consigliato per te

  • in

    Cucine Lube Civitanova, sguardo rivolto verso il match con Milano

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Altri tre punti preziosi nella calza della Befana e la consapevolezza di aver iniziato il 2021 nel migliore dei modi, brindando a un gioco concreto e alla lucidità del tecnico Fefè De Giorgi nell’attuare un turnover efficace.
    Reduce dalle vittorie convincenti centrate a Padova e in casa con Piacenza, la Cucine Lube Civitanova si concede un giorno di riposo per poi preparare, da domani, l’impegnativa trasferta all’ombra della Madonnina contro l’Allianz Milano, gara di domenica 10 gennaio (ore 19.30 all’Allianz Cloud con diretta Eleven Sports e Radio Arancia), valida per la 7ª di ritorno.
    La formazione cuciniera ha impiegato quattro giorni per recuperare 6 dei 10 punti che la separavano dalla capolista Perugia e ha ancora una partita in meno (recupero del 21 gennaio in casa con Monza) rispetto ai Block Devils. Considerazione stimolante, visto che lo scontro diretto nel girone di ritorno con la Sir si terrà all’Eurosuole Forum. Staff e atleti, però, non guardano oltre e continuano a ragionare gara per gara.
    Programma 6/10 gennaio
    Mercoledì: riposoGiovedì: pesi – tecnicaVenerdì: riposo – tecnicaSabato: tecnica – partenzaDomenica: tecnica – 7ª ritorno SuperLega vs Milano (ore 19.30, Allianz Cloud – Milano)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano a caccia di un’impresa sul campo di Trento

    Di Redazione
    Dolci o carbone: è ciò che l’Allianz Milano troverà nella calza, nel giorno dell’Epifania, al termine del big match contro Trento. Domani pomeriggio alle 17 alla BLM Group Arena la formazione milanese affronta infatti l’Itas Trentino. Si scende in campo per il recupero della decima giornata del girone d’andata (gara che si sarebbe dovuta giocare il 15 novembre) con Milano che sfiderà l’avversario peggiore in questo momento: Trento è infatti in serie positiva da 10 partite e arriva dal prestigioso successo esterno su Perugia. 
    La vera epifania, più che scoprire cosa c’è nella calza della Befana, sarebbe per Milano scoprirsi formazione capace di impensierire e mettere in difficoltà la squadra che, nell’ultimo periodo, sta dimostrando di essere la più temibile e pericolosa. Piano e compagni arrivano sì dalla sconfitta con Verona, ma al netto del risultato i ragazzi di coach Piazza hanno dimostrato di avere le qualità per occupare le posizioni alte della classifica.
    A pesare sul confronto con gli scaligeri è stata la mancanza di ritmo gara, dovuto al lungo stop che ha tenuto la Powervolley lontana dai campi per tutto il mese di dicembre causa Covid. Gli allenamenti nelle gambe del team guidato da Piazza sono ancora pochi e probabilmente sarà l’aspetto atletico uno degli elementi chiave che peserà sull’equilibrio della sfida con i trentini, con grande rispetto per le enormi qualità della formazione di coach Angelo Lorenzetti.
    Il recupero in programma chiuderà di fatto per Milano e Trento il girone d’andata, con la classifica che determinerà così gli accoppiamenti per i quarti di finale di Coppa Italia (in programma il 27 gennaio). Ad oggi le due compagini sono appaiate a quota 16 punti: una vittoria (sia da 3 che da 2 punti) assicurerebbe ad una delle due squadra la terza piazza della classifica avulsa del girone d’andata, che permetterebbe di sfidare in casa la sesta.
    In caso di sconfitta al tie break, Milano chiuderebbe a quota 17 punti (a pari merito con Modena) ma al quinto posto in virtù di una vittoria in meno dei modenesi (in questo caso sarebbe Modena-Milano per i quarti); in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1 sarà invece necessario incrociare il risultato dei meneghini con la gara di Monza (che sfida giovedì 7 Ravenna) per poter delineare con precisione gli accoppiamenti calcolando il quoziente set ed, eventualmente il quoziente punti. In linea generale non fare punti a Trento porterebbe Milano al quinto o al sesto posto (quindi o contro Modena, se quinta, o contro Trento, se sesta).
    Contro l’ex Nimir Abdel-Aziz, Piazza dovrà fare a meno anche di Urnaut che, tesserato nel girone di ritorno, non è disponibile per il recupero di un match del girone di andata. 
    “Trento è la squadra più in forma del momento e stanno giocando molto bene – commenta alla vigilia Jan Kozamernik –. Sarà una partita tosta, soprattutto per noi, perché veniamo da una gara che per noi era importante per iniziare al meglio il 2021 ed un mese pieno di impegni. Abbiamo visto che abbiamo fatto un po’ di fatica quando eravamo sotto pressione e contro Trento dovremo aspettarcene molta di più, soprattutto con la loro battuta, che è una delle loro armi migliori. Dovremo rispondere bene con la nostra ricezione, sviluppare il nostro gioco e limitare i loro punti di forza. In un momento difficile come questo dovremo essere uniti come squadra: solo di squadra potremo provare a vincere“. 
    Il match Itas Trentino-Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 14 tra le due società. Solo una vittoria per Milano. Quattro gli ex: Nimir Abdel-Aziz a Milano dal 2017-18 al 2019-20, Nicola Daldello a Trento nel biennio 2018-2019, Jan Kozamernik a Trento nel 2017-18, Tine Urnaut a Trento nel biennio 2015-2016. Il match sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas, Lorenzetti: “Con Milano ci giochiamo tanto anche in chiave Coppa Italia”

    Di Redazione
    L’Itas Trentino torna in campo nel giorno dell’Epifania per disputare alla BLM Group Arena contro l’Allianz Milano il recupero della decimata giornata di SuperLega Credem Banca 2020/21, originariamente programmata per l’8 novembre 2020. Fischio d’inizio fissato per le ore 17: cronaca diretta su Radio Dolomiti e live streaming su Lega Volley Channel all’indirizzo www.elevensports.it (servizio a pagamento).
    QUI ITAS TRENTINO  Dopo la bella vittoria (la decima di fila) ottenuta sul campo della capolista Perugia, la formazione gialloblù si appresta a sostenere un altro importante esame, il cosiddetto “derby dell’Assicurazioni”. L’esordio casalingo nel 2021 mette in palio tre punti importanti sia per l’attuale classifica (in caso di vittoria Giannelli e compagni arriverebbero sino al terzo posto assoluto, scavalcando Vibo Valentia) sia per quella del girone d’andata, che disegna la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia. L’Itas Trentino arriva all’appuntamento con addosso l’entusiasmo derivante dall’exploit del PalaBarton ma allo stesso tempo anche con nelle gambe tre partite giocate negli ultimi nove giorni.
    “L’euforia per i buoni risultati che stiamo ottenendo in questo periodo deve essere un propulsore importante per reggere i ritmi, molto intensi, di questa parte della nostra stagione – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Con Milano ci giochiamo tanto anche in ottica Coppa Italia; lo sappiamo e abbiamo cercato di prepararci al meglio anche dal punto di vista mentale ad un’altra battaglia. Siamo contenti di aver messo in fila dieci vittorie consecutive ma al tempo stesso siamo consci che ci sia ancora molto lavoro da svolgere per arrivare a giocare costantemente a buoni livelli; non dobbiamo fermarci proprio ora”.
    La preparazione alla partita verrà completata con l’allenamento pomeridiano di oggi alla BLM Group Arena e con quello di rifinitura nella tarda mattinata di mercoledì; per la seconda volta consecutiva il tecnico gialloblù avrà a disposizione l’intera rosa, che da domenica scorsa può contare anche sull’ultimato recupero fisico di Kooy. In questa occasione Trentino Volley andrà a caccia della 608a vittoria della sua storia (in 870 partite ufficiali), la 317a a Trento dove non perde dal 25 novembre (1-3 con Vibo), la 200a casalinga di sempre in regular season.
    COPPA ITALIA, SI DEFINISCE LA GRIGLIA DEI QUARTI DI FINALE L’incontro, di fatto, metterà in palio la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre già qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata. Tre di queste sono già sicure di ospitare fra le mura amiche il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8). In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di mercoledì e giovedì (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti definitivi che ne deriveranno. Vincendo la sua undicesima partita consecutiva, l’Itas Trentino salirebbe al terzo posto ed affronterebbe quindi alla BLM Group Arena la sesta; in caso di sconfitta con l’Allianz, invece dovrebbe accontentarsi o della quinta o della sesta piazza, ritrovandosi a giocare in trasferta contro Modena o la stessa Milano.
    GLI AVVERSARI La partita di domenica scorsa a Verona, persa in quattro set, ha rivisto tornare in campo l’Allianz Milano dopo un periodo di stop forzato causa Covid-19 che durava da prima di Natale. Anche la formazione allenata da Roberto Piazza ha dovuto fare i conti con la pandemia, saltando tre gare (in casa con Modena e le trasferte a Vibo e Ravenna) che l’hanno inevitabilmente fatta scivolare sino all’ottavo posto in classifica. A tutt’oggi è la formazione di SuperLega che ha disputato meno match (appena tredici) e punta quindi molto sulla gara di Trento per iniziare la propria risalita. Nelle ultime settimane il Club meneghino ha dovuto fare a meno anche dell’opposto Patry per infortunio; anche per questo motivo ha tesserato l’ex Tine Urnaut, che ha subito trovato il feeling giusto con Sbertoli, come dimostrano i 26 punti realizzati in terra scaligera. Contro la NBV in diagonale al palleggiatore ha agito il giapponese Ishikawa, che ha confermato le sue grandi qualità realizzative (15 punti con il 54%, dodicesimo bomber del torneo), ma bene si sono mossi anche i centrali Piano (5 muri) e Kozamernik, altro ex. In trasferta Milano ha sin qui avuto un ruolino di marcia piuttosto importante, vincendo quattro delle sei partite giocate in campionato ed ottenendo complessivamente undici sui diciotto punti disponibili. Fra le sue fila anche il palleggiatore Nicola Daldello, che verrà omaggiato da Trentino Volley con una targa ricordo per le due precedenti stagioni vissute come vice di Giannelli.
    I PRECEDENTI Il 6 gennaio verrà scritto il quattordicesimo capitolo del confronto fra Trentino Volley e Powervolley Milano, Società nata solo nel 2013, alla sesta stagione consecutiva nel massimo campionato italiano. Il bilancio è di 12-1 per il Club gialloblù, ma l’unica vittoria dei lombardi è riferita proprio ad un match giocato a Trento: 15 ottobre 2017, 2-3 nel segno di Abdel-Aziz mvp (28 punti). Il precedente casalingo più recente si è disputato il 5 febbraio 2020: 3-1 per l’Itas Trentino (parziali di 19-25, 25-23, 25-22, 25-22) con Kovacevic mvp. Tre i confronti in archivio nell’anno solare appena concluso, tenendo conto anche del 3-0 imposto dai gialloblù il 23 gennaio al PalaLido nel quarto di finale di Coppa Italia (parziali di 23-25, 19-25, 19-25) e del 3-1 (26-28, 26-24, 25-17, 25-15) realizzato nell’allenamento congiunto del 28 agosto a Trento. Nelle sue precedenti quattordici stagioni di massima serie, Trentino Volley aveva affrontato già altre due differenti compagini milanesi: l’Asystel, in sei circostanze, fra il 2000 e il 2003 e la Sparkling, in due occasioni, fra il 2007 e 2008.
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto dalla coppia torinese composta da Giuliano Venturi (in massima serie dal 2007) e Mauro Goitre (in massima categoria dal 2014), rispettivamente alla quinta e settima partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Venturi risale al 20 novembre 2019 (sconfitta casalinga al tie break con Padova), mentre per Goitre corrisponde ad un mese fa (6 dicembre, vittoria al quinto set a Verona).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, con Milano punti importanti in chiave Coppa Italia

    Di Redazione
    La terza vittoria consecutiva in campionato per 3-1, ottenuta domenica sera a Perugia, ha al tempo stesso inaugurato nel miglior modo possibile il 2021 e chiuso il ciclo di tre trasferte in fila durante le festività natalizie di Trentino Volley. Dopo i impegni esterni in Emilia ed Umbria, l’Itas Trentino tornerà a giocare fra le mura amiche della BLM Group Arena già nel pomeriggio dell’Epifania per l’ultimo match che ancora le manca per completare il girone d’andata; quello con l’Allianz Milano, valevole come recupero del decimo turno di regular season.
    La sfida, che prenderà il via alle ore 17 e verrà trasmessa in diretta su Eleven Sports e Radio Dolomiti, metterà in palio non solo tre punti importanti per la classifica ma anche la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata.
    Tre di queste sono già sicure di ospitare il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8). In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di mercoledì e giovedì (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti che ne deriveranno. Vincendo la sua undicesima partita consecutiva, l’Itas Trentino salirebbe al terzo posto ed affronterebbe in casa l’accoppiamento con la sesta; in caso di sconfitta con l’Allianz, invece dovrebbe accontentarsi o della quinta o della sesta piazza, ritrovandosi a giocare in trasferta contro Modena o la stessa Milano.
    L’appuntamento di mercoledì è quindi particolarmente importante ed anche per questo motivo i gialloblù sono tornati ad allenarsi già nel pomeriggio di oggi, a meno di ventiquattrore dalla vittoria sul campo della Sir Safety Conad, per preparare al meglio l’incontro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, coach Piazza: “Ci sarà da lavorare parecchio sulla fase di cambio palla”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’immagine alla fine della partita con Verona racchiude il sentimento dell’Allianz Powervolley Milano. Al termine della sconfitta con gli scaligeri il tecnico dei meneghini Roberto Piazza ha ringraziato singolarmente ogni giocatore che, stremato, ha messo in campo impegno, sacrificio e cuore. Dopo un mese senza gare ufficiali disputate e senza mai potersi allenare con la squadra al completo, Milano ha cercato di inaugurare nel migliore di modi il proprio 2021 ma è stata costretta ad arrendersi alla stanchezza e ad una Verona più in forma.
    Non è bastata l’ennesima invenzione di uno stratega d’alta scuola come coach Piazza che ha proposto una nuova rivoluzione tattica, giocando sì in partenza con Ishikawa in diagonale con Sbertoli, ma rimodulando la rotazione con il centrale vicino al palleggiatore e nascondendo di fatto il finto opposto, ruolo ricoperto poi da Urnaut. «Siamo partiti molto bene con una formazione diversa dal solito – commenta il tecnico – che secondo me è più equilibrata, però ci sono stati dei chiaroscuri. Siamo partiti benissimo nel secondo set, ci siamo fatti prendere e poi siamo di nuovo scappati via e lì le partite si fanno sentire. Forse manca l’abitudine di stare in campo e giocare una palla dietro l’altra. Non abbiamo mai fatto allenamento 6 vs 6, non è un mistero ma non vuole essere una scusante. Di certo alcune situazioni dobbiamo gestirle meglio, ci sarà da lavorare parecchio sulla fase di cambio palla e sul contrattacco. Quello che ho detto ai giocatori è di avere sempre la “testa buona” perché da qua alla fine di gennaio sarà lunga e piano piano recupereremo tutti. La nostra fortuna è un po’ questa: tutta la squadra tornerà ad essere attiva sul campo e questa è una cosa importante».
    Parola chiave è lavoro dunque, anche se il tempo per applicarsi in palestra non è tanto visto che ogni tre giorni per Milano ci sarà una partita. «Per descrivere un po’ quello che ci aspetta questo mese rubo le parole ad Angelo Lorenzetti – prosegue Piazza –: dovremo piano piano allenarci in partita, non ci sono altre strade. Pian piano aumenteremo il ritmo di lavoro finché tutta la squadra sarà sul campo di gioco». Mercoledì però si torna in campo: trasferta in Trentino sul campo dell’ex Nimir per il recupero della decima giornata del girone di andata. «Partite come quella che disputeremo mercoledì contro Trento sono gare che ci devono dare fiducia per quello che abbiamo fatto finora, mentre le cose che sappiamo fare le dobbiamo fare sempre meglio e ci devono dare la sensazione di poter arrivare ad un livello più alto. Adesso testa bassa e si riprende a lavorare, ma guardando sempre in alto». 
    Sguardo verso l’alto, ma sguardo positivo per un 2021 in cui Piazza si augura «che i miei giocatori prendano sempre più fiducia. Li vedo lavorare molto bene in palestra e mi auguro di arrivare alla fine del campionato con il sorriso». Un campionato che in corso d’opera ha rimescolato le carte, annullando le retrocessioni e rivoluzionando i playoff. «Non voglio dare colpe e puntare il dito contro nessuno – conclude Piazza –, però è un campionato che è stato gestito male fin dall’inizio, con pesi troppi diversi. Questo non mi piace, però devo rispettare quella che è la volontà degli altri e vado avanti con i miei giocatori. Carte rimescolate? Bene, ma voglio aggiungere che alla fine noi avremo tutti gli effettivi in campo e lì vedremo cosa accadrà». 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, nuove modifiche al calendario. Civitanova-Modena in diretta RAI

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Il calendario di SuperLega Credem Banca si conferma sempre più flessibile. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato due nuove modifiche che riguardano date e orari dei biancorossi in Regular Season.
    Milano – Lube della 7ª giornata di ritorno sarà giocata domenica 10 gennaio all’Allianz Cloud (con diretta Eleven Sports e Radio Arancia), come da copione, ma l’orario d’inizio slitterà alle 19.30.
    Lube – Modena dell’8ª giornata di ritorno sarà anticipata a sabato 16 gennaio (ore 18 all’Eurosuole Forum) con diretta RAI Sport e Radio Arancia.
    Reduce dal successo convincente a Padova nell’anticipo del 6° turno di ritorno, la Cucine Lube Civitanova martedì 5 gennaio alle 18 ospiterà Piacenza all’Eurosuole Forum per il recupero della 5ª di ritorno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona–Allianz Milano in campo oggi per il quindicesimo confronto tra le due società

    Di Redazione
    Alle 19.30 di domenica 03 gennaio luci accese anche all’AGSM Forum per il 15° faccia a faccia tra NBV Verona e Allianz Powervolley Milano. Finora, negli scontri diretti, gli scaligeri hanno fatto la voce grossa con 9 vittorie contro le 5 dei meneghini. In stagione le due rivali hanno giocato 12 gare a testa, con il sestetto ambrosiano in ritardo rispetto ai team di vertice, ma ha 4 lunghezze di vantaggio sui veneti di Stoytchev, che riceveranno la visita degli ex Maar e Pesaresi. Lunedì, nel posticipo della 5a di ritorno, la NBV ha battuto Vibo 3-1 in casa, mentre Milano non è scesa in campo negli ultimi turni di Regular Season. Record personali in vista.
    STATISTICHEIl match NBV Verona – Allianz Powervolley Milano sarà il quindicesimo confronto tra le due società: 9 successi per gli scaligeri, 5 per i milanesi.
    EX
    Stephen Timothy Maar a Verona nel 2017/18, Nicola Pesaresi a Verona dal 2012/13 al 2015/16 e nel 2017/18.
    RECORD
    In Regular Season:  Yuki Ishikawa – 4 punti ai 1000, Stephen Timothy Maar – 4 muri vincenti ai 100, Tine Urnaut – 8 attacchi vincenti ai 2000.In carriera: Yuki Ishikawa – 16 attacchi vincenti ai 1000, Stephen Timothy Maar – 13 attacchi vincenti ai 1000, Matteo Piano – 21 attacchi vincenti ai 1000, Tine Urnaut – 7 punti ai 3000.
    DIRETTA TVIl match delle 19.30 NBV Verona – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports.
    PROBABILI FORMAZIONI
    NBV Verona: Spirito – Jensen, Caneschi – Aguenier, Jaeschke – Kaziyski, Bonami (L). All. Stoychev.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Weber, Kozamernik – Piano, Maar – Ishikawa, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Rapisarda – Cerra. Terzo Arbitro: Tundo.
    Impianto: AGSM Forum di Verona.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Padova si giocherà il 30 dicembre. Rinviata anche Ravenna-Milano

    Di Redazione
    Due partite rinviate nella quinta giornata di ritorno della Superlega maschile, in programma domenica 27 dicembre. La Lega Pallavolo Serie A maschile ha stabilito che la gara tra Vero Volley Monza e Kioene Padova si giocherà mercoledì 30 dicembre alle ore 18, sempre all’Arena di Monza, a causa dei casi di positività al Covid-19 nella squadra di casa e dell’impossibilità di svolgere i controlli in tempo utile per la partita.
    Rinviata a data da destinarsi, invece, la sfida tra Consar Ravenna e Allianz Milano, a seguito dell’accertata positività al coronavirus di più di tre atleti della squadra milanese. Ravenna proseguirà comunque gli allenamenti in vista del recupero contro l’Itas Trentino fissato per mercoledì 30 dicembre alle 18 al Pala De André.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO