consigliato per te

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: presentata a Milano l’edizione della Lombardia

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori 2024: la manifestazione, che torna a Milano dopo quindici anni, si presenta in una delle cornici più storiche della città, l’Arena Civica. Il torneo – che avrà luogo l’8 e il 9 giugno tra il Centro Pavesi, la Powervolley Academy e le palestre di Bollate, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Senago – ha trovato ospitalità nella stupenda Sala Appiani, presentato dal campione d’Europa e medaglia d’argento olimpica, Paolo Cozzi, milanese, che ha moderato gli interventi di istituzioni e protagonisti. 

    Si tratta di uno degli eventi sportivi più importanti per la Lombardia, regione che storicamente e tradizionalmente dà al movimento della pallavolo nazionale un grande apporto in termini numerici e qualitativi, e che coinvolgerà ad inizio giugno, sui parquet di 6 palestre, 300 ragazzi e ragazze partecipanti alle categorie under14 e under15, per un totale di un indotto, tra staff e famiglie, che supera le 1000 unità. 

    Nove comitati territoriali si battaglieranno sotto rete, sia nel settore maschile che in quello femminile: Brescia, Bergamo, Como, Cremona Lodi, Milano Monza Lecco, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese. Solo due comitati territoriali, uno per settore di genere, vinceranno l’ambìto titolo. L’evento può contare sui patrocini di Regione Lombardia e dei singoli comuni, senza dimenticare le sponsorizzazioni di Aequilibrium Aia e BigMat, con la partecipazione di Avis Comunale Milano, Mikasa e TieBreak Tech. 

    Piero Cezza (Presidente FIPAV Lombardia): “Grazie alle autorità politiche e sportive presenti. Il Trofeo dei Territori è la prima manifestazione di interesse per ragazzi e ragazze della nostra Regione, è una manifestazione particolarmente impegnativa poichè prevede qualcosa come 52 gare in due giorni e questo significa che, per quantità e, visti i risultati degli ultimi anni nel Trofeo delle Regioni, anche per qualità, la Lombardia si conferma la Regione più proficua d’Italia dal punto di vista dell’apporto alla pallavolo italiana. Ovviamente ne siamo orgogliosi”.

    Massimo Sala (Presindente FIPAV Milano Monza Lecco): “Ringrazio l’assessora allo sport Martina Riva del comune di Milano perché poter presentare una manifestazione in una location del genere non è da tutti i giorni. Un grazie speciale va poi al Comitato Regionale che ha proposto la nostra organizzazione e tutti i presidenti dei Comitati Territoriali per aver avvallato la candidatura Nel 2022, abbiamo organizzato nel monzese la finale under17 nazionale e per noi è motivo di orgoglio perché si tratta di eventi che coinvolgono i nostri giovani. Questo trofeo è la prima porta dell’eccellenza. Come Comitato territoriale, avremo addirittura due squadre selezionate, una che partecipa al Trofeo dei Territori e l’altra che, comunque, farà un percorso differente. I ragazzi alloggeranno in una sola struttura che si trasformerà in un piccolo villaggio olimpico, con sei palestre coinvolte, due a Milano e quattro nell’hinterland. Lasciatemi aggiungere l’importanza dello sport per le singole comunità: ci aggiungiamo alle famiglie e alle scuole”. 

    Silvia Strigazzi (Consigliera federale): “Stando qui, ho capito anche oggi che siamo sulla strada giusta: dobbiamo continuare a mostrare quello che facciamo, trasmettere questa nostra passione, dobbiamo ricordare a tutti che la pallavolo e lo sport sono una vera e propria salvezza per i ragazzi”. 

    Claudia Giordani (Vicepresidente CONI):“Sono molto lieta di essere qui. Esperienza, eccellenza e territorio: raccolgo queste parole chiave da questo momento, in un luogo tanto affascinante e storico come questo. E’ grazie a questo connubio costante tra le nostre palestre e chi lavora costantemente alla diffusione dei valori dello sport che si arriva al Trofeo dei territori: vi lascio con un piccolo augurio, di passare dal gioco di questi giorni ai Giochi, visto che siamo alla vigilia di Parigi 2024”.

    foto Fipav

    Marco Riva (Presidente CONI Lombardia) “Sono le persone che fanno la differenza con competenza e dedizione e qui oggi ne vedo tante. Se penso alla nostra realtà, penso al Centro Pavesi, culla di tante giocatrici che si avvicinano a questo sport, penso a club importanti del nostro territorio che hanno riportato a Milano la pallavolo di alto livello. Auguro a tutti i ragazzi e le ragazze di vivere questa esperienza e di ricordarla per sempre”. 

    Daniela Maldini (Sindaco di Novate Milanese): “Oggi ho potuto incontrare amici che non vedevo da tanto tempo, da quando a giocare il Trofeo dei Territori erano le mie figlie. Ho il piacere, poi, di rappresentare il mio Comune, un laboratorio importante per la pallavolo: siamo felici di poter ospitare una condivisione per ragazzi e ragazze che porteranno sempre con sé un momento tanto bello e divertente”.

    Francesco Quattrociocche (Assessore Sport Comune di Senago): “Ci sentiamo forse un po’ piccoli rispetto a Milano, i nomi che avete messo insieme oggi, tra protagonisti e sponsor, sono davvero grandi. Ma penso che, a tutti i livelli, piccoli o grandi, lo sport possa davvero fare la differenza: insegnare la cultura della sconfitta, dell’impegno, del riprovarci e questo per noi è fondamentale”.

    Alessandro Giungi (Consigliere Comune di Milano): “Porto i saluti dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva che è stata trattenuta in un altro impegno istituzionale. Il mio grazie va a tutti voi che fate parte del mondo della pallavolo perché, davvero, è difficile trovare l’atteggiamento dei pallavolisti in tutte le sedi sportive di altre discipline. Avete un rispetto per le  regole, gli avversari e l’arbitro che altri non hanno e non possiamo che dirvi grazie per questo”.

    Lara Magoni (Sottosegretario allo sport Regione Lombardia): “Regione Lombardia è orgogliosa di riconoscere il grande valore sportivo del tradizionale Trofeo dei Territori 2024. La nostra è una delle regioni più sportive e vincenti del mondo e la pallavolo rappresenta una delle eccellenze riconosciute a livello internazionale. Da sportiva, conosco il valore di tornei così importanti e partecipati. Per le nostre giovani e i nostri giovani è fondamentale avere opportunità di confronto e sfida perché rappresentano momenti ideali per crescere e migliorare e, perché no, anche ispirare altri giovani ad iniziare un’attività fisica”. 

    PROTOCOLLO D’INTESA FIPAV-AVISE’ stato, infine, siglato il protocollo d’intesa per il proseguo della collaborazione tra Fipav Lombardia, rappresentata dal Presidente Piero Cezza, Fipav Milano Monza Lecco, con il Presidente Massimo Sala, e Avis Comune di Milano, presente con il Presidente Massimo Ferrarini, sul tema della donazione del sangue.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: Modena e Piacenza trionfano nell’edizione dell’Emilia Romagna

    A Cesenatico (FC) è andato in scena un fantastico week end di pallavolo giovanile: ovvero l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2024 – dell’Emilia Romagna. A ospitare la manifestazione sono state le piazze romagnole di Cesenatico e Bagnarola, quest’ultimo paese del comune romagnolo, dove si sono sfidati gli 8 Comitati Territoriali dell’Emilia Roma.

    Modena e Piacenza si sono aggiudicate rispettivamente i Trofei dei Territori maschile e femminile. In campo maschile, Modena, dopo aver passato il girone, ha sconfitto Piacenza 2-0 in finale, con Ferrara che ha sconfitto Bologna nella finale di consolazione, con Parma, Ravenna, Romagna Uno e Reggio Emilia che hanno completato i posizionamenti. 

    In campo femminile invece, Piacenza ha regolato 2-0 Bologna in finale, come pure Modena su Ferrara nella finalina di consolazione, con Ravenna, Romagna uno, Parma e Reggio Emilia a completare il ranking finale.

    Il presidente del comitato regionale dell’Emilia Romagna Fipav, Silvano Brusori, insieme ai presidente Territoriali, hanno presenziato alle premiazioni di squadra e individuali

    PREMI INDIVIDUALI MASCHILILibero: Alberto Galvani (MODENA)Palleggiatore: Matteo Sturchi (MODENA)Centrale: Joele Sala (MODENA)Schiacciatore: Lorenzo Maffini (PIACENZA)Mvp: Emmanuel Tabi (MODENA)

    PREMI INDIVIDUALI FEMMINILILibero: Giulia Clini (PIACENZA)Palleggiatrice: Sophie Riccardi (PIACENZA)Centrale: Ilaria Masetti  (BOLOGNA)Schiacciatrice: Siria Sposimo (PIACENZA)Mvp: Siria Sposimo (PIACENZA)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AeQuilibrium Cup della Toscana si chiude nel segno di Firenze

    Un bellissimo weekend di pallavolo giovanile quello appena conclusosi nella splendida cornice della Costa degli Etruschi, con partite che si sono disputate a Cecina, Rosignano Solvay, Montescudaio, Donoratico e Castelnuovo della Misericordia.

    I quattro comitati toscani (Appennino Toscano, Basso Tirreno, Etruria e Firenze) si sono sfidati in due eventi separati, adottando una formula sperimentale per questa stagione, che si è rivelata vincente dal punto di vista del coinvolgimento e del divertimento degli atleti. Le selezioni 2011 Femminile e 2010 Maschile hanno disputato la “Rassegna dei Territori”, un girone all’italiana con quattro set obbligatori, senza classifica finale e con l’opportunità per ragazzi e ragazze di essere impiegati con continuità in ogni partita.

    Per quanto riguarda l’AeQuilibrium Cup- Trofeo dei territori, riservato alle selezioni 2010 Femminile e 2009 Maschile, dopo il girone all’italiana si sono delineate le finalissime che hanno visto entrambe la presenza del CT Firenze e del CT Basso Tirreno.

    Nelle finali per il terzo/quarto posto ha prevalso Il CT Etruria nell’Under 15 Maschile ed il CT Appennino Toscano nell’Under 14 Femminile.

    Nella prima finale di Domenica 12 Maggio si sono sfidate le rappresentative Under 15 maschile di Firenze e Basso Tirreno che hanno dato vita ad un match molto equilibrato e spettacolare, che ha visto la vittoria dei fiorentini in rimonta per 2-1 (20-25, 25-23, 15-13).Molto equilibrio anche nella finale Under 14 Femminile che ha chiuso la manifestazione, con la vittoria di Firenze su Basso Tirreno al termine di due set emozionanti e ben giocati (25-22, 25-21).

    A seguire le premiazioni finali, con il ringraziamento da parte del Presidente FIPAV Toscana Giammarco Modi ai Comuni, alle Società ospitanti e ai Comitati Territoriali, con la gradita presenza del Consigliere Federale Elio Sità, del Presidente del CONI Regionale Simone Cardullo e di due icone della pallavolo toscana come Antonio Giacobbe e Pino Cornelio.

    Appuntamento quindi al 2025 dopo questo weekend ricco di emozioni per più di 200 ragazzi e ragazze, 30 arbitri e osservatori, e altrettanti tecnici, che si porteranno dietro per tutta la vita il ricordo di questo evento.

    La gallery fotografica è disponibile QUI  

    Il Calendario dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei TerritoriEmilia Romagna – 12 e 13 maggioLiguria – 19 maggioPiemonte – 26 maggioLombardia – 8 e 9 giugno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori: presentata l’edizione toscana

    E’ stata presentata questa mattina presso la Sala Giunta del Comune di Cecina, l’edizione toscana dell’AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori che per quest’anno si scinderà in due diverse competizioni: il Trofeo vero e proprio, riservato alle categorie Under 14 Femminile ed Under 15 Maschile e la nuova Rassegna, che vedrà in campo le categorie Under 13 Femminile ed Under 14 Maschile.

    L’edizione Toscana di quest’anno sarà una delle sette nel circuito nazionale dei Trofei dei Territori scelte dallo sponsor AIA AeQuilibrium per una particolare brandizzazione.

    La cornice sarà quella della splendida Costa degli Etruschi, con partite che si disputeranno a Cecina, Rosignano Solvay, Montescudaio, Donoratico e Castelnuovo della Misericordia nel weekend 11-12 maggio.

    Si sfideranno i quattro territori toscani (Appennino Toscano, Basso Tirreno, Etruria e Firenze) con un girone iniziale dalla cui classifica scaturiranno le finali per quanto riguardo il Trofeo, mentre per la Rassegna non sono previste classifiche e finali.

    Novità di questa edizione uno speciale richiamo, a tutela dei contenuti della manifestazione come attività di qualificazione, al principio di inclusione e relativa raccomandazione ai selezionatori di impiegare con continuità tutte le atlete e tutti gli atleti durante le gare.

    Anche quest’anno il Trofeo dei Territori sarà abbinato al marchio AeQuilibrium Aia: il brand che porta sulle tavole degli italiani gusto e leggerezza, sarà partner del torneo che prenderà quindi il nome di AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori e la stessa cosa varrà per il Trofeo delle Regioni. Si rafforza così il legame tra la Federazione Italiana Pallavolo e un marchio già “Premium Partner della FIPAV“, “Prodotto Ufficiale delle squadre nazionali di pallavolo” e “Partner ufficiale delle attività giovanili”, all’interno quindi di un progetto di ampio respiro che lo vede protagonista in attività volte a valorizzare il suo impegno nello sport, nel segno del benessere e del lifestyle.

    La manifestazione 2024 è patrocinata dalla Regione toscana e dal Comitato Regionale del CONI.  Un particolare ringraziamento ai Comuni di Cecina, Rosignano Marittimo, Donoratico e Montescudaio, alle Società ospitanti Volley Cecina, Donoratico Volley, Donoratico Sport Volley, Pallavolo Rosignano, Volley Sei Rose Rosignano nonché ai Comitati Territoriali della Fipav.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Verona vincono il Trofeo dei Territori in Veneto

    Si è concluso in Veneto il lungo weekend dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori. Quest’anno a ospitare l’evento dal 3 al 5 maggio è stata la provincia di Treviso. I Comuni coinvolti infatti sono stati quelli di Altivole, Loria (Bessica e Castion), Montebelluna, Pieve del Grappa (Crespano e Paderno), Possagno e San Zenone degli Ezzelini. Hanno partecipato tutte e sei le rappresentative dei sei Comitati Territoriali del Veneto e il CT FIPAV Trento. 

    In campo maschile la finale della 22esima edizione dell’Aequilibrium Cup si è disputata al PalaMazzalovo di Montebelluna e ha visto difronte le selezioni di Padova e Venezia, che si sono qualificate rispettivamente come prima e seconda nella classifica generale. La gara è stata vinta per 2-1 (21-25, 25-22,15-7) dai padovani, che hanno rimontato i veneziani dopo aver perso il primo set. 

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    A seguire al PalaMazzalovo di Montebelluna è andata in scena anche la finale femminile dell’Aequilibrium Cup. Nel girone Verona ha chiuso al 1° posto con 14 punti (frutto di 5 vittorie e 1 sconfitta) dopo aver perso solamente la prima partita 1-2 con il Trentino, mentre Padova ha chiuso seconda con 13 punti. Come da previsioni della vigilia anche la finale della 22esima edizione del Trofeo dei Territori femminile è stata avvincente: le due squadre hanno dato vita a una partita combattuta e conclusasi con la vittoria al tie break di Verona, che ha superato Padova per 2-1 (16-25, 27-25, 15-13). 

    CLASSIFICA FINALE UNDER 15 MASCHILE1° Padova, 2° Venezia, 3° Trentino, 4° Verona, 5° Treviso-Belluno, 6° Vicenza, 7° Rovigo

    CLASSIFICA FINALE UNDER 14 FEMMINILE1° Verona, 2° Padova, 3° Venezia, 4° Treviso, 5° Trentino, 6° Vicenza, 7° Rovigo

    IL CALENDARIOToscana – 11 e 12 maggioEmilia Romagna – 12 e 13 maggioLiguria – 19 maggioPiemonte – 26 maggioLombardia – 8 e 9 giugno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: assegnati i titoli in Calabria e nelle Marche

    Giovedì 25 aprile si sono concluse le gare delle AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori nelle Marche e in Calabria

    Ancona per il settore femminile e Macerata per quello maschile sono le due rappresentative che si sono aggiudicate i rispettivi Trofeo dei Territori delle Marche. Grande giornata agonistica negli impianti sportivi di Camerino, sede della fase finale dell’edizione 2024 che ha visto in campo le migliori atlete e i migliori atleti della regione. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale FIPAV Marche e dedicata alle selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili, ha visto la partecipazione delle formazioni giovanili dei quattro Comitati Territoriali marchigiani: Macerata, Ascoli Piceno/Fermo, Ancona e Pesaro.

    Il titolo femminile è stato vinto da Ancona che ha avuto la meglio nella partita decisiva contro il Comitato Territoriale di Ascoli Piceno/Fermo. Al terzo posto, invece, si è posizionata Macerata che ha vinto lo scontro diretto contro Pesaro, anche qui in una sfida combattuta, terminata 2-1.Nel settore maschile vince Macerata che ha portato a casa 3 vittorie su 3 partite. Al secondo posto Pesaro, quindi Ascoli Piceno/Fermo e Ancona. Le due selezioni vincitrici confermano il titolo dello scorso anno.

    Alla giornata di sport hanno partecipato oltre al presidente FIPAV Marche Fabio Franchini, al sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, all’assessore comunale allo sport Silvia Piscini, la consigliera nazionale Letizia Genovese, il presidente CONI Fabio Luna, i presidenti territoriali e i consiglieri regionali, in particolare modo Roberto Cambriani e Tiziana Ferretti (nella doppia veste Fipav e rispettivamente segretario generale e vice presidente CUS Camerino), il Rettore Emerito UNICAM Claudio Pettinari, il delegato UNICAM Enrico Marcantoni, il delegato provinciale CONI Fabio Romagnoli, il referente regionale degli Ufficiali di Gara, Vittorio Sampaolo.

    In Calabria invece si conclude con un primo posto per la maschile ed un secondo posto per la femminile, per le Rappresentative di Cosenza l’AeQuilibrium Cup “Trofeo dei Territori 2023/2024”, svoltosi giovedì 25 aprile, nella palestra comunale di Camigliatello Silano e nel Palazzetto dello Sport di San Giovanni in Fiore. La squadra femminile allenata dalla coppia Marco Crispino e Veronica Imbrogno dopo aver battuto, in due set in mattinata, i pari età di Calabria Centro, hanno ceduto, sempre con lo stesso punteggio, nel pomeriggio contro la Rappresentativa di Reggio Calabria, mentre i ragazzi allenati da Giovanni Marcianò e dall’assistente Mattia Esposito dopo aver perso la prima gara in tre set contro Calabria Centro hanno poi superato Reggio Calabria in due soli set nella successiva gara.

    Il Torneo AIA AeQuilibium Cup è stato vinto dal Comitato Fipav Reggio Calabria che ha ottenuto il maggior punteggio sommando i risultati delle due rappresentative. Concluse le gare tutte le squadre, sia maschili che femminili si sono radunate nella palestra comunale di Camigliatello Silano per dare il via alle premiazioni, in un clima di euforia e grande festa alla quale hanno partecipato, per la parte istituzionale, il Vice Presidente della nuova Pro Loco di Camigliatello Silano, William Lo Celso mentre per la parte sportiva il Consigliere Fipav Calabria, Giovanni Guida, il Presidente Fipav Cosenza Marco Mari, il Presidente Fipav Calabria Centro, Emilio Grandinetti ed i Consiglieri Territoriali Fipav Reggio Calabria, Demetrio Vincenzo Modafferi e Maurizio Finizi.  Graditissima anche la presenza della campionessa Antonella Del Core, attuale Direttore Tecnico del Settore Femminile della Fipav Calabria coì come sono stati presenti anche Luigi Zangaro, Selezionatore della Rappresentativa Regionale Femminile Senior e Giancarlo Grandinetti, Selezionatore della Rappresentativa Regionale Femminile Young.

    Dopo le tappe in Calabria e nelle Marche il Trofeo dei Territori targato AeQuilibrium si giocherà il primo maggio a Napoli, dove i quattro Comitati Territoriali campani, insieme al CT Molise e al CT Basilicata si sfideranno al PalaVesuvio e nella palestra ITIS Barsanti di Pomigliano. Il 30 aprile e il 1° maggio, invece, a Mosciano Sant’Angelo e Tortoreto Lido (TE) verranno assegnati i titoli del TDT dell’ Abruzzo.

    Il Calendario dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei TerritoriAbruzzo – 30 aprile e 1 maggioCampania – 1° maggioVeneto – 3, 4 e 5 maggioTrentino – 4 e 5 maggioToscana – 11 e 12 maggioEmilia Romagna – 12 e 13 maggioLiguria – 19 maggioPiemonte – 26 maggioLombardia – 8 e 9 giugno

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO