consigliato per te

  • in

    Rinviato il match odierno Trento-Milano. Anche Argenta positivo al Covid

    Di Redazione
    Rinvio dell’ultimo minuto in Superlega Credem Banca. Trentino Volley, infatti, rende noto che l’atleta Andrea Argenta è risultato positivo al Coronavirus col tampone rapido svolto nella mattinata odierna, dopo che lo stesso giocatore aveva accusato sintomi durante la notte fra sabato e domenica.
    In base ai regolamenti vigenti della Lega Pallavolo Serie A, la partita di SuperLega fra Itas Trentino ed Allianz Milano, originariamente in programma alle ore 16 di oggi, è stata rinviata a data da destinarsi, causa positività al Covid-19 di più di tre atleti di Trentino Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piano: “Onorato di essere ancora il testimonial del Challenge Avis-Fipav”

    Di Redazione
    In attesa di tornare in campo per la stagione pallavolistica le società del Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco possono ricominciare a sfidarsi con il “Challenge Avis-Fipav 2021”. Prende infatti il via in questi giorni la quarta edizione dello speciale torneo benefico che vede protagonisti i tesserati, i loro familiari e gli arbitri che decideranno effettuare una donazione di sangue. E’ stata infatti sottoscritta la nuova convenzione tra Avis Milano e CT Fipav Milano Monza Lecco.
    Presenti alla sottoscrizione del documento, che scadrà il 30 giugno 2023, Massimo Sala, presidente del CT Fipav Milano Monza Lecco, il suo vice Angelo Valzasina, Luca Grechi, vice presidente di Avis Milano, e Cesare Gavardi, tesoriere di Avis Milano. Anche in questa quarta edizione il testimonial del Challenge sarà il centrale Matteo Piano, atleta azzurro e capitano della Allianz Powervolley Milano. “E’ per noi un piacere e un onore aver rinnovato la convenzione con Avis e poter lanciare una nuova edizione del ‘Challenge’ che tanto successo ha riscosso negli anni precedenti– sottolinea il presidente Sala –. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nel corso delle scorse stagioni: il numero di donazioni è cresciuto in modo ragguardevole e questo ci spinge a proseguire e a migliorare ancora. Un ringraziamento particolare va a Matteo Piano, che per il secondo anno ci sostiene in questa avventura, e ad Avis che ha scelto di rinnovare la collaborazione con la nostra realtà. In un momento come questo, in cui la pandemia dovuta al Covid-19 sembra non voler rallentare, risulta ancor più importante donare il sangue. E’ per questo che mi auguro che un numero crescente di tesserati, di loro familiari e di arbitri accolgano il nostro appello e scelgano di prendere parte al nostro ‘Challenge’”.
    “I virtuosi risultati della passata edizione ci hanno spinti ad aderire con entusiasmo al nuovo ‘Challenge Avis-Fipav 2021’, che rappresenta quest’anno uno dei rari confronti possibili tra le società del volley – sottolinea il presidente di Avis Milano, Ermanno Pozzoni -. La pandemia sanitaria in corso non ha portato alla cancellazione del torneo, che ben testimonia la sensibilità del Comitato Fipav Milano Monza Lecco a promuovere la donazione del sangue, e auspichiamo che l’evento possa ottenere un numero crescente di adesioni da parte delle società e riesca a superare il numero di donazioni effettuate lo scorso anno”.
    Pieno appoggio all’iniziativa arriva anche da Matteo Piano che con entusiasmo ha accettato contribuire in qualità di testimonial allo speciale torneo benefico. “Sono molto onorato di essere stato scelto per il secondo anno consecutivo come testimonial del Challenge Avis-Fipav – afferma Matteo Piano –. E’una grande responsabilità e anche un bel dono poter partecipare a questo torneo benefico. Sin qui, Avis e Comitato Territoriale hanno raggiunto grandi risultati e spero che, con la mia presenza anche in questa edizione, si possano raggiungere traguardi ancora migliori e che le donazioni possano aumentare ulteriormente. Il mio auspicio è quello di riuscire a coinvolgere un numero sempre crescente di persone attraverso la mia testimonianza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jean Patry guarda avanti: “Dopo il girone d’andata capiremo ciò che possiamo fare”

    Di Redazione
    Antivigilia della decima giornata di campionato per l’Allianz Milano, che domenica pomeriggio alle 16 sarà di scena sul difficile campo della BLM Group Arena. Avversario di turno sarà l’Itas Trentino per un match dall’alto coefficiente di difficoltà anche in virtù della presenza, tra le fila trentine, dell’ex di turno Nimir Abdel-Aziz.
    A raccogliere la pesante eredità dell’opposto olandese è stato il giovane francese Jean Patry, al suo secondo anno in Italia dopo l’esperienza con la maglia di Cisterna di Latina. Il numero 9 dell’Allianz, che lo scorso anno è risultato essere uno dei tre bomber del campionato, nelle prime giornate ha messo a segno 128 punti (con una media di 4 punti per set) ed è pronto a raccogliere la sfida con Trento insieme ai suoi compagni.
    “La forza di questo gruppo è la squadra stessa – sottolinea il francese classe 1996 –. Siamo una squadra che non si arrende mai, siamo stati capaci di recuperare set importanti quando eravamo sotto nel punteggio, siamo riusciti a rientrare in partita quando non giocavamo bene e questo lo fai solo se giochi da squadra. È soprattutto sul gruppo che possiamo contare, su questo spirito“. 
    Parole chiare che testimoniano come l’opposto francese si sia perfettamente calato nella mentalità di Milano e che abbia fin da subito compreso quale fosse il punto di forza dell’Allianz Milano: “Mi sono integrato perfettamente nella squadra, andiamo molto d’accordo e procediamo tutti nella stessa direzione: è davvero bello allenarsi ogni giorno all’interno di questo gruppo. E quando parlo di collettivo, integro anche lo staff che facilita davvero questa atmosfera. Piazza è un tecnico che mette sempre molta energia nell’allenamento, gli piace che i giocatori siano felici di venire ad allenarsi“.
    Non manca poi un pizzico di autocritica: “Non ho giocato la mia miglior partita con Padova, ma sono abbastanza contento, sto lavorando bene in allenamento con il coach. Con Sbertoli stiamo cercando la giusta intesa, credo che ancora non abbiamo giocato la nostra miglior partita insieme, ma sono molto fiducioso. Nel complesso sono soddisfatto delle mie prestazioni, non è stato facile, perché è un passo importante trasferirsi da una squadra che giocava per salvarsi ad una che lotta per le prime posizioni in classifica. A Latina l’anno scorso ero il capocannoniere della squadra, quello che aveva più palle da attaccare; ora è un po’ diverso, il gioco è un po’ più distribuito tra tutti i giocatori. Devo abituarmi, ma sono sereno“.
    Il prossimo obiettivo in agenda per Milano e per Jean Patry però ora corrisponde al nome di Trento, con Milano che vuole confermarsi come protagonista di questo primo scorcio di stagione: “Le carte sono state ridistribuite un po’ dal Covid-19, che ha colpito finanziariamente alcuni club. Noi però dobbiamo rimanere concentrati sul nostro gioco, vedremo più avanti cosa succederà, visto che abbiamo ancora delle partite importanti da giocare contro tre grandi squadre: in primi Trento, che ha avuto una falsa partenza ma sta risalendo in classifica, poi Piacenza, che si trova un po’ nella medesima situazione, e Perugia. Penso che prima di fare un bilancio di quello che possiamo fare o essere dobbiamo prima finire il girone di andata“.
    Quali dunque gli obiettivi di Patry e della sua Powervolley? L’opposto transalpino non ha dubbi: “Sono sempre gli stessi, ovvero vincere il più possibile. Ci siamo qualificati per i quarti di finale di Coppa Italia ad inizio stagione, che era un obiettivo importante, mentre in campionato il nostro primo obiettivo è quello di qualificarci per i playoff e poi di arrivare il più lontano possibile. Sono sicuro che possiamo fare grandi cose in questa stagione. Per il momento, stiamo cercando di imparare da ogni gara, correggere gli errori e andare avanti insieme“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento – Milano, tutte le statistiche. Dodici vittorie su tredici per i dolomitici

    Di Redazione
    Domenica in una BLM Group Arena necessariamente a porte chiuse (ingresso consentito solo ai pochi media accreditabili e al personale addetto al campo) l’Itas Trentino tornerà a giocare una partita ufficiale a due settimane di distanza dall’ultima (1 novembre, vittoria per 3-1 a Cisterna di Latina). Fra le mura amiche, dove non disputava un match dallo scorso 18 ottobre (1-3 con Perugia), la formazione di Angelo Lorenzetti affronterà l’Allianz Milano in quello che è stato rinominato come il “derby assicurativo”.
    La sfida fra Trentino Volley e Powervolley Milano ha caratterizzato spesso gli ultimi dodici mesi della pallavolo italiana, con i due Club che si sono trovati a contendersi il quarto posto in classifica in SuperLega 2019/20 e anche un pass per la Final Four 2020 di Coppa Italia. In entrambi i casi ha avuto la meglio Trento, che nell’anno solare ancora in corso affronterà i meneghini per la quarta volta assoluta, tenendo conto non solo del match di regular season dello scorso 5 febbraio ma anche del quarto di finale di Coppa del 23 gennaio e del test match giocato a fine agosto. Solo con la Cucine Lube Civitanova esistono un maggior numero di precedenti (6) negli ultimi undici mesi.
    In totale gli incontri ufficiali fra le due Società sono già tredici; i gialloblù ne hanno vinti ben dodici, ma l’unica affermazione concessa agli avversari è avvenuta proprio alla BLM Group Arena il 15 ottobre 2017 con l’allora milanese Nimir Abdel-Aziz mvp e best scorer (27 punti).
    Questo il dettaglio statistico completo di Trentino Volley contro la Powervolley Milano:Partite ufficiali giocate: 13 (6 al PalaTrento, 7 in trasferta).Vittorie: 12 (5 al PalaTrento, 7 in trasferta); 7 per 3-0 (3 al PalaTrento, 4 in trasferta), 4 per 3-1 (2 al PalaTrento, 2 in trasferta), 1 per 3-2 (1 in trasferta).Sconfitte: 1 (1 al PalaTrento); 1 per 2-3 (1 al PalaTrento).Set: 38 vinti e 9 persi.Ex di turno: 3; Nicola Daldello (a Trento fra il 2018 e 2020, 23 presenze), Jan Kozamernik (a Trento fra il 2017 e 2018, 44 presenze), Nimir Abdel-Aziz (a Milano fra il 2017 e 2020, 67 presenze).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Nimir: “È ovvio che la sfida con Milano per me sia molto particolare”

    Di Redazione
    La lunga attesa sta per finire; dopo due settimane di pausa, l’Itas Trentino si appresta a tornare in campo nell’imminente weekend per disputare nuovamente una partita di SuperLega Credem Banca. L’occasione sarà fornita dalla sfida da giocare alla BLM Group Arena domenica 15 novembre alle ore 16 contro l’Allianz Milano per il decimo turno di regular season. All’importante appuntamento la formazione gialloblù arriverà priva degli schiacciatori Kooy, Sosa Sierra e del libero Rossini (tutti in quarantena per aver contratto il Covid-19) ma con il recupero di Alessandro Michieletto, tornato a lavorare col gruppo già da lunedì sera.
    “Negli ultimi giorni abbiamo lavorato bene pur dovendo far fronte alle assenze di tre giocatori importanti come Dick, Luis e Totò – ha spiegato l’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz – . Sappiamo che senza di loro non può essere la stessa cosa, ma chi è in palestra sta dando il massimo ed è contento di poterlo fare, soprattutto dopo aver vissuto parte della settimana precedente in isolamento fiduciario. In fin dei conti abbiamo perso solo un paio di giorni di lavoro, ma l’entusiasmo ci permetterà di recuperarli. Dobbiamo essere fiduciosi e preparare al meglio la partita con chi è a disposizione. E’ stato bello rivedere Michieletto in azione; ha perso un intero mese ma è giovane ed la sua voglia di ripartire subito gli sta facendo bruciare le tappe del recupero fisico e tecnico. Domenica dovrà giocare per forza titolare ma sono sicuro che la cosa non gli peserà, anzi: è il modo migliore per riprendere il discorso interrotto con la nostra squadra a fine settembre”.
    “E’ ovvio che la sfida con Milano per me sia molto particolare, perché domenica per la prima volta affronterò da avversario la squadra che mi ha lanciato nel campionato italiano come opposto ed in cui ho vissuto tre stagioni cariche di significato – ha continuato Nimir – . La Powervolley con me aveva fatto una bella scommessa e se oggi gioco in un Club prestigioso come Trentino Volley è sicuramente merito di chi si era preso questo rischio nel 2017. Sono riconoscente e mi farà piacere rivedere tante persone che ancora oggi sento spesso; tutti questi sentimenti però inevitabilmente verranno messi da parte durante il match, perché in palio ci sono punti importanti, indipendentemente dalla nostra posizione in classifica e da quella dei nostri avversari. Se vogliamo risalire la china dobbiamo fare punti contro chiunque e ogni occasione deve essere valida per muovere la classifica. Ci attende una partita bellissima”.
    Dopo la doppia sessione svolta oggi, prima del match con l’Allianz Milano l’Itas Trentino svolgerà un allenamento nel pomeriggio di venerdì ed uno in quello di sabato. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli highlights del match tra Kioene Padova e Allianz Milano

    Di Redazione
    Sabato scorso è andato in scena l’anticipo della nona giornata di Superlega, che ha visto contrapporsi Kioene Padova e Allianz Milano.
    A spuntarla sono i meneghini, che concludono il match dopo cinque set.
    Rivediamo gli highlights del match:

    (Fonte: Facebook Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Sbertoli e Piano: “È un momento duro ma dobbiamo andare avanti”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Powervolley Milano

    Di Redazione
    Obiettivo Trento per l’Allianz Powervolley: la nuova settimana di lavoro dei ragazzi di coach Piazza si focalizza sul prossimo appuntamento di Superlega in programma domenica 15 novembre (h 16.00) quando la formazione meneghina sarà impegnata sul campo dell’Itas Trentino.
    Si scenderà in campo così per la decima giornata di campionato e questa già è una buona notizia in quanto il numero dei giocatori positivi al Covid19 nelle fila trentina è ferma a tre, come comunicato dalla stessa società che, oltre a Rossini, Kooy e Sosa, non ha altri atleti con positività. Milano, dal canto suo, arriverà a questa gara, cruciale per il cammino meneghino, con la scia positiva del successo di Padova, che rivive nelle parole del regista milanese Riccardo Sbertoli. «Sono molto felice per i due punti fatti e per la vittoria, perché vincere aiuta a vincere come dico sempre. Siamo stati un po’ a due facce nel senso che abbiamo fatto fatica a mantenere il ritmo: abbiamo fatto un ottimo primo set, mentre nel secondo ci siamo spenti. Ci mancava ovviamente un po’ di ritmo perché eravamo fermi da 14 giorni, potevamo sicuramente fare meglio ma siamo contenti della vittoria. I punti sono sempre guadagnati e le vittorie sono importantissime».
    Oltre l’analisi tecnica non manca un pensiero concreto sulla situazione che attualmente gravita anche il volley, tornato a convivere con i contagi della pandemia. «Noi stiamo facendo un sacco di sacrifici e vogliamo continuare ad andare avanti perché è il nostro sport e ci piace».
    Dello stesso avviso è Matteo Piano, capitano di Milano: «Questa è una pallavolo che tira avanti perché è tignosa ed è una pallavolo che ha bisogno di rimanere viva. Noi credo siamo un esempio come sport fino ad ora perché stiamo portando avanti dei protocolli sportivi, eccezionali. Siamo in un momento difficile come è difficile in tutto il mondo. Siamo in un momento in cui ci tolgono qualcosa e quando ti tolgono qualcosa ti senti privato di questo, che sia un momento o uno spazio. Quello che punto a fare adesso è gioire delle piccole cose e dare loro importanza, anche perché il lockdown che ho vissuto in primavera per me è stato duro».
    Chiusura dedicata alla sua Powervolley e alla sua Milano: «La mia Milano è una Milano che amo molto: amo giocare con questi ragazzi, ci stiamo allenando bene. Viviamo tra di noi in campo, viviamo tra di noi fuori dal campo. Milano sicuramente è una città che sta vivendo un momento difficile e su Milano si sente il doppio perché è una città che è passata dal caos al deserto. Quindi ci viviamo e ci teniamo stretti l’un l’altro perché siamo noi quelli su cui dobbiamo appoggiarci e lo stiamo facendo bene».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, coach Piazza: “Una bolla per la Challenge Cup? L’idea è quella”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Ritorno al lavoro per l’Allianz Powervolley che, dopo aver goduto della domenica di riposo concessa dal coach dopo il successo su Padova, si è ritrovata per una nuova settimana di allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti che la attendono in campionato.
    La vittoria al tie break in terra veneta ha aggiunto ancora più consapevolezze ai meneghini che hanno avuto l’ennesima conferma della difficoltà della Superlega che dimostra essere un campionato di altissimo livello dove ogni gara è ricca di insidie ed ostacoli. L’unico match della nona giornata ha infatti raccontato questo, con Milano brava a non cadere in questo tranello e a portare a casa il successo. L’ombra del Covid19 sulla pallavolo italiana però è tema d’attualità dopo il rinvio di tutte le altre partite inizialmente in programma: a fare chiarezza sulla situazione di Milano ci pensa proprio il coach dei meneghini che racconta la quotidianità della sua squadra che, dopo 14 giorni di attesa (a causa del rinvio della gara con Perugia) è tornata a giocare.
    «Sono stati giorni intensi – analizza Roberto Piazza–: la prima settimana è stata particolare perché non si sapeva se si poteva giocare o no contro Perugia. La seconda invece è stata intensa perché anche grazie al supporto di Milanosport nella figura del direttore generale Lamperti siamo riusciti ad allenarci all’Allianz Cloud e proprio grazie a questo siamo riusciti a tenere la squadra protetta e sicura oltre che in forma ed allenata. Siamo stati bravi e fortunati a disputare la partita con Padova: non sono tante le squadra che possono avere una struttura come l’Allianz Cloud ma soprattutto non sono tante le squadre che possono contare nessun contagiato all’interno del gruppo».
    Elementi che in questo particolare momento storico fanno la differenza e che sono determinanti sotto tanti punti di vista. «Non mi piace guardare le varie classifiche degli altri sport, ma siamo comunque una delle squadre di Milano ad essere tra le prime posizioni. Siamo al terzo posto grazie anche a tutte le cose che si sono messe insieme: la possibilità di essere in una sorta di bolla è determinante. Non sarà facile andare avanti, noi continuiamo a lavorare nel migliore dei modi con tutte le attenzioni del caso».
    Analisi che rispecchia il periodo attuale e che nasce dalla voce di chi, come coach Piazza, è dentro la quotidianità degli allenamenti della squadra: ma è lo stesso tecnico a rilanciare e ad avanzare una proposta che veda la città di Milano protagonista in qualità di organizzatrice di una bolla di CEV Challenge Cup. «L’idea condivisa con la società è quella: far capire che Milano c’è, che non è solo una città con contagi. Per questo perché non far vedere al mondo una Milano diversa ed organizzare una bolla per la CEV Challenge Cup e rilanciarne l’immagine anche in campo europeo? Abbiamo tutti gli strumenti necessari, i nostri medici stanno facendo un lavoro straordinario e, come dicevo prima, all’Allianz Cloud e con il supporto di Milanosport stiamo lavorando in totale sicurezza».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO