consigliato per te

  • in

    Padova-Milano 0-3, Piazza si gode la vittoria, per Cuttini “I dettagli fanno la differenza”

    L’Allianz Milano espugna la Kioene Arena con il massimo scarto sconfiggendo i padroni di casa della Sonepar Padova. Nell’ottava giornata di regular season, il team patavino di coach Cuttini, in campo davanti al proprio pubblico per il secondo turno di fila non riesce a sfruttare la prova dei propri supporter e incappa in una serata storta dai nove metri.

    L’atleta del team veneto Veljko Masulovic si rivela il miglior realizzatore totalizzando 16 punti personali (57% in attacco), mentre a salire in cattedra sponda Milano è Yacine Louati, MVP del match con 15 punti (67% in attacco) come Kaziyski. La partita si caratterizza per il grande equilibrio e un’elevata intensità. A deciderla sono i dettagli nelle fasi salienti dei parziali.

    MVP: Yacine Louati (Allianz Milano)SPETTATORI: 2.973

    Mattia Orioli (Sonepar Padova): “Siamo partiti un po’ scarichi rispetto alle altre gare, soprattutto se la confrontiamo con la sfida contro Monza. Sapevamo che sarebbe stato un incontro diverso: Milano difende molto e allunga parecchio le azioni, e questo si è visto chiaramente. Abbiamo sofferto un po’ questa caratteristica, però siamo riusciti a restare in partita e questo è un aspetto importante da cui ripartire. Secondo me, dobbiamo essere più costanti al servizio, oggi siamo stati meno incisivi del solito. Questo sarà uno dei punti su cui lavorare, insieme ad altri aspetti”.

    Jacopo Cuttini (coach Sonepar Padova): “Sapevamo che sarebbe stata una gara molto complicata. Milano esprime una pallavolo davvero di qualità, con pochissimi errori e scelte sempre molto precise. Spesso riescono ad allungare le azioni, e questa caratteristica crea difficoltà a qualsiasi squadra. Nei primi due set, soprattutto nel primo set e mezzo, non siamo riusciti a trovare un grande aiuto dalla battuta, che è una delle nostre armi principali. Questo ci ha penalizzati.

    Successivamente, però, siamo riusciti a trovare un equilibrio al servizio: senza cercare troppi ace o giocate forzate, abbiamo ritrovato percentuali giuste e siamo riusciti a rischiare con intelligenza. Milano ha confermato le qualità che ci aspettavamo, ma al terzo set siamo stati bravi a giocarcela punto a punto contro una squadra così forte. Alla fine, come sempre, sono stati i dettagli a fare la differenza: un ace subito, un paio di situazioni favorevoli sprecate, o altre palle su cui avremmo potuto essere più cinici. Dobbiamo crescere in queste situazioni e imparare a sfruttarle meglio”.

    Roberto Piazza (coach Allianz Milano): “Siamo stati bravi a prenderci una vittoria importante, da tre punti. Per me questa è la cosa che conta, anche più del tre a zero finale. Giocavamo contro una squadra in un ottimo momento e noi siamo sempre stati in partita in una fase cruciale del calendario. Venivamo da una difficile partita di Champions e tra poco saremo di nuovo in viaggio verso Innsbruck, poi ci sarà Perugia al Forum. Voglio ragionare una partita alla volta. Godiamoci la vittoria!”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vota l’MVP dell’8^ giornata di Superlega tra Faure, Zaytsev, Lagumdzija e Louati

    Per l’ottava giornata d’andata di Superlega a contendersi il titolo di MVP con i voti dei lettori di VolleyNews.it sono Theo Faure (opposto Cisterna), Ivan Zaytsev(schiacciatore Monza), Adis Lagumdzija (opposto Civitanova) e Yacine Louati (schiacciatore Milano). Tutti determinanti nelle vittorie pesanti negli scontri diretti, rispettivamente, contro Taranto, Verona, Modena e Padova.

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno a mezzanotte tra giovedì 21 e venerdì 22 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Paolo Porro sfida il fratello Luca: “Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la partita”

    Non è caduto da molto l’ultimo pallone del tie-break di Champions League che ha visto Allianz Milano recuperare e battere Roeselare, che la squadra deve già partire per la prossima insidiosa trasferta nel tentativo di proseguire nella sua striscia postiva.

    Domenica c’è la SuperLega e alla Kioene Arena ad attendere capitan Matteo Piano e compagni sarà una delle rivelazioni di questo campionato. Parlare di rivelazione per Padova e in generale per le squadre di Jacopo Cuttini è ad ogni modo estremamente riduttivo. Stupisce certo in positivo come, anche per questa stagione, ceduti alcuni elementi di alto livello come Gardini e Gabi Garcia, Padova ha mantenuto se non migliorato il suo livello di gioco.

    La Sonepar fatto un punto con Perugia e Piacenza, battuto Taranto, Grottazzolina e pure Monza, con un sonoro 3-0 nell’ultima domenica. I veneti oggi hanno 10 punti, contro i 12 di Allianz Milano, che ha però giocato una partita in più. Cuttini si affida in regia all’esperienza di Marco Falaschi in diagonale con il serbo Masulovic. L’opposto di Padova ha iniziato molto bene il campionato. E’ il settimo migliore realizzatore con 123 punti. Si troverà dall’altra parte della rete il bomber numero 2 del torneo, Ferre Reggers (151 punti, ma come detto una partita in più giocata).

    Sono anche altri gli intrecci che rendono questa sfida appassionante. Paolo Porro si troverà a murare suo fratellino Luca, forte schiacciatore 20enne che De Giorgi ha portato alle Olimpiadi di Parigi. Porro Junior dovrà invece sfidare anche il suo ex compagno di reparto, ovvero Davide Gardini, che si presenta per la prima volta da ex alla Kioene Arena, il palasport che per due stagioni lo ha consacrato definitivamente in SuperLega.

    Nella sfida della passata annata a Padova contro Allianz Milano, Gardini mise a terra 21 punti in un combattutissimo tie-break. L’altro ex della partita è il francese Yacine Louati (Mvp in Champions), sui Colli Euganei nella stagione 2018-19, la sua prima in Italia, quando allenava Baldovin e Cuttini era il suo secondo.

    Allianz Milano arriva dalla sua prima importante striscia positiva, tre successi tra SuperLega e Champions e non vuole certo fermarsi nella settimana che precede il match di Innsbruck e quello del Forum di Assago contro Peruga degli ex Ishikawa e Loser. Coach Roberto Piazza sa di poter contare su tutto il suo lungo roster e non è escluso che vorrà mischiare ancora le carte tra schiacciatori e centrali, anche in considerazione dei tanti appuntamenti ravvicinati.

    Paolo Porro (Allianz Milano): “Per me questa è una partita un po’ particolare, visto è il secondo anno che quando giochiamo con Padova mi trovo dall’altra parte della rete… mio fratello. La Sonepar Padova sta facendo veramente un campionato incredibile. Soprattutto sul loro campo abbiamo fatto sempre tanta fatica. Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la partita, che tra l’altro si colloca tra le prime due sfide della nostra Champions League, quella vinta mercoledì con Roeselare e quella di mercoledì prossimo a Innsbruck”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che settimana per il volley italiano: 10 vittorie su 10 nelle Coppe Europee

    Metà settimana ricca di emozioni questa seconda di novembre per il volley italiano. Nelle Coppe Europee, tra Champions League, Cev Cup e Challenge, le formazioni italiane maschili e femminili hanno fanno l’en plein portando a casa 10 vittorie su 10. Tante facili, sul velluto, alcune sofferte ma per questo ancor più belle. È il caso ad esempio di Milano e Monza maschili che hanno archiviato i loro esordi nel massimo torneo continentale per club con due successi in rimonta e decisi solo al tiebreak.

    In totale sei successi in Champions League (Conegliano, Milano e Scandicci nel femminile; Milano, Perugia e Monza nel maschile), qualificazione agli ottavi di Challenge Cup per Roma e Chieri nel femminile e ottavi ipotecati nelle gare d’andata anche per Civitanova in Challenge e Trento in Cev Cup nel maschile.

    Di seguito tutti i risultati in dettaglio, cliccando sui parziali si potranno consultare cronache e tabellini dei singoli match.

    CEV Champions League maschileAllianz Milano 3Knack Roeselare (BEL) 2(21-25, 21-25, 25-23, 25-22, 16-14)Sir Sicoma Monini Perugia 3Jihostroj České Budějovice (CZE) 0(25-16, 25-23, 25-22)Mint Vero Volley Monza 3Olympiacos Piraeus (GRE) 2(20-25, 25-20, 26-28, 25-23, 15-8)

    CEV Champions League femminile

    Maritza Plovdiv 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(23-25, 17-25, 17-25)

    Calcit Kamnik 0Numia Vero Volley Milano 3(8-25, 14-25, 17-25)

    Allianz MTV Stuttgart 0Savino Del Bene Scandicci 3(17-25, 22-25, 21-25)

    CEV Cup maschile

    C.S. Arcada Galati 1Trentino Itas 3(18-25, 25-22, 16-25, 22-25)

    CEV Challenge Cup maschile

    VK Karlovarsko 0Cucine Lube Civitanova 3(16-25, 18-25, 14-25)

    CEV Challenge Cup femminile

    Rapid Bucarest 0SMI Roma Volley 3(19-25, 17-25, 18-25)

    Reale Mutua Fenera Chieri 3DSV CV Sant Cugat 0(25-9, 25-22, 25-23)

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Gara da “ottovolante” per Piazza, Paolo Porro spiega le difficoltà del match

    Difficile aspettarsi un esordio più combattuto ed entusiasmante per Allianz Milano in Champions League. Il primo match della Pool C vedeva la squadra del presidente Lucio Fusaro opposta alla squadra belga dello Knack Volley Roeselare, formazione di una compattezza assoluta e dotata di alcuni elementi che costituiscono l’ossatura della nazionale. I 30 punti dello schiacciatore Rotty potevano suonare come una sentenza. Invece la rosa ampia di Allianz Milano ha permesso a coach Piazza di mescolare le carte nel corso del match e, pallone dopo pallone di recuperare lo 0-2 iniziale che avrebbe tagliato probabilmente le gambe a qualsiasi squadra.

    Le parole di Paolo Porro al termine del match: “Mi aspettavo livello alto fin dalla prima partita. Roeselare ha un palleggiatore fortissimo e attaccanti di alto livello. Avevano studiato molto bene la mai distribuzione e ci hanno messo in difficoltà. Siamo però stati bravissimi a risolvere la situazione con i cambi. Chi è entrato si è dimostrato sempre di altissimo livello. Credo sia una vittoria importante che ha coronato uno storico esordio in Champions per noi di Milano”.

    Il commento di coach Roberto Piazza: “A qualcuno sarà parso di essere sull’ottovolante, ma il merito è stato sicuramente dell’avversario, della sua aggressività pazzesca. Certo, un pelino di demerito è anche nostro, non siamo stati capaci di chiudere tutte le transizioni positive che si erano create nel primo, secondo e terzo set. Ora sarà mio compito cercare i dettagli che possono migliorare immediatamente la costruzione del punto. Sono anche molto contento di come l’abbiamo girata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di coppa con Perugia, Milano, Scandicci, Trento e Chieri: orari e dove vederle

    Dopo Conegliano e Milano, in Champions League femminile è arrivato anche il momento del secondo impegno della fase a gironi per la Savino del Bene Volley Scandicci (girone E). Sarà la prima trasferta stagionale in Europa per le toscane, di scena in Germania alle 19.00 sul campo dell’Allianz MTV Stuttgart. L’obiettivo è confermare il primato nella Pool E, dando continuità al risultato positivo della scorsa settimana contro il Cso Voluntari. Diretta su su Sky Sport 251 e NOW, telecronaca di Roberto Prini e Francesca Piccinini.

    Scatta mercoledì 13 novembre, anche la prima giornata di regular season di Champions League maschile. Tra le squadre italiane impegnate: Mint Vero Volley Monza nel girone B, Allianz Milano nel girone C e Sir Sicoma Monini Perugia nel girone D.

    Alle 18.30 l’Allianz Milano ospita il team belga Knack Roeselare. Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Alle 20.30 sarà il turno del Sir Sicoma Monini Perugia, avversaria del Jihostroj Ceske Budejovice. Telecronaca di Giovanni Cristiano e Rachele Sangiuliano. Tutte in diretta su Sky Sport Arena e NOW.

    Non solo Champions, però. Il ricco programma di mercoledì prevede anche l’esordio in Cev Cup di Trento, impegnata in Romania, a Galati, nella gara d’andata dei 16esimi di finale contro il G.S. Arcada. Fischio d’inizio alle ore 17.00.

    Infine la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 gioca la sua prima partita casalinga della CEV Challenge Cup 2024/2025. Si tratta del ritorno dei sedicesimi di finale contro il CV Sant Cugat. L’appuntamento è al PalaFenera con fischio d’inizio alle ore 20.00.

    IL PROGRAMMA di mercoledì 13 novembre

    Ore 17.00G.S. Arcada – TRENTOAndata 16esimi CEV Cup maschile

    ORE 18.30MILANO – Knack RoeselareCEV Champions League maschile

    Ore 19.00Allianz MTV Stuttgart – SCANDICCICEV Champions League femminile

    Ore 20.00CHIERI – CV Sant CugatRitorno 16esimi CEV Challenge Cup femminile

    Ore 20.30PERUGIA – Jihostroj Ceske BudejoviceCEV Champions League maschile

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il percorso europeo di Perugia, Monza e Milano: orari e dove vederle

    È tutto pronto per una nuova stagione di emozioni europee: Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano sono infatti pronte per scendere in campo nell’edizione 2025 della CEV Champions League, con l’avventura delle tre formazioni di SuperLega Credem Banca che inizierà tra domani e giovedì con il 4th Round, ovverosia la fase a gironi. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.

    Sarà di scena domani, mercoledì 13 novembre alle ore 18.30, l’Allianz Milano di Roberto Piazza, che scenderà in campo di fronte ai propri tifosi per la terza volta in una settimana, dopo le vittorie in SuperLega contro Cisterna e Grottazzolina. Dall’altra parte della rete la squadra belga dello Knack Roeselare. Una formazione, quella delle Fiandre Occidentali, che ha esperienza da vendere in Europa e in Champions. Quella di quest’anno sarà infatti la partecipazione numero 23 per la società belga, per la 36ma volta in Europa. 

    Nel recente passato la ricordiamo avversaria nel girone di Champions della Cucine Lube Civitanova (stagione 2022) e cedere nel 2023 soltanto al golden set la CEV Cup alla Valsa Group Modena di Bruno e Ngapeth, dopo avere eliminato in Semifinale Piacenza. Allianz Milano è inserita nel gruppo C insieme con lo Knack, gli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck e lo squadrone polacco dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che parte tra le favorite per il primato nel raggruppamento. Allianz Milano ricorda bene gli avversari di Zawiercie dall’ultima esperienza in CEV, dove eliminarono i meneghini dalla competizione ai Play Off che precedevano i Quarti.

    Clicca qui per leggere le parole di Matteo Staforini.

    I Block Devils di Angelo Lorenzetti, reduci dal successo contro Taranto ed inseriti nella Pool D, scenderanno in campo, mercoledì 13 dicembre, al PalaBarton di Perugia, dove alle 20.30 sfideranno la formazione ceca del Jihostroj Ceske Budejovice. I Campioni d’Italia in carica affronteranno una squadra momentaneamente quarta nel campionato locale: il club ceco, allenato da Zdenek Smejkal, nell’ultima stagione ha saputo vincere il proprio campionato. Tra le fila degli ospiti figura Aleksandar Okolic, visto all’opera in SuperLega con la maglia di Milano nella stagione 2019-20.

    Clicca qui le leggere le dichiarazioni di Angelo Lorenzetti.

    Dovrà invece aspettare un giorno in più la Mint Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, che farà il suo esordio in campo europeo affrontando, all’Opiquad Arena, i greci dell’Olympiacos: fischio d’inizio fissato per le 20.00, con i brianzoli inseriti nella Pool B. La squadra ellenica può annoverare tra le sue fila diverse vecchie conoscenze del campionato di SuperLega, come Dragan Travica, Aleksandar Atanasijevic e Alen Pajenk. Attesa alle stelle per Monza, che dopo lo straordinario cammino ai Play Off di SuperLega Credem Banca della scorsa stagione si è guadagnata la possibilità di competere contro alcune delle migliori formazioni del panorama europeo. Oltre all’Olympiacos Monza, inserita nella Pool B, sfiderà la formazione turca del Fenerbahce e quella tedesca del Giesen.

    Alla Pool Phase prendono parte 20 squadre (18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia, divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono ai Quarti (andata e ritorno), le 5 seconde e la migliore terza disputano la doppia sfida degli Ottavi da cui usciranno le ultime 3 partecipanti ai Quarti. Al termine di questa ultima fase si disputerà la Final Four.

    CEV Champions League 20254th Round – 1st Leg

    Pool CMercoledì 13 novembre 2024, ore 18.30Allianz Milano – Knack Roeselare (BEL)Arbitri: Bruno Muha, László AdlerDiretta DAZN (Telecronaca di Orazio Accomando)Diretta Sky (Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Pool DMercoledì 13 novembre 2024, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Jihostroj Ceske Budejovice (CZE)Arbitri: Ricardo Ferreria, Carlos Arberto Robles GarciaDiretta DAZN (Telecronaca di Maria Pia Beltran)Diretta Sky (Telecronaca di Giovanni Cristiano e Francesca Piccinini)

    Pool BGiovedì 14 novembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Olympiacos Piraeus (GRE)Arbitri: Wojciech Maroszek, Dobromir DobrevDiretta DAZN (Telecronaca di Lorenzo Castiglia)Diretta Sky (Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano attende il Roeselare, Staforini: “Siamo ancora in crescita, ma ci faremo trovare pronti”

    Appuntamento con la storia mercoledì 13 novembre ore 18.30 all’Allianz Cloud per la prima partita di Cev Champions League di Allianz Milano. La squadra di coach Roberto Piazza ospita l’ostica formazione belga dello Knack Roeselare.

    Pur con un roster che all’apparenza non dovrebbe spaventare Milano, la formazione della città fiamminga delle Fiandre occidentali (60mila abitanti) ha esperienza da vendere in Europa e in Champions. Quella di quest’anno sarà infatti la partecipazione numero 23 per la società belga, per la 36ma volta in Europa. Nel recente passato la ricordiamo avversaria nel girone di Champions della Lube Civitanova (stagione 2022) e cedere nel 2023 soltanto al golden set la Coppa Cev alla Valsa Group Modena di Bruno e Ngapeth, dopo avere eliminato in semifinale nientemeno che Piacenza.

    Allianz Milano è inserita nel Gruppo C insieme con lo Knack, gli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck e lo squadrone polacco dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che parte favorito per il primato nel raggruppamento. Allianz Milano ricorda bene gli avversari di Zawiercie dall’ultima esperienza in Cev. Dopo il girone all’italiana (andata e ritorno) le prime cinque squadre delle Pool accedono direttamente ai quarti di finale, mentre per definire le altre tre squadre si disputa un ulteriore turno tra le cinque seconde in classifica e la migliore terza dei raggruppamenti (le altre tre terze giocano il quarto di finale di Cev).

    Sono insomma due le caselle veramente buone della Pool e Allianz Milano non vuole perdere questa occasione. Il triplo turno casalingo da qui al 18 dicembre impone per la squadra del presidente Lucio Fusaro un fine 2024 davvero infuocato.

    Torniamo agli avversari che nella massima serie belga stanno affrontando un percorso quasi netto. Un’unica sconfitta dopo otto giornate e primato con 20 punti. Sono in serie positiva da quattro turni. Allenatore, regista e uno schiacciatore laterale sono i nomi forse più noti al pubblico del volley. Il tecnico Steven Vanmedegael da undici stagioni sulla panchina dello Knack (fino al 2018 era secondo allenatore) è stato allenatore delle giovanili del suo Pese, assistente in prima squadra e ora guida anche la nazionale Slovacca. 

    In palleggio c’è il 33enne Stijn D’Hulst, per due stagioni a Civitanova come secondo di Bruno e tornato nella società che lo aveva lanciato nel volley che conta. E poi che quel Matthijs Verhanneman (oggi quasi 36enne) che venne preso giovanissimo da Trento, girato poi in prestito Ravenna e a Molfetta in A2 ormai oltre dieci anni fa.

    Il 6+1 di maggiore caratura della squadra belga ha D’Ulst in diagonale al giovane opposto Dermaux, lo scorso anno nel Menen (avversario di Cev di Allianz Milano), al centro il 35enne Coolman, allo Knack da una vita e il 23enne Lennert Van Elsen, ricevitori Verhanneman e il 23enne Seppe Rotty (specialista del servizio), libero Dennis Deroey. Nel roster anche due giocatori canadesi Mills, opposto di 21 anni e lo schiacciatore 23enne Siksna, poi il finlandese Miika Haapaniemi e lo schiaccaitore olandese Wijkstra.

    Pur senza individualità d’eccellenza, il punto di forza di Roeselare è però la capacità di essere “squadra” e i punti nelle mani dei giovani Van Elsen e Dermaux, entrambi della generazione di Ferre Reggers, che con il suo Maaseik era protagonista di sfide epiche contro lo Knack e ha già messo in guardia i suoi compagni di Allianz Milano. Tra i milanesi anche Louati ha giocato nel campionato belga dieci anni fa nel Menen. Una “prestazione da pitbull” così hanno chiesto i tifosi dello Knack ai propri beniamini.

    Arbitrano Bruno Muha, croato di Zagabria e Laszlo Adler, ungherese di Budapest.

    Matteo Staforini (Allianz Milano): “Sicuramente ci presentiamo all’esordio in Champions League con il morale alto dopo queste due vittorie. Siamo ancora in crescita, ma ci faremo trovare pronti per questa bellissima manifestazione. Non vediamo l’ora di andare avanti anche in Europa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO