consigliato per te

  • in

    Ultima chiamata per la Sir Safety Susa: “Servono aggressività, cuore e testa”

    Quinto match, quello decisivo, tra Sir Safety Susa Perugia e Allianz Milano: a Pian di Massiano lunedì 10 aprile, alle 18, si deciderà la formazione che andrà in semifinale scudetto e quella che invece dovrà partecipare ai Play Off 5° posto che assegnano un posto nella prossima Challenge Cup. Diretta tv su RaiSport +HD.

    “Dopo la sconfitta in Champions – commenta Simone Giannelli – dobbiamo subito ricaricare energie mentali e fisiche. Soprattutto mentalmente dobbiamo stare con la testa alta. Lo sport è questo, bisogna stare uniti quando si vince e quando si perde, perché vincere sempre è impossibile. La Champions era una competizione a cui la società e noi giocatori tenevamo molto, ma ora bisogna guardare avanti ed il calendario ci offre subito la possibilità lunedì di reagire, di dimostrare il nostro gioco e di mettere tutto quello che abbiamo. Sarà una partita difficile, Milano è una squadra che sta giocando veramente bene e ci ha già messo in difficoltà, quindi dobbiamo andare in campo con aggressività, cuore e testa per passare il turno”.

    “Adesso è il momento di stare tutti compatti e di aiutare i ragazzi – aggiunge Andrea Anastasi – abbiamo perso un po’ di sicurezza, ma ora creare problemi o lamentarsi è l’errore principale che si può fare. Invece, come dicevo, la nostra bravura deve essere quella di stare uniti, di supportarci a vicenda e di credere nel percorso fatto finora in vista della partita di lunedì che è chiaramente molto importante”.

    Le porte del PalaBarton apriranno alle 16 circa, per permettere un migliore ingresso alla partita. La biglietteria del palazzetto sarà invece aperta a partire dalle 14.30 circa.

    25 i precedenti tra le due formazioni: 20 le vittorie della Sir Safety Susa Perugia, 5 le affermazioni dell’Allianz Milano. L’unico ex è il libero Alessandro Piccinelli, in maglia Allianz nella stagione 2017-2018; in panchina per Milano c’è invece, come vice di Piazza, Nicola Daldello, giocatore a Perugia dal 2011 al 2013.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Porro in versione deluxe, Gaggini fatica

    Continuano a stupire e a farci emozionare i quarti di finale dei Play Off di Superlega, con ben tre serie che si risolveranno a Gara 5 e la sola Trento ad aver strappato il biglietto per le semifinali. Era davvero da tanti anni che non si assisteva a dei quarti così aperti, ma il risultato che indubbiamente colpisce di più è la vittoria di Milano su Perugia, con i meneghini capaci di fermare per la seconda volta quella che fino a 15 giorni fa sembrava una vera e propria corazzata. Altro fattore da segnalare sono i palazzetti finalmente pieni di appassionati e i buoni incassi ottenuti dalle società, che di questi tempi non fanno mai male! Ma analizziamo le partite del weekend nel nostro pagellone.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano-Perugia. Una Allianz Cloud estasiata spinge i propri beniamini oltre ogni limite e cosi Milano, guidata in regia da un Porro (voto 9) in versione deluxe al palleggio e al servizio, dimostra ancora una volta quando possa essere imprevedibile lo sport. Con lui brillano Mergarejo, che torna a essere decisivo da prima linea e dalla zona di servizio, e Ishikawa (voto 8), che dopo tanti anni in Italia da buon giocatore quest’anno ha vestito spesso i panni del leader del gruppo. Se i centrali sono stati tenuti in naftalina (ma bene Piano, che a muro si fa sentire) manca il guizzo di Patry (voto 6) che quest’anno fatica tanto a raggiungere una buona efficienza in attacco.

    Perugia batte bene e mura, ma in ricezione sbanda paurosamente e l’attacco nei momenti chiave manca il colpo del ko. Resta incredibile vedere questa squadra che ha dominato per 6 mesi sciogliersi nei momenti chiave, con Giannelli (voto 5,5) che sembra sentire improvvisamente la stanchezza di una stagione lunghissima, Leon (voto 6) che in ricezione è tornato ad essere in grosse difficoltà ed Herrera (voto 5,5) che attacca sì al 52%, ma regala una infinità di errori gratuiti. Meglio Semeniuk (voto 6,5), dopo mesi di appannamento, mentre i centrali Solé e Russo (voto 5) non riescono mai ad anticipare il gioco di Porro.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Monza-Trento. Non lascia speranze Trento ad una Monza che comunque lascia i Play Off a testa alta. Cachopa (voto 6) mostra il gioco della Monza 2024, con tanta palla veloce in quattro che esalta un Maar (voto 6,5) sempre positivo. Chi è calato un po’ nel finale di stagione è Davyskiba (voto 6), anche se dai 9 metri e a muro è una autentica sentenza. Faticano invece i centrali, con Di Martino (voto 4,5) mai in partita in attacco e leggero a muro.

    Trento, con questa vittoria, si regala 10 giorni di allenamento senza distrazioni e in chiave semifinale varrà molto, ma mi resta la sensazione che l’ambiente non sia serenissimo e che l’addio di Lorenzetti e la sconfitta in Champions abbiano lasciato più scorie di quello che si pensi… Bravo comunque Sbertoli (voto 8) a mettere il pilota automatico e a pilotare i suoi alla vittoria finale grazie alla ritrovata verve di Lavia (voto 7,5) e Michieletto (voto 7), leggermente sottotono in ricezione. Bene come sempre a muro Podrascanin (voto 7), non a caso miglior muro della stagione regolare.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Verona-Civitanova. Getta al vento una occasione clamorosa Verona, che dopo un set e mezzo sembrava padrona del proprio destino e invece soccombe alle battute di Civitanova. Keita (voto 8) è sempre più determinante e stavolta riceve anche bene, Sapozkhov (voto 7) picchia senza paura, ma i cinque ace subiti da Mozic (voto 5) e i 6 di Gaggini (voto 4,5) sono un macigno troppo pesante per gli scaligeri che ancora una volta giocano una partita senza centrali.

    I marchigiani, col nuovo modulo, devono erigere un monumento a Nikolov (voto 9) che chiude con 8 ace, ma il fattore che fa pendere la bilancia verso le Marche è ancora una volta Zaytsev (voto 8) che chiude in gloria un match perfetto in ricezione e attacco dimostrando ancora una volta che signor professionista è. Molto bene anche Yant (voto 7), mentre ancora una volta mancano i centrali, con Chinenyeze (voto 4,5) che resta ai margini del match senza incidere più di tanto; fatica tanto Balaso (voto 5) in ricezione, anche se va ammesso che si prende davvero tanto spazio.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Modena. Parte a razzo Piacenza, spinta dal duo Simon (voto 7,5)-Caneschi (voto 7), che al centro e al servizio scavano una voragine. Poi però i padroni di casa pagano l’ennesima giornata no di Romanò (voto 4,5), che dopo 12 mesi straordinari sembra aver esaurito di colpo le forze, e devono aggrapparsi a San Lucarelli (voto 8,5) per portare a casa una vittoria netta che fa ben sperare i biancorossi in vista di Gara 5.

    Modena, dopo un marzo arrembante, sembra aver finito la benzina e si trova con un parziale di 9 set persi di fila fra Play Off e CEV Cup. L’attacco gira a vuoto, con Rinaldi (voto 5) che non passa praticamente mai anche se ha il pregio di non piegare mai la testa. Crolla anche Lagumdzija (voto 5,5), che resta comunque l’ultimo baluardo di una squadra che soffre a muro e ha perso nell’ultimo periodo i guizzi di Ngapeth (voto 5), limitato da problemi alla schiena. In tutto questo arriva anche l’infortunio alla caviglia di Bruno (voto 5), che appare in grossa difficoltà nel gestire la palla giusta per i suoi attaccanti, e soprattutto nella prima parte di match dopo si intestardisce a giocare a “fotocopia” di Brizard. LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario di Gara 5: a Perugia e Modena si gioca a Pasquetta

    La Lega Pallavolo Serie A ha definito le date di Gara 5 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto. Se era già noto che il match decisivo tra Cucine Lube Civitanova e WithU Verona si sarebbe giocato sabato 8 aprile all’Eurosuole Forum, c’era invece incertezza sulla collocazione delle altre due partite: alla fine, escluso lo spostamento al giorno di Pasqua, entrambe le sfide si disputeranno lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta.

    Tutti in campo dunque lunedì alle 18: al PalaBarton è in programma la “bella” tra Sir Safety Susa Perugia e Allianz Milano, in una serie che finora ha sempre rispettato il fattore campo. Al PalaPanini, invece, si sfideranno la Valsa Group Modena e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che ha riportato la serie in parità dopo aver perso i primi due incontri. L’unica squadra già qualificata alle semifinali è l’Itas Trentino, che affronterà proprio la vincente del derby emiliano.

    PLAY OFF SCUDETTOGARA 5

    Sabato 8 aprile ore 18.00Cucine Lube Civitanova-WithU Verona diretta RaiSport

    Lunedì 10 aprile ore 18.00Sir Safety Susa Perugia-Allianz Milano diretta RaiSportValsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano cerca un’altra impresa, Lini: “E dire che doveva essere la serie più scontata…”

    Settimana importante per l’Allianz Milano che in questi giorni è impegnata in un’intensa preparazione al big match con Perugia che andrà in scena all’Allianz Cloud domenica 2 aprile per gara 4 dei quarti di finale Play Off Superlega Credem Banca. Sulla carta probabilmente il risultato della serie sembrava il più scontato tra tutti, data l’imbattibilità della squadra di Anastasi, ma questo campionato ci ha insegnato l’imprevedibilità di tutti i risultati e Powervolley Milano non fa eccezione, e non solo con Perugia.

    “Nonostante l’ottava posizione in Regular Season, che non avremmo voluto, stiamo dando prova di quello che siamo e delle prestazioni di alto livello che stiamo mettendo in campo in una serie che per gli addetti ai lavori e per qualsiasi appassionato di volley, – spiega il DS dell’Allianz Powervolley, Fabio Lini – era segnata fin dall’inizio considerando l’imbattibilità di Perugia. Milano, però, è una squadra che ogni anno fa cadere sempre qualche top team, non ultima Civitanova in Coppa Italia; quindi, speriamo di dare del filo da torcere alla Sir. Quella di Anastasi è una squadra che non ha bisogno di presentazioni, Perugia arriverà a Milano dopo una lunga trasferta per la Coppa dei Campioni che ci auguriamo possa essere positiva come risultato, ma noi li aspetteremo pronti a metterci tutte le energie disponibili“.

    L’atmosfera è calda, anzi caldissima, tra le fila meneghine, ma a rendere il clima ancora più speciale la preparazione di una sfida così importante (decisivo per le sorti della società milanese in post season) di fronte al proprio pubblico di casa che durante tutto il corso della stagione non ha mai fatto mancare il proprio supporto a Milano e che, questa domenica più che mai, sarà chiamato a dare il proprio contributo per accompagnare Piano e compagni nella tanto desiderata resa dei conti di Gara 5.

    foto Powervolley Milano

    “Si alza la temperatura come in tutte le gare di Play Off e quella di domenica con Perugia non fa eccezione. – spiega il direttore sportivo – Nelle ultime tre partite abbiamo sviluppato la consapevolezza che ce la possiamo giocare alla pari con Perugia, non ultima gara 3 dove siamo rimasti in campo più di due ore vendendo cara la pelle. Vorremmo anche “restituire” a Perugia il calore e l’incandescenza del palazzetto. Al Pala Barton abbiamo giocato in un clima, sportivamente parlando, infuocato, davvero molto bello; ma il pubblico dell’Allianz Cloud non è da meno anzi, il trend positivo e il calore della Curva Biancorossa sempre più numerosa è molto bello, quindi per la sfida di domenica Powervolley chiama a raccolta tutti i tifosi, tutte le squadre giovanili di Milano, FIPAV, CSI e PGS che stanno rispondendo alla grande alle nostre promozioni, così come le vendite online presso la nostra biglietteria. Sono sicuro che il calore dell’Allianz Cloud ci aiuterà a ripetere l’exploit di gara 2 ed arrivare a gara 5 nel weekend di Pasqua a Perugia, noi ci crediamo e per il percorso che stiamo facendo ce lo meritiamo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “C’è rammarico, le occasioni le abbiamo avute”

    Impresa solo accarezzata quella dell’Allianz Milano in Gara 3 dei quarti di finale: gli uomini di Roberto Piazza, dominanti sui padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia nei primi due set, hanno ceduto da una parte alla forza ritrovata dai Block Devils, e dall’altra alle scorie mentali che il finale della seconda frazione ha lasciato. Con la serie 2-1 a favore di Perugia, Piano e compagni avranno una sola chance, domenica 2 aprile tra le mura dell’Allianz Cloud, per portare la serie all’esito definitivo di Gara 5.

    È proprio il coach Roberto Piazza a commentare la gara: “Molto bene per un set e tre quarti. Un set e tre quarti in cui abbiamo avuto le occasioni per chiudere il secondo e andare sul 2-0, che con Perugia non vuole dire poi vincere la partita, assolutamente; però sul 2-0 ci devi andare. Non è la prima volta che ci capita quest’anno, è successo in altre occasioni e ci abbiamo lavorato, ma alla fine forse non ci abbiamo lavorato bene fino in fondo“.

    “C’è il rammarico per il secondo set – ribadisce il tecnico – poi, nel terzo e nel quarto, non siamo riusciti a capire che Perugia è cresciuta ma facendo le sue cose, e noi sulle sue cose dobbiamo esserci, invece non c’eravamo. Questo mi dà un po’ di dispiacere, però mi fa anche ben pensare che la gara di ritorno a Milano sarà una gara completamente differente, sarà un’altra partita. Gara 4? Ci vuole qualcosa in più da tante parti, però ne abbiamo da limare per cui ne metteremo“.

    “Siamo stati sicuramente superiori nei primi due set – conferma Paolo Porro – lo ha dimostrato il fatto che siamo stati sempre avanti noi a parte nel finale del secondo set dove abbiamo subito un po’, invece avremmo dovuto chiuderlo. Ovviamente poi loro quando prendono fiducia diventa difficile giocarci contro, vedremo in casa nostra. Abbiamo dimostrato ancora una volta di essere al loro livello e che possiamo dire la nostra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Plotnytskyi: “Milano è davvero una bella squadra”. Patry: “Peccato per il secondo set”

    Esce sconfitta dal Pala Barton l’Allianz Powervolley Milano in gara 3 dei quarti di finale playoff scudetto. La squadra di coach Piazza spaventa la Sir Safety Susa che vince in rimonta 3-1. Non riesce il bis ai meneghini che, dopo aver sovvertito il pronostico in gara 2 all’Allianz Cloud vincendo al tie break, si devono piegare in Gara 3 alla forza del team perugino. I commenti post gara di Plotnytskyi e Patry.

    Oleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita molto difficile. Milano è davvero una bella squadra che sa giocare bene a pallavolo. Nel secondo set siamo stati bravi a restare uniti, abbiamo vinto qualche scambio difficile ed importante e quel parziale ha girato la partita”.

    Jean Patry (Allianz Powervolley Milano): “Abbiamo controllato la partita fino alla fine del secondo set, siamo stati sempre in vantaggio mettendo loro una grande pressione, la sentivano. Peccato non aver vinto quel secondo set, secondo me la chiave della partita. Infatti dopo averlo perso è cambiato tutto, non siamo riusciti a ritrovare il nostro gioco, l’abbiamo subita come se avessimo ricevuto uno schiaffone. È difficile recuperare, anche se siamo stati sempre lì, non eravamo sotto di 10 punti, ma l’energia aveva cambiato campo. Dobbiamo ripartire senza smettere di giocare come abbiamo fatto fino ad ora, è un peccato soprattutto per il secondo set. Gara 4? Mi aspetto una grande partita, sarà l’ultima nostra chance di vincere contro una bella e grande squadra come Perugia, per giunta in casa nostra, sarà una bella opportunità per giocare una bella gara, divertendoci , e anche per cercare la vittoria. Lo possiamo fare, l’abbiamo già dimostrato la scorsa gara, ma anche oggi. Siamo una squadra che non molla mai“.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vede le streghe, poi reagisce e batte Milano 3-1

    Vittoria in rimonta della Sir Safety Susa che fa sua gara 3 dei quarti di finale playoff contro un’ottima Allianz Milano in un PalaBarton infuocato.

    Sotto 0-1 e 19-23 nel secondo set, i Block Devils di Andrea Anastasi trovano il guizzo che capovolge l’inerzia del match. Il parziale lo conquistano i padroni di casa ai vantaggi, poi dalla terza frazione Perugia prende energia e trova il suo gioco fatto di muro-difesa e contrattacco mentre i ragazzi di coach Piazza calano un po’ in intensità. Sono decisivi i cambi di Anastasi che trova la quadra con gli innesti di Semeniuk e Rychlicki.

    Anche i numeri finali danno ragione ai bianconeri, in particolare il differenziale ricezione (56% contro 38% di positiva) ed attacco (50% contro 37% di efficacia) risulta decisivo.

    Se un eccellente Rychlicki è il miglior realizzatore del match con 20 punti (ed il 67% in attacco), l’Mvp se lo prende l’ucraino Plotnytskyi che chiude con 18 palloni vincenti, 2 ace, 2 muri e tante giocate fondamentali. Doppia cifra anche per Flavio (11 col 79% in primo tempo), 9 per un Semeniuk pure lui determinante nell’economia della partita. Colaci (65% di ricezione positiva) è una macchina in seconda linea, Giannelli si conferma una guida per i compagni, Russo (7 punti con l’83% in attacco e 2 muri) esce alla distanza. 

    La serie torna ora a Milano dove domenica prossima va in scena gara 4. Ma Perugia adesso toglie l’abito da Superlega ed indossa quella da Champions. Domattina partenza alla volta della Polonia dove mercoledì si gioca l’andata della semifinale continentale in casa dei bi-campioni in carica dello Zaksa.    

    Cronaca.Torna Russo nei sette di partenza di Anastasi, Leon-Plotnytskyi coppia di martelli. Vantaggio ospite in avvio con Patry ed il muro di Loser (1-4). Fuori Herrera (3-7). Il muro di Piano mantiene le distanze (5-9). Perugia manca alcuni favorevoli contrattacchi e non riesce a ricucire con Patry che porta i suoi a +5 (8-13). Dentro Semeniuk per Leon. Muro vincente di Russo poi ace proprio di Semeniuk, i padroni di casa tornano a -2 (11-13). Plotnytskyi al terzo tentativo (12-13). Piano ancora a muro fa ripartire Milano (12-15). Dentro Rychlicki per Herrera. Fuori il contrattacco di Plotnytskyi (15-18). Il muro di casa a segno (17-18). Ace di Porro (18-21). Plotnytskyi in mezzo al muro avversario (21-22). Patry porta Milano al doppio set point (22-24). Fuori Plotnytskyi, ospiti avanti (22-25). 

    Allianz avanti nel secondo set (4-6). Plotnytskyi pareggia a quota 8. Muro di Ishikawa, ospiti di nuovo a +2 (8-10). Invasione di Flavio (10-13). Ace di Loser (12-16). Milano a +5 (15-20). L’Allianz non molla la presa (19-23). Entra Leon per il servizio e Perugia torna sotto (22-23). In rete il servizio del numero nove bianconero, set point Milano (22-24). Russo ed il muro di Giannelli mandano il parziale ai vantaggi (24-24). Invasione di Semeniuk (24-25). Rychlicki (25-25). Ace di Semeniuk, set point Perugia (26-25). Patry dalla seconda linea (26-26). Plotnytskyi ed Ishikawa con la diagonale (27-27). Ancora l’ucraino ed il giapponese (28-28). Fuori il servizio di Porro (29-28). Gran servizio di Plotnytskyi, smash di Rychlicki e Perugia pareggia (30-28). 

    Equilibrio massimo nel terzo set (5-5). Muro vincente di Russo (8-6). Perugia tiene il break poi doppia di Patry ed errore di Ishikawa (13-9). Semeniuk con la pipe poi ace di Plotnytskyi (15-10). In rete Loser (16-10). Out Rychlicki (16-12). Semeniuk di classe (18-12). Fuori Ebadipour (20-13). Perugia non cala l’attenzione e, con l’errore al servizio di Ishikawa, arriva al set point (24-17). Rychlicki manda avanti i padroni di casa (25-18).

    Il muro bianconero lancia Perugia nelle fasi iniziali del quarto set (8-4). Russo tiene il +4 (11-7). Muro di Giannelli (14-10). Muro della coppia Flavio-Plotnytskyi (16-10). Rychlicki dopo un lungo scambio (19-12). Muro vincente e poi attacco vincente di Ebadipour (19-15). Semeniuk trova la parallela vincente che fa girare Perugia (20-15). Semeniuk chiude la pipe che vale il match point (24-19). Il muro ancora di Semeniuk fa scorrere i titoli di coda (25-20).

    foto Sir Safety Susa Perugia

    Sir Safety Susa Perugia – Allianz Milano 3-1 (22-25, 30-28, 25-18, 25-20)Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 18, Resende Gualberto 11, Herrera Jaime 0, Leon Venero 2, Russo 7, Ropret 0, Colaci (L), Rychlicki 20, Semeniuk 9. N.E. Piccinelli, Solé, Mengozzi, Cardenas Morales. All. Anastasi.Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 17, Loser 7, Patry 12, Mergarejo Hernandez 6, Piano 9, Colombo (L), Pesaresi (L), Fusaro 0, Ebadipour 5, Vitelli 0. N.E. Bonacchi, Lawrence. All. Piazza.Arbitri: Piana, Luciani.Note – durata set: 31′, 39′, 28′, 31′; tot: 129′.

    (fonte: Comunicato stampa Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Perugia determinata punta al vantaggio: “Non c’è rabbia, ma serve motivazione”

    Partita spartiacque della serie dei quarti di finale playoff domani pomeriggio al PalaBarton con la Sir Safety Susa Perugia che ospita a Pian di Massiano l’Allianz Milano per una attesissima gara-3. Fischio d’inizio e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 17.00, con la situazione in equilibrio con una vittoria per parte dopo le prime due partite.

    “Dopo gara-2 (leggi qui la cronaca) non c’è rabbia, c’è la consapevolezza che non siamo stati bravi ad ultimare la rimonta anche perché dall’altra parte della rete Milano ha giocato benissimo e ci ha messo in difficoltà da un punto di vista tattico. Domani dobbiamo essere concentrati, motivati e determinati nell’applicare alcune strategie che ci possono essere utili. Siamo consci che loro sono un avversario pericoloso, ma so che faremo del nostro meglio“, commenta Andrea Anastasi alla vigilia della partita.

    Il tecnico bianconero potrebbe confermare la formazione che ha chiuso gara-2 con il ritorno nei sette iniziali di Russo. Potremmo quindi vedere al via un 6+1 Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Russo e Flavio coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero. Anche Piazza, tecnico di Milano, dovrebbe dare seguito al sestetto di mercoledì e quindi dovrebbe presentare inizialmente Porro in cabina di regia, il francese Patry in diagonale, Piano con l’argentino Loser al centro della rete, il giapponese Ishikawa ed il talento cubano Mergarejo martelli di posto quattro con Pesaresi a guidare le operazioni in seconda linea.

    Ventitre i precedenti tra le due formazioni. Diciannove le vittorie della Sir Safety Susa Perugia, quattro le affermazioni dell’Allianz Milano. Serie in perfetto equilibrio dopo la vittoria di domenica scorsa di Perugia al PalaBarton in gara 1 con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-15, 25-18) ed il successo di mercoledì di Milano all’Allianz Cloud in gara 2 con il punteggio di 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO