consigliato per te

  • in

    Giochi Olimpici Tokyo 2020: Le parole di Novak Djokovic e A. Zverev. Djokovic “Sul 6-1 3-2 mi sono sentito svuotato, ho perso completamente il mio gioco”

    Novak Djokovic e Alexander Zverev nella foto

    Novak Djokovic : “Mi sento malissimo, sul 6-1 3-2 mi sono sentito svuotato, ho perso completamente il mio gioco a differenza del mio avversario che ha giocato molto bene”.Farò tutto il possibile per portare una medaglia al mio Paese.
    Alexander Zverev : “Non sentivo di stare disputando una brutta partita, anche se ero sotto di un set e di un break. Il problema è che stavo giocando la sua partita, scambiando tanto da fondo senza cercare vincenti. Stavo giocando bene, ma contro di lui non basta. Per questo ho cercato di cambiare approccio, e per fortuna ha funzionato.Sono orgoglioso di aver vinto una medaglia per la Germania. Questo è uno dei momenti più belli della mia carriera, forse il più bello in assoluto, perché stavolta non sto giocando solo per me stesso o per la mia famiglia, ma anche per gli altri atleti presenti qui e per chi guarda da casa.Ho detto a Novak che è il più grande di sempre, perché alla fine sarà quello con più Slam, con più Masters 1000 e con più settimane da numero uno, sono sicuro al 99% che sarà così. So che stava cercando di fare il Golden Slam, ma non puoi vincere sempre; sono contento di riuscire a batterlo di tanto in tanto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev: “Posso vincere una medaglia per la Germania e provare sconfiggere Djokovic”

    Alexander Zverev sbarca a Tokyo con chiare ambizioni di ben figurare nel torneo olimpico. Sasha ai microfoni di SportSchau ha parlato senza mezzi termini di medaglia e anche della possibilità di sconfiggere il “tiranno” Novak Djokovic. “Sono arrivato Tokyo per poter competere per una medaglia per la Germania. Ciò non significa affatto che vincerò, ma è […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Zverev risponde a Boris Becker: “Non mi sorprende più per niente e non me ne frega niente”

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Il rapporto tra Alexander Zverev e Boris Becker sembra sempre più ai ferri corti.Non è esattamente una novità che non siano innamorati l’uno dell’altro, ma l’attuale n. 5 ATP è andato all’attacco di fronte alle critiche rivoltegli dal suo ex allenatore ed ex leader della classifica mondiale maschile.Becker ha parlato in dettaglio dei problemi di Sascha nei tornei del Grand Slam e ha anche detto che il problema principale è lo stesso Sascha. Qualcosa che il tennista tedesco ha freddamente confutato.
    “Boris e io ci conosciamo da molti anni. Ognuno di noi sa perfettamente quello che l’altro pensa. So l’opinione che Boris ha di me e di quello che faccio. Non mi sorprende più per niente e non me ne frega niente. Non mi interessa. La mia principale preoccupazione ora è quella di vincere la medaglia d’oro per la Germania ai Giochi Olimpici di Tokyo. Mi sto preparando duramente per questo. Vedremo come andranno le cose al torneo olimpico.”
    Criticato per essere sulla linea di fondo in attesa dell’errore da Becker, Zverev ha assicurato che sa cosa deve fare in campo. “So bene su quali cose devo lavorare se voglio lottare per i Grand Slam. Lo so davvero. Credo che sto andando nella direzione giusta e che prima o poi i risultati arriveranno”, ha dichiarato il tennista 24enne, in delle dichiarazioni rilasciate al quotidiano ‘Bild’. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Stefanos Tsitsipas per la prima volta in finale Slam

    Stefanos Tsitsipas GRE, 1998.08.12

    Per la prima volta nella storia un tennista greco disputerà la finale di un torneo del Grande Slam. Stefanos Tsitsipas (ATP 5) è riuscito a prevalere nel braccio di ferro con Alexander Zverev (6) qualificandosi per l’atto conclusivo del Roland Garros al termine di una battaglia di oltre 3 ore e mezza conclusasi con il punteggio di 6-3 6-3 4-6 4-6 6-3.
    Il risultato del match fotografa bene l’andamento del confronto: decisamente più brillante in avvio, Tsitsipas sembrava poter ottenere una facile vittoria, ma a partire dal terzo set il tedesco ha iniziato a giocare il suo tennis potente ed è riuscito a ristabilire l’equilibrio. Nonostante nel 5o parziale apparisse più affaticato, il 22enne ellenico è stato cinico nell’approfittare di un paio di errori gratuiti dell’avversario per allungare e andare a prendersi la 6a vittoria in 8 confronti diretti.
    GS Roland Garros Alexander Zverev [6]33663 Stefanos Tsitsipas [5]66446 Vincitore: Stefanos Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 5Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Alexander Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Alexander Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Alexander Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Stefanos Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4Alexander Zverev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Stefanos Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Alexander Zverev 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Alexander Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Alexander Zverev 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Alexander Zverev 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Alexander Zverev 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Alexander Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Alexander Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Alexander Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Alexander Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Alexander Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Alexander Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Alexander Zverev 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Alexander Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Alexander Zverev 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Alexander Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Becker: “Tsitsipas vs. Zverev? Si giocherà sul lato mentale”

    Boris Backer

    Boris Becker è uno degli opinionisti più richiesti nel corso dei grandi tornei, anche se spesso i suoi pareri fanno discutere gli appassionati. Interpellato da Eurosport sulle prossime semifinali maschili, si è soffermato soprattutto sulla sfida “giovane” tra Tsitsipas e Zverev, un match che vede molto equilibrato.
    “Tsitsipas non ha praticamente punti deboli sulla terra, Zverev ha più potenza e può battere chiunque quando riesce a giocare aggressivo l’intero match. Per questo ritengo che la loro partita si giocherà soprattutto sul piano mentale: chi resterà più freddo? Chi ha la volontà maggiore di soffrire per vincere? Chi resterà più focalizzato? Tsitsipas può fare tutto abbastanza bene, non riesco a trovare punti deboli, soprattutto sulla terra, che sia il servizio, i colpi da fondo o la forma fisica. E si sente a suo agio sul grande palco, altro aspetto importante per dare il meglio negli Slam. Vedo loro due combattere per il trono del tennis insieme a Medvedev nei prossimi anni”.
    “Zverev ha più potenza, quando colpisce bene, non c’è modo di fermarlo. Ma può farlo solo quando è relativamente vicino alla linea di fondo e gioca offensivo. Questa è la differenza rispetto a tutti gli altri che sono ancora nel torneo, Novak Rafa e Stefanos sono sempre aggressivi, lui deve riuscire ad esserlo. Nei quarti secondo me è stato un po’ troppo passivo, ha giocato scambi troppo lunghi. Se si mette in una posizione un po’ più offensiva, prendendosi più rischi, forse farà qualche errore in più ma può scatenare una potenza grazie a cui battere qualsiasi giocatore al mondo”.
    “Chi vincerà tra loro due? Non lo so, potrebbe essere una partita lunga e interessante, ripeto che vincerà chi l’interpreta meglio come testa”.
    “Non sono un veggente, ma il favorito per me rimane Nadal, alla fine non è cambiato niente. Ad un certo punto, i successori arriveranno per forza di cose, nemmeno lui è eterno. Contro Djokovic, è favorito”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Zvereve senza peli sulla lingua: “Io dico le cose come stanno. A volte le dico in faccia, ma non mi importa. Preferisco essere onesto e dire quello che penso piuttosto che essere come il 90% dei giocatori, che dicono sempre la stessa cosa in ogni conferenza stampa”

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Alexander Zverev ha visitato il podcast del portale tedesco ‘Sportschau’ e si è mostrato completamente sciolto, al punto di lasciare diverse frasi forti sul circuito. Uno degli argomenti era proprio la schiettezza con cui lui si presenta nelle conferenze stampa o nelle interviste, e Sascha garantisce che non cambierà mai in questo senso.
    “Io dico le cose come stanno. A volte le dico in faccia, ma non mi importa. Preferisco essere onesto e dire quello che penso piuttosto che essere come il 90% dei giocatori, che dicono sempre la stessa cosa in ogni conferenza stampa” dichiara, prima di assicurare che, a differenza di altri, gli piace davvero quello che fa: “Amo giocare a tennis! Molti giocatori dicono che non amano affatto questo sport, che vogliono solo fare soldi o altro…”, ha aggiunto.
    Un altro punto interessante è la questione delle Olimpiadi di Tokyo. Il tedesco non ha dubbi sul fatto che vuole competere in Giappone.
    “Sono pronto a giocare tutte e tre le competizioni. Poi potrei dovermi prendere un mese di pausa dopo aver giocato 18 partite in una settimana, ma sarò pronto. Giocherò il doppio misto con Kerber se la nostra classifica sarà abbastanza buona. Speriamo che migliori un po’, così potremo entrare di sicuro. Nel doppio maschile, penso che le migliori opzioni siano io che giochi con Puetz e Krawietz con Struff. Penso che entrambi i doppi potranno andare a medaglie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Juan Martin Del Potro continua il suo cammino per il rientro. Roger Federer parla del suo rapporto con A. Zverev. Verdasco fuori dalla top 100 dopo 17 anni

    Alexander Zverev, accusato dalla sua ex fidanzata di violenza domestica nella relazione che hanno avuto tra il 2018 e il 2019, ha smesso di far parte del ‘Team8’, una società gestita da Roger Federer e Tony Godsick, alla fine della scorsa stagione, senza essere molto chiare le ragioni del tedesco, che ha dichiarato che voleva […] LEGGI TUTTO