consigliato per te

  • in

    Prima vittoria stagionale per il Volley Team Club San Donà, battuta Bolzano

    Di Redazione
    Partita al cardiopalma per il secondo incontro di ritorno del girone bianco Serie A3 Credem banca. Sul taraflex sandonatese il Volley Team Club ha ospitato il Mosca Bruno Bolzano, che precede proprio i sandonatesi della classifica di campionato.
    Coach Bertocco ritrova il sestetto tipo, con Busato nel ruolo di regista in diagonale con l’opposto De Santis. Tassan ed Esposito si posizionano al centro, con il rientro in attacco di Dietre insieme a Bomben e quello di Santi nel ruolo di libero. È di Bolzano il primo break, con il 5-2 iniziale per gli ospiti. L’attacco di Bomben e il muro di Tassan riportano sotto San Donà, poi ci pensa lo stesso Bomben a muro a firmare l’8 pari. San Donà mette la freccia con lo stesso Bomben: 9-8. Tassan firma l’11-9. Break che il Volley Team mantiene fino al 16-14. Poi il turno in battuta di Dalmonte mette in difficoltà la ricezione sandonatese, con Bolzano che torna avanti 17-16 costringendo Bertocco a fermare il gioco per parlarne in panchina con i suoi ragazzi. La parità è ristabilita sul 21 pari, quando a Bolzano viene fischiata un’invasione. L’attacco di Ostuzzi out riporta avanti il Volley Team San Donà (22-21). Contro sorpasso del Mosca Bruno (22-23), per il secondo time out di San Donà. Il set si decide ai vantaggi. Bomben annulla la prima palla set di Bolzano, un’invasione degli altoatesini vale il 25-24 per San Donà, poi ci pensa Tassan a chiuderla 26-24.
    Anche il secondo set comincia di rincorsa per San Donà. La parità arriva a 10 sull’attacco di Bomben. Bertocco inserisce Palmisano al sevizio e San Donà trova il primo vantaggio: 12-11 sulla diagonale out del Mosca Bruno. Bolzano torna avanti e il muro di Ostuzzi vale il break per gli ospiti: 13-16 e time out Volley Team. Lo stop sortisce l’effetto sperato, con Esposito che interrompe il break bolzanino. De Santis mette giù il pallone del 15-16 e la diagonale out del Mosca Bruno vale il 16 pari. Si prosegue, come nel set precedente, punto a punto, fino al primo vantaggio sandonatese: 22-21 su infrazione sottorete fischiata al Mosca Bruno. Bolzano, dopo il time-out, trova subito il 22 pari. Maccabruni sbaglia in battuta, Bomben non fallisce invece in attacco e San Donà ha la prima palla set, che De Santis non fallisce.
    Bolzano sempre avanti pure in avvio di terzo set, anche se Esposito riavvicina San Donà a muro: 4-6. Il mani out di Dietre vale il 5-6, Bomben mette giù l’8 pari. Capitan Tassan prende in mano la squadra e la porta avanti sull’11-9. Contro break di 4-0 per Bolzano, che si ritrova nuovamente a condurre. Massimo vantaggio per gli ospiti sul 17-13, con coach Bertocco che decide di chiamare time out. Scelta che viene premiata, perché al rientro in campo San Donà spezza il break di Bolzano, con Dietre che firma il 14-17. Ma non basta perché il Mosca Bruno allunga ulteriormente, portandosi sul 19-14. Non è però ancora finita, anzi. De Santis sale sugli scudi e trascina il Volley team al meno uno: 20-21. Lo stesso De Santis firma l’attacco del 21 pari, costringendo Bolzano al time-out. Nel rush finale Bolzano torna avanti, conquistando la prima palla set sulla parallela vincente di Dalmonte: 22-24. Il primo servizio altoatesino è sbagliato, sul secondo però il contrattacco di San Donà termina out, regalando il parziale al Mossa Bruno.
    Si va così al quarto set, che inizia sul 4 pari con l’infortunio di Scita, che mette male il piede sulla ricaduta ed è costretto a lasciare il taraflex. Al suo posto rientra Dietre, che firma subito il 5 pari. Break Bolzano sull’11-8, con time out di Bertocco. Scelta che si rivela vincente, con San Donà che trova l’11 pari sull’ace di De Santis e poi mette la freccia, grazie al mani out di Bomben (12-11). Il parziale riserva però ancora colpi di scena, ci scappa anche un cartellino rosso a San Donà e Bolzano ne approfitta per allungare 14-19. Il distacco è ormai incolmabile e, anzi, si allarga ancora, con il set che si chiude 17-25.
    Nel quinto set arriva la reazione di San Donà, per un parziale che si gioca all’insegna dell’equilibrio. Volley Team avanti 8-7 al cambio campo. De Santis e Bomben firmano il primo break: 10-8. Ma anche il tie-break rimane in bilico fino agli ultimi scambi. Il 12-10 è messo giù da Bomben, Bolzano trova il 12 pari e passa avanti con un muro a tre: 12-13. Bomben mette giù di prepotenza il punto del 13 pari. Non passa l’attacco di Dalmonte: 14-13 e primo match ball stagionale per San Donà. Il servizio di Bomben s’infrange a rete e si va nuovamente ai vantaggi. Dietre conquista il 15-14, ma il primo tempo di Bressan regala la nuova parità. De Santis attacca il pallone del 16-15 e l’attacco di Bolzano termina out. E’ il primo successo stagionale per San Donà.
    Direttore Sportivo di Bolzano Matteo Filippi: “Peccato per i primi 2 set dove eravamo in vantaggio e poi abbiamo fatto alcuni errori di tensione. Abbiamo poi cambiato un po’ le carte in tavola ed è andata meglio. L’ultimo set è stato deciso da un paio di episodi. In generale c’è stato un bel lavoro di difesa e contro attacco. Tutto sommato bene, lo spirito è buono ed i ragazzi ci hanno messo l’anima.”
    Il Tabellino:
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ 3MOSCA BRUNO BOLZANO 2(26-24, 25-22, 23-25, 17-25, 17-15)
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ: Palmisano, Bomben 21, Tassan 10, Cherin n.e., Lorenzon n.e., Busato, Zonta n.e., Mignano, Dietre 10, Esposito 3, De Santis 24, Bassanello (l), Scita 2, Santi (l). Allenatori: Bertocco – Febo.
    MOSCA BRUNO BOLZANO: Codato n.e., Bressan 14, Senoner 13, Marotta (l), Maccabruni 1, Grassi 2, Brillo (l), Polacco 6, Mantovani n.e., Ostuzzi 7, Dalmonte 29, Gallo, Gasperi 8. Allenatori: Palano – Filippi.
    Arbitri: Giglio di Trento e Somansino di Teramo.
    Note: durata set 27, 25’, 28’, 27’, 22’ per totali 129’ di gioco. Team San Donà: errori battuta 15, ace 2, ricezione positiva 53% (perfetta 42%), attacco 45%, muri 9. Bolzano: errori battuta 22, ace 6, ricezione positiva 47% (perfetta 29%), attacco 45%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati della seconda giornata di ritorno

    Di Redazione
    Dopo i recuperi giocati in settimana e vinti da HRK Motta di Livenza e Aurispa Libellula Lecce, la Serie A3 Credem Banca è tornata in campo con le gare della seconda giornata di ritorno. Due gli anticipi del sabato, a Prata di Pordenone e Grottazzolina: rinviata invece la sfida tra UniTrento e HRK Motta per casi di positività al Covid-19 nella squadra trentina.
    GIRONE BLU: RISULTATI
    Aurispa Libellula Lecce-Falù Ottaviano – Non disputata;
    Abba Pineto-Gestioni&Soluzioni Sabaudia 3-0 (25-18, 25-19, 25-15) Ore 16:00;
    SMI Roma-Avimecc Modica 3-0 (25-23, 25-22, 25-17) Ore 16:30;
    Videx Grottazzolina-Sistemia LCT Aci Castello 3-1 (25-19, 20-25, 25-20, 28-26) 16/01/2021 ore 20:30;
    Pallavolo Franco Tigano Palmi-Normanna Aversa Academy 1-3 (25-20, 21-25, 16-25, 21-25);
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Efficienza Energia Galatina 3-2 (21-25, 28-26, 25-20, 22-25, 15-4)
    PROSSIMO TURNO
    Prossimo turno 24/01/2021 Ore: 18.00
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Videx Grottazzolina; Sistemia LCT Aci Castello-SMI Roma Ore 16:00; Gestioni&Soluzioni Sabaudia-Pallavolo Franco Tigano Palmi; Falù Ottaviano-Normanna Aversa Academy Ore 16:00; Aurispa Libellula Lecce-Abba Pineto Ore 16:00; Avimecc Modica-Efficienza Energia Galatina Ore 17:00
    CLASSIFICA
    Videx Grottazzolina 29, Abba Pineto 29, Maury’s Com Cavi Tuscania 29, Efficienza Energia Galatina 29, Avimecc Modica 22, Gestioni&Soluzioni Sabaudia 18, Normanna Aversa Academy 17, SMI Roma 16, Aurispa Libellula Lecce 16, Falù Ottaviano 13, Pallavolo Franco Tigano Palmi 10, Sistemia LCT Aci Castello 3.
    Note: 1 Incontro in meno: Aurispa Libellula Lecce, Falù Ottaviano;
    GIRONE BIANCO: I RISULTATI
    Vigilar Fano-Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 3-0 (25-21, 25-23, 25-18);
    ViViBanca Torino-Med Store Macerata 0-3 (22-25, 24-26, 13-25);
    UniTrento-HRK Motta di Livenza – Non ancora disputata;
    Sa.Ma. Portomaggiore-Gamma Chimica Brugherio 0-3 (23-25, 26-28, 18-25);
    Volley Team San Donà di Piave-Mosca Bruno Bolzano 3-2 (26-24, 25-22, 23-25, 17-25, 17-15);
    Tinet Prata di Pordenone-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (25-20, 25-23, 23-25, 20-25, 15-12) 16/01/2021 ore 18:00
    PROSSIMO TURNO
    Prossimo turno 24/01/2021 Ore: 18.00
    HRK Motta di Livenza-Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro Ore 17:00; Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Med Store Macerata; Gamma Chimica Brugherio-Tinet Prata di Pordenone; ViViBanca Torino-Vigilar Fano; UniTrento-Volley Team San Donà di Piave 23/01/2021 ore 20:30; Sa.Ma. Portomaggiore-Mosca Bruno Bolzano
    CLASSIFICA
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 27, Tinet Prata di Pordenone 25, HRK Motta di Livenza 25, Sa.Ma. Portomaggiore 21, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 21, Gamma Chimica Brugherio 20, Vigilar Fano 20, Med Store Macerata 14, ViViBanca Torino 12, UniTrento 7, Mosca Bruno Bolzano 6, Volley Team San Donà di Piave 3.
    Note: 1 Incontro in più: Sa.Ma. Portomaggiore, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, ViViBanca Torino; 2 Incontri in più: Tinet Prata di Pordenone; 1 Incontro in meno: Vigilar Fano; 2 Incontri in meno: UniTrento;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano fa inchinare la capolista incerottata, Porto Viro battuta 3-0

    Di Redazione
    Vittoria per la Vigilar Fano al ritorno al palasport Allende dopo oltre un mese. I virtussini superano la capolista Porto Viro con un ottimo 3-0, conquistando così l’intera posta in palio e salendo a quota 20 punti in classifica, con tre gare ancora da recuperare.
    Da segnalare che entrambe le squadre sono reduci da un lungo stop dovuto al covid, ma merito alla Vigilar per aver continuato a lavorare sodo in queste settimane: uno sforzo premiato dall’ottima prestazione vista in campo, a livello fisico e soprattutto mentale.
    La Vigilar schiera in campo la sua formazione tipo, con la diagonale palleggiatore-opposto composta da Cecato e Lucconi, in banda ci sono Ruiz e Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Dall’altra parte della rete, qualche defezione nel sestetto ospite, con Bargi e Dordei ancora assenti: Zambonin schiera dunque Kindgard in cabina di regia opposto a Cuda, schiacciatori Lazzaretto e Vinti, centrali Sperandio e Aprile, libero Lamprecht (che si alterna a Bernardi, in campo per le operazioni di difesa).
    Il primo strappo del primo parziale è in favore dei fanesi, che con Ruiz in pipe volano sul 7-2 e costringono gli ospiti al time-out. Al rientro in campo il vantaggio della Vigilar aumenta fino al 9-2, ma Lazzaretto al servizio fa carburare i veneti e Porto Viro può tornare a -3 (11-8). Gli ospiti cercano di riavvicinarsi (13-11), ma Lucconi respinge l’assalto (17-13). Cecato mette il sigillo dai 9 metri per il 23-17, quindi Porto Viro prova a risalire la china annullando due set point, ma alla fine Fano chiude 25-21.
    Porto Viro parte bene nel secondo set, ma la Vigilar sorpassa e scatta sul 10-7 con Ruiz, allungando 12-8 con lo stesso spagnolo, stavolta in muro a uno. Sperandio ferma Tallone a muro (16-14), ma la Vigilar allunga di nuovo e controlla il match. Ruiz firma il 23-18 dal servizio, ma Porto Viro si rifà sotto proprio sul finale annullando tre set point (24-23, su turno al servizio di un ottimo Lazzaretto). Ci pensa Tallone in mani-out a chiudere il set 25-23.
    In avvio di terzo set show della Vigilar, che si porta a condurre 7-0 (attacco vincente di Ruiz), capitalizzando il turno al servizio del solito Cecato. Porto Viro rientra in partita e accorcia le distanze sul 9-5, complice un fallo a rete nella metà campo virtussina, ma i fanesi controllano e possono doppiare l’avversario 16-8 (muro di Ruiz). Ancora una volta, Porto Viro si riavvicina nel finale (23-18), ma Ruiz trova il match point (24-18), subito capitalizzato da Bartolucci a muro, per il 25-18 finale, che regala la vittoria col massimo scarto alla Vigilar Fano. Un’opportunità, questa, per lasciarsi l’ultimo difficile mese alle spalle.
    Massimo Zambonin, tecnico della Biscottificio Marini Delta Porto Viro, analizza il ko con lucidità: “Ovviamente speravamo che la prima sconfitta in campionato non arrivasse così. Eravamo abbastanza fiduciosi di poterci giocare la gara alla pari, invece non è stato così. Fano ha fatto un’ottima partita, noi non siamo riusciti a prendere il ritmo e a dare continuità al nostro gioco, siamo stati fallosi in tutti i fondamentali. Non ci resta che riprendere gli allenamenti e preparare la sfida con Motta, sperando nel frattempo di recuperare tutti gli atleti in rosa”.
    Le parole del libero nerofucsia Tommaso Bernardi: “Abbiamo avuto tante difficoltà in ricezione, ma va anche detto che Fano ha battuto benissimo. Ci siamo allenati a ranghi ridotti in questo periodo, abbiamo un po’ perso il nostro ritmo, ma non c’è da preoccuparsi, lavorando sono sicuro che torneremo sui soliti livelli”.
    Il tabellino
    Vigilar Fano – Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: 3-0
    Vigilar Fano: Ferraro 5, Cecato 2, Ruiz 15, Bartolucci 8, Lucconi 17, Tallone 6, Cesarini (L1), Ferro, Roberti, Ulisse. N.e.: Silvestrelli, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Aprile 4, Kindgard 1, Vinti 8, Sperandio 6, Cuda 2, Lazzaretto 9, Lamprecht (L1), Bernardi (L2), Bellia 4, Caenazzo, Zorzi. N.e.: Marzolla, Marchesan. All. Zambonin-Previat
    Parziali: 25-21 (24’), 25-23 (25’), 25-18 (24’)
    Arbitri: Feriozzi-Turtù
    Note: Vigilar bs 15, ace 3, muri 10, ricezione 73% (prf 31%), attacco 51%, errori 28. Porto Viro bs 9, ace 1, muri 5, ricezione 43% (prf 19%), attacco 40%, errori 22.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Videx Grottazzolina fa bottino pieno contro una tenace Aci Castello

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Arrivano tre punti pesanti per la Videx Grottazzolina nell’anticipo della seconda giornata di ritorno del Girone Blu. Costretta a lungo a inseguire da una tenace Sistemia LCT Aci Castello, la squadra marchigiana riesce però a fare bottino pieno rimontando uno svantaggio importante nel quarto set e chiudendolo ai vantaggi. La Videx riesce così a portarsi provvisoriamente in vetta alla classifica scavalcando Galatina e Pineto, che scenderanno in campo domani.
    Videx Grottazzolina-Sistemia LCT Aci Castello 3-1 (25-19, 20-25, 25-20, 28-26)Videx Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 23, Romagnoli 5, Calarco 12, Starace 17, Cubito 12, Romiti (L), Di Bonaventura 0, Reyes Leon 1, Gaspari 0. N.E. Pison. All. Ortenzi.Sistemia LCT Aci Castello: Pugliatti 0, Pricoco 13, Reina 6, Dahl 30, Arezzo Di Trifiletti 12, Andriola 5, Chiesa M. (L), Vitale 0, Chiesa A. 0, Di Franco 0, Zito (L), Saraceno 0. N.E. Fasanaro, Sciuto. All. Lopis.Arbitri: Salvati, Villano.Note: Durata set: 24′, 25′, 24′, 35′; tot: 108′.
    CLASSIFICA GIRONE BLUVidex Grottazzolina* 29, Efficienza Energia Galatina 28, Maury’s Com Cavi Tuscania 27, Abba Pineto 26, Avimecc Modica 22, Gestioni&Soluzioni Sabaudia 18, Aurispa Libellula Lecce 16, Normanna Aversa Academy 14, SMI Roma 13, Falù Ottaviano 13, Pallavolo Franco Tigano Palmi 10, Sistemia LCT Aci Castello* 3.*Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break premia la Tinet Prata contro una Montecchio dalle sette vite

    Di Redazione
    Deve sudare fino al tie break la Tinet Prata di Pordenone per aggiudicarsi l’anticipo della seconda giornata di ritorno del Girone Bianco: in vantaggio di due set e 22-21 nel terzo, la squadra friulana deve far fronte alla rimonta di una grintosa Sol Lucernari Montecchio, che riapre la partita proprio come all’andata. Questa volta però a imporsi (dopo 3 match point annullati) sono i “passerotti”, che centrano così la sesta vittoria consecutiva in campionato e agganciano provvisoriamente il secondo posto.
    La cronaca:Nella Tinet coach Mattia è costretto dalle circostanze ad inventarsi l’ennesimo starting six stagionale. Disponibile ma non al meglio Bortolozzo, ma la novità più sostanziale è la presenza in campo di Manuel Bruno nel ruolo di libero con Denis Pinarello non al meglio a causa di un infortunio lavorativo, ma comunque a disposizione con la maglia da giocatore di movimento.
    Bella partenza gialloblù con Bellini a cannoneggiare in battuta e Katalan a fare la voce grossa a muro. Il gioco Tinet è scorrevole e di alto livello e tutti si esaltano: si vede anche Bellini difendere come un gatto. Il muro di Katalan del 12-6 costringe Di Pietro a spendere il primo time out. Prata non si ferma e raggiunge il massimo vantaggio sul più 7 grazie ad un ace di Calderan. Montecchio dimostra di non essere un cliente facile ed arrendevole ed accorcia sul 14-11 grazie ad un mani fuori di Fiscon.
    Al rientro dal time out chiamato da Mattia, Baldazzi toglie i suoi dall’impaccio ma deve ringraziare Katalan che con una copertura di testa gli ha permesso di attaccare. Lo strappo decisivo si consuma sul potente turno di battuta di Dolfo che propizia i contrattacchi di Bellini (8 punti per lui nel set con alta percentuale di realizzazione) e anche un muro di Dal Col: 23-16. Bellini consegna il set point sul 24-18. Montecchio ricuce sul 24-18, ma poi a chiuderla ci pensa Katalan col suo terzo muro nel parziale: 25-20.
    Nel secondo set parte forte Montecchio, che si porta subito sul 4-8 costringendo la panchina gialloblu a chiamare tempo. Dolfo recupera un punto dopo il time out, ma sono sempre i vicentini a condurre le danze, arrivando fino all’ 8-13. Baldazzi e poi Katalan a muro accorciano: 10-13. Sul 12-16 si rivede in campo Bortolozzo che ricorda a tutti che la sua specialità è il muro. Ne cattura subito due e Prata si fa sotto: 15-17. La partita è molto bella e godibile con scambi lunghi e spettacolari difese.
    Montecchio sembra in controllo fino al 19-22. Poi Bellini si fa sentire in attacco e inchioda due punti consecutivi. A pareggiare un muro granitico di Baldazzi su Fiscon, con l’opposto ferrarese che in una serata complicata in attacco sa comunque rendersi molto utile per la squadra: 23-22. Franchetti pareggia in primo tempo, ma poi è un contrattacco in primo tempo di Katalan, ben smarcato da un Calderan abile a gestire il gioco che porta la Tinet al 24-23. I Passerotti chiudono subito il set approfittando di un invasione di Montecchio propiziata da un bel servizio gialloblu: 25-23.
    La Tinet subisce immediatamente un parziale di 0-3 in avvio di terzo set. Poi rientra giocando con pazienza e con Dolfo che fa buone cose in attacco. Lo sprint fa volare i Passerotti che volano sul 10-7 con un muro di Katalan. Montecchio agguanta la parità con Pellicori che piazza due bombe consecutive dalla linea dei 9 metri: 13-13. Si gioca punto a punto. La Tinet rimette il naso avanti grazie a Dolfo: 22-21. Un primo tempo lisciato cade nel campo di Prata e porta sconforto e pure il punto del 23-23. Montecchio ci crede e si guadagna pure il set point con un muro di Franchetti su Dolfo. I vicentini la chiudono subito dopo per 23-25.
    Galvanizzata dall’aver riaperto l’incontro, Montecchio gioca con una certa leggerezza d’animo nel quarto set, mentre le cose sembrano farsi sempre più complicate nella metà campo gialloblù. Vicentini che conducono sempre con un paio di punti di vantaggio, ma poi vengono raggiunti grazie a due buone giocate di Baldazzi sul 13-13.
    Una buona battuta dell’esperto palleggiatore Bosetti ed un errore dell’opposto di casa riportano Montecchio sul più 3: 13-16. Ultimo tentativo di rientro della Tinet sul 18-20 grazie ad un errore in attacco di Fiscon ed un ace di Bellini. Poi è lo stesso numero 10 a spedire la battuta successiva fuori. E a decretare la sparizione momentanea di Prata dal campo. Un parziale di 5-1 consegna il quarto set per 20-25 agli ospiti.
    Nel tie break parte decisa la Tinet che si porta sul 6-3. La Sol Lucernari gioca però sempre col coltello fra i denti e Prata al cambio campo gira sull’8-6 grazie ad un muro di Dal Col su Cortese. Fortunatamente per i Passerotti sale in cattedra Dolfo, che diventa punto di riferimento privilegiato per Calderan. Muro di Katalan e 5 set ball sul 14-9. Montecchio dimostra ancora di essere coriacea e rientra sul 14-12 facendo serpeggiare un po’ di insicurezza nelle file di casa; ci pensa ancora Dolfo a chiudere con un potente mani-fuori per una vittoria sofferta ma giunta alla fine di una partita bellissima.
    Tinet Prata di Pordenone-Sol Lucernari Montecchio 3-2 (25-20, 25-23, 23-25, 20-25, 15-12)Tinet Prata di Pordenone: Calderan 2, Bellini 19, Katalan 12, Baldazzi 20, Dolfo 20, Dal Col 6, Vivan (L), Bruno (L), Pinarello (L), De Giovanni 0, Bortolozzo 3. N.E. Deltchev, Meneghel, Paludet. All. Mattia.Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 1, Pellicori 14, Franchetti 14, Pranovi 4, Fiscon 16, Frizzarin 14, Penzo (L), Cortese 11, Carlotto (L), Bosetti 0, Battocchio (L), De Fortunato 0, Novello 0. N.E. Flemma. All. Di Pietro.Arbitri: Scotti, Jacobacci.Note: Durata set: 27′, 29′, 27′, 24′, 30′; tot: 137′.
    CLASSIFICA GIRONE BIANCOBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro** 27, Tinet Prata di Pordenone° 25, HRK Motta di Livenza* 25, Sa.Ma. Portomaggiore* 21, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 21, Gamma Chimica Brugherio** 17, Vigilar Fano*** 17, ViViBanca Torino* 12, Med Store Macerata** 11, UniTrento*** 7, Mosca Bruno Bolzano** 5, Volley Team San Donà di Piave** 1.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia nella tana dell’ABBA Pineto Volley

    Foto Ufficio Stampa Gestioni&Soluzioni Sabaudia

    Di Redazione
    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia si prepara alla seconda partita di ritorno del girone blu. Destinazione Pineto, in provincia di Teramo. La partita si terrà domani, domenica 17 gennaio alle ore 16.00, presso il PalaVolley S. Maria, situato nella cittadina abruzzese. Come da pratica consolidata, l’incontro si svolgerà a porte a chiuse ma sarà comunque visibile sulla piattaforma streaming legavolley.tv.
    Difficile fare pronostici sulla partita imminente, infatti mentre da una parte il Pineto sta attraversando una fase positiva dal punto sportivo, dall’altra parte il Sabaudia sta dimostrando di avere la caratura di squadra di alta classifica, come ha confermato la partita persa per uno iato contro il Tuscania. Certamente il Pineto potrà contare sul vantaggio non indifferente di giocare in casa, ma il Sabaudia avrà dalla sua una notevole voglia di rivalsa, che si è dimostrata una carta vincente in più di un match.
    Interrogato a proposito dell’imminente incontro l’allenatore del sodalizio pontino Sandro Passaro ha dichiarato: ”Domenica sarà una gara dura. Pineto è una squadra in saluta, che gioca bene in formazione e ha delle notevoli individualità. Tuttavia noi dobbiamo essere coscienti che stiamo esprimendo una buona pallavolo, concreta, e il nostro obiettivo sarà metterla in pratica anche contro Pineto.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO