consigliato per te

  • in

    Piazza: “Probabile che dovrò fare a meno di Sbertoli”

    Di Redazione Direttamente dalla bolla di VNL a Rimini le parole di coach Piazza non passano mai sotto traccia. Il tecnico dell’Allianz Powervolley Milano, nonché commissario tecnico dell’Olanda con cui ha appena chiuso la quarta settimana della Volleyball Nations League, è stato protagonista dell’intervista su Voglia di Volley. «È appena finita la quarta settimana, ora entriamo nell’ultima – analizza il tecnico –. Sicuramente è un’esperienza straordinaria, formativa e molto importante per la pallavolo olandese. Noi dobbiamo cercare di essere più continui: contro il Giappone e la Bulgaria dovevamo giocare meglio. Le energie fisiche e nervose che si spendono sono tante. Una cosa è certa: per quello che stiamo vedendo nella bolla, quello italiano è un campionato che forma in maniera incredibile i giocatori. Avere la possibilità di confrontarti con le grandi nazionali ti permette di capire dove crescere». Da ct degli orange, in queste settimana, Piazza ha avuto modo di sfidare anche i suoi giocatori, vecchi e nuovi, dell’Allianz Powervolley: da Ishikawa a Jaeschke, da Sbertoli a Mosca, fino a Patry e Chinenyeze (da oggi ufficialmente nella lista dei 12 per le Olimpiadi con la nazionale francese). Tante partite ma anche molte indicazioni utili per chi, come Piazza, svolge il ruolo del doppio incarico. E proprio sul tema il pensiero del tecnico è chiaro: «Noi non siamo qualificati come dei professionisti, quindi non vedo il motivo per cui si debba parlare di doppio incarico. Non sono tanti gli allenatori che possono fare questo doppio incarico: se lo fanno, è perché hanno le qualità per poterlo fare. Io sarei andato avanti per la mia strada e con le mie idee sulla questione multa imposta dalla Lega, ma il mio presidente la pensava diversamente». Tra i temi d’attualità, legati anche al mercato, c’è la questione Sbertoli. Piazza si esprime molto chiaramente, partendo dall’analisi di questi due anni di lavoro con il regista classe 1998: «Sbertoli ha fatto un percorso molto interessante negli ultimi due anni, da quando lavora con me. Sono capitate infatti delle situazioni in cui anche lui ha dovuto rompere la sua zona di comfort. Prima con l’infortunio di Piano e l’assenza di Alletti, quando abbiamo dovuto trovare una soluzione diversa nel gioco. Ma anche in questa stagione quando abbiamo subito l’infortunio di Patry (out per 2 mesi e mezzo) e siamo rimasti senza opposto, giocando con diverse soluzioni e girando un po’ la squadra. Ha cercato anche lui delle situazioni alternative che non sono quelle usuali che il palleggiatore adotta: poi ovviamente c’è l’abilità del ragazzo, che ha un’attitudine al lavoro pazzesca. Speravo di averlo a disposizione anche per la prossima stagione per completare questo percorso. Io in ogni caso aspetto fino alla fine che Sbertoli possa rimanere a Milano: poi la volontà del ragazzo va rispettata e va rispettato anche il mercato stesso. In questo momento è molto probabile che io debba fare a meno di Sbertoli». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Fusaro incontra Yuki Ishikawa nella “bolla” di Rimini

    Di Redazione Un incontro a sorpresa nella “bolla” della VNL a Rimini: Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Milano, ha fatto visita al suo schiacciatore Yuki Ishikawa, impegnato nella competizione come capitano del Giappone (che oggi affronta gli azzurri). A documentarlo è una foto pubblicata su Twitter dallo stesso Fusaro, che ritrae i due sulla spiaggia del litorale romagnolo. Il presidente del club meneghino non è certo il primo a varcare i confini dell’iperprotetta (almeno sulla carta) zona franca allestita dalla FIVB per i partecipanti alla competizione: già in precedenza erano filtrate altre immagini di atleti e atlete non partecipanti alla VNL che avevano fatto visita ai compagni di squadra. Ciò nonostante le rigidissime limitazioni che oggi hanno portato anche alla squalifica di tre giocatori argentini e che, soprattutto, hanno fatto sì che l’ingresso dovesse essere impedito ad ogni costo alla stampa… (foto: Twitter Lucio Fusaro) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano “rompe il salvadanaio” online con il Museo del Risparmio

    Di Redazione Appuntamento speciale in vista per Matteo Piano, che si prepara a uno dei tanti eventi online di questo periodo: per una volta, però, non si parlerà di pallavolo, ma di economia. Il centrale della nazionale e dell’Allianz Milano, infatti, lunedì 14 giugno dalle 18.30 sarà ospite del ciclo di incontri “Rompiamo il salvadanaio di…“, trasmesso in diretta sul profilo Instagram del Museo del Risparmio. Il format si prefigge, attraverso un ciclo di interviste online a personaggi noti del mondo dello sport, dell’imprenditoria, dell’arte e della moda, di stimolare la riflessione sulla gestione consapevole del denaro e sui principi base dell’educazione finanziaria. Durante la chiacchierata con Giovanni Paladino, direttore del Museo, scopriremo qualcosa di più sul rapporto di Matteo con il denaro e sul suo progetto Brododibecchi, associazione culturale e web radio messa in piedi con l’amico e collega Luca Vettori allo scopo di valorizzare l’artigianato solidale. Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito web del Museo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Sbertoli a Trento e Paolo Porro a Milano?

    Di Redazione Nonostante le parole del Presidente Lucio Fusaro di qualche giorno fa in cui affermava che il palleggiatore Riccardo Sbertoli sarebbe rimasto a Milano perchè sotto contratto per un’altra stagione, si torna a parlare proprio del regista azzurro. Come riportato infatti nell’edizione odierna de Il Giorno Sport, pare che Sbertoli abbia già trovato l’accordo con Trento per il prossimo campionato con la società meneghina che avrebbe messo gli occhi sul giovane Paolo Porro, proveniente da Modena. Un altro giovane talento italiano che la società milanese potrebbe lanciare proprio come fece con Riccardo Sbertoli che però, sempre secondo quanto riportato dal quotidiano sopra citato, avrebbe raggiunto un accordo per accasarsi alla Kioene Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Luan Weber sbarca in Turchia con il TFL Altekma

    Di Redazione Diventa ufficiale il trasferimento in Turchia dell’opposto brasiliano Luan Weber: l’ex giocatore dell’Allianz Milano, come preannunciato da tempo, giocherà con la maglia del TFL Altekma. Si tratterà di un ritorno per l’attaccante sudamericano, che aveva già vestito la maglia del Kula (in seconda divisione) nel 2017-2018. Nella formazione di Izmir, Weber troverà il connazionale Hugo Hamacher e il palleggiatore serbo Maksim Buculjevic, entrambi confermati rispetto alla scorsa stagione. Tra le novità ci saranno i centrali Ertugrul Gazi Metin dal Galatasaray e Furkan Dur dall’Afyon Yuntas. (fonte: Instagram Altekma) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Sbertoli lontano da Milano? Ha un altro anno di contratto con noi”

    Di Redazione «Leggo in giro tante cose diverse: adesso racconto le mie verità, che però sono le mie e non è detto che siano quelle degli altri». A prender parola è Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Powervolley Milano che scende in campo in prima persona per affrontare e chiarire alcuni temi, apparsi sulla stampa di settore, riguardanti il volley mercato che coinvolge, in maniera diretta o indiretta, la società da lui presieduta.Si parte dai rinnovi di contratto di Piazza, Ishikawa e Piano, punti cardini del progetto di Milano del prossimo anno: «Abbiamo disputato una bella stagione con la vittoria della Challenge Cup. Le basi per l’immediato futuro sono il rinnovo del nostro capitano Matteo Piano, la conferma di Ishikawa che non mi aspettavo visto che solitamente lui ogni anno cambia squadra, ma soprattutto il nostro allenatore Roberto Piazza, una scoperta straordinaria, che è incredibile sia dal punto di vista sportivo sia dal punto di vista umano ed averlo per i prossimi due anni sarà fantastico».  Accanto alle conferme, nei prossimi giorni arrivano anche gli annunci di altri giocatori che hanno sposato il progetto Powervolley:«Noi il prossimo anno puntiamo a fare un altro passo avanti: il mio progetto procede e va avanti nel tempo. Annunceremo alcuni giocatori importanti che renderanno Milano ancora più forte. Giochiamo a Milano all’Allianz Cloud solo da due anni, con il pubblico che è potuto entrare solo nella prima parte della scorsa stagione».  Accanto agli arrivi, ci sono però insistenti voci di partenze soprattutto quelle che riguardano Riccardo Sbertoli. A tal proposito è il presidente a chiarire la situazione:  «Sbertoli è un ragazzo giovanissimo che abbiamo lanciato noi in Superlega, facendolo giocare titolare nella nostra squadra. Uno dei miei obiettivi era quello di valorizzare i giovani del nostro vivaio e così abbiamo fatto con lui e proprio con Sbertoli in regia in campo la squadra ha raggiunto dei risultati. Ora è diventato uno dei simboli di Milano. Non sono però così naif da pensare che se dovessero arrivare offerte interessanti non debbano essere ascoltate. Ci è capitato lo scorso anno con Nimir, quando è arrivata una proposta importante. Sono stato dispiaciuto per la partenza del ragazzo, ma capivo che lui andava via per vincere. Tanto io in questo momento non posso vincere lo scudetto. Ora si è creata questa situazione con Sbertoli: lui aveva ricevuto prima una proposta da Perugia che poi ha virato su Giannelli. Sbertoli stesso, ragazzo educato e serio, mi ha messo al corrente di questa prima offerta. Ora si parla di Trento. Una cosa è certa: il ragazzo ha un contratto firmato con noi dallo scorso anno. Questa è l’unica certezza: lui ha ancora un anno di contratto con noi. Non esistono opzioni, come è stato scritto, che Perugia potrebbe aver ceduto a Trento. Io non blocco certamente la carriera di nessuno: se dovessimo avere un altro palleggiatore bravo e forte come lui, potrei pensare di aprire la trattativa per la sua cessione. Ma attualmente non c’è nessuna trattativa aperta. Nel momento in cui noi dovessimo essere pronti con un altro palleggiatore – conclude Fusaro –, siamo disposti a parlare con chiunque voglia questo giocatore». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano punta su Yuri Romanò come vice-Patry

    Di Redazione Non è passata inosservata l’ottima stagione disputata da Yuri Romanò, secondo miglior realizzatore della regular season di Serie A2 con la Emma Villas Aubay Siena. Tanto che l’opposto lombardo classe 1997 nella prossima stagione potrebbe fare il suo debutto in Superlega: sulle sue tracce, secondo i rumors, c’è infatti l’Allianz Milano, che lo riporterebbe nella sua Lombardia come alternativa di lusso a Jean Patry. Milano, che ieri ha annunciato il rinnovo del contratto con il capitano Matteo Piano, deve intanto fare i conti con l’assalto di Trento a Riccardo Sbertoli: se il palleggiatore dovesse partire, il suo sostituto naturale sarebbe Dragan Travica, a sua volta in uscita da Perugia. Un passaggio che si sarebbe potuto comunque concretizzare, visto che la Sir era stata molto vicina al regista milanese prima di cogliere al volo la possibilità di ingaggiare Simone Giannelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena strappa il pass per l’Europa, battuta Milano in quattro set

    Di Roberta Resnati Milano Modena vale un posto in Europa. Nel giorno della Liberazione è l’Allianz Cloud nel capoluogo meneghino ad essere lo scenario per l’ultima partita di questo campionato di Superlega, quella che assegna solamente un biglietto per la partecipazione alla Challenge Cup del prossimo anno. Padroni di casa arrivati a questo confronto dopo la bella vittoria in quattro set contro Verona, canarini che hanno smentito il pronostico espugnando per 0-3 il PalaBanca di Piacenza. Coach Piazza che si affida al suo solito starting six, formato da Sbertoli – Patry, Urnaut – Maar, Capitan Piano al centro con Kozamernik, Pesaresi libero. Andrea Giani risponde con la diagonale formata da Christenson – Buchegger, Rinaldi-Petric in banda, in posto tre Mazzone – Bossi con Grebennikov a difendere la seconda linea. È il servizio a fare la differenza in casa meneghina dove, prima con Patry e poi con Maar, si trovano due ace e si vola sul 6-4, per i gialloblù è l’opposto austriaco a segnare i primi due punti in attacco, seguito poi da Petric e da tutta la sua esperienza che, giocando sulle mani del muro, trova il 7-5. Primo allungo dei ragazzi cari al Presidente Fusaro, sempre dalla linea dei nove metri, con Sbertoli che costringe Giani a sospendere il gioco sul 9-5. Dominio in battuta che continua anche con Patry che facendo segnare sul tabellone luminoso il 14-8 obbliga di nuovo il coach modenese a chiamare i suoi a rapporto e ad effettuare le prime sostituzioni mandando in campo Vettori e Karlitzek. Stesso tedesco che trova il suo primo punto al servizio ed ora è Coach Piazza a far suonare la sirena luminosa sul punteggio di 16-12. È un’azione piena di giocate spettacolari, contraddistinta dal muro difesa a regalare il +6 all’Allianz (20-14), vantaggio che si incrementa sempre di più grazie ad un’efficacia in battuta devastante (5 ace per i biancoazzurri) ed è Kozamernik a regalare il set point ai suoi colori, concretizzato poi da una pipe di Urnaut 25-17. Si riparte da dove si era finito: con un Patry in splendida forma (autore di 7 punti nel primo parziale) che mette a segno prima un attacco da posto due e poi un ace. Sono però due errori consecutivi nella metà campo lombarda a far segnare la prima parità dell’incontro sul 6-6 e il successivo sorpasso di Modena con un punto al servizio di Mazzone. Piazza, dopo l’ennesimo errore dei suoi, firmato Maar, sospende il tempo sul 9 a 12, ed ora è Petric a salire in cattedra dalla parte dei canarini che, prima con un colpo da beacher e poi con un muro sul neo entrato Weber, regala l’ennesimo più tre alla Leo Shoes sul 12-15. È ancora il numero quattro serbo che va a segno dalla prima linea ed è 15-20 con Piazza che chiama di nuovo time out, sospensione di gioco che però non ottiene l’effetto sperato perché gli emiliani continuano a correre e trovano il primo set point con Karlitzek da posto quattro e poi ci pensa Bossi a chiudere una slash partita dalla battuta di Mazzone conquistando il secondo set per 20-25. Terzo parziale che vede le due compagini andare a braccetto con Sbertoli e Christenson autori di belle giocate per entrambe le parti (5-5). È Capitan Piano a segnare il primo allungo firmato Powervolley che mette in difficoltà al servizio la ricezione gialloblù e porta i padroni di casa fino al 9-5. Milano è meno fallosa del secondo set (10 errori per lei) e, spingendo di nuovo dalla linea dei nove metri, mantiene il divario con gli ospiti (14-9). Modena non molla e con Vettori raggiunge il meno uno sul 15 a 14 e riapre il set, parità e sorpasso poi trovati con un muro a tre su Patry e un attacco di Vettori (17-18). Piazza tenta allora la carta doppio cambio che non porta però a risultati positivi, perché è Modena che ora, galvanizzata dalla rimonta, è continua ed insidiosa al servizio con il capitano Christenson, tocca tutto a muro e in difesa (trascinata dal solito mostro Grebennikov) e si porta fino al set point (18-24). È un servizio out di Sbertoli a regalare il terzo parziale alle Leo Shoes Modena sul punteggio di 20-25. Altro gioco che inizia spalla a spalla, da una parte Urnaut dall’altra Petric, due dei tanti ex di questa partita, vogliono dire la loro e portano i loro colori sul 5-5. Nessuna delle due compagini vuole mollare (10-10), Milano vuole andare al tie break, Modena vuole chiudere la pratica qualificazione Challenge Cup e, insieme, danno vita ad un set senza esclusioni di colpi, Grebennikov è ovunque, Patry è una certezza e Vettori è in palla, fin qui per lui 14 punti. La prima prova di volata è firmata Leo Shoes Modena, sempre con il solito Mazzone in battuta, che costringe Piazza alla prima sospensione di tempo sul punteggio di 11-14. Tirata di orecchie che non serve ai lombardi perché Mazzone dalla seconda linea diventa imprendibile trovando due ace consecutivi  (11-17). Continua il monologo emiliano anche con il regista americano al servizio (12-21), alzatore che cerca Bossi in prima linea che risponde presente per il 15-23. Il match point arriva, ovviamente, dalla battuta ed è un muro di Vettori a chiudere la partita e a far volare Modena in Europa anche il prossimo anno. (15-25) Christenson: “E’ stato un anno durissimo, finire con una vittoria ed un sorriso ci fa enorme piacere, ho vissuto questo ultimo anno in modo molto intenso, senza tifosi è stata durissima, ma abbiamo avuto la fortuna di giocare il nostro sport. Modena è stata una famiglia, quest’anno più che mai, mi porterò dietro tante bellissime cose. Giani? E’ un grande allenatore, una persona che ha tantissima voglia di vincere e di migliorarsi e migliorarci” Allianz Milano – Leo Shoes Modena 1-3 (25-16, 20-25, 20-25, 15-25) Allianz Milano: Sbertoli 2, Urnaut 11, Kozamernik 9, Patry 16, Maar 11, Piano 6, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Basic 0, Ishikawa 5, Weber 1. N.E. Mosca, Meschiari. All. Piazza. Leo Shoes Modena: Christenson 2, Rinaldi 3, Bossi 7, Buchegger 3, Petric 10, Mazzone 10, Sanguinetti (L), Vettori 16, Porro 0, Gollini 0, Grebennikov (L), Karlitzek 17. N.E. Estrada Mazorra, Stankovic. All. Giani. ARBITRI: Cappello, Canessa. NOTE – durata set: 25′, 27′, 28′, 25′; tot: 105′ LEGGI TUTTO