consigliato per te

  • in

    L’Allianz Milano dà il benvenuto al suo nuovo regista Paolo Porro. Triennale per lui

    Di Redazione  L’Allianz Powervolley Milano dà il benvenuto al suo nuovo regista: Paolo Porro. L’accordo con Pallavolo Padova è stato raggiunto nelle ultime ore; la firma del contratto triennale con la società del presidente Lucio Fusaro consentirà al giovane campione di vestire la maglia a tinte bianco blu per le prossime tre stagioni.  Un ragazzo di grande talento che prenderà parte all’ambizioso progetto di Powervolley Milano sotto la guida di coach Roberto Piazza, che conosce il giovane palleggiatore fin dai tempi di Volley Treviso: “Porro era già nei piani della società la scorsa stagione, poi ha scelto di prendere altre strade. È un ragazzo che seguivo da diverso tempo, così come Milano ovviamente. Quando si è concretizzata la possibilità per Riccardo di andare a Trento, – spiega coach Piazza – insieme abbiamo deciso di puntare su un atleta che potesse fare lo stesso percorso che ha fatto Sbertoli con Milano: puntare su un giocatore con delle mani straordinarie e con del talento, talento che ovviamente metterà al servizio della squadra”. Colpo di mercato, dunque, per l’Allianz Powervolley che si assicura uno dei più promettenti interpreti del ruolo. Giocatore ancora molto giovane (classe 2001), Porro nasce a Genova ma cresce pallavolisticamente tra le fila del Volley Treviso. Nel 2020 fa il suo esordio in Superlega con la maglia di Modena a completamento del reparto palleggiatori insieme a Micah Chrinstenson. Seppur la giovane età, l’inclinazione naturale dell’alzatore si denota già a partire dai diversi premi conquistati con le Nazionali Giovanili, espressione del suo enorme talento in regia: passano in rassegna il titolo come miglior palleggiatore al Mondiale U19 con la vittoria annessa della medaglia d’oro e il premio come miglior regista dell’Europeo U20, da cui esce come vicecampione.  L’Allianz Powervolley punta su questo straordinario ragazzo dalle qualità tecniche invidiabili per dirigere sotto rete il roster milanese. Con la maglia numero 16, Porro esprime il proprio fervore per l’inizio di questa nuova ed imminente avventura: “Inutile dire quanto sia per me un onore far parte di questa squadra e soprattutto quale grande stimolo stia provando nel poter dare il mio contributo per il nuovo campionato che dovremo affrontare – continua il giovane palleggiatore – Non vedo l’ora di iniziare per conoscere i miei nuovi compagni con i quali condividere le importanti sfide che ci aspettano ed assieme a loro crescere, migliorare e poter ripagare con il mio impegno la grande fiducia che lo staff e la società ha riposto in me. Spero di vivere e far vivere grandi emozioni anche ai tifosi e ripagarli del loro attaccamento alla maglia, sperando di trovarli tutti in palestra”. LA SCHEDAPaolo PorroNato a Genova il 27/10/2001Ruolo: PalleggiatoreAltezza: 183 cmNazionalità: Italiana CARRIERA2021/22 Allianz Powervolley Milano2020/21 Leo Shoes Modena2019/20 Volley Treviso (TV) (Serie B)2018/19 Volley Treviso (TV) (Serie B)2017/2018 Volley Treviso (TV) (Serie D) PALMARES2019 Campionati Mondiali Under 19 NoteMiglior Palleggiatore e medaglia d’argento Europeo Under 20 2020Miglior Palleggiatore al Mondiale U19 2019 in Tunisia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Milano, raggiunto l’accordo sul palleggiatore Paolo Porro

    Di Redazione Dopo le prime voci di mercato, per cui la società meneghina era interessata al giocatore Paolo Porro, quando quest’ultimo aveva raggiunto un accordo con la Pallavolo Padova, le due società oggi comunicano che: “Le Società Pallavolo Padova e PowerVolley Milano 2.0 hanno raggiunto amichevolmente un accordo per risolvere il contratto che legava Paolo Porro a Pallavolo Padova per il campionato di SuperLega 2021/22″. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jovan Djokic nuovo giocatore dell’Allianz Milano: “È un grande onore”

    Di Redazione L’Allianz Powervolley Milano ufficializza l’ingaggio di Jovan Djokic: atleta classe 1993 per 190 cm di nazionalità svizzera occuperà un posto nel roster messo a disposizione di coach Piazza per la stagione 2021/2022.  Il 27enne elvetico varca il confine svizzero per la prima volta nella sua carriera pallavolistica: “È un grande onore per me competere nel campionato più forte del mondo e diventare uno dei primi due giocatori svizzeri a giocare in Italia. È il miglior premio che potessi ricevere a fronte di tutto il lavoro fatto finora -commenta l’ex martello ginevrino – La mia carriera è un po’ atipica perché ho voluto finire i miei studi prima di lasciare la Svizzera. Oggi ho un master in Scienze della Storia e dello Sport e in più giocherò in Superlega: sono la persona più felice del mondo.”   Un inserimento importante per Milano che arricchisce il ventaglio di possibilità in posto 4. Nato il 21/12/1993, Jovan Djokic che vestirà i colori di Milano con il numero 15, ha concluso il campionato svizzero con la conquista del titolo nazionale alla sua squadra d’esordio: il Chênois Genève. “Con Chênois abbiamo disputato una grande stagione conquistando il titolo di campioni. Ora i miei obiettivi sono: giocare un campionato ricco di soddisfazioni con Powervolley Milano e ovviamente migliorare come giocatore. Confido disputeremo una bella stagione avendo come scopo quello di riuscire a raggiungere i nostri obiettivi”.  L’ex banda ginevrina si avvicina al mondo della pallavolo all’età di 10 anni proprio tra le fila del Chênois Genève, da qui a 15 anni esordisce in prima squadra in una partita di Champions League. Nel 2012 approda alla rivale Losanna UC con cui vince la Swiss Cup nel 2015, per poi sbarcare ad Amrwil nel 2017 con cui replica la vittoria della stessa coppa nel 2018.  Ora, l’arrivo a Milano del neoacquisto meneghino permetterà a coach Piazza di avere un’importante alternativa alle bande titolari, Jaeschke e Ishikawa: Jovan metterà fin da subito a disposizione del coach e della squadra la sua tecnica, le sue qualità fisiche e il suo entusiasmo: “Penso di essere un giocatore completo. Direi che la ricezione sia il mio miglior fondamentale oltre all’energia che metto quando scendo in campo“. Il posto 4 elvetico è pronto ad immergersi in questa nuova sfida all’ombra della Madonnina, apprezzando anche quello che la città di Milano ha da offrire e con cui inizia a fraternizzare: “Prima della mia firma, sono venuto a Milano un fine settimana e ho incontrato il direttore sportivo e parte dello staff tecnico che mi hanno mostrato l’organizzazione e l’infrastruttura di Powervolley Milano. Ho deciso di estendere il mio soggiorno per visitare la città e mi è piaciuta moltissimo. Molte persone, tanta vitalità e buon cibo. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e sentire il supporto dei tifosi di Milano.”  Ad esprimere il proprio parere sul nuovo innesto dell’Allianz Powervolley Milano è il primo uomo della squadra, coach Roberto Piazza, con queste parole: “Jovan Djokic è un giocatore che seguiva da tempo Marco Camperi, quindi era già sotto osservazione. Siamo contenti di averlo tra noi la prossima stagione – commenta il coach – è un giocatore che sbarca nel campionato italiano per la prima volta, ha voglia di fare bene e sarà una valida opzione per un gruppo come quello di Milano, per provare a centrare gli obiettivi che ci prefiggeremo la prossima stagione”.  SCHEDA GIOCATOREJovan DjokicNato il 21/12/1993Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 190 cmNazionalità: Svizzera CARRIERA2021/2022 Allianz Powervolley Milano2020/2021 Chenois Genève (SWI)2019/2020 Lindaren Volley Amriswil (SWI)2018/2019 Lindaren Volley Amriswil (SWI)2017/2018 Lindaren Volley Amriswil (SWI)2016/2017 Lausanne UC (SWI)2015/2016 Lausanne UC (SWI)2014/2015 Lausanne UC (SWI)2013/2014 Lausanne UC (SWI)2012/2013 Lausanne UC (SWI)2011/2012 Chenois Genève (SWI)2010/2011 Chenois Genève (SWI)2009/2010 Chenois Genève (SWI)2008/2009 Chenois Genève (SWI) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Probabile che dovrò fare a meno di Sbertoli”

    Di Redazione Direttamente dalla bolla di VNL a Rimini le parole di coach Piazza non passano mai sotto traccia. Il tecnico dell’Allianz Powervolley Milano, nonché commissario tecnico dell’Olanda con cui ha appena chiuso la quarta settimana della Volleyball Nations League, è stato protagonista dell’intervista su Voglia di Volley. «È appena finita la quarta settimana, ora entriamo nell’ultima – analizza il tecnico –. Sicuramente è un’esperienza straordinaria, formativa e molto importante per la pallavolo olandese. Noi dobbiamo cercare di essere più continui: contro il Giappone e la Bulgaria dovevamo giocare meglio. Le energie fisiche e nervose che si spendono sono tante. Una cosa è certa: per quello che stiamo vedendo nella bolla, quello italiano è un campionato che forma in maniera incredibile i giocatori. Avere la possibilità di confrontarti con le grandi nazionali ti permette di capire dove crescere». Da ct degli orange, in queste settimana, Piazza ha avuto modo di sfidare anche i suoi giocatori, vecchi e nuovi, dell’Allianz Powervolley: da Ishikawa a Jaeschke, da Sbertoli a Mosca, fino a Patry e Chinenyeze (da oggi ufficialmente nella lista dei 12 per le Olimpiadi con la nazionale francese). Tante partite ma anche molte indicazioni utili per chi, come Piazza, svolge il ruolo del doppio incarico. E proprio sul tema il pensiero del tecnico è chiaro: «Noi non siamo qualificati come dei professionisti, quindi non vedo il motivo per cui si debba parlare di doppio incarico. Non sono tanti gli allenatori che possono fare questo doppio incarico: se lo fanno, è perché hanno le qualità per poterlo fare. Io sarei andato avanti per la mia strada e con le mie idee sulla questione multa imposta dalla Lega, ma il mio presidente la pensava diversamente». Tra i temi d’attualità, legati anche al mercato, c’è la questione Sbertoli. Piazza si esprime molto chiaramente, partendo dall’analisi di questi due anni di lavoro con il regista classe 1998: «Sbertoli ha fatto un percorso molto interessante negli ultimi due anni, da quando lavora con me. Sono capitate infatti delle situazioni in cui anche lui ha dovuto rompere la sua zona di comfort. Prima con l’infortunio di Piano e l’assenza di Alletti, quando abbiamo dovuto trovare una soluzione diversa nel gioco. Ma anche in questa stagione quando abbiamo subito l’infortunio di Patry (out per 2 mesi e mezzo) e siamo rimasti senza opposto, giocando con diverse soluzioni e girando un po’ la squadra. Ha cercato anche lui delle situazioni alternative che non sono quelle usuali che il palleggiatore adotta: poi ovviamente c’è l’abilità del ragazzo, che ha un’attitudine al lavoro pazzesca. Speravo di averlo a disposizione anche per la prossima stagione per completare questo percorso. Io in ogni caso aspetto fino alla fine che Sbertoli possa rimanere a Milano: poi la volontà del ragazzo va rispettata e va rispettato anche il mercato stesso. In questo momento è molto probabile che io debba fare a meno di Sbertoli». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Fusaro incontra Yuki Ishikawa nella “bolla” di Rimini

    Di Redazione Un incontro a sorpresa nella “bolla” della VNL a Rimini: Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Milano, ha fatto visita al suo schiacciatore Yuki Ishikawa, impegnato nella competizione come capitano del Giappone (che oggi affronta gli azzurri). A documentarlo è una foto pubblicata su Twitter dallo stesso Fusaro, che ritrae i due sulla spiaggia del litorale romagnolo. Il presidente del club meneghino non è certo il primo a varcare i confini dell’iperprotetta (almeno sulla carta) zona franca allestita dalla FIVB per i partecipanti alla competizione: già in precedenza erano filtrate altre immagini di atleti e atlete non partecipanti alla VNL che avevano fatto visita ai compagni di squadra. Ciò nonostante le rigidissime limitazioni che oggi hanno portato anche alla squalifica di tre giocatori argentini e che, soprattutto, hanno fatto sì che l’ingresso dovesse essere impedito ad ogni costo alla stampa… (foto: Twitter Lucio Fusaro) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano “rompe il salvadanaio” online con il Museo del Risparmio

    Di Redazione Appuntamento speciale in vista per Matteo Piano, che si prepara a uno dei tanti eventi online di questo periodo: per una volta, però, non si parlerà di pallavolo, ma di economia. Il centrale della nazionale e dell’Allianz Milano, infatti, lunedì 14 giugno dalle 18.30 sarà ospite del ciclo di incontri “Rompiamo il salvadanaio di…“, trasmesso in diretta sul profilo Instagram del Museo del Risparmio. Il format si prefigge, attraverso un ciclo di interviste online a personaggi noti del mondo dello sport, dell’imprenditoria, dell’arte e della moda, di stimolare la riflessione sulla gestione consapevole del denaro e sui principi base dell’educazione finanziaria. Durante la chiacchierata con Giovanni Paladino, direttore del Museo, scopriremo qualcosa di più sul rapporto di Matteo con il denaro e sul suo progetto Brododibecchi, associazione culturale e web radio messa in piedi con l’amico e collega Luca Vettori allo scopo di valorizzare l’artigianato solidale. Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito web del Museo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Sbertoli a Trento e Paolo Porro a Milano?

    Di Redazione Nonostante le parole del Presidente Lucio Fusaro di qualche giorno fa in cui affermava che il palleggiatore Riccardo Sbertoli sarebbe rimasto a Milano perchè sotto contratto per un’altra stagione, si torna a parlare proprio del regista azzurro. Come riportato infatti nell’edizione odierna de Il Giorno Sport, pare che Sbertoli abbia già trovato l’accordo con Trento per il prossimo campionato con la società meneghina che avrebbe messo gli occhi sul giovane Paolo Porro, proveniente da Modena. Un altro giovane talento italiano che la società milanese potrebbe lanciare proprio come fece con Riccardo Sbertoli che però, sempre secondo quanto riportato dal quotidiano sopra citato, avrebbe raggiunto un accordo per accasarsi alla Kioene Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Luan Weber sbarca in Turchia con il TFL Altekma

    Di Redazione Diventa ufficiale il trasferimento in Turchia dell’opposto brasiliano Luan Weber: l’ex giocatore dell’Allianz Milano, come preannunciato da tempo, giocherà con la maglia del TFL Altekma. Si tratterà di un ritorno per l’attaccante sudamericano, che aveva già vestito la maglia del Kula (in seconda divisione) nel 2017-2018. Nella formazione di Izmir, Weber troverà il connazionale Hugo Hamacher e il palleggiatore serbo Maksim Buculjevic, entrambi confermati rispetto alla scorsa stagione. Tra le novità ci saranno i centrali Ertugrul Gazi Metin dal Galatasaray e Furkan Dur dall’Afyon Yuntas. (fonte: Instagram Altekma) LEGGI TUTTO