Ravenna per spingere l’avversario al tappeto e nascondergli ogni possibilità di ripresa.
    A questi play off la Leo Shoes arriva sicuramente con una coperta corta in panchina visti i recenti rientri in gruppo di Rinaldi e Lavia, ma questi sarebbero solo alibi per una squadra dal blasone di Modena. Servono un Petric più concreto in attacco, una ricezione che possa garantire continuità a Christenson e una coppia di centrali che a muro riesca a fare la differenza in quello che è stato sicuramente uno dei fondamentali più in difficoltà nella prima parte di stagione. Chi dovrà prendersi tante responsabilità è Vettori, che come atteggiamento e grinta in alcune delle ultime partite mi è piaciuto davvero molto: basterà a Modena per approdare ai quarti e provare ad alzare un po’ l’asticella?
    Per la Consar, come al solito squadra giovane e sparagnina, la soddisfazione di essersi messa alle spalle Padova e Cisterna e il sogno di prendersi lo scalpo dei modenesi in questo turno. Analizzando la stagione si nota subito che, se muro e ricezione sono i due fondamentali che hanno posto le basi al gioco ravennate, la battuta e soprattutto l’attacco restano invece le zone grigie che spesso hanno ostacolato la crescita della squadra.
    Bene la coppia di centrali Grozdanov–Mengozzi, un bel mix di esperienza e potenza, bene Pinali nel totale dei punti fatti, ma ancora troppo incostante e sbaglione. Molte delle chance di Ravenna passeranno anche dalle potenti braccia di Recine, che in questa sua prima stagione da titolare è riuscito a ben figurare, ma che dovrà sfoderare tutta la sua tecnica e la sua voglia di emergere se vorrà fare lo sgambetto alla squadra di Giani.
    Powervolley Milano
    Più equilibrato sulla carta il match fra Verona e Milano, anche se la squadra meneghina ha i numeri e i giocatori per diventare la mina vagante dei Play Off. Che il post-Nimir potesse essere complicato da gestire nelle alchimie della squadra non c’erano dubbi, che l’infortunio di Patry e il Covid abbiano stoppato l’Allianz sul più bello anche, ma resto dell’idea che Milano sia la squadra che più ha “deluso” in questa prima parte di stagione, soprattutto visto anche lo sforzo economico del presidente Fusaro che a gennaio ha tesserato un Ccampione come Urnaut.
    Mi aspetto quindi che questi giorni siano stati sfruttati al meglio in allenamento per ritrovare quella fiducia e quelle sensazioni positive che mancano da un po’ e che Milano si presenti ai play off con un piglio diverso, forte di un trio di banda davvero invidiabile (Ishikawa-Urnaut-Maar). In più penso che la squadra di Piazza possa contare sulla voglia di Sbertoli di andare a Tokyo perché, inutile nasconderlo, una uscita di Milano al primo turno rischierebbe di allontanare il biglietto aereo per il giovane e talentuoso palleggiatore milanese.
    Anche la NBV ha indubbiamente deluso le aspettative, arroventandosi nel caso Boyer e non riuscendo mai a dare continuità di risultati e di gioco. Unico a salvarsi sua maestà KK Kaziyski, che dall’alto della sua classe immortale a 36 anni si è preso il lusso di chiudere al terzo posto fra i top scorer di Superlega. Per il resto tanti problemi di gioco, con Spirito in regia che continua a mancare quel salto di qualità che ne farebbe un ottimo palleggiatore, e uno Jaeschke che dopo anni bui causa infortuni sta pian piano tornando ai suoi livelli. Speravo molto nella crescita di Caneschi alla corte di Stoytchev, ma il giovane centrale ha faticato parecchio soprattutto a muro, quello che sarebbe dovuto essere il suo marchio di fabbrica.
    Kioene Padova
    Terzo match del week end è quello fra Piacenza e Padova, con gli emiliani chiamati a dare un segnale importante in una stagione che avrebbe dovuto vederli grandi protagonisti e invece li ha visti nei panni di mere comparse. Formazione che ha cambiato volto nel corso della stagione, a partire dal nuovo coach Bernardi arrivando a Baranowicz, Mousavi e Finger, ma qualcosa è mancato al gruppo che ha chiuso mestamente dietro Monza e Vibo, seppur di poco. Mi aspetto un playoff da “occhi di tigre” con Grozer che deve trovare quella continuità che gli è mancata in regular season. Da verificare anche Russell, autore di partite da top player e altre in cui è naufragato senza trovare soluzioni.
    Per Padova impegno complicato, in una stagione senz’altro con poche luci e tante ombre, ma che ha portato alla luce il talento di Bottolo e di altri giovani del sempreverde vivaio. Non facilita le cose neanche l’assenza del palleggiatore titolare Shoji, mentre la ricezione potrà contare su Danani, decisamente uno dei migliori liberi al mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano pronta per la sfida con Verona. Patry:”Vogliamo arrivare il più lontano possibile”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Meno 3 giorni a gara 1 del turno preliminare playoff scudetto per l’Allianz Powervolley. Domenica 21 (h 18.00 in diretta su Raisport) Milano torna in campo per dare il via alla post season contro Verona sul campo centrale dell’Allianz Cloud. Match che apre l’inizio di un importante ciclo per i ragazzi di coach Piazza che il 24 saranno in Turchia per la semifinale di andata contro l’Halkbank Ankara e poi il 28 a Verona per gara 2.
    Archiviata così la regular season, testa e gambe sono proiettate alle sfide decisive della stagione nelle quali servirà l’apporto di tutto il roster e soprattutto la vena realizzativa degli attaccanti di palla alta. A partire da Jean Patry: l’opposto francese ha disputato un campionato con alti e bassi, condizionato dall’infortunio che lo ha bloccato a fine novembre e dal Covid19 che ha poi avuto dei riflessi su tutta la squadra. Il francese in maglia numero 9 è carico e determinato per l’inizio di questa nuova fase, come si evince dalle sue parole in occasione di una visita nella sede di Viale Certosa di Denicar, special sponsor e official automotive partner dell’Allianz Powervolley Milano: «Contro Verona sarà una sfida diversa da quelle finora affrontate perché è una partita di playoff e queste hanno sempre un valore diverso dalle altre. Dobbiamo giocare con molta aggressività e con l’entusiasmo e la gioia nel giocare insieme. Sarà molto importante spingere molto in gara 1 perché sarà determinante».
    Concetti chiari e ben espressi da chi vuole confermarsi in campo e lasciarsi alle spalle il periodo no dell’infortunio. «Per me è stato un periodo difficile, soprattutto perché non ho mai avuto questo tipo di problemi. Non è stato facile stare lontano dal campo anche perché non ho potuto aiutare la mia squadra ed i miei compagni. Volevo riprendere velocemente ma non potevo perché dovevo fare molta attenzione al mio recupero e curarmi tranquillamente. Poi è arrivato il Covid, che ha colpito tutta la squadra e quindi le difficoltà sono aumentate».
    Con forza di volontà ed anche pazienza però Jean Patry è tornato e lo ha dimostrato sotto rete, conquistando per due volte il titolo di MVP (contro Padova e Trento) nelle ultime gare di regular season in cui Milano è tornata ad offrire un gioco spumeggiante e concreto. «Nulle ultime partite abbiamo ritrovato un po’ di cuore– prosegue Patry –, ma anche un po’ del nostro modo di giocare, insieme ad una migliore forma fisica. Non è poi mancata la voglia ed il desiderio di fare bene e questa è la nostra forza. È un qualcosa che abbiamo tra le nostre mani e dobbiamo essere capaci di metterla in campo nei playoff».
    Idee chiare, obiettivi chiari per il bomber in maglia numero 9 che conclude: «L’obiettivo è sempre lo stesso: arrivare il più lontano possibile. Credo molto in questa squadra e credo che possiamo fare qualcosa di buono. A partire da Verona: io sono ottimista, dobbiamo spingere molto in questa partita. Poi sarà la volta della Turchia, un’altra partita che dovremo approcciare con molta aggressività. Credo che possiamo fare qualcosa di positivo anche in CEV Challenge Cup».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano verso l’inizio del turno preliminare dei playoff scudetto con Verona

    Di Redazione
    Dopo il week end di lavoro in palestra, è iniziata una nuova settimana di allenamenti per l’Allianz Powervolley. L’obiettivo cerchiato sul calendario dei meneghini è domenica 21 febbraio, data che segna l’inizio del turno preliminare dei playoff scudetto. Avversario sul cammino di Milano sarà Verona con gara 1 che si disputerà all’Allianz Cloud in diretta su Raisport (h 18.00).
    Con la fine della regular season si sono delineate gli accoppiamenti per il tabellone che porterà al titolo tricolore. L’ottavo posto in classifica ha così incrociato il percorso dell’Allianz Powervolley con la squadra di Stoychev, che ha chiuso il campionato in nona piazza. Si gioca al meglio delle tre partite, con il primo appuntamento in calendario domenica 21, gara 2 in trasferta a Verona il 28 febbraio (h 19.30) e l’eventuale gara 3 sabato 6 marzo al Palalido.
    In stagione le due formazioni si sono già affrontate tre volte con un bilancio di due vittorie per Piano e compagni ed un successo per gli scaligeri. Il primo confronto risale ad inizio stagione con la prima partita del gruppo A degli ottavi di finale della Coppa Italia: Milano si impose in tre set in maniera agevole, con il successo dei meneghini replicato anche in campionato nella sesta giornata del girone di andata (3-1). L’ultimo match risale al 3 gennaio, gara che ha segnato il ritorno in campo dei ragazzi di coach Piazza dopo un mese di stop causa Covid con l’imposizione di Verona per 3-1 nonostante i 26 punti nelle file milanesi di Tine Urnaut.
    Quelle al via il 21 febbraio saranno però delle vere battaglie che mettono in gioco l’accesso ai quarti di finale dei playoff scudetto (chi vince trova Perugia) e che quindi saranno caratterizzate da una componente emotiva e mentale di grande valore. Per questo sarà importante arrivare nel migliore dei modi da un punto di vista psico-fisico con lo staff tecnico che in settimana lavorerà sui dettagli e sui meccanismi della squadra che vuole giocarsi al meglio tutte le proprie chances.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Meschiari: “Con Ravenna bel banco di prova in vista dei playoff”

    Foto Ufficio stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano migra in terra romagnola per affrontare la Consar Ravenna al Pala de Andrè mercoledì 10 febbraio alle ore 20.30 nel recupero valido per la 5a giornata del girone di ritorno e ultimo match di regular season prima dell’inizio dei playoff.
    Reduci dalla prestazione amara con Piacenza, coach Piazza e i suoi ragazzi cercano il riscatto morale nella partita contro i ravennati. Sarà importante dare prova di continuità in un match che comunque non cambierà le sorti in classifica di entrambe le squadre, ma mettere in campo una buona prova servirà a Milano come iniezione di fiducia in vista delle competizioni che la attendono nelle prossime settimane tra il turno preliminare dei playoff con Verona e le semifinali di CEV Challenge Cup in terra turca.
    È il classe 2002 Matteo Meschiari a introdurre il match dei meneghini in vista di questa imminente sfida: «Nel campionato italiano non ci sono gare facili e Ravenna sarà un bel banco di prova in vista dei playoff. Noi ci arriviamo in buone condizioni nonostante l’ultima sconfitta e abbiamo sicuramente voglia di riscattarci. Ravenna è una squadra che ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Della formazione romagnola bisogna temere la fase di muro-difesa oltre che l’aspetto caratteriale: è una squadra giovane che non molla mai. L’approccio alla gara è sempre un aspetto fondamentale a prescindere dal fatto che il risultato abbia o meno importanza per la classifica. Siamo vicini ai playoff, ogni gara per noi dev’essere affrontata come una finale con la massima concentrazione e determinazione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: il programma del turno preliminare

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha definito il programma del turno preliminare dei Play Off Scudetto, che coinvolgerà le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto in regular season. Gli abbinamenti sono già tutti noti, tranne uno: la Kioene Padova incontrerà la sesta in classifica, che potrebbe essere la Gas Sales Bluenergy Piacenza o la Vero Volley Monza (in base al risultato del recupero Monza-Verona).
    Il turno preliminare, articolato in tre scontri diretti al meglio delle 2 vittorie su 3, si svolgerà dal 21 febbraio al 6 marzo. Le tre squadre che passeranno il turno accederanno ai quarti di finale: la vincente del confronto Milano-Verona affronterà la Sir Safety Conad Perugia, una tra Modena e Ravenna incrocerà la Cucine Lube Civitanova e, infine, dalla sfida tra la sesta classificata e Padova uscirà l’avversaria dell’Itas Trentino.
    1° GiornataDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.006° Regular Season-Kioene PadavaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    2° GiornataDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.00NBV Verona-Allianz MilanoConsar Ravenna-Leo Shoes ModenaKioene Padova-6° Regular Season
    3° giornataSabato 6 marzo 2021, ore 18.006° Regular Season-Kioene PadavaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, critico coach Piazza: “Campionato falsato gestito male fin dall’inizio”

    Di Redazione
    L’ultimo turno della regular season di Superlega consegna una sconfitta all’Allianz Milano per mano dei padroni di casa della Gas Sales Piacenza. Un 3-2 che ha lasciato molto amaro in bocca nella metà campo meneghina per non aver approcciato al meglio il match e aver giocato al di sotto delle proprie capacità. Molto critico, infatti, coach Roberto Piazza intervistato dal quotidiano Libertà, il quale non usa mezzi termini per commentare il match e più in generale il campionato.
    “Non è stata una prestazione buona da parte nostra, nel primo set abbiamo subito troppo alcune situazioni di battuta avversaria non incredibile e per quello siamo andati in difficoltà. Con il passare dei minuti, nella prima fase ci siamo stoppati troppo in fase di ricezione, dando comunque i dovuti meriti a Piacenza che ha servito molto bene, però noi abbiamo dimostrato di poter ricevere la battuta avversaria. Penso che alla fine abbiamo giocato al di sotto delle nostre normali potenzialità, e di conseguenza ne ha risentito la partita. anche nel tie break avevamo la palla per il 4-1 e senza muro davanti abbiamo tirato fuori. Complimenti quindi a Piacenza, ma essendo oggettivi non siamo stati così bravi a gestire la gara”.
    È tempo di stilare bilanci visto che siamo alla fine della regular season, ma il coach di Milano in questo senso dice che è “impossibile, stiamo parlando di un campionato che è stato gestito male fin dal suo inizio, ci sono squadre che hanno avuto la possibilità di posticipare delle partite e non si sa il perché, altre invece hanno dovuto sospendere gli allenamenti per la questione del Covid, altre no e lo hanno trasmesso. Per tutti questi motivi – conclude Piazza – non so cosa dire più di tanto, se non che è un campionato falsato, sicuramente che non è stato gestito bene. A questo punto non posso nemmeno fare dei bilanci, che bilancio posso fare vista la situazione?” LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Patry: “Potevamo fare qualcosa in più. Ora testa a Ravenna”

    Foto Facebook Allianz Milano

    Di Redazione
    Ricade nella sconfitta l’Allianz Powervolley che, nel match valido per la 22a giornata di Superlega, si arrende al tie break nel confronto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dopo più di due ore di gioco al PalaBanca, i padroni di casa si impongono con il punteggio finale di 3-2 (25-22, 18-25, 25-15, 18-25, 15-11). Per Milano arriva una nuova battuta d’arresto (l’undicesima in campionato), dopo le tre vittorie consecutive con Modena, Padova e Trento, in una gara che non gratifica l’impegno messo in campo dalla prestazione di Sbertoli e compagni, e che decreta per la compagine meneghina automaticamente l’ottavo posto in graduatoria.
    Si conferma così bestia nera il match esterno nel girone di ritorno per Milano. Solo un successo per la compagine meneghina (alla prima giornata con Cisterna) dopo il giro di boa del campionato. Complice il periodo di adattamento post Covid nel mese di gennaio, lontano dall’Allianz Cloud non sono arrivate gioie per Piano e compagni, che anche contro Piacenza devono alzare bandiera bianca al termine del lungo confronto. Dopo l’ottima prova messa in mostra contro Trento, arriva un passo indietro per l’Allianz Powervolley che, contro Piacenza, non riesce ad imporre pienamente il proprio gioco, trovando negli avversari una squadra che ha saputo lottare su ogni pallone e spingere maggiormente a servizio. Partita a due facce per Milano: male nel primo e soprattutto nel terzo set, molto bene nei parziali vinti con l’ennesima grande prova a muro (13 muri punto). A pesare la pressione dai 9 metri esercitata da Piacenza, soprattutto con Grozer, Mousavi e Baranowicz. Non è bastata la buona prova in attacco di Patry (16 punti con 54%) e i 15 di Ishikawa. Tie break così amaro per Milano, che ha cercato di sfruttare le armi a sua disposizione, rammaricandosi per qualche errore decisivo nel quinto set. Un solo punto dunque per Powervolley, non utile tuttavia per giocarsi il settimo posto nel recupero con Ravenna.
    Le parole a fine gara di Jean Patry dopo la sconfitta al tie break: “Alla fine abbiamo fatto una bella partita, un 3-2 contro Piacenza non è male ma ovviamente siamo dispiaciuti perchè potevamo fare meglio e potevamo vincere. Se guardiamo la partita potevamo sicuramente fare qualcosa in più, abbiamo iniziato male con qualche difficoltà, loro al contrario hanno approcciato bene il match. Siamo dispiaciuti perchè siamo venuti a Piacenza per vincere, è vero prendiamo un punto ma per noi non è abbastanza. Adesso l’obiettivo è vincere contro Ravenna e portare a casa punti per iniziare poi al meglio i Play off. Finire bene questo campionato per noi è importante e vogliamo portare a casa tre punti“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria amara per la Gas Sales Bluenergy: il 3-2 non basta per superare Vibo

    Di Redazione
    Si chiude con una vittoria al tie break la regular season della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nell’undicesima giornata di SuperLega riesce a imporsi sull’Allianz Milano dopo una lunga battaglia. Un successo, il quarto consecutivo per i biancorossi, che non basta però a Clevenot e compagni per superare Vibo Valentia al quarto posto (a parità di punti, i calabresi hanno un miglior quoziente set) e con ogni probabilità neppure per difendere il quinto da Monza, che ha un punto in meno e una gara ancora da recuperare.
    Una vera e propria battaglia quella andata in scena al PalaBanca di Piacenza: ancora una volta il top scorer del match è l’americano Aaron Russell che chiude la sua prestazione con 22 punti (di questi 4 muri vincenti). Seyed Mousavi è il giocatore eletto Mvp dai giornalisti: per lui 11 punti a referto di cui 2 ace. Dall’altra parte Milano conferma la sua “allergia” alla trasferta (nessuna vittoria esterna nel girone di ritorno) nonostante un’altra grande prova a muro (13 punti) e la buona prestazione in attacco di Patry (16 punti con il 54%) e Ishikawa (15). Decisiva la pressione esercitata da Piacenza in battuta con Grozer, Mousavi e Baranowicz.
    La cronaca:Per questa sfida delicata coach Lorenzo Bernardi decide di affidarsi al solito sestetto formato da Baranowicz al palleggio,Grozer opposto, Polo e Mousavi al centro, Russell e Clevenot in banda e Scanferla libero.
    Primo set che parte subito con le squadre che rispondono colpo su colpo: i padroni di casa provano un allungo con Clevenot che a muro ferma l’attacco dei meneghini (6-4). Ospiti che recuperano lo svantaggio ma devono fare i conti con gli uomini di coach Bernardi che tornano ad allungare prima con l’ace di Baranowicz e poi con il muro di Polo (11-7). I biancorossi tengono lontano i ragazzi di coach Piazza: l’errore al servizio di Patry consegna la frazione di gioco alla gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (25-22)
    In avvio di secondo set partono meglio i lombardi: Clevenot e compagni faticano a tenere il ritmo degli avversari tornati in campo più determinati. Milano allunga e si porta sul più 5 (5-10). Piacenza però è brava a non darsi per vinta e ricomincia a giocare: Russell accorcia le distanze e con Baranowicz si porta vicino (10-12). Gli ospiti tornano a spingere e coach Bernardi si gioca la carta Antonov per Clevenot. Ishikawa chiude il parziale in favore dell’Allianz Milano (18-25).
    Nel terzo parziale partenza sprint della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che balza subito avanti (4-1). Il gap cresce complice un errore di Patry e i biancorossi vanno a +5 (9-4). Clevenot e compagni spingono forte, soprattutto al servizio: il turno in battuta di Mousavi fa male e l’iraniano mette a segno due ace di fila che fanno volare Piacenza (19-12). Tondo appena entrato ferma a muro l’attacco dei lombardi e i piacentini vanno sul 2-1 (25-15).
    Meglio Milano all’inizio della quarta frazione di gioco: l’attacco di Patry porta gli ospiti avanti di tre lunghezze (4-7). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prova a rientrare ma gli uomini di Piazza rimangono concentrati e sbagliano poco. L’attacco di Russell riporta i biancorossi in corsa (12-14) ma i meneghini trascinati da Patry e Ishikawa scappano di nuovo. L’attacco out di Mousavi consegna il parziale agli ospiti (25-18).
    Nel quinto e ultimo set ai colpi di Milano risponde una Piacenza vogliosa di riscatto: al cambio campo sono proprio i padroni di casa a essere avanti (8-7). Clevenot in attacco e in battuta fa male: i piacentini allungano sul 10-8 con coach Piazza pronto a chiamare time out. Russell trova il 14-11 e Gas Sales Bluenergy Volley chiude il match a proprio favore, complice un fallo di doppia fischiato a Milano (15-11).
    Lorenzo Bernardi: “Stasera c’è grande rammarico perché chiaramente, per come era iniziata la stagione, forse era impensabile arrivare all’ultima giornata di regular season a giocarsi il quinto posto. Abbiamo fatto un lavoro importante, è chiaro che quando arrivi in questi momenti devi saper chiudere la partita, purtroppo non ci siamo riusciti e abbiamo pagato anche durante l’anno situazioni simili. Dobbiamo trarne un insegnamento per il futuro e per le prossime gare. Abbiamo avuto per tutta la gara quella tensione che ci ha impedito di giocare sciolti”.
    Nicola Daldello: “È stata una partita sicuramente combattuta : abbiamo perso questo il quinto set perché abbiamo fatto degli errori grossolani, non da noi, e questo ovviamente si paga in un parziale da quindici punti. Io mi aspettavo una partita del genere: secondo me siamo stati bravi a rimanere sempre in partita, non essendo comunque bellissimi però siamo rimasti attaccati al punteggio, abbiamo giocato le nostre carte. Davvero un peccato per il finale“.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-2 (25-22, 18-25, 25-15, 18-25, 15-11)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 11, Polo 6, Grozer 22, Russell 18, Mousavi 11, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 1, Antonov 0, Botto 0, Finger 0. N.E. Izzo, Candellaro. All. Bernardi.Allianz Milano: Sbertoli 6, Ishikawa 15, Kozamernik 7, Patry 16, Urnaut 12, Piano 3, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber 0, Basic 0, Mosca 1. N.E. Maar, Meschiari. All. Piazza.Arbitri: Frapiccini, Sobrero.Note: Durata set: 32′, 28′, 31′, 26′, 23′; tot: 140′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO