consigliato per te

  • in

    Sabaudia inizia il 2021 con una vittoria, battuto Palmi al tie break

    Di Redazione
    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia inaugura il nuovo anno vincendo il recupero della terza giornata di campionato contro la Franco Tigano Palmi. La squadra pontina conferma il felice trend di queste ultime settimane e continua la sua scalata della classifica.
    La vittoria (3-2) di questa partita regala alla squadra pontina un tesoretto di diciassette punti complessivi, che gli consente di chiudere il girone di andata al sesto posto, e dimostra come sul lungo periodo la strategia del team tecnico e della dirigenza paghi. L’aver puntato su un roster di giovanissimi talenti è stato certamente un rischio, ma ben calcolato se si guarda ai lusinghieri risultati che il sodalizio pontino sta raccogliendo.
    La partita – Nel primo set il Sabaudia fatica a trovare il suo spazio a causa di un Palmi molto aggressivo, in particolare a muro. Per ovviare alla situazione l’allenatore della squadra pontina ordina due cambi: Baciocco al posto di Link e Palombi al posto di Schettino. La strategia del coach non sembra però funzionare e Link e Schettino sono chiamati nuovamente ai loro posti. Nonostante il Sabaudia si attesti in risalita nell’ultima parte del set, questo viene aggiudicato dal Palmi con il parziale di 25-20. Nel secondo set la padrona di casa cerca di proseguire la sua corsa ma questa volta incontra la ferma resistenza del Sabaudia, che non si arrende a farsi nuovamente superare e riesce, al termine di una spettacolare rimonta, a chiudere a suo favore con il parziale di 23-25. Nel terzo set il Sabaudia alza il ritmo e stacca nettamente il Palmi con due attacchi consecutivi di Marco Lucarelli. Il Palmi però si fa trovare pronto e riacciuffa l’avversaria, le due formazioni iniziano quindi a rincorrersi reciprocamente ma alla fine ad avere la meglio è il Sabaudia che con il parziale di 22-25 conquista il set. Nel quarto set il Sabaudia parte affaticato a fronte di un Palmi molto combattivo, per invertire il trend negativo il coach della formazione pontina chiama dalla panchina Gabriele Tognoni, Flavio Palombi e Leonardo Baciocco. I cambi però non riescono a sortire il loro effetto e il Sabaudia si deve rassegnare a perdere il set con il parziale di 25-16. Nel tie break il Sabaudia si impone fin dall’inizio e con un ottimo 8-15 chiude il set, aggiudicandosi la vittoria della partita.
    Il commento – A fine match è giunto il commento dell’allenatore della formazione pontina Sandro Passaro, che ha dichiarato:” Chiudiamo questo girone di andata con una vittoria importantissima. Palmi è una squadra quotata che può battere chiunque, ma noi siamo stati davvero tosti. Abbiamo faticato un po’ a prendere le misure sui loro attaccanti, ma siamo stati bravi a rimanere concentrati e a trovare le soluzioni giuste per poterli limitare. Ora abbiamo una giornata per smaltire il viaggio e focalizzarci su Tuscania.”
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia:Flavio Palombi, Leonardo Focosi 16, Nunzio Meglio, Leonardo Baciocco 3, Francesco Astarita 13, Alessandro Pomponi, Marco Lucarelli 11, Cristian Frumuselu 9, Gabriele Tognoni, Jacob Link 22, Stefano Schettino 4, Nicola Fortunato (L).
    Franco Tigano Palmi: Alberto Amato n.e., Filippo Porcello 20 , Raoul Morelli, Enrico Zappoli Guarienti L, Alberto Limberger Neto n.e., Costantino Garofolo 12, Gianluca Concolino n.e., Leonardo Parisi 1, Andrea Di Carlo L, Elio Giuseppe Cormio 4, Domenico Laganà 23, Stefano Remo 10, Peppino Carbone LEGGI TUTTO

  • in

    Con 41 punti di Kristian Gamba la HRK Motta sbanca Torino

    Di Redazione
    Un Kristian Gamba da 41 punti e una prova di grande carattere raddrizzano una partita complicata per la HRK Motta di Livenza: i neroverdi si impongono per 3-2 nel recupero della quarta giornata di andata del Girone Bianco, una gara giocata in maniera quasi perfetta dai padroni di casa della ViViBanca Torino.
    La cronaca:Coach Lorizio schiera Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Arienti e Luisetto i centri, Pinali e Scaltriti in banda e Battista libero. Coach Simeon scende in campo con Filippi al palleggio e Gerbino opposto, Maletto e Piasso al centro, Richeri e Gasparini i posti quattro, Valente libero.
    Torino tenta il primo allungo con il muro di Maletto 5-2, sul più 4 (7-3) per i padroni di casa è costretto al time out coach Lorizio. Gamba suona la carica 9-5 ma non basta, Filippi di prima intenzione 12-5. Il capitano biancoverde ci mette l’ace 12-7, Gasparini chiude lo scambio lungo e porta i suoi sul 15-8. Scaltriti apre il muro 19-13, ma il muro di Piasso dice di no per il 21-14. Sbaglia Gamba che regala il set ball 24-16, chiude il set Gerbino 25-16.
    Gamba a dare il la 0-1, Luisetto in attacco e l’ace di Scaltriti per la parità 3-3; con il muro di Pinali allungano i leoni 4-7, Piasso in slash accorcia le distanze 7-9. Gamba chiude l’azione lunga dopo un ottimo intervento difensivo di Battista 8-13, continuano a spingere i Leoni con Pinali in mani out 10-16 e time out casalingo. Sprecano troppo i biancoverdi e si riavvicina Torino 15-19, il muro di Piasso ed è meno 3 17-20. Gasparini ci mette anche l’ace 19-21, con Luisetto non si passa 20-22; Alberini si mette in proprio 21-23, ci pensa Gamba a porre fine al set 22-25.
    Si parte forte con il “solito” Luisetto 0-2, preziosisimo di Alberini 4-5, il 7-8 è un lungo linea di puro talento di Gamba. Il muro torinese coincide con il minibreak di vantaggio 10-8, un altro muro di Maletto ed è 15-12, importante primo tempo di Luisetto 17-15. Il neo entrato Arienti mette a segno il 20-18, ma il muro di Maletto ristabilisce le distanze 22-18. C’è però la reazione di Motta: ace del capitano 22-20 e poi Gamba sulle mani del muro 22-22. Sbaglia tutto Gerbino 23-24, Gasparini annulla il primo set ball, alla fine decidono un muro su Gamba e Gasparini in attacco per il 26-24.
    Gamba tiene vivi i leoni nel quarto set 2-2, Luisetto vincente dai nove metri 4-5. Minibreak di vantaggio per Motta grazie al muro a uno di Scaltriti 5-7, Saibene in mani e out 9-11, ma il muro di Gerbino vale l’11-11. Il set è in equilibrio 15-15, Puma ne mette due consecutive 16-18. Il 20-22 lo firma il capitano, Maletto però è attento a muro 22-22. Ma è altrettanto attento Arienti 22-23 e poi Gamba di autorità 22-24; ancora Arienti a muro infrange le speranze del Parella 22-25.
    Nel tie break partono forte i padroni di casa (ace di Filippi 2-0) ma è pronta la risposta dei Leoni, Saibene fa 3-3. Filippi commette fallo di doppia 5-7, poi la diagonale di Kristian Gamba 6-10, il cartellino rosso riavvicina Torino 9-11 ma il lungo linea di Saibene riporta a più 3 i suoi 9-12. Richeri tiene aperto il set 12-13, Gamba ottiene il match ball 12-14, Gerbino spara out la battuta 13-15.
    Lorenzo Simeon commenta così la sconfitta di Torino: “Usciamo un po’ con l’amaro in bocca da questa gara. È stata una bellissima partita, devo dire la verità, combattuta, giocata bene da entrambe le squadre. Il rammarico nostro è per non averla chiusa al quarto set. Quando siamo riusciti a rientrare, lì abbiamo peccato di lucidità e forse di un po’ di inesperienza nel gestire due o tre palloni, perché abbiamo avuto i contrattacchi più volte per andare avanti. Un po’ di fretta e un po’ di imprecisione. Nel complesso non posso fare altro che fare i complimenti ai ragazzi perché hanno dato il 120% anche oggi e hanno lottato alla morte. Hanno giocato bene“.
    ViViBanca Torino-HRK Motta di Livenza 2-3 (25-16, 22-25, 26-24, 22-25, 12-15)ViViBanca Torino: Filippi 7, Gasparini 18, Piasso 8, Gerbino 17, Richeri 17, Maletto 10, Martina (L), Romagnano 0, Valente (L), Genovesio 0, Matta 0, Oberto 0. N.E. Cian, Mazzone. All. Simeon.HRK Motta di Livenza: Alberini 4, Pinali 2, Arienti 3, Gamba 38, Scaltriti 11, Luisetto 13, Battista (L), Tonello 0, Basso 1, Saibene 5. N.E. All. Lorizio.Arbitri: Pozzi, Pasin.Note: Durata set: 24′, 36′, 35′, 30′, 21′; tot: 146′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica rimonta su Ottaviano e resta a contatto con le prime

    Di Redazione
    Rimonta vincente per l’Avimecc Modica ai danni di una Falù Ottaviano che regge bene l’impatto per un set e mezzo, poi lascia via libera ai siciliani. Per la squadra di casa una vittoria preziosa, che permette di consolidare il quinto posto nel Girone Blu a un solo punto dalla coppia Grottazzolina-Pineto e a 6 dalla capolista Galatina.
    La cronaca:Nel primo set Modica conduce sempre nel punteggio con Busch che sigla il 13-10 in diagonale. Ottaviano sembra in palla e palla su palla recupera il punteggio fino al 19 pari. Ammirati in battuta crea il break per il 19-21 Gis. Nel finale un doppio Hanzic chiude il parziale 22-25 in favore della Falù Ottaviano.
    Nel secondo set le due squadre viaggiano punto a punto ma Modica, grazie ad alcuni errori vesuviani in attacco, vola sul 15-13 e coach Mosca chiama time out. L’invasione a muro di Piazza segna il 20-16 Modica e il secondo time out per coach Mosca. Nel finale Chillemi chiude con un tocco a muro il secondo parziale 25-20 e 1-1.
    Nel terzo set Modica viaggia sulle ali dell’entusiasmo del parziale precedente e vola subito 12-8 sfruttando ancora l’attacco poco efficace dei vesuviani. La Gis non riesce a muovere punteggio e gli errori di Lucarelli e Ndrecaj portano il risultato sul 18-11 per i siciliani. Nel finale la Gis risale fino al 19-19 quando Coach Bua chiama tempo ma Modica si scuote e chiude il parziale 25-21.
    Nel quarto set partenza ottima degli ospiti che volano 0-3, ma Busch in battuta riporta Modica avanti 6-4. Al momento della battuta si spengono le luci del PalaRizza  e partita sospesa per alcuni minuti. Dopo la sospensione Modica insiste e vola sul 17-11 dopo l’ace di Busch. Nel finale Modica con l’errore di Hanzic si aggiudica la partita e i 3 punti.
    Avimecc Modica-Falù Ottaviano 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-17)Avimecc Modica: Tulone 3, Chillemi 11, Bonsignore 4, Martinez 12, Busch 20, Garofolo 9, Dormiente (L), Nastasi (L), Cuti 0, Imbesi 0, Battaglia 2. N.E. All. Bua.Falù Ottaviano: Piazza 2, Hanzic 18, Dimitrov 7, Lucarelli 8, Settembre 1, Ndrecaj 10, Ammirati 2, Ardito (L), Luciano 0. N.E. Giuliano, Diaferia, Bianco, Mele. All. Mosca.Arbitri: Pecoraro, Nicolazzo.Note: Durata set: 26′, 24′, 26′, 33′; tot: 109′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati dei recuperi dell’Epifania

    Di Redazione
    Nuova tornata di recuperi in Serie A3 maschile: si disputano due partite nel Girone Bianco (rinviata in extremis la sfida tra San Donà e Macerata) e altrettante nel Girone Blu. Ecco i risultati e le classifiche aggiornate:
    GIRONE BIANCO
    RISULTATI
    Sol Lucernari Montecchio-Mosca Bruno Bolzano 3-1 (25-21, 23-25, 30-28, 25-18)
    ViViBanca Torino-HRK Motta di Livenza
    GIRONE BLU
    RISULTATI
    Avimecc Modica-Falù Ottaviano 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-17)
    Pallavolo Franco Tigano Palmi-Gestioni&Soluzioni Sabaudia
    CLASSIFICAEfficienza Energia Galatina 28, Maury’s Com Cavi Tuscania 25, Videx Grottazzolina 23, Abba Pineto 23, Avimecc Modica 22, Gestioni&Soluzioni Sabaudia* 15, SMI Roma 13, Falù Ottaviano 13, Normanna Aversa Academy 11, Aurispa Libellula Lecce* 10, Pallavolo Franco Tigano Palmi** 6, Sistemia LCT Aci Castello 3.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar Fano ricomincia da Brugherio: “Venderemo cara la pelle”

    Di Redazione
    La Vigilar Fano riprende il proprio cammino da Brugherio, dove domenica alle 18 sarà ospite dei padroni di casa della Gamma Chimica. I fanesi non giocano una partita ufficiale, causa Covid-19, dal 13 dicembre e la voglia di ricominciare è tanta. In questo periodo è successo un po’ di tutto ma il gruppo è tornato ad allenarsi con regolarità da qualche giorno e, nonostante una condizione psico-fisica non ottimale, c’è la ferma intenzione di dare seguito ai buoni risultati ottenuti fino allo stop di dicembre.
    La Gamma Chimica Brugherio di coach Durand (14 p. in classifica con 9 partite disputate) è un avversario temibile che ha nel proprio opposto Rasmus Nielsen un terminale offensivo molto pericoloso. A fianco del danese ci sono elementi non da sottovalutare come Massimo Piazza e Alessandro Frattini e nel complesso i lombardi, specialmente in casa, potrebbero creare qualche grattacapo.
    I virtussini hanno sostenuto in settimana un buon test (vittoria 3-1 sulla Montesi Pesaro degli ex Mandoloni, Caselli, Uguccioni e Sabbatini, con parziali molto combattuti), come ribadito da coach Roberto Pascucci: “Come prevedevo – afferma il coach virtussino – c’è stato qualche calo di tensione ma nel complesso ritengo di essere soddisfatto. Il ritmo di gara è stato buono e soprattutto è stato importante riprendere confidenza con palla e campo“.
    Fino alla gara con San Donà, la Vigilar aveva tenuto un buon ritmo di gioco, poi lo stop che ha certamente condizionato la preparazione: “Intanto la cosa essenziale – continua Pascucci – è l’aver recuperato l’intero organico. La voglia non manca, anzi ho visto i ragazzi molto carichi. Certo, abbiamo pochissimi allenamenti alle spalle e non siamo al top, però sono sicuro che domenica venderemo cara la pelle“. Da ricordare che la Vigilar deve ancora recuperare tre partite (Portomaggiore, Bolzano, Macerata) relative al girone di andata, con date da stabilirsi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottaviano sul campo di Modica. Ammirati: “Grande emozione sedermi in panchina”

    Foto Ufficio Stampa Gis Pallavolo Ottaviano

    Di Redazione
    Debutto nel 2021 per la Falù Ottaviano che al PalaRizza di Modica recupera la 7° giornata della Serie A3 Credem Banca contro i padroni di casa di Modica. Una sfida che va a chiudere il girone di andata dei vesuviani fermi a 13 punti in classifica. In panchina, vicino a coach Mosca, ci sarà Mario Ammirati, Responsabile del settore giovanile.
    “La Prima come allenatore in serie A è una grande emozione. Nemmeno nei sogni più lontani avrei immaginato di debuttare in questa categoria poi vicino a coach Mosca. Voglio ringraziare il Presidente Ugliano e proprio Nello Mosca che mi ha proposto questo debutto e non ho esitato. Il mio compito nel Volley è allenare e scoprire talenti quanto più giovani è possibile ma la passione per questo sport mi porta a fare tutto forse a volte esagero ma è troppo l’amore che ho per il volley ma soprattutto per la GIS Ottaviano”.
    “Al primo pallone – conclude Ammirati – sono sicuro che il mio cuore batterà a mille ma mi emoziona anche pensare alle finale giovanili con i ragazzi. Oggi l’emozione è doppia anche per la presenza in squadra dei miei figli ma anche per tutti i ragazzi che sono presenti in prima squadra come Diaferia, Bianco, Luciano, Giugliano, Settembre, Lucarelli che vengono direttamente dal nostro settore giovanile. Chiudo con una dedica particolare: a mia Moglie, sempre vicina e a sostegno dei nostri sogni.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO