consigliato per te

  • in

    Plotnytskyi: “Milano è davvero una bella squadra”. Patry: “Peccato per il secondo set”

    Esce sconfitta dal Pala Barton l’Allianz Powervolley Milano in gara 3 dei quarti di finale playoff scudetto. La squadra di coach Piazza spaventa la Sir Safety Susa che vince in rimonta 3-1. Non riesce il bis ai meneghini che, dopo aver sovvertito il pronostico in gara 2 all’Allianz Cloud vincendo al tie break, si devono piegare in Gara 3 alla forza del team perugino. I commenti post gara di Plotnytskyi e Patry.

    Oleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita molto difficile. Milano è davvero una bella squadra che sa giocare bene a pallavolo. Nel secondo set siamo stati bravi a restare uniti, abbiamo vinto qualche scambio difficile ed importante e quel parziale ha girato la partita”.

    Jean Patry (Allianz Powervolley Milano): “Abbiamo controllato la partita fino alla fine del secondo set, siamo stati sempre in vantaggio mettendo loro una grande pressione, la sentivano. Peccato non aver vinto quel secondo set, secondo me la chiave della partita. Infatti dopo averlo perso è cambiato tutto, non siamo riusciti a ritrovare il nostro gioco, l’abbiamo subita come se avessimo ricevuto uno schiaffone. È difficile recuperare, anche se siamo stati sempre lì, non eravamo sotto di 10 punti, ma l’energia aveva cambiato campo. Dobbiamo ripartire senza smettere di giocare come abbiamo fatto fino ad ora, è un peccato soprattutto per il secondo set. Gara 4? Mi aspetto una grande partita, sarà l’ultima nostra chance di vincere contro una bella e grande squadra come Perugia, per giunta in casa nostra, sarà una bella opportunità per giocare una bella gara, divertendoci , e anche per cercare la vittoria. Lo possiamo fare, l’abbiamo già dimostrato la scorsa gara, ma anche oggi. Siamo una squadra che non molla mai“.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vede le streghe, poi reagisce e batte Milano 3-1

    Vittoria in rimonta della Sir Safety Susa che fa sua gara 3 dei quarti di finale playoff contro un’ottima Allianz Milano in un PalaBarton infuocato.

    Sotto 0-1 e 19-23 nel secondo set, i Block Devils di Andrea Anastasi trovano il guizzo che capovolge l’inerzia del match. Il parziale lo conquistano i padroni di casa ai vantaggi, poi dalla terza frazione Perugia prende energia e trova il suo gioco fatto di muro-difesa e contrattacco mentre i ragazzi di coach Piazza calano un po’ in intensità. Sono decisivi i cambi di Anastasi che trova la quadra con gli innesti di Semeniuk e Rychlicki.

    Anche i numeri finali danno ragione ai bianconeri, in particolare il differenziale ricezione (56% contro 38% di positiva) ed attacco (50% contro 37% di efficacia) risulta decisivo.

    Se un eccellente Rychlicki è il miglior realizzatore del match con 20 punti (ed il 67% in attacco), l’Mvp se lo prende l’ucraino Plotnytskyi che chiude con 18 palloni vincenti, 2 ace, 2 muri e tante giocate fondamentali. Doppia cifra anche per Flavio (11 col 79% in primo tempo), 9 per un Semeniuk pure lui determinante nell’economia della partita. Colaci (65% di ricezione positiva) è una macchina in seconda linea, Giannelli si conferma una guida per i compagni, Russo (7 punti con l’83% in attacco e 2 muri) esce alla distanza. 

    La serie torna ora a Milano dove domenica prossima va in scena gara 4. Ma Perugia adesso toglie l’abito da Superlega ed indossa quella da Champions. Domattina partenza alla volta della Polonia dove mercoledì si gioca l’andata della semifinale continentale in casa dei bi-campioni in carica dello Zaksa.    

    Cronaca.Torna Russo nei sette di partenza di Anastasi, Leon-Plotnytskyi coppia di martelli. Vantaggio ospite in avvio con Patry ed il muro di Loser (1-4). Fuori Herrera (3-7). Il muro di Piano mantiene le distanze (5-9). Perugia manca alcuni favorevoli contrattacchi e non riesce a ricucire con Patry che porta i suoi a +5 (8-13). Dentro Semeniuk per Leon. Muro vincente di Russo poi ace proprio di Semeniuk, i padroni di casa tornano a -2 (11-13). Plotnytskyi al terzo tentativo (12-13). Piano ancora a muro fa ripartire Milano (12-15). Dentro Rychlicki per Herrera. Fuori il contrattacco di Plotnytskyi (15-18). Il muro di casa a segno (17-18). Ace di Porro (18-21). Plotnytskyi in mezzo al muro avversario (21-22). Patry porta Milano al doppio set point (22-24). Fuori Plotnytskyi, ospiti avanti (22-25). 

    Allianz avanti nel secondo set (4-6). Plotnytskyi pareggia a quota 8. Muro di Ishikawa, ospiti di nuovo a +2 (8-10). Invasione di Flavio (10-13). Ace di Loser (12-16). Milano a +5 (15-20). L’Allianz non molla la presa (19-23). Entra Leon per il servizio e Perugia torna sotto (22-23). In rete il servizio del numero nove bianconero, set point Milano (22-24). Russo ed il muro di Giannelli mandano il parziale ai vantaggi (24-24). Invasione di Semeniuk (24-25). Rychlicki (25-25). Ace di Semeniuk, set point Perugia (26-25). Patry dalla seconda linea (26-26). Plotnytskyi ed Ishikawa con la diagonale (27-27). Ancora l’ucraino ed il giapponese (28-28). Fuori il servizio di Porro (29-28). Gran servizio di Plotnytskyi, smash di Rychlicki e Perugia pareggia (30-28). 

    Equilibrio massimo nel terzo set (5-5). Muro vincente di Russo (8-6). Perugia tiene il break poi doppia di Patry ed errore di Ishikawa (13-9). Semeniuk con la pipe poi ace di Plotnytskyi (15-10). In rete Loser (16-10). Out Rychlicki (16-12). Semeniuk di classe (18-12). Fuori Ebadipour (20-13). Perugia non cala l’attenzione e, con l’errore al servizio di Ishikawa, arriva al set point (24-17). Rychlicki manda avanti i padroni di casa (25-18).

    Il muro bianconero lancia Perugia nelle fasi iniziali del quarto set (8-4). Russo tiene il +4 (11-7). Muro di Giannelli (14-10). Muro della coppia Flavio-Plotnytskyi (16-10). Rychlicki dopo un lungo scambio (19-12). Muro vincente e poi attacco vincente di Ebadipour (19-15). Semeniuk trova la parallela vincente che fa girare Perugia (20-15). Semeniuk chiude la pipe che vale il match point (24-19). Il muro ancora di Semeniuk fa scorrere i titoli di coda (25-20).

    foto Sir Safety Susa Perugia

    Sir Safety Susa Perugia – Allianz Milano 3-1 (22-25, 30-28, 25-18, 25-20)Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 18, Resende Gualberto 11, Herrera Jaime 0, Leon Venero 2, Russo 7, Ropret 0, Colaci (L), Rychlicki 20, Semeniuk 9. N.E. Piccinelli, Solé, Mengozzi, Cardenas Morales. All. Anastasi.Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 17, Loser 7, Patry 12, Mergarejo Hernandez 6, Piano 9, Colombo (L), Pesaresi (L), Fusaro 0, Ebadipour 5, Vitelli 0. N.E. Bonacchi, Lawrence. All. Piazza.Arbitri: Piana, Luciani.Note – durata set: 31′, 39′, 28′, 31′; tot: 129′.

    (fonte: Comunicato stampa Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Perugia determinata punta al vantaggio: “Non c’è rabbia, ma serve motivazione”

    Partita spartiacque della serie dei quarti di finale playoff domani pomeriggio al PalaBarton con la Sir Safety Susa Perugia che ospita a Pian di Massiano l’Allianz Milano per una attesissima gara-3. Fischio d’inizio e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 17.00, con la situazione in equilibrio con una vittoria per parte dopo le prime due partite.

    “Dopo gara-2 (leggi qui la cronaca) non c’è rabbia, c’è la consapevolezza che non siamo stati bravi ad ultimare la rimonta anche perché dall’altra parte della rete Milano ha giocato benissimo e ci ha messo in difficoltà da un punto di vista tattico. Domani dobbiamo essere concentrati, motivati e determinati nell’applicare alcune strategie che ci possono essere utili. Siamo consci che loro sono un avversario pericoloso, ma so che faremo del nostro meglio“, commenta Andrea Anastasi alla vigilia della partita.

    Il tecnico bianconero potrebbe confermare la formazione che ha chiuso gara-2 con il ritorno nei sette iniziali di Russo. Potremmo quindi vedere al via un 6+1 Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Russo e Flavio coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero. Anche Piazza, tecnico di Milano, dovrebbe dare seguito al sestetto di mercoledì e quindi dovrebbe presentare inizialmente Porro in cabina di regia, il francese Patry in diagonale, Piano con l’argentino Loser al centro della rete, il giapponese Ishikawa ed il talento cubano Mergarejo martelli di posto quattro con Pesaresi a guidare le operazioni in seconda linea.

    Ventitre i precedenti tra le due formazioni. Diciannove le vittorie della Sir Safety Susa Perugia, quattro le affermazioni dell’Allianz Milano. Serie in perfetto equilibrio dopo la vittoria di domenica scorsa di Perugia al PalaBarton in gara 1 con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-15, 25-18) ed il successo di mercoledì di Milano all’Allianz Cloud in gara 2 con il punteggio di 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Presidente Fusaro il Premio delle Grandi Guglie della Grande Milano

    Milano vince anche fuori dal campo e lo fa con la prima carica della società meneghina, il Presidente Lucio Fusaro. Nella calorosa cornice dell’Allianz Cloud, allestita per Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off, il Centro Studi Grande Milano, con Daniela Mainini (Presidente CSGM) e Manuela Soffientini (Presidente Grandi Guglie della Grande Milano) accompagnate da Roberto Poli (Direttore CSGM), ha riservato l’esclusiva occasione per riconoscere al Presidente dell’Allianz Powervolley il prestigioso premio delle Grandi Guglie della Grande Milano.

    Da 20 anni, infatti, il Centro Studi Grande Milano, nobilitato dalla presenza di personalità illustri del panorama milanese e non solo, promuove e divulga l’idea e i valori di una Milano più grande, autorevole e confrontabile con le diverse realtà metropolitane europee ed internazionali.

    Ed è proprio su questo statement che il CSGM conferisce la prestigiosa onorificenza delle Grandi Guglie della Grande Milano al presidente meneghino che si distingue da sempre per le sue doti imprenditoriali e manageriali che hanno avuto come minimo comun denominatore lo sport attraverso cui è riuscito ad attenzionare e valorizzare l’area metropolitana-milanese con progetti e iniziative di stampo sociale legate ai giovani, all’inclusività e solidarietà. Un riconoscimento di altissimo prestigio che investe di orgoglio la famiglia Allianz Powervolley, dimostrando ancora una volta di più il legame indissolubile con la Città.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Trento e Milano-Perugia, ecco il programma di Gara 4

    Sono due le serie dei quarti di finale dei Play Off Scudetto di Superlega che proseguiranno sicuramente fino a Gara 4: mercoledì, infatti, Allianz Milano e Vero Volley Monza hanno rimesso in parità il bilancio delle sfide contro Perugia e Trento, garantendosi una quarta sfida sul campo amico. Entrambi gli incontri si giocheranno domenica 2 aprile: alle 18 la sfida tra Milano e la Sir Safety Susa, alle 20.30 quella che vedrà protagoniste Monza e Itas.

    Se anche le altre due serie (Modena-Piacenza e Verona-Civitanova) dovessero allungarsi, le rispettive Gare 4 saranno programmate tra sabato 1 e domenica 2 aprile. L’eventuale Gara 5, infine, è in programma per tutti sabato 8 o lunedì 10 aprile, a cavallo della Pasqua.

    QUARTI DI FINALEGARA 4

    Domenica 2 aprile 2023, ore 18.00Allianz Milano – Sir Safety Susa PerugiaDomenica 2 aprile 2023, ore 20.30Vero Volley Monza – Itas Trentino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Gara 3? Andiamo a Perugia sicuri di quello che abbiamo fatto”

    La grande vittoria di Milano su Perugia è passata da una prestazione maiuscola di tutto il collettivo. Il 3-2 sui campioni della regular season ha regalato una grande gioia all’Allianz Powervolley che, vincendo gara 2 dei quarti di finale playoff scudetto, riporta la serie in parità davanti al pubblico di casa. La vittoria conquistata in due ore e 19 minuti di gioco è passata dalla determinazione e l’energia che gli uomini di coach Roberto Piazza hanno messo in campo dando lustro ad una pallavolo di altissimo livello, contro un avversario di altissimo calibro che vede infliggersi la prima sconfitta in Superlega (l’unica altra sconfitta subita è stata in semifinale di Coppa Italia con Piacenza).

    A raccontare il saliscendi di emozioni del match prende la parola il capitano dell’Allianz Powervolley, Matteo Piano: “Siamo stati molto bravi per tutta la partita, contro degli avversari che lo sono stati altrettanto. Sono molto contento per come abbiamo interpretato questa partita di squadra e per come ci siamo arrivati perché, comunque giocare con un team che non ha mai perso se non una tra le partite più importanti forse, non è una cosa scontata. Perugia è una squadra incredibile che ti mette sotto pressione in tutti i fondamentali, noi abbiamo giocato bene a pallavolo e siamo stati bravi, ma soprattutto è bello per questo palazzetto. Gara 4 è il primo obiettivo, e ora che l’abbiamo conquistata adesso c’è gara 3, quindi vediamo di andare domenica a Perugia consci delle nostre possibilità e del fatto che ci scontreremo con un avversario eccellente“.

    foto Powervolley Milano

    Anche le parole di coach Piazza trasudano di orgoglio per i suoi ragazzi analizzando in maniera lucida e consapevole quello che attenderà la sua squadra in Gara 3 :“È stata una partita come tutte le gare, ed è strano perché tocca ripetermi, nel campionato italiano dove ti aspetti di tutto e il contrario di tutto. Nel primo set Perugia è scesa con una formazione in campo che onestamente non mi aspettavo, pensavo di vedere Rychlicki dall’inizio e non Herrera mentre invece mi aspettavo Semeniuk con Leon. Poi nel proseguo del primo set, dove siamo andati sotto di poco a metà, siamo stati bravi a crederci e a ritrovarci e giocarcela palla su palla, i ragazzi sono stati bravissimi oggi. Sapevamo come ci avrebbero attaccati, ne abbiamo parlato in settimana, e abbiamo preso qualche contromisura, lo testimoniano i muri, 14 sia per Perugia sia per Milano. Questo vuol dire che le squadre si conoscono sempre di più e sempre meglio e, anche se Perugia è la prima della classe, se scende un pelo può perdere anche con Milano che è arrivata ottava in Regular Season. Gara 3? Andiamo a Perugia sicuri di quello che abbiamo fatto per preparare le partite, di quello che hanno fatto di buono i ragazzi, sicuri anche del fatto che anche il primo set a Perugia (gara 1 ndr.) è stato giocato molto bene e mai mollato, sicuri del fatto che non abbiamo mollato nemmeno un secondo anche nel tie break di stasera, abbiamo avuto solo un passaggio a vuoto, uno solo. Abbiamo delle certezze sapendo chi abbiamo di fronte, vale a dire una grande squadra e tanti giocatori, noi però guardiamo nel nostro campo”. 

    Leggi anche le dichiarazioni di Osniel Mergarejo.

    (fonte: Comunicato Stampa Powervolley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano compie l’impresa e festeggia. Mergarejo: “Gara totalmente diversa. Dobbiamo giocare sempre così”

    Di Redazione

    Il campionato italiano si rivela, come sempre, uno dei più competitivi a livello europeo, ma anche mondiale.

    A dimostrazione di questo c’è anche il fatto che tutte le squadre di Superlega se la possano giocare tra di loro allo stesso livello ed a dispetto della posizione occupata in classifica. Specie ancor di più nel Play Off Scudetto, dove l’asticella si pone ancor più in alto rispetto al normale livello, con le compagini pronte a dare il tutto per tutto per ottenere vittoria e passaggio del turno.

    Questo viene ancor di più confermato in Gara-2 dei Quarti di finale, dove le squadre classificatesi al settimo ed ottavo posto, ossia Monza e Milano, hanno saputo sconfiggere, pareggiando la serie, rispettivamente la seconda e la prima della classe al termine della Regular Season: Trento e Perugia.

    Proprio all’Allianz Cloud di Milano, teatro il giorno prima di una sfida sensazionale di Champions League femminile (la sfida tra la Vero Volley Milano ed il VakifBank Istanbul, ndr), è andata di scena una partita al cardiopalma e conclusasi solamente dopo il tie-break finale, dove i meneghini hanno avuto la meglio per 15-13, col relativo 3-2 finale.

    A contorno della sfida, a prender parola è stato Osniel Mergarejo, schiacciatore dell’Allianz Milano: “Questa partita per noi è stata importante e volevamo fare bene per tutto l’affetto che ci dimostrano i nostri tifosi. La partita di oggi è stata totalmente diversa da gara 1 ed ora sappiamo che dobbiamo affrontare il prossimo match con la stessa energia e carica. Adesso riposiamo, poi pensiamo a Perugia e poi siamo già sicuri di tornare a giocare qui all’Allianz Cloud“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Allianz Milano da urlo costringe Perugia al primo stop del campionato

    Di Redazione

    La serie sulla carta meno equilibrata dei quarti di finale Play Off si riapre totalmente con una prova spettacolare dell’Allianz Milano, che davanti al pubblico dell’Allianz Cloud batte al tie break la Sir Safety Susa Perugia infliggendole la prima sconfitta dell’intera stagione (dopo una regular season chiusa da imbattuta) e conquistandosi almeno la certezza di Gara 4. Una partita che Milano deve vincere due volte, perché dopo il 2-0 iniziale gli umbri rimontano grazie anche agli ingressi di Plotntyskyi e Rychlicki: in un tie break infuocato, a spuntarla sono ancora gli uomini di Piazza, con Loser decisivo dai nove metri.

    Numeri del match molto equilibrati, specchio di quanto visto in campo. Perugia con più ace (8 contro 5) ma anche più errori al servizio (20 contro 15), 14 muri a testa, percentuali similari in ricezione ed attacco. Nella metà campo bianconera 29 i punti di Leon con 7 muri, Rychlicki ne mette 13 in tre set, Flavio chiude con 12 palloni vincenti, 4 gli ace di Plotnytskyi. Per Milano 22 punti di uno scatenato Mergarejo (42% in attacco con 4 muri), ancora una volta sopra le righe Ishikawa (18 punti, 47% in attacco) e importanti anche i contributi dei subentrati, come Ebadipour e Vitelli.

    La cronaca: Equilibrio massimo nei primi scambi (3-3). Il primo tempo di Flavio tiene la parità (6-6). Break dei padroni di casa con Ishikawa (9-7). Perugia impatta subito con il uro di Leon (9-9). Muro anche per Solè, Herrera dopo una grande difesa di Semeniuk e vantaggio bianconero (9-11). Ace del mancino cubano (9-13). Leon con la pipe mantiene il gap (13-17).

    L’ace di Porro dimezza (15-17), due in fila di Leon ristabiliscono (15-19). Ishikawa non ci sta (17-19). Incomprensione nella metà campo bianconera, Milano torna a contatto (19-20). Patry trova la parità in contrattacco (22-22). Il neo entrato Vitelli trova l’ace con l’aiuto del nastro e porta i padroni di casa al set point (24-23). Herrera manda il parziale ai vantaggi (24-24). Un altro nastro, stavolta di Ebadipour, consegna il set all’Allianz (27-25).

    Si riparte con le squadre a braccetto (4-4). Patry chiude il contrattacco e Milano passa a condurre (7-6). Grande pallavolo in campo in entrambe le metà campo. L’ace di Leon riporta avanti di un’incollatura i suoi (11-12). Muro di Giannelli (11-13). Piano pareggia subito (13-13). Muro di Porro, Milano di nuovo avanti (15-14). Patry mantiene il vantaggio (18-17). Solè di potenza (19-19). Mergarejo a muro dà il doppio vantaggio all’Allianz (22-20). Muro anche per Piano (23-20). Fuori Herrera, set point Milano (24-20). Mergarejo in diagonale stretta, i padroni di casa raddoppiano (25-21).

    Partono forte i bianconeri nel terzo parziale con Plotnytskyi al posto di Semeniuk e Rychlicki per Herrera. L’ucraino è subito protagonista dai nove metri con due ace (2-5). Solè chiude il primo tempo poi difesa e contrattacco di Rychlicki (4-9). Magia di Plotnytskyi per Leon (4-10). Ace di Leon (5-12). Flavio per le vie centrali (8-15). Leon mantiene le distanze (11-18). Contrattacco di Rychlicki poi muro di Leon (11-20). Milano torna sotto con il turno al servizio di Loser (19-23). Muro di Vitelli (20-23). Ishikawa con la pipe (21-23). La pipe di Leon sblocca Perugia e la porta al set point (21-24). Il muro di Flavio accorcia le distanze (21-25).

    Leon con la diagonale nel quarto set (3-4). Ishikawa capovolge (5-4). Flavio e poi Plotnytskyi entrambi in contrattacco (5-7). Leon con la pipe (6-9). Ace di Plotnytskyi poi smash di Flavio poi altro ace di Plotnytskyi poi Leon (7-14). A segno il muro di Milano (10-15). Ancora i padroni di casa con il muro (14-17). È Plotnytskyi a far girare Perugia (14-18). Fuori Mergarejo poi contrattacco di Rychlicki (14-20). Plotnytskyi da posto sei (16-23). Fuori Ishikawa, set point Perugia (17-24). Leon pareggia i conti (18-25).

    2-2 nel tie break dopo l’attacco di Rychlicki. Break Milano con Mergarejo (6-4). Fuori Patry (6-6). Leon per l’ennesima parità (8-8). Il muro a tre ferma Ishikawa (9-10). Mergarejo capovolge (11-10). Mergarejo trova il break (13-11). Ace di Loser, match point Milano (14-11). Al terzo tentativo l’attacco out di Plotnytskyi chiude la contesa (15-13).  

    Sebastian Solé: “È stata una partita molto tirata, con alti e bassi. Sotto 2-0 abbiamo fatto una bella rimonta, poi nel tie break la partita si è decisa per un pallone. Faccio i complimenti a Milano, che è una grande squadra con grandi giocatori ed ha giocato davvero molto bene“.

    Allianz Milano-Sir Safety Susa Perugia 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13)Allianz Milano: Porro 3, Patry 12, Piano 9, Loser 9, Mergarejo 22, Ishikawa 18, Pesaresi (libero), Fusaro, Vitelli 2, Ebadipour 3. N.e.: Lawrence, Bonacchi, Colombo (libero). All. Piazza, vice all. Daldello.Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Herrera 9, Flavio 12, Solè 8, Semeniuk 4, Leon 29, Colaci (libero), Plotnytskyi 9, Rychlicki 13. N.e.: Ropret, Cardenas, Piccinelli (libero), Mengozzi, Russo. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Massimiliano Giardini – Bruno FrapicciniNote: Milano: 15 b.s., 5 ace, 40% ric. pos., 20% ric. prf., 47% att., 14 muri. Perugia: 20 b.s., 8 ace, 42% ric. pos., 24% ric. prf., 53% att., 14 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO