consigliato per te

  • in

    Pineto adesso ci crede: “Da qui in poi le partite pesano il doppio”

    Di Redazione
    Otto vittorie consecutive, una rincorsa entusiasmante culminata con l’aggancio al primo posto del Girone Blu, in coabitazione con ben 3 squadre. L’ABBA Pineto adesso è in vetta e vuole restarci, anche in prospettiva futura: “C’è l’ambizione di fare qualcosa di buono, nonostante le difficoltà di questi ultimi disgraziati anni” dice il presidente Guido Abbondanza in un’intervista a Il Messaggero Abruzzo.
    Il primo posto, spiega Abbondanza, “è la somma del lavoro svolto da ognuno dei componenti: è una formazione giovane, che ha voglia di affermarsi, di farsi valere, di prospettiva. È chiaro che non poteva bastare questo aspetto per farne un team forte; per questo motivo si è aggiunto un tassello fondamentale, l’opposto Michele Morelli. Se ho un rimpianto è questo: con lui dall’inizio e non dalla quinta di andata, molto probabilmente saremmo in una posizione ancora migliore“.
    Ora c’è da affrontare una volata finale che si annuncia complicata: “Avremo due scontri diretti in casa – ricorda il presidente – il 7 febbraio con Tuscania, che all’andata si impose 3-0 (ma noi eravamo ancora incompleti), e il 28 all’ultima di ritorno con Grottazzolina. L’8 dello stesso mese andremo a Galatina. E domenica, mentre noi andremo a Lecce, c’è in programma lo scontro diretto Tuscania-Grottazzolina, mentre Galatina avrà un compito non semplice a Modica. Banale dirlo, ma tutte le partite da qui in avanti peseranno il doppio“. LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà, è già tempo di tornare in campo. Bertocco: “Macerata squadra di spessore”

    Foto Facebook Volley Team Club San Donà

    Di Redazione
    Dopo il doppio rinvio del 22 novembre e 6 gennaio, è arrivata forse la volta buona per recuperare anche il penultimo incontro del girone d’andata rimasto in sospeso per i sandonatesi del Volley Team Club San Donà. Il PalaBarbazza, dopo aver portato bene nella prima sfida di ritorno in casa del 2021, con Mosca Bruno Bolzano, si appresta quindi ad ospitare anche i marchigiani della Med Store Macerata.
    «Quella di domenica con Bolzano è stata una partita a due volti – esordisce coach Rossano Bertocco –, nei primi due set siamo riusciti a gestire bene la situazione. Nel terzo e quarto parziale, invece, la situazione si è capovolta, con Bolzano che ha difeso bene diversi palloni mentre noi siamo calati sul muro e sulla battuta. Al tie-break sono stati molto bravi i ragazzi a mantenere quella lucidità necessaria a giocarsela punto a punto e spuntarla sugli avversari. Meritandosi quei due punti conquistati».
    Poteva esserci il risultato pieno, contro Bolzano, ma i due punti fanno comunque bene all’umore della squadra, che ora cerca la continuità di risultato, utile e fondamentale per cambiare lo stato della classifica. «Cercavamo da tanto la prima vittoria – continua Bertocco –. È venuta così, con un po’ di rammarico perché avremmo voluto quei tre punti che erano alla portata, però non siamo riusciti a fare di più. Quella di domani, invece, sarà una partita da non sottovalutare. Macerata ha un roster composto da atleti di alto livello, come l’olandese Snippe, il palleggiatore Monopoli, e la coppia di centrali molto esperta».
    In campo poi dovrebbe esserci anche l’ex del Volley Team Club San Donà: Pietro Margutti. «Anche Macerata, come noi, ha sofferto l’impossibilità di potersi allenare con costanza, ma di fatto è una squadra di spessore, con un roster importante e un allenatore molto in gamba».I tifosi aspettano ora il bis dei beniamini. Riflettori puntati sul taraflex del PalaBarbazza per l’incontro che andrà in scena, e online, a partire dalle 19.00 in diretta su legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx, coach Ortenzi: “Con Aci Castello brutto approccio alla gara”

    Foto Ufficio Stampa Videx Grottazzolina

    Di Redazione
    Una battaglia più ardua del previsto e qualche leggerezza di troppo che ha rischiato di complicare più del dovuto un match, almeno sulla carta, decisamente alla portata. La Videx ha centrato un altro successo importante, Tuscania e Galatina si sono sottratti punti a vicenda mentre Pineto prosegue in una marcia apparentemente inarrestabile. Risultato? Quattro squadre appaiate a quota 29 punti in testa al girone blu ed un intero calendario di ritorno da vivere tutto d’un fiato.
    Tuttavia nelle parole di coach Massimiliano Ortenzi, a margine del match di domenica, non c’è stato spazio per i facili entusiasmi ma soltanto per un’analisi fredda e lucida della prestazione dei suoi ragazzi: “Abbiamo avuto un brutto approccio alla gara, entrando in campo nervosi e contratti. Siamo riusciti a portare a casa il primo set con un po’ di attenzione nel finale ma poi la partita è cambiata. I nostri avversari ci hanno messo in difficoltà ed a quel punto è subentrata un po’ di paura che onestamente faccio fatica a spiegarmi – ha proseguito il coach –. Credo che abbiamo fatto un passo indietro dal punto di vista del gioco ma siamo comunque stati bravi nel prosieguo del match a mantenere i nervi saldi, affrontando una partita punto a punto, che non ci aspettavamo, soffrendo e giocando quasi sempre sotto nel punteggio.”
    Una matassa che capitan Vecchi, vero faro della squadra nei momenti più complicati, è riuscito a sbrigliare con alcuni colpi dei suoi: “In questa prima parte di campionato abbiamo avuto la fortuna di poterci aggrappare a dei punti fermi che nei momenti di maggior difficoltà ci hanno dato qualcosa in più – ha continuato il coach grottese – Domenica è stato Riccardo (Vecchi ndr) a toglierci le castagne dal fuoco gestendo tanti palloni di contrattacco importanti nel finale di terzo e quarto set. Ad ogni modo l’obiettivo che dobbiamo raggiungere è quello di diventare squadra soprattutto in momenti come questi per poter puntare non solo sull’esperienza e la qualità del singolo ma sull’apporto di tutti.”
    Un obiettivo importante che passa inevitabilmente dal giusto atteggiamento da adottare al momento dell’ingresso in campo: “Partite del genere devono farci capire che non possiamo pensare di essere presuntuosi e di fallire l’approccio alla gara perché il rischio di incappare in brutte figure è dietro l’angolo – ha continuato Ortenzi -. Non possiamo prescindere dalla giusta aggressività, dalla giusta voglia di fare e soprattutto di cancellare gli errori senza farceli pesare perché altrimenti diventa davvero faticoso stare in campo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Passaro rincuora Sabaudia: “Tanti meriti sono di Pineto”

    Foto Ufficio Stampa Gestioni&Soluzioni Sabaudia

    Di Redazione
    Trasferta sfortunata per la Gestioni&Soluzioni Sabaudia, reduce da una netta sconfitta sul campo dell’ABBA Pineto. Un ko in tre set che però non demoralizza la squadra pontina, come sottolinea l’allenatore Sandro Passaro: “Sapevamo che contro Pineto avremmo dovuto fare una prestazione sopra le righe, è una squadra che concede pochissimo. Solo nella prima parte dei primi due set siamo stati attaccati, poi loro hanno meritato ampiamente il risultato. I ragazzi stanno facendo un buon campionato e ci hanno abituato ad un atteggiamento sempre combattivo in ogni situazione. Stasera (ieri, n.d.r.), purtroppo, non è stato così, ma bisogna essere capaci di capire i nostri demeriti e i loro meriti, che sono tanti. Ora dobbiamo pensare solo a lavorare serenamente e preparare la prossima sfida“.
    Interviene anche il presidente della SSD Sabaudia Pallavolo Sandro Pozzuoli, che dichiara: “Abbiamo incontrato una squadra forte e determinata, in una giornata che ci ha visto non come nelle ultime prestazioni. La società ci tiene a ringraziare lo staff e i giocatori per i risultati finora ottenuti. Bisogna tornare in palestra e continuare a lavorare come si è sempre fatto e domenica prossima riprendere il cammino fin qui intrapreso“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Galatina ci prova ma cede contro una grintosa Tuscania

    Di Redazione
    Spettacolo e battaglia non sono mancati nelle due ore e quindici in cui i contendenti si sono affrontati nel palazzettodi Montefiascone, tenendo in bilico il risultato che il tie break ha incanalato vertiginosamente verso i padroni di casa (15-4).
    Il punto portato a casa dai ragazzi di mister Stomeo e le concomitanti vittorie di Pineto e Grottazzolina delineano un vertice di classifica a quattro con 29 punti, che sicuramente domenica verrà ridisegnato.
    Il calendario offre, infatti, lo scontro diretto ancora in terra laziale tra Tuscania e Grottazzolina, con Galatina ospite di Modica e Pineto che va a far visita ad una Aurispa Libellula Lecce, bloccata nella giornata odierna dal rinvio contro Ottaviano.
    Gara tiratissima nei primi quattro set, in cui Efficienza Energia ha il rammarico di non aver saputo chiudere la seconda frazione (e portarsi sullo 0-2) dopo aver ribaltato il punteggio dal 19-16 al 20-22 prima, al 24-25 successivamente, per poi cedere ai vantaggi 28-26.Il quinto set è da cancellare per il sestetto salentino, non essendo mai entrato in gioco e subendo oltre misura con Marsili al servizio, una P1 avversaria devastante e letale per un punteggio complessivo di +15 che ha messo fine all’incontro, premiando i padroni di casa.
    I set – Tofoli schiera i suoi in P3 con una prima linea Cioffi-Marsili-Skuodis e con Ceccobello-Boswinkel-De Paola a completare la formazione con il libero Pace. Mister Stomeo risponde (in P1) con Parisi al servizio, Lotito -Musardo -Giannotti  fronte d’attacco, Maiorana , Elia e il libero Torchia in seconda linea.  Galatina parte con autorità guidata da capitan Lotito(6-8) e tiene il vantaggio minimo: poi Bonswinkel opera il sorpasso(12-11) ma Musardo e Giannotti aprono un break di +5(12-17). Elia realizza un ace, Musardo mura l’opposto olandese frenando la rincorsa di De Paola e Ceccobello che mette a segno il punto numero 21 prima di cedere la frazione.
    II set – L’attivo Musardo non frena la formazione di casa che prende le misure a Maiorana e affonda le sue conclusioni con De Paola e Boswinkel (14-9). Risposta galatinese con Lotito e Giannotti che invertono la rotta con un 20-21 che lascia ben sperare. Maiorana con un sapiente mani e fuori (21-23) spinge i suoi, poi Giannotti risponde al suo omologo (battaglia nella battaglia fra i due fuori mano a suon di punti) per il 26-26. L’attacco finale di De Paola ed un ace condannano il sestetto salentino al pareggio dei set(28-26).
    III set – Anche in questa frazione l’avvio degli ospiti è balbettante (4-7). La risposta efficace di Giannotti e Lotito (9-11) trova Cecccobello e Gradi, quest’ultimo sostituto di Skuodis, a contrastare prima (13-13) e poi ad affondare gli attacchi (13-18). Non portano benefici i cambi di Lotito per Lentini, Parisi per Buracci e Gallo per Giannotti che mister Stomeo opera a cavallo di due errori consecutivi al servizio (21-17) su cui l’immarcabile Boswinkel mette il sigillo del 25-20 per il parziale di 2 set ad 1.
    IV set – E’ un botta e risposta tra Giannotti e Boswinkel che mantengono l’equilibrio nel punteggio (8-8), poi Lotito da una parte e De Paola-Gradi dall’altra staccano piccoli break(13-11), ma è Parisi che conquista il punto (19-21) con un attacco di prima intenzione su una ricezione difficoltosa del Tuscania. Sprint finale tutto salentino con Elia, Musardo ed un ace di Parisi a mandare le due squadre al tie-break.
    V set – Non classificabile per la squadra di mister Stomeo che certamente è mancata in questo frangente sotto l’aspetto nervoso. La voragine che aprono Gradi e Boswinkel (+8) è frutto di una P1 che Marsili ha costruito scientemente al servizio e a cui non è giunta risposta adeguata per evitare la sconfitta.In sintesi la gara è stata molto gradevole, sia sotto l’aspetto tecnico che agonistico, a fronte di un notevole dispendio di energie psico-fisiche che bisognerà recuperare in prospettiva della difficile trasferta di Modica.
    L’aria della vetta si è rarefatta, dato l’affollamento con le altre tre contendenti, la classifica si è notevolmente accorciata, ma Galatina è sempre lì, comprimaria su una poltrona un po’ stretta, pronta a giocarsela con tutti.
    TABELLINO
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-2(21-25,28-26,25-20,22-25,15-4)
    Tuscania: Stamegna(ne),Zibella(L) ne,Marsili 6,Pace(L),Menichetti(ne),De Paola 14,Gradi 9,Boswinkel 41,Catinelli,Skuodis 5,Cioffi 5,Ragoni(ne)Ceccobello10. All.Tofoli, Vice Barbanti
    Galatina: Parisi 2,Musardo 10,Giannotti 30,Lotito 16,Gallo,Maiorana 7,Elia 9,Torchia(L),Conoci A.(L),Antonaci(ne),Conoci F(ne),Lentini 2,Buracci 1. All. Stomeo, Vice Bray  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store sbanca Torino per 3 a 0

    Di Redazione
    Bella prestazione dei biancorossi, mettono subito pressione agli avversari in battuta e con un buon ritmo di gioco si assicurano la vittoria. Torino risponde dando battaglia soprattutto nei primi due set e in particolare nel secondo la partita è tiratissima ma la Med Store è brava a recuperare e tenere il vantaggio, andando sul 2 a 0 nei set e decidendo l’incontro. I biancorossi portano a casa tre punti importanti che smuovono la classifica.
    LA CRONACA – Per il coach Di Pinto tornano a disposizione Dennis e Pizzichini, quest’ultima fa coppia al centro con Calonico, poi Ferri e Margutti, Monopoli e Gabbanelli. Torino in campo con Richeri, Gasparini, Gerbino, i centrali Mazzone e Maletto, Filippi, Valente come libero. Buona partenza dei biancorossi che dettano il ritmo: Ferri trova due ace e trascina i suoi fino al 2-7, costringendo il coach Simeon a chiamare il primo time out. La strigliata serve e Torino cresce, recupera il punteggio riuscendo a bloccare la minaccia Dennis, quindi arriva il time out anche per coach Di Pinto. Macerata raggiunge il 10-12, mantiene il vantaggio e prova a controllare con Dennis che riesce a bucare il muro avversario. La gara è combattuta, i biancorossi non scappano anche se tengono a distanza i padroni di casa con l’ace di Calonico che manda i suoi sul 13-16. Il copione non cambia, Torino si aggrappa a Gerbino, prova il recupero e dopo un lungo scambio si avvicina ancora, la Med Store risponde in ricezione con Monopoli e a muro con Calonico ma sul 22-23 firmato Richeri, Di Pinto richiama i suoi. Sbaglia la battuta Richeri e regala il 22-24, entra Princi per rinforzare il muro e proprio lui mette a terra il punto che vale il set.
    Riparte di nuovo avanti Macerata, ci pensa Mazzone in battuta a pareggiare i conti ma Dennis entra in ritmo riporta in vantaggio i suoi, 3-5. Si scuote Torino, recupera e per la prima volta in partita supera Macerata nel punteggio; Di Pinto chiama il time out, i biancorossi reagiscono subito con la coppia Monopoli-Pizzichini al centro, ma sono i padroni di casa ora a tentare di controllare la partite con la Med Store che insegue, 10-9. Torino prova ad allungare con Gerbino che mura Dennis e l’ace di Richeri che vale il 15-12; momento positivo per i padroni di casa che difendono bene e mettono in difficoltà i biancorossi, la Med Store resta comunque in partita: quando Dennis supera il muro per il 17-16, Simeon chiama il time out. Finale tiratissimo, Calonico sotto rete pareggia i conti con un tocco d’esperienza, sul 21-20 Di Pinto chiama il time out in vista dei punti decisivi e con Dennis Macerata si avvicina alla vittoria, 22-24. Torino recupera ma ai vantaggi Macerata chiude il set.
    Vuole chiuderla la Med Store, mette pressione agli avversari che vanno sotto 1-5 con Dennis che trascina i suoi con una lunga serie in battuta. Torino riesce a fermare Dennis ma il break non dura e i biancorossi tornano subito in controllo, giocano in fiducia tenendo alta la pressione sugli avversari in battuta, 4-10. Da spettacolo la Med Store, Dennis è incontenibile e con un bagher preciso beffa i padroni di casa, poi Margutti a muro allunga ancora; Torino prova a scuotersi, dopo un lungo scambio cede però alla difesa di Monopoli e il muro di Dennis che vale il 17-7. La gara è in discesa ormai, Macerata controlla e chiude Pizzichini al centro.
    Il tabellino:
    VIVIBANCA TORINO 0
    MED STORE MACERATA 3
    PARZIALI: 22-25, 24-26, 13-25.
    Durata set: 28’, 35’. 25’. Totale: 88’.
    VIVIBANCA TORINO: Matta, Filippi 2, Romagnano 1, Genovesio, Uberto 1, Richeri 7, Mazzone 6, Valente, Gerbino 10, Gasparini 9, Maletto 5. NE: Martina, Cian, Piasso. Allenatore: Simeon.
    MED STORE MACERATA: Calonico 9, Dennis 19, Margutti 7, Ferri 8, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 6, Gabbanelli. NE: Pasquali, Pahor, Cordano, Risina. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Cavicchi e Santoro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore si inchina a Brugherio in tre set

    Di Redazione
    Chimica vincente in questa 13° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca. Brugherio sbanca la Sa.Ma. Portomaggiore conquistando la settima vittoria in campionato, secondo 3-0 consecutivo dopo il successo casalingo della scorsa settimana contro Fano, e consolida così il sesto posto nella classifica del girone bianco (20 punti).
    Promossa a pieni voti in tutti i fondamentali Brugherio, con la lode che arriva per personalità e grinta. i Diavoli sanno infatti mantenersi calmi e costanti, fanno della difesa, che vede in Raffa la punta di diamante, il segreto di questo successo. Dopo un primo parziale di studio, giocato punto a punto, con la zampata dei Diavoli che arriva sul finale per merito del capitano Piazza (60% in attacco, 42% in ricezione), nel secondo è una squadra solida e salda mentalmente che prima recupera lo svantaggio iniziale (5-1), aggancia e si fa trovare cinica al punto giusto nel reggere il punto a punto dei vantaggi, chiusi poi da Teja che inanella un’altra ottima prestazione. Il terzo set non ha crepe, né incertezze, né leggerezze. Santambrogio mette in spicco tutti i suoi compagni e Portomaggiore altro non può che arrendersi al terzo set e bollare la vittoria dei brugheresi che vendicano così la sconfitta 3-1 dell’andata.
    Il tutto è retto da un Breuning da 53% in attacco che, con i 17 punti messi a segno, accede al record personale di 200 punti in campionato.
    Con questo secondo 3-0 consecutivo, la Gamma Chimica è pronta ora ad affrontare un trittico di gare molto importante che si aprirà mercoledì col recuperò della 9° di Campionato contro Motta (3° posto, 25 punti) per poi proseguire, domenica 24 gennaio, con la Tinet Prata di Pordenone (2° posto, 25 punti) e chiuderlo domenica 31 col recupero dell’ultima del girone d’andata contro la capolista Porto Viro.
    LE FORMAZIONI
    Durand schiera Santambrogio-Breuning sulla diagonale palleggio-opposto, Fumero e Frattini al centro, schiacciatori il capitano Piazza e Teja, libero Raffa.
    Coach Cruciani parte con Marzola- Albergati sulla diagonale, Graziani e Nasari schiacciatori di posto 4, centrali Quarta e Ferrari, Benedicenti Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET
    Parte decisa Brugherio, subito 4-7 con time out della formazione di casa. Margine invariato (6-9, 8-11) complice un servizio poco efficace della Sa Ma. La pipe di Nasari accorcia di uno il ritardo dei padroni di casa (10-12) ma è ancora Frattini al centro a riportare palla nella metà campo dei rosanero (10-13). Il muro di Portomaggiore fatica ad arginare Teja (11-14, 12-15) salvo poi portarsi a -1 con pallonetto di Nasari ed Albergati al servizio (15-16). Lunghi scambi in questo primo set, con Brugherio che difende tanto. Gioco al centro, a Frattini (16-18) risponde Marzola (17-18). Il principio della volata dei Diavoli lo produce Breuning (19-21) e Teja regge il passo (20-22). È il capitano Piazza ad andare a segno sul 22-24 e a porre poi fine al set con la parallela del 23-25.
    SECONDO SET
    Cambia volto Portomaggiore in avvio di secondo parziale. Bene a muro e al servizio conquista il 5-1. Ne segue il time out di coach Durand. Vincente il primo tempo di Frattini (6-3) e con lungolinea out di Nasari si accorciano le distanze (6-4). Piazza al servizio traghetta i suoi all’aggancio 7-7 , Raffa difende senza tregua e col pallonetto di Teja Brugherio torna avanti 7-8. Si viaggia in equilibrio 11-11 e così via fino al 17. Sali e scendi in questo secondo set: due imprecisioni costano il 20-18 a Brugherio che però, come una fenice, riemerge (20-21). È Teja con due ace ad accendere il finale di set. La Sa.Ma prova a farsi sotto (21-22) e ci riesce con Nasari (23-23). Breuning non trova nel muro di Portomaggiore ostacoli 23-24 ma è out il muro di Biffi e sul 24-24 si aprono i vantaggi che, dopo diversi servizi andati a vuoto, si chiudono con la diagonale di Teja del 26-28. La Gamma Chimica guida, avanti di due set.
    TERZO SET
    Galvanizzata dall’elettrizzante finale del set precedente, nel terzo Brugherio torna in campo indiavolata (3-0) un ritmo che non cala d’ intensità con la Gamma Chimica avanti 2-7 (ace di Breuning). Piazza, scatenato, sgancia la diagonale del 2-9. La Sa.Ma. paga la grinta dei rosanero che viaggiano con un vantaggio sempre più importante (5-12). Santambrogio sa di poter contare su tutti i suoi compagni, mixa bene i colpi, tutti vincenti per il 10-16. Break per Portomaggiore (13-17) subito interrotto dalla seconda linea di Breuning (13-18). Il diciannovesimo punto dei rosanero è un muro di Santambrogio (13-19). Dirompe il primo tempo di Fumero 15-23 e questa escalation dei Diavoli si ferma solo a vittoria conquistata. Albergati sbaglia l’attacco decisivo e la Gamma Chimica, toccando quota 18-25, chiude con la vittoria 3-0 la 13° giornata di Campionato Serie A3 Credem Banca.
    DICHIARAZIONI
    Coach Durand: “Vittoria importante che ci ha permesso di ribaltare il risultato dell’andata. Mi piace la personalità con cui i ragazzi stanno giocando. Forse a muro non siamo riusciti ad essere incisivi come lo siamo stati la scorsa settimana contro Fano ma avevo chiesto ai ragazzi di difendere e la squadra l’ha fatto. Abbiamo giocato con standard molto alti in battuta e anche in attacco è stata una prova molto buona. Ottimo Breuning, accompagnato da una buona prestazione di Piazza e di Raffa e tutta la squadra li ha seguiti. Non vediamo l’ora di metterci alla prova in un test di livello contro Motta, una squadra che merita le prime posizioni della classifica, per capire a che punto siamo”.
    13° giornata Campionato A3 Maschile Credem Banca
    Sa.Ma. Portomaggiore – Gamma Chimica Brugherio (0-3)
    (23-25, 26-28, 18-25)
    Sa.Ma. Portomaggiore: Marzola 1, Albergati 13, Quarta 4, Ferrari 6, Graziani 9, Nasari 12, Benedicenti, Ciccarelli, Masotti, Zanni 2, Bragatto NE: Gabrielli L, Felloni
    Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 3, Breuning 18, Fumero 4, Frattini 6, Piazza 7, Teja 14, Raffa (L), Biffi, Innocenzi NE: Gozzo, Biffi T., Chiloiro, Innocenzi, Todorovic L
    NOTE:
    Arbitri: Traversa Luigi, Piperata Gianfranco
    Durata set: 28’, 34’, 22’
    Sa.Ma. Portomaggiore: battute vincenti 1, battute sbagliate 17, muri 5, attacco 43%, ricezione 52%
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 3, attacco 54 %, ricezione 52%
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartolucci: “Ci voleva dopo lo stop”. Ruiz: “Stiamo riacquistando fiducia”

    Di Redazione
    Pronto riscatto della Vigilar Fano che, dopo lo stop di Brugherio, non ha lasciato scampo alla capolista Porto Viro in un match condotto dall’inizio alla fine e vinto in tre set.
    “Troppo belli ed importanti questi tre punti – esordisce lo spagnolo Francisco Ruiz – siamo molto felici, piano piano ci stiamo riprendendo e stiamo riacquistando fiducia. Il livello di gioco non è ancora il nostro, ma sono sicuro che con il lavoro e sacrificio torneremo al top. Poi, lo voglio ricordare, dobbiamo recuperare ancora tre partite ma dobbiamo andare avanti di settimana in settimana”.
    Uno dei protagonisti indiscussi è stato il centrale Filippo Bartolucci che, insieme a Mario Ferraro, è riuscito a bloccare le bocche da fuoco rodigine: “Successo importante – chiosa Bartolucci – ci voleva dopo lo stop di Brugherio. Questa vittoria ci dà fiducia perché mette a frutto il nostro lavoro settimanale”.
    Simone Roscini, assistant coach di Roberto Pascucci, prova a trovare qualche alibi agli avversari ma tiene ad evidenziare: “Anche Porto Viro ha pagato dazio per il covid – ribadisce il fanese – ma la Virtus è stata brava a portare a casa i tre punti giocando molto meglio rispetto a Brugherio e cercando di tenere un buon ritmo. Una vittoria che dà sicuramente morale contro una squadra non al top ma sempre da considerare capolista”.
    Ora per la Vigilar si prospetta la lunga trasferta di Torino per confermare quello di buono visto contro Porto Viro. Poi via ai recuperi: il 27 gennaio (ore 19.30) con Bolzano, sabato 30 trasferta (ore 20) a Portomaggiore ed il 3 febbraio (ore 20.30) in casa contro Macerata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO