consigliato per te

  • in

    Punti chiave in palio domenica tra Lube e Allianz. Parla Chinenyeze

    Tira aria di big match all’Eurosuole Forum. Domani, domenica 21 gennaio, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo alle 18.00 (diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia),  con l’Allianz Milano. Si prospetta un faccia a faccia per il quarto posto, al momento condiviso dai due Club prima del 4° turno di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    Il libero Fabio Balaso si è aggregato al gruppo nella seconda parte della settimana e ha preso parte agli allenamenti in preparazione del match.
    Consapevoli di dover riscattare la gara scialba dell’andata contro i meneghini e carichi dopo la bella prova collettiva andata in scena al tramonto della Pool E europea, gli uomini di Chicco Blengini non vogliono farsi sorprendere in prossimità di un crocevia così importante. Al tempo stesso, il gruppo di Roberto Piazza viene nelle Marche per fare risultato dopo l’eliminazione dalla CEV Cup e a pochi giorni dalla F4 di Coppa Italia, evento che richiederà un carico extra di energie.
    Premiazione Credem Banca MVP di dicembre
    Durante il saluto delle squadre, lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov riceverà il premio come miglior giocatore dell’ultimo mese del 2023. A consegnare il riconoscimento sarà Simona Sileoni, presidente biancorossa.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    I marchigiani sono quarti in classifica a 25 proprio in coabitazione con i meneghini. Civitanova viene dal doloroso passo falso a Perugia, ma si è riscattata in Champions League travolgendo il Maaseik, mentre Milano ha superato con il massimo scarto Cisterna in Regular Season, ma deve superare in fretta il dispiacere per l’eliminazione dai Play Off di CEV Cup per mano del Warta Zawiercie. Entrambi i Club vogliono la posta piena all’Eurosuole Forum.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Itas Trentino 37, Sir Susa Vim Perugia 34, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 25, Mint Vero Volley Monza 21, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 4.
    L’Allianz Milano 2023/24
    Sull’onda della Semifinale Play Off conquistata nell’ultima stagione di Superlega si è generato un grande entusiasmo intorno all’Allianz Milano. Confermato lo staff tecnico con head coach Roberto Piazza e secondo allenatore Nicola Daldello. Ancor più competitivo il roster. Sei i nuovi arrivi e sette le conferme per la società del presidente Lucio Fusaro. Riparte da Milano, dopo lo Scudetto vinto a Trento da MVP, il bulgaro Matey Kaziyski. Doppio colpo di mercato anche in posto due con il croato Petar Dirlic, migliore attaccante dell’ultimo campionato di SuperLega e il giovane belga Ferre Reggers, rivelazione agli Europei. Novità in seconda linea con il libero ex Cisterna Damiano Catania, vincitore delle Universiadi in Cina. Gli altri due nuovi volti sono emergenti italiani: Andrea Innocenzi, centrale ed ex capitano della Gamma Chimica Brugherio di A3, e il palleggiatore Nicola Zonta, nelle due ultime stagioni in A3 a Fano e ora vice del talentuoso Paolo Porro, regista titolare, miglior U23 della passata stagione e primo dei sette confermati. Oltre a lui il capitano Matteo Piano, i campioni continentali Agustin Loser (sul tetto del Sudamerica con l’Argentina) e Yuki Ishikawa (primo sul podio asiatico con il suo Giappone), il cubano Osniel Mergarejo dopo la sua convincente stagione d’esordio in SuperLega. Blindato anche il centrale abruzzese ex Lube Marco Vitelli, che con Porro e Catania ha vinto le Universiadi in maglia azzurra. Il secondo libero resta il giovanissimo Luca Colombo.
    Parla Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da una vittoria in Champions League, un risultato importante perché ci siamo confermati testa di serie in Europa e, più in generale, per la fiducia trasmessa. Il successo di mercoledì ci ha dato energia in vista di un match difficile come quello contro Milano, squadra che ha un’identità ben definita. L’Allianz è insidiosa dai nove metri e si esprime bene grazie alla capacità di difendere molto e rigiocare i palloni difficili. Dovremo avere pazienza e spingere a tutto fuoco quando ne avremo l’opportunità. Per noi la prima sfida è non farci sorprendere nel confronto tra battuta e ricezione”.
    Parla Matteo Piano (centrale Allianz Milano):
    “Rispetto alla gara di Cev di giovedì sera, quella con la Lube sarà un’altra storia, un’altra partita. Giocare così tanto, numerose partite difficili, ti abitua ad affrontare ogni sfida come una gara a sé stante. Sarà un lungo viaggio in pullman, loro sono una grande squadra, ma lo siamo anche noi, sarà una bella partita di pallavolo”.
    Gli arbitri del match:
    Ilaria Vagni (PG) e Massimo Florian (TV).
    Scontro diretto numero 27
    Nei precedenti 26 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 19 occasioni, gli avversari hanno vinto 7 volte.
    Gli ex nei roster
    Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22; Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Yuki Ishikawa – 14 attacchi vincenti ai 1500, Matteo Piano – 1 ace ai 100, – 2 muri vincenti ai 600 (Allianz Milano).
    Carriera: Adis Lagumdzija – 15 punti ai 1800, Aleksandar Nikolov – 6 punti ai 700, – 19 attacchi vincenti ai 600, Marlon Yant Herrera – 21 attacchi vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Diretta Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Biglietteria al botteghino e online
    Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivaticket, i biglietti per il match. I ticket si possono acquistare su https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Biglietti anche al botteghino nei seguenti orari:
    domenica 21 gennaio ore 10-12 e 15.30-inizio match.
    Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e Piazza altri tre anni insieme, l’annuncio di Fusaro

    L’ultima palla della stagione di Coppa Cev è appena caduta per Allianz Milano. Nei prossimi giorni seguiranno alcune partite decisive per la formazione milanese. In questi giorni hanno tenuto banco anche alcune notizie di mercato. Il presidente Lucio Fusaro e il coach Roberto Piazza ai nostri microfoni al termine della gara danno una notizia molto importante per i tanti tifosi di Allianz Milano. Il sodalizio tra la società e il coach viene prolungato per altri tre anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano saluta la Cev Cup: il Warta Zawiercie si impone 3-0

    Niente da fare per l’Allianz Milano che vede sfumare i quarti di finale. Questa sera i polacchi del Warta Zawiercie hanno espugnato in tre set l’Allianz Cloud, ponendo così fine all’avventura in Cev Cup di Piano e compagni.

    ALLIANZ MILANO – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE 0-3 (22-25, 22-25, 23-25)ALLIANZ MILANO: Kaziyski 1, Mergarejo Hernandez 5, Zonta 1, Catania (L), Vitelli 1, Reggers 7, Loser 4, Innocenzi, Piano 3, Ishikawa 7, Porro 2, Colombo (L), Dirlic 10. Non entrati. All. Piazza Roberto. ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE: Kwolek 17, Perry (L), Zniszczol 4, Schamlewski 3, Gregorowicz (L), Gasior 5, Tavares Rodrigues, Clevenot 8, Kozlowski, Bieniek 5, Butryn 7, Szalacha 3, Laba 6. Non entrati. All. Winiarski. ARBITRI: Cormie, Kovacevic. Note – durata set: 28’, 26’, 27’; tot: 81’. Allianz Milano: Battute sbagliate 13, Vincenti 1. Aluron Cmc Warta Zawiercie: Battute sbagliate 17, Vincenti 6.

    [Contenuto in aggiornamento] LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova non “Piazza” il colpo: il coach rinnova con Milano?

    Negli ultimi giorni sta impazzando il toto-allenatore a Civitanova. Il nome caldo per il dopo Blengini, promesso sposo della nazionale bulgara, sembrava essere quello di Roberto Piazza, ipotesi caldeggiata da diversi quotidiani, ma i problemi legati al suo arrivo alla Lube erano sostanzialmente due: staff e soprattutto doppio incarico.

    Staff perché a Civitanova uno degli intoccabili della società è da anni il preparatore atletico Massimo Merazzi. Un ruolo che a Milano riveste Giovanni Rossi, uomo di fiducia che Piazza con tutta probabilità avrebbe cercato di portare con sé in questa nuova avventura.

    Doppio incarico perché Piazza è anche ct dell’Olanda e Beppe Cormio, appena un mese fa, sulla questione Blengini-Bulgaria aveva messo le cose in chiaro: “Finche sarò dg della Lube non chiameremo mai un allenatore che sia anche selezionatore di una nazionale“.

    Un matrimonio complicato dunque, fatte queste premesse. Un matrimonio che alla fine non si farà, soprattutto perché Piazza è legato a Milano ancora per un’altra stagione. Non solo, stando a quanto riporta oggi La Gazzetta dello Sport, il coach avrebbe addirittura prolungato in queste ore il suo contratto con l’Allianz, dovrebbe trattarsi di un biennale o addirittura un triennale fino al 2028.

    La società non conferma e neanche smentisce, ma è cosa nota che il presidente Fusaro e il direttore sportivo Lini fossero da tempo al lavoro per blindare Piazza e portare avanti un progetto destinato a diventare sempre più ambizioso nei prossimi anni, tanto in Italia quanto in Europa.

    Chi siederà allora il prossimo anno sulla panchina della Lube? Al momento bocche cucite in quel di Civitanova. Per trovare l’uomo giusto basterà sfogliare l’album dei ricordi? O forse si punterà su una scommessa nuova, ma rischiosa, come ha fatto Modena?

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la prevendita ticket per il big match tra Lube e Allianz

    A.S. Volley Lube ricorda che è in corso la prevendita biglietti al botteghino, online e shop Vivaticket per la sfida di SuperLega Credem Banca tra la Cucine Lube Civitanova e l’Allianz Milano, gara valida per il 4° turno di ritorno della Regular Season e in programma domenica 21 gennaio (ore 18) sul taraflex dell’Eurosuole Forum.
    Messa in archivio la Fase a Gironi della Champions League con l’accesso diretto ai Quarti di finale da leader della Pool E e da seconda testa di serie della kermesse, la Lube torna in modalità campionato. In arrivo lo spareggio per il 4° posto con i meneghini. Le due squadre sono appaiate in classifica e il faccia a faccia nelle Marche mette in palio punti pesanti.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio ore 17-19.
    Sabato 20 gennaio ore 10-12.
    Domenica 21 gennaio ore 10-12 e 15.30-18.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì la Cev apre il tour de force: 4 match clou in 10 giorni

    Quattro match clou in dieci giorni e ci fermiamo a quattro, sapendo bene che il sogno di tutti sarebbe giocare pure la quinta partita, che vorrebbe dire Finale della Del Monte Coppa Italia domenica 28 gennaio. E’ un calendario che farebbe tremare i polsi a qualsiasi ricevitore, quello di Allianz Milano da giovedì in poi. La squadra è compatta più che mai e concentrata. Le tante voci di mercato che soffiano, come ogni anno in queste settimane, guarda caso tutte riguardo persone cardine del progetto attuale di Allianz Milano, sono soltanto la testimonianza di quanto squadra e società abbiano conquistato una posizione di assoluto rilievo nel panorama pallavolistico nazionale e internazionale. Lo ha detto bene un avversario esperto e carismatico del calibro di Massimo Colaci in una recente intervista Rai.
    Ma torniamo ai fatti. Il primo ostacolo per la squadra di coach Roberto Piazza arriva giovedì sera alle 20 all’Allianz Cloud con i play off di ritorno della Coppa Cev. C’è una partita da vincere con un risultato da tre punti (3-0 o 3-1) contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie per portare la competizione a un appassionante e allo stesso tempo drammatico golden set. Quindi, due gare di campionato contro altrettante big della SuperLega Credem Banca, la trasferta a Civitanova Marche contro la Lube, oggi appaiata a Milano a 25 punti per quarto e quinto posto, battuta all’andata 3-0 in un match che segnò l’inizio della rincorsa meneghina. Una Civitanova strapazzata da Perugia nell’ultimo turno, ma anche e soprattutto per questo assetata di rivincita. Mercoledì 24, la seconda trasferta, in casa della capolista Itas Trentino con Kaziyski che torna da ex nella sua Trento, poi sabato, a Bologna la Final Four della Del Monte Coppa Italia contro Perugia. Chi vince resta a Bologna per giocarsi il trofeo il giorno dopo. Lo spettacolo è servito, insomma, comprate i biglietti e non mettetevi troppo comodi.

    Torniamo alla presentazione del match di Cev Cup. Prima battuta alle 20.00, arbitrano lo scozzese David Cormie e il montenegrino Slobodan Kovacevic. Il Warta Zawiercie sta proseguendo il suo sontuoso percorso in Plusliga. Domenica con la vittoria (nono successo consecutivo tra campionato e Coppa) per 3-2 su Olsztyn ha conquistato la seconda posizione. MVP del match è stato, con 22 palloni messi a terra, ancora il temibile opposto Karol Butryn. E’ lui uno dei sorvegliati speciali da parte della formazione meneghina, insieme con l’altro vertice della diagonale, il palleggiatore Tavares, capace di un servizio molto potente.
    Allianz Milano dovrà partire anche da una ricezione migliore per ribaltare il match di andata. Michal Winiarski e Roberto Rotari, entrambi, lo ricordiamo cresciuti come tecnici sotto l’ala di Roberto Piazza, il primo (pure selezionatore della Germania) in Polonia, dopo aver giocato e vinto a Trento con Kaziyski, il secondo, a Belluno nella Sisley, hanno schierato domenica il consueto 6+1 con Tavares-Butryn, Kwolek e l’ex Clevenot laterali, Niszczol e il monumentale Bieniek al centro e il forte libero australiano Luke Perry, omonimo del noto attore scomparso cinque anni fa. Alcuni punti decisivi durante l’ultimo match di campionato sono però arrivati dalla panchina, il match ball in particolare da Daniel Gasior, il secondo opposto, un ace.
    Milano, dall’altra parte della rete, avrà tutto il calore del suo Allianz Cloud. Arriva carica dal successo per 3-0 contro Cisterna Volley, formazione che per alcuni aspetti quali il muro e il feeling tra palleggiatore e opposto, può ricordare l’avversario di giovedì prossimo. Non poteva esserci insomma match di avvicinamento migliore. Ecco le parole di due sicuri protagonisti quali Paolo Porro e Agustin Loser in vista dell’appuntamento.“La scorsa settimana abbiamo vissuto una trasferta faticosa – commenta il regista di Allianz Milano – e loro hanno giocato una partita incredibile. Ora noi siamo carichi per ribaltare il risultato. Ci crediamo e penso ci meritiamo anche di andare avanti, fino in fondo in questa Coppa Cev per quello che stiamo esprimendo nella stagione”.
    “Contro Zawiercie credo che dobbiamo giocare come sappiamo fare. Si tratta di una partita molto importante per noi. Credo che possiamo arrivare al golden set per cercare di strappare questo quarto di finale e togliere il sapore amaro della sconfitta della scorsa settimana” conclude Agustin Loser. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano attende il Warta Zawiercie, Porro e Loser: “Carichi per ribaltare il risultato”

    Quattro clou match in dieci giorni e ci fermiamo a quattro, sapendo bene che il sogno di tutti sarebbe giocare pure la quinta partita, che vorrebbe dire Finale della Del Monte Coppa Italia domenica 28 gennaio. E’ un calendario che farebbe tremare i polsi a qualsiasi ricevitore, quello di Allianz Milano da giovedì in poi.

    Il primo ostacolo per la squadra di coach Roberto Piazza arriva giovedì sera alle 20 all’Allianz Cloud con i play off di ritorno della Coppa Cev. C’è una partita da vincere con un risultato da tre punti (3-0 o 3-1) contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie per portare la competizione a un appassionante e allo stesso tempo drammatico golden set.

    Prima battuta alle 20.00, arbitrano lo scozzese David Cormie e il montenegrino Slobodan Kovacevic.

    Il Warta Zawiercie sta proseguendo il suo sontuoso percorso in Plusliga. Domenica con la vittoria (nono successo consecutivo tra campionato e Coppa) per 3-2 su Olsztyn ha conquistato la seconda posizione. MVP del match è stato, con 22 palloni messi a terra, ancora il temibile opposto Karol Butryn. E’ lui uno dei sorvegliati speciali da parte della formazione meneghina, insieme con l’altro vertice della diagonale, il palleggiatore Tavares, capace di un servizio molto potente.  

    Allianz Milano dovrà partire anche da una ricezione migliore per ribaltare il match di andata. Michal Winiarski e Roberto Rotari, entrambi, lo ricordiamo cresciuti come tecnici sotto l’ala di Roberto Piazza, il primo (pure selezionatore della Germania) in Polonia, dopo aver giocato e vinto a Trento con Kaziyski, il secondo, a Belluno nella Sisley, hanno schierato domenica il consueto 6+1 con Tavares-Butryn, Kwolek e l’ex Clevenot laterali, Niszczol e il monumentale Bieniek al centro e il forte libero australiano Luke Perry, omonimo del noto attore scomparso cinque anni fa. Alcuni punti decisivi durante l’ultimo match di campionato sono però arrivati dalla panchina, il match ball in particolare da Daniel Gasior, il secondo opposto, un ace.

    Milano, dall’altra parte della rete, avrà tutto il calore del suo Allianz Cloud. Arriva carica dal successo per 3-0 contro Cisterna Volley, formazione che per alcuni aspetti quali il muro e il feeling tra palleggiatore e opposto, può ricordare l’avversario di giovedì prossimo. Non poteva esserci insomma match di avvicinamento migliore.

    Ecco le parole di due sicuri protagonisti quali Paolo Porro e Agustin Loser in vista dell’appuntamento.“La scorsa settimana abbiamo vissuto una trasferta faticosa – commenta il regista di Allianz Milano – e loro hanno giocato una partita incredibile. Ora noi siamo carichi per ribaltare il risultato. Ci crediamo e penso ci meritiamo anche di andare avanti, fino in fondo in questa Coppa Cev per quello che stiamo esprimendo nella stagione”.“Contro Zawiercie credo che dobbiamo giocare come sappiamo fare. Si tratta di una partita molto importante per noi. Credo che possiamo arrivare al golden set per cercare di strappare questo quarto di finale e togliere il sapore amaro della sconfitta della scorsa settimana” conclude Agustin Loser. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Reggers mattatore, giornata no per Zaytsev e Lagumdzija

    Terza giornata di campionato che lancia ancora di più il terzetto al comando, ormai irraggiungibile per le altre e apre la corsa alla quarta posizione con Milano che sembra in rampa di lancio per il decollo vincente. Rallentano Civitanova e Monza, riparte Modena che dopo una settimana Horribilis non è certo fuori dalle sabbie mobili (sarebbe un grave errore pensare di aver sistemato tutto con una vittoria) ma dimostra che spogliatoio, staff e società remano tutti dalla stessa parte. In coda guizzo di Taranto che lentamente sembra trovare quel gioco che le è mancato per gran parte della stagione.

    Ma veniamo ai singoli match.

    Trento-Verona 3-1. Tanta ricezione e una infinità di muri, questa la chiave della capolista per vincere il derby scaligero. Rychlicki (voto 8) è una costante positiva della stagione, Michieletto (voto 7,5) è in gran forma e Podrascanin (voto 8) mette a referto ben 7 muri. Insomma se anche Lavia (voto 5,5) si prende una giornata di riposo nessuno se ne accorge.

    Verona ci crede e ci prova, ma paga un attacco sottotono con il solo Keita (voto 6,5) che si avvicina al 50%. In difficoltà anche Mozic (voto 5,5) e soprattutto Dzavoronok (voto 4,5) che fallisce la prova dell’ex. Male anche Spirito (voto 5) che nonostante una discreta ricezione non riesce a mettere in scacco il muro trentino.

    Perugia-Civitanova 3-0. Una perfetta Perugia (ma non ditelo a coach Lorenzetti!) si dimostra terrificante dai 9 metri e in attacco, non lasciando scampo ad una Civitanova certamente scossa dal lutto che ha colpito Balaso (cui va il mio pensiero e il mio abbraccio) ma anche con le polveri bagnate. Ben Tara (voto 8) è sempre più sicuro, Plotnytskyi (voto 8,5) un robot sia al servizio che in ricezione. Qualche problema per Semeniuk (voto 5,5) in attacco  e la solita prova di sostanza di Flavio (voto 7,5) e Russo (voto 7,5) finalmente recuperato appieno.

    I marchigiani sbandano in ricezione ma trovano in Chinenyeze (voto 7) l’unico baluardo offensivo. Male Zaytsev (voto 5) murato ben 5 volte e male Lagumdzija (voto 5) con 4 errori diretti. Soffre paurosamente Yant (voto 4,5) ancora una volta bersagliato in ricezione dove subisce 5 ace. Una squadra che dopo l’annuncio che Blengini sarà allenatore della Bulgaria sembra aver perso quella unità di intenti e di gioco mostrata nella prima parte di stagione.

    Milano-Cisterna 3-0. Vittoria convincente contro la propria bestia nera e Civitanova raggiunta…non potrebbe chiedere di più ai suoi ragazzi coach Piazza che si gode un Reggers (voto 8) mattatore e un Loser (voto 8,5) attualmente miglior centrale del campionato. Con un Porro (voto 7) ispirato si rivede anche un positivo Ishikawa (voto 7,5) che scalda il motore per il finale di stagione.

    Cisterna mostra i soliti limiti in ricezione e stavolta non basta Baranowicz (voto 6) ad esaltare gli attaccanti. Faure (voto 7) resta la bocca da fuoco numero 1, gira anche Ramon (voto 5,5) pur faticando in seconda linea mentre è più macchinoso Bayram (voto 5).

    Monza-Modena 2-3. Una Monza incerottata non riesce a frenare una Modena che gioca bene per due set trainata da quei ”vecchietti” messi troppo presto sotto l’occhio indagatore dei tifosi e decisivi anche al tie break. Cachopa (voto 6,5) con il giapponese Takahashi (voto 4,5) sparito presto dal campo si affida alla triade canadese con Loeppky (voto 7,5) migliore e Maar (voto 5,5) leggermente al di sotto delle sue potenzialità. Non piace Di Martino (voto 5) troppo in difficoltà a muro e in attacco.

    Modena sfrutta la voglia dell’ex Davyskiba (voto 8), i muri di Stankovic (voto 6,5) e la potenza di uno Sapozhkov (voto 7) andato in calando nel match. Bruno (voto 7,5) perfetto per due set si spegne nel terzo prima di riaccendersi quando la battaglia si fa dura, Sanguinetti (voto 5) appare spaesato in mezzo alla rete e spreca salti su Di Martino troppo spesso.

    Padova-Taranto 2-3. Partita tirata con in palio punti importanti e primo squillo fuori casa per Travica contro la “sua” Padova. I patavini non giocano male, e sbagliano davvero poco in attacco, ma in ricezione soffrono troppo con Gardini (voto 5,5) davvero in difficoltà. Meglio Desmet (voto 6) e per una volta trascinatore Gabi (voto 7) autore di 17 punti.

    Taranto si aggrappa alla potenza di Russell (voto 7,5) e all’esperienza di Lanza (voto 8) alla sua miglior partita stagionale con numeri da bomber di razza. Ottimo anche Gargiulo (voto 8) mentre fatica Hendrix (voto 5,5) sottotono dopo un inizio stagione importante.

    Catania-Piacenza 1-3. Ancora una sconfitta per Catania, sempre più fanalino della Superlega, che continua a pagare una ricezione non di livello e un muro deficitario. Buchegger (voto 7,5) meriterebbe un monumento, ma predica nel deserto dove Massari (voto 5) si ferma al 33%. Meglio Randazzo (voto 6,5) che spinge tanto anche al servizio, ma senza muro e contrattacco diventa difficile rimanere positivi.

    Piacenza si gode un Recine (voto 8) ormai titolare di diritto e un Romanò (voto 6,5) che pian pianino sta ritrovando ritmo e colpi. Ottima la prova di Brizard (voto 7,5) autore di 5 muri che si prende lo sfizio di fare più punti di un Ricci (voto 5) che sciupa l’occasione.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO