consigliato per te

  • in

    Leandro Mosca, a Milano senza paura: “Dimostrerò le mie potenzialità”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Leandro Mosca è un giocatore che non ha paura delle altezze. Non solo perché a soli 20 anni è già alto 209 cm, ma perché, pur con la sua giovane età, ha le idee molte chiare sul suo futuro, ma anche su un presente da vivere con i colori dell’Allianz Powervolley Milano. Alla sua prima esperienza in Superlega, dopo le ultime ottime stagioni in Serie A2 prima con il Club Italia e poi con Calci, ora per Leandro si aprono le porte della massima serie.
    “Arrivare nella massima serie penso che sia il sogno di ogni ragazzo, come quello di vestire la maglia azzurra della nazionale maggiore– racconta Mosca sulle pagine de Il Resto del Carlino ed. Ancona –. Qui a Milano c’è un bellissimo ambiente. Abbiamo i numeri per arrivare in alto“. In alto, come i centimetri di Mosca, pronto a giocarsi tutte le sue chances in questa avventura all’ombra della Madonnina: “Posso sicuramente imparare sia dai compagni di reparto come Piano e Kozamernik ma anche da un allenatore di esperienza come Piazza. Sono felicissimo di far parte del progetto. Non mi preoccupa non avere la certezza del posto da titolare. Questa squadra mi potrà far crescere e maturare. C’è tutto quello che mi serve per poter dimostrare le mie potenzialità“.
    Qualità che sono sbocciate insieme al suo talento, inizialmente proiettato verso il calcio (“Giocavo in attacco, era più un hobby, poi ho conosciuto la pallavolo a 15 anni“) e subito notate dagli addetti ai lavori. “Milano è stata la prima società a interessarsi sul mio conto quando si è infortunato Piano” conclude il nuovo numero 12 meneghino. Una trattativa partita da lontano e che ora ha portato il talento ed i centimetri di Mosca alla corte di coach Piazza.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Meschiari all’Allianz Milano: “La Superlega è un sogno che si avvera”

    Di Redazione
    La spensieratezza dei giovani e le sane ambizioni da grande: è questo in sintesi il profilo di Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002 alla sua prima esperienza in Superlega. Vestirà la maglia numero 10 dell’Allianz Powervolley Milano, quella stessa maglia che due stagioni fa fu affidata a Fabrizio Gironi, classe 2000, ora in prestito a Taranto. Una tradizione ed una sfida da “millenials” nel ruolo, che Meschiari vuole vincere grazie al suo talento e al lavoro quotidiano in palestra.
    “Se penso ai miei inizi, devo dire che giocavo come portiere nel Sassuolo Calcio – ricorda Meschiari, nato a Modena nel 2002, su fuoridalcomune.it –. Poi due miei amici, compagni di scuola, che giocavano nella Scuola di Pallavolo Anderlini, mi hanno spinto a provare con il volley e ho accettato. Da lì in poi mi sono dedicato a questo sport, che mi appassiona tantissimo“.
    Ricordi che sembrano lontani ma che, per la giovane età del nuovo schiacciatore di Milano, in realtà sono molto più vicini, con la svolta che arriva nel 2018 quando viene notato dagli scout della Powervolley: per lui si tratta della prima avventura lontano da casa. “A Milano ho vissuto un’esperienza bella che, grazie anche all’appoggio dei miei genitori Paolo e Alida, ha mostrato tanti e differenti lati positivi. Ho trovato, sin da subito, un clima di affiatamento con i compagni di squadra, lo staff tecnico e la dirigenza. Persone competenti e disponibili a farmi crescere e maturare“.
    Un percorso sportivo affiancato anche dal percorso scolastico: per Meschiari il 2020 sarà infatti l’anno della maturità. “Al Marconi di Gorgonzola sono stato ben accolto sia dai docenti che dai compagni di classe – prosegue – tutti mi sono stati vicini e mi hanno aiutato molto in questo percorso professionale e di vita. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al professor Mauro Bertola, appassionato sportivo, che, sin dal primo giorno, mi ha sostenuto e incoraggiato a non mollare mai“.
    Ora però c’è la sfida della Superlega, con la chiamata in prima squadra dell’Allianz Powervolley. “Amo il mio ruolo di schiacciatore che unisce potenza, precisione e varietà di colpi – conclude Meschiari –. Sono contentissimo, euforico e un po’ incredulo di poter vivere quello che io ho sempre creduto un sogno: allenarmi e giocare con i grandi campioni. La pallavolo è il mio hobby preferito e una passione che mi accompagnerà per tutta la vita. Guardo al domani con la consapevolezza di avere la possibilità di vivere una grande emozione e di continuare a crescere, sperimentare e migliorare. Il mio arrivo qui è un punto di partenza verso nuovi orizzonti e nuove sfide con la certezza di dare sempre il meglio. Per me stesso e per la mia squadra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terminato il ritiro a Cuneo, l’Allianz Milano torna a casa

    Di Redazione
    Ritorno a Milano per l’Allianz Powervolley dopo due settimane di ritiro pre season a Cuneo. La squadra guidata da coach Piazza ha infatti ultimato il primo periodo di preparazione atletica in vista della stagione 2020-2021 che si è svolto nella città piemontese, divenendo il primo atto ufficiale del gemellaggio che lega Powervolley a Cuneo Volley.
    Sono state due settimane importanti per il team meneghino che, sotto la guida attenta dello staff tecnico, ha iniziato a lavorare tra sala pesi e palestra, ricaricando le energie per il nuovo campionato. Quattordici giorni (dal 06 al 20 luglio) in cui la nuova Powervolley targata Allianz ha avuto modo di cementare in maniera significativa il nuovo gruppo, con le sole assenze di Stephen Maar e Yuki Ishikawa, ancora nei propri Paesi d’origine ed impegnati negli allenamenti con le rispettive nazionali, e del libero classe 2003 Matteo Staforini in ritiro a Lecce con la nazionale U18.
    [embedded content]
    Il primo contatto con il campo è stato significativo, soprattutto perché si è trattata di una vera e propria ripartenza della pallavolo dopo il blocco delle attività degli scorsi mesi causato dal Covid-19. A commentare queste prime due settimane di ritiro è il preparatore atletico Giovanni Rossi, custode dei muscoli dell’Allianz Powervolley: “Il lavoro programmato si è sviluppato in maniera completa ma soprattutto con la giusta gradualità. Abbiamo avuto modo di valutare bene il livello dei ragazzi, verificando lo stato dei lavori svolti durante il lockdown. C’è stata poi man mano una progressione del carico per evitare che si verificassero problematiche fisiche: da questo punto di vista i ragazzi hanno risposto in maniera assolutamente soddisfacente. Completeremo ora questa prima fase di risveglio muscolare con la terza settimana che faremo qui a Milano, mentre poi dalle prossime settimane ci sarà più spazio per esercizi con più pallavolo, sempre con l’attenzione ad un bilanciamento equilibrato, cercando di ottimizzare sempre la forma atletica“.
    Oltre alla fatica in palestra, tuttavia, non sono mancate le occasioni per promuovere l’affiatamento tra gli atleti ed il feeling tra staff e squadra. I giorni liberi, infatti, sono stati dedicati ad attività di team building, come la visita ad alcune cantine del Piemonte o l’escursione a Rocca La Meja (Canosio) con una camminata complessiva di 19 km con un dislivello di 1121 m, con la squadra che ha raggiunto quota 2585 m.
    Il commento finale su questo ritiro è invece affidato alle parole del capitano Matteo Piano, tornato ad allenarsi con la squadra dopo l’infortunio dello scorso anno, che sulle pagine di Tuttosport afferma: “Mi sto godendo il presente, come mi sono goduto i miei compagni in ritiro. Avverto una bella energia dentro di me, ho molta voglia di stare in campo a lavorare. Mi sento il prodotto di tutto quello che mi è capitato e che ho addosso: un uomo di 29 anni che porta con sé un baule pieno delle sue esperienze, sofferenze. E sono cento chili da portare, ma lo voglio fare perché non mi pesa. Se fosse un fardello, anche solo dieci chili sarebbero troppi. Ora guardo avanti, come Milano“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi giorni di ritiro per Milano. Fusaro: “Ci toglieremo tante soddisfazioni”

    Di Redazione
    Ultimi giorni di lavoro per l’Allianz Powervolley Milano nel ritiro di Cuneo, che terminerà il 20 luglio. La squadra guidata da coach Piazza lavora a pieno ritmo, migliorando anche l’affiatamento di gruppo. Non è mancata la vicinanza alla squadra del presidente Lucio Fusaro, che oltre a salutare i giocatori, ha anche incontrato le istituzioni della città. «Ringrazio il sindaco Federico Borgna – commenta Fusaro – che ho avuto modo di conoscere e di incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sport e della pallavolo». Non è mancato, invece, il commento sullo stato dei lavori, affidato a coach Piazza e a Riccardo Sbertoli. «Sono due settimane importanti per riprendere confidenza con il pallone» è il commento del tecnico, mentre il palleggiatore milanese analizza così la prossima Superlega: «Sarà un campionato di altissimo livello: noi siamo una squadra giovane che potrà togliersi delle belle soddisfazioni».
    Prosegue a ritmo serrato il lavoro dell’Allianz Powervolley nel ritiro di Cuneo in vista dell’inizio della stagione 2020-2021. La preparazione estiva della squadra, guidata da coach Piazza, si avvia verso il termine dell’esperienza cuneese (ripartenza per Milano in programma il 20 luglio), ma l’entusiasmo in palestra ed in campo rimane molto alto.
    L’affiatamento cercato e voluto dallo staff tecnico e dalla dirigenza sta infatti crescendo giorno dopo giorno tra sorrisi, fatiche e indicazioni tecniche, ma anche e soprattutto nei giorni liberi concessi dal coach alla squadra tra visite in Piemonte volte a rafforzare lo spirito di gruppo. Non è mancata, inoltre, la vicinanza della società con il presidente Fusaro che ha fatto visita al team nel ritiro di Cuneo, sia per portare il suo saluto a tecnico e giocatori, sia per proseguire i lavori di partnership tra Powervolley Milano e Cuneo Volley, incontrando le istituzioni del Capoluogo della Granda. «Questa collaborazione ha consentito certamente alla squadra di iniziare subito a lavorare in vista della prossima stagione – commenta Fusaro –, ma parallelamente abbiamo iniziato a collaborare con Cuneo Volley nella figura del vice presidente Gabriele Costamagna per la creazione di nuove sinergie sia nel marketing sia a livello tecnico tra le due realtà. Siamo contentissimi di essere stati in una splendida città come Cuneo, per questo ringrazio il sindaco Federico Borgna che ho avuto modo di conoscere e di incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sport e della pallavolo». Oltre al primo cittadino cuneese, il presidente Fusaro, accompagnato anche dal presidente del Comitato territoriale FIPAV Milano – Monza – Lecco Massimo Sala, invitato dalla società ad incontrare la squadra in ritiro, ha inoltre avuto modo di incontrare l’assessore allo sport Cristina Clerico e altri rappresentanti istituzionali e personalità del territorio.
    Non è mancata, invece, l’analisi sullo stato dei lavori, che ha visto l’Allianz Powervolley tornare a faticare in sala pesi e sul campo ed essere una delle primissime squadra a ripartire con la preparazione estiva. «Sono molto felice di essere tornato a Cuneo – commenta coach Piazza –. Ci stiamo trovando benissimo, il ringraziamento è d’obbligo perché ci sentiamo ospitati come dei fratelli e la cosa fa solo che piacere. La prima settimana è andata via con la ripresa nella confidenza con il pallone, mentre in questa ultima settimana abbiamo iniziato a lavorare in maniera più dettagliata in fase di appoggio della palla e ricezione». Per il tecnico dell’Allianz Powervolley, alla sua stagione sulla panchina di Milano, i ricordi di Cuneo sono tanti: «Il palazzetto è incredibile ed i ricordi sono tanti, pieni di tante emozioni. Spero che a Cuneo si trovino le risorse per supportare il ritorno ad altissimo livello di questa città sia nel volley maschile sia nel volley femminile». Insieme al tecnico, anche l’analisi del regista Riccardo Sbertoli: «Siamo contenti di essere a Cuneo. Il clima più fresco ci aiuta molto, soprattutto perché stiamo lavorando tanto. Siamo riusciti così a scappare dal caldo di Milano. Siamo solo all’inizio dei valori, ma abbiamo fin da subito trovato lo spirito giusto. Speriamo di poter iniziare la stagione a settembre nel migliore dei modi, riprendendo con il nostro sport in totale sicurezza. È stato un periodo difficile quello del lockdown perché quando devi stare lontano dal tuo sport è frustrante. Ora c’è la possibilità di ripartire e questo ci trasmette più spirito per ricominciare. La prossima Superlega? Sarà un campionato di altissimo livello, ci sono squadra con ottimi roster. Sono molto fiducioso, abbiamo cambiato tanto, ma stiamo lavorando tanto e anche questo anno potremo toglierci importanti soddisfazioni». 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Una sola fede: Milano”: l’Allianz Powervolley lancia la campagna abbonamenti

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano lancia ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2020-2021. “Una sola fede: Milano” è il claim che accompagnerà il team meneghino nel cammino in Superlega ed in CEV Challenge Cup e che ha un evidente richiamo al legame della città al suo monumento storico più caratteristico come il Duomo e una connessione alla fede sportiva e alla passione per la pallavolo e Powervolley che mette in relazione la squadra ai suoi tifosi.
    La nuova campagna abbonamenti, che vuole segnare una ripartenza reale e concreta dello sport e della pallavolo a Milano, non può certamente fare a meno di considerare le attuali normative vigenti provenienti dalle Autorità governative nazionali e/o regionali e/o dai competenti Organismi sportivi, ma si fonda sulla fiducia e sulla vicinanza dei tifosi e degli appassionati di cui in questo momento la squadra e la società necessitano.
    NOVITÀLa novità più importante consiste nella prenotazione del settore dell’Allianz Cloud per la stagione 2020-2021. I nuovi abbonati potranno selezionare il settore desiderato compilando il modulo da inviare a biglietteria@powervolleymilano.it,  con il versamento della quota totale dell’abbonamento scelto. La selezione del posto avverrà solo quando saranno stabilite in maniera definitiva le linee guida del Governo e delle Federazioni in merito alle modalità di disputa delle manifestazioni sportive della stagione 2020/2021 e alla relativa presenza di pubblico nei palazzetti. Le modalità di prenotazione del posto avverrà unicamente seguendo l’ordine cronologico di prenotazione.
    FIDELITY PACKLa campagna abbonamenti 2020-2021 si fonda su due temi chiavi: la fede e la fiducia. La fede nella squadra di Milano e la fiducia che si instaura tra tifosi e società. Per questo motivo l’acquisto dell’abbonamento permetterà l’acquisizione del “Fidelity Pack” così suddiviso:
    -Tessera stagionale 2020-2021, che comprenderà le partite casalinghe ufficiali dell’Allianz Powervolley Milano all’Allianz Cloud: le undici gare di regular season di Superlega Credem Banca, tutte le gare giocate in casa della CEV Challenge Cup, più l’eventuale primo turno di Coppa Italia;
    -Abbonamento stagionale ad Eleven Sport, per seguire la squadra anche in trasferta;
    -Consegna mascherina marchiata Powervolley Milano;
    -15 % di sconto sul merchansing ufficiale della società;
    -Consegna gel igienizzante marchiato Powervolley Milano,
    -Prelazione playoff scudetto Superlega.
    Powervolley, consapevole delle difficoltà del momento storico attuale, ha scelto di mantenere inalterato il prezzo degli abbonamenti come per la stagione 2019-20, pertanto i costi oscilleranno da un massimo di 290 € ad un minimo di 90 €, così suddivisi:
    -1° Anello Tribuna Lido: 290 €
    -1° Anello Tribuna Stuparich: 240 €
    -1° Anello Curva Cremosano: 190 €
    -1° Anello Curva Elia: 190 €
    -2° Anello Tribuna Stuparich: 135 €
    -2° Anello Curva Cremosano: 90 €
    PRELAZIONE VECCHI ABBONATIGli abbonati della stagione 2019-2020 potranno esercitare il diritto di prelazione da venerdì 17 luglio fino a venerdì 31 luglio 2020, inviando una mail a biglietteria@powervolleymilano.it, usufruendo del 20% di sconto sulla quota totale. La vendita libera invece inizierà dal 01 agosto 2020.
    PLUSAll’interno del Fidelity Pack, Powervolley Milano ha scelto di omaggiare tutti gli abbonati con l’accesso completo al pacchetto volley di Eleven Sport (del valore nominale di 39,99 € per la stagione 2020-2021), per seguire sempre Powervolley Milano anche in trasferta durante tutte le gare di Superlega 2020-21.
    MODALITA’ DI ACCESSOIn ottemperanza alle restrizioni e alle misure di sicurezza in vigore per la lotta al Covid-19, in questa prima fase sarà possibile acquistare non un posto specifico, ma soltanto il settore. La definizione del posto avverrà solo nella seconda fase di finalizzazione dell’abbonamento.
    I nuovi abbonati potranno selezionare il settore desiderato compilando il modulo (scaricabile dal sito www.powervolleymilano.it/abbonamenti) da inviare a biglietteria@powervolleymilano.it, con il versamento della quota totale dell’abbonamento scelto attraverso bonifico bancario. La selezione del posto avverrà solo quando saranno stabilite in maniera definitiva le linee guida del Governo e delle Federazioni in merito alle modalità di disputa delle manifestazioni sportive della stagione 2020/2021 e alla relativa presenza di pubblico nei palazzetti. Le modalità di finalizzazione del posto saranno successivamente comunicate ed avverranno unicamente seguendo l’ordine cronologico di prenotazione.
    L’accesso all’impianto avverrà secondo le disposizioni vigenti in materia di disputa delle manifestazioni sportive della stagione 2020/2021 e alla relativa presenza di pubblico nei palazzetti. Eventuali modifiche e/o aggiornamenti stabiliti dalle Autorità governative nazionali e/o regionali e/o dai competenti Organismi sportivi saranno tempestivamente comunicate agli da Powervolley Milano. All’interno dell’impianto sarà inoltre garantita la distanza di sicurezza tra spettatori e l’accesso all’impianto avverrà attraverso il check della temperatura corporea.
    NOTEIn caso di furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti, la tessera abbonamento non potrà essere sostituita.
    CLAUSOLA VESSATORIANel caso in cui, per decisioni provenienti dalle Autorità governative nazionali e/o regionali e/o dai competenti Organismi sportivi, alcune partite non dovessero essere disputate, oppure venissero giocate a porte chiuse o con ingresso limitato di persone, alla sottoscrizione dell’abbonamento l’utente rinuncia alla restituzione in qualsiasi forma della quota di rateo non goduta, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341/1342 Codice Civile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jean Patry si racconta: “Ho scelto Milano per il progetto”

    Di Redazione
    È il volto nuovo dell’Allianz Powervolley Milano: il francese Jean Patry da Montpellier, classe 1996, è pronto a prendersi sulle spalle la sua nuova squadra. È stata una delle sorprese della scorsa stagione con Cisterna, mentre ora non vede l’ora di indossare la maglia di Milano. Primi giorni di ritiro per il nuovo numero 9 meneghino, chiamato a raccogliere un’eredità importante nel ruolo di posto 2, ma che dimostra fin da subito la determinazione che appartiene solo ai grandi giocatori.
    “Avevo molte offerte, sia in Italia sia all’estero, ma la proposta di Milano era per me la migliore in termini di progetto – racconta sul sito della Federazione francese –. Stavo cercando una sfida che mi permettesse di fare un piccolo passo in avanti in Superlega rispetto a Cisterna. Sarei anche potuto rimanere, perché la società ha fatto una grande squadra per la stagione 2020-2021, ma ho preferito optare per Milano, che è uno dei migliori club in Italia e negli ultimi anni ha sempre avuto un ruolo di vertice in campionato. Nella scorsa stagione hanno chiuso al quinto posto, da tre anni sono sempre nei playoff. È un club che mi interessava molto già da quando sono arrivato in Italia, con un ottimo allenatore ed una squadra ricca di affiatamento. Da fuori l’atmosfera di lavoro sembra molto bella».
    Impressioni confermate fin dai primi giorni di ritiro che la squadra sta svolgendo a Cuneo, prima occasione per Patry di entrare a contatto con i suoi nuovi compagni. Patry ha scelto Milano e Milano ha scelto Patry, giocatore che nella sua prima stagione in Italia ha dato dimostrazione del suo ampio bagaglio tecnico: “Personalmente sono piuttosto soddisfatto di ciò che ho fatto durante la scorsa stagione – prosegue il talento di Montpellier –. Sono stato sempre costante, ho chiuso terzo nella classifica marcatori dietro a Nimir e Boyer e per me questo era un piccolo obiettivo da raggiungere. Penso di aver fatto bene, così come è andata bene durante le qualificazioni alle Olimpiadi di Tokyo“.
    “Una cosa è certa: nello sport ad alto livello devi sempre metterti in discussione – prosegue l’attaccante francese – non puoi mai adagiarti sugli allori e su ciò che è stato fatto, ma devi sempre pensare a ciò che viene dopo. C’è sempre la necessità di dimostrare in ogni partita che sei un giocatore di alto livello e che meriti quello status. Quindi non devo pensare di essere l’MVP delle qualificazioni olimpiche, ma la cosa più importante rimane sempre la prossima partita“.
    Sguardo al futuro, che ora ha i colori dell’Allianz Powervolley Milano. “Siamo una squadra molto giovane, questo sarà molto importante dal punto di vista dello spirito di gruppo e dalla coesione che si creerà. Il sestetto titolare per metà è rimasto lo stesso dello scorso anno, con Sbertoli, Piano, Kozamernik e Pesaresi, mentre i cambiamenti sono sui posti 4 con Maar e Ishikawa. Sono certo che il team abbia un grande potenziale, poi starà a noi dimostrare come andrà la stagione”.
    Team giovane ed ambizione, come Patry, pronto a tracciare la strada insieme ai suoi compagni: “L’obiettivo è essere una squadra di alto livello. Abbiamo un roster che ci consente di poter puntare in alto in classifica, ma questo è solo sulla carta. Vale per noi come per altre squadre. Faremo di tutto per portare in alto in classifica Milano e diminuire sempre più le distanze dalle prime quattro. È qualcosa in cui credo, uno dei motivi per cui ho sposato il progetto di Milano. Sarà anche necessario prestare attenzione però anche alle altre squadre, perché il coronavirus ha un po’ ridistribuito le carte nel campionato italiano: alcune squadre si sono rinforzate più del previsto, altre forse meno. Sarà una Superlega interessante, potrebbero esserci delle sorprese“.
    Dritto al punto, come è giusto che sia nelle corde di un opposto, anche quando parla di eredità e responsabilità: “So che prendere il posto di Nimir non sarà facile – conclude il francese –, ma per me questa sfida rappresenta un’opportunità. Se sono stato chiamato, è perché ho le qualità per far bene che Milano cercava. Sicuramente non sarò una copia di Nimir: cercherò di fare ciò che so fare e ciò per cui sono stato preso. Sono stato già rassicurato in questo dal presidente Fusaro, che mi ha detto che non si aspetta da me che faccia 40 punti a partita. Lo ringrazio, ma anche se mi ha rassicurato, io darò sempre il massimo in gara e se riuscirò a mettere a terra 40 punti, lo farò di certo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Luka Basic: “Mi sento a casa. Piazza è carico a mille”

    Di Redazione
    Inizia una nuova settimana di ritiro per l’Allianz Powervolley Milano a Cuneo. Agli ordini di coach Piazza e dello staff tecnico composto dal vice allenatore Marco Camperi, dal preparatore atletico Giovanni Rossi e dalla scoutman Paolo Perrone, il gruppo di atleti è pronto a tornare a sudare in sala pesi ed in palestra per proseguire il lavoro della preparazione atletica in vista della stagione 2020-2021.
    Tra i veterani del gruppo c’è Luka Basic. Lo schiacciatore francese, classe 1995, si appresta così a disputare la sua terza stagione con la maglia di Milano. «Era da tanto tempo – commenta il posto 4 transalpino – che non facevamo ciò che amiamo, tornare in palestra è incredibile. Mi fa molto piacere essere tornato in Italia dopo il lockdown, ritrovando vecchi amici e conoscendo i nuovi compagni. Sono molto entusiasta». Entusiasmo declinato anche in ritiro, che per Powervolley rappresenta il vero punto di partenza della nuova stagione. «Lo scorso anno avevamo un gruppo fantastico, è vero, ma questo ritiro è per noi importante e ci servirà tanto. Stare tanti giorni insieme 24 ore su 24 creerà l’ambiente giusto con il giusto affiatamento. Stiamo lavorando per la nuova stagione: Cercheremo di fare il meglio che possiamo come squadra e come individualità, poi vedremo quali saranno i risultati che raggiungeremo». Una stagione ricca di impegni in cui Basic sarà uno dei protagonisti con la sua Powervolley. «Sono contento di essere ancora qua – prosegue il francese –. Qui ho trovato una famiglia, a Milano mi sento a casa. Sto bene: ovviamente quando sono partito anni fa dalla Francia, non pensavo di integrarmi così velocemente. Io parto dal punto che sono un elemento della squadra, sempre a disposizione del team. Darò sempre il 100% di quello che ho per vincere per la squadra, come ho già fatto negli anni scorsi».
    Chiusura dedicata a Piazza e Patry. «Il coach è sempre lo stesso, carico a mille come sempre, attento anche ai minimi dettagli. Siamo contenti di tornare a lavorare con lui. Patry? Abbiamo giocato insieme al centro nazionale in Francia, anche nelle nazionali giovanili: è un ragazzo veramente talentuoso, starà a lui dimostrare il suo valore».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Matteo Piano: “Tornare è incredibile, mi emoziono giorno dopo giorno”

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro dell’Allianz Powervolley Milano nel ritiro di Cuneo dove la squadra di coach Piazza ha iniziato la preparazione atletica in vista dell’inizio della stagione 2020-2021. Senza poter ancora contare su Maar ed Ishikawa, rispettivamente in Canada e Giappone, e con l’assenza del secondo libero Staforini (impegnato nel ritiro della Nazionale U18 in vista degli Europei di categoria), la squadra ha intanto iniziato a prendere confidenza con i nuovi arrivi Patry, Daldello, Mosca e Meschiari, cui si è aggiunto in prova per il ritiro cuneese l’opposto tedesco ex Ortona Marks Christoph.
    Accanto ai volti nuovi, ci sono i senatori di questa Allianz Powervolley: da Sbertoli a Kozamernik, da Pesaresi a Basic fino al capitano Matteo Piano. Alla sua quarta stagione con la maglia di Milano, il centrale in maglia numero 11 è pronto ad un nuovo inizio. Ritornare, ripartire e ricominciare: sono i primi tre verbi che affiorano quando si pensa a Piano, dopo il suo rientro per iniziare la preparazione atletica insieme alla squadra dopo la riabilitazione post infortunio dello scorso anno.
    «Sono concentrato sul presente – commenta –, sono molto emozionato. Credo di non volermi ancora soffermarmi molto sul rientro, perché mi tocca molto. È tanto che non ero insieme alla squadra. Mi sto godendo il presente, mi sto godendo i miei compagni in ritiro. È bello essere insieme tutto il giorno per tanti giorni. Credo che pian piano mi emozionerò sempre più giorno dopo giorno. Cerco di essere autoesigente e di divertirmi con grande allegria».
    Un percorso effettuato un passo alla volta, uno scalino alla volta. Quelli stessi scalini che sono stati strumento concreto della riabilitazione di Piano per testare il suo ginocchio dopo la lesione del legamento crociato anteriore. E, tra mille scalini ancora da salire da solo ma anche con la sua squadra, Piano si immagina così: «È difficile per me pensare a tutto il mio percorso riabilitativo, non sono ancora pronto. Se però penso al gruppo, credo sia bello il fatto di trovare già dal ritiro il nostro modo di essere un cerchio. Ci sarà un modo di fare squadra che sarà nuovo: avremo l’occasione di trovare la nostra identità. Dovremo lavorare bene per essere contenti per noi, per le persone che lavorano per noi, per la società, per i tifosi e per la città. Dovremo essere un cerchio che si allarga sempre più per abbracciare tutti».
    Non manca un pensiero d’amore a Milano, città che per la prima potrà abbracciare Matteo Piano come capitano dell’Allianz Powervolley. «Io amo molto Milano. Credo che la nostra società debba essere ambiziosa e puntare ad essere, con il tempo e con il suo percorso, un punto di riferimento sportivo per la città di Milano, che è una città di eccellenza. Abbiamo un bellissimo compito ed una grande opportunità, tutti noi che indossiamo questa maglia e tutti coloro che lavorano per questa società. Milano è grande e bisogna lavorare per essere grandi».
    Un lavoro che passerà dal campo e dai risultati ottenuti in un campionato che si conferma il migliore al mondo. «Sarà una pallavolo diversa – conclude Piano –. La nostra forza sarà quella di essere concentrati su di noi, come penso faranno le altre squadra. Saremo tutti dei “resistenti”, perché ancora non sappiamo come si evolverà il mondo del volley. Ognuno sarà però chiamato a fare il massimo, per far sì che ci sia una bella Superlega seguita da molte persone».
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO