consigliato per te

  • in

    San Donà non fa sconti a Lagonegro e vola in semifinale

    La Personal Time vince anche la seconda partita e vola in semifinale. Al PalaBarbazza i veneti non hanno fatto sconti e sono riusciti ad eliminare Lagonegro. La squadra lucana si è dimostrata tosta ed esce dopo una grande stagione, in bocca al lupo per il futuro.

    1° set. Scattano bene gli ospiti (2-4), pareggia la Personal Time (4-4). Lagonegro allunga ancora (5-8), time out per coach Moretti. Al rientro ace di Vaskelis (5-9). I lucani mantengono i quattro punti di vantaggio (7-11). Quattro muri di fila portano il pareggio veneto (11-11), lo schiaccione di Guastamacchia vale il sorpasso (12-11). Battuta e muro valgono il +2 (14-12). I veneti allungano (20-16). Spinge la Personal Time (24-17), due punti ospiti (24-19), la parallela di Favaro è vincente (25-19).

    2° set. Dopo poche battute è (2-2), si continua ad andare avanti a braccetto (5-5). Piccolo break per Lagonegro (5-7), la Personal Time pareggia (8-8), (10-10). I padroni di casa vanno in vantaggio (15-13), i lucani tornano però in parità (15-15). San Donà però stacca di nuovo gli avversari (18-16), nuovo pareggio (18-18). Mette il muso avanti il team ospite (19-20), time out Moretti. Al rientro erroe in battuta da parte di Lagonegro (20-20), Giannotti schiaccia il vantaggio (21-20), dopo un lungo conciliabolo punto San Donà (22-20). Gran punto di Vaskelis (22-21), muro fuori degli ospiti (23-21), (23-22), (24-22), (24-23). Punto esclamativo di Giannotti (25-23).

    3° set.  Terzo parziale equilibrato (6-6). Poi c’è l’allungo Personal Time (9-6).  Lagonegro però non si da per vinto e le due squadre tornano pari (17-17). I veneti attaccano bene e prendono un altro margine di vantaggio (19-17), qui  c’è il time out di Lorizio. Tre punti di fila per gli ospiti (19-20) e sospensione per Moretti .  I biancorossi volano a +2 (19-21), la Personal Time torna pari (21-21), sbaglia Vaskelis (22-21), errore di San Donà (22-22), punto di Vaskelis (22-23). Pareggia Giannotti (23-23), set point per i lucani (23-24) che va a buon fine.

    4° set. Buon avvio di Favaro (2-0). Il volume si alza un po’ alla volta, la Personal Time ottiene un piccolo margine strada facendo (8-6).  La forbice si allarga (10-7) e c’è il time out di Lorizio.  I veneti provano la fuga (12-7), ma Lagonegro reagisce (12-9). Di nuovo +5 con l’ace di Tulone (14-9).  Giannotti e Umek suonano la carica a muro e in schiacciata (17-12), sospensione per coach Lorizio. Lagonegro rimette la testa li (18-16), time out per Moretti. Iorno schiaccia (19-16), ci pensa Vaskelis (19-17). Ancora Giannotti (20-17), muro vincente degli ospiti (20-18). Picchia fortissimo Giannotti (21-18), rigore di Favaro che la mette giù (22-18). Gustamacchia (23-18). Giannotti regala il match point (24-18). L’ace di Tulone manda in semifinale la Personal Time.

    Personal Time San Donà – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-19;25-23; 23-24; 25-18)Serie 2-0Personal Time San Donà: Tulone 4, Parisi, Giannotti 28, Favaro 11, Guastamacchia 14, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial, Umek 11, Lazzarini. All.: MorettiRinascita Lagonegro:  Caletti, Fortuanto, Vaskelis 25, Bongiorno, Miscione 4, Piazza, Mastrangelo, Molinari 3, Fioretti 14, Armenante 8, Nicotra 4, Pizzichini 1, Simone 1, Dietre. All.: LorizioArbitri: Marco Laghi e Antonio Testa

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Galdenzi mette in guardia Fano: “Non abbiamo fatto ancora niente, si riparte da zero”

    Trasferta in terra veneta per la Smartsystem Fano (sabato ore 18) che sarà ospite della Senini Motta di Livenza per gara 2 dei quarti di finale play off promozione.

    I fanesi partono dall’1 a 0 dopo il netto 3 a 0 di gara 1 ma ad attenderli ci sarà una Senini che ha l’obiettivo di riscattarsi: “Non abbiamo fatto ancora niente – ammette il centrale Pietro Galdenzi, uno dei protagonisti in gara 1 – si riparte da zero, abbiamo lavorato bene in settimana e siamo molto concentrati per raggiungere il nostro obiettivo”.

    I virtussini proveranno a ripetere la prestazione positiva in battuta della prima partita grazie alla quale sono riusciti a limitare le qualità degli avversari: “Sappiamo che Motta è una squadra tosta – continua Galdenzi – noi dobbiamo far prevalere i nostri punti di forza che sono il servizio ed il muro”.

    A livello di pubblico Motta non è da meno rispetto a Fano e i ragazzi di Mastrangelo sono consapevoli che troveranno un ambiente caldo e pronto ad incitare la squadra locale dal primo all’ultimo punto.

    Sulla sponda fanese l’unica incertezza riguarda l’impiego dei centrali, con Maletto pronto a partire titolare mentre per l’altro posto coach Mastrangelo deciderà all’ultimo se confermare Galdenzi oppure gettare nella mischia ancora Focosi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro ci crede: “Non molleremo neanche una palla”

    Tutto in una notte. Dentro o fuori. La Rinascita Lagonegro si gioca la permanenza nei Play Off Promozione di Serie A3 sabato 20 aprile, a partire dalle 18, nella sfida di ritorno contro la Personal Time San Donà di Piave. La sconfitta di sette giorni fa a Villa d’Agri (3-1) non ha compromesso la qualificazione alle semifinali per i lucani, ma sabato è concesso un solo risultato, la vittoria, per trascinare i veneti a Gara 3, eventualmente da giocare in casa davanti ai propri tifosi.

    La delusione di Gara 1 è stata cocente, anche perché i ragazzi di Lorizio erano partiti col piede giusto vincendo il primo set, per poi farsi sorprendere nei successivi tre, in cui i veneti hanno mostrato più tenacia e attaccamento alla partita. Ed è proprio sull’aspetto mentale che Lorizio ha concentrato i suoi sforzi in settimana: a San Donà sarà fondamentale approcciare bene la partita e tenere sulla corda gli avversari, lavorare sui fondamentali sfruttando ogni minimo errore.

    In gare da dentro o fuori come questa sono importanti i dettagli, e Lorizio ne è pienamente consapevole: “Metteremo in campo tutto quello che abbiamo per riportare San Donà a casa nostra. I ragazzi hanno meritato di arrivare fino a questo punto del campionato e sono sicuro che non molleranno neanche una palla“.

    Il tecnico si affiderà come di consueto alla verve offensiva del miglior realizzatore del campionato, Edvinas Vaskelis, autore di 27 punti nella sfida d’andata. Scalpitano anche Armenante (15 punti) e Fioretti (8), così come i centrali Molinari e Pizzichini, le cui parole sono un segnale di speranza e fiducia per l’intero gruppo: “Domenica scorsa è stata la classica partita punto a punto dei playoff, dove ogni singolo dettaglio ha fatto la differenza. Rispettiamo molto gli avversari, ma il nostro focus primario è limitato a noi stessi. Per ribaltare il risultato di Gara 1 servirà ancora più energia e determinazione, il lavoro sinergico del gruppo risulterà fondamentale: abbiamo lavorato intensamente tutta la stagione per vivere momenti come questi, quindi siamo nella condizione di affrontare la gara“.

    Chiavi del gioco affidate al regista Lorenzo Piazza, dietro a difendere Nicola Fortunato, pronti all’occorrenza a dare il loro contributo Nicotra, Bongiorno e il resto della panchina. Tutti insieme per un sogno chiamato, in primis, Gara 3. Gli arbitri saranno i signori Marco Laghi e Antonio Testa, la diretta streaming sarà come sempre sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Antonacci verso gara 2: “Vogliamo fare bene e andare il più lontano possibile”

    Professione pallavolista? Ma anche, e soprattutto, “muratore”. In questi playoff, Piergiorgio Antonaci sta respingendo anche l’aria. E i suoi muri rappresentano uno dei segreti del tris di successi ottenuti nella post season dal Belluno Volley. Il centrale originario di Galatina, infatti, ha inchiodato nella metà campo avversaria dieci palloni nelle due sfide degli ottavi con la Negrini Cte Acqui Terme (sei in Piemonte e quattro alla Spes Arena). E altri due nel primo match dei quarti di finale, vinto per 3-1 dai rinoceronti contro l’OmiFer Palmi. 

    Il volley di oggi, però, non consente di godersi troppo a lungo numeri e statistiche. E allora, il ventinovenne passato per San Giustino è pronto a “riprendere i mattoni” e a edificare nuovi muri. Perché domenica 21 aprile (ore 18), in Calabria, è in programma gara 2: “Sarà un’altra battaglia pallavolistica – afferma “Pingu”, come viene simpaticamente soprannominato il numero 15 in maglia biancoblù –. Spinta dal proprio pubblico, l’OmiFer cercherà di aggiudicarsi il match casalingo. Ma noi dobbiamo entrare in campo con la necessaria concretezza. E consapevolezza nei nostri mezzi. Avremo di fronte una squadra che, al servizio, esprimerà la sua migliore versione: quindi è necessario dare il massimo“. 

    Il Belluno Volley parte col vantaggio acquisito in una gara 1 vinta in quattro parziali: “È stata una grande prova del collettivo. Abbiamo lottato con la mentalità giusta, provando a difendere su ogni pallone, rispettando il nostro sistema di gioco e adattandolo allo studio condotto sugli avversari. L’atteggiamento di domenica scorsa è quello che dobbiamo portare sempre sul parquet, da qui alla fine della stagione, per riuscire a esprimerci al meglio e concretizzare il lavoro settimanale, in palestra“. 

    I rinoceronti puntano ovviamente a chiudere la serie ma, in caso di sconfitta, hanno il paracadute di gara 3: “Il fattore campo è fondamentale – riprende il centrale pugliese –. In questo senso, abbiamo la fortuna di giocare l’eventuale “bella” davanti ai nostri tifosi. Anche se fortuna non è: abbiamo lavorato un anno per guadagnarci questo vantaggio. Tuttavia, pensiamo al match di Palmi: troveremo un ambiente “caldo””. 

    Oltre alle qualità tecniche e alla personalità, Antonaci porta un’esperienza garantita dalle quattro stagioni e dai 102 incontri disputati in Serie A. E, sempre in A, è a 4 punti da quota 600: “In realtà non ero a conoscenza di questi traguardi. Fanno piacere, ma ora sono concentrato sui playoff. Voglio fare bene e andare il più lontano possibile: io, come tutti i miei compagni. Dove possiamo arrivare? Domenica a Palmi – sorride il centrale – poi si vedrà…“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Valdemaro Gustinelli resta ds: “Stagione chiave per il futuro”

    La conferma di Valdemaro Gustinelli nel ruolo di direttore sportivo è il primo passo chiave della Pallavolo San Giustino per la stagione 2024-25, quella che vedrà la società biancazzurra partecipare per la terza volta consecutiva al campionato di Serie A3 Credem Banca. Una decisione che era nell’aria e che è frutto della stima reciproca più volte palesata su entrambi fronti. 

    “Da parte della dirigenza come dalla mia – dichiara Gustinelli – c’era oggettivamente la volontà di proseguire il percorso iniziato con un ruolo diverso nel gennaio 2023, e che sarebbe altrimenti terminato il prossimo giugno. Sono estremamente soddisfatto, entusiasta e stimolato nel proseguire il rapporto con la Pallavolo San Giustino e ringrazio di persona la presidente Elena Gragnoli a nome di tutta la società e chiaramente l’amministratore delegato Claudio Bigi, con il quale in questo anno e mezzo ho avuto la fortuna e il piacere di poter collaborare. Gli stimoli sono tanti, anche se questa conferma è passata per alcuni step particolari; per ciò che mi riguarda, già il 27 dicembre scorso, davanti al consiglio direttivo e a fronte di un prospetto economico non del tutto idilliaco, avevo dato la mia disponibilità ad andare avanti a prescindere. Poi, nel corso dei primi mesi del nuovo anno, Bigi e tutta la società hanno lavorato alacremente per cercare di reperire più fondi possibili e per fare in modo che questa splendida stagione non fosse fine a sé stessa“.

    “Inutile negare – prosegue il ds – che la scelta sia figlia di attente valutazioni, a fronte delle quali abbiamo deciso di andare avanti, soprattutto – come spesso sottolineato in più interventi dallo stesso Bigi – perché siamo convinti sia della bontà del progetto che della qualità delle figure presenti, della loro professionalità e della volontà di regalare a questa vallata le soddisfazioni sportive che merita“.

    A fronte di questo Gustinelli non nasconde comunque un po’ di preoccupazione per il futuro: “E chi non è preoccupato in questa fase? O meglio, appare evidente che per stare a certi livelli sia necessaria una solidità economica che a oggi, in tutta onestà, noi non abbiamo, ma che poche altre realtà hanno. Mi spiego meglio: la Pallavolo San Giustino è una società molto solida, che anche quest’anno chiuderà il bilancio quasi alla pari, avendo rispettato tutte le proprie incombenze economiche su ogni fronte, ma è ovvio che – dopo una stagione del genere – la volontà di tutti sarebbe stata quella di scalare la marcia e spingere sull’acceleratore. Al momento, invece, questo non possiamo farlo: dovremo essere bravi nel gestire bene le certe, ma poche, risorse che abbiamo“.

    Non sarà però una San Giustino in toni più dimessi: “Assolutamente no. Anzi, è proprio questo il bello: noi siamo convinti delle nostre potenzialità e sicuri del fatto che la ricetta del successo consista nel proseguire quel lavoro di equipe nel quale le potenzialità dell’uno si sommano alle difficoltà dell’altro generando quel sistema di gruppo che alla fine porta a grandi risultati, a fronte di carenze economiche“.

    Sui traguardi in vista Gustinelli non si sbilancia: “Mi sembra un po’ prematuro parlare adesso di obiettivi tecnici; mi piacerebbe parlare di quelli della società. La prossima sarà una stagione fondamentale per il futuro della società: dobbiamo mantenere il titolo e se abbiamo accettato di proseguire in questo contesto, è perché siamo sicuri che – lavorando in una certa maniera – il prossimo anno, di questi tempi, saremo in grado di programmare una stagione diversa, cercando di raggiungere quel sogno che tutti cullano. Ma per farlo, occorre continuare a seminare quanto di buono è stato fatto quest’anno“.

    Il direttore sportivo anticipa poi qualche mossa per la prossima stagione: “Intanto – ed è questione di nero su bianco, magari già dalla prossima settimana – credo di poter affermare che lo staff tecnico composto da Marco Bartolini e Mirko Monaldi sarà al timone della prima squadra anche dalla prossima stagione, la quarta consecutiva per entrambi. Ho affermato più di una volta che loro due sono il valore aggiunto e che da loro vogliamo ripartire. Che poi sia sotto il nome di ErmGroup, questo ancora non lo so: sarà il tempo, ma soprattutto la società, a doverlo comunicare. Per quello che riguarda poi il parco giocatori, è prematuro fare nomi e cognomi: comunque sia, posso dire con tranquillità che, a fronte di un campionato così brillante, non vi saranno grandi stravolgimenti se non quelli dettati da cessata attività ed è il caso sia del nostro capitano Davide Marra, sia di coloro che volessero manifestare la volontà di andare via. È ovvio che qualcosa cambierà, ma proseguendo sul filone legato ai giovani: questa l’indicazione che mi ha dato la società e questa la linea sulla quale sto lavorando“.

    Chi sostituirà Marra dopo l’annuncio del ritiro? “Domanda da un milione di dollari – sorride Gustinelli – perché Davide è un patrimonio della pallavolo italiana e in particolare della Pallavolo San Giustino. Spero vivamente che si riesca a fare in modo che continui a essere il nostro ‘capitano’ non più nel rettangolo da gioco, magari con un ruolo specifico all’interno dello staff tecnico e comunque sempre come ambasciatore di qualsiasi attività che la società intenderà svolgere in futuro. Il suo sostituto? C’è già! Abbiamo raggiunto e controfirmato l’accordo entrambi per il nome: vi sono da aspettare le giuste tempistiche ma nel ruolo di libero siamo già a posto e posso rassicurare tutti gli appassionati che cadiamo in piedi. Non solo: ci siamo rialzati con il doppio salto mortale“.

    Chi invece rientrerà dopo l’infortunio sarà Simone Marzolla: “Sta bene, il 23 di questo mese farà la visita di controllo, alla quale seguiranno visite strutturali e – se tutto dovesse andare come ci auguriamo – inizierà una prima parte di riabilitazione cosiddetta “dolce”, cui seguirà una seconda nella quale andremo a condizionare l’atleta fino a portarlo alla fase di salto. E in questo frangente capiremo il reale stato delle cose. Posso affermare che Simone Marzolla sarà un atleta della Pallavolo San Giustino anche nella stagione 2024/’25 e direi che, se vi fosse bisogno di testimoniare le qualità morali di questa società, miglior spot di questo non vi sarebbe. Specifico che è stata la proprietà, nella figura di Claudio Bigi e del nostro responsabile sanitario, il dottor Gianluca Neri (peraltro anche componente del consiglio direttivo), a chiedere la conferma del giocatore ancor prima di sentire la mia opinione“.

    Ci vorrà però un po’ di tempo per capire che San Giustino sarà il prossimo anno: “Ma sì, dai, altrimenti che gusto ci sarebbe! – scherza Gustinelli –. Abbiamo un’intera estate davanti. A parte le battute, occorrerà ancora un po’ di tempo, ma in realtà diverse cose sono già andate al posto giusto, quindi posso sostenere che siamo a buon punto per quello che riguarda il sestetto base, mentre dobbiamo ancora sistemare un po’ di cose dietro“. Infine un messaggio ai tifosi: “Siamo pronti ad affrontare la prossima stagione con grande impegno e serietà e vogliamo continuare a dare spettacolo, costruendo una squadra che dentro al campo non molli mai e che debba essere figlia dell’intera vallata. Per costruire grandi sogni occorrono grandi uomini e noi siamo convinti di averne tanti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, la carica di Zanolli: “A Palmi con lo stesso spirito di Gara 1”

    Riccardo Zanolli non è solo il team manager del Belluno Volley: è parte integrante del gruppo, una presenza costante e preziosa anche durante la settimana. Sempre pronto all’ascolto e al confronto, a fornire una parola, talvolta un consiglio. In altri termini, è una delle guide di quella “squadra ombra” che agisce dietro le quinte.

    E rappresenta un valore aggiunto per il club presieduto da Sandro Da Rold. Un club che si prepara ad affrontare gara 2 dei quarti di finale playoff: domenica 21 aprile (ore 18), a Palmi. Dove i rinoceronti si presentano in vantaggio nella serie, in virtù del 3-1 stampato all’OmiFer nel primo atto. 

    Lo stesso Zanolli ha contribuito a pianificare nel dettaglio la trasferta in terra calabrese. Senza lasciare nulla al caso, com’è nel suo stile: “L’affiatamento del collettivo rappresenta una caratteristica fondamentale per fronteggiare avversari del calibro di Palmi. E interpretare al meglio la fase più calda della stagione“. Il team manager non si fida della versione dell’OmiFer andata in scena ai piedi delle Dolomiti: “Forse in gara 1 non si è espressa ai massimi livelli, ma Palmi è una compagine di altissimo spessore. La seconda sfida, in Calabria, sarà davvero complessa. E noi la dobbiamo interpretare con lo stesso spirito di domenica scorsa”. 

    Stabrawa e compagni spingeranno al massimo fin dagli scambi iniziali: “Mi aspetto una certa aggressività pallavolistica da parte loro. Nella palestra di casa, credo che i nostri avversari tenderanno a forzare parecchio al servizio. E qualche battuta in più, rispetto al confronto della Spes Arena, potrebbe andare a buon fine. Ecco perché dovremo cercare di limitare il più possibile le loro ondate”. I bellunesi, però, intendono fare leva sulle certezze acquisite nella seconda metà di stagione: “Abbiamo trovato un sestetto quadrato, in grado di offrire precise garanzie”. 

    Zanolli vive a contatto con la squadra fin dai tempi della serie C. E la Spes Arena ammirata nelle ultime uscite non può certo lascarlo indifferente: “Il nostro palasport mi regala profonde emozioni. Giocare in un ambiente di quel tipo, per noi, è davvero importante. E per gli avversari non è facile: vale per Palmi, come per qualsiasi altro sestetto. Magari alla lunga c’è anche il rischio di abituarsi a una simile cornice di pubblico, in realtà non va mai data per scontata la presenza di così tante persone“. E il modo migliore per ripagare tutto questo affetto, non può che essere uno: continuare a fare strada nei playoff.  LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà, il punto del presidente Zuliani: “Fin qui grandi soddisfazioni. Gara2? Un’altra battaglia”

    In questa stagione la Personal Time è andata oltre ogni pronostico. La squadra partita per una salvezza tranquilla si trova ai quarti di finale sull’1-0 a proprio favore.

    Gli uomini di Daniele Moretti sono andati a vincere sul campo di Lagonegro: “Sono assolutamente soddisfatto – commenta il presidente Fabio Zuliani– della prestazione di gara uno. I ragazzi hanno dato tutto quello che avevano, non so più cosa dire di questi ragazzi e di questa squadra che fin qui ci ha regalato grandi soddisfazioni”.

    Una Personal Time che è tornata dalla Basilicata con il punto dell’1-0 dopo essersi imposta 3-1: “Ho visto una Personal Time attenta, concreta, capace di gestire ogni particolare e questo significa che il match è stato preparato bene dallo staff tecnico. I ragazzi sono stati uniti dando tutto quello che potevano”.

    Sabato alle 18 ci sarà gara due: “Mi aspetto – conclude Zuliani– un’altra grande battaglia, Lagonegro non verrà da noi per fare la comparsa. Avremo di fronte un’avversaria con un grande potenziale ed è capace di difendere molto bene. Spero di vedere il PalaBarbazza pieno di pubblico e con tanti ragazzi del settore giovanile”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà per chiudere i giochi: “Ci aspetta una partita infuocata”

    La Personal Time San Donà si è tuffata in palestra per preparare gara di quarti di finale, si gioca sabato al PalaBarbazza (inizio ore 18). La squadra di coach Moretti riparte dalla vittoria in gara 1 dove ha espugnato il campo di Lagonegro in quattro set.

    I veneti sono sull’1-0 ma sanno che Lagonegro salirà lo stivale per pareggiare i conti: “Ora le possibilità sono a portata di mano – commenta Francesco Guastamacchia-, gara due sarà una gara molto complicata come lo è stata la prima. I nostri avversari proveranno a riportare la serie a casa loro. Ci aspetta una partita infuocata e piena di emozioni, mi aspetto il pubblico delle grandi occasioni ed un PalaBarbazza pieno in ogni ordine di posti”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO