consigliato per te

  • in

    L’Allianz Milano torna da Vibo Valentia con altri tre punti d’oro

    Di Redazione
    Rientrato l’allarme per la sospetta positività al Covid-19 di un membro dello staff, che aveva costretto a rinviare la partita di un giorno, l’Allianz Milano supera l’esame Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e torna in Lombardia con altri tre punti nella classifica del girone A degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. 3-1 il risultato finale in favore del club meneghino che si è imposto in 1 ora e 44 minuti con i parziali di 14-25, 25-20, 15-25, 22-25.
    Secondo successo consecutivo per Matteo Piano e compagni: prestazione determinata e convincente, ma anche faticosa per l’Allianz Powervolley Milano che approccia benissimo al match e nel primo set scappa sul +10 (10-20) con il muro di Piano per poi chiudere la frazione 14-25. Più combattuto il secondo parziale con Vibo che, dopo aver inseguito fin dall’inizio del match, va prima al sorpasso sul 20-19, trovando poi l’-1-1 pari sull’errore di Patry (25-20).
    La vera Milano torna in campo nel terzo set: una serie di 11 punti consecutivi con Patry al servizio, aiutato anche dai muri di Piano, consente all’Allianz Powervolley di passare da 12-10 a 12-21, chiudendo poi il parziale 15-25. Nel quarto e decisivo set c’è più equilibrio, spezzato nel finale dal punto di Ishikawa che chiuse set e match per il 25-22. Milano ha messo in campo una maggiore qualità, puntando sull’estro di Ishikawa (protagonista nel primo set con 6 punti) e sulla verve di Sbertoli che in regiaha saputo chiamare in causa tutti i suoi compagni, oltre a mettere a terra 6 punti: insieme al giapponese (14 punti finali per lui), sono 4 i giocatori in doppia cifra con Patry, Piano e Maar che hanno chiuso rispettivamente con 16, 13 ed 11 punti.
    Costante di questo inizio di stagione, infine, anche l’importanza del fondamentale del muro, non solo per i 13 punti che ha portato alla causa meneghino, ma anche per la correlazione con il fondamentale della difesa che ha permesso a Milano di rigiocare molti palloni. Protagonista assoluto è stato Matteo Piano: il capitano dell’Allianz Powervolley si è aggiudicato il premio di MVP con 13 punti totali e ben 7 muri.
    “Siamo molto felici per la vittoria, anche se la partita è stata diversa da quella di Verona – commenta Riccardo Sbertoli –. Contro i veneti avevamo imposto sempre il nostro ritmo e non è sempre così durante le partite, mentre oggi siamo andati in difficoltà e nel secondo set abbiamo avuto un passaggio a vuoto. Oggi abbiamo fatto uno step in più, semplicemente perché siamo stati bravi a ricompattarci e nel terzo set a rimettere la gara sui nostri binari”. 
    Questi tre punti, in attesa del risultato di Verona-Monza, blindano quasi definitivamente la qualificazione di Milano ai quarti di finale; mercoledì proprio contro i brianzoli il derby lombardo.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    La cronaca:Il primo punto della gara lo mette a segno Ishikawa con una diagonale difesa out da Vibo, con il primo break che arriva subito con l’’attacco out di Drame Neto. Milano vola sul 5-0 con doppio muro di Jan Kozamernik prima e Ishikawa poi, con l’ace di Sbertoli che costringe Baldovin al primo time out. Accorcia le distanze Vibo con l’ace di Chinenyeze (3-6), ma è Maar con un bel colpo a riportare Milano sul + 6 (3-9). Smash del canadese per il 4-11 con l’ace di Kozamernik che vale il 4-12. Grande muro di Piano per il 6-15 dopo una doppia difesa di Ishikawa, con Sbertoli che inventa ad una mano per il giapponese (9-18). Il +10 arriva sul muro di Piano (10-20), con il set che si chiude agevolmente 14-25 sull’errore in battuta dei calabresi.
    Nel secondo set il doppio falllo fischiato a Vibo che spinge Milano sull’1-3. Muro del capitano Piano per il 2-6, che si ripete su Chinenyeze per il 2-7. Ace di Drame Neto per il 5-8, con l’errore di Patry che consente a Vibo di arriva al -2 (11-13). Vibo impatta sul 15 pari con il muro di Saitta su Maar, ma due volte Patry con Milano che torna sul +2 (15-17). Ancora Saitta trova il 18-18, con il sorpasso dei padroni di casa che arriva con Drame Neto per il 20-19. Out Maar per il 22-20, con l’attacco out di Patry che consegna il parziale a Vibo (25-20).
    Muro vincente di Maar per il 3-3 in avvio di terzo set, con la pipe di Ishikawa a scrivere il 5-5. Sbertoli illumina ad mano per Ishikawa che non perdona per il 7-7, ma il primo break lo piazza Vibo con il muro di Cester su Kozamernik (9-7). Altro allungo calabresi con De Falco sulla ricezione slash di Milano (11-8). Doppio muro consecutivo di Piano che trova la parità per Milano sul 12-12, con il sorpasso meneghino che arriva sull’ace di Patry (12-13). L’undicesimo muro di squadra, il secondo per Maar, porta l’Allianz Powervolley sul +2 (12-14), che dilaga con Piano e con l’ace di Patry (12-19). Maar piazza il punto del 13-22, con Piano a firmare il primo tempo del 14-23. Il servizio out di Cester consegna poi il parziale a Milano per 15-25.
    Equilibrio in partenza nel quarto set, rotto dal primo break di Milano con il mani out di Ishikawa (6-8). Ace con il net di Sbertoli per il 7-10, con Kozamernik in primo tempo per l’8-14. Vibo torna a farsi sotto con l’attacco di Drame Neto per il 12-14, con Ishikawa che trova il +3 di vantaggio in mani out (14-17). Sbertoli di seconda trova il 18° punto (il suo sesto personale), con Rossard che sigla il 16-18. Ishikawa trova il 18-21 da posto 2, mentre il mani out di Maar porta Milano sul 19-22. Chiude set e match Ishikawa per il 22-25.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Allianz Milano 1-3 (14-25, 25-20, 15-25, 22-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 7, Drame Neto 17, Saitta 3, Rossard 11, Corrado 0, Rizzo (L), Cester 3, De Falco 13, Almeida 0. N.e.: Chakravorti, Sardanelli (L), Gargiulo, Dirlic, Fioretti.  All. Baldovin.Allianz Milano: Basic 0, Kozamernik 4, Sbertoli 6, Maar 11, Patry 16, Piano 13, Ishikawa 14, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Basic, Daldello, Weber, Meschiari, Mosca. All. Roberto Piazza.Note: Durata set: 23’, 28’, 24’, 29’.  Durata totale: 1h e’ 17’. Vibo Valentia: battute vincenti 2, battute sbagliate 18, muri 4, attacco 42%, 35% (20% perfette) in ricezione. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 13, attacco 46%, 41% (15% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I tamponi sono negativi, Vibo Valentia-Milano si gioca alle 16.00: le probabili formazioni

    Di Redazione
    A seguito dei test rino faringero, eseguiti il 19/09/2020 a tutti i componenti del gruppo squadra di Milano presenti a Vibo e risultati tutti negativi, la commissione medica della Lega Pallavolo Serie A ha concesso il nullaosta alla ripresa dell’attività sportiva riguardo l’incontro in programma nel pomeriggio alle ore 16.00 valido per la seconda giornata degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Powervolley Milano.
    Il match si disputerà così regolarmente e sarà trasmesso in diretta streaming, a partire dalle 15.45 con il pre gara, sulla piattaforma di Eleven Sports.
    Un confronto tutt’altro che agevole per i padroni di casa guidati da Valerio Baldovin, sconfitti a Monza con un sonoro 3-0 nella prima giornata. Pur avendo mostrato del potenziale e sprazzi di bel gioco, la formazione calabrese sta ancora oliando i meccanismi e in campo mostra margini di crescita. Sul fronte opposto, si presenta il team di Roberto Piazza, affiancato a 3 punti dal Club brianzolo e primo nel gruppo A grazie alla prova di forza con Verona. I meneghini, che nelle ultime ore hanno annunciato l’acquisto dell’opposto carioca Weber, al debutto si sono espressi su buoni livelli. Un match da trascinatori per Maar e Ishikawa, due dei quattro atleti di Milano in doppia cifra. Risultato a parte, a regalare emozioni è stato il ritorno in campo del centrale Piano.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta – Drame Neto, Chinenyez – Cester, Rossard – De Falco, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Cappello – Tanasi. Terzo arbitro: Notara
    Impianto: PalaMaiata di Vibo Valentia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso di positività nello staff di Milano: rinviato a domenica il match con Vibo

    Di Redazione
    La partita Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Powervolley Milano, seconda giornata degli Ottavi di Finale Del Monte® Coppa Italia, è rinviata a domenica 20 settembre alle ore 16.00. 
    La partita era prevista per domani, sabato, alle ore 18.00. Un membro dello staff parte del Gruppo Squadra di Milano, comunque non in viaggio con il team, ha presentato però valori anomali al test del tampone molecolare. 
    La squadra, già in Calabria, come previsto dal protocollo sanitario sarà sottoposta a un nuovo tampone domani.
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Callipo si prepara a ricevere Milano

    Il centrale francese Chinenyeze: “Sarà un confronto interessante“
    Si riaprono le porte del palazzetto dello sport di Vibo Valentia di località Maiata dove sabato 19 settembre alle ore 18.00 la Tonno Callipo sfiderà Milano per la seconda giornata degli Ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia.
    Un ritorno del volley giocato in città – anche se in versione inedita perché senza pubblico sugli spalti –  dopo una pausa di sei mesi a causa della pandemia che ha bruscamente interrotto il Campionato di Superlega. L’ultima volta dei giallorossi in casa risale al 21 febbraio scorso quando si imposero 3-1 contro Padova, nel recupero della seconda giornata di ritorno della Regular Season. L’avversario successivo sarebbe stato proprio Milano ma il match non si disputò perché la Fipav sospese in via precauzionale tutte le attività.
    Una Tonno Callipo in cerca di riscatto dopo la sconfitta nel primo turno contro Monza, al cospetto di un avversario quotato come la formazione lombarda, vittoriosa domenica scorsa contro Verona (3-0). Sarà la prima volta delle due squadre nella competizione tricolore mentre in campionato sono sette (con solo due vittorie per i calabresi) i precedenti.
    Lavoro sodo in settimana per Saitta e compagni chiamati ad affinare l’intesa ed a trovare nuove soluzioni al gioco collettivo. Su questo ha puntato coach Baldovin cercando di migliorare sia gli aspetti tecnico-tattici che quelli mentali. Sabato l’obiettivo sarà entrare in campo concentrati e determinati cercando di agguantare Milano già a quota 3 punti. Impresa non facile vista la caratura della squadra di coach Piazza che, dal canto suo, tenterà di chiudere già a Vibo la pratica qualificazione. La partita contro la formazione meneghina dovrà servire alla Tonno Callipo quale ulteriore tappa di avvicinamento non solo alla gara conclusiva del girone di Coppa Italia (23 settembre a Verona alle ore 20.30), quanto anche all’esordio di Campionato previsto il 27 settembre a Perugia.
    Il match di Coppa Italia vedrà la ‘rimpatriata’ dei francesi Chinenyeze e Rossard tra le fila della Callipo e Patry e Basic per Milano, i primi tre compagni di Nazionale. Ed è proprio il centrale transalpino giallorosso per tutti ‘Babar’ a presentare il prossimo match:
    “Contro Monza non abbiamo dimostrato il nostro valore e ora abbiamo voglia di riscattarci dalla sconfitta. Domenica scorsa è mancata la continuità di gioco e la giusta aggressività. Era la prima partita e sapevamo che sarebbe stato difficile. Ora dobbiamo guardare avanti e lavorare meglio in attesa di ricevere in casa un nuovo avversario. Milano è una squadra forte ma anche noi lo siamo e possiamo giocare a viso aperto per un buon confronto. Questa settimana abbiamo preparato la partita sia in palestra che tatticamente. Sentiremo la mancanza del nostro pubblico ma noi saremo concentrati sul campo con l’obiettivo di fare bene”.
    L’AVVERSARIO. È una squadra ricca di talento l’Allianz Powervolley Milano di patron Fusaro, che ha affidato ancora a coach Roberto Piazza (da marzo 2019 anche Ct dell’Olanda) un roster di qualità. Perso l’opposto olandese Abdel-Aziz approdato a Trento, sono arrivati giovani affermati quali il lungo (208 cm) nazionale francese Patry, opposto ex Latina, messosi già in mostra alle qualificazioni olimpiche di Berlino. In attacco anche il giapponese Ishikawa dal Padova, dotato di un ottimo servizio ed il canadese Maar reduce dalla Dynamo Mosca. In regia il navigato palleggiatore Sbertoli (alla sesta stagione nella sua Milano in A1), e di rilievo anche il ritorno di capitan Piano, che mancava per infortunio dai campi di gioco dal 24 febbraio del 2019. Con lui al centro il riconfermato sloveno Kozamernik. Il libero è Pesaresi. Completano la rosa Daldello, Basic ed i giovani Mosca, Staforini e Meschiari.
    Ultima gara in Coppa Italia della Tonno Callipo
    Stagione 2017-2018: 11 ottobre 2017 PalaValentia, durata 1h51’ – spettatori 549 –  Tonno Callipo-Ravenna 1-3 (21-25, 25-22, 9-25, 17-25)
    STATISTICHE
    PRECEDENTI: 7 (2 successi Vibo Valentia, 5 successi Milano)
    PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: nessuno
    Ex: Marco Rizzo (Callipo) alla Revivre Milano nel 2014-15
    La storia della Tonno Callipo in Coppa Italia in A1
    9 partecipazioni (esclusa la 2020-21)
    2004-05: Piacenza-Vibo 0-3 (quarti di finale), Vibo-Verona 3-0 (semifinale), Vibo-Treviso 0-3 (finale). 2005-06: Cuneo-Vibo 3-0 (quarti di finale). 2008-09: Macerata-Vibo 3-0 (quarti di finale). 2010-11: Macerata-Vibo 3-1 (quarti di finale). 2011-12: Trento-Vibo 3-0 (quarti di finale). 2012-13: Vibo-Cuneo 3-0 (quarti di finale), Trento-Vibo 3-0 (semifinale). 2013-14: Piacenza-Vibo 3-0 (quarti di finale). 2016-17: Vibo-Padova 3-1 (ottavi di finale), Civitanova-Vibo 3-0 (quarti di finale). 2017-18: Vibo-Ravenna 1-3 (ottavi di finale).
    3 trofei vinti in Coppa Italia A2: 2002-03; 2014-15, 2015-16.
     La storia di Milano in Coppa Italia
    3 partecipazioni (esclusa la 2020/21)
    2017-18: (eliminata negli Ottavi dalla Calzedonia Verona). 2018-19: (eliminata nei Quarti dalla Azimut Leo Shoes Modena). 2019-20: (eliminata nei Quarti dalla Itas Trentino)
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiocomunicazione@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Daniel Maciel non riesce a ottenere il visto per giocare a Milano

    Foto Instagram Daniel Maciel

    Di Redazione
    Poteva essere il colpo a sorpresa dell’Allianz Milano, ancora alla ricerca di un secondo opposto per completare la rosa a disposizione di Roberto Piazza. Invece il brasiliano Daniel Maciel, già visto in Italia qualche stagione fa a Tuscania, non arriverà: i problemi burocratici legati alla pandemia di coronavirus gli hanno impedito di ottenere il visto sportivo per giocare nel nostro paese. Il giocatore lo ha scritto su Instagram, rivelando così la trattativa in corso: “Ringrazio Powervolley Milano per aver fatto tutto il possibile per ottenere la documentazione e aver creduto in me. Ora è tempo di continuare a lavorare e tenermi pronto“.

    Maciel, classe 1988, nel corso dell’estate era stato segnalato in arrivo allo Yeni Kiziltepe in Turchia, ma anche questa trattativa non è andata a buon fine. Curiosamente, la sua strada si era già incrociata con quella di Milano, con conseguenze infelici: lo scorso anno l’opposto era stato uno dei giocatori del Saaremaa VC risultati positivi al Covid-19 dopo la doppia sfida di Challenge Cup con l’Allianz in terra estone.
    (fonte: Instagram Daniel Maciel) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano, non la solita prima volta: “Emozioni fortissime”

    Di Stefano Benzi
    La partita di Coppa Italia contro la NBV Verona, esordio stagionale dell’Allianz Milano, ha segnato anche il ritorno in campo del capitano Matteo Piano, che ai nostri microfoni a fine gara ha parlato del suo momento molto particolare.
    Manca il pubblico e la cosa ga Piano dispiace molto, ma tutto sommato gli consente di dare libero sfogo alle emozioni che lo vedono davvero molto coinvolto al termine del match. Forse scappa anche una mezza lacrima: “Non è facile riuscire ad esprimere quello che sto provando in questo momento perché è davvero tanto, troppo da dire a parole – spiega Matteo con gli occhi lucidi – in tutti questi mesi si sono accavallati molti sentimenti, tantissimi stati d’animo e adesso faccio fatica a controllare tutto. Una cosa è certa, sono molto felice, mi sembra di aver fatto un lunghissimo viaggio, ma solo ora forse realizzo che tutto questo ha avuto un senso”.
    Il dramma di Matteo era cominciato con la maglia della nazionale in Giappone, in ottobre: lesione del legamento crociato del ginocchio sinistro; il tutto nemmeno otto mesi dopo un altro infortunio, questa volta muscolare, al polpaccio destro. Il 2019 per lui è stato un autentico calvario. Il 2020 è cominciato con la pandemia.
    In fin dei conti, con presupposti del genere le cose possono davvero solo andare meglio: “Esco da un periodo davvero molto complicato, molto difficile, e mi dico che sono stato bravo perché sono riuscito ad affrontarlo tutto sommato serenamente, gestendo le cose giorno per giorno e cercando di vedere sempre una prospettiva davanti a me. Posso garantire che per un atleta, quando si affrontano infortuni seri come quello che ho dovuto affrontare io, non è facile. La pandemia poi ha complicato tutto ma ora sono qui, a raccontarlo. E sono molto contento”.
    L’emergenza sanitaria gli ha rovinato il momento più bello, quello del rientro, quando forse avrebbe voluto intorno tutte le persone che nel corso di questi mesi gli sono state vicine sui social anche dopo aver letto il suo libro, “Io, il centrale e i pensieri laterali”: “Non mi sono mai sentito particolarmente solo – dice Piano – ma ammetto che oggi avrei voluto vedere un bel po’ di gente intorno, tutti quelli che mi hanno scritto, incoraggiato, sostenuto. Sarebbe stato bello vedere una tribuna piena e alla fine della partita lasciarmi abbracciare. Purtroppo non si può, lo accetto, è uno dei tanti limiti che questa stagione così difficile ci impone. Ma guardiamo avanti: siamo di nuovo in campo, stiamo giocando e siamo entusiasti di farlo. Stiamo facendo di tutto per dimostrare alla gente della pallavolo che il nostro sport ha un grande futuro e ha soltanto bisogno della sua gente di nuovo intorno, non appena questo sarà possibile”.
    Il capitano dell’Allianz Powervolley spende parole splendide per i suoi compagni di squadra e per l’allenatore, Roberto Piazza: “Ai miei compagni voglio molto bene, siamo molto uniti dentro e fuori dal campo. Ci stiamo dimostrando molto esigenti nei confronti di noi stessi e del gruppo, stiamo lavorando con molto impegno, con grande dedizione. Piazza sostiene che io quest’anno sia il vero nuovo acquisto della squadra e tutto sommato forse ha ragione. In fin dei conti quello che sto facendo quest’anno è qualcosa di completamente diverso rispetto a quello che ho fatto lo scorso anno quando avevamo iniziato la stagione insieme”.
    Matteo, come al solito, si racconta con la consueta franchezza e rivela un retroscena interessante: “Stiamo vivendo un momento storico, diverso da tutti gli altri e sotto questo aspetto c’è bisogno di aiuto, di appoggio. Ho parlato del mio rientro in campo con la mia psicologa dello sport e la cosa interessante è che adesso è lei curiosa di sapere quale sarà la mia esperienza in un momento davvero atipico. La settimana scorsa al termine di un amichevole una signora di ottant’anni mi ha avvicinato e mi ha detto ‘il pubblico è la forza’. Lo confermo, il pubblico è davvero la forza e te ne rendi conto quando non c’è, come in questo caso. Dovremo fare un lavoro di gruppo per essere noi il pubblico di noi stessi, farci forza e darci la carica in attesa che il pubblico sia di nuovo al suo posto”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’emozione di Matteo Piano: “Tornare in campo è davvero tanto”

    Di Redazione
    Mostrarsi nella propria profonda sensibilità ed emozionarsi con le lacrime agli occhi: non è scontato se ti chiami Matteo Piano. Il capitano dell’Allianz Powervolley è tornato dopo 11 mesi di assenza e lo ha fatto con il suo modo di essere, con il suo stile inconfondibile. Si è emozionato fino ad avere gli occhi lucidi perché tornare dopo l’ennesimo infortunio della sua carriera per molti sembrava difficile o impossibile, ma per lui no. Perché Matteo Piano è forte ed è forte dentro, forte nell’animo e nella sua motivazione di essere un giocatore di pallavolo dal cuore buono.
    24 febbraio 2019, 13 ottobre 2019, 14 settembre 2020. Tre date apparentemente slegate, ma unite da un filo sottile che ha i contorti del centrale dell’Allianz Powervolley. La prima fa riferimento all’ultima gara giocata da titolare da Piano con la maglia di Milano: contro Verona nelle ultime giornate della regular season della stagione 2018-2019 il capitano di Powervolley esce anzitempo per una lesione muscolare al gemello mediale destro che lo costringe a saltare i playoff con la sua squadra.
    Poi il ritorno in campo ma con la maglia azzurra per la VNL, il torneo di qualificazione olimpica, un maestoso Europeo fino alla World Cup in Giappone dove il 13 ottobre nella sfida contro il Canada, sempre con la maglia della nazionale, si procura una lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, che lo costringe a saltare interamente la stagione 2019-2020, la prima dell’Allianz Powervolley a Milano all’Allianz Cloud, il rinnovato Palalido. 
    567 giorni sono trascorsi da quel 24 febbraio, necessari per rivedere il sorriso di Matteo Piano in campo. Da Verona in Superlega fino a ieri, contro Verona in Coppa Italia: un segno del destino per chi ha dimostrato di non voler mollare mai. «Credo di essere ancora trattenuto – commenta visibilmente emozionato –, nel senso che ho davvero molti sentimenti dentro e cerco di trattenermi perché è davvero tanto, forse troppo. Sono davvero emozionato». Sincero, come sempre, perché più delle parole a volte bastano gesti e segni, come gli occhi lucidi del capitano a fine gara, comunicativi come non mai.
    «Voglio davvero bene a questi miei compagni. Abbiamo legato da subito e stiamo bene insieme sia in campo ma soprattutto fuori dal campo. Abbiamo trovato il nostro modo di fare squadra con le limitazioni delle cose nuove che ovviamente ci sono. Il campo è la nostra vita pallavolistica ed è il posto dove noi dimostriamo di essere squadra. La strada è tanta, ma oggi è il primo passo ed è un buon inizio». Una squadra che ha atteso il ritorno di Matteo: dai suoi compagni all’allenatore, dai dirigenti del club al presidente Lucio Fusaro.
    Un ritorno positivo coinciso anche con la vittoria convincente di Milano su Verona per 3-0 nell’esordio stagionale: a chiudere il match proprio un muro del capitano. «Siamo stati esigenti, a partire da me stesso – conclude Piano –. È bello perché l’esigenza, unita alla consapevolezza e alla responsabilità, ci serve per crescere. Abbiamo giocato una buona partita, siamo stati non sempre concentrati e lì entra l’esigenza, perché sappiamo che possiamo fare non tanto qualcosa di particolare, ma quello che stiamo facendo lo faremo meglio».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano prende subito le misure a una NBV Verona spaesata

    Di Redazione
    La prima gara della stagione 2020-2021 la fa sua l’Allianz Milano. La formazione di coach Piazza bagna il suo esordio assoluto nel nuovo anno sportivo con un convincente successo per 3-0 sulla NBV Verona. I milanesi si portano a casa i tre punti nel confronto valido per la prima gara del girone A degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia con i parziali di 25-21, 25-17, 25-17, nel match andato in scena al Centro Pavesi FIPAV.
    Dopo 1 ora e 17 minuti di gioco, Matteo Piano e compagni hanno conquistato la vittoria contro gli scaligeri al termine di un match quasi a senso unico. Sestetto base per coach Piazza che trova per la prima volta dal primo scambio Piano, che non scendeva in campo con la maglia di Milano dal 24 febbraio 2019 (proprio contro Verona). Insieme a lui al centro lo sloveno Kozamernik, con la nuova diagonale di posto 2 formata da Sbertoli e Patry, Maar ed Ishikawa in posto 4 e Pesaresi libero.
    Primo set equilibrato in partenza, con l’allungo finale decisivo piazzato da Milano con due muri di Piano e l’ace di Kozamernik (23-18), ma è il muro finale di Sbertoli a chiudere la frazione sul 25-21. Sprint in partenza anche nel parziale successivo per i meneghini, che trovano il massimo vantaggio nella parte iniziale (+8 sul 21-13) trascinati da Ishikawa, per chiudere 25-17 sull’errore di Verona. Terzo parziale in partenza equilibrato con Verona che prova a riaprire la partita, ma la squadra di Stoytchev non riesce a trovare la chiave di volta: Milano prende di nuovo il largo e con il muro finale di Piano chiude il match (25-17).
    A fare la differenza nel match è la stata la verve sotto rete della squadra di casa, guidata dalla regia magistrale di Sbertoli che ha sollecitato tutti gli attaccanti a disposizione. Best scorer del match è Maar, ma a vincere il titolo di MVP è il giapponese Ishikawa (11 punti con 1 ace e 3 muri). Ottima la prova al centro di Kozamernik (10 punti) al pari di quella del capitano Piano che ritrova il campo chiudendo con 3 muri. Spicca il fondamentale del muro nella metà campo di Milano: sono 11 i block vincenti per i meneghini. Un ottimo viatico per iniziare la stagione nel migliore dei modi.
    Foto Powervolley Milano
    La cronaca:Il primo punto della stagione è di Jan Kozamernik, mentre il primo break del match arriva sull’attacco out di Patry (3-5). Ishikawa chiude la diagonale per Milano che vale il 7-8, Nuovo allungo di Verona con l’ace di Kaziyski (6-10), con il primo time out di coach Piazza che arriva sull’8-12. Ancora Ishikawa a colpire in pipe (9-12), seguito dall’ace con complicità della rete di Kozamernik (10-12). Patry trova il mani out del -1 (14-15), con la difesa di Ishikawa che porta il punteggio sul 17-17. Il sorpasso lo effettua Kozamernik a muro su Boyer (18-17), con il primo punto in gara di Piano che arriva in primo tempo per il 20-18. Ancora Piano che si ripete a muro due volte consecutive, lanciando Milano sul 22-18. Ace di Kozamernik (23-18). Verona non molla e si avvicina con Boyer (23-21), poi è Sbertoli a chiudere a muro per il 25-21.
    Nel secondo set subito di scena Sbertoli con una grande difesa che si chiude con lo smash di Kozamernik (1-0), poi è l’ace di Ishikawa a portare il punteggio sul 4-1. I padroni di casa spingono sull’acceleratore e prima con il muro di Maar e poi con lo smash di Piano volano sul 7-2. Bella ricostruzione Milano con Sbertoli per Patry (9-3), con i veneti che cercano di rimanere a contatto con il block out di Boyer (11-7). Monster block di Patry (14-9), con il time out di Stoytchev sul 15-9. Ishikawa insacca nel muro avversario la palla del 20-13 (+7 Milano), con il giapponese che si supera a muro per il 21-13. Grandissima diagonale del giapponese per il 24-16, con l’errore di Verona a servizio per il 25-17.
    Altro allungo di Milano nel terzo set con Maar e l’errore di Boyer (7-3), con l’ace del canadese che trova il punto del 9-6. Verona si rifà sotto chiudendo uno scambio lungo con Boyer (9-8), con le due squadre a lottare punto su punto. Milano mantiene un break di vantaggio con il colpo in attacco di Maar (15-13), trovando il +3 con Ishikawa in diagonale lunga da posto 4 (16-13). Ancora il giapponese che trova il muro vincente del 19-15, con Patry a chiudere in diagonale stretta per il 22-15. Pipe di Maar (23-16), poi è il capitano Piano a chiudere a muro per il 25-17.
    “Siamo contenti, dopo un lungo periodo di stop è stato bello tornare a giocare – analizza a fine gara Nicola Pesaresi –. Abbiamo iniziato con il piede giusto, anche se eravamo un po’ emozionati all’inizio, ma era giusto che fosse così. Abbiamo giocato bene, pian piano siamo cresciuti e questo è stato importante anche per testarci durante la gara. La vittoria era il nostro obiettivo, l’abbiamo ottenuto e siamo molto felici“. 
    La prima gara della stagione va così in archivio: da lunedì al via una nuova settimana di lavoro in vista del secondo impegno ufficiale in calendario sabato 19 settembre in trasferta a Vibo Valentia per la seconda sfida del girone.
    Allianz Milano-NBV Verona 3-0 (25-21, 25-17, 25-17)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 11, Kozamernik 10, Patry 10, Maar 14, Piano 7, Pesaresi (L), Basic 0. N.E. Meschiari, Daldello, Mosca. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 5, Aguenier 5, Boyer 13, Asparuhov 9, Caneschi 3, Bonami (L), Donati (L), Peslac 0. N.E. Zanotti, Jaeschke, Magalini. All. Stoytchev.Arbitri: Venturi, Goitre.Note: Durata set: 29′, 25′, 23′; tot: 77′. Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 11, attacco 50%, 43% (20% perfette) in ricezione. Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, muri 8, attacco 37%, 41% (16% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO