consigliato per te

  • in

    Brescia riconquista la vetta della classifica: battaglia al tie-break a Macerata

    Di Redazione Partita tirata doveva essere e partita tiratissima è stata. Brescia si è trovata sotto per 2-1 nel computo set e 12-6 nel quarto parziale, che poteva risultare quello decisivo. Con una grande grinta ed una grande unione, però, le Leonesse hanno tirato fuori gli artigli, compiendo una rimonta che ha dell’incredibile, agguantando un tie-break finale ormai insperato e chiudendo in maniera secca l’incontro. Paniconi sceglie Ricci-Stroppa, Pizzolato-Cosi, Michieletto-Fiesoli con Bresciani libero; mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero. Match che parte sotto l’insegna della parità (6-6), dove l’errore di Michieletto vale il break bresciano: 6-8. L’ace di Ciarocchi spinge le giallonere sull’8-11. Il block-out di Fiesoli riporta nuovamente la situazione in parità a quota 15. Macerata prende sempre più confidenza col taraflex e porta il +2 a proprio favore: 17-15, poi seguito dal colpo di Ghezzi che vale il 21-18. Beltrami cambia le carte in tavola inserendo la diagonale Giroldi – Sironi ed i risultati fruttano. Cvetnic segna il pari al 24, poi Tanase sigla il 26-27 che manda Paniconi al time-out. Il tempo sortisce gli effetti sperati con la CBF che pareggia e sorpassa grazie al muro di Stroppa. Il servizio vincente di Cosi chiude il 30-28. Stessi sestetti ad inizio secondo periodo. La Balducci sbaglia in avvio e regala alla Millenium lo 0-3 , ma Michieletto non accetta di buon grado lo svantaggio e pareggia immediatamente sul 4 grazie a 2 muri. Così al 7, dove Ciarrocchi imita la collega e porta il break in casa Valsabbina: 7-10 e tempo marchigiano. Al rientro Macerata abbassa la serranda davanti ai colpi bresciani e pone il pari al 10, subito rotto da capitan Bianchini sul 12-15. Stroppa ricuce lo strappo e porta l’equilibrio al 15, ma la grinta di Cvetnic viene fuori sempre più. Un sua doppietta porta il 18-22 sul tabellone e l’invasione di Martinelli sigla il definitivo 20-25. La partita si rivela sempre più equilibrata, dimostrandosi tale anche in avvio di terzo periodo. Il primo vero strappo del set avviene sul 7-10 con Bianchini e Ciarrocchi che spingono Paniconi a fermare il tempo: 7-11. Ghezzi tenta di accorciare con un doppio colpo sul 10-12, ma la compagna Ricci sbaglia in attacco poco dopo, concedendo alla Valsabbina di allungare a 4 lunghezze: 13-17. Le maceratesi si ricordano, però, della posizione che occupano in classifica e riprendono la propria corsa all’istante. Il trio Ghezzi-Peretti-Martinelli pone il veto e ristabilisce la parità al 18, che continua tale sino al 22. Cvetnic in diagonale sigla il 23, Paniconi chiede tempo e la situazione si ribalta in un battibaleno. Peretti segna il 24-23 (time-out Beltrami), poi Michieletto in pipe chiude (26-24). Sull’onda del vantaggio nel computo set, Macerata spinge forte anche in avvio di quarto parziale. Michieletto alza la voce sia a muro che in attacco, segnando il 9-5 che destabilizza la Valsabbina. Ancora Michieletto, seguita dal muro di Ghezzi, doppia le avversarie sul 12-6, ma, punto dopo punto, le Leonesse riducono tutto il divario, riportando la parità sul 18. L’inerzia è tutta dalla parte bresciana. Un break totale di 9 punti a 0 porta il punteggio sul 18-23, con il match che si deciderà al tie-break dopo il doppio attacco in rete marchigiano. Il set decisivo si apre con il break immediato bresciano sul 3-5 dovuto all’errore di Pizzolato, rimediato dal mani-out di Ghezzi: 6-6. Il pari, però, dura poco. Bianchini pone il nuovo +2 al cambio campo (6-8), ripetendosi poco dopo, obbligando così Paniconi a fermare il tempo: 7-10. Tanase segue la via indicata dalla compagna e lì pone lo stop alle avversarie. Il suo muro vale il 7-12 con il nuovo tempo chiamato dalla HR. Le danze vengono chiuse definitivamente dalla pipe di Tanase che sancisce il 9-15 e 2-3 finale. Secondo e terzo set siamo sempre state avanti e il terzo l’abbiamo completamente sprecato. è una caratteristica che dobbiamo togliere, non possono sopraffarci facendo cose semplici. Dobbiamo migliorare se vogliamo essere una squadra top. “La partita era molto sentita, era uno scontro diretto importante, contro una squadra molto forte – ha commentato Alessandro Beltrami al termine del match – ma ho detto alla squadra nello spogliatoio che se vogliamo vincere il campionato dobbiamo dare il nome giusto alle cose. Chi vinceva era primo, è vero, ma mancano altre 12 giornate, che sono tantissime. Questa non era una finale, se un giorno dovremo affrontarne una che cosa faremo?“. “Faccio i complimenti alla squadra – ha proseguito – perché sul 12-6 chiunque si aspettava che la partita si stesse avviando verso la conclusione. L’ho pensato anche io, ho provato a ribaltare la situazione – e mi piacerebbe dire che è stato grazie a me che ci siamo riusciti – ma sono state le ragazze a reagire in maniera forte e decisa. Manca una partita alla fine del girone di andata e dovremo essere più scaltri perché sarà molto difficile con Sassuolo. La strada è ancora molto lunga” ha concluso il tecnico bresciano. “Dal punto di vista dell’impegno abbiamo dato tutto – commenta coach Luca Paniconi – C’è mancato quel qualcosa per chiuderla. Nel quarto set ad un certo punto qualunque cosa facessimo non c’era modo di mettere a terra la palla, purtroppo ci è mancata un po’ di incisività in attacco senza nulla togliere alla difesa di alto livello di Brescia. C’è rammarico perché si poteva chiudere sul 3-1 ma dobbiamo considerare anche le nostre condizioni oggettive di questo momento, da questo punto di vista sono contento di quello che abbiamo fatto per 3 set e tre quarti.” CBF Balducci Hr Macerata – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (30-28, 20-25, 26-24, 19-25, 9-15) CBF Balducci Hr Macerata: Pizzolato 15, Ricci 2, Fiesoli 4, Cosi 7, Stroppa 19, Michieletto 15; Bresciani (L). Martinelli 4, Ghezzi 12, Peretti 2. N.E. Gasparroni, Malik. All. Paniconi. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 10, Bianchini 26, Tanase 22, Fondriest 7, Morello 1, Cvetnic 16; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi, Sironi, Caneva. N.E. Bartesaghi. All. Beltrami. Arbitri: Polenta Martin, Laghi Marco MVP: Rachele Morello (Banca Valsabbina Millenium Brescia) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Negri: “Portiamo a casa un punto importante”. Beltrami: “Dobbiamo avere più pazienza”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Brescia rimonta e ribalta una partita che sembrava decisa dopo soli due set: se nell’avvio di partita si era vista giocare una sola squadra, quella di Micoli, le ragazze di Coach Beltrami rientrano in campo con un approccio alla partita completamente diverso e vengono premiate. Michela Negri, centrale della Seap Dalli Cardillo Aragona: “Siamo partite un po’ giù di morale perché sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile, con una squadra di altissimo livello, che è seconda in classifica e ha delle giocatrici veramente molto forti e di esperienza. Noi siamo riuscite però a portare a casa un punto importante e io sono molto contenta della prestazione che abbiamo fatto. Nel terzo e quarto set avremmo potuto dare qualcosa di più e riuscire a chiudere la partita prima, ma forse è calata un po’ l’attenzione. È mancata determinazione su alcuni palloni, avremmo potuto cercare di gestire meglio alcune palle in attacco e anche muro-difesa”. Tante le assenze a causa di infortuni, “Penso che questa prestazione sia importantissima perché siamo in una situazione critica, abbiamo tante ragazze che stanno recuperando adesso e questa partita forse è stata di aiuto anche di allenamento per le ragazze che stanno piano piano tornando in campo“. Infine uno sguardo alla prossima giornata di campionato: “A sassuolo cercheremo di dare il massimo, è una partita giocabilissima e possiamo sicuramente vincere e come dobbiamo fare in tutte le partite metterci grinta, tantissima determinazione e entrare cattive come siamo entrate oggi nei primi due set”. Tante le defezioni per infortuni anche dall’altra parte della rete, come spiega coach Beltrami: “Arriviamo da un periodo difficile, oggi non avevo praticamente posti 4, ho provato con Tanase, ma non ce la faceva. È stato un rischio che probabilmente non dovevo neanche correre. Mi sa che sul lato infortuni siamo un po’ alla pari con Aragona, ho visto molte defezioni anche per loro.“ “Ero molto preoccupato perché in settimana le ho viste spaventatissime dopo la sconfitta e ci siamo dimenticati che ne avevamo vinte 5 di fila. Poi ci siamo ricordati che sappiamo fare cose belle. Bene perché vincere fa sempre bene. Cosa non ha funzionato? In battuta abbiamo fatto tantissimi errori, troppi. Penso che alla fine tra muri e attacchi, abbiamo regalato 30 punti ad Aragona e in una partita sono troppi, dobbiamo portare più pazienza”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco rosa per Alessandro Beltrami: è nata la piccola Zoe

    Di Redazione È una giornata speciale per Alessandro Beltrami, allenatore della Banca Valsabbina Millenium Brescia: il coach giallonero e la moglie Gloria festeggiano la nascita della piccola Zoe. A dare l’annuncio è stata la stessa società bresciana, che in un post su Instagram ha dato il benvenuto alla “più giovane tifosa delle Leonesse“. La redazione di Volley NEWS si unisce alle congratulazioni e agli auguri per tutta la famiglia! (fonte: Instagram Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Beltrami sorride: “Penso positivo, ma passo dopo passo”

    Di Redazione Il lavoro è appena iniziato, ma Alessandro Beltrami può già godersi una Banca Valsabbina Millenium Brescia costruita, senza tanti giri di parole, per l’immediato ritorno in A1. E a questo proposito il neo-allenatore delle “Leonesse” svela al Giornale di Brescia un retroscena di mercato: “Proprio l’altro giorno ho ritrovato i file che avevamo scritto con la dirigenza, quando ancora non sapevamo in quale serie avremmo giocato. C’erano tre possibili roster, e uno coincide esattamente con la squadra di oggi: quando succede questo, vuol dire che si è lavorato bene…“. Il giudizio di Beltrami sul suo gruppo è più che positivo: “Abbiamo appena cominciato a giochicchiare tra di noi, fisicamente le ragazze sono appesantite dalla preparazione, ma si vede il valore che hanno. In difesa siamo davvero ben coperti, stiamo lavorando sul muro, perché questi sono i due fondamentali su cui baso l’aggressività della mia squadra. Per il resto il gioco è veloce e preciso grazie al livello dei palleggiatori, e gli allenamenti sono di grande aiuto, grazie alla squadra lunga che abbiamo costruito. Penso positivo, ma passo dopo passo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Beltrami: “Partiamo forte, anche a livello di trasferte”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia scopre il suo cammino nel campionato di Serie A2 con il calendario ufficializzato nel pomeriggio dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile. Si parte in casa il 10 ottobre contro Altino Volley, mentre già alla seconda giornata c’è il big match con la principale contendente alla vetta della classifica: le bustocche della Futura Volley. Poi, all’andata, trasferte a Frosinone, Marsala e Macerata. Al PalaGeorge saranno ospiti Olbia, Marignano, Ravenna, Sassuolo. La prima di ritorno il 19 dicembre. L’ultima gara con il pubblico (seppur con il limite di 200 spettatori) è stata il 24 ottobre 2020, contro Chieri. Dopo 351 giorni i tifosi delle Leonesse potranno ritrovare gli spettatori sugli spalti del PalaGeorge per un match di campionato. “Non mi aspettavo niente di diverso – commenta coach Alessandro Beltrami – conoscevamo il girone, sapevamo che in ogni caso avremmo dovuto girare tanto e che sarebbe stato duro. Le squadre sono competitive e ce ne sono tante forti. Iniziamo da subito con uno scontro diretto contro la Futura Giovani di Busto, alla seconda giornata, ma solo più avanti vedremo quali saranno le squadre che lotteranno per i primi posti assieme a Busto. Partiamo forte, anche a livello di trasferte, visto che ci sono già lunghi viaggi nel girone di andata“. “Sappiamo che è un calendario intenso perché il campionato di A2 è così, tante partite poco tempo tanti viaggi lunghi, quindi ora ci prepariamo – prosegue il tecnico originario di Omegna – vogliamo arrivare alla prima giornata in buona condizione e poi crescere durante la stagione. Il programma rimane quello preventivato, vediamo se riusciamo ad accelerare i tempi per essere più competitivi all’inizio. Sarà comunque fondamentale mantenere alto il livello e crescere durante l’anno. Tra andata e ritorno la piccola pausa ci permetterà di sistemare tutto quello che dovremo mettere a posto dopo i primi mesi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Cozzi e Simone Truzzi assistenti di coach Beltrami a Brescia

    Di Redazione In vista della stagione 2021/2022, Millenium sta allestendo il roster e rinforzando lo staff tecnico che affiancherà Alessandro Beltrami. Il vice allenatore della serie A 2021/2022 sarà Mattia Cozzi.Classe 1994, nello staff Millenium dalla stagione 2016/2017 come allenatore e poi preparatore del settore giovanile bianconero, dal 2018/2019 ha aggiunto al lavoro giovanile quello con la prima squadra, prima come assistente preparatore, poi anche in qualità di assistente allenatore. Nel 2020/2021 è stato promosso a terzo allenatore in A1, mantenendo il ruolo di vice-preparatore, e da questa stagione sarà invece primo assistente di coach Beltrami. Non solo prima squadra per lui, che continuerà la collaborazione anche come tecnico e preparatore del vivaio Millenium. «In questa società si è vista la fame di crescere e migliorare nel tempo, con un progetto in continua evoluzione, e sono felice che il club voglia investire su di me – spiega Cozzi – non vedo l’ora di cominciare. Ho riscontrato un’organizzazione sempre migliore e secondo me si può fare un gran lavoro di gruppo con lo staff. Questo vale anche per il settore giovanile, in continua crescita. Ringrazio infine la società e coach Beltrami per l’opportunità, rimbocchiamoci le maniche per partire al meglio ad agosto». Se Mattia Cozzi è ‘di casa’, il terzo allenatore Simone Truzzi è una new entry: veronese, negli ultimi anni ha collaborato con varie realtà nel maschile, femminile e giovanili come scout, vice e primo allenatore (Polisportiva San Giorgio Villafranca di Verona, Pallavolo Castellana Montecchio Maggiore, Arena Volley, New Volley Vicenza Est – US Torri Vicenza) dall’agosto 2019 è stato direttore tecnico ed allenatore nel settore giovanile presso la Pallavolo Peschiera e il Volley Beladelli. Dallo scorso maggio, invece, è aiuto allenatore della nazionale femminile della Croazia, guidata da Daniele Santarelli, dove ha ottenuto il secondo posto in Cev Golden League ed il pass per i prossimi Campionati Europei che si disputeranno dal 18 agosto a 4 settembre in Serbia, Croazia, Romania e Bulgaria. Appena terminati gli impegni con la nazionale a scacchi sarà a disposizione di coach Beltrami. Anche Truzzi, come Cozzi, rivestirà un ruolo importante come allenatore del settore giovanile Millenium. «Sono davvero euforico per questa opportunità che la società e Alessandro Beltrami mi stanno offrendo – racconta Truzzi – E’ sempre stato il mio sogno arrivare a lavorare in serie A, sto studiando tantissimo per poter essere all’altezza della chiamata. Spero di portare il mio entusiasmo e la mie capacità all’interno dello staff, per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati». A breve il club ufficializzerà il resto dello staff tecnico-sanitario della prima squadra, con diverse conferme e qualche nuovo innesto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, coach Beltrami: “Fondamentale avere un roster ampio e di livello”

    Di Redazione Dopo la prima “bomba” di mercato della Banca Valsabbina Millenium Brescia, l’arrivo della palleggiatrice Rachele Morello, il nuovo timoniere Alessandro Beltrami illustra la fase di set-up della stagione: “Sto creando affinità con la società, che è molto attiva sul mercato. Ci siamo posti degli obiettivi precisi partendo dalla A2 e siamo in linea con questi target, sarà una squadra equilibrata. L’ingresso di Morello al palleggio vuol dire porre l’asticella in alto, visto che era un pezzo pregiato del mercato: infatti è impegnata in VNL e ha ottime prospettive future“. “Sono conscio che la società si sia posta obiettivi importanti, e l’A2 è una categoria lunga e complessa, perciò avere un roster ampio, con un sestetto di livello, è fondamentale” prosegue Beltrami. E sul mercato dei competitor aggiunge: “Tutti i top team di A2 si stanno muovendo in maniera decisa, c’è grande fermento da parte dei club con obiettivi di alta classifica e prevedo una concorrenza serrata. Al momento è presto per azzardare opinioni, siamo in attesa anche dei movimenti delle neopromosse, che saliranno a breve. Preferisco concentrarmi sulla nostra situazione visto che siamo vicinissimi a chiudere altri contratti“. Beltrami non si sbottona su eventuali nomi, ma garantisce coesione: “Stiamo condividendo con la società tutte le situazioni, partendo dallo staff che verrà definito a brevissimo. Impostazioni e obiettivi sono chiari e condivisi“. “Non vedo l’ora di cominciare con la Serie A e conoscere i tifosi – assicura infine il tecnico di Omegna – intanto stiamo lavorando con lo staff delle giovanili. In primis ho osservato come hanno impostato il lavoro e ho dato il mio apporto per dare una voce univoca sulla metodologia di lavoro, che sia coerente fra le giovanili e la prima squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Beltrami si presenta: “Voglio giocatrici spregiudicate”

    Di Redazione Si è tenuta ieri la presentazione ufficiale di Alessandro Beltrami, nuovo tecnico della Banca Valsabbina Millenium Brescia per la prossima stagione. Caso più unico che raro, la società ha annunciato l’allenatore senza sapere ancora in che categoria giocherà: Serie A1 o A2? Per Beltrami, però, questo non sembra essere un problema: “Entrambe le situazioni sono stimolanti – dice al Giornale di Brescia – se rimarremo in A1 dovremo lottare per la salvezza, se giocheremo in A2 combatteremo per la promozione. Io ho detto di sì all’idea che la società ha della pallavolo“. La composizione della squadra è ancora tutta da definire, ma il tecnico detta le linee guida: “Ho una mia idea di gioco e voglio ragazze spregiudicate. L’aggressività dovrà esserci nei fondamentali che la richiedono per natura, come attacco e battuta, ma anche a muro e in difesa. Ho imparato molto dagli americani, vedono lo sport in modo diverso da noi“. Soddisfatto il general manager Emanuele Catania: “Molte società quando retrocedono in A2 spariscono, noi invece abbiamo investito. L’abbiamo fatto scegliendo coach Beltrami, lo stiamo facendo rafforzando tutto ciò che è complementare per far diventare una società più strutturata, e lo faremo costruendo il prossimo gruppo, che sarà totalmente rivoluzionato. Ci serviva aria nuova per continuare a credere in quello che facciamo. Il mercato? È sempre difficile da fare, non siamo in ritardo, ci siamo subito messi al lavoro“. LEGGI TUTTO