consigliato per te

  • in

    Modena ko, tutto l’entusiasmo di Milano nelle parole di capitan Piano e coach Piazza

    Di Redazione

    Si è chiusa nel migliore dei modi una settimana particolarmente significativa per l’Allianz Powervolley: la conquista del match davanti al proprio pubblico dell’Allianz Cloud contro la seconda forza del campionato della Valsa Group Modena. Milano mura letteralmente la formazione di Giani che fatica a trovare delle soluzioni per scavalcare la muraglia composta da Piano e compagni. Saranno infatti 21 in totale i muri messi a segno dai padroni di casa, decretando così la vittoria per 3-1 contro la Valsa Group. 

    Una vittoria di carattere perché quella di ieri sera è stata una partita in cui nessuna delle due squadre si è risparmiata un colpo, mandando in visibilio il pubblico meneghino. In particolare i primi due set come dimostrano i risultati rispettivamente 23-25 e 30-28 (alla fine del secondo parziale i meneghini avanti 23-20, si fanno recuperare dai gialloblu 23 pari). Milano è stata più lucida e determinata a comporsi e rimanere nel gioco con testa e cuore, e il campo le ha dato ragione. 

    Tre punti pesantissimi quelli guadagnati dall’Allianz Powervolley, un successo che gratifica così l’impegno di un gruppo che sta dimostrando gara dopo gara una crescita individuale e di squadra straordinaria. 

    Il day after del match è racchiuso nelle parole dei protagonisti: due pilastri di Milano nelle voci di Matteo Piano e coach Roberto Piazza. “Abbiamo fatto tanti muri, è stato bravissimo Loser ma tutta la squadra in realtà. È bello perché era da qualche partita che non vincevamo in casa,- dichiara il capitano di Milano alla Gazzetta dello Sport – quindi questo primo successo casalingo di quest’anno penso faccia bene a tutti e soprattutto al pubblico, perché le persone continuano a sostenerci, e questo non è scontato. Siamo stati bravi, dopo il primo set ci siamo detti di pensare palla dopo palla, perché Modena è una squadra che gioca una grande pallavolo con tanti giocatori che sono stati dei campioni esperti; quindi secondo me, con questa squadra era importante viversi il momento perché sai che possono avere i picchi, però se rimani lì magari riesci a prenderli veramente. Posso dire che siamo stati veramente bravi, sono davvero contento. Stiamo lavorando insieme, ci spalleggiamo e ci serviva questa crescita che secondo me oggi è un bel tassello“. 

    Emozione e orgoglio per la sua squadra accompagnati da un’accurata analisi anche le parole di coach Roberto Piazza: “Dimentichiamo subito il primo set, in modo tale che possiamo parlare degli altri tre. È stato determinante il secondo per come è finito: eravamo avanti ci siamo fatti recuperare, ma siamo stati nella sofferenza e questa è una cosa molto importante, siamo riusciti a mettere in campo cuore e aggressività, che non è semplice, sono stati bravissimi i ragazzi. Peccato per quel primo set che è scappato per tre imprecisioni gravi, ma facciamo tesoro e vediamo di evitarlo per le prossime partite“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Siena, Monza e Milano: giornata di sorprese e Perugia fa il vuoto

    Di Redazione

    Capodanno è passato già da un po’, ma in Superlega non sembrano essersene accorti: lo spettacolo di fuochi d’artificio messo in scena dalla quarta giornata di ritorno è davvero di prim’ordine. Sono ben quattro le big che cadono più o meno a sorpresa: particolarmente clamorosi i tonfi interni di Civitanova, che contro Monza non raccoglie nemmeno un punto tra andata e ritorno, e Piacenza, che lascia via libera a una Siena in grado di riaprire la lotta salvezza nel momento più inaspettato. Ma, proprio alla luce di questi risultati, fa ancora più male il ko subito a Milano da Modena, che spreca un’enorme occasione per involarsi al secondo posto (e la prossima settimana c’è la sfida con Perugia).

    Vista l’ecatombe di favorite, è quasi consolatorio il punto rimediato da Trento, che a Cisterna era andata sotto di due set e aveva annullato un’infinità di match point nel quarto. Ma ovviamente l’unica a poter davvero gioire è Perugia, che contro Padova ottiene la quindicesima vittoria da tre punti e sale addirittura a più 16 (!) sulla seconda. E se i veneti sentono di nuovo sul collo il fiato dell’ultima in classifica, pesa enormemente in chiave salvezza il successo pieno ottenuto nell’anticipo da Taranto, ai danni di una Verona spaesata e finita fuori dalla zona playoff (anche se per i pugliesi preoccupa l’infortunio subito da Stefani).

    RISULTATIGioiella Prisma Taranto-WithU Verona 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)Cucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza 1-3 (25-22, 33-35, 20-25, 14-25)Sir Safety Susa Perugia-Pallavolo Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 30-28, 25-18, 25-21)Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 (25-21, 25-22, 24-26, 35-37, 15-13)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 25-17, 24-26, 31-33)

    CLASSIFICASir Safety Susa Perugia 45, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Allianz Milano 23, Top Volley Cisterna 23, Vero Volley Monza 21, WithU Verona 19, Gioiella Prisma Taranto 13, Pallavolo Padova 11, Emma Villas Aubay Siena 9.

    PROSSIMO TURNODomenica 22/1 ore 18.00Valsa Group Modena-Sir Safety Susa PerugiaCucine Lube Civitanova-Itas Trentino sab 21/1 ore 18.00WithU Verona-Allianz Milano ore 15.30Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza sab 21/1 ore 18.00Emma Villas Aubay Siena-Top Volley Cisterna ore 15.30Pallavolo Padova-Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ruggisce all’Allianz Cloud: Modena si arrende in quattro set

    Di Paolo Cozzi

    Fa festa l’Allianz Milano nel big match della quarta giornata di ritorno: vittoria pesante per gli uomini di Roberto Piazza in un match importante per la classifica, diventato ancora più cruciale dopo la sorprendente sconfitta di Civitanova per mano di Monza. Alla fine sono i padroni di casa ad assicurarsi in rimonta tre punti preziosi per un posto nei Play Off, mentre Modena spreca l’occasione per blindare il secondo posto.

    Stratosferico il muro milanese, che fa segnare ben 21 punti sul tabellino; bene Melgarejo a partire dal terzo set, strepitoso Loser, che dal derby con Monza in poi ha alzato notevolmente il proprio livello di gioco. Per Modena una brutta prova, male a muro e male con l’asse Lagumdzija–Ngapeth,autore di una partita davvero improponibile. Si salvano Rossini e Rinaldi, ma in queste partite viene fuori la panchina davvero corta degli emiliani.

    La cronaca:Modena punta sul sestetto ormai collaudato con la diagonale Bruno-Lagumdzija, Ngapeth e Rinaldi in banda e al centro Stankovic e l’ormai confermatissimo Sanguinetti, libero Rossini. Milano risponde con Porro-Patry, Ishikawa e Melgarejo di banda e Piano-Loser al centro, con Pesaresi libero.

    L’inizio vede molti errori dei milanesi, con Modena che, sorretta da un Rossini in formato calamita, difende e riceve con impressionante facilità e si porta avanti. Milano resta nel match grazie al muro che trova in Loser il migliore interprete, ma è Piano a mettere le sue manone nel punto dell’11-12 dopo una azione interminabile chiusa con l’ovazione dell’Allianz Cloud. Modena approfitta anche dei tanti errori al servizio di Milano, ma proprio quando sembra pronta al rush finale spreca due attacchi con Rinaldi (murato) e Ngapeth (attacco out) e ridà fiato a Milano che trova due superdifese del neo entrato Bonacchi, impatta sul 23-23 prima che il francese stesso metta giù un pallone decisivo per il 23-24 in una azione lunga ed emozionante. E su un attacco da posto 4 di Patry che invade sotto rete si chiude il primo set.

    Secondo set che si apre all’insegna di Milano e di Ishikawa, con entrambe le squadre che in difesa tengono l’impossibile e divertono il pubblico. L’Allianz continua a spingere, con Loser che mura e attacca e costringe Giani a sostituire Sanguinetti con Bossi sul 7-3. Rinaldi si incarica di ricucire lo strappo milanese. Il doppio cambio di Modena sul 12-10 non dà frutti, anzi Milano spinge al servizio e trova un filotto di 3 punti sul turno al servizio di Melgarejo, e continua a fare punti fermando con continuità Ngapeth. Segnali di ripresa per il francese che trova due colpi funambolici dei suoi per il 18-16 e time out Milano sul 18-17, ma ormai Modena è rientrata nel match.

    Nella lotta punto a punto di fine set si innervosisce Lagumdzija e sbaglia per il 21-19 Milano ,poi un primo tempo di Piano e un altro errore del turco mandano a più 3 Milano, ma Rinaldi e Stankovic non ci stanno e riportando i canarini sotto di uno sul 23-22; un ace di Rinaldi impatta. Ma Ishikawa non ci sta e con un guizzo di banda regala il set point ai suoi, vanificato da Ebadipour al servizio. Nel punto a punto finale Milano spreca, attacca out con Ishikawa, ma approfitta di un black out della coppia Bruno-Ngapeth per portarsi avanti 28-27; è proprio il giapponese, prima da posto 2 e poi al servizio, a dare a Milano il set.

    Sestetti invariati e Milano che apre il terzo set con un ace di un ispirato Ishikawa e un Ngapeth che riparte dal 2 su 13 (e 4 murate subite) del set precedente. Modena continua a faticare a muro, sbracciando tanto e subendo una infinità di mani e fuori, mentre Milano sempre con il giapponese trova l’undicesimo muro di squadra per il 6-5. Rinaldi attacco out e Milano prova la fuga sul 10-8, ma Stankovic non ci sta e prova a dare la scossa ai suoi; Ngapeth attacca out e regala ancora il doppio vantaggio a Milano, e si ripete altre due volte consegnando a Milano il 16-11. Milano dilaga con Patry e Melgarejo e Giani toglie Ngapeth e Lagumdzija per Marechal e Sala, ma ora è Melgarejo show all’Allianz. Modena è solo Rinaldi, e Milano chiude con in campo il doppio cambio Lawrence-Bonacchi, con il giovane palleggiatore meneghino che in difesa e palleggio non sfigura affatto.

    Quarto set con Modena che ripropone il duo Lagumdzija-Ngapeth regolarmente sul taraflex, ma è sempre il muro di Milano il grande protagonista… e anche la mancanza di lucidità dei laterali modenesi. Inizio di set sul filo dell’equilibrio fino all’errore di Ishikawa in attacco che regala a Modena il 9-7. Sull’11-12 Modena ripropone il doppio cambio inserendo Salsi e Sala, ma è Rinaldi al servizio che prova a scavare il solco anche se alla fine il doppio cambio si chiude sul 14-14 proprio mentre Ngapeth torna a sbagliare subendo una murata e attaccando per l’ennesima volta una parallela fuori lateralmente. E sul 14 pari è Piano che diventa protagonista con due muri che portano Milano sul 16-14.

    Milano gioca corale, Modena trova punti dal solo Rinaldi, ma quando anche lui attacca out la pipe il punteggio segna 18-15 Milano. Modena accorcia, ma il muro di Milano è sempre sul pezzo e Loser porta a casa il 21-19 fermando Lagumdzija. E sempre il muro regala ai padroni di casa i punti 22 e 23. Sulla battuta di Stankovic una pipe del meritato MVP Ishikawa consegna tre punti fondamentali a Milano, che dopo le difficoltà palesate nel mese di dicembre sembra aver trovato le giuste quadrature per rilanciarsi in classifica.

    Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 30-28, 25-18, 25-21)Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 20, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 17, Piano 5, Pesaresi (L), Ebadipour 1, Lawrence 1, Bonacchi 0, Vitelli 0, Fusaro 0. N.E. Colombo. All. Piazza. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Ngapeth 9, Sanguinetti 4, Lagumdzija 14, Rinaldi 22, Stankovic 8, Sala 5, Salsi 0, Rossini (L), Marechal 1, Bossi 4. N.E. Gollini, Krick, Malavasi. All. Giani. Arbitri: Lot, Brancati. Note: Durata set: 31′, 39′, 28′, 28′; tot: 126′. Spettatori: 3028.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piano e compagni giudici d’eccezione per il contest “Musica a Palla”

    Di Redazione

    Da campioni di pallavolo a… giudici musicali: per una sera, quella di martedì 17 gennaio, giocatori e dirigenti dell’Allianz Milano si caleranno in queste insolite vesti in occasione del contest “Musica a Palla”, organizzato in collaborazione con Radio LatteMiele nell’ambito del progetto “Il contatto tra musica e sport“.

    L’iniziativa, che ha il duplice intento di supportare giovani musicisti e dare visibilità a nuovi contesti musicali, avrà il suo culmine nell’evento di martedì alle 22 al Rock’n’Roll Club di Milano (via Bruschetti 11, angolo via Zuretti): nella storica location del capoluogo Matteo Piano, Marco Vitelli, Agustin Loser, Nicola Pesaresi e il dirigente Claudio Galli saranno chiamati in veste di giudici – insieme ai giornalisti Carlo Mondonico ed Enrico Dedola – per determinare chi, tra alcuni fra gli artisti di spicco del panorama indie-underground italiano, sarà il vincitore del contest con i suoi brani più belli. 

    Still Charles, Elex, Danu e Sofia Sole saranno i cantanti in gara: il vincitore si aggiudicherà un mese di rotazione radiofonica  e avrà la possibilità di esibirsi live al Mediolanum Forum di Assago in apertura del big match tra l’Allianz Milano e i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, sabato 28 gennaio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Lagumdzija: “Contro Milano sarà difficile, colpa anche della sconfitta in CEV Cup”

    Di Redazione

    Dopo l’amarezza per la sconfitta in CEV Cup, Modena è chiamata a resettarsi e concentrarsi subito sulla delicata sfida che l’attende in campionato contro Milano.

    “Non è facile spiegare la sconfitta di Coppa CEV – commenta Adis Lagumdzija – non abbiamo approcciato la gara nel modo giusto contro una squadra che gioca bene pur non avendo campioni in rosa. Il terzo, il quarto set e parte del tie-break li abbiamo affrontati bene, sono sicuro che nella gara di ritorno qui al PalaPanini faremo molto meglio”.

    “Contro Milano – prosegue – sarà una partita difficile, sicuramente la sconfitta in CEV ci lascia un morale diverso rispetto a prima, ma vogliamo continuare il nostro percorso di crescita. Siamo pronti ad approcciare questa gara per giocare una bella pallavolo, come contro Civitanova. La classifica è molto corta, ma vogliamo provare a mantenere il secondo posto e le prossime partite saranno fondamentali per riuscirci. Io sono felice del percorso che sto facendo, voglio continuare così e migliorarmi sempre di più. Da un punto di vista tecnico voglio lavorare su tutte le fasi del gioco, crescere in battuta, a muro e naturalmente in attacco”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida tra Verona e Milano si giocherà domenica 22 gennaio

    Di Redazione

    Cambio di data per la gara della quinta giornata di ritorno di Superlega tra WithU Verona e Allianz Milano. Il match, inizialmente previsto per sabato 21 gennaio alle 20.30, è stato posticipato a domenica 22 gennaio alle 15.30, sempre al Pala AGSM AIM di Verona. Lo spostamento fa seguito alla richiesta avanzata dalla Questura di Verona per motivi di ordine pubblico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lawrence: “Grande partita”. Piazza: “Vittoria che ci serviva a tutti i costi”

    Di Redazione

    Il successo nella terza giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega ha consegnato all’Allianz Powervolley Milano tre punti preziosi in ottica classifica (20 punti in settima posizione), ma la vittoria contro Siena ha lasciato in dote ai ragazzi di coach Piazza un’importante consapevolezza: la squadra c’è.

    Se al principio di questo girone di ritorno si era percepita qualche flessione, dopo la vittoria contro Civitanova nei quarti di Coppa Italia, serviva ripetersi anche in campionato e così ha fatto l’Allianz Powervolley. Al PalaEstra, infatti, la squadra di coach Piazza non ha lasciato spazio ai senesi: chiusa la pratica in 1 ora e un quarto, i meneghini portano a casa l’intera posta in palio. Alla fine sarà 3-0 per i milanesi, che hanno fatto proprio il confronto, guidati in campo dalla regia di Paolo Porro e da un gioco sempre più corale in cui non esiste solo il singolo ma l’alchimia di squadra.

    Ed è proprio questa coralità ad essere capace di far risaltare la prestazione di chi scende in campo, con Ishikawa e Mergarejo sugli scudi. Una gara dove lo spazio lo ha trovato anche il giovanissimo Klistan Lawrence, il neo 20enne (compiuti il 7 gennaio), che Piazza ha inserito in campo durante il terzo set al posto di Jean Patry lasciando spazio dunque anche alle secondo linee.

    È proprio l’opposto oltreoceano, a dire la sua su questo prezioso successo: “Abbiamo giocato una grande partita come squadra stasera, avevamo tanta energia e tutti hanno fatto la loro parte. – dichiara Klistan Lawrence – Quando sono entrato in campo ero un po’ nervoso, è stata la prima volta che ho giocato così a lungo da quando sono qui. Sì, ero nervoso ma siamo riusciti a fare quello che dovevamo. È stata la prima vittoria in questo girone di ritorno e questa sfida era davvero importante per il campionato, ci sentiamo veramente bene e siamo felici soprattutto dopo questa vittoria“. 

    Dello stesso avviso anche l’allenatore, Roberto Piazza. Il tecnico dell’Allianz Powervolley può ritenersi soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi. “Ci aspettavamo una gara complicata e lo è stata – analizza coach Piazza – soprattutto sui primissimi palloni del match. Poi la squadra ha preso dimestichezza con il muro, la difesa, il contrattacco e le transizioni; ancora qualche sbavatura in alcune situazioni semplici che secondo me possiamo registrare bene. Ripeto, ci aspettavamo una partita complicata, siamo riusciti a incanalarla sui binari a noi consoni, quindi muro, difesa e contrattacco. Molto bene il secondo set che, a mio parere, è stata la chiave della partita, l’abbiamo portato a casa perentoriamente 22-25 ed è stato importante, poi dopo largo anche alle secondo linee. È una vittoria che ci serviva a tutti i costi, servivano tre punti per la classifica, che è corta lo sappiamo, serviva bissare il successo ottenuto a Civitanova contro i campioni d’Italia, per far vedere che ci siamo ancora. Abbiamo da lavorare, quindi testa bassa e pronti per la prossima partita“.

    A partire già da domenica 15 gennaio quando, all’Allianz Cloud di Milano, si tornerà in campo per la quarta giornata di ritorno di Superlega nel big match contro Modena.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima solare un scioltezza per l’Allianz Milano: 0-3 su Siena

    Di Redazione

    L’Allianz Powervolley Milano centra la prima vittoria nel girone di ritorno e si impone per 3-0 sull’Emma Villas Aubay Siena al termine di 1 ora e 15 minuti di gioco. È stata partita vera quella andata in scena nell’impianto senese, dove la squadra di coach Piazza ha messo in campo un grande spettacolo pallavolistico con l’intento di dare seguito agli obiettivi stagionali. Milano si è dimostrata più cinica e volitiva di Siena per portare a casa il successo pieno che lancia Piano e compagni a quota 20 punti.

    L’obiettivo per i milanesi, alla vigilia del match, era quello di non sottovalutare l’avversario ed i valori in campo sul taraflex del PalaEstra hanno dimostrato una Milano decisa e incisiva su ogni fondamentale, senza permettere ai padroni di casa di riuscire ad impensierire davvero la compagine meneghina. L’approccio, dunque, è stato quello giusto fin dall’inizio, con il parziale di 15-25, Milano fa sua la prima frazione mettendo a ko l’offensiva senese con il fondamentale del muro (6 solo nel primo set) e un’ottima fase di transizione. Nel secondo parziale, Siena sembra più reattiva ma gli uomini di coach Piazza non abbassano la guardia e anche la seconda frazione va a favore di Milano (22-25). Il terzo parziale è copia e incolla del primo, Milano accelera il ritmo e Siena non riesce ad andare a tempo, conquistando così il set e il match (15-25).

    Dunque Milano si porta a casa il bis contro Siena che subisce ancora il ko di 3-0 dall’Allianz, la cui performance ha dato a Porro certezze offensive nei terminali d’attacco in Ishikawa (18 punti con il 64%) e Mergarejo, eletto MVP al termine della sfida, due armi taglianti per la retroguardia toscana. Milano la vince anche a muro (saranno 13 i blocks totali di squadra), i punti in campionato della formazione ambrosiana diventano 20, in attesa del prossimo match tra le mura dell’Allianz Cloud contro Modena (domenica 15 gennaio).

    La cronaca

    Primo set:

    Primo allungo Milano con il muro di Piano su Raffaelli, poi conferma Mergarejo per il punteggio di 1-4. Patry con il suo pallonetto per il +4 (4-8), poi Pinali per i suoi accorcia 6-8. Milano è cinica e procede spedita nella frazione, muro di Piano per il 7-12. L’offensiva senese non funziona, Milano la scompone con il suo muro, prima con il centrale argentino poi con il martello giapponese perl’11-17.  Da questo punto in poi non c’è storia, i meneghini procedono imperterriti verso la conclusione del parziale che segna Loser con il suo ace, 15-25.  

    Secondo set:

    Doppio vantaggio per Siena in partenza in questo secondo set, poi Pinali per il +3 (8-5). L’errore in attacco di Petric porta Milano ad una lunghezza (9-8), poi pareggio conquistato dal muro di Mergarejo, 10 pari. Doppio vantaggio per Milano che a muro non perdona, prima con Loser e poi con Patry per il 15-17. Ishikawa allarga la forbice e inferisce un ace per il 16-19, ma Siena non molla con Pinali che si rifà sotto a -1 (20-21). Ishikawa mette il turbo e porta i suoi 22-24, poi l’errore della Emma Villas decreta la fine del secondo set sul punteggio di 22-25.

    Terzo set:

    È subito break il muro di Ishikawa (1-2), poi l’errore in lungolinea di Van Garderen consegna il +2 a Piano e compagni (2-4). Cambio per Milano, Lawrence su Patry (6-7), mettendo a segno la sua diagonale per l’8-10. Finoli sceglie Pinali per raggiungere i meneghini a quota 12, è parità. Ci pensa Mergarejo riportare le distanze dai toscani superando il muro senese e mettendo la palla del 13-15 a terra. Ancora una volta a muro l’Allianz è devastante, Ishikawa lo mette a segno e sigilla il vantaggio a +4 (14-18). Porro per Loser e il primo tempo va a segno, 22-25 per i milanesi. Il capitano al servizio mette la parola fine al match con il parziale che si conclude 15-25.

    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano): “Questa partita era molto importante per noi, soprattutto per i tre punti guadagnati in ottica classifica, siamo molto contenti per questo. Sono contento anche della mia prestazione, sia in attacco sia a muro abbiamo fatto molto bene. Dopo le sconfitte con Cisterna e Monza, la vittoria con Civitanova in Coppa Italia e la partita di oggi ci permettono di proseguire con la nostra crescita, stiamo giocando molto bene e abbiamo ottime sensazioni. Vedremo le prossime gare, già contro Modena settimana prossima che sarà molto difficile, all’andata abbiamo vinto e questo ci permette di credere ancora di più in noi stessi“.

    Emma Villas Aubay Siena–Allianz Powervolley Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)Emma Villas Aubay Siena: Pinali 17, Ricci 3, Van Garderen 1, Petric 6, Bonami (L), Raffaelli 3, Biglino, Pinelli, Finoli, Pereyra, Pochini (L), Mazzone 3. N.e. Fontani, Pellegrini. All. Pelillo.Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 16, Lawrence 2, Vitelli, Loser 9, Patry 8, Piano 5, Ishikawa 18, Porro 1, Pesaresi (L), Ebadipour. N.e. Bonacchi, Fusaro, Colombo (L). All. PiazzaArbitri: Puecher, VerrascinaNote: Durata set: 23’, 29’, 23’. Durata totale: 1h e 15’. Spettatori: 1022Emma Villas Aubay Siena: 2 muri, 1 ace, 7 errori in battuta, 38% in attacco, 28% (12% perfette) in ricezione.Allianz Powervolley Milano: 13 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 51% in attacco, 64% (34% perfette) in ricezione.Impianto: PalaEstra di SienaMVP: Osniel Mergarejo (Allianz Powervolley Milano)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO