consigliato per te

  • in

    Cruciani: “La squadra è cresciuta ed ha dimostrato qualità e solidità”

    Di Redazione
    Super match quello che si è visto giocare ieri sera al Palasport di Ferrara. I gialloblu hanno tentato il tutto per tutto per portare a casa punti, ma i leoni di Motta hanno avuto la meglio. Questa è la prima sconfitta in campionato senza punti per i gialloblu dopo 399 giorni.
    Queste le dichiarazioni di Coach Cruciani al termine dell’incontro: ‘’ Un vero peccato sotto molteplici punti di vista, sapevamo che per giocare alla pari con Motta bisognava mettere in campo una prestazione veramente di grande valore tecnico e agonistico. Dopo una partenza un po’ timida sotto l’aspetto caratteriale la squadra è cresciuta ed ha dimostrato qualità e solidità. Siamo riusciti a riaprire una partita che ci vedeva in svantaggio di due set e credo di non sbagliare nel dire che meritavamo almeno di portarla al tie break. I ragazzi ci hanno provato fino alla fine, anche riaprendo un quarto set che sembrava ormai nelle mani di Motta. Peccato perché degli episodi nella parte finale del quarto set hanno servito sul piatto d’argento la vittoria ai nostri avversari. Ci tengo a fare i complimenti ai ragazzi, perché non vanno valutati solo gli errori, quelli vanno analizzati, ma ciò che va valutato è la presenza in campo e la prestazione e nessuno può dire che Portomaggiore non ci abbia provato. Testa alla prossima e un in bocca al lupo al nostro capitano, speriamo di riaverlo presto con noi. “
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica, coach Bua: “Prova di carattere e concentrazione dei ragazzi”

    Di Redazione
    Una vittoria voluta, cercata con tutto l’entusiasmo e la voglia di dimostrare di esserci e di non aver perso dimestichezza con il campo. Dopo lunghe settimane trascorse in palestra, senza poter scendere in campo per cause di forza maggiore, l’Avimecc Volley Modica torna a vincere e a convincere sul campo di Tuscania.
    Vittoria esterna conquistata con un convincente 1-3, dimostrazione di quanto questa squadra sia in crescita e del momento di forma che sta attraversando, grazie all’unione del gruppo e alla sapiente guida tecnica di Giuseppe Bua.
    «Una prova di carattere e di concentrazione dei miei ragazzi – afferma il coach ai microfoni del quotidiano La Sicilia – che erano reduci da uno stop di tre turni di campionato. Il match con Tuscania rappresentava un esame di maturità per tutti noi che in queste settimane siamo dovuti rimanere inattivi quanto a impegni ufficiali. E si sa che in queste condizioni perdere il ritmo delle gare è abbastanza facile. Onore e merito, quindi, a tutto il gruppo per non essersi lasciato distrarre e risposto alla grande contro un avversario che mira alle prime posizioni».
    Il tecnico modicano non nasconde la propria soddisfazione per il “ruggito” del suo sestetto che è stato capace di partire in grande spolvero e mettere in cassaforte il 2-0 dei primi due set. «Il ritorno degli avversari nel terzo set – sottolinea Peppe Bua – che hanno cambiato qualcosa nel loro schieramento (Gradi e Skuotis, ndr) ci ha messo in difficoltà, ma nel momento cruciale del quarto set abbiamo dimostrato compattezza ribattendo colpo su colpo per portare a casa una meritata vittoria». LEGGI TUTTO

  • in

    Capriglione: “Nonostante la rosa incompleta abbiamo giocato una buona pallavolo”

    Gestioni&Soluzioni Sabaudia

    Di Redazione
    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia torna a mani vuote dalla trasferta campana. Infatti nonostante i coraggiosi sforzi non riesce a imporsi sulla tenace avversaria, che si dimostra superiore sul campo. La sconfitta di ieri tuttavia è facilmente comprensibile se si considera lo stop forzato, durato ben tre settimane, che ha dovuto subire la formazione pontina, che tra l’altro ha sofferto lo svantaggio di giocare questa partita a ranghi ridotti. Con la consapevolezza di poter offrire ben altre prestazioni il Sabaudia digerisce quindi l’insuccesso e si prepara subito alla prossima sfida, sperando di poter contare finalmente sulla formazione nella sua interezza. La dirigenza infatti conosce bene le potenzialità degli atleti che compongono la squadra e mira a ripartire di slancio, dopo aver archiviato l’attuale crisi imposta dalla pandemia.
    Al termine dell’incontro è giunto il commento del vice presidente della SSD Sabaudia Lino Capriglione, che ha dichiarato: “ Nonostante le lunghe settimane di fermo e la rosa incompleta abbiamo giocato una buona pallavolo, dimostrando di poter competere ad armi pari con la nostra avversaria anche nei set che ci hanno visto perdenti. Ottima la reazione del terzo set dove abbiamo dimostrato la nostra usuale verve. Peccato per il quarto, che ci ha visto spesso avanti nel punteggio. A dispetto del risultato di oggi, il bilancio è positivo e stimiamo di poter tornare, a ranghi completi, alla nostra consueta competitività.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pulvirenti: “Qualcosa non va a livello di concentrazione e presenza in campo”

    Di Redazione
    Ancora una sconfitta per i biancoblu di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello che al PalaArcidiacono di Catania, nella partita valida per la sesta giornata del campionato di Volley Maschile di SerieA3 Credem Banca 20/21 hanno perso 3-1 (21-25, 14-25, 25-21, 19-25) contro Efficienza Energia Galatina.Ancora una volta tanti momenti di ottima pallavolo, ma anche tanti blackout del roster guidato da coach Mauro Puleo, che non è stato incisivo dove e quando avrebbe potuto esserlo, ha commesso errori e in alcuni momenti, si è fatto travolgere dal gioco degli avversari.
    “Ancora una volta troppi errori – ad ammetterlo a denti stretti è il presidente Luigi Pulvirenti – I nostri avversari erano forti, quadrati e con grande esperienza, ma noi dobbiamo non solo aumentare il nostro livello di gioco, ma dobbiamo prendere coscienza che non si possono ripetere sempre gli stessi errori, partita dopo partita. C’è qualcosa che non va a livello di concentrazione e presenza in campo. La squadra ha margini di crescita, ma ora è arrivato il momento di finalizzare tutto”.
    “Abbiamo tre quattro battitori bravi – commenta coach Puleo – ma dovremmo dare seguito alla fase di contrattacco se no non concretizziamo quanto di buono fatto e andiamo in difficoltà. Ancora una volta due episodi ci hanno condizionato, nel primo e nel quarto set, errori dai quali non c’è stata reazione e che hanno determinato la chiusura del set a favore degli avversari che non hanno sbagliato”.
    Per Saturnia Aci Castello la prossima partita si giocherà domenica prossima, 29 novembre, contro Gestioni&Soluzioni Sabaudia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta vincente per Motta di Livenza: sul campo di Portomaggiore termina 3-1

    Di Redazione
    Vittoria importante per i leoni di coach Pino Lorizio: l’Hrk Motta di Livenza torna dal campo della Sa.Ma. Portomaggiore con un bel bottino di tre punti importanti per classifica e morale.
    Coach Cruciani scende in campo con: Vanini e Albergati sulla diagonale, Graziani e Nasari le bande, Ferrari e Quarta al centro, Benedicenti libero.Coach Pino Lorizio risponde con: Alberini in regia e Gamba opposto, Saibene e Scaltriti i posti quattro, al centro ci sono Luisetto e Arienti, Battista libero.
    Parte bene la Sa.Ma. 2-0, sul miracolo difensivo di Alberini ci pensa Saibene a segnare la parità 2-2. Il vantaggio passa ancora dalle mani di Saibene che piazza di la cogliendo impreparata la difesa casalinga 5-6, un ispiratissimo Alberini apre la strada per il 7-9 firmato Kristian Gamba. Il +4 è uno scambio lunghissimo che chiude il capitano biancoverde in mani out 9-13, Nasari cerca di tenere a galla i suoi 13-16, Luisetto mette a segno il primo ace della partita 14-19. Scaltriti mura a uno l’ex Albergati 15-20, passa il pallonetto di Albergati 17-22 due errori tra le fila biancoverdi portano coach Lorizio al time out 19-23. Luisetto per il set ball 19-24, ma Nasari ne annulla due 21-24, anche Albergati ci prova 22-24 alla fine chiude Saibene 22-25.
    Ferrari in primo tempo 3-1 e poi con il muro 4-1, allora Arienti risponde a muro 4-2 poi Gamba trascina i suoi 6-4, la slash di Scaltriti per il -1 8-7. Ma Albergati cerca lo strappo 10-7, Gamba a dire di no 13-12, il pareggio è tutto di Luisetto che difende Nasari e poi ci pensa Gamba 15-15. Aiutato dal nastro Alberini mette a terra l’ace della nuova parità 17-17 poi spara out Graziani 17-18, alzare il muro non serve contro Gamba 18-21, Saibene gioca con le mani alte del muro e consegna il set ball ai leoni 18-24. Gamba supera il muro a tre e porta le squadre al cambio campo 19-25.
    Il set lo apre Portomaggiore, Arienti è attento a muro 3-3 e Luisetto fa lo stesso 3-4.  Sul turno al servizio di Albergati la Sa.Ma. si porta a +2 8-6, Luisetto non ci sta, primo tempo e 8-7. Albergati in parallela per l’allungo 12-8. Gamba riporta ad una lunghezza di distanza i biancoverdi 14-13, capitan Scaltriti sulla diagonale del 15-15, il corridoio per il set lo apre la squadra di casa 20-18. Battista difende tutto e Saibene concretizza 20-19. Gamba sbaglia dalla linea dei nove metri 22-20, Nasari a muro 23-21. E un attacco out di Gamba a regalare il set ball 24-21, Gamba annulla il primo ma Nasari passa in diagonale 25-22.
    Il muro di Arienti apre il sipario sulla quarta frazione di gioco, Nasari segna il minibreak di vantaggio 6-4. Saibene ancora una volta con l’ace 7-8 poi Arienti ci mette il muro 8-10, Vanini atterra male dopo un tentativo di slash 8-12. Il sedicesimo punto è di Gamba 12-16, Albergati accorcia le distanze 15-17. Scaltriti in diagonale 16-19, Graziani riapre il set 20-19, ma un errore della Sa.Ma. porta tutto di nuovo in parità 22-22. Saibene capisce tutto a muro 22-23 sulla ricezione lunga di Mian toglie le mani Alberini ed è match ball per i leoni 23-24, Gamba decide che è il momento di finirla ace e 23-25.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 14, Alberini 2, Gamba 30, Scaltriti 13, Basso, Mian 1, Luisetto 7, Arienti 11, Tonello, Nardo n.e., Pinali n.e., Battista L.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Cicarelli, Vanini 1, Graziani 11, Albergati 21, Ferrari 6, Quarta 4, Zanni, Felloni n.e. Gabrielli n.e. Bragatto, Benedicenti L.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria piena per Pineto contro Aversa

    Di Redazione
    Nella sesta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca l’ABBA Pineto Volley vince in casa al Pala Volley “Santa Maria” contro la Normanna Aversa Academy per 3-0. Dopo il primo periodo finito 25-17 per i padroni di casa, nel secondo set si ripete il trend della sfida con i teramani che s’impongono nuovamente 25-17. Il terzo round vede sempre gli adriatici far loro la partita sempre 25-17 e conquistare il successo.Il primo set inizia con i biancazzurri che provano a far loro subito il match con buone giocate portandosi sul 13-9. Dopo il time out i padroni di casa cresconono e grazie a una buona trama corale con Held in attacco e Cattaneo in ricezione i teramani riescono a chiudere la prima frazione 25-17.Nel secondo round la partita viaggia sui binari di parità con le due squadre che avanzano punto a punto. Gli adriatici grazie a delle buone battute e sfruttando errori in ricezione e in attacco dei campani riescono ad allungare sul 19-14. Grazie ad una maggiore serenità e un buon vantaggio accumulato l’ABBA Pineto Volley riesce a far sua anche la seconda frazione 25-17.Il terzo periodo nei punti iniziali recita stesso copione con la squadra locale che riesce ad andare sul 5-2 con maggiore precisione rispetto agli avversari. Dopo il time out chiamato da mister Tomasello la Normanna Aversa Academy prova a recuperare la china ma Partenio e compagni non sono da meno e tengono sempre a distanza gli avversari portandosi 19-11 grazie al duo irresistibile Morelli – Held. Dopo il secondo tempo tecnico dell’allenatore campano la Normanna Aversa Academy riesce ad accorciare qualche punto a causa di imperfezioni. A tal proposito mister Rosichini chiama subito il primo time-out biancazzurro per evitare di concedere punti agli avversari. Qui c’è una timidissima reazione (22-17) con Darmois ma lo sforzo viene pagato a caro prezzo: tre punti di fila dell’Abba con Morelli che chiude 25-17 e regala 3 punti ai suoi.
    ABBA Pineto Volley – Normanna Aversa Academy 3–0 (25-17, 25-17, 25-17)ABBA Pineto Volley: Held 7, Trillini 9, Catone, Partenio 1, Marcotullio, Cattaneo 9, Lalloni, Orazi 3, Meledud, Morelli 14, Zornetta, Cappio L, Giaffreda L.Allenatore: G. Rosichini.Normanna Aversa Academy: Alfieri, Simonelli, Bongiorno 3, Darmois 5, Fortes, Sacripanti 11, Diana 3, Mille 1, Ricco, Cester 4, Bonina 8, Conte, Mignone L, Calitri L .Allenatore: G. Tomasello.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ViViBanca Torino: torna sul taraflex dopo un mese e doma Brugherio

    Di Redazione
    Non poteva attendersi un ritorno in campo migliore il Vivibanca Parella Torino che, dopo un mese di assenza dai campi e ben quattro giornate rinviate causa Covid-19, supera la Gamma Chimica Brugherio in trasferta 3-1, trovando così anche i primi punti stagionali.Un successo a dir poco insperato alla vigilia visti tutti i presupposti, con i lombardi in forma smagliante e i parellini reduci da appena tre allenamenti dopo lo stop obbligato di ben 10 giocatori nelle scorse settimane.
    Coach Simeon parte con la solita diagonale palleggiatore-opposto composta da Filippi e  Gerbino, Gasparini e Richeri in banda, Mazzone e Piasso al centro con Martina libero.  Brugherio risponde con Santambrogio in palleggio e Nielsen opposto, Gozzo e Teja ali, Frattini e Fumero centrali con Raffa libero.
    Avvio di marca parellina (3-5) ma con Teja a servizio, i padroni di casa ribaltano presto il punteggio e dal 6-8 volano 12-8 approfittando anche di due errori in attacco dei torinesi. Reazione immediata del Parella e l’ace di Richeri vale il 12-11. Gli risponde nello stesso fondamentale Nielsen: 15-12. Nei momenti cruciali del set però, Brugherio cala e gli errori di Gozzo e Nielsen prima e il muro di Piasso su Fumero poi, valgono il pareggio a 19. Nel concitato finale, sale in cattedra Gasparini: dal 23-22 piazza un attacco vincente e due ace che consegnano il primo set ai suoi: 23-25.
    Scottata dal finale del set precedente, la Gamma Chimica parte forte nel secondo, subito avanti 6-2 con Nielsen protagonista di un muro e due ace. Il Parella si avvicina subito (6-5) ma Brugherio in due giri scappa sul 14-7 con i torinesi ancora troppo fallosi in attacco. Questa volta non c’è nulla da fare, con i lombardi che chiudono 25-17.
    Anche nel terzo set è Brugherio a provare per prima la fuga sempre sul turno di servizio di Nielsen (altri due ace per lui): 8-4. Questa volta gli risponde il suo omologo parellino, Fabio Gerbino. Due ace anche per lui e sorpasso: 9-10. Il Parella allunga progressivamente fino al 21-16 sfruttando il gioco in banda. Nel finale i padroni di casa non riescono più a rientrare e un attacco di Gerbino vale il 20-25.
    Le emozioni grandi però devono ancora arrivare. Nel quarto set succede di tutto in un parziale tiratissimo in cui nessuna delle due squadre riesce mai a prendere in mano il pallino del punteggio. Ci prova all’inizio Brugherio col solito Nielsen (5-1) ma il Parella non molla e a poco a poco torna sotto fino a trovare la parità a 14 con Gerbino a servizio e subito dopo il primo vantaggio nel set: 15-16. I torinesi provano ad allungare (18-21) ma la Gamma Chimica ricuce subito pareggiando 21-21 e e portandosi poi 23-22. Sul 25-24 però, come già era successo nel primo set, il Parella trova il cinismo giusto per chiuderla. Un ace di Richeri e un contrattacco vincente di Gasparini chiudono set e match: 25-27.
    “Siamo molto contenti della vittoria e della prestazione – dice a fine gara coach Simeon – Facciamo un enorme plauso a tutti i ragazzi perchè non era assolutamente facile venire a Brugherio dopo quello che è successo: Non ci siamo allenati per 20 giorni e abbiamo ricominciato mercoledì con grande fatica, svolgendo solo tre allenamenti più la rifinitura. I ragazzi sono usciti stanchi dal Covid ma con una voglia pazzesca e un attaccamento alla maglia incredibile e credo che lo abbiano dimostrato oggi. Giocavamo contro una squadra in grande forma, reduce da due successi consecutivi, però, pur giocando a sprazzi, fisicamente abbiamo pagato qualcosa ma poi il servizio ci ha dato una mano. Non solo il servizio ma anche il cuore e la voglia che tutti hanno messo ci hanno aiutato tanto a portare a casa questi 3 punti d’oro. E questo deve essere solo un punto di partenza”.
    “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile – dice il palleggiatore Luca Filippi – In cui non non avevamo nulla da perdere perchè loro arrivavano da un buon periodo e noi non ci siamo praticamente mai allenati quest’ultimo mese. Siamo stati bravi ad aggredirli subito sul carattere, sulla voglia di vincere, anche se abbiamo commesso qualche errore di troppo. Sono contento perchè se lo scorso anno ci abbiamo messo un po’ di tempo a vincere la prima, ora partire così col piede giusto, può aiutare nel prosieguo della stagione a continuare così e iniziare una striscia positiva, sperando ora di poterci allenare senza più interruzioni”.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO-VIVIBANCA PARELLA TORINO 1-3 (23-25, 25-17, 20-25, 25-27)GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Nielsen 24, Gozzo 14, Teja 6, Frattini 6, Fumero 4, Raffa (L), Piazza, Biffi, Eccher. N.e: Chiloiro, Innocenzi, Lancianese, Todorovic (L). All.: Danilo Durand.VIVIBANCA PARELLA TORINO: Filippi 6, Gerbino 9, Richeri 13, Gasparini 16, Mazzone 9, Piasso 8, Martina (L), Romagnano 3, Matta, D’Ambrosio, Oberto (L). N.e: Brugiafreddo, Maletto. All.: Lorenzo Simeon.Note: Ace 7-10, Battute sbagliate 14-16, Ricezione 39% (16%)-44% (15%), Attacco 34%-38%, Muri 10-7, Errori 30-38.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO