consigliato per te

  • in

    Marco Camperi e Jovan Djokic ripartono dalla Svizzera con lo Chenois

    Di Redazione Marco Camperi sarà il nuovo allenatore dello Chenois di Ginevra, vicecampione di Svizzera nella scorsa stagione. Il tecnico italiano, nelle ultime due stagioni assistente di Roberto Piazza all’Allianz Milano dopo una lunga carriera con Crema, Segrate, Piacenza e Civitanova, guiderà dunque la formazione elvetica che nella prossima stagione parteciperà anche alla CEV Cup. Per lui si tratterà di un ritorno in Svizzera, dove aveva già allenato il Volley Lugano dal 2012 al 2014. Camperi porterà con sé un altro ex di Milano: lo schiacciatore Jovan Djokic, che lascia l’Italia dopo un solo anno tornando a giocare, per la terza volta in carriera, nella squadra in cui è cresciuto. L’avventura dello Chenois inizierà con il ritiro precampionato a fine agosto; la stagione prenderà il via il 1° ottobre ed il primo appuntamento imporante è fissato al 16 ottobre per la Supercoppa contro l’Amriswil, campione in carica. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce il gruppo azzurro a Cavalese: arrivano i giocatori di Taranto e Milano

    Di Redazione Si allarga il numero di atleti  al lavoro in questi giorni a Cavalese con la nazionale maschile. Il CT azzurro Ferdinando De Giorgi, dopo la prima convocazione per il 3 maggio, ha convocato in Val di Fiemme altri 6 atleti a partire da domani, sabato 7 maggio: si tratta di Marco Falaschi, Gabriele Di Martino e Fabrizio Gironi, tutti giocatori della Gioiella Prisma Taranto, e della “colonia” dell’Allianz Milano composta da Yuri Romanò, Paolo Porro e Leandro Mosca. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano beffata da Verona per 0,01 di quoziente set, la stagione dell’Allianz finisce qui

    Di Redazione Si chiude la stagione dell’Allianz Powervolley Milano. La squadra di coach Piazza esce sconfitta dalla quinta ed ultima giornata unica dei play off 5° posto contro Piacenza e, di fatto, dice addio alla speranza di potersi qualificare per la CEV Challenge Cup del prossimo anno dopo la vittoria al tie break di Verona contro Cisterna che permette gli scaligeri di salire al 4° posto (quoziente set 0,91, Milano 0,90) . Dopo la bella vittoria in trasferta con Taranto, i meneghini non riescono a bissare il successo all’Allianz Cloud, battuti per mano degli emiliani per 3-1. Match chiuso in 4 set in circa due ore di gioco con i parziali 25-20, 27-29, 23-25, 19-25. Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano) – “È un peccato non trasformare in punti le occasioni che ti capitano. Oggi siamo partiti molto bene nel primo set, il secondo lo stavamo di nuovo vincendo, poi un paio di situazioni, che abbiamo affrontato bene durante il campionato, in questo play off non ci sono riuscite come al solito. I motivi sono molteplici, come sempre dico io sono il primo responsabile. Dovremo cambiare sicuramente qualcosa anche perché abbiamo vinto le partite in trasferta e perso quelle in casa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza batte Milano 1-3 e chiude in vetta il girone playoff 5° posto

    Di Redazione Una vittoria da 3-1 che vale il 1° posto del girone del Play Off 5° posto. Sono questi i verdetti della quinta giornata per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che vince 3-1 (20-25, 29-27, 25-23, 25-19) contro l’Allianz Milano; la quinta vittoria su cinque partite giocate. Ora il prossimo appuntamento è la Semifinale al PalabancaSport contro Verona Volley, sabato 7 maggio alle 20.30. LA PARTITA – La partita è molto equilibrata, ma i biancorossi riescono a trovare il guizzo decisivo nei momenti cruciali. Nella formazione iniziale Bernardi deve fare a meno di Holt e schiera la coppia di centrali tutta italiana Cester-Caneschi con Brizard in regia, Lagumdzija opposto, Recine e Rossard schiacciatori e Scanferla libero, con Catania sempre pronto in seconda linea per Recine. In panchina siede il secondo libero Emanuele Tellone, classe 2003, frutto del settore giovanile piacentino. L’approccio non è dei migliori, tanto che già sul 3-0 Bernardi chiama il primo time out perché vede che qualcosa non funziona. E’ un break che i biancorossi non riescono mai a recuperare; si avvicinano in qualche occasione ma poi vedono sempre gli avversari scappare. Succede a metà set: Piacenza risale fino al 15-17 ma poi commette un paio di errori e i padroni di casa volano subito 20-15. Dentro Stern per Lagumdzija ma Milano chiude senza patemi 25-20. La seconda frazione inizia nello stesso modo di quella precedente, tanto che sul 5-2 per Milano, la panchina biancorossa chiama il primo time out. E una fase ricca di errori dalle due parti, poi ci pensa un ottimo Lagumdzija a pareggiare i conti a quota 10, quindi Russell mette la freccia. Da questo momento il set non ha un padrone, si prosegue spalla a spalla e nessuna delle due squadre riesce a guadagnare un doppio vantaggio. La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza annulla anche due palle set, poi alla terza occasione chiude con il solito Lagumdzija, che prima difende e poi trova il lungolinea vincente: 29-27. La gara è in totale equilibrio e la terza frazione lo conferma, con Piacenza e Milano che si rendono protagonisti di sorpassi e controsorpassi continui. C’è qualche errore di troppo al servizio, ma gli attaccanti biancorossi dimostrano di essere in giornata: nel finale è Recine a diventare protagonista. Lo schiacciatore, fresco di convocazione in azzurro insieme a Scanferla, trova una gran palla per il 22-21 poi firma anche il 24-23 antipasto del muro che chiude la frazione e regala a Piacenza la certezza del primo posto nel girone, visto che Cisterna sta perdendo 2-1 con Verona e non può più raggiungere la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Sarebbe una frazione ininfluente, ma i biancorossi giustamente se la giocano fino in fondo; iniziano rincorrendo Milano che si porta subito avanti 8-5 poi cambiano ritmo e pareggiano a 10 con Cester. A questo punto Caneschi, premiato come miglior giocatore dell’incontro, è decisivo con il servizio quindi il muro di Brizard regala il 16-12 alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che non rallenta più e scrive la parola fine con Russell che mette a terra il 25-19. Nel post-partita le parole di Edoardo Caneschi, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, eletto MVP dell’incontro: “Questa vittoria è fondamentale, giocheremo in semifinale ed eventuale finale in casa, abbiamo una spinta in più grazie al nostro pubblico che nelle partite casalinghe è ancora più caldo. È stata una partita sofferta: spesso Milano era in vantaggio, ma siamo sempre riusciti a recuperare e strappare la vittoria con le unghie. Da Holt e Cester come centrali ho imparato moltissimo, sono riuscito ora a diventare titolare ma avere seguìto il loro esempio è stato fondamentale. Ora si guarda a sabato per la semifinale, più carichi che mai!”. Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-20, 27-29, 23-25, 19-25)Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 13, Chinenyeze 12, Patry 17, Jaeschke 6, Mosca 9, Pesaresi (L), Staforini (L), Maiocchi 0, Romanò 1, Daldello 0, Djokic 2. N.E. Piano. All. Piazza.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Recine 12, Caneschi 11, Lagumdzija 23, Russell 14, Cester 7, Stern 1, Scanferla (L), Antonov 0, Catania (L), Tellone 0. N.E. Tondo, Pujol, Rossard. All. Bernardi.ARBITRI: Rossi, Canessa.NOTE – durata set: 26′, 35′, 31′, 26′; tot: 118′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, contro Piacenza serve il colpo di coda

    Di Redazione Ultima gara del girone dei Play Off 5º posto per l’Allianz Milano. Domani sera, martedì 3 maggio, alle 20.30 (in diretta sulla piattaforma Volleyball World TV) i meneghini ospitano la Gas Sales Bluenergy Piacenza per il quinto turno della Pool. Ad una sola gara dal termine prima della Final Four, il gruppo guidato da coach Piazza calcherà il taraflex dell’Allianz Cloud sapendo di dover accumulare più punti possibili per essere certa di accedere alle semifinali.   Contro i piacentini, Piano e compagni cercheranno certamente di replicare la prestazione di alto livello andata in scena sabato scorso contro Taranto; portare a casa i 3 punti rappresenterebbe la miglior occasione per archiviare definitivamente un inizio di girone al di sotto delle proprie possibilità. Infatti la squadra meneghina, appaiata con Monza a 6 punti (ma davanti per quoziente set), non è ancora matematicamente certa dell’accesso in semifinale, che però dipende anche dall’esito degli altri match di giornata (Cisterna-Verona e Monza-Taranto). Per poter ambire al 5° posto, sarà determinante non sbagliare la gara con gli emiliani, un compito per Milano tutt’altro che semplice: Piacenza, ancora imbattuta già certa della semifinale, non è però ancora sicura del primo posto dopo la vittoria al tie break contro Verona, e dunque si presenterà all’Allianz Cloud desiderosa di chiudere il discorso. Il libero Nicola Pesaresi introduce così l’incontro: “Con Piacenza sarà una partita difficile, loro hanno vinto tutte le gare fino ad ora e sicuramente vorranno chiudere questo girone al primo posto. Noi dobbiamo scendere in campo pensando a fare al meglio le nostre cose, con la giusta determinazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza a Milano per mantenere la testa nei Play Off 5° posto

    Di Redazione Martedì 3 maggio alle 20.30 (in diretta su VolleyballWorld TV), i biancorossi affronteranno la Allianz Powervolley Milano nella partita valevole per la sesta e ultima giornata del girone del Play Off 5°posto. Obiettivo: consolidare la prima posizione nel girone e per questo è necessaria la vittoria anche al tie break della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza all’Allianz Cloud di Milano. Le posizioni in classifica sono ancora tutte da definire, saranno i risultati sui vari campi nella giornata di domani a stabilire la squadra che sfiderà Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in Semifinale, sabato sera 7 maggio alle 20.30 al PalabancaSport.  I ragazzi di mister Lorenzo Bernardi vengono dal 3-2 conquistato contro Verona Volley e dovranno mantenere alta la concentrazione per proseguire il trend positivo di vittorie. Ad attenderli ci saranno i padroni di casa guidati da coach Roberto Piazza reduci dalla vittoria a Taranto per 3-0. Edoardo Caneschi, centrale e numero 18 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ai microfoni della società: “Milano è un avversario molto ostico. È una squadra che in questa stagione ha mostrato tutto il suo valore chiudendo al 5° posto la Regular Season e qualificandosi per la Final4 di Coppa Italia. Sarà una battaglia perché ad entrambe le formazioni serve la vittoria, a noi per essere certi del 1° posto e a loro per guadagnarsi l’accesso alle Semifinali”. Prosegue la mission di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nel segno del cinque anche per la Semifinale casalinga del 7 maggio alle 20.30: prezzo unico €.5,00 in tutti i settori, ingresso omaggio per gli U16, prelazione sul posto garantita per gli abbonati fino ad inizio della gara. Per ulteriori informazioni sui tempi, canali di vendita e modalità di acquisto www.gassalespiacenza.it  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano passa al PalaMazzola: Gioiella Prisma Taranto ko 3-0

    La Gioiella Prisma Taranto si congeda dal pubblico amico con una sconfitta. Non basta l’impegno profuso dai ragazzi di coach Di Pinto per evitare il ko per 0-3 (17-25, 23-25, 23-25) contro l’Allianz Milano nella quarta giornata dei Play Off 5° posto.
    IL MATCH. Coach Di Pinto schiera la diagonale Falaschi-Sabbi, Gironi e Randazzo schiacciatori, Freimanis e Di Martino centrali con Laurenzano libero. Milano risponde con Porro in palleggio, Patry opposto, Chinenyeze e Jaeschke schiacciatori, Piano e Chinenyeze centrali con Pesaresi libero.
    Primo punto dei lombardi con il muro di Chinenyeze su Freimanis. Randazzo attacca out, sbaglia anche Ishikawa (1-2). Lo schiacciatore catanese manda in rete il servizio successivo. Porro, dai nove metri, piazza prima l’ace dell’1-4, poi pesta la linea di battuta e regala un punto a Taranto. Primo tempo vincente di Chinenyeze, poi Jaeschke firma il +4 (2-6). Sabbi accorcia con un attacco in parallela, Gironi porta sul -2 Taranto (4-6). Mani out di Patry, poi Randazzo in pipe ottiene il cambio palla. Ace di Gironi per il 6-7, poi Jaeschke ristabilisce i due punti di distanza. Primo tempo in rete di Di Martino, poi Patry manda out il servizio. Gironi risponde alla pipe di Ishikawa (8-10), poi ancora lo schiacciatore giapponese a segno per Milano. Muro di Chinenyeze su Sabbi, poi l’opposto si riscatta nell’azione successiva (9-12). Chinenyeze a segno col primo tempo, poi la battuta di Porro si infrange sul nastro. Passa ancora centralmente Chinenyeze, Gironi in diagonale firma l’11-14. Jaeschke e un errore in attacco di Sabbi costringono Di Pinto al primo timeout (11-16). Al rientro, Sabbi accorcia (12-16). Doppio cambio per Taranto: entrano Dosanjh e Stefani per Falaschi e Sabbi. Battuta out di Gironi, poi Piano mura Randazzo (12-18). Attacco vincente di Patry su Gironi: 12-19 e seconda sospensione per Taranto. Gironi pesta la linea dei tre metri sull’attacco in pipe, Ishikawa non sbaglia (13-20). Muro di Freimanis su Patry per interrompere il break milanese. Entra Djokic per Jaeschke in casa Milano; rientrano Falaschi e Sabbi negli ionici. Piano a segno col primo tempo, Freimanis lo segue a ruota (14-21). Freimanis risponde a Ishikawa, poi   è una sentenza e chiude il set con un ace su Randazzo (17-25).
    Il secondo set si apre con un primo tempo di Piano e Ishikawa. Randazzo ottiene il cambio palla, poi sbaglia il servizio successivo (1-3). Freimanis e Di Martino a segno per il pareggio rossoblù (3-3). Freimanis sbaglia la battuta (3-4), ancora Di Martino per Taranto (4-4). Sabbi manda out il servizio, poi attacca sulle mani del muro lombardo. Sabbi e un’invasione di Milano consentono Taranto di andare sul 7-5: primo timeout per coach Piazza. Al rientro, Ishikawa e un errore di Sabbi consentono ai lombardi di pareggiare (7-7). Attacco out di Randazzo: sorpasso Milano e prima sospensione per Di Pinto. Randazzo attacca sul muro, Ishikawa colpisce il nastro (9-8). Sbaglia Patry, poi Jaeschke e Ishikawa siglano il 10-10. Block-out di Sabbi per il nuovo sorpasso. Entra Alletti per Randazzo, che commette un’infrazione. Sabbi trova il 12-11, poi Chinenyeze passa due volte (12-13). Mani-out di Sabbi per il 13-13, Patry col diagonale firma il nuovo sorpasso. Ancora il francese a segno, col muro su Gironi (13-15), poi Ishikawa e Sabbi sbagliano il servizio (14-16). Sabbi dimezza il gap, Gironi pareggia con l’ace del 16-16. Un’invasione per parte, poi Patry con un diagonale lungo va a segno: 17-18. Freimanis a segno, poi Romanò – entrato al posto di Patry – ottiene il cambio palla. Errore per Milano (18-18), poi il solito Chinenyeze continua a far male centralmente. Fallo di Freimanis, che poi commette anche invasione: 19-22 e timeout per Taranto. Porro sbaglia in battuta, poi Chinenyeze firma il 20-23. Di Martino porta sul -2 gli ionici. Entra Stefani per Falaschi per alzare il muro. Altro muro del centrale romano: 22-23 e timeout richiesto da coach Piazza. Muro di Patry su Gironi, poi Sabbi annulla il primo set point (23-24). Jaeschke chiude i conti sul 23-25 con un attacco in parallela.
    Si riparte con Stefani al posto di Randazzo, uscito per un problema muscolare. Gironi firma il primo punto, Jaeschke pareggia i conti (1-1). Freimanis passa centralmente, poi Sabbi manda out il pallonetto. Doppio ace di Chinenyeze: 2-4 e timeout Taranto. Al rientro, pipe vincente di Gironi (3-4); Sabbi, però, sbaglia dai nove metri, con Milano che torna sul doppio vantaggio. Ace di Patry per il 3-6, Sabbi accorcia di una lunghezza. Di Martino porta sul -1 gli ionici, poi Mosca sigla il 5-7. Infrazione di Falaschi: l’Allianz torna sul +3. Muro vincente di Di Martino su Ishikawa (6-8), Sabbi con un diagonale riporta la Gioiella Prisma a un solo punto di svantaggio. Muro di Gironi: pareggia Taranto (8-8). Ace di Di Martino per il sorpasso tarantino: 9-8. Attacco out di Patry: 10-8 e timeout richiesto da coach Piazza. Altro ace per Di Martino, poi Gironi manda in rete (11-9). Gironi si riscatta, poi Chinenyeze e Ishikawa portano sul -2 Milano (13-11). Lo stesso schiacciatore giapponese sbaglia il servizio, poi si riscatta (14-13). Sabbi interrompe il parziale positivo degli ospiti ma Mosca mantiene Milano attaccata. Patry manda out il servizio, errore anche per Stefani (16-15). Milano cambia la diagonale, con Daldello e Romanò al posto di Porro e Patry. Ishikawa e Romanò firmano il pareggio (17-17), poi Sabbi riporta nuovamente sul +1 Taranto. Gironi sigla il 19-17, Ishikawa firma la nuova parità con due punti consecutivi (19-19). Sorpasso dei lombardi con Chinenyeze, Ishikawa porta sul 19-21: timeout per Di Pinto. Stefani dimezza, poi la battuta di Gironi finisce sul nastro (20-22). Muro di Chinenyeze su Freimanis (21-23), poi Ishikawa in pipe ottiene il primo match-point. Di Martino annulla il primo, Stefani il secondo: 23-24 e timeout per Milano. Un errore in battuta di Sabbi permette a Milano di festeggiare i tre punti: finisce 23-25 con l’Allianz Milano che sconfigge, per la terza volta stagionale, la Gioiella Prisma Taranto.
    La formazione di coach Di Pinto chiuderà il cammino nei Play Off per il 5° posto martedì 2 maggio, alle ore 14.30, in terra lombarda contro il Vero Volley Monza.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO-ALLIANZ MILANO 0-3 (17-25, 23-25, 23-25)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 0, Laurenzano (L), Alletti 0, Falaschi 0, Randazzo 3, Gironi 15, Sabbi 15, Freimanis 4, Di Martino 11, Dosanjh 0. Coach: Di Pinto.
    ALLIANZ MILANO: Chinenyeze 18, Staforini (L), Daldello 0, Romanò 2, Maiocchi ne, Patry 8, Piano 3, Mosca 2, Ishikawa 12, Djokic 0, Porro 1, Jaeschke 6, Pesaresi (L). Coach: Di Piazza.
    ARBITRI: Gasparro-Cavalieri.
    NOTE: Durata set 23’, 27’, 28’. Tot.: 78’. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano esce dalla trasferta sul campo della Gioiella Prisma Taranto con il bottino pieno

    Di Redazione La quarta giornata dei playoff 5° posto si chiude con il successo dell’Allianz Powervolley. La sfida andata in scena al PalaMazzola, ha visto infatti Milano vincere 0-3 su Taranto portando la squadra di coach Piazza a quota 6 in classifica. Piano e compagni chiudono così la pratica in 3 set: forti della vittoria con Verona dopo le due sconfitte casalinghe consecutive (rispettivamente con Monza e Cisterna), l’Allianz Powervolley non sbaglia e trova la vittoria. I ragazzi di coach Piazza contro la Gioiella Prisma Taranto scendono in campo con la giusta attitudine mentale per conquistare il bottino da 3 punti. Il gruppo capitanato da Matteo Piano non ha infatti mancato l’appuntamento con la vittoria, arrivata in 3 set (17-25, 23-25, 23-25), segnando il secondo successo dopo un inizio del girone tutt’altro che semplice. Buona la prova dei meneghini con un ottimo Porro in regia che ha potuto contare sui suoi terminali offensivi principali, tra cui la banda giapponese Ishikawa che chiude con il 52% in attacco (12 punti). Prestazione superlativa del centrale francese Chinenyeze che chiude il match al PalaMazzola con ben 18 punti (91% in attacco e 5 muri), che gli valgono meritatamente il premio di MVP. CRONACA Primo set:Starting six Milano con coach Piazza che dà fiducia a Jaeschke e Ishikawa in posto 4, riproponendo Chinenyeze al centro con Piano e confermando Porro-Patry in diagonale di posto 2 e Pesaresi libero. Dall’altra parte della rete coach Di Pinto si affida a Falaschi-Sabbi in diagonale, Freminais-Di Martino al centro, Gironi e Randazzo in posto 4 e libero Laurenzano. Primo parziale a tinte bianco blu con l’allungo in avvio per Milano segnando il doppio vantaggio sull’errore in attacco di Taranto (0-2). Aumenta il distacco Milano con lo smash andato a segno di Jaeschke su un’imprecisione in ricezione della compagine pugliese, 2-6. L’ace di Gironi avvicina pericolosamente la squadra di coach Di Pinto 6-7 ai meneghini, ma il martello giapponese riporta Piano e compagni a distanza di sicurezza (8-11). È il centrale francese a segnare il +4 con il suo primo tempo portando i suoi compagni sul punteggio di 10-14, segue poi l’errore in attacco di Sabbi che consente a Milano di acquisire il massimo vantaggio fino a questo momento (11-16). Coach Di Pinto chiama time out a seguito dell’attacco vincente di Jean Patry che vale il 12-19 a favore degli ambrosiani. Mantiene il distacco a +7 Milano con il block out di Ishikawa (15-22). Chiude il parziale 17-25 l’ace di Chinenyeze. Secondo set:Equilibrio in partenza in questo secondo parziale. Sabbi porta i suoi per la prima volta in vantaggio nel match 6-5 con la sua parallela vincente, segue l’errore in attacco di Patry (7-5) e coach Piazza chiama time out. Errori di troppo per entrambe le squadre, il chiodo di Ishikawa stabilisce la parità a quota 10. Sbarra la strada a Taranto il muro di Patry su Gironi, segnando anche il doppio vantaggio per l’Allianz Powervolley (13-15). Procede di pari passo il parziale con la diagonale di Sabbi che vale il 18 pari. Il fallo di invasione di Freimanis consegna il doppio vantaggio a Milano, 19-21. Mantiene il distacco Milano che chiude anche il secondo parziale 23-25 con l’attacco vincente di Jaeschke. Terzo set:Coach Di Pinto deve rimediare all’infortunio all’inguine che Randazzo ha subìto nella seconda frazione, proponendo Stefani opposto a Falaschi e Sabbi in posto 4. Inarrestabile il centrale francese Chinenyeze che porta Milano in vantaggio 2-4 rifilando due ace consecutivi alla squadra di casa. Porro sceglie Mosca in primo tempo (partito nel terzo set al posto di Matteo Piano) per mantenere il doppio vantaggio, 5-7. Gironi blocca Patry, poi l’ace di Di Martino porta i pugliesi sopra 9-8. Dopo il time out di coach Piazza, Di Martino rifila un altro ace che vale l’8-11. Si riporta ad una lunghezza di distanza Milano con la pipe di Ishikawa (13-14). Romanò segna il punto della parità a quota 17 (entrato con il doppio cambio sul punteggio di 15-16). Passa in vantaggio Milano con il muro di Chinenyeze 19-20, che il centrale ripropone per segnare il 20-23. Termina il match con l’errore al servizio di Taranto, terza frazione per i meneghini con il punteggio di 23-25. Barthèlèmy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano) “Taranto è una squadra in difficoltà perché non tutti i giocatori stanno bene, noi siamo stati concentrati per tutta la partita, anche quando avevamo due o tre punti di svantaggio nel punteggio. È vero che ho fatto una bel match ma i 3 punti sono la cosa più importante in vista della qualificazione alla semifinale. Nelle prime due partite non eravamo in campo con la testa, però adesso stiamo facendo vedere un bel gioco di squadra. L’obiettivo è la semifinale, dobbiamo continuare così per puntare il 5° posto”. GIOIELLA PRISMA TARANTO – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO 0-3 (17-25, 23-25, 23-25) GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 1, Laurenzano (L), Alletti, Falaschi, Randazzo 3, Gironi 15, Sabbi 15, Freimanis 4, Di Martino 11, Dosanjh 0. Allenatore Di Pinto. ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 18, Daldello, Romanò 2, Patry 8, Piano 3, Mosca 2, Ishikawa 12, Djokic, Porro 1, Jaeschke 6, Pesaresi (L). Non entrato: Staforini (L), Maiocchi. Allenatore Piazza. Arbitri: Gasparro, Cavalieri (Nannini) (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO