consigliato per te

  • in

    Show al PalaPanini: prima test con Milano (finito 2-2), poi presentazione di Modena

    Prima l’amichevole con Milano (terminata 2-2) e poi la presentazione ufficiale della Valsa Group Modena Volley che domenica inizierà il campionato affrontando Piacenza in trasferta alle ore 16. Ad accogliere giocatori e staff, oltre 2000 tifosi che hanno riempito gli spalti del PalaPanini con la solita carica e passione.

    foto Modena Volley

    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso il Vice Presidente Michele Storci, il nuovo Assessore allo Sport Andrea Bortolamasi, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.

    E’ stato poi il momento della squadra, cominciando dal capitano Luciano De Cecco e dal libero Filippo Federici, seguiti dal resto del gruppo composto dai nuovi Simone Anzani, Jacopo Massari, Pardo Mati, Paul Buchegger, José Miguel Gutierrez e Ahmed Ikhbayri e dai confermati Giovanni Sanguinetti, Riccardo Gollini, Dragan Stankovic, Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba. Grande commozione per il ricordo, da parte del Presidente Giulia Gabana e del Dg Sartoretti, di Andrea Parenti, dirigente di Modena Volley recentemente scomparso il cui nome resterà inciso sulla manica sinistra della maglia ufficiale per tutta la stagione.

    foto Modena Volley

    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e l’ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley. 

    La serata è proseguita sia presso il nuovo Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con la musica di Dj Brunito e i panini offerti da Villani Salumi. Il grazie di Modena Volley va ai numerosi tifosi presenti e ai partner che hanno reso possibile la splendida serata: Cathedrali Pasticceria, Villani Salumi, Valsa Group, Cantine Paltrinieri, Acetaia Giusti e Acqua Monte Cimone.

    foto Modena Volley

    VALSA GROUP MODENA – ALLIANZ MILANO 2-2(21-25, 25-22, 20-25, 26-24)VALSA GROUP MODENA: De Cecco, Buchegger 11, Gutierrez 12, Rinaldi 16, Anzani 5, Sanguinetti 9, Massari 1, Meijs 1, Stankovic 3, Ikhbayri 4, Federici (L), Gollini (L2). All Alberto Giuliani. Ass. Nicolò Zanini.ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 12, Kazijski 11, Louati 3, Piano 4, Schnitzer 3, Caneschi 6, Larizza 4, Catania (L), Staforini (L2), Zonta 1, Barotto 13, Gardini 3, Otsuka 4. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.

    Note: Durata set 23’ 28’ 26’ 26’ per un’ora e 43 minuti.Muri punto Milano 8, Modena 5. Battute punto Milano 4 con 20 errori, Modena 2 con 23 errori. Attacco punto Milano 53%, Modena 50%. Ricezione positiva Milano 54% (28% perfetta). Modena 66% (39%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Larizza completa il reparto centrali di Allianz Milano

    Arriva nella settimana che precede l’avvio della stagione 2024-2025 di SuperLega Credem Banca l’ultimo acquisto di Allianz Milano. Il presidente Lucio Fusaro ha voluto fare un regalo ai tanti tifosi della squadra di coach Roberto Piazza. Si tratta del centrale marchigiano Jacopo Larizza, nell’ultima stagione alla Cucine Lube Civitanova, squadra con cui aveva vinto nel 2021 Scudetto e Coppa Italia nel 2021.

    Centrale di 204 centimetri, 26 anni, Larizza ha già otto campionati di serie A alle spalle, quattro di Superlega (tre anni alla Lube e uno a Taranto) e altrettante in A2 (Bergamo, Santa Croce e Potenza Picena). Il centrale di Macerata ha partecipato a numerosi collegiali della Nazionale dalle categorie giovanili fino a quella Senior di Fefè De Giorgi.

    Larizza completa un quartetto di centrali che ha pochi paragoni in Italia e in Europa, con il capitano Matteo Piano, Edoardo Caneschi e Jordan Schnitzer. In virtù del regolamento, essendo stato Larizza tesserato dopo la chiusura del Volley Mercato, potrà essere schierato dalla quarta giornata di SuperLega Credem Banca, ovvero dal sempre atteso derby esterno contro la Mint Vero Volley Monza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano presenta squadra e maglie, Fusaro: “Quest’anno anche noi tra le favorite”

    Allianz e Powervolley Milano hanno presentato oggi il nuovo volto della squadra Allianz Milano 2024-2025 presso la Torre Allianz, quartier generale del Gruppo assicurativo-finanziario che è Title Sponsor della squadra maschile di pallavolo meneghina. 

    La nuova Allianz Milano del presidente Lucio Fusaro, che ha ottenuto nella passata stagione il terzo posto in SuperLega e, per la prima volta, la qualificazione in Champions League, è pronta ora a viaggiare non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa nel principale torneo continentale. Da qui il claim della nuova stagione “We Power on the road”. 

    La squadra è stata assemblata come di consueto tra la primavera e l’estate dal direttore sportivo Fabio Lini, ed è pronta ad essere forgiata dal confermatissimo staff tecnico guidato da coach Roberto Piazza con Nicola Daldello assistente. Sette nuovi arrivi per altrettante partenze. Sei conferme di grande spessore.

    Iniziamo dai nuovi, con gli italiani, ampiamente dipinti di azzurro negli ultimi anni. Sono pronti a infiammare il taraflex dell’Allianz Cloud, Davide Gardini, figlio d’arte, schiacciatore, lo scorso anno a Padova, cresciuto nel Club Italia e con una stagione d’esperienza anche negli States. Poi, Edoardo Caneschi, centrale aretino cresciuto nel Club Italia, che nelle ultime tre stagioni ha murato per Piacenza. Da Cuneo, il libero Matteo Staforini, bergamasco cresciuto nei Diavoli e già in casacca Allianz Milano dal 2020 al 2022. Infine, l’opposto Tommaso Barotto 212 centimetri di potenza e già una serie di successi internazionali sulle larghe spalle. Lo scorso anno ha giocato in A2 a Porto Viero, pure lui è cresciuto nei Diavoli Powervolley da quest’anno Allianz Diavoli Powervolley.

    Tre i nuovi stranieri da tre continenti per confermare Allianz Milano tra le multinazionali della SuperLega Credem Banca. Arriva sotto la Madonnina, consigliato da un certo Ishikawa, Tatsunori Otsuka, giovane schiacciatore giapponese tra i perni della nazionale nipponica, alla prima esperienza europea, arriva dai Panasonic Panthers. Esordio nel campionato italiano anche per il centrale canadese Jordan Schnitzer, grande saltatore lo scorso anno in Francia con Saint-Nazaire. Arriva dalla Francia, con la medaglia di campione olimpico al collo, anche l’ultimo nuovo straniero in casa Allianz Milano, si tratta di Yacine Louati, che dopo l’esperienza in Polonia nell’Asseco Resovia ha scelto di tornare in Italia dove si era già fatto apprezzare a Padova e a Monza.

    Completano un roster di altissimo livello le sei conferme dell’ultima stagione. Ad iniziare dalla giovane diagonale con in regia l’azzurro Paolo Porro e l’opposto belga Ferre Reggers rivelazione dell’ultima SuperLega. Confermato anche l’altro azzurro, Damiano Catania nel ruolo di libero. Sono due, i senatori che il pubblico non solo di Milano ha imparato ad ammirare per quello fatto dentro e fuori dal campo, stiamo parlando del capitano Matteo Piano al centro e dello schiacciatore Matey Kaziyski, entrambi bandiere di questo sport a livello internazionale. Dopo l’ultima bella stagione, a fare il vice di Porro, pronto a subentrare con Barotto nel doppio cambio ecco Nicola Zonta. Settimo uomo in campo, il pubblico dell’Allianz Cloud, pronto ad infiammarsi e a spingere la squadra in campionato, Coppa Italia e Champions.

    La presentazione ufficiale si è svolta nell’Auditorium della Torre Allianz, alla presenza della stampa e dei partner/sponsor, con gli interventi del Presidente del club sportivo Lucio Fusaro, accompagnato dalla squadra al completo, del Coach Roberto Piazza e del Direttore Generale di Allianz S.p.A. Maurizio Devescovi. 

    Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio:  l’europarlamentare Lara Magoni, Massimo Achini, Presidente del CSI Milano. Moderatore d’eccezione la voce della pallavolo in Rai, Maurizio Colantoni.

    Intervenendo alla presentazione della squadra, il Presidente e Patron del Powervolley Milano Lucio Fusaro ha dichiarato: “Sembra ieri, ma è già passato un anno dall’ultima volta che siamo visti qui in questo splendido auditorium di Allianz a presentare la nostra stagione. Sono felice ed orgoglioso di farlo ancora qui con chi, per la sesta stagione, sostiene il nostro cammino. Allianz ci sostiene non soltanto in un progetto sportivo, ma in un vero e proprio progetto valoriale. Il mio compito è trasmetterlo anche ai nostri campioni, che arrivano da tutto il mondo.

    Ne hanno avuto prova poche settimane fa quando abbiamo portato tutta la squadra in ritiro a Borgo San Felice, il resort stellato di Allianz nel Chianti senese. La nostra missione, anche in questa stagione, che ci vede per la prima volta nella storia affrontare la Champions, sarà sportiva e sociale. Con il proseguimento dei progetti Volley4All di Fondazione Allianz Umana Mente e Training for Future con Csi Milano, che si declinano nel nostro impegno di dare visibilità agli “invisibili” e di promuovere la pallavolo tra i giovani.

    Per quanto riguarda il campionato, ormai non possiamo più certo nasconderci. La penultima stagione siamo arrivati quarti in SuperLega, l’ultima terzi, siamo in Champions League. Dobbiamo accettare quest’anno di partire anche noi tra le favorite in un campionato che sarà di livello altissimo dopo le Olimpiadi. I tifosi e gli sponsor vorrebbero ogni anno qualcosa di più. Partiamo da 0-0 contro tutti e faremo del nostro meglio”.

    L’accordo di partnership tra Allianz e la Powervolley Milano risale al giugno del 2019, trovando conferma nel sodalizio di questi anni anche per le prossime stagioni. 

    L’evento in Torre Allianz, che ha visto presente la squadra al gran completo, con giocatori e staff tecnico, è stato anche l’occasione per presentare un nuovo abbinamento tra Allianz e il settore giovanile Diavoli Powervolley, di Diavoli Rosa e Powervolley Milano, da alcuni anni leader a livello nazionale per la pallavolo maschile. Da questa stagione tutte le squadre giovanili hanno il naming Allianz Diavoli Powervolley. Il direttore tecnico dei Diavoli, Danilo Durand ha dichiarato: “Quella che sta per iniziare è la quinta stagione di collaborazione con Powervolley Milano e consolidarla, sapendo che un nome tanto importante come quello di Allianz voglia unirsi al nostro, credendo in noi, nei nostri valori e nel nostro modo di lavorare, ci riempie di orgoglio, un orgoglio che porteremo, sempre, su tutti i campi di pallavolo, in Italia ed in Europa, vestendo il nome Allianz”.

    Foto Fiorenzo Galbiati

    Svelata infine la nuova maglia di gioco dell’Allianz Milano con l’official technical partner Errea.

    La prima maglia si distingue ancora per la dominanza del colore bianco, con il blu a rivestire le maniche e i fianchi con effetti sfumati e design grafici che richiamano a Milano, la bordatura è in rosso. Nella seconda maglia, è il blu, con dettagli bianchi e oro a donare alla divisa un’eleganza raffinata e una distintiva originalità. Per il libero, infine, si conferma la scelta del rosso vibrante arricchito da dettagli in bianco e dorati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Powervolley Academy il test match tra Milano e Verona termina 2-2

    Finisce in completa parità 2-2 l’allenamento congiunto tra Allianz Milano e Rana Verona alla Powervolley Academy di piazzale Lotto, a Milano, davanti a una bella cornice di appassionati biancorossi. Tutta rossa anche l’inedita divisa della squadra del presidente Lucio Fusaro, mentre gli scaligeri hanno giocato in bianconero.

    Il primo 6+1 di coach Roberto Piazza vede Porro in diagonale con Reggers, Kaziyski e Otsuka laterali, Caneschi e Piano al centro e Catania libero. Risponde Sotytchev con il russo Abaev in regia e Sani opposto, Dzavoronok e Chevalier schiacciatori, Cortesia e l’ex Vitelli al centro, D’Amico libero.

    A poco più di una settimana dello start della SuperLega Credem Banca, i tecnici provano e riprovano sestetti e combinazioni diverse, ne esce una sfida assai gradevole e caratterizzata dal grande equilibrio. Meglio Verona a muro di Milano (4 muri di Sani e altrettanti di Vitelli, 3 di D’amico e 2 di Porro), così come era successo in Veneto nell’amichevole “di andata”, meglio Milano di Verona in battuta (2 ace importanti di Tommaso Barotto) e pure in ricezione, mentre la percentuale d’attacco più alta è quella della Rana.

    Sani è l’unico a superare la doppia decina: 23 punti, con Dzavoronok e Chevalier in doppia cifra. Il grande turnover meneghino vede invece Reggers a 18 e, secondo miglior realizzatore, Gardini con 9 punti.Parziali equilibrati, due finiti ai vantaggi (una vittoria per parte), bella rimonta milanese nel primo e terzo set, mentre nel quarto Verona fa un break profondo di 0-5 dal 15-16 al 15-21 e chiude poi 20-25.

    ALLIANZ MILANO – RANA VERONA 2-2 (25-22, 24-26, 26-24, 20-25)

    ALLIANZ MILANO: Porro 4, Reggers 18, Kaziyski 5, Otsuka 8, Caneschi 4, Piano 6, Catania (L), Louati 6, Gardini 9, Schnitzer 5, Barotto 3, Staforini (L2), Zonta. All. Roberto Piazza, Ass. Nicola Daldello.

    RANA VERONA: Abaev, Sani 23, Dzavoronok 17, Chevalier 12, Cortesia 5, Vitelli 6, D’Amico (L), Spirito, Bonisoli (L2), Lecat. All. Radostin Stoytchev, Ass. Dario Simoni.

    Note: Durata set 27′, 30′, 31′, 26′ per un’ora e 54 minuti. Muri punto Milano 4, Verona 12. Battuta punto Milano 9 con 23 errori, Verona 6 con 19 errori. Attacco punto Milano 44%, Verona 47%. Ricezione positiva Milano 46% (perfetta 21%), Verona 38% (12%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 2-2 il test match tra Milano e Rana Verona

    Buona prova per Rana Verona nell’allenamento congiunto con l’Allianz Milano, il secondo di questa fase pre-campionato. Dopo il vantaggio locale, la squadra di Coach Stoytchev rimette subito in equilibrio, va di nuovo sotto, prima di sigillare il confronto sul 2-2. Sani best scorer con 23 punti messi a segno, di cui 4 a muro, stesso numero di Vitelli. Doppia cifra anche per Dzavoronok (17) e Chevalier (12). Prossimo appuntamento fissato per mercoledì alle 16.00 al Pala AGSM AIM per il test con la Sonepar Padova.
    Coach Stoytchev sceglie la diagonale Abaev-Sani, con Dzavoronok e Chevalier in banda e la coppia Cortesia-Vitelli al centro e D’Amico come libero. Primo parziale equilibrato, con sprazzi sia da una parte che dall’altra della rete. Verona si distingue in particolare con un ace di Sani in avvio e un monster block dell’ex Vitelli. Nel finale, i padroni di casa allungano quanto basta per sbloccare il punteggio. Buona intensità anche al rientro in campo, con Verona che tiene il pallino del gioco. La pipe vale il primo set point, poi è sempre il ceco a metterci la firma con il muro del pareggio.
    Gli scaligeri trovano continuità nel terzo set, sia in attacco che negli altri fondamentali. Sani spinge in posto quattro, Dzavoronok non è da meno, con Abaev che distribuisce con precisione. I due ace di Schnitzer accorciano, poi i meneghini risalgono e tornano avanti ai vantaggi. Verona ritrova subito brillantezza nella quarta frazione e grazie a un’efficace serie al servizio di Zingel si guadagna un notevole vantaggio sugli avversari. Distacco che gli ospiti mantengono fino in fondo, chiudendo dunque la sfida sul 2-2.
    TABELLINO
    Allianz Milano-Rana Verona 2–2 (25-22; 24-26; 26-24; 20-25)
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 18, Gardini 8, Kaziyski 5, Caneschi 5, Schnitzer 5, Catania (L), Zonta, Barotto 3, Louati 6, Otsuka 8, Piano 6, Staforini (L). All. PiazzaRana Verona: Abaev, Sani 23, Chevalier 12, Dzavoronok 17, Cortesia 5, Vitelli 6, D’Amico (L), Spirito, Jensen, Keita, Mozic, Zingel 1, Zanotti, Bonisoli (L). All. Stoytchev
    Durata set: 27’; 30’; 31’; 26’; totale: 1h54’
    Attacco: Allianz Milano 44%; Rana Verona 47%Muri: Allianz Milano 4; Rana Verona 12Ace: Allianz Milano 9; Rana Verona 6 LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup: Milano ancora terza, Tours sconfitto 3-1. Buon impatto di Otsuka

    L’Allianz Milano mura i francesi del Tours e bissa così il terzo posto nella Jesi Volley Cup ottenuto nella prima edizione.

    Spettacolo al PalaTriccoli per la “finalina” tra lombardi e transalpini. Il Tours Volley-Ball, vicecampione di Francia è in realtà una vera e propria multinazionale, guidata dal tecnico brasiliano Fronckowiak che molti ricorderanno sulla panchina di Vibo qualche anno fa.

    Dall’altra parte della rete Allianz Milano, come da programmi, cresce in modo graduale verso la lunga stagione che la vedrà affrontare SuperLega e Champions League per la prima volta nella sua storia della società del presidente Lucio Fusaro. Il tecnico parmigiano fa il turnover con schiacciatori e centrali rispetto alla semifinale e parte con Porro e Reggers, Gardini e Otsuka laterali, Piano e Schnitzer al centro e Catania libero.

    Risponde Fronckowiak con il palleggiatore bosniaco Coric in diagonale all’opposto lettone Egleskalns, l’ungherese Gergye e l’argentino Quiroga schiacciatori ricevitori, i due brasiliani Nascimento e Voss al centro e il libero Ramon, unico francese.

    Molto bene Allianz Milano a muro, trascinata da rientro in campo per una partita intera del suo capitano, Matteo Piano che chiude con 4 block e 7 punti complessivi. Il top scorer di Allianz è Tatsunori Otsuka con 14 punti. In doppia cifra anche Reggers e Gardini. Da segnalare i 5 punti del regista Paolo Porro di cui tre in attacco e due a muro e i 9 del giovanissimo Barotto schierato titolare nell’ultimo set.

    L’incontro scorre piacevole, con buone cose anche in difesa in casa Allianz, bene Catania, ma anche Staforini negli ampi scampoli di gioco in cui viene impiegato. Milano ha un unico passaggio a vuoto nel secondo set, vinto dai transalpini 25-18, ma chiude poi sul velluto lasciando ai francesi a -10 nel terzo e nel quarto parziale.

    L’avvicinamento allo start della SuperLega Credem Banca proseguirà con due allenamenti congiunti sabato 21 settembre a Milano contro Rana Verona (orario e campo verranno comunicati in seguito) e mercoledì 25 contro la Valsa Group Modena, a Modena.

    ALLIANZ MILANO – TOURS VOLLEY-BALL 3-1(25-21, 18-25, 25-15, 25-15)ALLIANZ MILANO: Porro 5, Reggers 10, Gardini 11, Otsuka 14, Piano 7, Caneschi 7, Schnitzer 3, Catania (L), Zonta, Barotto 9, Staforini (L2), Kaziyski ne, Louati. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola DaldelloTOURS VOLLEY-BALL: Faganas 3, Nascimento 5, Pothron 2, Ramon (L), Gabin, Quiroga 6, Sclater ne, Gergye 3, Marshman 5, Strehlau 8, Scheler (L2) ne, Corlic 2, Eglesklns 12, Voss 6, Maeyer. All. Marcelo Fronckowiak. Ass. David SousaNote: Durata set 28’ 27’ 24’ 24’ per un’ora e 43 minutiBattute punto Milano 3 con 17 errori, Tours 3 con 25 errori. Muri punto Milano 12, Tours 7. Attacco vincente Milano 48%, Tours 39%. Ricezione positiva Milano 52% (perfetta 19%), Tours 59% (33%)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup: Civitanova passa in finale liquidando Milano in tre set

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport.

    I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.

    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.

    CRONACA – Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.

    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20). 

    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.

    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).

    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. MedeiMILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. PiazzaARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di FalconaraNOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube batte l’Allianz 3-0. La Finale è con la Sir

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.
    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.
    GARA
    Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.
    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20).
    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.
    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Avevo chiesto un ulteriore step nell’organizzazione di gioco e l’atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!”.
    MATTIA BOTTOLO: “Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia”.
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei
    MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza
    ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara
    NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette). LEGGI TUTTO