consigliato per te

  • in

    Sesta settimana di lavoro pre season per Milano. In serata l’arrivo di Ishikawa

    Foto Ufficio Stampa Powervolley Milano

    Di Redazione
    Sesta settimana di lavoro al via per l’Allianz Powervolley Milano sotto le direttive dello staff tecnico guidato da coach Piazza. La squadra prosegue infatti il proprio percorso di pre season iniziato lo scorso 7 luglio con il ritiro di inizio stagione a Cuneo. Il primo appuntamento ufficiale del 2020-2021 è fissato in calendario nel 13 settembre, con la sfida casalinga contro Verona valida per il girone A degli ottavi della Del Monte Coppa Italia.
    La stesura dei calendari ufficiali della prossima Superlega (al via il 27 settembre, con Milano che ospiterà Cisterna all’Allianz Cloud) e la contestuale programmazione degli ottavi di Coppa Italia segnano per l’Allianz Powervolley un vero e proprio countdown per tornare a giocare a pallavolo. Per questo motivo la squadra continua a seguire le indicazioni dello staff tecnico, alternando sedute in sala pesi ad esercizi di tecnica sul taraflex dell’Allianz Cloud, rimanendo sempre in attesa degli aggiornamenti sul protocollo riguardante gli allenamenti che consentano il 6 vs 6.
    Le buone notizie, tuttavia, cominciano ad arrivare e mentre il governo ha approvato la misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni sportive (contenuto nel decreto agosto, riconoscerà un contributo, sotto forma di credito d’imposta, al 50 per cento degli investimenti effettuati alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano sponsorizzazioni sportive), sul lato sportivo l’Allianz Powervolley inizia a ricomporre tutti i pezzi del puzzle del proprio roster. Venerdì 07 è infatti arrivato dal Canada Stephen Maar, mentre nella tarda serata di lunedì 10 atterrà a Milano Malpensa il giapponese Yuki Ishikawa. Lo schiacciatore nipponico, dopo essersi allenato in questo periodo nel centro di Preparazione Olimpica di Tokyo con la sua nazionale, arriverà in Italia e osserverà i 14 giorni di isolamento fiduciario prima di potersi aggregare al resto del gruppo, al pari del suo collega di ruolo canadese.
    All’appello della squadra a disposizione di coach Piazza manca così solo il secondo libero Matteo Staforini che è stato inserito nella lista dei convocati della nazionale Under 18 per il secondo collegiale al via il 13 agosto a Marsicovetere (Potenza) che si concluderà il 4 settembre, giorno d’inizio dell’Europeo di categoria che si svolgerà nella cittadina lucana e a Lecce fino al 13 settembre. Nel gruppo dei convocati scelti dal tecnico Vincenzo Fanizza è inoltre presente il palleggiatore Federico Bonacchi, altro talento del vivaio Powervolley che si giocherà le sue carte per un posto nei 12 in vista della manifestazione europea. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, 364 abbonamenti rinnovati nella prima settimana di campagna

    Di Redazione
    Un atto di fede, fiducia ed affetto. È questo ciò che hanno fatto i 346 abbonati della stagione 2019-2020 che nella prima settimana di prelazione della campagna abbonamenti “Una sola fede: Milano” hanno rinnovato la loro adesione e vicinanza all’Allianz Powervolley Milano. Da Simone, primo abbonato in ordine di tempo, a Francesca, passando per Andrea, Mauro, Sergio, Leonardo e Laura. Un totale di 346 “sì”, che riempiono di gioia e d’orgoglio la società ed il suo massimo dirigente Lucio Fusaro.
     “Quando uno fa un abbonamento, lo fa perché ci crede – sono le parole del presidente –, perché ti vuole bene e perché si è trovato bene. Non è semplicemente un affare economico. Abbiamo fatto una scelta precisa, offrendo ad ogni abbonato un pacchetto completo comprensivo anche dell’abbonamento ad Eleven Sports, una mascherina, un gel igienizzante, uno sconto sul merchandising ufficiale. Ci sono dei vantaggi per i nostri abbonati che ringraziamo fin da ora per essere con noi e per sostenerci soprattutto in questo anno che si prospetta molto difficile“.
    “Devo dire che per Milano sono numeri importanti, perché magari altre società più radicate sul territorio hanno fatto il doppio o il triplo rispetto ai nostri 346 abbonati. Noi siamo un po’ neofiti da questo punto di vista, ma nel nostro piccolo abbiamo fatto quasi metà degli abbonamenti dello scorso anno, visto che ne avevamo 900“. Un messaggio importante per Milano e per l’Allianz Powervolley, carico di quella positività che lo sport, ed in particolare la pallavolo, vogliono trasmettere. “Da sempre – continua Fusaro – lo sport in assoluto trasmette messaggi positivi. Ho sempre visto una grande accoglienza quando andiamo in trasferta; io per abitudine faccio sempre una foto con la tifoseria avversaria, poi è chiaro che quando scendiamo in campo siamo avversari. Ma è questo lo sport“.
     Non manca, inoltre, un’analisi sull’aspetto sportivo della squadra e sulla prospettiva della ripartenza del campionato. “Siamo in attesa di novità e di regole: sono molto preoccupato non solo per noi, ma anche per le società sportive minori per i costi che possono derivare dai tamponi e dai sierologici. Speriamo che nei prossimi mesi ci siano novità rassicuranti“. Intanto la squadra è tornata a lavorare a Milano dopo il ritiro di Cuneo: “Il ritiro è stato straordinario. Ringrazio Gabriele Costamagna, vice presidente di Cuneo Volley, per aver promosso questo gemellaggio. Ho avuto modo di vedere la squadra ritrovarsi, anche con passeggiate tra le montagne che hanno rafforzato l’intesa e la sintonia“. 
    Ed in attesa di ritrovare Maar ed Ishikawa con il resto del gruppo, il presidente Fusaro si proietta al prossimo futuro: “Ci sono tutti gli elementi per fare una bella stagione come lo scorso anno. Nella scorsa Superlega ci siamo tolti delle belle soddisfazioni: se fai le cose fatte bene, la gente ti segue e ti apprezza. Abbiamo preso giocatori che non esaltano l’individualità bensì lo spirito di gruppo: questi principi fanno parte dei nostri valori. Poi è chiaro che se prendi Superman o gli Avenger poi vinci il campionato, ma io penso che faremo un bellissimo campionato come lo scorso anno“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudio Galli nell’organico di Powervolley Milano come Special Project Consultant

    Di Redazione
    Nuovo ingresso nella famiglia Powervolley Milano: la società del presidente Lucio Fusaro è lieta di annunciare l’arrivo di Claudio Galli, ex pallavolista della “Generazione dei Fenomeni”, in qualità di Special Project Consultant dell’Allianz Powervolley Milano con competenze in area commerciale. 
    Ex centrale azzurro, in carriera ha vestito la maglia di Milano, Cuneo e Parma e collezionato oltre 200 presenze in nazionale. Il suo ricchissimo palmares vanta, oltre ai numerosi trofei nazionali ed internazionali vinti con il club, due World League e un oro europeo conquistati con la maglia azzurra. Negli ultimi anni si è fatto apprezzare come commentatore sportivo ai microfoni di RaiSport, per poi tornare a vivere da dirigente la pallavolo con due recenti esperienze nello staff di Calci e di Scandicci. 
    Ora il ritorno nella sua città di nascita, quella Milano con cui Galli è stato uno degli ultimi atleti ad alzare un trofeo: era il 07 marzo 1993 e la Mediolanum Milano vinceva la Coppa delle Coppe (ora Coppa Cev) per 3-1 contro Cannes. “È per me un’emozione grandissima tornare a Milano per collaborare con la squadra della mia città natale – commenta Galli –. Sono sempre stato orgoglioso di essere stato presente in tutti i successi della pallavolo meneghina ma spero che sia giunto il momento di superare quel record aggiungendone di nuovi“. 
    Si aggiorna così l’organigramma societario di Powervolley con la squadra dirigenziale agli ordini del massimo dirigente Lucio Fusaro. Il vice presidente è Ivano Fusaro, mentre nuovo direttore operativo e organizzativo del club è Martina Di Tomaso, che per 6 anni è stata responsabile della segreteria generale e responsabile eventi. La comunicazione e l’ufficio stampa invece continueranno a far capo a Paolo Tardio. La società, inoltre, continuerà ad avvalersi della professionalità in ambito amministrativo di Davide Sbertoli, mentre nuovo consulente legale è l’avvocato Giuseppe Marino. In ambito sportivo, infine, il direttore sportivo Fabio Lini e il team manager Romano Bertoldi seguiranno le dinamiche del team agli ordini di coach Roberto Piazza.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi: Piacenza punta in alto, Milano ricomincia (quasi) da capo

    Di Paolo Cozzi
    A mercato ormai chiuso, ecco la seconda parte del nostro viaggio tra le squadre della Superlega 2020-2021: questa settimana ci divertiamo a dare i voti ad Allianz Milano, Pallavolo Padova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Consar Ravenna!
    PRIMA PARTE – Civitanova, Perugia, Modena, Trento
    ALLIANZ MILANO 3,5 stelle. In un solo colpo perde tre pezzi da novanta e si trova a dover ricostruire un progetto da capo, senza il bomber delle ultime stagioni. Patry ha le carte in regola per non far rimpiangere Abdel-Aziz, ma manca ancora di continuità. Un passo indietro sulle bande, con Ishikawa che sembra più una mossa di marketing. Un augurio a Piano di tornare presto ai suoi livelli dopo l’ennesimo e lungo infortunio. Insomma, tanto lavoro da fare per coach Piazza per tenere Milano nelle zone nobili della classifica!
    PALLAVOLO PADOVA 2,5 stelle. Dopo alcune stagioni ad ottimi livelli Padova sembra fare un passo indietro nelle ambizioni, e punta su tanti giovani. Allenatore nuovo e soprattutto palleggiatore nuovo sono le prime incognite di un gruppo che si dovrà aggrappare al trio straniero formato da Shoji, Stern e Wlodarczyk per cercare in fretta punti chiave per la salvezza. Prova del 9 per Milan, alla prima grossa occasione della sua carriera.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 4 stelle. Mercato importante quello del ds Zlatanov, che inserisce la sua Piacenza fra le dirette candidate al titolo. Sestetto completamente nuovo, e tanto lavoro da fare per Gardini per assemblare il prima possibile la sua creatura. Piace molto la diagonale Hierrezuelo–Grozer (passatemi il termine… ignorante al punto giusto!) e ancor di più quella Clevenot–Russell, una delle più forti del campionato. Anche la panchina è ricca di talento e qualità, mentre al centro troviamo due italiani di equilibrio, con Polo chiamato a confermare i progressi fatti a Padova nelle ultime stagioni.
    CONSAR RAVENNA 2 stelle. Forte ridimensionamento per i romagnoli, che a fronte di un budget ridotto all’osso riescono comunque a fare un colpaccio prendendo (in prestito) Pinali. Come sempre Bonitta vara la linea giovane che tante volte ha stupito, ma quest’anno la salvezza sembra davvero difficile da conquistare. In regia vedremo se il navigato Redwitz basterà a supportare Batak, in banda invece manca un elemento esperto che possa subentrare quando i vari Recine, Zonca e Loeppky pagheranno dazio alla giovane età.
    (2° parte – continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Leandro Mosca, a Milano senza paura: “Dimostrerò le mie potenzialità”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Leandro Mosca è un giocatore che non ha paura delle altezze. Non solo perché a soli 20 anni è già alto 209 cm, ma perché, pur con la sua giovane età, ha le idee molte chiare sul suo futuro, ma anche su un presente da vivere con i colori dell’Allianz Powervolley Milano. Alla sua prima esperienza in Superlega, dopo le ultime ottime stagioni in Serie A2 prima con il Club Italia e poi con Calci, ora per Leandro si aprono le porte della massima serie.
    “Arrivare nella massima serie penso che sia il sogno di ogni ragazzo, come quello di vestire la maglia azzurra della nazionale maggiore– racconta Mosca sulle pagine de Il Resto del Carlino ed. Ancona –. Qui a Milano c’è un bellissimo ambiente. Abbiamo i numeri per arrivare in alto“. In alto, come i centimetri di Mosca, pronto a giocarsi tutte le sue chances in questa avventura all’ombra della Madonnina: “Posso sicuramente imparare sia dai compagni di reparto come Piano e Kozamernik ma anche da un allenatore di esperienza come Piazza. Sono felicissimo di far parte del progetto. Non mi preoccupa non avere la certezza del posto da titolare. Questa squadra mi potrà far crescere e maturare. C’è tutto quello che mi serve per poter dimostrare le mie potenzialità“.
    Qualità che sono sbocciate insieme al suo talento, inizialmente proiettato verso il calcio (“Giocavo in attacco, era più un hobby, poi ho conosciuto la pallavolo a 15 anni“) e subito notate dagli addetti ai lavori. “Milano è stata la prima società a interessarsi sul mio conto quando si è infortunato Piano” conclude il nuovo numero 12 meneghino. Una trattativa partita da lontano e che ora ha portato il talento ed i centimetri di Mosca alla corte di coach Piazza.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Meschiari all’Allianz Milano: “La Superlega è un sogno che si avvera”

    Di Redazione
    La spensieratezza dei giovani e le sane ambizioni da grande: è questo in sintesi il profilo di Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002 alla sua prima esperienza in Superlega. Vestirà la maglia numero 10 dell’Allianz Powervolley Milano, quella stessa maglia che due stagioni fa fu affidata a Fabrizio Gironi, classe 2000, ora in prestito a Taranto. Una tradizione ed una sfida da “millenials” nel ruolo, che Meschiari vuole vincere grazie al suo talento e al lavoro quotidiano in palestra.
    “Se penso ai miei inizi, devo dire che giocavo come portiere nel Sassuolo Calcio – ricorda Meschiari, nato a Modena nel 2002, su fuoridalcomune.it –. Poi due miei amici, compagni di scuola, che giocavano nella Scuola di Pallavolo Anderlini, mi hanno spinto a provare con il volley e ho accettato. Da lì in poi mi sono dedicato a questo sport, che mi appassiona tantissimo“.
    Ricordi che sembrano lontani ma che, per la giovane età del nuovo schiacciatore di Milano, in realtà sono molto più vicini, con la svolta che arriva nel 2018 quando viene notato dagli scout della Powervolley: per lui si tratta della prima avventura lontano da casa. “A Milano ho vissuto un’esperienza bella che, grazie anche all’appoggio dei miei genitori Paolo e Alida, ha mostrato tanti e differenti lati positivi. Ho trovato, sin da subito, un clima di affiatamento con i compagni di squadra, lo staff tecnico e la dirigenza. Persone competenti e disponibili a farmi crescere e maturare“.
    Un percorso sportivo affiancato anche dal percorso scolastico: per Meschiari il 2020 sarà infatti l’anno della maturità. “Al Marconi di Gorgonzola sono stato ben accolto sia dai docenti che dai compagni di classe – prosegue – tutti mi sono stati vicini e mi hanno aiutato molto in questo percorso professionale e di vita. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al professor Mauro Bertola, appassionato sportivo, che, sin dal primo giorno, mi ha sostenuto e incoraggiato a non mollare mai“.
    Ora però c’è la sfida della Superlega, con la chiamata in prima squadra dell’Allianz Powervolley. “Amo il mio ruolo di schiacciatore che unisce potenza, precisione e varietà di colpi – conclude Meschiari –. Sono contentissimo, euforico e un po’ incredulo di poter vivere quello che io ho sempre creduto un sogno: allenarmi e giocare con i grandi campioni. La pallavolo è il mio hobby preferito e una passione che mi accompagnerà per tutta la vita. Guardo al domani con la consapevolezza di avere la possibilità di vivere una grande emozione e di continuare a crescere, sperimentare e migliorare. Il mio arrivo qui è un punto di partenza verso nuovi orizzonti e nuove sfide con la certezza di dare sempre il meglio. Per me stesso e per la mia squadra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terminato il ritiro a Cuneo, l’Allianz Milano torna a casa

    Di Redazione
    Ritorno a Milano per l’Allianz Powervolley dopo due settimane di ritiro pre season a Cuneo. La squadra guidata da coach Piazza ha infatti ultimato il primo periodo di preparazione atletica in vista della stagione 2020-2021 che si è svolto nella città piemontese, divenendo il primo atto ufficiale del gemellaggio che lega Powervolley a Cuneo Volley.
    Sono state due settimane importanti per il team meneghino che, sotto la guida attenta dello staff tecnico, ha iniziato a lavorare tra sala pesi e palestra, ricaricando le energie per il nuovo campionato. Quattordici giorni (dal 06 al 20 luglio) in cui la nuova Powervolley targata Allianz ha avuto modo di cementare in maniera significativa il nuovo gruppo, con le sole assenze di Stephen Maar e Yuki Ishikawa, ancora nei propri Paesi d’origine ed impegnati negli allenamenti con le rispettive nazionali, e del libero classe 2003 Matteo Staforini in ritiro a Lecce con la nazionale U18.
    [embedded content]
    Il primo contatto con il campo è stato significativo, soprattutto perché si è trattata di una vera e propria ripartenza della pallavolo dopo il blocco delle attività degli scorsi mesi causato dal Covid-19. A commentare queste prime due settimane di ritiro è il preparatore atletico Giovanni Rossi, custode dei muscoli dell’Allianz Powervolley: “Il lavoro programmato si è sviluppato in maniera completa ma soprattutto con la giusta gradualità. Abbiamo avuto modo di valutare bene il livello dei ragazzi, verificando lo stato dei lavori svolti durante il lockdown. C’è stata poi man mano una progressione del carico per evitare che si verificassero problematiche fisiche: da questo punto di vista i ragazzi hanno risposto in maniera assolutamente soddisfacente. Completeremo ora questa prima fase di risveglio muscolare con la terza settimana che faremo qui a Milano, mentre poi dalle prossime settimane ci sarà più spazio per esercizi con più pallavolo, sempre con l’attenzione ad un bilanciamento equilibrato, cercando di ottimizzare sempre la forma atletica“.
    Oltre alla fatica in palestra, tuttavia, non sono mancate le occasioni per promuovere l’affiatamento tra gli atleti ed il feeling tra staff e squadra. I giorni liberi, infatti, sono stati dedicati ad attività di team building, come la visita ad alcune cantine del Piemonte o l’escursione a Rocca La Meja (Canosio) con una camminata complessiva di 19 km con un dislivello di 1121 m, con la squadra che ha raggiunto quota 2585 m.
    Il commento finale su questo ritiro è invece affidato alle parole del capitano Matteo Piano, tornato ad allenarsi con la squadra dopo l’infortunio dello scorso anno, che sulle pagine di Tuttosport afferma: “Mi sto godendo il presente, come mi sono goduto i miei compagni in ritiro. Avverto una bella energia dentro di me, ho molta voglia di stare in campo a lavorare. Mi sento il prodotto di tutto quello che mi è capitato e che ho addosso: un uomo di 29 anni che porta con sé un baule pieno delle sue esperienze, sofferenze. E sono cento chili da portare, ma lo voglio fare perché non mi pesa. Se fosse un fardello, anche solo dieci chili sarebbero troppi. Ora guardo avanti, come Milano“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi giorni di ritiro per Milano. Fusaro: “Ci toglieremo tante soddisfazioni”

    Di Redazione
    Ultimi giorni di lavoro per l’Allianz Powervolley Milano nel ritiro di Cuneo, che terminerà il 20 luglio. La squadra guidata da coach Piazza lavora a pieno ritmo, migliorando anche l’affiatamento di gruppo. Non è mancata la vicinanza alla squadra del presidente Lucio Fusaro, che oltre a salutare i giocatori, ha anche incontrato le istituzioni della città. «Ringrazio il sindaco Federico Borgna – commenta Fusaro – che ho avuto modo di conoscere e di incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sport e della pallavolo». Non è mancato, invece, il commento sullo stato dei lavori, affidato a coach Piazza e a Riccardo Sbertoli. «Sono due settimane importanti per riprendere confidenza con il pallone» è il commento del tecnico, mentre il palleggiatore milanese analizza così la prossima Superlega: «Sarà un campionato di altissimo livello: noi siamo una squadra giovane che potrà togliersi delle belle soddisfazioni».
    Prosegue a ritmo serrato il lavoro dell’Allianz Powervolley nel ritiro di Cuneo in vista dell’inizio della stagione 2020-2021. La preparazione estiva della squadra, guidata da coach Piazza, si avvia verso il termine dell’esperienza cuneese (ripartenza per Milano in programma il 20 luglio), ma l’entusiasmo in palestra ed in campo rimane molto alto.
    L’affiatamento cercato e voluto dallo staff tecnico e dalla dirigenza sta infatti crescendo giorno dopo giorno tra sorrisi, fatiche e indicazioni tecniche, ma anche e soprattutto nei giorni liberi concessi dal coach alla squadra tra visite in Piemonte volte a rafforzare lo spirito di gruppo. Non è mancata, inoltre, la vicinanza della società con il presidente Fusaro che ha fatto visita al team nel ritiro di Cuneo, sia per portare il suo saluto a tecnico e giocatori, sia per proseguire i lavori di partnership tra Powervolley Milano e Cuneo Volley, incontrando le istituzioni del Capoluogo della Granda. «Questa collaborazione ha consentito certamente alla squadra di iniziare subito a lavorare in vista della prossima stagione – commenta Fusaro –, ma parallelamente abbiamo iniziato a collaborare con Cuneo Volley nella figura del vice presidente Gabriele Costamagna per la creazione di nuove sinergie sia nel marketing sia a livello tecnico tra le due realtà. Siamo contentissimi di essere stati in una splendida città come Cuneo, per questo ringrazio il sindaco Federico Borgna che ho avuto modo di conoscere e di incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sport e della pallavolo». Oltre al primo cittadino cuneese, il presidente Fusaro, accompagnato anche dal presidente del Comitato territoriale FIPAV Milano – Monza – Lecco Massimo Sala, invitato dalla società ad incontrare la squadra in ritiro, ha inoltre avuto modo di incontrare l’assessore allo sport Cristina Clerico e altri rappresentanti istituzionali e personalità del territorio.
    Non è mancata, invece, l’analisi sullo stato dei lavori, che ha visto l’Allianz Powervolley tornare a faticare in sala pesi e sul campo ed essere una delle primissime squadra a ripartire con la preparazione estiva. «Sono molto felice di essere tornato a Cuneo – commenta coach Piazza –. Ci stiamo trovando benissimo, il ringraziamento è d’obbligo perché ci sentiamo ospitati come dei fratelli e la cosa fa solo che piacere. La prima settimana è andata via con la ripresa nella confidenza con il pallone, mentre in questa ultima settimana abbiamo iniziato a lavorare in maniera più dettagliata in fase di appoggio della palla e ricezione». Per il tecnico dell’Allianz Powervolley, alla sua stagione sulla panchina di Milano, i ricordi di Cuneo sono tanti: «Il palazzetto è incredibile ed i ricordi sono tanti, pieni di tante emozioni. Spero che a Cuneo si trovino le risorse per supportare il ritorno ad altissimo livello di questa città sia nel volley maschile sia nel volley femminile». Insieme al tecnico, anche l’analisi del regista Riccardo Sbertoli: «Siamo contenti di essere a Cuneo. Il clima più fresco ci aiuta molto, soprattutto perché stiamo lavorando tanto. Siamo riusciti così a scappare dal caldo di Milano. Siamo solo all’inizio dei valori, ma abbiamo fin da subito trovato lo spirito giusto. Speriamo di poter iniziare la stagione a settembre nel migliore dei modi, riprendendo con il nostro sport in totale sicurezza. È stato un periodo difficile quello del lockdown perché quando devi stare lontano dal tuo sport è frustrante. Ora c’è la possibilità di ripartire e questo ci trasmette più spirito per ricominciare. La prossima Superlega? Sarà un campionato di altissimo livello, ci sono squadra con ottimi roster. Sono molto fiducioso, abbiamo cambiato tanto, ma stiamo lavorando tanto e anche questo anno potremo toglierci importanti soddisfazioni». 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO