consigliato per te

  • in

    Lucarelli show a Milano, Piacenza rimette la serie in parità

    L’incertezza di una serie Play Off può anche essere assoluta, ma quando un campione decide di mettere la sua firma non c’è più equilibrio che tenga: questa volta è il caso di Ricardo Lucarelli, che incanta l’Allianz Cloud con una prestazione di quelle che non si vedevano da tempo e permette alla Gas Sales Bluenergy Piacenza di rimettere i conti in parità con l’Allianz Milano. I meneghini approcciano al meglio anche Gara 2, vincendo il primo set e lottando punto a punto nei due successivi, ma Piacenza è brava a tenere botta nonostante una ricezione da incubo e a sua volta alza via via il ritmo in battuta, e muro e in difesa finché lo show del brasiliano non indirizza definitivamente il match. 1-1 e tutto ancora da decidere, a cominciare dalla sfida di sabato 16 al PalabancaSport.

    Detto di Lucarelli, che chiude con 19 punti e il 56% in attacco nonostante un inizio da dimenticare (2 su 7 nel primo parziale), c’è da aggiungere da parte piacentina una prestazione mostruosa anche da parte di Robertlandy Simon con 9 muri vincenti: sono loro a spingere gli emiliani più di Leal, che dopo un buon inizio chiude in calando, e di Romanò, poco utilizzato (addirittura solo 2 palloni attaccati nel terzo set!) ma comunque sempre pronto quando chiamato in causa da Brizard. Troppo corta, invece, la coperta di Milano: Kaziyski è in difficoltà in attacco (30%), ma Mergarejo al suo posto crolla in ricezione, e non funziona per nulla la staffetta tra Reggers e Dirlic. E non bastano le prove generose di Ishikawa (15 punti con il 50% e 3 ace) e Porro, né i 5 muri di Marco Vitelli a tenere la barca a galla.

    I SESTETTI – Non ci sono sorprese negli schieramenti iniziali. Milano – con Piano ancora in fase di recupero – schiera Porro in regia, Reggers opposto, Loser e Vitelli al centro, Kaziyski e Ishikawa in posto 4 e Catania libero; Piacenza risponde con la diagonale Brizard-Romanò, i centrali Caneschi e Simon, gli schiacciatori Lucarelli e Leal e il libero Scanferla.

    1° SET – Il servizio di Lucarelli mette subito in difficoltà l’Allianz e permette a Leal di siglare lo 0-2, ma Milano pareggia con l’ace di Porro (4-4) e con un altro ace, stavolta di Ishikawa, sigla il break del 7-5. Un mani out di Kaziyski regala anche il 9-6, ma dopo il time out di Anastasi cambia tutto: muri di Brizard e Simon e ace dello stesso palleggiatore per il pareggio (9-9). Un altro muro di Simon vale il 10-11 e stavolta è Piazza a fermare il gioco. Si procede punto a punto, con Milano che rimette la testa avanti sul 14-13 grazie al muro di Loser e poi trova un altro break: errore di Lucarelli e muro di Vitelli su Romanò per il 18-15 che manda Piacenza al time out. Al rientro un altro block vincente del centrale dà il più 4 all’Allianz, ma l’errore di Kaziyski riavvicina gli ospiti (20-18). Il neoentrato Dirlic ristabilisce subito il vantaggio (22-18), ma poi con un appoggio sbagliato regala il 23-21; Caneschi ne approfitta riportando la Gas Sales a meno 1 ed è time out per Piazza. Ishikawa però con il mani out si procura due set point e Romanò colpisce l’asticella concedendo il 25-22.

    2° SET – Piacenza parte ancora forte con attacco e muro di Simon (0-2), ma stavolta riesce a mantenere il vantaggio e allungare sul 4-7 con Caneschi e Leal, spingendo Piazza al time out. Romanò sale in cattedra prima con il muro del 6-10 su Ishikawa, poi con due attacchi consecutivi per il 7-12: l’allenatore di casa corre ai ripari inserendo Mergarejo, ma arriva anche l’ennesimo muro di Simon e il time out è inevitabile. Al rientro Catania regala il punto del 7-14, ma Ishikawa riavvicina i suoi con un turno di servizio killer (10-14) e anche Anastasi decide di fermare il gioco. La serie però continua con altre due battute vincenti, trasformate in punto da Mergarejo, e Milano torna sotto (12-14). Romanò prova il controbreak con il muro su Mergarejo (12-16), Reggers risponde a sua volta con un block vincente (14-16). Altro muro di Vitelli su Leal per il meno 1 (16-17) e time out Piacenza. Ci pensa Lucarelli a riportare avanti gli emiliani con due attacchi di fila (16-20), ed è sempre lui a mantenere il vantaggio (17-21, 19-23). Reggers ci prova, ma un muro di Simon su Reggers e un ace del cubano chiudono i conti (20-25).

    3° SET – Invariati i sestetti di partenza. Stavolta è Milano a trovare il primo break con Reggers (4-2), ma dal 6-4 Piacenza pareggia e sorpassa proprio con un attacco out del belga: Piazza chiama time out sul 6-7. Un muro di Leal su Kaziyski manda avanti Piacenza (7-9) e sul 9-10 il bulgaro lascia ancora il posto a Mergarejo. Porro e Ishikawa confezionano la nuova parità (11-11), ma il controbreak ospite con Brizard e l’errore del giapponese vale l’11-14. Entra Dirlic e va subito a segno a muro (13-14); un millimetrico ace di Leal porta però la Gas Sales sul 14-17 e Piazza ferma il gioco. Lo stesso Leal però spara out il “rigore” del 16-17 e, dopo il time out di Anastasi, arriva anche il pareggio con l’ace di Dirlic. Rimonta cancellata in pochi secondi da Robertlandy Simon con un attacco vincente e due ace consecutivi: 17-20. Milano non smette di provarci (20-22), ma stavolta la Gas Sales non si fa riavvicinare e resiste anche al servizio di Ishikawa: Simon si guadagna tre set point e Lucarelli sfrutta subito il primo a muro (21-25).

    4° SET – Milano conferma Mergarejo e Dirlic nel sestetto titolare, ma il protagonista assoluto in avvio è Lucarelli: prima firma il break dell’1-3, poi con 6 punti consecutivi (3 attacchi e 3 ace) fa volare i suoi sul 2-10 costringendo Piazza a giocarsi entrambi i time out e a cambiare la diagonale con Zonta e Reggers. Milano tira a mille la battuta nel tentativo di recuperare, ma è Piacenza a trovare altri ace con Romanò (4-13) e Leal (5-15). Non si arrendono Vitelli e Mergarejo, che firmano un break di 4-0 per l’11-16, e Anastasi deve fermare tutto. Al rientro la Gas Sales Bluenergy risponde con un parziale di 0-6 sul servizio di Brizard e chiude definitivamente i conti: l’ultimo punto della partita lo mette a segno Romanò (14-25).

    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)Allianz Milano: Kaziyski 6, Mergarejo 6, Starace ne, Zonta, Catania (L), Vitelli 8, Reggers 13, Loser 5, Innocenzi ne, Piano ne, Ishikawa 17, Porro 3, Colombo (L), Dirlic 4. All. Piazza.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine ne, Gironi, Alonso ne, Brizard 5, Lucarelli 19, Leal 13, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 17, Andringa, Romanò 12, Caneschi 6, Dias ne. All. Anastasi.Arbitri: Florian e Cerra.Note: Spettatori 3018. Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 17, attacco 42%, ricezione 33%-14%, muri 9, errori 25. Piacenza: battute vincenti 11, battute sbagliate 13, attacco 47%, ricezione 28%-17%, muri 14, errori 18.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e Piacenza al secondo round, Catania: “Grande occasione davanti al nostro pubblico”

    Secondo round dei quarti di finale playoff di SuperLega Credem Banca, prendete pure i pop-corn perché anche domenica all’Allianz Cloud se ne vedranno delle belle.

    Attacchi da prima e seconda linea, muri (8 di Milano e 11 di Piacenza), difese impossibili ed ace (9-9) in cinque set di gara 1 al PalaBanca Sport di Piacenza hanno davvero divertito tutti gli appassionati del volley.

    Il primo tie-break è andato ad Allianz Milano che fa così un bel passo avanti nella sfida tre su cinque, con seconda palla proprio in casa. La curva milanese ha seguito i suoi beniamini anche a Piacenza e il loro calore si è sentito. Ora in casa, così come contro Perugia, il pubblico è chiamato ancora a fare la sua parte.A tre giorni di distanza difficile pensare che gli equilibri si possano spostare in maniera decisa verso l’una o l’altra parte del campo rispetto alle ultime tre partite giocate tra le formazioni di Piazza e Anastasi.

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha dalla sua una panchina un po’ più lunga di quella milanese e questo a distanza così ravvicinata potrebbe avere un peso. Allianz Milano arriva però da quattro successi, uno più pesante dell’altro, da Verona in poi. Proverà così a portarsi su 2-0.

    Prima battuta alle 19, arbitrano Massimo Florian di Altivole (Treviso) e Alessandro Cerra di Bologna. Valerio Rusconi guarderà il videro check, segnapunti Cristina Zolino.

    Partita in diretta su Volleyball World Tv con la telecronaca di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni. Damiano Catania, libero Allianz Milano: “Domenica abbiamo una grande occasione perché abbiamo anche il fattore campo dalla nostra, ma sappiamo che quella contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà una serie lunga. Dobbiamo però provare a sfruttare la carica che di solito ci dà l’Allianz Cloud. Il mio invito è proprio al pubblico. Devono darci una mano in questa avventura. Come hanno fatto nella partita contro Perugia, vogliamo sentire tutta la loro spinta e noi in campo faremo di tutti per non deludere i nostri tifosi”.

    Andrea Anastasi, allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza: “È stata dura in Gara 1 e sarà dura anche a Milano, non mi aspetto niente di diverso. Certamente adesso partiamo con uno svantaggio rispetto ai nostri avversari, l’esito della prima partita è stato condizionato da alcuni nostri moment bui soprattutto nel quarto set, sulla serie al servizio di Kaziyski siamo andati in difficoltà. La differenza l’hanno fatta i dettagli e questa volta dovremo essere noi bravi a sfruttare al meglio questi dettagli e chiudere le occasioni che ci si presenteranno. Andiamo a Milano a giocarcela, mi aspetto ancora una partita molto tirata e difficile, dobbiamo stare tranquilli anche se qualcosa non va bene, la serie è lunga, dobbiamo essere bravi e pazienti a recuperare la nostra condizione mentale”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo round con Piacenza, Allianz chiede aiuto al suo Cloud

    Secondo round dei quarti di finale playoff di SuperLega Credem Banca, prendete pure i pop-corn perché anche domenica all’Allianz Cloud se ne vedranno delle belle. Attacchi da prima e seconda linea, muri (8 di Milano e 11 di Piacenza), difese impossibili ed ace (9-9) in cinque set di gara 1 al PalaBanca Sport di Piacenza hanno davvero divertito tutti gli appassionati del volley. Il primo tie-break è andato ad Allianz che fa così un bel passo avanti nella sfida tre su cinque, con seconda palla proprio in casa. La curva milanese ha seguito i suoi beniamini anche a Piacenza e il loro calore si è sentito. Ora in casa, così come contro Perugia, il pubblico è chiamato ancora a fare la sua parte.
    A tre giorni di distanza difficile pensare che gli equilibri si possano spostare in maniera decisa verso l’una o l’altra parte del campo rispetto alle ultime tre partite giocate tra le formazioni di Piazza e Anastasi. La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha dalla sua una panchina un po’ più lunga di quella milanese e questo a distanza così ravvicinata potrebbe avere un peso. Allianz Milano arriva però da quattro successi, uno più pesante dell’altro, da Verona in poi.

    Proverà così a portarsi su 2-0. Prima battuta alle 19, arbitrano Massimo Florian di Altivole (Treviso) e Alessandro Cerra di Bologna. Valerio Rusconi guarderà il videro check, segnapunti Cristina Zolino. Partita in diretta su Volleyball World Tv con la telecronaca di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni. I precedenti dicono 5 successi per Milano contro 11 di Piacenza, gli ex sono Catania, Gironi, Hoffer e Romanò. A Kaziyski manca 1 punto ai 200, a Ishikawa 6 ai 300 e a Reggers 11 sempre ai 300. Per Piacenza Yuri Romanò con 11 attacchi vincenti arriverà ai 200 e Lucarelli con 6 ai 300. Per Fabio Ricci è la partita n.300. In carriera, Simon insegue il suo 600° muro (-2) e Lucarelli il suo 1200° attacco vincente (-1).
    Damiano Catania, libero Allianz Milano“Domenica abbiamo una grande occasione perché abbiamo anche il fattore campo dalla nostra, ma sappiamo che quella contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà una serie lunga. Dobbiamo però provare a sfruttare la carica che di solito ci dà l’Allianz Cloud. Il mio invito è proprio al pubblico. Devono darci una mano in questa avventura. Come hanno fatto nella partita contro Perugia, vogliamo sentire tutta la loro spinta e noi in campo faremo di tutti per non deludere i nostri tifosi”.
    Andrea Anastasi, allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza
    “È stata dura in Gara 1 e sarà dura anche a Milano, non mi aspetto niente di diverso. Certamente adesso partiamo con uno svantaggio rispetto ai nostri avversari, l’esito della prima partita è stato condizionato da alcuni nostri moment bui soprattutto nel quarto set, sulla serie al servizio di Kaziyski siamo andati in difficoltà. La differenza l’hanno fatta i dettagli e questa volta dovremo essere noi bravi a sfruttare al meglio questi dettagli e chiudere le occasioni che ci si presenteranno. Andiamo a Milano a giocarcela, mi aspetto ancora una partita molto tirata e difficile, dobbiamo stare tranquilli anche se qualcosa non va bene, la serie è lunga, dobbiamo essere bravi e pazienti a recuperare la nostra condizione mentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Porro carica la sua Milano: “Con Piacenza abbiamo un conto in sospeso”

    Scattano questa sera i Play Off Scudetto della Superlega 23-24. L’ultima giornata ha decretato tutti i verdetti e l’Allianz Milano, grazie al prezioso tie-break vinto con Perugia, si è conquistata il sesto posto che significa Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Foto Powervolley Milano

    Una Milano che l’anno scorso ha eliminato Perugia ai Quarti dei Play Off e quest’anno ha fatto fuori Piacenza ai quarti di Coppa Italia.

    “Lo scorso anno abbiamo battuto Perugia ai quarti ed è stata una grande soddisfazione – sottolinea il regista di Milano, Paolo Porro. – Però non siamo ancora arrivati ad una finale. Qualche volta non siamo stati continui ed è questo che fa la differenza tra grandi squadre e quelle a cui manca qualcosa. Compiacenza sarà una bella sfida abbiamo un conto in sospeso con loro, l’anno scorso ci hanno battuto nella finale del 3°-4° posto.“

    E si, l’anno scorso Milano ha ceduto a Piacenza nello spareggio per l’ultimo posto utile per qualificarsi alla Champions conquistando comunque l’accesso alla Coppa Cev.

    Porro che con la sua Milano però è pronto a stupire ancora e perchè no, a prendersi altre soddisfazioni: “All’inizio siamo stati frenati dagli infortuni poi ci siamo ripresi siamo cresciuti– Il sesto posto finale è positivo perché ci garantisce una trasferta nei quarti facile da affrontare. Può sembrare banale ma quando giochi ogni tre giorni le trasferte pesano.”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    E sulla maglia azzurra: “Potrei dire che mi sento pronto ma so che ci sono altri molto bravi ed è giusto che siano loro a vestirla. Io faccio quello che devo per essere pronto“

    (Fonte: TuttoSport) LEGGI TUTTO

  • in

    Top di Superlega: da “Monster Loser Block” ai magnifici tre di Cisterna e… Takahashi

    Calato il sipario sulla stagione regolare, e prima di tuffarsi nella corsa Play Off, è tempo, come consuetudine, di scoprire quali sono stati i TOP del campionato. Lo facciamo, ovviamente, partendo dalla classifica che sempre incuriosisce di più, quella relativa ai migliori marcatori.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    In testa troviamo una delle grandi rivelazioni della stagione, l’opposto francese di Cisterna Theo Faure che ha messo a referto la bellezza di 420 punti con una media che sfiora i cinque per set (4,94 per l’esattezza). Il prossimo anno, a differenza di altri, non finirà in una big ma continuerà a vestire la maglia della formazione laziale, che lo ha prontamente blindato fino al 2026.

    Sul podio sale al secondo posto Paul Buchegger di Catania con 407, destinato (pare) a fare ritorno a Modena dove ha già giocato nella stagione 2020/2021. Lui e Faure sono stati per distacco anche i due giocatori che hanno fatto registrare il maggior numero di attacchi vincenti: 364 per entrambi, con il terzo, Adis Lagumdzija, staccatissimo a 284.

    L’opposto di Civitanova è medaglia di bronzo anche nella classifica dei bomber con 352 punti. Appena quattro in più di Alessandro Michieletto di Trento, primo però tra gli schiacciatori.

    foto Lega Volley

    Le altre due classifiche che suscitano sempre grande interesse sono quelle relative agli ace e ai muri vincenti.

    Nella prima davanti a tutti troviamo un altro giocatore di Cisterna, Jordi Ramon, che dai nove metri in stagione è andato a segno la bellezza di 39 volte su 77 set giocati. Affollatissimo il secondo gradino del podio, dove con 33 battute vincenti troviamo Vlad Davyskiba (Modena), Kamil Semeniuk (Perugia), e ancora Adis Lagumdzija (Civitanova). Al terzo posto con 32 Alessandro Michieletto (Trento).

    Menzione d’onore, però, la merita anche Wilfredo Leon. A lungo assente dai campi per infortunio e spesso utilizzato solo in battuta durante il ritorno alla forma migliore, l’uomo simbolo delle ultime stagioni dei Block Devils ha fatto registrare comunque 19 ace e soprattutto la migliore media di ace per set, ovvero 0,61.

    A livello di squadra Piacenza è stata quella che ha fatto più “danni” dalla linea dei nove metri con 157 punti diretti totali, seguita da Perugia con 152 e Modena con 135. Fanalino di coda Catania con appena 81 ace.

    foto Lega Volley

    Mattatore assoluto al centro della rete è stato invece l’argentino Agustin Loser, anche lui corteggiatissimo uomo mercato. Il centrale dell’Allianz Milano ha stampato la bellezza di 68 monster block. Un numero davvero impressionante se si considera che il secondo, Aleksandar Nedeljkovic, altro grande protagonista della stagione di Cisterna, ha chiuso staccato di dieci muri (58), davanti a Robertlandy Simon di Piacenza (54) e Marko Podrascanin di Trento (51).

    Lo scorso anno, tanto per dire, a vincere questa classifica erano stati Podrascanin e Zingel con 53. Per trovare un giocatore con un numero di muri vincenti superiore a quello di Loser bisogna tornare indietro alla stagione 2021/2022 (Matteo Piano con 71) e a quella 2018/2019 (Sebastian Sole con 73).

    Nonostante Loser, Milano è però seconda nella classifica a squadre relativa ai muri vincenti (201) dietro a Perugia (209) e davanti alla coppia Verona e Trento (200). Formazione peggiore in questo fondamentale è risultata, anche in questo caso, Catania con 110.

    foto Lega Volley

    Infine le classifiche relative alla miglior efficienza in attacco e in ricezione. Leader della prima, con il 55,6%, è risultato l’opposto di Perugia Ben Tara Wassim, seguito da due giocatori dell’Itas Trentino: Kamil Rychlicki con il 54,27% e Alessandro Michieletto con il 54,04%.

    Il migliore in ricezione, con una media ponderata del 5,82, è stato invece il martello giapponese di Monza Ran Takahashi. Secondo posto per un altro schiacciatore, Osmany Juantorena di Modena (5,79); terzo e quarto rispettivamente il libero Marco Rizzo (5,71) e il martello Miguel Gutierrez (5,66), compagni di squadra a Taranto.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ricomincia da Piacenza: “Importante arrivarci con una vittoria”

    Per Gara 1 dei quarti di finale Play Off di SuperLega Credem Banca l’Allianz Milano ritrova la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Per le squadre di Roberto Piazza e Andrea Anastasi si tratta della terza sfida stagionale, quinta se si considerano i due allenamenti congiunti in precampionato: nella stagione regolare gli emiliani si sono imposti per due volte, nettamente all’Allianz Cloud in una partita di fine ottobre in cui non era però disponibile il regista Paolo Porro, e in un tiratissimo tie break il giorno dell’Epifania al PalaBanca Sport. Una partita che si è giocata dopo che, tre giorni prima, il quinto set aveva dato ragione ai meneghini nei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia, qualificandoli per la Final Four di Bologna.

    Entrambe le squadre sono accomunate anche da un destino europeo che le ha viste uscire dalle Coppe per mano di due squadre polacche. Certo, l’eliminazione dalla Champions per la Gas Sales è di soli sette giorni fa, ma Simon, Lucarelli e compagni hanno già dimostrato di aver smaltito le tossine, nella vittoria per 3-1 contro Modena. Per mercoledì 6 marzo alle 20.30 (arbitrano Andrea Puecher e Stefano Caretti) è facile pronosticare una gara lunga: l’Allianz Milano, del resto, ha abituato ormai i suoi tifosi alle “maratone”, come l’ultima, appassionante sfida contro la Sir Susa Vim Perugia.

    L’obiettivo di Milano è ovviamente di confermare il momento positivo a livello di gioco e di singoli. Rientrato contro Perugia Matey Kaziyski, già in una buona condizione fisica, la squadra del presidente Lucio Fusaro deve ora recuperare soltanto capitan Matteo Piano, a un mese dall’intervento al menisco, il forte centrale è tornato per la prima volta in panchina domenica scorsa.

    “Il campionato e questi Play Off – ricorda Osniel Mergarejo – sono l’unico obiettivo che ci rimane nell’anno, così come a Piacenza. Nella stagione regolare abbiamo subito per due volte, mentre in Coppa Italia è andata bene a noi. Piacenza è una squadra molto forte, così come Perugia che abbiamo incontrato domenica scorsa: dobbiamo cercare di essere forti anche noi. Credo che per noi sia stato importante arrivare all’inizio dei Play Off con una vittoria. Personalmente preferisco che la trasferta non sia lunga, così anche fuori casa avremo un po’ del nostro pubblico a sostenerci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff, Allianz domani a Piacenza per confermare il momento positivo

    Gara uno dei quarti di finale play off di SuperLega Credem Banca e Allianz Milano ritrova la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Per le squadre di Roberto Piazza e Andrea Anastasi si tratta della terza sfida stagionale, quinta se si considerano i due allenamenti congiunti in precampionato.Nella stagione regolare, gli emiliani si sono imposti per due volte, nettamente all’Allianz Cloud in una partita di fine ottobre in cui non era però disponibile il regista Paolo Porro, in un tiratissimo tie-break il giorno dell’Epifania al PalaBanca Sport. Una partita che si è giocata dopo che, tre giorni prima, il quinto set aveva dato ragione ai meneghini, qualificandoli per la Final Four di Coppa Italia Bologna.Entrambe le squadre sono accomunate anche da un destino europeo che le ha viste uscire dalle Coppe da due toste squadre polacche. Certo, l’eliminazione della Champions per la Gas Sales è di soli sette giorni fa, ma Simon, Lucarelli e compagni hanno già dimostrato di aver smaltito le tossine, nella vittoria per 3-1 contro Modena. La terza contro la sesta della SuperLega, domani sera alle 20.30 (arbitrano Andrea Puecher e Stefano Caretti) si daranno sicuramente battaglia. Facile pronosticare una gara lunga. Allianz Milano del resto ha abituato ormai i suoi tifosi alle “maratone”. Come l’ultima appassionante sfida contro la Sir Susa Vim Perugia. L’obiettivo di Allianz è ovviamente di confermare il momento positivo a livello di gioco e di singoli. Rientrato contro Perugia Kaziyski, già in una buona condizione fisica, la squadra del presidente Lucio Fusaro deve ora recuperare soltanto capitan Matteo Piano, a un mese dall’intervento al menisco, il forte centrale è tornato per la prima volta in panchina domenica scorsa.Gara 2 sarà all’Allianz Cloud domenica 10 marzo alle 19, Gara 3 a Piacenza domenica 17 (con orario da confermare). Le eventuali gare 4 e 5 saranno domenica 24 a Milano e mercoledì 27 a Piacenza.

    IL PROGRAMMA1ª giornata quarti – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoSir Susa Vim Perugia – Rana VeronaCucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaItas Trentino – Valsa Group Modena

    Le dichiarazioni prima del match
    Osniel Mergarejo (Allianz Milano): “Il campionato, con questi playoff, sono l’unico obiettivo che ci rimane nell’anno, così come a Piacenza. Nella stagione regolare abbiamo subito per due volte, mentre in Coppa Italia è andata bene a noi. Piacenza è una squadra molto forte, così come era Perugia domenica scorsa, dobbiamo cercare di essere forti anche noi. Credo che per noi sia stato importante arrivare all’inizio dei playoff con una vittoria. Personalmente preferisco che la trasferta non sia lunga, così anche fuoricasa avremo un po’ del nostro pubblico a sostenerci”.
    Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Milano è una sfida importante, questa post-season è l’ultimo grande obiettivo che ci è rimasto. Daremo il massimo fin dalla partita d’esordio, affrontiamo una squadra tosta e ben organizzata, lo sappiamo molto bene visto che ci ha eliminato dalla Coppa Italia e la scorsa stagione nei Quarti è passata contro Perugia. Milano in queste partite diventa bella tosta e difficile da affrontare, dovremo andare a mille da subito, dalla prima palla del primo set. Vincere Gara 1 soprattutto se si gioca in casa direi che è fondamentale nella serie”.
    PRECEDENTI: 15 (4 successi Allianz Milano , 11 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza )
    EX: Fabrizio Gironi a Milano nel 2018/19, 2019/20; Nicolò Hoffer a Milano nel 2018/19, 2019/20; Yuri Romanò a Milano nel 2021/22; Damiano Catania a Piacenza nel 2021/22 LEGGI TUTTO

  • in

    Mergarejo: “Siamo pronti per i Play Off”. Vujevic: “Con Verona ce la giocheremo”

    Ultima giornata di regular season appassionante per la Sir Susa Vim Perugia che, già certa della seconda posizione nella griglia playoff, cade al tie break all’Allianz Cloud contro i padroni di casa dell’Allianz Milano e “pesca” nei quarti di finale della post season la Rana Verona che chiude settima in classifica. Avversaria di Milano sarà invece Piacenza. Mercoledì, alle ore 20:30, si parte con gara 1.

    Osniel Mergarejo (Allianz Milano): “Era veramente complesso vincere questa partita. Perugia è una squadra forte, ma credo che noi oggi avessimo la ‘garra charrúa’, autentica tenacia. Siamo pronti per i Play Off. Vincere poi dà sempre fiducia. Adesso avremo davanti Piacenza, un altro avversario forte nei Quarti. Rispetto all’anno scorso solo la trasferta è un po’ più corta. Dovremo essere ancora tosti. Siamo arrivati fino a qui con i migliori, non ci sono più partite facili”.Goran Vujevic (direttore sportivo Sir Susa Vim Perugia): “Non volevamo fare calcoli stasera, volevamo una partita vera per prepararci bene per i Play Off. Milano ha onorato la gara in casa, volevano a tutti i costi fare risultato. Noi abbiamo avuto un po’ di alti e bassi. Dopo aver perso il primo set siamo riusciti a spuntarla nel secondo e il terzo lo abbiamo giocato bene. Poi Milano è stata brava, faccio loro i complimenti perché sono stati sempre attaccati alla partita. Gli abbinamenti dicono che avremo Verona nei quarti Play Off che iniziano mercoledì e ce la giocheremo perché il campionato ha dimostrato che non ci sono avversari più o meno facili nei Quarti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO