consigliato per te

  • in

    Milano deve lottare contro un’agguerrita Ravenna: è 3-2 meneghino al Pala De Andrè

    Di Redazione L’Allianz Milano arriva ancora al tie-break (è il quarto in otto partite giocate) e dopo 2 ore e 29 minuti di gioco piega la resistenza della miglior Consar RCM della stagione. Spalle al muro, sotto 2-0 e 2-7 nel terzo set, la squadra di Zanini confeziona una stupenda rimonta appoggiandosi al duo Vukasinovic-Klapwijk, che chiudono con la prestazione più bella di questo scorcio di campionato: 26 punti a testa. Nel tie-break Ravenna regge fino al 7 pari poi il break di tre punti di Piano e compagni spostano la bilancia dalla parte di Milano, in cui brillano Jaeschke, autore di 25 punti (con 4 ace e due muri) e la lucida regia di Porro, che va a prendersi il premio per l’Mvp e la perla di un muro a uno vincente nel tie-break. L’Allianz rompe l’equilibrio iniziale del primo set con un break di 4 punti propiziato da due ace di Jaeschke. La Consar RCM ha il merito di tenere viva la fase di cambio palla fino al 19-23, appoggiandosi a un Vukasinovic sontuoso (8 punti e 88% in attacco) e a un Klapwijk efficace (6 punti e 75%), quando infila tre punti consecutivi, annulla un set ball e trova la parità a quota 24. Qui l’Allianz sfrutta un errore e un attacco vincente per vincere il primo set. Grande equilibrio per tutto il secondo set. La Consar RCM va due volte sotto di tre lunghezze (5-8 e 14-17) e per due volte pareggia a quota 11 e a quota 17. Sul 21 pari il terzo allungo dell’Allianz è quello decisivo, con Jaeschke (8 punti e 73%), Ishikawa e Piano a mettere a terra i palloni buoni. Nel terzo set ad una grande partenza milanese (2-7) fa seguito una splendida rimonta romagnola, che porta la Consar RCM, sempre ispirata dal duo Vukasinovic-Klapwijk e rinvigorita al centro da Fusaro, a fissare la parità a quota 15. Ravenna prende sempre più coraggio e con un gran finale prende quel margine di vantaggio che riesce a difendere dagli assalti dell’Allianz. Ravenna si carica e parte a spron battuto nel quarto set di cui prende gradatamente il possesso trovando risorse aggiuntive nei punti di Fusaro e di Ljaftov e chiudendolo con sicurezza. Tie-break in equilibrio fino al 7 pari, poi l’accelerata dell’Allianz svela il serbatoio in rosso dei padroni di casa. Ishikawa e Jaeschke firmano gli ultimi punti che valgono il 3-2 per Milano. Ravenna resta a secco di vittorie ma torna a muovere la classifica e mostra progressi davvero incoraggianti. Emanuele Zanini (allenatore Consar RCM Ravenna): “Devo fare i complimenti ai miei ragazzi per la partita che sono riusciti a fare. Non era facile risalire dopo i primi due set persi, tra l’altro con una grandissima occasione sprecata nel primo, e invece ci sono riusciti. È stata la più bella partita che abbiamo fatto finora, contro Milano che, pur privo di Patry e con Romanò in condizioni non ottimali, ha fatto cose straordinarie. Ci è mancata un pizzico di malizia e di esperienza ed è un vero peccato perché cogliere una vittoria qui al De Andrè davanti al nostro pubblico sarebbe stato bellissimo”. Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Partita che si è complicata, eravamo avanti 2-0 giocando bene, nel secondo set avevamo già sprecato una marea di occasioni all’inizio e le occasioni poi non tornano indietro e siamo stati bravi a chiuderlo con una bella serie di battute di Jaeschke. Nel terzo siamo avanti 12-6, sbaglia la battuta Piano dopo il time out, poi sul 12-8 c’è stata una palla che dovevamo chiudere assolutamente, nonostante una ricezione traballante e abbiamo fatto un errore di gioventù, che ci sta. Poi però abbiamo continuato ad andare avanti e andando avanti abbiamo subito il loro rientro, loro hanno capito che non avevano più niente da perdere e che potevano giocare liberi e hanno vinto meritatamente il terzo set con tanti errori nostri. Il quarto ho provato una formazione che non avevo mai provato perché Romanò, al quale va un grazie grosso come una casa perché i medici mi hanno detto che era disponibile per un set e invece è stato in campo quasi tre, non ce la faceva più. Ho provato una formazione che non è andata bene e ho capito che non potevo fare a meno di Chinenyeze al centro. Nel tie break la squadra si è ricompattata. La cosa che io chiedo ai giocatori è di giocare, noi dobbiamo trovare la gioia di giocare in qualunque situazione, non importa come giochi, non importa il modulo, importa giocare e cercare di capire che tutti quanti hanno delle belle squadre, il campionato italiano è molto duro”. Consar RCM Ravenna – Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15) Consar RCM Ravenna: Biernat 2, Ljaftov 13, Comparoni 2, Klapwijk 26, Vukasinovic 26, Erati 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Queiroz Franca 0, Orioli 0, Fusaro 5. N.E. Candeli, Ulrich, Dimitrov. All. Zanini. Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Romanò 7, Jaeschke 25, Piano 8, Staforini (L), Maiocchi 0, Mosca 0, Pesaresi (L), Djokic 2, Daldello 0. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Boris, Venturi. Classifica SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova 25, Itas Trentino 22, Sir Safety Conad Perugia 19, Vero Volley Monza 18, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Allianz Milano 12, Kioene Padova 11, Leo Shoes PerkinElmer Modena 11, Top Volley Cisterna 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 7, Verona Volley 5, Consar RCM Ravenna 2. 3 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Consar RCM Ravenna;1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Allianz Milano, Gioiella Prisma Taranto;2 incontri in più: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna-Milano sarà anche la sfida tutta svizzera tra Ulrich e Djokic

    Di Redazione Il tempo di analizzare la sconfitta di Civitanova, di smaltire le fatiche di quella partita ed ecco materializzarsi per la Consar RCM un nuovo impegno. Domani sera, nell’anticipo della nona giornata del campionato di SuperLega Credem Banca, Goi e compagni affrontano al Pala de Andrè (si gioca alle 20.30, arbitraggio affidato a Boris di Vigevano e Venturi di Torino, diretta su Volleyball World Tv) l’Allianz Milano, al momento settima in classifica. Si chiuderà con questo match un novembre particolarmente dispendioso per la Consar RCM. Ne è consapevole coach Zanini. “E’ stato un periodo super intenso per questa squadra, per tanti di questi giocatori ma anche per noi dello staff: abbiamo dovuto preparare in pochissimo tempo partite con un indice di difficoltà estremamente elevato. Ci attende un’altra partita impegnativa ma non vado a cercare giustificazioni. Per la gara di domani chiederò ai ragazzi, e spero che riescano a farlo, di mettere insieme, in questa partita e per tutta la sua durata, tutto quello che abbiamo provato, studiato e cercato di fare e di consolidare in queste settimane di lavoro. Abbiamo veramente bisogno tutti di raccogliere qualcosa del lavoro che è stato fatto. L’impegno da parte dei ragazzi è encomiabile, c’è sempre stato e c’è tuttora: abbiamo bisogno di un riscontro positivo per dare morale, per alzare lo spirito di gruppo, per generare entusiasmo. Si sa che i risultati portano tantissima energia positiva. Si può lavorare finché si vuole, si può cercare di dire che si migliora ma poi c’è un avversario e c’è una classifica che ti mettono di fronte alla realtà delle cose”.Tornare a raccogliere set, o meglio ancora, tornare a fare punti comincia a diventare un imperativo per la Consar RCM, anche se l’Allianz Milano sarà avversario tutt’altro che abbordabile. Il roster a disposizione di coach Piazza lo dimostra: due campioni olimpici, Patry e Chynenyeze; un campione d’Europa, Romanò; un nazionale giapponese, Ishikawa, uno statunitense Jaeschke, prospetti di avvenire come Porro e Mosca e poi giocatori di esperienza come Piano e Pesaresi.“Incontriamo una squadra di grandi campioni, di giocatori che militano in SuperLega da tanti anni, una squadra che ha cambi importanti – osserva il coach della Consar RCM – a cui attingere dalla panchina. Sicuramente è un’altra partita dall’alto livello di difficoltà e con tante insidie. Noi dovremo tirar fuori qualcosa che va oltre i valori dei singoli. Dovremo fare qualcosa di straordinario se vogliamo portare a casa qualcosa. I ragazzi hanno bisogno di una scintilla, che riaccenda il nostro campionato, cambi lo stato delle cose, cambi soprattutto il loro stato d’animo. E se lo stato d’animo è positivo tutto viene vissuto con più ottimismo e con una maggiore predisposizione a vivere le situazioni in modo molto più positivo”.Tra i motivi di interesse dentro questo Ravenna-Milano c’è la primizia assoluta della sfida tutta svizzera tra Ulrich su sponda Consar RCM e Djokic in campo milanese. Una sfida che ha stimolato i media del Paese elvetico: tra gli accreditati tre fotoreporter da oltre confine. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano in campo a Ravenna: Romanò torna in gruppo

    Di Redazione Sabato 27 novembre alle 20.30 l’Allianz Milano torna subito in campo al Pala De André per l’anticipo della nona giornata di Superlega contro la Consar RCM Ravenna. Dopo la sconfitta infrasettimanale, cinque set che hanno segnato un record in termini di durata con Cisterna, la squadra di coach Piazza è infatti chiamata ad una nuova sfida per voltare immediatamente pagina. Per farlo, la formazione meneghina potrà contare sul recupero di Yuri Romanò. L’opposto di Milano, che ha ripreso ad allenarsi a pieno regime con la squadra, sarà quindi di nuovo a disposizione di coach Piazza per la trasferta romagnola. “Sicuramente non è facile dopo una sconfitta tornare in palestra – dice alla vigilia Matteo Maiocchi – una caratteristica che però ci contraddistingue come squadra è quella di continuare a lavorare duramente, quindi pensiamo già alla prossima partita. Sappiamo che questo campionato è molto difficile, tutti vogliono vincere e nessuno ti regala niente: dovremo reagire da squadra e questa sarà la cosa più importante per tutti i 13 i giocatori. A Ravenna sarà una partita difficile, loro non hanno ancora vinto, quindi sarà dura sicuramente. Dovremo giocare da squadra per ottenere il massimo risultato, sarà questa la chiave della partita: tutti insieme, sia in campo sia fuori, porteremo a casa i tre punti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar RCM ospita Milano. Zanini: “Abbiamo bisogno di una scintilla”

    Di Redazione Il tempo di analizzare la sconfitta di Civitanova e smaltire le fatiche della partita ed ecco materializzarsi per la Consar RCM Ravenna un nuovo impegno. Domani sera, nell’anticipo della nona giornata di SuperLega, Goi e compagni affrontano al Pala De Andrè (si gioca alle 20.30, arbitraggio affidato a Boris di Vigevano e Venturi di Torino, diretta su Volleyball World Tv) l’Allianz Milano, al momento settima in classifica. Si chiuderà con questo match un novembre particolarmente dispendioso per la Consar RCM, e ne è consapevole coach Emanuele Zanini: “È stato un periodo super intenso per questa squadra, per tanti di questi giocatori ma anche per noi dello staff. Abbiamo dovuto preparare in pochissimo tempo partite con un indice di difficoltà estremamente elevato. Ci attende un’altra partita impegnativa, ma non vado a cercare giustificazioni. Per la gara di domani chiederò ai ragazzi, e spero che riescano a farlo, di mettere insieme, in questa partita e per tutta la sua durata, tutto quello che abbiamo provato, studiato e cercato di fare e di consolidare in queste settimane di lavoro“. “Abbiamo veramente bisogno tutti – continua Zanini – di raccogliere qualcosa del lavoro che è stato fatto. L’impegno da parte dei ragazzi è encomiabile, c’è sempre stato e c’è tuttora: abbiamo bisogno di un riscontro positivo per dare morale, per alzare lo spirito di gruppo, per generare entusiasmo. Si sa che i risultati portano tantissima energia positiva. Si può lavorare finché si vuole, si può cercare di dire che si migliora ma poi c’è un avversario e c’è una classifica che ti mettono di fronte alla realtà delle cose“. “Incontriamo una squadra di grandi campioni, di giocatori che militano in SuperLega da tanti anni, una squadra che ha cambi importanti – osserva il coach della Consar RCM – a cui attingere dalla panchina. Sicuramente è un’altra partita dall’alto livello di difficoltà e con tante insidie. Noi dovremo tirar fuori qualcosa che va oltre i valori dei singoli. Dovremo fare qualcosa di straordinario se vogliamo portare a casa qualcosa. I ragazzi hanno bisogno di una scintilla, che riaccenda il nostro campionato, cambi lo stato delle cose, cambi soprattutto il loro stato d’animo. E se lo stato d’animo è positivo tutto viene vissuto con più ottimismo e con una maggiore predisposizione a vivere le situazioni in modo molto più positivo“.Tra i motivi di interesse dentro questo Ravenna-Milano c’è la primizia assoluta della sfida tutta svizzera tra Ulrich su sponda Consar RCM e Djokic in campo milanese. Una sfida che ha stimolato i media del paese elvetico: tra gli accreditati tre fotoreporter da oltre confine. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, l’impresa vale il record. Soli: “Abbiamo sofferto, ma che gruppo che siamo!”

    Di Redazione Infranto il record di partita più lunga da quando è stato inserito il rally point system in Italia. L’anticipo dell’8° giornata di andata di Superlega maschile, andato in scena ieri tra Milano e Cisterna, ha infatti superato di un minuto la gara che deteneva il record, la finale di Coppa Italia del 2019 tra Lube e Perugia. 183 minuti, due ore e 55 effettivi di gioco, sono serviti ai ragazzi di coach Soli per avere la meglio sui padroni di casa dell’Allianz. Un match caratterizzato dall’assoluto equilibrio e conclusosi con l’assegnazione del premio MVP al libero di Cisterna Cavaccini, protagonista di difese incredibili. “Mi aspettavo di soffrire perché le squadre di coach Piazza sono sempre molto belle e dure da affrontare. Gli faccio i complimenti perché riesce sempre a mettere in campo squadre molto solide ed organizzate e questo secondo me dà tanto valore alla nostra vittoria, anche perché venivamo da un periodo in cui abbiamo espresso una bella pallavolo ma senza riuscire a raccogliere molto, e rimaneva tanto rammarico, come anche nell’ultima partita contro Monza” commenta coach Soli al termine della gara. L’head coach ha solo parole di elogio per la sua squadra: “Da quella situazione uscivamo parecchio frustrati, era come avere due rigori senza riuscire a realizzarli, ci sentivamo un po’ come Jorginho, ma nonostante questo i ragazzi riuscivano a venire in palestra col sorriso, recuperando le energie mentali che per questa partita sono servite moltissimo. Voglio ringraziare tutto lo staff e il gruppo, che si fa sempre trovare pronto. Dedico questa vittoria a Szwarc che probabilmente si è fatto molto male, e mi dispiace perché è un ragazzo che sta dando l’anima per giocare e migliorare nel nuovo ruolo di opposto. Ringrazio ancora il gruppo, perché si fa sempre trovare pronto, Dirlic ne è un esempio, ha sostituito un infortunato che non è mai facile, è uscito e rientrato, e ha fatto una bella partita nonostante tutto. Il merito è tutto di questi ragazzi” chiosa Soli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Equilibrio e grandi difese all’Allianz Cloud: Cisterna strappa la vittoria al tie break

    Di Redazione E’ il secondo tie break in meno di una settimana per la Top Volley Cisterna. Dopo quello perso contro la Vero Volley Monza, la squadra di coach Soli si riscatta e si porta a casa, con il coltetto tra i denti, il quinto set sul taraflex dell’Allianz Cloud. E’ un match tiratissimo quello che apre l’ottava giornata di andata di Superlega maschile, dove i padroni di casa di Milano conquistano primo e terzo parziale ai vantaggi, per poi cedere dopo un tie break comunque simmetrico. Pallavolo di qualità per entrambe le formazioni, grandi difese e sano agonismo da parte di entrambe le squadre. Ottima prestazione, nella metà campo degli ospiti, del libero Cavaccini che difende l’impossibile e viene insignito del premio MVP. Per Milano, invece, Patry è un mattatore e mette a segno 28 punti. Nel complesso, l’equilibrio totale durante tutta la partita è sottolineato dalla durata dell’incontro: 183 minuti. Piazza si affida al duo Porro-Patry sulla diagonale principale, a Ishikawa-Jaeschke di banda, a Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Soli risponde invece con Baranowicz al palleggio, Dirlic opposto, Maar-Rinaldi schiacciatori, Bossi-Zingel al centro e libero Cavaccini. Pronti via e Cisterna allunga subito 6-1 sfruttando un gran turno al servizio (condito da due ace) di Dirlic. Milano però non si disunisce, alza il livello del muro e piano piano rosicchia punti agli ospiti, fino ad agguantare il pareggio a quota 19 con un attacco di Patry. Arriva pure il sorpasso sul 22-21, ma il parziale si decide ai vantaggi: il sestetto di Piazza riesce ad annullare ben 7 palle set, fa il break decisivo sul 32-31 con un pallonetto di Jaeschke e si porta a casa la frazione con un ace sempre dello schiacciatore americano che vale il 34-32. La Powervolley sfrutta la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: si porta sul 5-2 e sembra in pieno controllo della gara, ma è brava Cisterna a non staccarsi del tutto e a riportarsi sotto raggiungendo il pareggio a quota 12 con un pallonetto di Maar. Il sorpasso della formazione di Soli arriva sul 19-20 con un attacco fuori di Ishikawa e da lì in poi c’è solo la squadra laziale in campo: 21-25 il finale. Nel terzo set l’equilibrio è il protagonista assoluto. Si va avanti punto a punto fino, ancora una volta, ai vantaggi. Cisterna ha a disposizione ben 6 tentativi per chiudere le pratiche, ma la Powervolley è di nuovo brava (specie in difesa) a non crollare ed effettua il break decisivo sul 30-29 sfruttando un tocco accompagnato ospite. Il punto decisivo, quello del 33-31, arriva grazie a un muro su Maar. Da segnalare, a metà parziale, l’infortunio di Szwarc che esce dal campo dopo aver urtato con la caviglia contro i led pubblicitari. Nel quarto parziale Cisterna prende immediatamente il largo e sul 4-9 Piazza decide di buttare nella mischia Djokic per far rifiatare Ishikawa. Il distacco tra le due squadre arriva anche sul +6 (6-12): Piano e compagni non riescono nella rimonta e un errore in battuta di Maiocchi regala il set ai laziali (21-25). Si decide tutto al tie break: regna nuovamente la parità, come conferma il cambio campo avvenuto sul 7-8. Milano riesce ad andare sul +2 (11-9) sfruttando un attacco a rete di Maar, ma Cisterna non ci sta e con tre punti di fila torna avanti 11-12. Chiude un attacco di Lanza per il 13-15 definitivo. Barthélémy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano): “Sapevamo sarebbe stata una partita difficile prima di cominciare. Non abbiamo giocato come sappiamo fare. Stasera non eravamo in campo, abbiamo commesso tanti errori, mentre di solito non li facciamo. Cisterna ha giocato meglio, ma ha giocato meglio perché noi abbiamo fatto degli errori e alla fine abbiamo perso”. Allianz Milano-Top Volley Cisterna 2-3 (34-32, 21-25, 33-31, 21-25, 13-15) Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 7, Chinenyeze 15, Patry 28, Jaeschke 24, Piano 6, Staforini (L), Mosca 1, Pesaresi (L), Maiocchi 0, Djokic 2, Daldello 0. N.E. Romanò. All. Piazza. Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Rinaldi 9, Bossi 7, Dirlic 15, Maar 20, Zingel 8, Picchio (L), Szwarc 9, Wiltenburg 4, Cavaccini (L), Raffaelli 2, Lanza 16. N.E. Giani. All. Soli. ARBITRI: Brancati, Saltalippi CLASSIFICA 8ª Giornata And. (24/11/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Cucine Lube Civitanova 22, Itas Trentino 19, Sir Safety Conad Perugia 18, Vero Volley Monza 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Allianz Milano 10, Kioene Padova 9, Leo Shoes PerkinElmer Modena 9, Top Volley Cisterna 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1. Note: 1 Incontro in più: Allianz Milano, Top Volley Cisterna, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; 2 Incontri in più: Vero Volley Monza, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Consar RCM Ravenna; 3 Incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ospita Cisterna nell’anticipo: “Una delle squadre più pericolose del momento”

    Di Redazione Chiusa la pratica con Verona, per l’Allianz Milano è già vigilia di Superlega: martedì 23 novembre alle 20.30 (diretta RaiSport +HD) andrà in scena all’Allianz Cloud lo scontro tra la squadra di Piazza e la Top Volley Cisterna nell’anticipo dell’ottava giornata di campionato. La prova convincente contro gli scaligeri ha consegnato nuovi e buoni spunti allo staff tecnico dei meneghini, che è già alle prese con la preparazione della gara di domani, contro una squadra reduce dal match perso ai vantaggi del tie break contro la Vero Volley Monza. Le due squadre sono appaiate a quota 9 punti in classifica. Roberto Piazza mette in guardia i suoi: “Giochiamo con una delle squadre più pericolose, secondo me, in questo momento. Cisterna è una squadra fisica, dotata di un bell’equilibrio adesso, con tanti giocatori a disposizione, con il punto di forza nel palleggiatore, perché Baranowicz è un regista esperto, con un allenatore che sa far giocare molto bene le proprie squadre”. “In questo momento Cisterna è una squadra molto fisica – continua Piazza – che vuole far valere la sua organizzazione muro-difesa, quindi noi dovremo essere bravi a non innervosirci. Ritrovo un ex Milano, Maar, e un giocatore della nazionale olandese, Wiltenburg: sono giocatori che sanno come giocare a pallavolo. Maar avrà qualche sentimento di rivalsa nei confronti di Milano, ma sarà ben accolto perché è un ragazzo d’oro, entrambi comunque fanno parte della squadra rivale. In questo momento sono amici per quanto riguarda il fuori campo, in campo sono assolutamente avversari“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sul taraflex di Milano per l’anticipo. Il Ds Grande: “Evitare distrazioni”

    Di Redazione Per l’ottava giornata di campionato, la Top Volley Cisterna martedì 23 novembre alle 20,30 affronta l’Allianz Milano. Il team pontino allenato da coach Fabio Soli è reduce da due sconfitte consecutive contro Piacenza e in casa con Monza. Dall’altra parte della rete c’è l’Allianz Milano, con 9 punti in classifica vuole replicare il successo di domenica contro Verona nel match casalingo terminato 3-1 per il team di coach Roberto Piazza. La Top Volley Cisterna, in classifica ora è a 7 punti come Taranto ed occupa la nona posizione. M Candido Grande (Direttore sportivo – Top Volley Cisterna): “Milano è indubbiamente una squadra costruita per fare bene, con ottimi giocatori, dall’altra parte della rete ritroveremo due ex: Jean Patry e Yuki Ishikawa. Noi, dal canto nostro, siamo convinti delle nostre potenzialità. Un gruppo che sta dimostrando un grande valore tecnico, scendiamo in campo ad ogni gara con le giuste motivazioni, lottando punto a punto contro ogni avversario. A Piacenza e contro Monza in casa, abbiamo espresso il nostro gioco, alla pari di avversari di grande livello, possiamo lottare per la vittoria contro tutti. Una squadra che sta crescendo partita dopo partita e deve continuare ad avere l’approccio giusto per migliorare ancora, andiamo a Milano convinti di poter far bene. Abbiamo completato la rosa con i nuovi innesti che mancavano. Dirlic e Wiltenburg, nell’ultima gara con Monza, si sono fatti trovare pronti, a conferma della grande qualità espressa dalla panchina. Tra le riserve, coach Soli, ha le armi giuste da buttare in campo per ridare vigore al sestetto titolare. Bisogna stare con i piedi per terra, non perdere la concentrazione ed evitare distrazioni, ma soprattutto lavorare molto durante la settimana per preparare al meglio tutte le partite”.”. Cisterna e Milano si sono affrontate 21 volte nel massimo campionato italiano con 12 successi per la formazione pontina e 9 per i lombardi. Cinque gli ex nei roster: Patry e Ishikawa hanno trascorsi a Cisterna, mentre Maar, Picchio e Bossi hanno vestito la casacca di Milano. Allianz Milano – Top Volley Cisterna PRECEDENTI: 21 (12 successi Top Volley Cisterna, 9 successi Allianz Milano) EX: Jean Patry ha vestito la casacca della Top Volley nel campionato 2019/2020; Yuki Hishikawa a Cisterna per due stagioni nel 2016/2017 e 2017/2018 (Allianz Milano); Stephen Maar a Milano nella passata stagione e per il campionato 2018/2019; Elia Bossi compagno di squadra di Maar nella stagione 2018/2019; Matteo Picchio nelle giovanili milanesi dal 2012 al 2016 (Top Volley Cisterna). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO