consigliato per te

  • in

    Provvedimenti disciplinari: derby “movimentato” tra Lecce e Galatina

    Di Redazione Nell’ultima giornata di Serie A3 Credem Banca, che ha deciso gli accoppiamenti per i Play Off Promozione, caldo e movimentato è stato il derby tra l’Aurispa Libellula Lecce (che grazie proprio alla vittoria si è qualificata in extremis per la post season) e l’Efficienza Energia Galatina. Sono “piovute” infatti tre diffide e una squalifica per comportamento antisportivo. Ecco di seguito il dettaglio. A CARICO TESSERATISqualificatiPawel Jan Strabrawa (Aurispa Libellula Lecce) squalifica per una giornata per aver assunto un comportamento antisportivo e irrispettoso nei confronti degli avversari a fine gara, già ammonito in gara precedente (5 penalità). DiffidatiAntonello Apollonio (Efficineza Energia Galatina) per aver assunto un comportamento antisportivo e irrispettoso nei confronti degli avversari, (3 penalità).Domenico Maiorano (Efficienza Energia Galatina) per aver assunto un comportamento antisportivo e irrispettoso nei confronti degli avversari, (3 penalità)Giuseppe Apollonio (Efficienza Energia Galatina) per aver assunto un comportamento antisportivo e irrispettoso nei confronti degli avversari, (3 penalità). A CARICO SODALIZIFalù Ottaviano – Multa di € 130,00 per insufficiente numero addetti al servizio campo, plurirecidiva. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia incontra Alessano per i playoff. Passaro: “Necessario rimanere lucidi”

    Di Redazione Come da calendario ufficiale della Lega, la Gestioni&Soluzioni Sabaudia disputerà la prima partita dei playoff in Salento, più precisamente a Tricase, dove sabato 3 aprile 2021 alle ore 16,30 sfiderà l’Aurispa Libellula Lecce nel locale palazzetto dello sport. E’ una partita importante per il Sabaudia, che dovrà dimostrare ancora una volta sul campo di avere le caratteristiche di una squadra di categoria superiore. C’è da rimarcarcare che dal canto suo l’Aurispa può vantare un organico solido, che vede nell’opposto Pawel Stabrawa una delle sue punti di diamante. Infatti il giocatore polacco con 523 punti guida la classifica dei migliori realizzatori delle serie A3. Tuttavia questa stessa classifica è stata dominata per lungo tempo dallo schiacciatore del Sabaudia Jacob Link, che non vede l’ora di rifarsi a spese dell’avversario. Il match di sabato promette quindi scintille, ma con la calma olimpica, che è uno dei tratti salienti del suo carattere, l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro ha commentato:” Abbiamo disputato una buona regular season. Siamo cresciuti sia individualmente che come squadra, grazie all’atteggiamento sempre propositivo dei ragazzi. La forte determinazione e il sostegno reciproco sono stati determinanti per rimanere coesi anche nei momenti più difficili. Incontriamo una squadra in salute, che sta esprimendo un buon livello di gioco, sarà quindi necessario rimanere lucidi anche quando loro toccheranno picchi alti di gioco, cosa che abbiamo già dimostrato di saper fare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, sabato iniziano i play off con Prata. Simeon: “Siamo carichi”

    Di Redazione

    Terminata la regular season, sabato al Palacupole (ore 17) iniziano i play-off per il Vivibanca Torino, che ospiterà in gara 1 del primo turno Tinet Prata di Pordenone, ottava classificata del girone bianco di A3 maschile.I torinesi arrivano in un buon momento di forma, reduci da quattro vittorie nelle ultime sei partite, con 13 punti conquistati in questo mini ciclo. Prata è squadra molto forte che probabilmente ha disputato finora un campionato al di sotto delle proprie possibilità ma questa cosa non deve ingannare, così come il doppio successo parellino nelle due sfide di regular season. È una compagine molto pericolosa, soprattutto in attacco dove può contare su bocche di fuoco come l’opposto Baldazzi, gli schiacciatori Bellini, lo slovacco Hukel (appena tesserato) e il centrale Bortolozzo. Sarà una sfida che si preannuncia molto equilibrata e che si deciderà su pochi palloni, in cui avrà la meglio chi commetterà meno errori e sarà maggiormente propenso al sacrificio.

    “Noi siamo carichi – dice coach Simeon – Arriviamo da un buon momento ma sappiamo che conteranno molto la testa e le emozioni. Speriamo di goderci il più a lungo possibile questi play-off e faremo di tutto per lasciare sul campo ogni goccia di sudore per non avere rimpianti. Sappiamo che avremo tutto il mondo Parella a sostenerci, anche se non sarà fisicamente possibile, ma siamo consapevoli che il nostro pubblico ci sarà vicino”.

    “Abbiamo appena concluso la regular season e in questa settimana stiamo preparando al meglio la prima partita di play off contro Prata di Pordenone – dice lo schiacciatore Giacomo Genovesio – Nelle ultime settimane abbiamo cercato di trovare continuità e solidità nel nostro gioco in partita per affrontare le gare più importanti della stagione concentrati e aggressivi. Nei precedenti scontri di quest’anno abbiamo avuto la meglio ma i play off sono sempre una storia a parte e perciò daremo il massimo per portare a casa anche queste partite”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta, Carniel: “Carichi e motivati per affrontare i playoff a mille”

    Di Redazione

    Il ds della HRK Motta di Livenza fa un sunto della stagione dei suo biancoverdi che vede Motta prima della classe ed in attesa dei play off: “Sicuramente il periodo più duro è stato a inizio dicembre quando siamo stati colpiti anche noi dal Virus. Non nego che abbiamo passato tre settimane infernali. Nessuna stagione passata ci aveva messo così a dura prova.

    Dopo lo stop causa Covid la classifica parlava di -5 per l’HRK. Ti saresti aspettato di finire la regular season a +7?

    Sinceramente no. Prima di tutto perché a inizio stagione io e il mister ci eravamo fatti l’idea che Portoviro, Macerata, Prata e Fano ci potessero stare davanti. La crescita esponenziale che abbiamo avuto ci ha fatto scalare la classifica ed oggi eccoci qua davanti a tutti.

    Adesso viene il bello. Cosa ti aspetti?

    Di certo mi aspetto delle partite due e difficili. Al primo turno troveremo una formazione del nostro girone, avremo forse il vantaggio di conoscerle un po’, ma nulla di più. Poi però ci confronteremo con squadre di un girone nuovo che non conosciamo. Sono comunque fiducioso sul fatto che potremo giocarci le nostre carte con tutti.

    Tu vivi i ragazzi quotidianamente in modo ravvicinato. Come si stanno preparando per i play off?

    I ragazzi si stanno preparando in maniera esemplare. Tutti 13 i ragazzi sono carichi e motivati per affrontare i playoff a mille.

    Chi temi di più fra le formazioni che potrebbero incrociare la strada dell’HRK?

    Io guardo partita per partita, di conseguenza il primo ostacolo sarà la vincente tra Torino e Prata e già sarà un bel test. Poi vedremo quel che succede. Posso dire che Pineto e Macerata mi impensieriscono molto.

    In un momento difficile della stagione hai trovato un innesto come De Marchi. Vuoi spiegarci quanto è stato importante per l’economia di squadra?

    Sicuramente “CICO” si è rivelato quel fattore in più in un gruppo molto giovane come il nostro, sia dentro lo spogliatoio che in campo, ma anche nei rapporti con lo staff. Posso dire che è stata la ciliegina sulla torta.

    Anche chi ha giocato meno si è dimostrato fondamentale e prezioso (vedi ad esempio Tonello nell’ultimo derby). Segnale di un gruppo nel quale tutti sanno di essere importanti. Cosa ne pensi?

    Penso di poter dire che questa è per noi un’arma in più nei confronti delle altre squadre. Veramente possiamo contare su 13 elementi quando magari gli altri possono avvalersi di 8/9 giocatori.

    La società si sta già muovendo in ottica A2 oppure attende scaramanticamente la fine dei playoff?

    La società deve farsi trovare pronta. Questo è fuori dubbio. Per esperienza già vissuta dal sottoscritto quando succede, SE succede, è già tardi. Non posso nascondere che qualche passo è stato fatto, ovvio che prima servono i risultati dal campo.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Curiosità e statistiche dietro il quarto posto della Gamma Chimica Brugherio

    Di Redazione Domenica si è concluso il Campionato 2020/21 Serie A3 Credem Banca. La Gamma Chimica Brugherio ha terminato la regular season conquistando, alla sua seconda partecipazione alla terza serie nazionale, il 4° posto del girone bianco, accedendo così agli ottavi dei playoff promozione che inizieranno domenica 11 aprile dove, in casa alle ore 18, i rosanero affronteranno la Vigilar Fano (gara 2 si giocherà invece a Fano domenica 18 aprile alle ore 19. L’eventuale bella mercoledì 21 aprile a Brugherio ore 18). Ma cosa si cela dietro il 4° posto conquistato dalla squadra di Coach Danilo Durand? I numeri, le curiosità ed i record della stagione 2020/21 della Gamma Chimica Brugherio. STATISTICHE DI SQUADRAPartite giocate: 22 (11 a Brugherio, 11 in trasferta)Vittorie: 13 ( 7 a Brugherio, 6 in trasferta)Sconfitte: 9 ( 4 a Brugherio,  5 in trasferta)Vittorie per 3-0: 9 ( 5 a Brugherio, 4 in trasferta)Vittorie per 3-1: 3 ( 2 a Brugherio, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 ( 1 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 1 ( 1 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 4 (4 a Brugherio)Sconfitte per 3-0: 4 (4 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 39 ( 22 a Brugherio, 17 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.035 ovvero 33h e 91’Set giocati: 77Set vinti: 45Set persi: 32Quoziente set: 1,41Punti realizzati nelle partite: 1.766  (media 80,2 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.671 (media 75,95  a partita)Quoziente punti: 1,06Muri realizzati: 172 (media 7,8 a partita – del campionato)Ace realizzati: 146 (media 6,6 a partita – 2°  squadra del campionato) STATISTICHE INDIVIDUALIMiglior realizzatore: Rasmus Nielsen Breuning (437 punti)Miglior muratore: Paolo Fumero e Rasmus Nielsen Breuning  (32 muri punto ciascuno)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Rasmus Nielsen Breuning (63 ace –  1° aceman del campionato)Maggior numero di ace in una gara: Rasmus Nielsen Breuning (10 ace contro San Donà. Record in tutte le gare tra Superlega, Serie A2 e Serie A3 per la stagione 2020/21).Maggior numero di punti in una gara: Rasmus Nielsen Breuning (39 punti contro Montecchio) STATISTICHE RELATIVE ALLE GARE (Serie A3)Partita col maggior numero di ace in una gara: Gamma Chimica Brugherio- ViviBanca Torino (17 ace)Partita col maggior numero di muri in una gara: Sol Lucernari Montecchio Maggiore- Gamma Chimica Brugherio (27 muri)Partita con punteggio più basso: Gamma Chimica Brugherio- Volley Team San Donà (3-0, 25-9, 25-16, 25-17)Partita con punteggio più alto: Sol Lucernari Montecchio Maggiore- Gamma Chimica Brugherio (3-2, 25-23, 25-21, 22-25, 32-34, 13-15)Partita con set durato più a lungo: Sol Lucernari Montecchio Maggiore- Gamma Chimica Brugherio (4° set, 32-34, durata 00:41)Partita con set durato meno: Gamma Chimica Brugherio- Mosca Bruno Bolzano (4° set, 25-11, durata 00:19) PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIRasmus Nielsen Breuning : presenze 21, punti 437Lorenzo Teja: presenze 22, punti 221Alessandro Frattini: presenze 20, punti 106Paolo Fumero: presenze 22, punti 113Filippo Santambrogio: presenze 22, punti 35Stefano Gozzo: presenze 20, punti 178Mattia Raffa: presenze 22, punti 0, ricezioni 378Massimo Piazza: presenze 22, punti 48Jacopo Biffi: presenze 22, punti 14Andrea Innocenzi: presenze 20, punti 34Stefan Todorovic: presenze 22, punti 0, ricezioni 12Andrea Lancianese: presenze 18, punti 15 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store, l’Assessore allo Sport Sacchi: “Orgogliosi dei risultati ottenuti da Macerata”

    Di Redazione Domenica la Med Store Macerata ha vinto il derby contro la Vigilar Fano al termine di una partita spettacolare, assicurandosi la terza posizione in classifica e l’accesso alla prossima fase dei playoff. Il movimento ha trovato il forte sostegno dell’amministrazione, come spiega l’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi, “Abbiamo messo lo sport e le attività di base al centro del nostro programma, in quanto movimento essenziale per il benessere della comunità e arma efficace contro tutte le dipendenze.” Poi continua: “Crediamo talmente tanto nell’importanza dello sport da aver candidato Macerata come prossima Città europea dello sport 2022, in quanto orgogliosi della nostra tradizione della quale la Pallavolo Macerata è un’importante protagonista. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti dalla Med Store Macerata. Partendo da lontano la società ha saputo affermarsi sui palcoscenici nazionali grazie al lavoro straordinario dei suoi dirigenti e crediamo possa continuare ad imporsi proseguendo la sua avventura”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula, obiettivo centrato: “Non si poteva finire meglio di così”

    Di Redazione Il piatto più prelibato della stagione, l’Aurispa Libellula Lecce l’ha servito a fine pasto: la vittoria per 3-2 nel derby con Galatina è valsa la qualificazione in extremis ai Play Off del Girone Blu. “Migliore conclusione della prima parte dell’annata non poteva esserci – sottolinea l’allenatore Francesco Denora in un’intervista alla Gazzetta del Salento – ci siamo imposti contro una delle big del girone, per di più in una sfida nella quale i punti erano pesantissimi per entrambe. In questo caso abbiamo avuto i nervi più saldi noi“. Ora l’Aurispa Libellula, trascinata dal re dei bomber Stabrawa, non ha alcuna intenzione di fermarsi: “Da tre match stiamo esprimendo una buona pallavolo – continua Denora – e siamo reduci da due successi di fila, quindi il morale è alto. Dal punto di vista fisico, invece, siamo alle prese con qualche acciacco di troppo, ma è da tempo che stringiamo i denti. Siamo convinti che, esprimendoci al top, la qualificazione al secondo turno dei play off sia alla nostra portata, e vogliamo giocarci al meglio le carte a nostra disposizione“. LEGGI TUTTO

  • in

    UniTrento Volley, numeri e statistiche della formazione di Francesco Conci

    Di Redazione Si è conclusa nello scorso weekend la regular season 2020/21 del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, che ha visto la partecipazione anche dell’UniTrento Volley – alla sua seconda presenza consecutiva nella terza categoria nazionale. La squadra juniores di Trentino Volley ha terminato il torneo, portato avanti sempre grazie alla preziosissima partnership realizzata con l’Università di Trento, in decima posizione – l’ultima utile a conquistare la qualificazione ai Play Off Promozione. Di seguito i numeri relativi a tutte le partite giocate nella regular season girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2020/21 dell’UniTrento Volley:Partite giocate: 22 (11a Sanbapolis, 11 in trasferta)Vittorie: 6 (4 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte: 16 (7 a Sanbapolis, 9  in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (3 a Sanbapolis)Vittorie per 3-1: 2 (1 a Sanbapolis, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-1: 5 (3 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 10 (4 a Sanbapolis, 6 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 18 (15 a Sanbapolis, 3 in trasferta)Minuti totali giocati: 1.940 (media 88’ a partita ovvero 1h e 28’)Set vinti: 25Set persi: 52Quoziente set: 0,48Punti realizzati nelle partite: 1.623 (media 73,7 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.795 (media 81,6 partita)Quoziente punti: 0,90Muri realizzati: 174 (media 7,9 a partita – ottava squadra del campionato)Ace realizzati: 113 (media 4,8 a partita – sesta squadra del campionato)Giocatori sempre presenti: Gabriele Lambrini, Alberto Magalini e Alberto Pol.Miglior realizzatore: Alberto Magalini (334 punti – 7° bomber del campionato)Miglior muratore: Alessandro Acuti (48 muri punto – 7° blocker del campionato)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alberto Magalini (31 ace – 5° aceman del campionato) I TOP DI DURATALa gara più lunga: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (125 minuti)La gara più corta: UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (62 minuti)Il set più lungo: 4°set (31-29) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (38’ minuti) e 2° set (29-31) di ViviBanca Torino-UniTrento Volley 3-1 del 21 marzo 2021 (38’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-8) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (15’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-17) di UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (19’ minuti) I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (109 punti)Muri realizzati in una partita: HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3 del 23 dicembre 2020 (18 muri)Ace realizzati in una partita: UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 del 6 marzo 2021 (13 ace) I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 37 punti in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Alessandro Acuti, 6 muri in Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento Volley 1-3 del 10 febbraio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 9 ace in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acuti: 21 presenze, 221 puntiStefano Bonatesta: 13 presenze, 95 puntiAlessandro Bonizzato: 20 presenze, 13 puntiAlessandro Bristot: 16 presenze, 58 puntiStefano Coser: 18 presenze, 51 puntiStefano Dell’Osso: 10 presenze, 18 puntiDepalma Niccolò: 21 presenze, 19 puntiGabriele Lambrini: 22 presenze, 0 puntiAlberto Magalini: 22 presenze, 334 puntiAndrea Marino: 8 presenze, 0 puntiRaul Parolari: 10 presenze, 19 puntiFilippo Pizzini: 21 presenze, 21 puntiAlberto Pol: 22 presenze, 97 puntiFrancesco Simoni: 19 presenze, 87 punti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO