consigliato per te

  • in

    Fabio Lini avverte: “Basta dire che Allianz Milano è una bella realtà emergente”

    Per l’Allianz Milano domenica 20 ottobre è in programma il derby a Monza valido per la quarta giornata di Superlega. L’ultima prestazione contro l’Itas Trentino ha dato alla squadra di coach Roberto Piazza la consapevolezza della sua forza, ma in classifica i punti restano tre, un bottino ancora scarno, come sottolinea il direttore generale e diesse di Allianz Milano, Fabio Lini.“Domenica per noi inizia il vero campionato, il rodaggio ora è finito” commenta Lini. Che aggiunge: “Basta con il dire che Allianz Milano è una bella realtà emergente nella pallavolo italiana, basta con lo status di matricola. Noi abbiamo costruito negli anni una grande squadra ed è ora di dimostrarlo. Siamo arrivati al quarto e al terzo posto. Siamo in Champions. Contro i campioni d’Europa di Trento abbiamo giocato alla pari per due ore, ma non abbiamo fatto punti. Di questo non siamo certo contenti. Da domenica dobbiamo vincere e fare punti per arrivare subito nelle posizioni di classifica che ci competono”.Rispetto ad altre squadre, la stessa Trento, ad esempio, Allianz Milano ha cambiato molto nella rosa.“E’ vero, domenica avevamo difronte una squadra ormai rodata, con in più un Gabi Garcia in formato extra lusso. Però abbiamo anche svolto una buona preparazione, con sette amichevoli. Sulla nostra graduatoria pesa la sconfitta contro Taranto e anche per questo da domenica non possiamo più sbagliare. Servono punti e vittorie”. La prima occasione di muovere la classifica arriverà proprio con il derby.Inoltre, è stata aperta in queste ore la prevendita per quello che da alcuni anni rappresenta l’Evento della regular season di SuperLega Credem Banca, la partita di Allianz Milano al Forum di Assago. Nel gennaio del 2019 il sold out di 12.343 spettatori, record nazionale per una competizione di club di volley maschile. Lo scorso anno, in una data non semplice, come il 30 dicembre, furono oltre 7mila sugli spalti per Milano-Modena e quest’anno il prossimo 24 novembre (ore 18) arrivano i campioni d’Italia e del mondo della Sir Susa Vim Perugia degli ex Ishikawa e Loser.La società del presidente Lucio Fusaro ha così scelto di mettere in vendita i tagliandi dell’Unipol Forum con un certo anticipo per accontentare tutti gli appassionati. Ma non solo, la partita viene accompagnata da un’immagine speciale in stile manga con protagonisti Otsuka e Ishikawa. “Attacchi dei Giganti del Volley” il claim che accompagna l’illustrazione realizzata dall’artista Giuditta Matteucci che si definisce illustratrice e sognatrice professionista. Nei prossimi giorni sui social di Allianz Milano saranno svelate altre iniziative dedicate all’evento.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Trento servono più di due ore e quattro set per espugnare l’Allianz Cloud

    L’avvio di regular season SuperLega Credem Banca continua a riservare ottimi risultati all’Itas Trentino maschile; questa sera i Campioni d’Europa hanno espugnato l’Allianz Cloud di Milano, conquistando la terza affermazione di fila in altrettante partite stagionali giocate sin qui in campionato, proprio sullo stesso campo in cui a fine aprile aveva dovuto lasciare la qualificazione alla Champions League ai padroni di casa. Con il roster nuovamente al completo il match, valido per la terza giornata, è stato però di tutt’altra fattura rispetto a gara 4 di Finale Play Off per il terzo posto. Forti di una crescente condizione fisica e tecnica e anche del ritorno fra i disponibili di Rychlicki (utilizzato nel finale al posto di un ottimo Gabi Garcia), la squadra di Soli è riuscita ad imporre la propria legge in una partita tiratissima nei primi tre set, guadagnando così tre punti preziosi che le consentono di restare in vetta alla graduatoria assieme a Piacenza.Nei primi due parziali è servito il carattere dei giorni migliori per sopravanzare i locali, superati sempre in rimonta e ai vantaggi grazie ad una prova consistente a muro (12 quelli vincenti) e alla capacità di cambiare marcia in fase di break point quando serviva. Michieletto (23 punti personali con il 45%, due block e tre ace: mvp) ha messo a terra i palloni decisivi, proiettando i suoi sul 2-0 e poi è stato bravo a trascinare la squadra, assieme allo stesso opposto portoricano (18 palloni vincenti), anche nel quarto parziale, vinto nettamente dopo che l’Allianz aveva provato a rialzare la testa nel terzo periodo.SESTETTI – Fabio Soli conferma lo starting six già utilizzato nelle prime due partite di regular season 2024-25: Sbertoli in regia, Gabi Garcia opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Kozamernik e Flavio centrali, Laurenzano libero; l’Allianz Milano proposta da Roberto Piazza prevede Porro al palleggio, Reggers opposto, Kaziyski e Louati in banda, Schnitzer e Caneschi al centro, Catania libero.1° SET – I padroni di casa sfruttano l’avvio titubante di Lavia (errore in attacco e muro subito da Porro) per scattare sul +2 in corrispondenza del 5-7, ma Gabi Garcia ferma a muro Louati, garantendo l’immediato recupero a quota 8. I meneghini però hanno grinta da vendere e con Kaziyski e Caneschi (due contrattacchi) ritrovano il doppio vantaggio sul 13-11, costringendo i gialloblù a rifugiarsi in un time out.Alla ripresa, sono ancora i locali a fare la voce grossa (14-17) con Reggers; Trento non si disunisce e con Michieletto (attacco e successivo ace) risale la china sino al 19-20. Successivamente, un errore di Reggers consegna la parità a quota 21 ed un altro attacco out del belga offre il 23-22 ospite. L’Itas Trentino deve attendere cinque palle set ai vantaggi prima di avere ragione degli avversari per 31-29 (pipe di Michieletto) e dopo averne annullate a sua volta due a Milano.2° SET – L’Allianz prova a voltare pagina dopo il cambio di campo, ribaltando l’iniziale 6-4 trentino in un 6-8 a proprio favore con Kaziyski protagonista. Soli spende un time out e la sua squadra riparte di slancio con Michieletto e Gabi Garcia (10-9 e 13-12). La partita procede sui binari dell’equilibrio sino a quando Lavia non firma il 21-19 con un ace; non si tratta dello spunto vincente perché Milano con Louati pareggia i conti sul 22-22 e mette la freccia (23-24). L’Itas Trentino annulla due palle set ai locali e chiude alla quinta occasione sul 29-27 con Michieletto.3° SET – Nel terzo set il braccio di ferro riprende sin dai primi scambi (4-4, 9-9); l’Allianz accelera (9-11) ma il provvidenziale time out di Soli schiarisce le idee ai suoi, che mettono anche il naso avanti (15-14) prima di subire il break di Reggers e Louati (15-18). Sembra essere il break decisivo, perché in seguito i padroni di casa difendono bene il graffio (19-23) ma Trento ci crede con Lavia sino al 22-23, prima di cedere sotto l’attacco di Kaziyski (22-25).4° SET – Nel quarto parziale i Campioni d’Europa mettono subito sotto pressione l’Allianz con battuta e muro, guadagnando subito un promettente vantaggio (4-1 e 9-5). Piazza spende velocemente i suoi time out, ma alla ripresa ci pensa Gabi Garcia con tre block consecutivi a firmare il 13-6 che di fatto chiude anticipatamente la contesa, perché poi Milano si rialza (18-9) e lascia che i tre punti prendano la via di Trento, sul 25-18 (a segno Lavia).Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “In questo particolare momento sappiamo di non poter essere bellissimi, ma siamo stati concreti, specialmente nei primi due parziali, ed era quello che ci serviva per portare a casa la vittoria. Siamo restati sempre incollati alla partita, pur commettendo troppi errori che di fatto hanno consentito agli avversari di giocare spesso il punto a punto con noi. L’aspetto agonistico è stato fondamentale per centrare l’obiettivo ed era quello che avevo chiesto alla vigilia alla squadra per affrontare correttamente questo impegno. Solo nel terzo set non abbiamo avuto la giusta pazienza e si è visto; ci teniamo stretto il risultato e i tanti spunti utili per il nostro lavoro settimanale”.Matey Kaziyski (schiacciatore Allianz Milano): “Prima di tutto vorrei fare i complimenti alla tutta squadra è stata una partita combattuta dall’inizio alla fine. Se vogliamo anche nel quarto set abbiamo avuto la pazienza e il coraggio di giocare con uno svantaggio importante. Abbiamo avuto un po’ di sfortuna e nei primi due set quando abbiamo fatto degli errori che non sono da noi. Sicuramente dovuti anche alla pressione avversaria, ma abbiamo regalato punti con errori su cose semplici. Se devo però pensare a che momento siamo della stagione credo che questo risultato sia un bell’esempio delle nostre possibilità. Siamo una squadra che possiamo dare fastidio a tutti. Bisogna solo crederci un po’ di più”.Allianz Milano 1Itas Trentino 3(29-31, 27-29, 25-22, 19-25)ALLIANZ: Caneschi 7, Porro 3, Louati 11, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 11, Catania (L); Zonta, Barotto 3, Gardini. N.e. Staforini, Piano, e Otsuka. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 7, Gabi Garcia 18, Michieletto 23, Flavio 11, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Acquarone, Rychlicki 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani e Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cerra di Bologna e Brunelli di Falconara Marittima (Ancona).DURATA SET: 38’, 37’, 32’, 28’; tot 2h e 15’.NOTE: 3.681 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 6 muri, 4 ace, 20 errori in battuta, 12 errori in attacco, 37% in attacco, 49% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 25 errori in battuta, 12 errori in attacco, 46% in attacco, 43% (19%) in ricezione. Mvp: Michieletto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti anche a Milano per restare in vetta

    Milano, 13 ottobre 2024
    Vittoria e conferma del primato in classifica. L’avvio di regular season SuperLega Credem Banca continua a riservare ottimi risultati all’Itas Trentino maschile; questa sera i Campioni d’Europa hanno espugnato l’Allianz Cloud di Milano, conquistando la terza affermazione di fila in altrettante partite stagionali giocate sin qui in campionato, proprio sullo stesso campo in cui a fine aprile aveva dovuto lasciare la qualificazione alla Champions League ai padroni di casa.Con il roster nuovamente al completo il match odierno è stato però di tutt’altra fattura rispetto a gara 4 di Finale Play Off per il terzo posto.Forti di una crescente condizione fisica e tecnica e anche del ritorno fra i disponibili di Rychlicki (utilizzato nel finale al posto di un ottimo Gabi Garcia), la squadra di Soli è riuscita ad imporre la propria legge in una partita tiratissima nei primi tre set, guadagnando così tre punti preziosi che le consentono di restare in vetta alla graduatoria assieme a Piacenza. Nei primi due parziali è servito il carattere dei giorni migliori per sopravanzare i locali, superati sempre in rimonta e ai vantaggi grazie ad una prova consistente a muro (12 quelli vincenti) e alla capacità di cambiare marcia in fase di break point quando serviva. Michieletto (23 punti personali con il 45%, due block e tre ace: mvp) ha messo a terra i palloni decisivi, proiettando i suoi sul 2-0 e poi è stato bravo a trascinare la squadra, assieme allo stesso opposto portoricano (18 palloni vincenti), anche nel quarto parziale, vinto nettamente dopo che l’Allianz aveva provato a rialzare la testa nel terzo periodo.
    Di seguito il tabellino della gara della terza giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 1-3(29-31, 27-29, 25-22, 19-25)ALLIANZ: Caneschi 7, Porro 3, Louati 11, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 11, Catania (L); Zonta, Barotto 3, Gardini. N.e. Staforini, Piano, e Otsuka. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 7, Gabi Garcia 18, Michieletto 23, Flavio 11, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Acquarone, Rychlicki 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani e Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cerra di Bologna e Brunelli di Falconara Marittima (Ancona).DURATA SET: 38’, 37’, 32’, 28’; tot 2h e 15’.NOTE: 3.681 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 6 muri, 4 ace, 20 errori in battuta, 12 errori in attacco, 37% in attacco, 49% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 25 errori in battuta, 12 errori in attacco, 46% in attacco, 43% (19%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Milano-Trento, l’ex Kaziyski: “Per me non è una partita come le altre”

    Torna per la seconda domenica consecutiva il grande volley all’Allianz Cluoud di Milano. A sfidare la squadra del presiedente Lucio Fusaro arrivano i campioni d’Europa dell’Itas Trentino, imbattuti in questa edizione numero ottanta della SuperLega Credem Banca. Reduce dal convincente successo di domenica scorsa con la Lube, Allianz Milano ritrova capitan Sbertoli (ex di turno) e compagni per la partita che aveva chiuso la scorsa stagione decretando lo storico 3° posto meneghino. Posticipo delle 19 in diretta DAZN e VBTV.Incontro importante per il capitano di Allianz Milano, Matteo Piano che è alla partita n. 400 in serie A (338 di A1 e 61 di A2).Il commento di coach Roberto Piazza: “Domenica abbiamo vinto, ma contro Trento sarà un’altra partita, completamente diversa, da affrontare con dei temi diversi. Per cui abbiamo affrontato una settimana molto intensa”.Il commento di Matey Kaziyski: “Quella con Trento è sempre una partita importante. Domenica possiamo incontrare la campionessa d’Europa dell’anno scorso e per noi sarà un bellissimo modo di confrontarci in chiave Champions, con chi è stato in grado di vincere la competizione. Sarà un test, oltre che per il campionato, per vedere dove anche noi possiamo arrivare in Europa. Mi aspetto una bella risposta dal pubblico. Poi, lo sapete per me non è una partita come tutte le altre, ma anche un momento di incontro con vecchi compagni e amici. Questo però solo dopo che è caduto l’ultimo pallone”.Le parole dell’ex Nicola Pesaresi: “Sono contento di tornare a giocare a Milano nel prossimo weekend; lì ho trascorso cinque anni importanti della mia carriera e sono cresciuto assieme al Club centrando risultati importanti, come la vittoria di una coppa europea. Sarà una partita difficile, in cui dovremo alzare l’asticella del livello del gioco e che dovremo affrontare nel migliore dei modi per provare ad ottenere un’altra vittoria”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza: “Ci siamo parlati tanto in settimana. Pian piano stiamo crescendo”

    Giornata di trionfo e di gioia per la vittoria 3-0 sulla Lube Cucine Civitanova nel ritorno all’Allianz Cloud per Allianz Milano, ma anche di lutto, per la scomparsa della madre del presidente e del vicepresidente Lucio e Ivano Fusaro. Margherita, idealmente mamma anche di tutta la grande famiglia Powervolley, è stata ricordata nel minuto di raccoglimento iniziale, e già previsto dal Coni, per onorare la scomparsa del presidente di Federgolf, Franco Chimenti.

    Il commento di coach Roberto Piazza: “E’ ancora una Milano che si sta conoscendo. Non siamo ancora perfettamente agganciati ad alcune situazioni, ci siamo parlati tanto in settimana. Piano piano stiamo crescendo, certo stavamo crescendo anche settimana scorsa. Almeno sembrava. Invece abbiamo giocato aspettando di recuperare. Invece le partite te le devi giocare, non le devi recuperare. Oggi siamo partiti decisi dal primo minuto. Devo dire bravi ai ragazzi per come sono stati in campo”.

    Le parole di Ferre Reggers al termine del match: “E’ stata una bellissima prima partita in casa. Giocare qui è sempre un po’ speciale, anche senza il nostro presidente Lucio Fusaro e al vicepresidente Ivano ai quali siamo tutti molto vicini. Abbiamo vinto contro la Lube 3-0 è stato davvero incredibile davanti a tutti i nostri tifosi. Mi è piaciuto tantissimo giocare. Rispetto a Taranto siamo stati squadra e questa è la cosa bella di Milano. Certo, dobbiamo ancora migliorare, ma sempre come squadra. Ogni partita è una storia a parte”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube troppo fallosa cade 3-0 all’Allianz Cloud contro Milano

    Allianz Cloud indigesto come un anno fa per la Cucine Lube Civitanova. Nella seconda giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca, i biancorossi cadono in Lombardia contro l’Allianz Milano al culmine di un incontro controllato e vinto con il massimo scarto (25-20, 25-18, 25-22) dai padroni di casa. La formazione di Giampaolo Medei parte con l’iraniano Poriya per poi inserire un acciaccato Loeppky solo a gara in corso e, viste le difficoltà, prova a reagire con l’innesto di Dirlic in posto 2 nel terzo set per contrastare gli ambrosiani, ma il collettivo di Roberto Piazza riesce a tenere le redini dell’incontro e a trovare la verve mancata solo una settimana fa al PalaMazzola di Taranto. Rammarico tra i cucinieri per i troppi errori dai nove metri e per una ricezione da registrare.
    Tra i padroni di casa Reggers fa la voce grossa, chiude da top scorer (18 punti con il 64% 3 ace e 1 block), seguito da Kaziyski (12). Nelle fila della Lube l’unico in doppia cifra è Bottolo (11), Gargiulo attacca con decisione al centro (9 con l’82%), Dirlic entra in corsa portando vivacità (6 punti con il 55%).
    Civitanova in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, fuori Loeppky esordio da titolare per l’iraniano Poriya in posto quattro con Bottolo, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Milano si dispone con Porro in regia e Reggers terminale offensivo, Louati e Kaziyski laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero.
    Nel primo set (25-20), con Poriya dall’inizio, si va sulle montagne russe. La Lube parte male (7-2), reagisce (13-15), ma è Kaziyski al servizio a indirizzare un parziale poi vinto da Milano grazie alla vena realizzativa di Reggers. Nel secondo set (25-18) Civitanova è più precisa in attacco, ma non può nulla contro il 79% dei rivali, che prendono il sopravvento sulla serie al servizio di Schnitzer e con un Reggers sempre sul pezzo. Il terzo (25-22), parziale vede Dirlic nel 6+1 degli ospiti. In campo c’è una Lube più vispa, ma fallosa e nel finale è ancora una volta il divario al servizio a fare la differenza.
    FOCUS SUL MATCH
    Minuto di silenzio in avvio per onorare la memoria del presidente della Federazione italiana Golf Franco Chimenti. Inoltre, abbraccio dell’Allianz Cloud alla famiglia Fusaro per la scomparsa della madre di Lucio e Ivano Fusaro, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Allianz Powervolley Milano.
    Inizio choc per la Lube, sotto 7-2 e incerta in ricezione. I biancorossi rosicchiano punti, alzando il livello dai nove metri e in difesa, fino al block del pari targato Chinenyeze (11-11). L’ace di Poriya vale il sorpasso, l’attacco out di Kaziyski il +2 (13-15). Milano torna avanti con un parziale di 5 a 0 grazie a 2 ace di Kaziyski sul nuovo entrato Loeppky (18-15). Il bulgaro (5 punti con 2 ace) firma anche il mani out del +4, Schnitzer il muro che affossa Civitanova (23-18). Nikolov fa il suo esordio stagionale con una breve apparizione. Il servizio out dei cucinieri chiude il primo set (25-20). Decisivi per l’Allianz 6 sigilli di Reggers (6 punti, il 67% in attacco e 2 ace). Tra i marchigiani spiccano i 2 ace di Poriya, che soffre però in ricezione, e qualche acuto dei centrali.
    Nel secondo set la Lube entra con Loeppky dall’inizio. Avvio punto a punto (7-6). A trovare la via di fuga è l’Allianz, avanti 12-9 dopo l’ace di Kaziyski. La Lube si riavvicina (14-13), Milano trova un altro strappo sfruttando i servizi insidiosi di Schnitzer (18-13). Medei cambia diagonale, Civitanova ci prova con Orduna-Dirlic. Sul 22-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. Il muro-difesa degli uomini di Piazza non consente ai biancorossi di riaprire un set chiuso dall’ace di Porro (25-18). Tra i meneghini Reggers riesce addirittura a migliorarsi (6 punti con il 75%) e Porro varia il gioco. Civitanova cresce in attacco grazie al 4 su 5 di Gargiulo.
    Nel terzo set la diagonale cuciniera è composta da Boninfante e Dirlic. Smalto rinnovato per i biancorossi, più reattivi in tutti i fondamentali (6-8) e tenaci nel mettere gli ambrosiani (11-13) prima del pari e del sorpasso di Schnitzer (15-14). Giocate seguite da un diagonale fuori misura della Lube (16-14). La Lube continua a battagliare e impatta con il mani out di Bottolo (17-17). Dirlic trova il sorpasso (18-19). L’Allianz torna avanti con il muro di Reggers (21-20) su Bottolo, che si riscatta subito (21-21). Il servizio è l’ago della bilancia: la Lube non trova il campo, Reggers firma l’ace del 22-20 e innesca dai nove metri l’azione che porta al 24-21. Il servizio out del nuovo entrato Tenorio chiude i giochi (25-22).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Loeppky ha auto dei problemi fisici in settimana. A corto di allenamenti, non era al 100%. Ho provato a inserire Poriya. Abbiamo sofferto moltissimo in ricezione, soprattutto all’inizio, ma è un po’ stato il filo conduttore del match. Ho provato a far entrare Eric per dare equilibro alla squadra, lo ha fatto in alcuni momenti. I due temi principali sono stati le già citate difficolta in ricezione e l’incapacità del gruppo di proporre il suo gioco nei momenti difficoltà. I ragazzi hanno snaturato la loro pallavolo e questo non va bene perché ci sta avere delle brutte giornate, ci sta perdere, però non così. Troppi errori, troppa frenesia. Questa partita ci deve servire per crescere, la dobbiamo mettere nel nostro bagaglio di esperienze e non va ripetuta. Al di là delle prestazioni individuali, che possono essere state più o meno buone, però di squadra non siamo stati noi stessi. Nel terzo set non abbiamo mollato, cercando di reagire, però non abbiamo gestito al meglio il punto a punto finale, ovvero la fase di maggiore difficoltà. Lavoreremo su questi aspetti dal punto di vista tecnico e, soprattutto, mentale“.
    PETAR DIRLIC: “Abbiamo commesso troppi errori, anche dopo aver iniziato bene il terzo set, mentre sul fronte opposto l’Allianz ha servito con efficacia, così è difficile giocare. Soprattutto in un palazzetto scoppiettante come l’Allianz Cloud con questa atmosfera. Lo scorso anno giocavo nelle fila dei meneghini e il risultato è stato lo stesso, ma questo è l’inizio del torneo. C’è spazio per crescere in battuta, attacco e difesa. Domenica contro Monza faremo qualcosa di più. Ne sono certo”.
    TABELLINO
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)
    MILANO: Kaziyski 12, Staforini ne, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano, Schnitzer 5, Gardini, Otsuka (L), Porro 2, Louati 7, Caneschi 6. All. Piazza
    CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 4, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 3, Nikolov, Lagumdzija 3, Dirlic 6, Bottolo 11, Tenorio. All. Medei
    ARBITRI: Umberto Zanussi (TV) e Dominga Lot (TV)
    NOTE: durata set: 27’, 24’, 29’. Totale: 1h 20’. Milano: errori al servizio 16, ace 8, attacco 58%, muri 4, ricezione 42% (15%). Civitanova: errori al servizio 22, ace 3, attacco 47%, muri 4, ricezione 26% (9%). Spettatori: 3.298. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, la reazione è immediata: Civitanova travolta 3-0

    L’Allianz Milano si rimette subito in carreggiata dopo la sorprendente sconfitta rimediata a Taranto e tra le mura amiche dell’Allianz Cloud rifila un altrettanto netto 3-0 alla Cucine Lube Civitanova con i parziali di 25-20, 25-18, 25-22.

    Un risultato estremamente positivo in una giornata estremamente triste in casa Powervolley per via della scomparsa della signora Margherita, mamma di Lucio e Ivano Fusaro, rispettivamente presidente e vicepresidente del club lombardo, ai quali anche noi di VolleyNews porgiamo le più sentite condoglianze.

    Tra i padroni di casa Reggers fa la voce grossa, chiude da top scorer (18 punti con il 64% 3 ace e 1 block), seguito da Kaziyski (12). Nelle fila della Lube l’unico in doppia cifra è Bottolo (11), Gargiulo attacca con decisione al centro (9 con l’82%), Dirlic entra in corsa portando vivacità (6 punti con il 55%).

    SESTETTI – Milano si dispone con Porro in regia e Reggers terminale offensivo, Louati e Kaziyski laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Civitanova in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, fuori Loeppky esordio da titolare per l’iraniano Poriya in posto quattro con Bottolo, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero.

    1° SET – Inizio choc per la Lube, sotto 7-2 e incerta in ricezione. I biancorossi rosicchiano punti, alzando il livello dai nove metri e in difesa, fino al block del pari targato Chinenyeze (11-11). L’ace di Poriya vale il sorpasso, l’attacco out di Kaziyski il +2 (13-15). Milano torna avanti con un parziale di 5 a 0 grazie a 2 ace di Kaziyski sul nuovo entrato Loeppky (18-15). Il bulgaro (5 punti con 2 ace) firma anche il mani out del +4, Schnitzer il muro che affossa Civitanova (23-18). Nikolov fa il suo esordio stagionale con una breve apparizione. Il servizio out dei cucinieri chiude il primo set (25-20). Decisivi per l’Allianz 6 sigilli di Reggers (6 punti, il 67% in attacco e 2 ace). Tra i marchigiani spiccano i 2 ace di Poriya, che soffre però in ricezione, e qualche acuto dei centrali.2° SET – Nel secondo set la Lube entra con Loeppky dall’inizio. Avvio punto a punto (7-6). A trovare la via di fuga è l’Allianz, avanti 12-9 dopo l’ace di Kaziyski. La Lube si riavvicina (14-13), Milano trova un altro strappo sfruttando i servizi insidiosi di Schnitzer (18-13). Medei cambia diagonale, Civitanova ci prova con Orduna-Dirlic. Sul 22-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. Il muro-difesa degli uomini di Piazza non consente ai biancorossi di riaprire un set chiuso dall’ace di Porro (25-18). Tra i meneghini Reggers riesce addirittura a migliorarsi (6 punti con il 75%) e Porro varia il gioco. Civitanova cresce in attacco grazie al 4 su 5 di Gargiulo. 3° SET – Nel terzo set la diagonale cuciniera è composta da Boninfante e Dirlic. Smalto rinnovato per i biancorossi, più reattivi in tutti i fondamentali (6-8) e tenaci nel mettere gli ambrosiani (11-13) prima del pari e del sorpasso di Schnitzer (15-14). Giocate seguite da un diagonale fuori misura della Lube (16-14). La Lube continua a battagliare e impatta con il mani out di Bottolo (17-17). Dirlic trova il sorpasso (18-19). L’Allianz torna avanti con il muro di Reggers (21-20) su Bottolo, che si riscatta subito (21-21). Il servizio è l’ago della bilancia: la Lube non trova il campo, Reggers firma l’ace del 22-20 e innesca dai nove metri l’azione che porta al 24-21. Il servizio out del nuovo entrato Tenorio chiude i giochi (25-22). 

    Allianz Milano 3Cucine Lube Civitanova 0 (25-20, 25-18, 25-22)Allianz Milano: Porro 2, Louati 7, Schnitzer 5, Reggers 18, Kaziyski 12, Caneschi 6, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Gardini 0, Otsuka (L). N.E. Staforini. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 9, Lagumdzija 3, Hossein Khanzadeh 3, Chinenyeze 4, Boninfante 1, Bisotto (L), Loeppky 4, Orduna 0, Balaso (L), Nikolov 0, Dirlic 6, Tenorio 0. N.E. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Lot, Venturi. NOTE – durata set: 27′, 24′, 29′; tot: 80′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domenica con diretta Rai 2 nella tana dell’Allianz. Parla Babar

    Esame milanese per i biancorossi di Giampaolo Medei. Domani, domenica 6 ottobre (ore 15.20 con diretta Rai 2, Volleyball Tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena all’Allianz Cloud contro i padroni di casa dell’Allianz Milano per la seconda giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Un campo tosto dove nella passata stagione i cucinieri sono caduti con il massimo scarto riuscendo a rendere la vita difficile alla squadra di Roberto Piazza solo a corrente alternata.
    Le due formazioni si sono già incrociate nella preseason 2024/25 in un torneo amichevole. La seconda edizione della Jesi Volley Cup, andata in scena al PalaTriccoli nel weekend del 14 e 15 settembre, ha registrato la vittoria di capitan Balaso e compagni in tre set proprio contro la formazione lombarda.
    In campionato la Lube viene dal successo casalingo da tre punti centrato per 3-1 contro la Sonepar Padova nell’anticipo in notturna della prima giornata, mentre l’Allianz si è lasciata ipnotizzare all’esordio in Puglia dalla Gioiella Prisma Taranto, squadra che al PalaMazzola ha sorpreso gli ospiti 3-0.
    Minuto di silenzio
    All’Allianz Cloud e sugli altri campi della Serie A sarà osservato un minuto di silenzio per onorare la memoria del presidente della Federazione italiana Golf Franco Chimenti.
    Tifosi Lube a Milano
    In partenza dalle Marche due pulmini di supporter. I sostenitori biancorossi si troveranno sul posto con altri fan del team cuciniero.
    Classifica
    Gioiella Prisma Taranto 3, Sir Susa Vim Perugia 3, Cucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1, Valsa Group Modena 0, Cisterna Volley 0, Sonepar Padova 0, Rana Verona 0, Allianz Milano 0.
    Alla scoperta dell’Allianz Milano
    Dopo il 3° Posto nella scorsa SuperLega e la prima storica qualificazione in Champions League, Milano riparte dal confermato coach Roberto Piazza con Nicola Daldello assistente. Sette nuovi arrivi per altrettante partenze. Partendo dagli italiani, vogliono infiammare il taraflex dell’Allianz Cloud Davide Gardini, figlio d’arte, schiacciatore, lo scorso anno a Padova, Edoardo Caneschi, centrale ex Piacenza. Da Cuneo il libero Matteo Staforini, cavallo di ritorno. Infine, l’opposto di 212 cm Tommaso Barotto, lo scorso anno a Porto Viro. Tre i nuovi stranieri da altrettanti continenti. Arriva sotto la Madonnina Tatsunori Otsuka, giovane schiacciatore della nazionale giapponese, proveniente dai Panasonic Panthers. Esordio in SuperLega anche per il centrale canadese Jordan Schnitzer, lo scorso anno in Francia con Saint-Nazaire. Arriva dalla Francia, con la medaglia di campione olimpico al collo, anche l’ultimo nuovo straniero in casa Allianz Milano, Yacine Louati, che dopo l’esperienza in Polonia nell’Asseco Resovia ha scelto di tornare in Italia dove si era fatto apprezzare a Padova e a Monza. Completano il roster le sei conferme: in regia l’azzurro Paolo Porro, l’opposto belga Ferre Reggers, tra le rivelazioni dell’ultima SuperLega. Confermato l’altro azzurro, Damiano Catania, nel ruolo di libero. Due i senatori in luna di miele con i tifosi: il capitano Matteo Piano al centro e lo schiacciatore Matey Kaziyski, bandiere di livello internazionale. Dopo l’ultima bella stagione, nelle vesti di secondo palleggiatore c’è Nicola Zonta.
    Parla Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Dal punto di vista fisico mi sento meglio dopo il fastidio agli addominali che aveva preceduto l’avvio della Regular Season, non vedo l’ora di giocare contro Milano. Sono un ex della sfida e questo è uno stimolo in più a ben figurare. Anche l’Allianz ha cambiato molto in fase di mercato, studieremo i rivali guardando la loro gara a Taranto, anche per prendere spunto dal team pugliese che li ha battuti. Noi dovremo però concentrarci sulla nostra parte del campo cercando di aumentare come prima cosa l’efficienza dai nove metri”.
    Yacine Louati (schiacciatore Allianz Milano):
    “Sono molto contento di iniziare a giocare anche in casa, all’Allianz Cloud, e di incontrare il pubblico di Milano, dopo che lo scorso anno ho seguito a distanza con tanto piacere diverse partite. L’inizio di un torneo è sempre un po’ strano e ne abbiamo fatto le spese a Taranto contro una bella squadra che ha giocato una partita straordinaria. Non ci sono sfide scontate, questa è la SuperLega. Dobbiamo affrontare il match contro la Cucine con grande concentrazione e alzare il livello di gioco che in Puglia non siamo riusciti ad esprimere. Chiediamo aiuto al nostro pubblico per crescere, anche perché dopo Civitanova avremo la sfida con Trento. Dobbiamo iniziare a vincere perché fare punti vuol dire acquisire maggiore fiducia e consapevolezza dei nostri valori di squadra”.
    Gli arbitri del match:
    Umberto Zanussi (TV) e Dominga Lot (TV).
    Incrocio numero 28
    Nel bilancio globale la Cucine Lube è in vantaggio con 20 vittorie contro le 7 dei rivali.
    Gli ex nei roster
    Jacopo Larizza a Civitanova nel 2020/21 e 2023/24; Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Petar Dirlic a Milano nel 2023/24.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Barthelemy Chinenyeze – 16 punti ai 1000, Adis Lagumdzija – 33 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova).
    Carriera: Mattia Bottolo – 10 punti ai 1200; Tommaso Barotto – 15 attacchi vincenti agli 800.
    Come seguire la gara
    Diretta tv su Rai 2 con telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Live streaming su Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo e social biancorossi.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO