consigliato per te

  • in

    Coppa Italia, i Quarti di Paolo Cozzi. Monza, mission impossible? Civitanova favorita ma…

    Di Paolo Cozzi Nonostante tutte le problematiche legate al Covid-19 e alle tante assenze che a turno stanno colpendo un po’ tutte le squadre, nel weekend andranno in scena i primi tre match dei Quarti di finale di Coppa Italia, con Trento, Civitanova e Modena favorite. Ma attenzione, perché mai come quest’anno c’è la possibilità di colpi di scena importanti. Lo scontro sulla carta più agevole è quello di Trento contro Monza, sia perché Monza è alle prese con alcune assenze sia perché Trento ha dimostrato anche giovedi con il Cannes di essere in un ottimo momento di forma. ITAS TRENTINO: Nel sestetto di Lorenzetti funziona tutto a meraviglia, Sbertoli è bravo ad alternare tutte le sue bocche da fuoco e, rispetto alla Trento degli scorsi ann,i gioca molto di più con i centrali e qualche pipe in meno. Lo schema dei tre schiacciatori di ruolo sta dando i suoi frutti: Lavia e Michieletto sono sempre più sicuri e presenti nelle trame offensive della squadra, Kaziyski resta quella guida silenziosa che con classe e umiltà trascina la squadra nei momenti complicati. Vista la buona prova in Coppa, il tecnico di Trento potrebbe anche far rifiatare una delle sue bande e schierare da titolare Pinelli che bene ha fatto quando chiamato in causa nel match di giovedì. VERO VOLLEY MONZA: In casa monzese la coperta sembra molto corta e servirà un miracolo per provare a centrare la qualificazione. Con Grozer fuori, tutto il peso dell’attacco ricade su Dzavoronok. Servirà ricevere al meglio per poter permettere ad Orduna di sfruttare i centrali, ma l’impresa di battere Trento in casa loro sembra davvero una “mission impossibile” al momento. Più combattuta si prospetta Modena-Piacenza, dove i padroni di casa, seppur reduci dalla sconfitta in coppa Cev, hanno una striscia di vittorie importante in Italia. Tutte e due le squadre hanno giocato in settimana, ma la Leo Shoes, reduce da una trasferta in Francia, pagherà fisicamente qualcosa in più dei piacentini. LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Il gioco di Modena, dopo un avvio lento e complicato, inizia a somigliare a quello pensato dal suo tecnico, veloce e spumeggiante, con Bruno ancora non al 100% ma sicuramente più sul pezzo rispetto ad un paio di mesi fa. Il trio di banda di Modena è da allarme rosso per tutti gli avversari, se poi entra anche la battuta non ce n’è per nessuno. Bene il muro, che poteva essere uno degli anelli deboli della squadra, con Mazzone che finalmente riesce a dare quel qualcosa che negli ultimi anni era mancato. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Piacenza dopo un paio di mesi in grossa difficoltà sembra essere in ripresa, anche se a mio giudizio ha ancora il nodo Lagumdzija da risolvere. Troppe volte, infatti, l’opposto è sceso di tono costringendo Bernardi al cambio con Stern. Anche il problema degli italiani e del dover ricalibrare ogni volta la squadra lascia qualche perplessità, però sembra che finalmente Brizzard abbia preso in mano le redini della squadra e riesca a trovare il bandolo in una matassa che spesso si aggroviglia da sola. Insomma, Modena resta favorita, ma la Gas Sales Bluenergy sa che se gioca al 110% può fare risultato e riportare una realtà importante come Piacenza nelle prime quattro della classe! Ultimo match di giornata rimane Civitanova contro Milano, che se sulla carta sembra essere un match a pronostico chiuso, rischia invece di essere quello più scoppiettante. CUCINE LUBE CIVITANOVA: I Cucinieri sono reduci da una vittoria sofferta e importante in Polonia in Champions League, ma lo sforzo è stato faraonico e in più tutta la squadra arriva da 15 giorni di stop per Covid. Se a questo aggiungiamo l’assenza di Juantorena, il dubbio su Kovar, la condizione fisica precaria di Lucarelli (ma che partita di cuore mercoledi) ecco che nella faretra di un super De Cecco rimangono poche alternative. ALLIANZ MILANO: Di suo Milano sembra aver finalmente accelerato: la squadra si esprime ad alto livello e con continuità e in classifica è tornata ad affacciarsi nelle zone più nobili. Rimane il problema della mancanza di un cambio sugli schiacciatori, ma coach Piazza ha dimostrato in questi anni di essere pronto a sperimentare e seguire strade nuove, adattando gli schemi ai giocatori a sua disposizione. Detto questo, il pronostico di queste tre partite in programma domenica pomeriggio pende comunque dalla parte di Civitanova, ma se capitan Piano alzerà il muro delle grandi occasioni…. Allora sì che se ne potrebbero vedere delle belle! Discorso a parte per Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova, che scendono invece in campo mercoledì 19 gennaio alle ore 20.30, LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Milano di Coppa Italia, la vigilia nelle parole di Diamantini e Daldello

    Di Redazione I campioni d’Italia si preparano a una sfida da dentro o fuori per accedere alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia del 5 e 6 marzo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. Domani, domenica 16 gennaio, alle 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà l’Allianz Milano all’Eurosole Forum per i Quarti di Finale. Sarà l’esordio casalingo nell’anno solare per i biancorossi. I cucinieri, vincitori delle ultime due edizioni del trofeo tricolore, hanno nel mirino il dodicesimo pass consecutivo per la Final Four. In Regular Season quest’anno il sestetto di Chicco Blengini ha battuto i meneghini con il massimo scarto, dopo tre set tiratissimi,  al Forum di Assago, ma la sfida di Coppa si presenta ancor più complicata. Gli ospiti vengono nelle Marche dopo tre vittorie consecutive in Regular Season. In caso di vittoria, la Lube sfiderebbe in Semifinale la vincente di Trento – Monza. L’ultima formazione dell’Allianz Milano – Nell’ultima gara di Regular Season, vinta in tre set contro Vibo, il tecnico dell’Allianz Milano, Roberto Piazza, ha schierato Porro al palleggio per il colosso Patry opposto, Chinenyeze e Piano al centro, Jaeschke e Ishikawa in banda, Pesaresi libero. Il cammino della Lube nella Coppa Italia 2020/21 – Nella passata edizione grandi prove per la Lube, a iniziare dal 3-0 casalingo inflitto a Padova nei Quarti. In Semifinale Juantorena e compagni eliminarono Modena con lo stesso punteggio. Una prova eccellente anche nella resa dei conti con Perugia, vinta per 3-1 e decisiva per la vittoria della 7ª Coppa Italia. Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova): “La Lube continua a esserci, nonostante qualche situazione sfortunata. Con pochi giorni abbiamo preparato una buona prestazione in Polonia e proprio la performance con lo Zaksa ci sta dando la carica per affrontare l’Allianz Milano, una squadra che ha avuto alti e bassi ma è costruita bene, vanta giocatori di valore nel roster e ha inanellato tre vittorie alla vigilia della Coppa Italia. Da detentori del trofeo ci teniamo a far bene, consapevoli che le partite da dentro o fuori non sono mai semplici”. Nicola Daldello (palleggiatore Allianz Milano): “Affronteremo la partita con tanta fiducia, per il periodo che stiamo passando, e proprio come una gara secca, ci giocheremo le nostre carte. Sappiamo di affrontare una squadra con obiettivi diversi dai nostri e che negli ultimi anni le prime quattro squadre della fine del girone di andata hanno disputato la Final Four: sarà sicuramente un match molto difficile, ma scenderemo in campo fiduciosi grazie a questo ultimo periodo in cui abbiamo sviluppato un gioco molto più buono con delle maggiori sicurezze. Andremo a fare il nostro gioco”. Gli arbitri della gara: match diretto da Dominga Lot (TV) e Maurizio Canessa (BA)Sfida numero 16: nei 15 precedenti la Lube si è imposta in 13 occasioni, i successi di Milano sono 2.Precedenti in Coppa Italia: nessun precedente con Milano.Gli ex del match: Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17. Leandro Mosca viene dal vivaio biancorosso.Giocatori a caccia di record: in Coppa Italia Simone Anzani – 5 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 16 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Barthelemy Chinenyeze – 18 attacchi vincenti ai 500, Yuki Ishikawa – 5 punti ai 1600 (Allianz Milano). I 7 trionfi biancorossi in Coppa Italia: nelle stagioni 2020/21 e 2019/20 a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, domenica (ore 18) la Lube ospita Milano nei Quarti

    I campioni d’Italia si preparano a una sfida da dentro o fuori per accedere alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia del 5 e 6 marzo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. Domani, domenica 16 gennaio, alle 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum per i Quarti di Finale. Sarà l’esordio casalingo nell’anno solare per i biancorossi.
    I cucinieri, vincitori delle ultime due edizioni, hanno nel mirino il dodicesimo pass consecutivo per la Final Four. In Regular Season quest’anno il sestetto di Chicco Blengini ha battuto i meneghini con il massimo scarto, dopo tre set tiratissimi,  al Forum di Assago, ma la sfida di Coppa si presenta ancor più complicata. Gli ospiti vengono nelle Marche dopo tre vittorie consecutive in Regular Season.
    In caso di vittoria, la Lube sfiderebbe in Semifinale la vincente di Trento – Monza.
    L’ultima formazione dell’Allianz Milano
    Nell’ultima gara di Regular Season, vinta in tre set contro Vibo, il tecnico dell’Allianz Milano, Roberto Piazza, ha schierato Porro al palleggio per il colosso Patry opposto, Chinenyeze e Piano al centro, Jaeschke e Ishikawa in banda, Pesaresi libero.
    Il cammino della Lube nella Coppa Italia 2020/21
    Nella passata edizione grandi prove per la Lube, a iniziare dal 3-0 casalingo inflitto a Padova nei Quarti. In Semifinale Juantorena e compagni eliminarono Modena con lo stesso punteggio. Una prova eccellente anche nella resa dei conti con Perugia, vinta per 3-1 e decisiva per la vittoria della 7ª Coppa Italia.
    Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova): “La Lube continua a esserci, nonostante qualche situazione sfortunata. Con pochi giorni abbiamo preparato una buona prestazione in Polonia e proprio la performance con lo Zaksa ci sta dando la carica per affrontare l’Allianz Milano, una squadra che ha avuto alti e bassi ma è costruita bene, vanta giocatori di valore nel roster e ha inanellato tre vittorie alla vigilia della Coppa Italia. Da detentori del trofeo ci teniamo a far bene, consapevoli che le partite da dentro o fuori non sono mai semplici”.
    Nicola Daldello (palleggiatore Allianz Milano): “Affronteremo la partita con tanta fiducia, per il periodo che stiamo passando, e proprio come una gara secca, ci giocheremo le nostre carte. Sappiamo di affrontare una squadra con obiettivi diversi dai nostri e che negli ultimi anni le prime quattro squadre della fine del girone di andata hanno disputato la Final Four: sarà sicuramente un match molto difficile, ma scenderemo in campo fiduciosi grazie a questo ultimo periodo in cui abbiamo sviluppato un gioco molto più buono con delle maggiori sicurezze. Andremo a fare il nostro gioco”.
    Gli arbitri della gara: match diretto da Dominga Lot (TV) e Maurizio Canessa (BA)
    Sfida numero 16: nei 15 precedenti la Lube si è imposta in 13 occasioni, i successi di Milano sono 2.
    Precedenti in Coppa Italia: nessun precedente con Milano.
    Gli ex del match: Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17. Leandro Mosca viene dal vivaio biancorosso.
    Giocatori a caccia di record
    In Coppa Italia: Simone Anzani – 5 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 16 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Barthelemy Chinenyeze – 18 attacchi vincenti ai 500, Yuki Ishikawa – 5 punti ai 1600 (Allianz Milano).
    I 7 trionfi biancorossi in Coppa Italia: nelle stagioni 2020/21 e 2019/20 a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa.
    Come seguire Civitanova – Milano
    Diretta Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Associazione Giapponese del Nord Italia all’Allianz Cloud per assistere al derby Ishikawa-Nishida

    Di Redazione La sfida di domenica pomeriggio tra Allianz Milano e Tonno Callipo Vibo Valentia, valida per la quarta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca e conclusasi tre a zero per i padroni di casa, è stata teatro di un derby tutto giapponese tra Ishikawa e Nishida. All’Allianz Cloud era presente anche una folta rappresentanza di pubblico nipponico, accorsa al palazzetto per assistere allo scontro tra due veri e propri beniamini degli appassionati di volley giapponesi. Presente, con i suoi rappresentanti, anche l’“Associazione Giapponese del Nord Italia”. I due atleti, veri e propri pilastri della nazionale del Sol Levante, si erano affrontati anche nella gara di andata, ed anche al PalaMaiata si erano imposti Ishikawa e compagni con lo stesso punteggio. Ishikawa era stato protagonista della vittoria milanese con 10 punti messi a segno mentre Nishida autore di 16 punti personali. Ancora 10 punti messi a segno nel derby di ieri per Ishikawa. Mentre ai box Nishida, per l’infortunio che lo tiene ai box dal 26 novembre scorso. I derby giapponesi della SuperLega Credem Banca non sono ancora conclusi: il 29 novembre la Kioene Padova ha ingaggiato infatti lo schiacciatore Ran Takahashi, nato a Kyoto nel 2001 e rivelazione della sua nazionale a Tokyo2020. Ad impreziosire la presenza di atleti giapponesi nel campionato di SuperLega Credem Banca, anche l’ampia copertura televisiva da parte delle TV giapponesi partner di Lega Pallavolo Serie A: TBS, FUJI TV e Nippon TV. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano sul velluto all’Allianz Cloud: 3-0 contro Vibo Valentia

    Di Redazione La Powervolley Milano cala il tris e dopo le vittorie con Taranto e Piacenza supera anche la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con un netto 3-0. Un successo che dà continuità e tiene alto il morale nello spogliatoio. Piazza può finalmente riavere tutto il suo roster a completa disposizione (anche Daldello è tornato dopo lo stop per Covid). Il sestetto di partenza è quello solito, dunque con Porro-Patry sulla diagonale principale, Jaeschke-Ishikawa in banda, Piano-Chinenyeze al centro e libero Pesaresi. Coach Baldovin comincia invece con Saitta al palleggio, Nelli opposto, Borges e Basic (ex Milano) in posto 4, Gargiulo e Resende centrali e libero Rizzo. Nel primo set regna l’equilibrio fino al 15 pari, poi Milano accende il turbo e con un paio di murate di Chinenyeze e Ishikawa e qualche errore ospite allunga fino al 20-15. Vibo di fatto non c’è più e un errore al servizio di Nelli regala il 25-18 alla squadra di Piazza. Nella seconda frazione, la Powervolley continua ad avere vita facile. Piano e compagni giocano la loro pallavolo senza commettere particolari errori e quando si trovano sul +3 (11-8) Baldovin prova a fermare il gioco con un time out. Poco cambia, perché il distacco tra le due formazioni aumenta e arriva fino al +7 (16-9, ace Chinenyeze). C’è solo da controllare e Milano lo fa bene fino al 25-19. Nell’ultimo set la musica non cambia. Il sestetto di Piazza domina sin dai primi scambi: un muro di Piano su Fromm vale il 7-4 e il primo time out in casa Vibo. Al rientro il divario tra le due squadre aumenta ancora più nettamente: chiude i conti un attacco di Romanò (25-13) entrato negli ultimi scambi al posto di Patry. Paolo Porro (Allianz Powervolley Milano): “Oggi abbiamo fatto la nostra partita, loro hanno sbagliato molto in battuta dove erano costretti a forzare perché noi stavamo ricevendo molto bene. Siamo stati molto bravi anche in difesa. Per noi è la terza vittoria di fila, siamo felici, il morale è alto e iniziamo a vedere i risultati anche in classifica. Il campionato è ancora lungo, siamo all’inizio del girone di ritorno e dovremo continuare su questa strada. Abbiamo giocato cinque partite di fila, causa anche i recuperi, ora abbiamo una settimana per preparare la partita di coppa contro Civitanova, dove sarà molto complicato perché affronteremo una grande squadra”. ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 3-0 (25-18, 25-19, 25-13) ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 12, Daldello, Romanò 1, Patry 8, Piano 7, Mosca, Ishikawa 10, Porro, Jaeschke 16, Pesaresi (L). Non entrati: Staforini, Maiocchi (L), Djokic. Allenatore Piazza.TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Fromm 3, Gargiulo 4, Borges Almeida Silva 5, Saitta 1, Candellaro 1, Basic 7, Rizzo (L), Resende Gualberto 6, Nicotra, Nelli 7. Non entrati: Nishida, Russo (L), Partenio. Allenatore Baldovin.Arbitri: Florian, Rossi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    All’Allianz Cloud arriva Vibo Valentia. Ishikawa: “Dovremo scendere in campo con aggressività”

    Di Redazione

    Domenica 9 gennaio, alle ore 15.30, l’Allianz Cloud aprirà le porte per la seconda volta questa settimana alla Superlega: va in scena la sfida tra l’Allianz Powervolley Milano e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, incontro valido per la 4° giornata di ritorno del campionato di Superlega.

    La terza gara in 7 giorni per Milano sarà un bel banco di prova per Piano e compagni che, contro i vibonesi, cercheranno di cavalcare l’onda di un inizio 2022 fino ad ora in netta crescita. Sarà la Tonno Callipo, il prossimo avversario con cui confrontarsi sul campo dell’Allianz Cloud.

    Dopo quasi un mese senza gare, quella ammirata nel giorno dell’Epifania sul taraflex del PalaMaiata contro Modena è stata una Tonno Callipo in ripresa. Soprattutto irrobustita dall’innesto di Nelli, che ha fatto valere peso e centimetri in attacco, oltre a mettere a segno 17 punti che sicuramente rappresentano un buon viatico per il prosieguo del torneo.

    Sono tre gli ex nei roster: Chinenyeze nell’ultimo biennio ha vestito la maglia della Callipo, mentre Basic nell’ultimo triennio è stato tesserato con la società del presidente Lucio Fusaro, Club che ha avuto tra le sue fila Rizzo nel 2014/15.

    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano): “Con Piacenza abbiamo disputato una bella partita, siamo rimasti concentrati fino alla fine. Abbiamo bisogno della stessa concentrazione anche contro Vibo che sta giocando una buona pallavolo in questo momento: quella di domenica sarà un’altra partita combattuta. Il nostro obiettivo sarà quello di scendere con la stessa aggressività che abbiamo avuto in campo con Piacenza”.

    Giovanni Gargiulo (Tonno Callipo Vibo Valentia): “Sulla scorta della buona prestazione con Modena affrontiamo con lo spirito giusto la trasferta di Milano che sarà molto impegnativa. Dovremo giocare con la stessa filosofia che ci sta accompagnando in tutte le partite: cioè dare il massimo, essere concentrati e provare a portare punti a casa. I punti di forza di Milano sono soprattutto nel collettivo. Basti vedere che giovedì con Piacenza diversi giocatori sono andati in doppia cifra ottenendo una bella vittoria“.

    Riguardo alla migliore prestazione personale in giallorosso Gargiulo si schermisce: “Cerco di non guardare mai alla prestazione singola anche perché mi hanno insegnato che il singolo emerge quando la squadra gli permette di farlo. Certo è una bella soddisfazione ma avrei preferito fare meno punti e portare qualcosa a casa per smuovere la classifica“.

    La partita sarà visibile in diretta sul sito Volleyballworld.tv. con il commento italiano di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze: “Successo ottenuto con pieno merito”. Piano: “Un altro passo avanti come squadra”

    Di Redazione Il girone di ritorno comincia nel migliore dei modi per l’Allianz Milano, che centra un importantissimo successo interno contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, dal momento che i tre punti conquistati portano i meneghini vicini alla Gas: solo una lunghezza divide ora le due squadre. Barthelemy Chinenyeze, intervistato dal quotidiano Libertà: “Abbiamo fatto una bellissima partita oggi. Siamo stati più bravi nei momenti decisivi della gara: penso che sia stato un successo ottenuto con pieno merito”. “Non è stato sicuramente un periodo facile – ammette il centrale, sottolineando le difficoltà del momento – perchè a volte ci siamo dovuti allenare in otto, a volte in sette e persino in soli sei giocatori per qualche giorno: ecco perchè questo successo vale ancora di più”. Matteo Piano, intervistato da la Gazzetta dello Sport ha sottolineato l’importanza del gruppo squadra nella vittoria: “Questa vittoria vale tre punti ma soprattutto la consapevolezza di aver fatto un altro passo avanti come squadra. Siamo sempre stati li, a volte con colpi belli, altre volte con azioni più sporche, ma restando sempre uniti: se guardo indietro forse quello che ci mancava era la capacità di appoggiarci l’uno all’altro nei momenti difficili e di venirne fuori insieme.” E conclude: “Il periodo è duro per tutti, ma bisogna fare del proprio meglio con quello che si ha”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano in campo per ospitare Piacenza. Staforini: “Scontro diretto”

    Di Redazione Epifania all’insegna del volley per l’Allianz Powervolley Milano che giovedì 6 gennaio scenderà in campo per la sfida delle 16:00 in diretta su RAI Sport con la Gas Sales Bluenergy Piacenza tra le mura amiche dell’Allianz Cloud per la 3° giornata di ritorno di Superlega.  I meneghini sono reduci dalla vittoria sofferta al tie break sul campo di Taranto nel recupero della 13a giornata, risultato che ha consegnato 2 punti al sestetto lombardo, ora ottavo con dei match da recuperare (settimo a fine girone di andata) e destinato alla spedizione a Civitanova nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia. Per i ragazzi di coach Piazza è arrivato il momento di andare a caccia del primo acuto del girone di ritorno: avversario di turno Piacenza. La formazione di Bernardi, forte della vittoria di domenica con Monza, ha rotto l’astinenza dopo oltre un mese senza successi conquistando l’intera posta in palio contro i brianzoli. Un incontro quello che si disputerà il giorno della Befana che non sarà dei più semplici per Piano e compagni: sarà importante per la compagine ambrosiana troverà la continuità di gioco che contro Taranto si è dimostrata altalenante. Ad oggi le due compagini si trovano rispettivamente a quota 17 punti (8° posizione) e 21 punti (5° posizione) con entrambe 12 partita disputate. Matteo Staforini (Allianz Powervolley Milano): “Piacenza è una squadra molto forte e molto solida. È nostra diretta concorrente in classifica ed è reduce da una vittoria importante contro Monza per 3-0. Ci teniamo a fare bene e a fare il nostro gioco per portare a casa il massimo risultato. I loro punti di forza sono sicuramente il servizio e il muro: noi dobbiamo essere bravi ad avere pazienza nelle azioni più lunghe perché sappiamo che può essere una partita molto combattuta com’è stata quella dell’andata. Dobbiamo sfruttare al meglio le occasioni e i punti decisivi che ci verranno dati”. PROBABILI FORMAZIONI Allianz Powervolley Milano: Porro-Patry, Ishikawa-Jaeschke, Piano-Chinenyeze, Pesaresi (L). All. Piazza. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard-Lagumdzija, Holt-Caneschi, Rossard-Recine, Scanferla (L). All. Bernardi. Arbitri: Zanussi, Goitre (Rusconi). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO