consigliato per te

  • in

    Milano cerca il tris: domani sera arriva Vibo Valentia

    Di Redazione
    Vigilia di campionato per l’Allianz Powervolley Milano che domani sera, sul campo casalingo dell’Allianz Cloud, ospita la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la terza giornata di Superlega. La formazione milanese, forte dei due successi ottenuti nelle prime due gare, cerca un’importante affermazione per continuare a rimanere in vetta alla classifica a punteggio pieno. Avversario di turno sarà la compagine calabrese che si presenterà a Milano con il coltello tra i denti per cercare i primi punti della stagione. 
    Non sarà un confronto facile per Matteo Piano e compagni che, dopo aver vinto contro Cisterna e Monza, sono desiderosi di proseguire la propria marcia immacolata in Superlega. Aver battuto due dirette concorrenti come i pontini e brianzoli ha riempito di fiducia ed energia l’ambiente Powervolley ed il terzo turno in programma nel primo dei due appuntamenti infrasettimanali della stagione offre lo scontro contro Vibo Valentia. Le due compagini si sono già affrontate non più tardi di due settimane fa (era il 20 settembre) per la seconda giornata degli ottavi di finale di Coppa Italia con Milano che si era imposta 3-1. Sarà una gara totalmente diversa quella che andrà in scena domani all’Allianz Cloud, soprattutto perché i calabresi hanno iniziato a sviluppare un gioco in linea con i valori del roster. Sebbene il team guidato da coach Baldovin sia ancora fermo a quota 0 in classifica, nelle ultime gare Vibo Valentia ha mostrato segnali di crescita che devono alimentare l’attenzione che i ragazzi di coach Piazza dovranno mettere in campo, soprattutto perché si presenterà una squadra in cerca di punti ed in cerca di vendetta, sportivamente parlando, dopo la sconfitta di coppa. Si troverà però di fronte una squadra con il vento in poppa, con un entusiasmo alle stelle ma anche con la testa proiettata all’obiettivo. 
    Un lavoro di fino, per non farsi distrarre dalla ribalta del primo posto e per mantenere alta l’asticella della determinazione e dell’impegno: è il lavoro che più si confà alle qualità di Roberto Piazza, tecnico del team meneghino che presenta così il confronto con Vibo Valentia:«Mercoledì contro Vibo ci aspetta una gara impegnativa nel nostro campo. Verranno certamente arrabbiati con noi perché proprio contro di noi hanno perso in casa la gara di qualificazione in Coppa Italia, anche se poi sono andati a vincere 3-0 a Verona, dimostrazione del loro reale valore. Vibo è una squadra che vedo che sta giocando sempre meglio partita dopo partita, anche se non sono arrivati i risultati in campionato, motivo per il quale il nostro obiettivo è quello di non pensare alle tante partite che ci saranno in questo periodo, ma di fare un passo alla volta. Dobbiamo lavorare tanto ancora, ci sono sbavature che non ci possiamo permettere se vogliamo fare qualcosa di buono nel campionato». 
    STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sarà il confronto numero 9 tra le due società: 6 vittorie per Milano, 2 per Vibo.
    EXMarco Rizzo a Milano nel 2014/2015.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta – Drame Neto, Chinenyez – Cester, Rossard – De Falco, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Arbitri: Goitre – Pozzato. Terzo arbitro: Pernpruner.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, il presidente Fusaro: “Ci godiamo il primato con entusiasmo ”

    Di Redazione
    Nuova settimana di lavoro per l’Allianz Powervolley Milano che si proietta alla terza giornata di Superlega da prima in classifica in coabitazione con Perugia. Dopo i primi due turni di campionato, infatti, la formazione milanese è a punteggio pieno al pari degli umbri, frutto di due vittorie da tre punti contro Cisterna e contro Monza, ed in attesa di sfidare sul proprio campo Vibo Valentia mercoledì 7 ottobre, si gode la vetta della graduatoria.
    Il successo di sabato ha conferito grande entusiasmo all’ambiente meneghino, come si evince anche dalle parole del presidente Lucio Fusaro, primo tifoso della sua Allianz Powervolley. «Quando vinci una partita, e soprattutto un derby, la soddisfazione è maggiore di quando perdi. Sembra scontato, ma in realtà vincere sul campo di Monza non è mai facile. Abbiamo la soddisfazione e l’entusiasmo, per la prima volta da quando dirigo io questa società, di essere primi in classifica. Poi vedremo come andrà mercoledì contro Vibo e domenica contro Monza, ma certamente il campionato è partito nel migliore dei modi. Ciò che mi preoccupa e che non deve mai mancare è l’attenzione che tutti devono avere per far sì che lo sport riparta al meglio senza perdere l’entusiasmo dei ragazzi e di chi circonda, perché è fondamentale».
    E, a proposito di entusiasmo, è tanto quello che l’Allianz Powervolley ha toccato con mano lo scorso venerdì, quando in piazza Città di Lombardia insieme al CSI di Milano e a Regione Lombardia, è stato organizzato l’evento ‘Ripartenza da Record’ per rilanciare lo sport di base. Una giornata di festa caratterizzata dal record di tocchi consecutivi tra bagher e palleggi nel campo allestito in piazza in cui, insieme ai ragazzi degli oratori, si sono alteranti personaggi sportivi, istituzioni ed anche il presidente Lucio Fusaro accompagnato da Luka Basic, Matteo Piano e Stephen Maar.
    «La giornata di festa con il CSI è stata magnifica. Insieme alla Regione Lombardia è stato possibile mettere un campo in piazza e tornare a vedere i ragazzi giocatori. Noi abbiamo messo a disposizione la presenza dei nostri campioni per raggiungere questo record. Ciò che è stato veramente straordinario è il concetto alla base: continuare ad alimentare l’entusiasmo dei ragazzi, delle famiglie, degli oratori e dello sport. Questo è un momento difficile certamente, ma dobbiamo prendere coscienza di quello che faremo adesso, con la scuola, con lo sport, con il lavoro, perché rimarrà nella storia e non dobbiamo aspettare che qualcuno ci risolva il problema dall’alto. Dico sempre: “Quello che fai oggi te lo ritrovi nel futuro”. Dobbiamo ripartire da qui: i nostri nonni sono usciti dalla guerra mondiale, Milano era distrutta e ci hanno messo nelle condizioni di essere ciò che siamo ora. Noi per fortuna non siamo in queste condizioni, anche se il momento è difficile».
    Un periodo difficile certamente ma che può trovare nuova forza ed energia nello sport. Ne è convinto il presidente Fusaro, che da sempre trasmette messaggi di questo tipo. «Lo sport prova sempre a regalare emozioni. I valori che sono in campo sono il futuro delle nuove generazioni, dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione. Non c’è niente di meglio come lo sport che in una città possa creare e formare comunità ricche di questi valori». 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Perugia, strana coppia al comando. Che impresa per Verona!

    Di Redazione
    È un inizio di Superlega scoppiettante e dalle mille emozioni, che si riflette anche nella classifica al termine della seconda giornata. Al vertice c’è una coppia inedita: l’Allianz Milano, solida e concreta nel derby con Monza e ancora imbattuta in questa stagione, affianca la Sir Safety Conad Perugia, uscita vittoriosa dal non facile incontro-scontro con Bernardi a Piacenza. La Cucine Lube Civitanova è staccata di un punto e il merito è di una Consar Ravenna ancora una volta al di là delle attese, capace di impegnare fino all’ultimo i campioni del mondo.
    La vera protagonista della domenica è però senza dubbio la NBV Verona, che non solo riemerge da un periodo in cui nulla sembrava funzionare nella squadra di Stoytchev, ma lo fa infliggendo un pesantissimo 0-3 interno all’Itas Trentino. Un’impresa, così come il successo esterno della Kioene Padova sul campo di una Cisterna in piena crisi; a all’elenco dei “corsari” va aggiunta pure la Leo Shoes Modena, che si riscatta a Vibo dopo l’esordio negativo. Tutta benzina sul fuoco di un turno infrasettimanale che promette altre scintille.
    RISULTATIVero Volley Monza-Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Cucine Lube Civitanova-Consar Ravenna 3-2 (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9)Itas Trentino-NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 17-25, 25-19, 20-25)Top Volley Cisterna-Kioene Padova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)
    CLASSIFICAAllianz Milano 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Cucine Lube Civitanova 5, Leo Shoes Modena 3, Itas Trentino 3, Kioene Padova 3, Vero Volley Monza 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, NBV Verona 3, Consar Ravenna 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, Top Volley Cisterna 0.
    PROSSIMO TURNOMercoledì 7/10 ore 20.30Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino; Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova; Allianz Milano-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; Consar Ravenna-Leo Shoes Modena gio 8/10 ore 20.30; NBV Verona-Vero Volley Monza; Top Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano conquista il derby. Ishikawa: “C’è coralità”. Piazza: “Monza era un campo ostico”

    Di Redazione
    Il successo nell’anticipo della seconda giornata del girone di andata del campionato di Superlega ha consegnato all’Allianz Powervolley Milano il primato temporaneo della classifica per una notte, ma la vittoria contro Monza ha lasciato in dote ai ragazzi di coach Piazza un’importante consapevolezza: una squadra che non molla mai. Una costante di questo inizio di stagione, già dimostrata contro Cisterna e ripetuta contro i brianzoli nel derby lombardo.
    Se nella prima gara del campionato contro i pontini l’Allianz Powervolley aveva lottato, recuperato e vinto la seconda frazione (per poi chiudere la sfida 3-0), contro i padroni di casa di Monza Matteo Piano e compagni hanno piazzato, nel primo set, un parziale di 7-2 che ha consentito loro di passare dal 20-18 al 22-25. Alla fine sarà 3-1 per i meneghini, che hanno fatto proprio il diciassettesimo confronto (sono così 10 vittorie per Milano e 7 per Monza), guidati in campo dalla regia di Riccardo Sbertoli e da un gioco sempre più corale in cui non esiste più solo il singolo ma l’alchimia di squadra. Ed è proprio questa coralità ad essere capace di far risaltare la prestazione di chi scende in campo, con Ishikawa e Maar sugli scudi. È proprio lo schiacchiatore giapponese, vincitore del titolo di MVP, a dire la sua su questo prezioso successo: «Sono molto contento per questa vittoria. Sapevamo che non era una partita facile, perché Monza è un campo difficile. Ci siamo preparati bene per questa partita, abbiamo lavorato molto in questa settimana e siamo felici per questo risultato. Tutti abbiamo giocato bene: il premio di MVP non è solo per me o la mia prestazione, è un premio alla squadra. Adesso inizia un periodo pieno: giocheremo ogni 3-4 giorni. Dovremo essere bravi anche da un punto di vista fisico: sarà difficile ma speriamo di poter fare bene».
    Dello stesso avviso del giapponese anche il suo allenatore, Roberto Piazza. Il tecnico dell’Allianz Powervolley può ritenersi soddisfatto dell’inizio di stagione dei suoi ragazzi che, pur cambiando alcuni interpreti dopo il volley mercato, si è trovato a disposizione un gruppo che lo segue pedissequamente. «La vittoria del derby mi interessa poco – analizza coach Piazza –, il vincere invece sul campo di Monza mi interessa di più ed è un valore aggiunto perché questo è un campo ostico. Sono le prime partite della stagione: ci può stare di fare una gara straordinaria come ha fatto Monza a Modena, ma non vuole dire che Monza contro di noi abbia giocato meno bene. Di sicuro c’era una squadra in campo con la testa giusta». Un premio ed un encomio ai suoi atleti, che gara dopo gara diventano sempre più squadra. «Si tratta di un bel gruppo. Partiamo dallo zoccolo duro di chi già c’era lo scorso anno – conclude il tecnico –, quindi per noi è un vantaggio: tanti giocatori si conoscevano già e mi conoscevano. I nuovi hanno preso le indicazioni dei compagni che le hanno condivise. Stiamo andando avanti, ma ci sono ancora tantissime cose che dobbiamo migliorare».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna: “Un passo indietro nel percorso che stavamo facendo”

    Di Roberta Resnati
    Il regista di Monza, Santi Orduna, commenta così ai nostri microfoni la sconfitta della sua vero Volley nel derby contro l’Allianz Milano:
    “Sicuramente ci aspettavamo che Milano arrivasse così a giocare questa partita. Ci è mancata un pò di freddezza, abbiamo fatto troppi errori. Siamo partiti un pò diversi rispetto alle altre gare, compiendo sicuramente un passo indietro nel percorso che stavamo facendo. Ora si riparte, dobbiamo capire gli errori che abbiamo fatto, anche se non c’è tanto tempo, perchè era una partita che potevamo portare a casa”

    Sull’inizio di stagione dei brianzoli e sui valori aggiunti di questa squadra afferma: “Questa squadra è più giovane rispetto a quella dello scorso anno, è una squadra che ha fame, che si impegna, che si allena e questa gioventù ci porta a non mollare. Il gruppo c’è, siamo consapevoli e vogliamo fare bene“
    Sulla presenza del pubblico all’Arena, infine, conclude: “È bello tornare a giocare e pian piano vedere il pubblico tornare, speriamo di poterlo rivedere come gli altri anni” LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è di Milano. Battuta Monza per 1-3

    Di Roberta Resnati
    Il sapore del derby è sempre qualcosa di particolare per uno sportivo e se poi coincide con il ritorno a casa, davanti a 700 persone, per i monzesi, lo è ancora di più.
    Per la prima partita con il pubblico amico Fabio Soli sceglie Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok e Sedlacek in banda, Galassi e Holt centrali e Federici libero. Piazza risponde con Sbertoli – Patry, la diagonale tutta nuova in banda composta da Ishikawa – Maar, Piano – Kozamernik in posto tre, Pesaresi padrone della seconda linea.
    Inizio di match che vede le due squadre andare a braccetto, con i due registi che “provano” tutte le loro bocche da fuoco; il primo vantaggio casalingo lo si ha con due punti consecutivi del nuovo opposto monzese Lagumdzija che porta i suoi sul 6-5. L’inerzia del set cambia con la poca incisività e i troppi errori dei brianzoli in battuta che facilitano il gioco a Sbertoli che, ritrovandosi sempre la palla in mano, gestisce a suo piacimento gli attaccanti milanesi e porta i suoi sul 10-12. I ragazzi di Soli non ci stanno e, complice anche un po’ di nervosismo dall’altra parte della rete, volano sul 13-12 con Holt al servizio. Galassi è una certezza in prima linea (15-13), il suo compagno di reparto americano non vuole essere da meno e, con una grande intesa con Orduna, fa segnare il 20-18. Maar in battuta fa male e riporta in parità il parziale, trovando poi anche un ace, aiutato dalla rete, per il 20-21. Sul 21-23, firmato da Ishikawa, coach Soli richiama i suoi all’ordine, non sortendo l’effetto sperato in quanto il parziale viene chiuso con un punto sempre del giapponese (22-25).
    I milanesi entrano in campo galvanizzati dalla vittoria del primo gioco ed iniziano subito con un 2-4 che però non impaurisce i rossoblù che con un ace di Dzavoronok e il solito turno di Holt arrivano fino al 6-5. Federici, non fa assolutamente vedere i suoi 19 anni e prende per mano la squadra volando da una parte all’altra del campo, senza far cadere nulla regalando il doppio vantaggio ai suoi (9-7). Sbertoli si affida al suo opposto, che non lo delude, e rimonta segnando l’11-12 e il 14-16, ma è Galassi a rompere le uova nel paniere ai biancoblù con due ace consecutivi che fanno segnare sul tabellone luminoso il 18-17. I monzesi mettono la quarta e con un grande lavoro di muro – difesa, e, dopo il ventesimo punto inizia una supremazia brianzolo con un super Dzavoronok, Sedlacek firma il 23-20, Holt il set point con un ace concretizzato poi nuovamente dallo schiacciatore croato per il 25-21.
    Sedlacek riprende da dove aveva finito e continua a martellare dalla prima linea (7 i punti per lui), Monza però soffre la p1 e un attacco out dell’opposto più una murata subita da Dzavoronok regalano il +2 milanese (7-9) . Stesso ceco che con una doppietta in attacco firma la parità sul 13-13, ed è capitan Beretta (appena inserito su Galassi) a firmare il sorpasso murando Ishikawa. È l’altro capitano però (Matteo Piano) a diventare il protagonista dai nove metri mettendo in difficoltà la ricezione di coach Soli costretto a chiamare time out sul 15-17. I meneghini continuano a battere bene, costringendo Orduna ad uscire dai tre metri che lo costringono a fare giocate scontate che fanno trovare ai suoi attaccanti il muro milanese. I monzesi commettono troppi errori dai nove metri e l’allenatore modenese è costretto di nuovo ad una sospensione di tempo sul 19-22, errore di formazione ed ennesimo muro degli ospiti che si aggiudicano il terzo parziale per 19-25.
    Inizio di parziale che fa capire quanto è importante da una parte e dall’altra portarsi a casa questo set con le due compagini che non riescono a distanziarsi e con i registi che si affidano ai terminali offensivi che fino ad ora hanno risposto maggior volte presente. È sempre il servizio l’arma in più dei ragazzi di Piazza che con Ishikawa trovano l’8-11 e il 10-14 con una ricezione traballante e il conseguente muro su Sedlacek dopo un bel servizio di Patry. Continua la striscia ospite con tutti gli attaccanti che vanno a segno puntualmente dalla prima linea (14-18). Timida rimonta per il Vero Volley, dopo un errore in attacco di Maar (18-21), seguito subito da un copia e incolla di Sedlacek che riporta i milanesi verso i tre punti, concretizzati subito da Ishikawa, mvp del match, per il 20-25.

    Dopo il primo aggiudicato da Monza in Coppa Italia, è di Milano il secondo derby stagionale. Un’Allianz che ha fatto segnare percentuali migliori dei padroni di casa in ogni fondamentale, iniziando dai soli 12 errori in battuta (23 per i monzesi), dal 53% di ricezione positiva contro il 40%, il 53% in attacco e gli 11 muri punto.
    Partita da dimenticare in fretta, quindi, per i ragazzi di Soli che tanto hanno fatto bene fino a questo momento, con l’expolit dell’esordio in campionato con la vittoria del Palapanini, ma che oggi hanno sofferto contro una squadra solida come quella meneghina che non nasconde ambizioni da quarto posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza e Milano cercano conferme nel derby, ostacolo Piacenza per la Sir

    Di Paolo Cozzi
    Weekend di Superlega che si apre sabato all’insegna del derby di Milano, fra due delle principali pretendenti al posto di Modena fra le Big Four. Si sono appena incontrate nei gironi di Coppa Italia, ma è stata una partita che dal punto di vista dell’agonismo ha detto ben poco visto che le squadre erano entrambe già qualificate. 
    Milano punta sulla forza del gruppo e sulla voglia di continuare quella serie di risultati che l’aveva portata ad essere la rivelazione dello scorso torneo, ma sarà un bel banco di prova per una squadra dalla linea di ricezione nuova e non ancora rodata. A muro il ritorno di Piano porta equilibrio ed esperienza oltre che a cm in tutte le occasioni di palla scontata, da vedere la tenuta di Ishikawa nel primo match importante dell’anno. Mancheranno anche gli ce di Nimir, anche se il sostituto Patry ha la potenza per non far rimpiangere l’olandese.
    In casa Vero Volley, dopo l’ottima vittoria al PalaPanini di Modena, si punta a dar continuità di gioco e a sfruttare l’Arena, un palazzetto dove non è mai facile giocare per gli avversari che devono abituarsi in fretta agli ampi spazi. Mortale a muro e cinica in attacco, Monza deve dimostrare di aver lavorato su quei cali di concentrazione che stavano per essere fatali a Modena. Holt al centro grantisce punti importanti, Lagumdzija tanta quantità, ma è soprattutto su Sedlacek che sono puntati gli occhi dopo la straordinaria partita contro i canarini. Pronostico aperto, con Monza leggermente favorita.
    A Trento va in onda il derby dell’Adige, con i padroni di casa che partono con tutti i favori del pronostico nonostante l’impegno infrasettimanale nei preliminari di Champions. Pur non essendo ancora al meglio, il sestetto di Lorenzetti ha già dimostrato quanto il suo valore sia da prima della classe, con un Nimir già trascinatore mentre Lucarelli, grande colpo di questo 2020, è ancora alle prese con una condizione fisica deficitaria. Se poi al centro ci mettiamo il duo serbo granitico a muro come la Muraglia Cinese, ecco che i 3 punti sembrano più che scontati.
    Per Verona altro match proibitivo: dopo Civitanova anche Trento sembra al momento due gradini sopra al gioco attuale degli scaligeri, con una ricezione che ancora balbetta e Boyer ancora in difficoltà. Prevedo tanta corsa e tanto lavoro oscuro per Spirito, che dovrà essere bravo a non perdere lucidità e precisione al palleggio.
    Altro match molto interessante si preannuncia quello di Piacenza, con i padroni di casa che stanno provando a mettere fuori la testa dalla buca in cui sono sprofondati in questo mese. Vedremo se, oltre a bomber Grozer, il duo di banda Russell-Clevenot riuscirà a garantire solidità in ricezione (e contro i perugini è davvero un bel test…) e potenza in attacco. Da rivedere al centro Candellaro e Polo, non tanto a muro, quanto nell’intesa con Hierrezuelo, apparsa ancora in via di definizione.
    Di sicuro una prova del nove tosta per i piacentini ma, anche se vedo favorita Perugia, mi aspetto di vedere già i primi segnali positivi dati dagli imprinting di coach Bernardi sulla squadra. Per Perugia, in attesa di vedere Atanasijevic e Russo recuperati appieno, da valutare quale formazione scenderà in campo, se quella con un Vernon-Evans apparso ben lontano dai suoi standard o quella con Ter Horst che non è dispiaciuta nel match infrasettimanale contro Vibo.
    Sembra molto più facile l’impegno casalingo della Lube, che ospita Ravenna in una partita che non dovrebbe creare problemi, anzi potrebbe essere la giusta occasione per far fiatare i titolari e provare un po’ la panchina. Per la Consar l’opportunità di far fare esperienza ad una rosa giovane, con lo scopo di consolidare certi meccanismi che torneranno sicuramente utili nel corso del campionato.
    Al cospetto di Vibo Valentia si prospetta una Modena in cerca di certezze dopo il sonoro ceffone rimediato in casa da Monza, con Giani che riparte dall’ottima prova di Stankovic, ma deve trovare una quadra soprattutto sull’opposto. Karlitzek finora è un’autentica sorpresa positiva, ma in questo momento forse servirebbe di più in banda al posto di uno spento Petric. Sotto osservazione anche Mazzone, non impeccabile in queste prime uscite.
    In casa Vibo c’è ottimismo dopo la bella prova a Perugia, chiusasi con un ottimo 58% in attacco. E proprio da qui dovranno ripartire i ragazzi di Baldovin per provare a conquistare i primi punti e muovere la classifica. Nel caso la ricezione tenesse, mi aspetto un po più di gioco al centro per sfruttare le caratteristiche dei due centrali, sicuramente molto votati all’attacco. Partita aperta,con Modena leggermente favorita, ma solo se saprà trovare quello spirito di sacrificio e unità di intenti che chiede Giani già da maggio.
    L’ultimo match di giornata vede di fronte Cisterna e Padova, in un match che sulla carta vede i pontini favoriti. La Kioene, che sembrava quest’anno potesse essere una delle cenerentole del gruppo, ha dimostrato però tenacia e il giusto atteggiamento in questo scorcio di stagione, perciò per Randazzo e compagni non sarà una semplice passeggiata. LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Restituisco alla mia città quello che lei ha dato a me”

    Di Redazione
    In occasione della presentazione dell’iniziativa “Ripartenza da Record” promossa dal CSI Comitato di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia e la presenza dei campioni dell’Allianz Powervolley Milano, prevista per venerdì 02 ottobre in piazza Città di Lombardia con l’obiettivo di superare il record di palleggi consecutivi, il massimo dirigente del club milanese si è espresso su vari temi legati anche alla ripartenza dello sport di base, parlandone ai microfoni de La Gazzetta dello Sport.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO