consigliato per te

  • in

    Verona pronta per Gara 2. Jaeschke: “Dobbiamo mettere a posto qualcosa”

    Foto Ufficio stampa NBV Verona

    Di Redazione
    Tre giorni a Gara-2 (domenica 28 febbraio alle ore 19.30 con Diretta Eleven Sports), con i gialloblù della NBV Verona che si preparano ad accogliere l’Allianz Milano fra le mura dell’Agsm Forum.
    Thomas Jaeschke scalpita per tornare in campo, dopo essere tornato ad assaggiare l’atmosfera dei playoff che gli mancava da tre anni: “Dobbiamo ripartire dalle cose che abbiamo fatto bene in gara-1, quindi il terzo e quarto set, perchè i primi due sono da dimenticare. Per la prossima, dobbiamo mettere a posto qualcosa, ma nel quarto set abbiamo giocato una pallavolo di alto livello, dove le piccole cose diventano più importanti. Guardiamo i dettagli. Pressione? Non è la parola giusta, a dire la verità sono ansioso di tornare in campo, vorrei già giocare oggi, mi sento pronto ad affrontare la sfida con la mia squadra. Domenica era una partita diversa, appena scesi in campo potevi sentirlo, mi è piaciuto molto e volevo davvero essere lì. Però mi mancano i tifosi e la gente, le cose più importanti della partita. Con un palazzetto pieno diventa un altro sport, ma sono comunque molto contento di esserci, ora pensiamo a lavorare duro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano sbanca Ankara e fa un passo verso la finale

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Va all’Allianz Powervolley Milano il primo round della semifinale di Challenge Cup maschile: dopo una partenza in salita, la squadra di Roberto Piazza rimonta e si aggiudica per 3-1 la sfida sul campo dell’Halkbank Ankara, dominando addirittura il quarto parziale. Un ottimo biglietto da visita in vista del ritorno in programma mercoledì 3 marzo all’Allianz Cloud. Per i meneghini ottima prova di Tine Urnaut e Jean Patry, entrambi al 64% di efficacia in attacco: lo sloveno è il top scorer con 19 punti.
    Halkbank Ankara-Allianz Powervolley Milano 1-3 (25-22, 22-25, 18-25, 13-25)Halkbank Ankara: Eksi 1, Done (L), Ugur, Ergul (L), Walsh 1, Gokgoz 3, Capkinoglu ne, Gunes 5, Karakaya ne, Berger 14, Karasu 4, Firincioglu ne, Hernandez 19, Bayram 3. All. Atik.Allianz Powervolley Milano: Staforini (L) ne, Basic ne, Kozamernik 9, Daldello, Sbertoli 2, Maar ne, Weber 3, Patry 14, Meschiari ne, Piano 7, Mosca ne, Ishikawa 13, Urnaut 19, Pesaresi (L). All. Piazza.Arbitri: Knizhnikov (Russia) e Ivanov (Bulgaria).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Halkbank: battute vincenti 1, battute sbagliate 15, attacco 46%, ricezione 59%-30%, muri 5, errori 30. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 17, attacco 59%, ricezione 56%-25%, muri 8, errori 28.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kozamernik sulla semifinale di Challenge: “Halkbank bella squadra, gioca bene”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Ostacolo turco per l’Allianz Powervolley Milano in CEV Challenge Cup. Domani pomeriggio (ore 15.30 ora italiana, ore 17.30 in Turchia) i ragazzi di coach Piazza scendono in campo per l’andata delle semifinali della manifestazione europea contro i padroni di casa dell’Halkbank Ankara.
    Riparte da dove si era interrotto bruscamente lo scorso anno (causa Covid) la caccia alla finale della Challenge Cup di Milano. Nella stagione 2019-2020 Piano e compagni avevano messo in fila 6 vittorie (con 18 set vinti ed un solo set perso), prima dello stop per la pandemia. Quest’anno il pass per le fasi finali è arrivato con la bolla organizzata all’Allianz Cloud ad inizio dicembre, con ottavi e quarti in gara unica conquistati rispettivamente contro Kamnik e Bucarest. Ora l’avversario si chiama Halkbank Ankara, squadra turca con una tradizione europea di spessore. Dal 2014 la squadra, ora allenata da coach Taner Atik, ha sempre partecipato alla Champions League e solo in questa stagione è in corsa per la Challenge Cup.
    Squadra solida e compatta e dalla forte trazione turca, l’Halkbank ha nel proprio roster solo tre stranieri, di cui due conoscenze italiane: l’austriaco Alex Berger (ex Padova, Perugia e Piacenza) e Fernando Hernandez (ex Molfetta, Piacenza, Siena e Padova). Attualmente l’Halkbank occupa la prima posizione della lega turca con 70 punti (+4 sullo Ziraat Bakasi che ha però tre gare in meno) e nel 2021 ha solo vinto in campionato inanellando 10 vittorie consecutive, mentre in Challenge Cup un doppio 3-1 contro Benfica e Cannes ha decretato la loro qualificazione alle semifinali.
    «L’Halkbank è una bella squadra, gioca bene e lo stanno dimostrando nel campionato turco – le parole della vigilia del centrale sloveno Jan Kozamernik –. Per questo motivo non possiamo aspettarci una partita facile, ma dobbiamo impegnarci e mantenere alta l’attenzione, soprattutto sul nostro gioco. Se infatti facciamo bene il nostro, li potremo mettere in difficoltà ed è ciò che ci serve in queste partite. La nostra attenzione è già al massimo, sono iniziati i playoff in campionato ed ora inizia anche questa fase della Challenge Cup: per noi è una bella opportunità, per questo andremo a tutto fuoco».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Non posso garantire il rinnovo del contratto con Piazza”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’Allianz Milano guarda al futuro: quello immediato, con i Play Off in pieno svolgimento, e quello ancora da definire per la prossima stagione. Che al patron Lucio Fusaro piacerebbe iniziare con Roberto Piazza ancora in panchina, anche se il dato non è scontato: “È una figura molto importante per noi – spiega in un’intervista a Il Giorno – ma non posso dare per certo il rinnovo del contratto. Sia chiaro, lui si trova molto bene con noi e noi con lui. Ma se dovesse arrivargli una grande offerta sarà difficile dire di no. Lui però sa mettere in campo valori come la fedeltà al progetto, quindi credo che sia giusto continuare insieme il percorso“.
    Tornando al presente, Fusaro promette: “Se passiamo Verona, ce la possiamo giocare con chiunque. Non ci poniamo limiti“. Poi torna con i piedi per terra: “Non ci aspettiamo di arrivare in finale per vincere il titolo in Italia, la squadra non era programmata per farlo. Però l’obiettivo è vincere la Challenge Cup. Già lo scorso anno potevamo farcela, poi si è bloccato tutto per il Covid“.
    Gli obiettivi a lungo termine di Milano restano ambiziosi: “Generare un movimento che possa portare attenzione e interesse anche sugli sponsor. Poi da lì a dire che si costruirà una squadra per lo scudetto, possiamo dire ‘beh, ci proviamo’. Di certo non ho i soldi che hanno le prime della classe. Giocare a Milano costa due patrimoni, i costi della squadra di provincia sono inferiori a quelli della nostra città. Io però voglio giocare per vincere, non per arrivare secondo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri e statistiche: un super Kaziyski non basta a Verona. Milano top a muro

    Di Redazione
    Rispettato il pronostico e il fattore campo in Gara 1 del Turno Preliminare di Superlega. Ad aggiudicarsi il primo incontro, infatti, sono stati Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Leo Shoes Modena che hanno avuto la meglio rispettivamente su Verona, Padova e Ravenna. Tutte e tre le sfide sono state combattute e giocate sul filo del rasoio con le squadre che in campo non si sono risparmiate. Top scorer di giornata l’esperto schiacciatore bulgaro Matey Kaziyski con 22 punti che però non sono bastati agli scaligeri per aggiudicarsi il match con i meneghini che hanno trovato nel muro (12 totali) la loro arma vincente.
    Ecco le statistiche e i numeri della prima giornata.
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.10Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.45Leo Shoes Modena – Consar Ravenna (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.444° Set (32-30) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene PadovaIL SET PIÙ BREVE: 00.231° Set (25-16) Allianz Milano – NBV Verona
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 49,6%Allianz MilanoRICEZIONE: 29,9%NBV VeronaMURI VINCENTI: 12Allianz MilanoPUNTI: 80Allianz MilanoBATTUTE VINCENTI: 8Leo Shoes Modena
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 22Matey Kaziyski (NBV Verona)ATTACCHI PUNTO: 19Jean Patry (Allianz Milano)Matey Kaziyski (NBV Verona)SERVIZI VINCENTI: 4Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Micah Christenson (Leo Shoes Modena)MURI VINCENTI: 4Matteo Piano (Allianz Milano)
    I MIGLIORIRiccardo Sbertoli (Allianz Milano – NBV Verona)Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova)Micah Christenson (Leo Shoes Modena – Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa: “La vittoria contro Verona è la carica giusta per la sfida di Challenge”

    Di Redazione
    Un successo sorridente: si riassume così l’inizio del turno preliminare per l’Allianz Powervolley che, battendo 3-1 Verona in gara 1, fa un importante passo in avanti verso la qualificazione ai quarti di finale playoff scudetto. Per quanto tutto possa essere ancora messo in discussione, la vittoria sugli scaligeri è stata preziosa perché ha messo in evidenzia potenzialità e limiti della squadra, con la consapevolezza che i ragazzi di coach Piazza hanno tutte le carte in regola per superare quelli stessi limiti. E farlo nella post season avrebbe un valore enorme.
    Di certo c’è una grande certezza: che nulla è scontato. Lo ha dimostrato il match con Verona: Milano avanti 2-0 ed in pieno controllo del match ha subito, ma anche gestito, il tentativo di rimonta dei veronesi. Ma la post season è così: l’unico obiettivo è vincere lottando su ogni pallone. «Sono i playoff – commenta coach Piazza –. Oggi lo chiamiamo turno preliminare ma la sostanza non cambia: tensione molto alta, nessuno ci sta a soccombere e penso che sia evidente. Dico che bisogna saper avere la pazienza giusta quando serve, senza voler strafare. Mi è sembrato che ad un certo momento noi abbiamo voluto strafare e questo non mi è piaciuto. Ora c’è subito la semifinale di Challenge Cup in Turchia: ci sono tutti gli ingredienti per far sì che questa partita sia una sfida molta tosta. Non a caso è una semifinale di coppa europea, per cui testa sulle spalle e mettiamoci con l’elmetto in testa per andare in guerra».

    Ad incidere sul successo meneghino è stata anche l’ottima prova di Patry (21 punti con il 53% in attacco). L’opposto francese analizza così il match: «È stata una partita difficile: siamo partiti bene ed abbiamo vinto due set. Nel terzo set abbiamo un po’ mollato: sono i playoff e non possiamo permettercelo perché può essere pericoloso. Ma siamo stati bravi a riprenderci la partita e farla nostra. Sono molto contento perché volevamo questa vittoria. Testa sempre sulle spalle, spingere fino alla fine senza mai mollare: è questa la chiave per vincere».

    Uno dei contributi più importanti è arrivato dal capitano Matteo Piano: sapientemente illuminato da Sbertoli, poi MVP del match, il centrale in maglia numero 11 ha offerto una superlativa prova in attacco (9 punti) e a muro (4 block vincenti). «Siamo tutti molto contenti, perché abbiamo iniziato questo percorso in post season che ci mancava da un po’ come una squadra. Verona è una formazione che ci ha messo in difficoltà, ma abbiamo iniziato bene ed è questo che conta. Dobbiamo essere molto bravi adesso a pensare alla partita che abbiamo mercoledì contro Ankara e poi alla seconda gara contro Verona la prossima settimana. Dobbiamo tenerci stretti come abbiamo fatto come squadra fino ad ora», le sue parole.

    La ciliegina sulla torta è arrivata però sul finale: l’ace di Yuki Ishikawa che ha decretato la vittoria a Milano e consegnato un combattutissimo set a Milano. Il giapponese, che ha giocato della presenza sugli spalti di messaggi di incitamento arrivati dal Powervolley Japan Supporter Club, si dice contento della vittoria dell’Allianz Powervolley. «Abbiamo giocato bene, ma non benissimo. Abbiamo vinto 3-1 e quindi sono molto contento, ma nel terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo. I messaggi dei tifosi? Sono molto felice di giocare con le foto dei tifosi. Adesso è difficile arrivare in Italia dal Giappone, ma è bello che i fan ci supportino anche in questo modo. Challenge Cup? Sarà una partita molto importante per noi – conclude lo schiacciatore nipponico –: la vittoria contro Verona è la carica giusta per la sfida di mercoledì».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano domina in avvio, poi ferma la rimonta di Verona

    Di Paola Lopez Marchetti
    Buona la prima per l’Allianz Milano nel turno preliminare dei Play Off Scudetto. I meneghini vincono in casa per 3-1 contro la NBV Verona, dominando i primi due set e resistendo poi all’ottimo ritorno dei veneti, che hanno anche un’occasione per riaprire definitivamente l’incontro sul 23-24 del quarto. Ai vantaggi la spunta poi la squadra di Piazza, trascinata da una grande prova di Jean Patry, bomber dei milanesi con 21 punti; MVP, in una grande serata, il palleggiatore Riccardo Sbertoli. Per Verona una bella reazione in vista del match di ritorno in programma domenica.
    La cronaca:Milano parte meglio, mettendo pressione dai nove metri con Sbertoli (6) e Ishikawa e una buona ricezione. Patry è tornato, e lo dimostra attaccando dalle bande, insieme a Piano che non delude sui primi tempi di Sbertoli (6-3). Verona non rimane indietro e con Kaziyski riesce a mantenersi a 3 di distanza, però i meneghini si fanno forti con Ishikawa e Kozamernik (11-6).
    Con una difesa solida e un muro insuperabile, i padroni di casa aumentano le distanze (15-9), gli scaligeri invece non riescono a trovare il modo di interrompere la serie e Stoytchev ferma il gioco (17-10). Milano arriva molto meglio alla volata finale del set (20-14). Con una serie di servizi efficaci di Piano (4) i milanesi arrivano al set ball. Verona sembra prendere forza con Caneschi e Kaziyski (6), ma nonostante le intenzioni dei veneti, un errore gialloblu dà il set alla squadra di casa per 25-16.
    Gli ospiti entrano in campo con la voglia di cambiare le cose, il secondo parziale è punto a punto. Con Kaziyski (9) al comando, i gialloblù riescono a tenere la parità (6-6) con un servizio preciso e delle murate effettive. Nonostante questo, i meneghini continuano a spingere dal centro e dalle bande e sorpassano 9-7. Gli scaligeri commettono troppi errori e i padroni di casa aumentano il divario a più 4 (12-8).
    Milano sembra ingranare e Verona non riesce a trovare la bussola (14-8). La differenza aumenta (19-13), con Sbertoli (5) efficace anche al servizio e Urnaut insieme a Patry (7) con mano pesante (22-15). Gli scaligeri mostrano scampoli di buona ricezione, ma sono poco incisivi in attacco; anche così, riescono ad accorciare le distanze, ma Urnaut è incontenibile e chiude con una bomba il secondo set 25-19.
    Per la prima volta Verona riesce a portarsi avanti di due punti su Milano (3-5) all’inizio del terzo set. Dai nove metri, i gialloblù riescono ad accrescere il gap (4-7) ed è tempo di un time out per Piazza. Verona con un servizio incisivo ed un muro insuperabile si porta 5-9 e mette in crisi la squadra di casa, che comincia a essere un po’ imprecisa (7-10). Kaziyski e compagnia diventano un incubo per la difesa meneghina.
    Le mani di Piano in primo tempo riescono a far rientrare un po’ l’allarme, ma gli ospiti continuano a crescere e non solo numericamente (9-14): il livello di gioco di Verona è decisamente migliore di quello di Milano in questo terzo set. Doppio cambio per l’Allianz che fa entrare Daldello e Weber, poi anche Maar. Piano al servizio riesce a ridurre le distanze (12-17), però Aguenier continua a picchiare insieme a Jaeschke (7). Maar rimane in campo e aiuta Milano ad accorciare con l’instancabile Piano (6): 17-21. Dopo due set point salvati dai padroni di casa, Aguenier (5) chiude 25-20 per i veneti. 
    Avvio equilibrato nel quarto set (5-4) in cui entrambe le squadre decidono di dare tutto, spingendo soprattutto dai nove metri. Sono i gialloblù che riescono a fare il primo break 8-10 grazie a Jaeschke e Caneschi. Nonostante una difesa forte dei meneghini, gli scaligeri sono micidiali in contrattacco (12-14). I padroni di casa pareggiano a quota 15 e sorpassano dopo alcuni errori dei veneti, rimettendosi in pista con Piano (20-18).
    Verona non si arrende, e con Kaziyski al servizio ristabilisce la parità sul 21-21. Ace di Asparuhov per il set ball dei veneti (23-24), tuttavia il bulgaro sbaglia il servizio e Milano pareggia a quota 24. Finale al cardiopalma con sei match point non sfruttati da Milano, ma sul 31-30 Ishikawa va al servizio, infila un ace e chiude set e partita per Milano.
    Tine Urnaut: “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati fin da subito ed abbiamo tenuto la distanza fino alla fine. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla e ci siamo complicati un po’ da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e hanno cominciato a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo sempre combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti più importanti e alla fine abbiamo chiuso la partita. Noi pensiamo adesso una partita alla volta, anche perché domani partiamo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a gara 2“.
    Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev.Arbitri: Braico, Goitre.Note: Durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maar su gara1: “Con Verona bisogna giocare con pazienza”

    Di Redazione
    Giornata di vigilia per l’Allianz Powervolley che domani sera, sul campo casalingo dell’Allianz Cloud, è pronta a scendere in campo per gara 1 del turno preliminare con Verona. L’appuntamento è fissato per le ore 18.00 (diretta su Raisport) quando la compagine meneghina sfiderà gli scaligeri nel primo confronto (si gioca al meglio delle tre partite) che mette in palio l’accesso ai quarti di finale playoff scudetto.
    Si torna a respirare aria di pallavolo ed aria di match importanti nell’ambiente meneghino che, domenica tra le mura amiche, cerca di posare il primo importante mattone nel proprio cammino della post season. Sarà Verona l’avversario da superare: con la squadra di Stoytchev sarà il quarto confronto nel 2020-2021, ma questa volta in palio c’è molto di più. Sebbene il bilancio penda dalla parte di Milano (2 successi: 1 in Coppa Italia ed 1 in campionato), nel corso della stagione le due squadre sono cambiate e si sono evolute. Verona, ad esempio, ha perso i due opposti iniziale (via Boyer e Kimerov) scommettendo sul giovane bombardiere danese classe 1999 Jensen, mentre Milano ha inserito nel proprio roster un giocatore di grande esperienza come Urnaut per sopperire inizialmente all’assenza per infortunio (patito a fine novembre) di Patry.
    Domenica le due compagini saranno faccia a faccia a pieno organico per giocarsi un importante obiettivo stagionale: essere tra le prime migliori otto della Superlega e incastonare il proprio nome nella griglia dei playoff scudetto. Per farlo servirà una prestazione di grande valore, cinica in attacco e coriacea in difesa. Sarà necessario poter contare sulle doti offensive di Jean Patry, opposto titolare del team meneghino, ma coach Piazza potrà fare affidamento anche su una batteria di schiacciatori del calibro di Urnaut, Ishikawa, Maar e Basic. Non mancheranno così frecce nella faretra del tecnico dell’Allianz Powervolley, desideroso con i suoi ragazzi di iniziare con il piglio giusto questa lunga e complicata fase di post season.
    «La partita contro Verona sarà un’ottima opportunità per testare la nostra ambizione come squadra in questa fase di post season – sono le dichiarazioni di Steve Maar –. Quest’anno abbiamo giocato con loro due partite molto diverse tra loro, sia in termini di formazioni in campo sia di situazioni. Penso che il recupero di Patry ci permetta di completare al meglio il nostro sestetto. Verona è una squadra che si allena molto bene ed è molto fisica sia a muro sia al servizio. Sarà molto importante per noi giocare con pazienza ma anche con il sorriso e la gioia nel competere per i playoff. La nostra squadra è al suo meglio, sciolta e con la voglia di divertirsi insieme. La prima gara sarà importante soprattutto considerando il nostro calendario per la CEV Challenge Cup. So che ognuno di noi darà il massimo per la partita di domenica».
    STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà il confronto numero 16 tra le due società. 5 vittorie per Milano, 10 per Verona.
    EXStephen Timothy Maar a Verona nel 2017/18, Nicola Pesaresi a Verona dal 2012/13 al 2015/2016 e nel 2017/18.
    DIRETTA TVIl match delle ore 18.00 Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà visibile in diretta tv su Raisport, canale 57 del DDT ed in streaming su www.raiplay.it.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    NBV Verona: Spirito – Jensen, Caneschi – Aguenier, Kaziyski – Jaeschke, Bonami (L). All. Stoytchev.
    Arbitri: Braico – Goitre. Terzo Arbitro: Manzoni.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO