consigliato per te

  • in

    Aversa recupera il match con Palmi. Calitri: “Classifica bugiarda”

    Di Redazione
    Il 2020 della Normanna Aversa Academy si chiude con l’ultima sfida al ‘PalaJacazzi’. Nel palazzetto della città normanna si disputerà domani (mercoledì 30 dicembre) alle ore 16 la gara di recupero contro la Pallavolo Franco Tigano Palmi. E’ una gara che si sarebbe dovuta giocare il 25 ottobre, quindi oltre 2 mesi fa, tanto è vero che la sfida rappresenta la seconda giornata di campionato della Serie A3 (girone Blu). Le due squadre arrivano a questo match con il morale diametralmente opposto. La Normanna Aversa Academy nell’ultimo match di domenica, contro la Maury’s Com Cavi Tuscania, ha lottato per un set e mezzo prima di arrendersi per 3-0 in trasferta. Con lo stesso risultato invece Palmi ha conquistato 3 punti in palio contro la Falù Ottaviano, con un 3-0 che ha lasciato pochi rimpianti agli atleti napoletani.
    Per l’ultima sfida dell’anno i ragazzi di coach Giacomo Tomasello vanno a caccia di un successo importante anche per regalare una gioia a tutti i tifosi normanni, che seguono le gesta di capitan Alfieri e compagni. A presentare il match è il libero Gabriele Calitri che sottolinea come Palmi sia “una squadra veramente equilibrata, la classifica non rispecchia il valore dei nostri avversari che si sono rinforzati e che arrivano da un successo importante, senza dimenticare che hanno ancora alcune gare da recuperare. Ma chiaramente noi giochiamo tra le nostre mura amiche e venderemo cara la pelle per riuscire a conquistare punti fondamentali per chiudere questo girone d’andata che di certo non è stata indimenticabile. Potevamo e dovevamo fare molto di più. Siamo in crescita e sono convinto che il ritorno ci vedrà protagonisti”.
    Il libero Calitri parla anche della gara di domenica con Tuscania: “Siamo rimasti in partita per un set e mezzo e nella prima parte di gara abbiamo giocato una buonissima pallavolo. Purtroppo però ci è mancata un pizzico di fortuna, poi anche l’esperienza nei momenti decisivi dei parziali ed ecco che è arrivata una sconfitta contro una buonissima squadra come Tuscania. Guardando la nostra classifica ci rendiamo conto che ci manca qualche punto che ci permetterebbe di conquistare qualche posizione. Ma non serve a nulla guardare indietro, adesso abbiamo negli occhi la sfida con Palmi e non possiamo fallire”.
    E quindi in conclusione un messaggio d’amore alla città di Aversa: “Stiamo vivendo poco la città a causa del lockdown, delle zone rosse e delle chiusure ma posso semplicemente dire che qui si vive benissimo. E’ una città eccezionale che ci sta dando veramente tanto. Dal primo giorno che ho messo piede in questa terra ho sentito il calore della gente e l’affetto di tutta la società. I dirigenti del club non ci hanno mai fatto mancare nulla, ci sono stati sempre vicini e anche nei momenti di difficoltà ci hanno aiutato a superare le ‘criticità’. Adesso tocca anche a noi dimostrare che tutto questo affetto lo abbiamo capito, cercando di regalare gioie a chi ci segue ogni giorno e a chi ha permesso che la Normanna Aversa Academy potesse lottare per la Serie A in giro per l’Italia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà chiude il 2020 con il match contro Prata di Pordenone

    Foto Facebook Volley Team Club San Donà

    Di Redazione
    Al PalaPrata è tutto pronto per la sfida di domani tra i friulani della Tinet Prata di Pordenone e i veneziani del Volley Team Club San Donà. L’incontro, che chiuderà il 2020 per il girone bianco di Serie A3 Credem Banca per le due compagini, è il recupero della gara inizialmente in calendario per il 3 dicembre scorso, ma rinviata per i casi di positività riscontrati in alcuni giocatori.
    I sandonatesi arrivano alla sfida con i friulani dopo l’ottima prestazione di domenica contro Portomaggiore, nella quale i biancoblu hanno conquistato il primo punto stagionale mettendo in luce buone qualità tecniche e una prestazione che sta continuando a crescere. «È un piccolo passo avanti – conferma coach Rossano Bertocco –. Sono molto contento di come ci sia stata una partecipazione attenta e un sacrificio da parte di tutti i giocatori. Perché al di là del punto ho visto grandi azioni, grandi recuperi, grande intensità, e questo ci permetterà di continuare a crescere».
    Ora sulla strada dei sandonatesi si pone la Tinet Prata di Pordenone, quarta formazione nella classifica punti. «Anche Prata, dopo il periodo post covid, sta ritrovando il suo gioco – continua Bertocco –. È riuscita a battere Motta nel derby, giocando bene, con un tie-break abbastanza netto. Direi che non sarà facile giocare da loro, però dobbiamo cercare di consolidare i nostri punti di forza, e piano piano colmare le nostre lacune. Sarà un test importante perché arriva già dopo tre giorni dall’ultima partita. Noi abbiamo deciso di allenarci fino a domani senza sosta, perché è importante ritrovare equilibrio nella formazione. A causa delle assenze che ancora si fanno sentire, non abbiamo ancora avuto modo di allenarci con tutta la formazione. Presumo che dalla prossima settimana riusciremo a trovare finalmente un po’ di assetto e di stabilità negli allenamenti, e sarà quello decisivo che ci farà veramente crescere da qui in poi».
    La priorità ora sarà quindi dar continuità della crescita della squadra: «La cosa che più ci mette in difficoltà, rispetto al campionato, è la discontinuità nei match. Riusciamo a fare ottime cose, ma a volte non riusciamo ad uscire da certe rotazioni con il giusto ritmo. Basta pensare al tie-break di domenica. Avrebbe avuto altro epilogo la partita se non ci fossimo bloccati in quella rotazione. Sono situazioni che dobbiamo imparare a gestire. Però sono anche contento che tutti i giocatori in campo danno il massimo, sono sempre pronti. Vedo sempre attenzione e questo è fondamentale».Per l’incontro di domani, i tifosi potranno seguire il match in programma alle ore 18.00, grazie alla diretta streaming della Lega all’indirizzo legavolley.tv.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaGrotta arriva Tuscania Ortenzi: “Noi dobbiamo essere bravi a resettarci”

    Di Redazione
    Il PalaGrotta torna ad accendersi per salutare ufficialmente il 2020 della Videx. Domani, mercoledì 30 dicembre, alle 19 Vecchi e compagni ricevono la visita della Maury’s Com Cavi Tuscania nel recupero del match valido per la terza giornata.
    Il doppio stop con Galatina e Pineto ha permesso l’aggancio al secondo posto proprio da parte della compagine abruzzese, a quota 23 punti, mentre i laziali non perdono dal turno casalingo del 22 novembre contro Modica. Archiviata la pratica Aversa, che ha portato il quinto successo consecutivo, la banda di coach Tofoli naviga ora minacciosa al quarto posto, ad una sola lunghezza di distacco, e culla l’opportunità di scalare in un colpo solo ben due posizioni.
    La posta in palio è decisamente ghiotta, il che pone la Videx di fronte al terzo scontro diretto consecutivo con l’arduo compito di uscire dalla spirale negativa dell’ultima settimana al cospetto di un’altra quotata pretendente alla testa del girone. “Affronteremo una squadra in salute – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi – che dopo qualche difficoltà in avvio di campionato è riuscita a trovare la quadra ed ora sta esprimendo un buon gioco. In questo momento noi dobbiamo essere bravi a resettarci ed a lasciarci alle spalle le due precedenti sconfitte perché continuare a guardare indietro non ha senso.”
    Proiettarsi in avanti, dunque, con la consapevolezza che gli insegnamenti migliori passano proprio dagli insuccessi: “Galatina e Pineto ci hanno fornito dei riferimenti importanti su quel che deve essere il nostro percorso – ha proseguito il coach – Ciò che dobbiamo imparare da certi momenti è che bisogna alzare sempre un po’ di più l’asticella, insieme al livello degli allenamenti, per arrivare a sfide come queste più preparati e più capaci nel gestire le situazioni difficili. Credo sia proprio questo l’aspetto che ci manca un po’ di più.”
    Il match sarà trasmesso su Legavolley.tv ed in leggera differita su Studio 7 TV HD (canale 611 del DTT Marche).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro chiude il 2020 da imbattuto e si qualifica per la Coppa Italia

    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro

    Di Redazione
    Traguardo raggiunto, anche a bocce ferme. La Biscottificio Marini Delta Volley è campione d’inverno per il secondo anno consecutivo: pur senza giocare il match di campionato in programma ieri, i nerofucsia chiudono la prima metà di stagione in vetta al girone bianco di Serie A3 Credem Banca e accedono dunque ai quarti di finale della Coppa Italia Del Monte di Serie A2/A3, che si svolgeranno il 10 febbraio.
    La gara da recuperare nelle prossime settimane contro Brugherio servirà solo a stabilire con quale ranking Porto Viro si qualificherà al main draw di coppa, se come miglior prima (basta un punto nella sfida con Brugherio) o meno. Intanto, la certezza è che la truppa di Massimo Zambonin concluderà il 2020 da imbattuta, unica tra le 48 formazioni di Serie A insieme a Bergamo, capolista di A2.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio vince per 3-1 su una Torino in emergenza

    Di Redazione
    Il ViviBanca Torino, ancora costellato di assenze, non riesce ad invertire la rotta e cede 3-1 in casa contro Sol Lucernari Montecchio, mettendo in fila il quarto ko consecutivo.
    Un match in cui i parellini hanno pagato a caro prezzo momenti di black out completo che hanno permesso ai veneti di infilare una serie di punti decisiva in ognuno dei tre set vinti.Ancora out capitan Mazzone e Richeri, coach Simeon parte con Filippi in palleggio e Gerbino opposto mentre questa volta è Genovesio ad essere schierato in banda con Gasparini. Maletto e Piasso sono i centrali e Valente è confermato libero al posto di Martina.Risponde Montecchio con Zivojinovic regista e Cortese opposto, Fiscon e De Fortunato ali, Franchetti ecapitan Frizzarin centrali e Battocchio libero.
    Dopo un avvio punto a punto, è il turno di battuta di Piasso a smuovere le acque (8-5) con il Parella che vola poi 11-6 e sul turno di battuta di Genovesio arriva al 14-8. Finale di set in discesa per i torinesi checonducono senza problemi fino al 25-18 finale.
    Inversione di rotta nella prima parte della seconda frazione di gioco, che vede la squadra ospite partire forte(0-3). Il Parella prova a recuperare (4-5), dando vita ad una fase punto a punto. L’equilibrio si rompe con il pareggio dei biancorossoblu grazie al muro vincente di Maletto su De Fortunato (9-9), che dà il la ai padroni di casa (13-9, poi 15-10). Il time out chiamato da coach Di Pietro, e l’inserimento di Flemma per lo stesso De Fortunato, si rivelano efficaci: Montecchio recupera portandosi fino a trovare il pareggio con Franchetti (16- 16), ma è il turno di battuta di Fiscon a risultare decisivo e portare i veneti dal 18-17 al 18-14. L’attacco di Cortese chiude poi i conti sul 19-25.
    La scarsa vena di Gerbino (1 punto nel secondo set e zero nel terzo), si fa sentire. Nel terzo i biancorossoblutengono fino all’8-9, poi il servizio di Franchetti mette in crisi la ricezione dei padroni di casa e permette aMontecchio di volare 8-14. I veneti allungano ancora fino all’11-20 per poi chiudere 16-25. Unica notapositiva per i torinesi, l’ingresso in campo nel finale di D’Ambrosio che mette a terra 3 palloni su 5.Anche la quarta frazione di gioco inizia con il Parella avanti (4-1) ma la festa dura poco: Cortese guida i suoi verso il recupero che arriva sul 7-6. I biancorossoblu rispondono con un ritrovato Gerbino a servizio ericreano il divario (13-9). Arriva poi l’ennesimo recupero nella fase centrale del set da parte di Montecchioche opera il controsorpasso (18-21) costringendo Simeon ad un doppio time out. Ci pensa ancora Gerbino ariportare i suoi in partita con un attacco vincente e due ace che assicurano alla squadra di casa la parità (22-22). Le speranze si spengono nel finale dopo una fase punto a punto, che vede Montecchio portare a casa la partita ai vantaggi per 26-28.
    “Purtroppo non siamo riusciti a completare una buona rimonta nel quarto set. – dice coach Simeon – Peccato perché oggi la squadra è stata in campo in modo diverso almeno per due terzi della partita. Andiamo ancora troppo ad alti e bassi. Abbiamo fatto un primo set molto buono, poi dal secondo 15-10 per noi. Abbiamo preso poi un parziale di 15-4 e abbiamo finito 25-19. Questa cosa qua non ci sta. Siamo troppo deboli mentalmente in questo momento. Appena facciamo due cose che non vanno, subito smettiamo di giocare.
    Di colpo poi il nostro attacco è sceso in maniera imprevista e inspiegabile, perchè per due set non hapraticamente più fatto punti nessuno. Nel quarto siamo rientrati ma non siamo mai riusciti a stare attenti ed essere cattivi sulle palle sporche che loro facevano. Noi sapevamo che loro giocano a questo, cioè difendere tanto e lavorare contro il nostro muro. Noi non siamo mai riusciti a essere cattivi e fermare questo loro gioco. Alla fine quando la giochi sul punto a punto è chiaro che può succedere qualsiasi cosa. Peccato perché comunque questa volta la squadra ci ha messo più cuore e più voglia rispetto alle ultime due uscite. Giacomo ha giocato molto bene e questo è un buon segnale, però dobbiamo trovare più continuità nel nostro gioco. Secondo me siamo ancora troppo poco convinti di poter giocare quella pallavolo in maniera più continua durante la partita.”.
    VIVIBANCA PARELLA TORINO-SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 1-3 (25-18; 19-25; 16-25; 26-28)VIVIBANCA PARELLA TORINO: Filippi 6, Gerbino 20, Genovesio 13, Gasparini 11, Maletto 9, Piasso 1, Valente (L), D’Ambrosio 3, Romagnano, Oberto. N.e: Creaco, Cian, Brugiafreddo, Martina (L). All.: Lorenzo Simeon.SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Zivojinovic 2, Cortese 14, De Fortunato 4, Fiscon 16, Franchetti10, Frizzarin 7, Battocchio (L), Flemma 5, Pellicori 1, Carlotto, Bosetti. N.e: Penzo (L), Pranovi, Novello. All.: Mario Di Pietro.Note: Ace 11-6, Battute sbagliate: 16-9, Ricezione 42% (14%)-31%(6%), Attacco 32%-38%, Muri 9-12, Errori 37-23. LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore la spunta al tie break su San Donà

    Di Redazione
    Nell’ultimo incontro (regolamentare) del girone bianco d’andata del campionato di volley Serie A3 Credem Banca, contro Sa.Ma. Portomaggiore arrivano i primi set conquistati da parte dei sandonatesi del Volley Team Club San Donà.
    Continua, dunque, e si consolida il trend positivo da parte della squadra, che già nelle ultime settimane ha dato filo da torcere alle avversarie incontrate.
    Nella serata di ieri, contro il team numero 3 in classifica, i ragazzi guidati da coach Rossano Bertocco hanno finalmente rotto il trend di set persi.
    Nonostante il roster soffra ancora di qualche mancanza a causa del covid, coach Bertocco è ritornato ad accomodarsi sulla panchina sandonatese, e per l’incontro ha schierato il sestetto con Busato e De Santis sulla diagonale palleggiatore – opposto, capitan Tassan al centro con il giovane Zonta, Palmisano e Bomben in attacco, con Santi nel ruolo di libero.
    Dopo un avvio equilibrato, sul 7 pari è Portomaggiore a trovare il primo mini break. Un parziale di 4-1 che fa scivolare San Donà sotto 8-11, spingendo Bertocco al primo time-out. A spezzare il ritmo di Portomaggiore ci pensa l’attacco di Bomben sul 10-14. Mentre coach Bertocco ricorre al doppio cambio, inserendo Mignano e Cherin. Sull’11-17 Bertocco chiama anche il secondo tempo tecnico e, successivamente, inserisce Scita. Ma ormai il parziale è compromesso, con Portomaggiore che s’impone 25-18
    Nel secondo parziale si vede tutt’altro Volley Team. San Donà parte forte e l’ace di De Santis vale il massimo vantaggio: 5-2. Portomaggiore prova a rientrare forzando al servizio, ma finisce per sbagliare varie battute. Ne approfitta Scita per mettere giù il pallone del 9-6, che spinge il coach ospite, Cruciani Simone (già allenatore del San Donà in Serie B nella stagione 2018/2019), a chiamare il primo time-out. Al rientro sul taraflex Portomaggiore si rifà sotto 11-9, ma Bertocco ferma il match e il time-out sortisce l’effetto sperato, con San Donà che respinge l’assalto emiliano e De Santis a muro firma il 15-10. Ancora a muro arriva il massimo vantaggio del parziale per il Volley Team: 17-12. Portomaggiore accusa il colpo e per San Donà la strada è spianata per la vittoria del primo set di questo campionato. È De Santis, infine, a mettere giù il punto del 25-18, che toglie lo zero dalla casella dei set vinti dai sandonatesi.
    Terzo parziale di rincorsa per il Volley Team, che subisce l’inevitabile ritorno di Portomaggiore, formazione in lotta per le parti alte della classifica. Sotto 8-13, San Donà inizia una lenta rimonta che gli consente di ritornare sotto 13-16. Nuovo allungo della Sa.Ma. Portomaggiore, che sfrutta alcune “palle sporche” per portarsi avanti di 6 lunghezze: 15-21. Bertocco prova a correre ai ripari chiamando time-out e inserendo Scita. Proprio sul servizio di Scita, nel finale di set, San Donà annulla tre palle set ai ferraresi, per poi cedere 21-25.
    San Donà ha il merito di resettare in fretta il set perso. E in avvio di quarto parziale si rivede avanti il Volley Team, con Bomben che firma un grande muro punto per 4-3. È ancora Bomben a trascinare San Donà al 6-5. Sorpasso Portomaggiore: 6-8. Ma ci pensa Bomben con un ace a ripristinare la parità: 8-8. Contro break sandonatese, con un attacco di De Santis e una palla out di Portomaggiore, che vale il 13-11 per il Volley Team. Coach Cruciani richiama in panchina i suoi per discuterne e la mossa sortisce l’effetto sperato: 13 pari. Il pallonetto di De Santis vale il 17-14, Bomben firma il 18-14 e, al rientro dal secondo time out chiesto dagli ospiti, il muro di De Santis vale il massimo vantaggio: 19-15. È l’allungo che decide il set, nel finale Scita mette giù un paio di attacchi di fila e poi ci pensa De Santis a chiudere 25-19.
    Si va al primo tie-break stagionale, che segna peraltro il ritorno sul campo di Dietre, dopo l’infortunio muscolare di alcune settimane fa. Set che inizia in salita per San Donà, che finisce sotto 4-9. Ma poi il Volley Team piazza un break di 5-0, con l’attacco di Bomben che vale il 9 pari. Finale al cardiopalma. L’emozione tradisce San Donà, con un errore in battuta e un attacco lungo, per il 10-12. Pallonetto di Portomaggiore per il 10-13, che fa fermare il gioco a Bertocco. Tassan a muro spezza il break di Portomaggiore, che però conquista tre palle match (11-14). E alla seconda i ferraresi chiudono l’incontro.
    Il Tabellino:
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ 2
    PORTOMAGGIORE 3
    (18-25, 25-18, 21-25, 25-19, 12-15)
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ: Palmisano 1, Bomben 20, Tassan 4, Cherin, Busato, Zonta 1, Mignano, Dietre, De Santis 26, Scita 10, Santi (l). Allenatore: Bertocco.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 19, Ciccarelli, Marzola 1, Masotti 1, Gabrielli (l) n.e., Zanni n.e., Bragatto, Graziani 6, Benedicenti (l), Albergati 25, Ferrari 5, Quarta 7. Allenatore: Cruciani.
    Arbitri: Cecconato e Zanussi di Treviso.
    Note: durata set 23’, 22’, 25’, 25’, 17’ per totali 112’ di gioco. San Donà: errori battuta 16, ace 3, ricezione positiva 45% (perfetta 37%), attacco 46%, muri 6. Portomaggiore: errori battuta 19, ace 5, ricezione positiva 58% (perfetta 42%), attacco 40%, muri 11.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto gioca la partita perfetta, 3-0 alla Videx e secondo posto in classifica

    Di Redazione
    Nell’ultimo match di andata sul campo della Videx Grottazzolina l’ABBA Pineto Volley vince e convince per 0-3. Dopo il primo set chiusosi 26-28, nel secondo periodo sono sempre i biancazzurri a condurre le danze 22-25. Il terzo round vede lo strapotere di Morelli e compagni trionfare 18-25. L’ABBA Pineto Volley così chiude il 2020 e il girone di andata con il 2° posto in classifica.
    Il primo set inizia con un ABBA Pineto Volley subito forte. Capitan Partenio e compagni si portano inizialmente sul 9-4 complici due errori a servizio dei marchigiani e una buona aggressività dei biancazzurri. Il solito Morelli, ex di turno, martella la difesa di casa e allunga per i suoi. Da posto 4, quello il numero vincente questa sera, il Pineto costruisce con Held e Cattaneo e rifinisce portandosi sul 24 al 16. Le otto palle set però vengono annullate da Grottazzolina grazie a delle imprecisioni dei biancazzurri. Ai vantaggi per fortuna però degli abruzzesi il primo va comunque alla truppa di mister Rosichini.
    Nel secondo periodo il match corre sui binari dell’equilibrio. Morelli però come sempre non ci sta e riesce ad allungare per i suoi 16-14. I biancazzurri riescono a conservare il vantaggio grazie a una buona difesa e un buon muro punto riescono ad allungare. Nel tramonto del secondo round l’ingresso di Zornetta sul 23-24 ha migliorato la ricezione teramana e ha dato il là per il trionfo del secondo set.
    Nel terzo round i biancazzurri macinano sempre punti Con Morelli e Held scatenati in battuta. Reyes tiene vivi i suoi con serie di giocate pregevoli ma Pineto con Trillini, un buon muro punto di Capitan Partenio riesce ad allungare a portarsi sul 18/11. Gli abruzzesi nel finale portano agevolmente il match a casa chiudendo la contesa 18-25. Sesto successo di fila, altro 3-0 e secondo posto in classifica nel girone blu del campionato di Serie A3 Credem banca.
    Videx Grottazzolina – ABBA Pineto Volley 0-3 (26-28,22-25,18-25)
    Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 5, Cubito 2, Vecchi 12, Calarco 17, Pison, Reyes 4, Di Bonaventura, Viciedo, Starace 8, Gaspari, Marchiani, L Romiti.Allenatore: M. Ortenzi.
    ABBA Pineto Volley: Held 7, Trillini 7,Catone, Partenio 3, Marcotullio, Cattaneo 14, Lalloni, Orazi 5, Meleddu,Morelli 21, Zornetta, L Cappio, L Giaffreda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO