consigliato per te

  • in

    La Consar RCM ospita Milano. Zanini: “Abbiamo bisogno di una scintilla”

    Di Redazione Il tempo di analizzare la sconfitta di Civitanova e smaltire le fatiche della partita ed ecco materializzarsi per la Consar RCM Ravenna un nuovo impegno. Domani sera, nell’anticipo della nona giornata di SuperLega, Goi e compagni affrontano al Pala De Andrè (si gioca alle 20.30, arbitraggio affidato a Boris di Vigevano e Venturi di Torino, diretta su Volleyball World Tv) l’Allianz Milano, al momento settima in classifica. Si chiuderà con questo match un novembre particolarmente dispendioso per la Consar RCM, e ne è consapevole coach Emanuele Zanini: “È stato un periodo super intenso per questa squadra, per tanti di questi giocatori ma anche per noi dello staff. Abbiamo dovuto preparare in pochissimo tempo partite con un indice di difficoltà estremamente elevato. Ci attende un’altra partita impegnativa, ma non vado a cercare giustificazioni. Per la gara di domani chiederò ai ragazzi, e spero che riescano a farlo, di mettere insieme, in questa partita e per tutta la sua durata, tutto quello che abbiamo provato, studiato e cercato di fare e di consolidare in queste settimane di lavoro“. “Abbiamo veramente bisogno tutti – continua Zanini – di raccogliere qualcosa del lavoro che è stato fatto. L’impegno da parte dei ragazzi è encomiabile, c’è sempre stato e c’è tuttora: abbiamo bisogno di un riscontro positivo per dare morale, per alzare lo spirito di gruppo, per generare entusiasmo. Si sa che i risultati portano tantissima energia positiva. Si può lavorare finché si vuole, si può cercare di dire che si migliora ma poi c’è un avversario e c’è una classifica che ti mettono di fronte alla realtà delle cose“. “Incontriamo una squadra di grandi campioni, di giocatori che militano in SuperLega da tanti anni, una squadra che ha cambi importanti – osserva il coach della Consar RCM – a cui attingere dalla panchina. Sicuramente è un’altra partita dall’alto livello di difficoltà e con tante insidie. Noi dovremo tirar fuori qualcosa che va oltre i valori dei singoli. Dovremo fare qualcosa di straordinario se vogliamo portare a casa qualcosa. I ragazzi hanno bisogno di una scintilla, che riaccenda il nostro campionato, cambi lo stato delle cose, cambi soprattutto il loro stato d’animo. E se lo stato d’animo è positivo tutto viene vissuto con più ottimismo e con una maggiore predisposizione a vivere le situazioni in modo molto più positivo“.Tra i motivi di interesse dentro questo Ravenna-Milano c’è la primizia assoluta della sfida tutta svizzera tra Ulrich su sponda Consar RCM e Djokic in campo milanese. Una sfida che ha stimolato i media del paese elvetico: tra gli accreditati tre fotoreporter da oltre confine. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, l’impresa vale il record. Soli: “Abbiamo sofferto, ma che gruppo che siamo!”

    Di Redazione Infranto il record di partita più lunga da quando è stato inserito il rally point system in Italia. L’anticipo dell’8° giornata di andata di Superlega maschile, andato in scena ieri tra Milano e Cisterna, ha infatti superato di un minuto la gara che deteneva il record, la finale di Coppa Italia del 2019 tra Lube e Perugia. 183 minuti, due ore e 55 effettivi di gioco, sono serviti ai ragazzi di coach Soli per avere la meglio sui padroni di casa dell’Allianz. Un match caratterizzato dall’assoluto equilibrio e conclusosi con l’assegnazione del premio MVP al libero di Cisterna Cavaccini, protagonista di difese incredibili. “Mi aspettavo di soffrire perché le squadre di coach Piazza sono sempre molto belle e dure da affrontare. Gli faccio i complimenti perché riesce sempre a mettere in campo squadre molto solide ed organizzate e questo secondo me dà tanto valore alla nostra vittoria, anche perché venivamo da un periodo in cui abbiamo espresso una bella pallavolo ma senza riuscire a raccogliere molto, e rimaneva tanto rammarico, come anche nell’ultima partita contro Monza” commenta coach Soli al termine della gara. L’head coach ha solo parole di elogio per la sua squadra: “Da quella situazione uscivamo parecchio frustrati, era come avere due rigori senza riuscire a realizzarli, ci sentivamo un po’ come Jorginho, ma nonostante questo i ragazzi riuscivano a venire in palestra col sorriso, recuperando le energie mentali che per questa partita sono servite moltissimo. Voglio ringraziare tutto lo staff e il gruppo, che si fa sempre trovare pronto. Dedico questa vittoria a Szwarc che probabilmente si è fatto molto male, e mi dispiace perché è un ragazzo che sta dando l’anima per giocare e migliorare nel nuovo ruolo di opposto. Ringrazio ancora il gruppo, perché si fa sempre trovare pronto, Dirlic ne è un esempio, ha sostituito un infortunato che non è mai facile, è uscito e rientrato, e ha fatto una bella partita nonostante tutto. Il merito è tutto di questi ragazzi” chiosa Soli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Equilibrio e grandi difese all’Allianz Cloud: Cisterna strappa la vittoria al tie break

    Di Redazione E’ il secondo tie break in meno di una settimana per la Top Volley Cisterna. Dopo quello perso contro la Vero Volley Monza, la squadra di coach Soli si riscatta e si porta a casa, con il coltetto tra i denti, il quinto set sul taraflex dell’Allianz Cloud. E’ un match tiratissimo quello che apre l’ottava giornata di andata di Superlega maschile, dove i padroni di casa di Milano conquistano primo e terzo parziale ai vantaggi, per poi cedere dopo un tie break comunque simmetrico. Pallavolo di qualità per entrambe le formazioni, grandi difese e sano agonismo da parte di entrambe le squadre. Ottima prestazione, nella metà campo degli ospiti, del libero Cavaccini che difende l’impossibile e viene insignito del premio MVP. Per Milano, invece, Patry è un mattatore e mette a segno 28 punti. Nel complesso, l’equilibrio totale durante tutta la partita è sottolineato dalla durata dell’incontro: 183 minuti. Piazza si affida al duo Porro-Patry sulla diagonale principale, a Ishikawa-Jaeschke di banda, a Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Soli risponde invece con Baranowicz al palleggio, Dirlic opposto, Maar-Rinaldi schiacciatori, Bossi-Zingel al centro e libero Cavaccini. Pronti via e Cisterna allunga subito 6-1 sfruttando un gran turno al servizio (condito da due ace) di Dirlic. Milano però non si disunisce, alza il livello del muro e piano piano rosicchia punti agli ospiti, fino ad agguantare il pareggio a quota 19 con un attacco di Patry. Arriva pure il sorpasso sul 22-21, ma il parziale si decide ai vantaggi: il sestetto di Piazza riesce ad annullare ben 7 palle set, fa il break decisivo sul 32-31 con un pallonetto di Jaeschke e si porta a casa la frazione con un ace sempre dello schiacciatore americano che vale il 34-32. La Powervolley sfrutta la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: si porta sul 5-2 e sembra in pieno controllo della gara, ma è brava Cisterna a non staccarsi del tutto e a riportarsi sotto raggiungendo il pareggio a quota 12 con un pallonetto di Maar. Il sorpasso della formazione di Soli arriva sul 19-20 con un attacco fuori di Ishikawa e da lì in poi c’è solo la squadra laziale in campo: 21-25 il finale. Nel terzo set l’equilibrio è il protagonista assoluto. Si va avanti punto a punto fino, ancora una volta, ai vantaggi. Cisterna ha a disposizione ben 6 tentativi per chiudere le pratiche, ma la Powervolley è di nuovo brava (specie in difesa) a non crollare ed effettua il break decisivo sul 30-29 sfruttando un tocco accompagnato ospite. Il punto decisivo, quello del 33-31, arriva grazie a un muro su Maar. Da segnalare, a metà parziale, l’infortunio di Szwarc che esce dal campo dopo aver urtato con la caviglia contro i led pubblicitari. Nel quarto parziale Cisterna prende immediatamente il largo e sul 4-9 Piazza decide di buttare nella mischia Djokic per far rifiatare Ishikawa. Il distacco tra le due squadre arriva anche sul +6 (6-12): Piano e compagni non riescono nella rimonta e un errore in battuta di Maiocchi regala il set ai laziali (21-25). Si decide tutto al tie break: regna nuovamente la parità, come conferma il cambio campo avvenuto sul 7-8. Milano riesce ad andare sul +2 (11-9) sfruttando un attacco a rete di Maar, ma Cisterna non ci sta e con tre punti di fila torna avanti 11-12. Chiude un attacco di Lanza per il 13-15 definitivo. Barthélémy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano): “Sapevamo sarebbe stata una partita difficile prima di cominciare. Non abbiamo giocato come sappiamo fare. Stasera non eravamo in campo, abbiamo commesso tanti errori, mentre di solito non li facciamo. Cisterna ha giocato meglio, ma ha giocato meglio perché noi abbiamo fatto degli errori e alla fine abbiamo perso”. Allianz Milano-Top Volley Cisterna 2-3 (34-32, 21-25, 33-31, 21-25, 13-15) Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 7, Chinenyeze 15, Patry 28, Jaeschke 24, Piano 6, Staforini (L), Mosca 1, Pesaresi (L), Maiocchi 0, Djokic 2, Daldello 0. N.E. Romanò. All. Piazza. Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Rinaldi 9, Bossi 7, Dirlic 15, Maar 20, Zingel 8, Picchio (L), Szwarc 9, Wiltenburg 4, Cavaccini (L), Raffaelli 2, Lanza 16. N.E. Giani. All. Soli. ARBITRI: Brancati, Saltalippi CLASSIFICA 8ª Giornata And. (24/11/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Cucine Lube Civitanova 22, Itas Trentino 19, Sir Safety Conad Perugia 18, Vero Volley Monza 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Allianz Milano 10, Kioene Padova 9, Leo Shoes PerkinElmer Modena 9, Top Volley Cisterna 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1. Note: 1 Incontro in più: Allianz Milano, Top Volley Cisterna, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; 2 Incontri in più: Vero Volley Monza, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Consar RCM Ravenna; 3 Incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ospita Cisterna nell’anticipo: “Una delle squadre più pericolose del momento”

    Di Redazione Chiusa la pratica con Verona, per l’Allianz Milano è già vigilia di Superlega: martedì 23 novembre alle 20.30 (diretta RaiSport +HD) andrà in scena all’Allianz Cloud lo scontro tra la squadra di Piazza e la Top Volley Cisterna nell’anticipo dell’ottava giornata di campionato. La prova convincente contro gli scaligeri ha consegnato nuovi e buoni spunti allo staff tecnico dei meneghini, che è già alle prese con la preparazione della gara di domani, contro una squadra reduce dal match perso ai vantaggi del tie break contro la Vero Volley Monza. Le due squadre sono appaiate a quota 9 punti in classifica. Roberto Piazza mette in guardia i suoi: “Giochiamo con una delle squadre più pericolose, secondo me, in questo momento. Cisterna è una squadra fisica, dotata di un bell’equilibrio adesso, con tanti giocatori a disposizione, con il punto di forza nel palleggiatore, perché Baranowicz è un regista esperto, con un allenatore che sa far giocare molto bene le proprie squadre”. “In questo momento Cisterna è una squadra molto fisica – continua Piazza – che vuole far valere la sua organizzazione muro-difesa, quindi noi dovremo essere bravi a non innervosirci. Ritrovo un ex Milano, Maar, e un giocatore della nazionale olandese, Wiltenburg: sono giocatori che sanno come giocare a pallavolo. Maar avrà qualche sentimento di rivalsa nei confronti di Milano, ma sarà ben accolto perché è un ragazzo d’oro, entrambi comunque fanno parte della squadra rivale. In questo momento sono amici per quanto riguarda il fuori campo, in campo sono assolutamente avversari“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sul taraflex di Milano per l’anticipo. Il Ds Grande: “Evitare distrazioni”

    Di Redazione Per l’ottava giornata di campionato, la Top Volley Cisterna martedì 23 novembre alle 20,30 affronta l’Allianz Milano. Il team pontino allenato da coach Fabio Soli è reduce da due sconfitte consecutive contro Piacenza e in casa con Monza. Dall’altra parte della rete c’è l’Allianz Milano, con 9 punti in classifica vuole replicare il successo di domenica contro Verona nel match casalingo terminato 3-1 per il team di coach Roberto Piazza. La Top Volley Cisterna, in classifica ora è a 7 punti come Taranto ed occupa la nona posizione. M Candido Grande (Direttore sportivo – Top Volley Cisterna): “Milano è indubbiamente una squadra costruita per fare bene, con ottimi giocatori, dall’altra parte della rete ritroveremo due ex: Jean Patry e Yuki Ishikawa. Noi, dal canto nostro, siamo convinti delle nostre potenzialità. Un gruppo che sta dimostrando un grande valore tecnico, scendiamo in campo ad ogni gara con le giuste motivazioni, lottando punto a punto contro ogni avversario. A Piacenza e contro Monza in casa, abbiamo espresso il nostro gioco, alla pari di avversari di grande livello, possiamo lottare per la vittoria contro tutti. Una squadra che sta crescendo partita dopo partita e deve continuare ad avere l’approccio giusto per migliorare ancora, andiamo a Milano convinti di poter far bene. Abbiamo completato la rosa con i nuovi innesti che mancavano. Dirlic e Wiltenburg, nell’ultima gara con Monza, si sono fatti trovare pronti, a conferma della grande qualità espressa dalla panchina. Tra le riserve, coach Soli, ha le armi giuste da buttare in campo per ridare vigore al sestetto titolare. Bisogna stare con i piedi per terra, non perdere la concentrazione ed evitare distrazioni, ma soprattutto lavorare molto durante la settimana per preparare al meglio tutte le partite”.”. Cisterna e Milano si sono affrontate 21 volte nel massimo campionato italiano con 12 successi per la formazione pontina e 9 per i lombardi. Cinque gli ex nei roster: Patry e Ishikawa hanno trascorsi a Cisterna, mentre Maar, Picchio e Bossi hanno vestito la casacca di Milano. Allianz Milano – Top Volley Cisterna PRECEDENTI: 21 (12 successi Top Volley Cisterna, 9 successi Allianz Milano) EX: Jean Patry ha vestito la casacca della Top Volley nel campionato 2019/2020; Yuki Hishikawa a Cisterna per due stagioni nel 2016/2017 e 2017/2018 (Allianz Milano); Stephen Maar a Milano nella passata stagione e per il campionato 2018/2019; Elia Bossi compagno di squadra di Maar nella stagione 2018/2019; Matteo Picchio nelle giovanili milanesi dal 2012 al 2016 (Top Volley Cisterna). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Patry in forma olimpica, Asparuhov non c’è

    Di Paolo Cozzi Match forse non di cartello quello fra Milano e Verona, ma che per entrambe le squadre rappresentava un’ottima occasione per rilanciarsi in classifica e mettersi alle spalle un inizio di stagione non esaltante. Milano, uscita da un avvio di stagione in cui ha incontrato quasi tutte le big, cercava punti per tornare nelle zone nobili della classifica, Verona al contrario puntava a lasciare la zona retrocessione e portarsi in acque un po’ meno agitate. È andata meglio ai meneghini, che si sono imposti per 3-1 in una gara dalle molte facce. Primo set appannaggio di una Verona pressoché perfetta in attacco e ricezione e che soprattutto non regala niente ai milanesi, i quali invece sul finire di set sprecano dai 9 metri. Secondo set con Milano che si appoggia ad un Patry in formato Tokyo 2020 e ad un servizio più incisivo per restare in partita. Verona resta ottima in attacco, ma cala in ricezione e battuta e spreca occasioni facili di contrattacco. Nel terzo Milano cresce in tutti i fondamentali, mentre Verona comincia a perdere lucidità e concentrazione regalando qualcosa in attacco e ricezione. Ma è soprattutto a muro che l’Allianz fa la differenza, con Matteo Piano e Patry grandi protagonisti. Quarto set con Milano che spinge forte al servizio, Verona perde di precisione, gioca scontato e finisce nei tentacoli della squadra di Piazza, che si aggiudica l’intera posta in palio. Foto Lega Pallavolo Serie A Ma vediamo le pagelle di giornata: ALLIANZ MILANO Patry voto 9. Serata spaziale per il forte opposto francese, capace di chiudere il match con 26 punti e il 61% in attacco, ma nei primi due set viaggiava addirittura al 70%! E poi non è solo attacco, ma anche muro battuta e difesa. Davvero fantastico vederlo giocare così. Porro voto 7. Primo set con qualche problema nel feeling con i centrali, poi alza il ritmo e fa viaggiare i suoi attaccanti alla grande. Ha ancora qualche pausa durante il match, ma il ragazzo grazie alla sapiente guida di Piazza cresce giorno dopo giorno. Ishikawa voto 7. Partita di sostanza per il giapponese che oltre ad una ottima performance in prima linea tiene bene anche nei fondamentali di seconda linea. Jaeschke voto 7,5. Forse è poco appariscente, ma dopo anni condizionati da problemi al ginocchio lo schiacciatore yankee sembra tornato sui suoi livelli. Bene per Milano, che su di lui punta molto. Piano voto 6,5. In attacco viene difeso troppo facilmente dagli scaligeri, ma a muro quando la palla scotta è bravo a leggere le traiettorie di Spirito e a piazzare le sue manone in faccia agli attaccanti avversari collezionando 3 muri punto. Chinenyeze voto 5,5. In attacco è meno incisivo del solito, soffre un po’ la giornata non brillantissima di Porro. Anche al servizio non riesce ad incidere molto; meglio a muro, specie negli ultimi due set. Pesaresi voto 8. Se Milano ha tante occasioni di rigiocata è in gran parte merito suo che in difesa ed in copertura recupera palloni preziosi. Foto Lega Pallavolo Serie A VERONA VOLLEY Mozic voto 7,5. Partita di spessore in attacco, dove nonostante sia marcato stretto chiude sopra il 50%, ma in seconda linea fatica tanto e regala molto; stesso discorso in difesa. Troppo falloso anche dalla linea dei 9 metri. Jensen voto 6,5. Una delle migliori prestazioni stagionali per l’opposto veronese. La sensazione però rimane quella di un giocatore che quando è smarcato mette giù palla, ma quando si trova davanti il muro piazzato perde facilmente lucidità ed efficacia. Spirito voto 6,5. Per due set i suoi ragazzi attaccano meglio di quelli di Milano, ma quando la ricezione sbanda fa fatica a trovare una alternativa a Mozic e diventa un po’ troppo leggibile. Peccato perché nel primo set è piaciuto davvero tanto. Asparuhov voto 4. Giornata no per il bulgaro, che non riesce proprio ad entrare in partita. Magalini voto 5. Occasione persa per il giovane scaligero, apparso troppo nervoso e falloso. E deve essersene accorto anche coach Stoytchev, visto che a fine gara si è soffermato a lungo a parlare con il suo atleta. Nikolic voto 7. Anticipato e veloce in attacco, dove permette a Spirito di variare il gioco. In grossa difficoltà però a muro, dove spesso regala mani e fuori agli attaccanti avversari. Zanotti voto 6. Qualche buon colpo in attacco, ma a muro paga davvero tanto. Cortesia voto 5. Doveva essere l’anno della sua esplosione, invece resta per gran parte del tempo in panchina e quando è chiamato in causa non riesce ad incidere nel match. Wounembaina voto 6. Esordio in Superlega per il neo acquisto di Verona, che qualche punto lo porta anche a casa, ma la rinascita di Verona non può certo passare da lui. Bonami voto 5,5. In ricezione non sfigura, ma nella fase di difesa e in quella di gestione del secondo tocco lascia qualche dubbio di troppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna a sorridere e supera Verona 3-1. Jaeschke: “Tanti errori iniziali”

    Di Redazione Dopo i due ko con le corazzate Civitanova e Perugia, Milano torna a vincere e lo fa in maniera convincente superando Verona per 3-1. Un successo importante che rilancia la Powervolley e che di certo porta buon umore in vista della prossima uscita, di nuovo in casa, martedì sera contro Cisterna. Piazza si affida al solito sestetto formato da Porro-Patry sulla diagonale principale, Ishikawa-Jaeschke bande, Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Dall’altra parte Stoytchev cambia tutto al centro e comincia col duo Nikolic-Zanotti; completano il sestetto Spirito al palleggio, Jensen opposto, Asparuhov-Mozic schiacciatori e libero Bonami. La Powervolley inizia con grande determinazione e tocca il massimo vantaggio del set con un muro di Chynenyeze che vale il 9-6. Verona però riesce subito a tornare sotto e prima raggiunge Milano a quota 11, poi la sorpassa sul 16-17 con un mani out di Asparuhov. La squadra di Stoytchev si porta anche sulle due lunghezze di vantaggio (17-19 prima, 20-22 poi) ma il sestetto di Piazza è bravo in entrambi i casi a rifarsi sotto. Si decide tutto ai vantaggi, dove ha la meglio la formazione scaligera che chiude i conti con un attacco vincente di Asparuhov (24-26). Nel secondo set la Powervolley regala un paio di punti consecutivi agli ospiti con due attacchi fuori di Ishikawa e Chinenyeze (8-10). Entrambi, però, sono bravi a rifarsi subito dopo: il francese con un gran muro che vale il pareggio a quota 10, il giapponese con un ace che regala il +1 sullo scambio successivo. Milano prende fiducia e allunga fino al 17-12, un margine piuttosto ampio che si porta dietro fino al 25-22 siglato da Patry. Nel terzo parziale i padroni di casa tentano l’allungo nelle fasi inziali (7-4 grazie a un ace di Patry) ma Verona accorcia subito e ristabilisce la parità a quota 9. Lo strappo decisivo arriva nella parte conclusiva: con gli ospiti avanti 16-18, Milano alza tantissimo il livello del muro e ne pesca tre vincenti che valgono il 21-19. Da lì in poi c’è solo una squadra in campo e un attacco di Jaeschke sigla il 25-20 finale. Nel quarto set il sestetto di Piazza riesce sempre a stare davanti nel punteggio e regala anche grande spettacolo sul punto del 12-10 con un paio di belle difese. Il divario tra le due formazioni si allarga sempre di più e arriva a toccare il +5 sul 18-13. Non c’è più storia, un ace di Patry vale il 25-18 definitivo. Thomas Jaeschke (Allianz Powervolley Milano): “Noi abbiamo sbagliato un po’ all’inizio e loro hanno giocato bene. Non hanno alzato molte palle davanti a Mozic, che è quello che ci aspettavamo, e questo ci ha colto un po’ di sorpresa. Per me – aggiunge lo schiacciatore – è stato un po’ strano giocare contro la mia ex squadra: era la prima volta che capitava e dall’altra parte c’erano tanti amici. Detto questo, sono contento per la vittoria, Porro ha fatto una bella partita e anche a muro siamo andati bene. Non ho molto da aggiungere, la cosa importante è pensare al futuro e a domani, che torneremo ad allenarci”. ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – VERONA VOLLEY 3-1 (24-26, 25-22, 25-20, 25-18)ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 6, Maiocchi 1, Patry 26, Piano 6, Mosca 1, Ishikawa 18, Porro 1, Jaeschke 16, Pesaresi (L). Non entrati Staforini, Daldello, Romanò (L), Djokic. Allenatore Piazza.VERONA VOLLEY: Aguenier, Cortesia 2, Magalini 3, Raphael, Asparuhov 3, Mozic 19, Nikolic 9, Jensen 15, Spirito 1, Qafarena 1, Wounembaina 3, Zanotti 3, Bonami (L). Non entrato Donati (L). Allenatore Stoytchev. Arbitri: Goitre, Florian (Manzoni). MVP: Jean Patry (Allianz Powervolley Milano) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev verso la sfida con Milano: “L’obiettivo è tenerli lontani dalla rete”

    Di Redazione Dopo il weekend di sosta, Verona Volley torna finalmente in campo per una nuova giornata di Superlega. Gli uomini di Radostin Stoytchev se la vedranno domenica alle 18 con l’Allianz Milano, per tentare di infilare la seconda vittoria consecutiva dopo il successo casalingo contro Taranto. Queste le dichiarazioni del coach scaligero alla vigilia della partita: “Credo che con Milano sarà una partita molto interessante. All’Allianz Cloud è sempre difficile vincere e rispetto allo scorso anno credo che la rosa di Piazza si sia rinforzata soprattutto con gli innesti di Jaeschke e Chinenyeze. Hanno cambiato palleggiatore e sicuramente questo richiederà un attimo di tempo per aggiustare alcuni meccanismi di gioco, specialmente in fase di cambio palla, ma sono ben organizzati. Noi dobbiamo trovare la chiave migliore per riuscire a tenerli distanti dalla rete, magari con un servizio più incisivo, e il resto lo dirà il campo domenica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO