consigliato per te

  • in

    Serie A3, ecco i calendari. Prima giornata il 10 ottobre

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato oggi il calendario del campionato di Serie A3 Credem Banca 2021-2022. Come già noto, saranno 27 le squadre partecipanti, suddivise in due gironi: 14 nel Girone Bianco e 13 nel Girone Blu. “Sono 27 club tutti attrezzati e di grandissima qualità – ha detto il presidente di Lega Massimo Righi – li stiamo seguendo e curando con grandissimo impegno e anche l’impegno che ci stanno mettendo loro è altrettanto di valore. Sarà una stagione sicuramente entusiasmante, ci saranno tanti giovani che si metteranno in luce, come già accaduto lo scorso anno“. Sono previste due promozioni in Serie A2 e, per la prima volta, la Supercoppa di categoria. La prima giornata di andata si disputerà domenica 10 ottobre (con possibili anticipi e posticipi); il girone di andata si concluderà il 26 dicembre, mentre la conclusione della regular season è prevista per il 10 aprile 2022. Di seguito il programma della prima giornata: il calendario completo è disponibile sulla pagina Facebook di Lega Pallavolo Serie A. PRIMA GIORNATADomenica 10 ottobre GIRONE BIANCOVidex Grottazzolina-Volley 2001 GarlascoGamma Chimica Brugherio-Geetit BolognaVigilar Fano-Volley Team San Donà di PiaveSol Lucernari Montecchio Maggiore-ViViBanca TorinoTinet Prata di Pordenone-Med Store MacerataMonge Gerbaudo Savigliano-Sa.Ma. PortomaggioreDa Rold Logistics Belluno-Abba Pineto GIRONE BLUMaury’s Com Cavi Tuscania-Falù OttavianoIsmea Aversa-Shedirpharma Massa LubrenseAvimecc Modica-Dist&Log MarcianiseAurispa Libellula Lecce-Pallavolo Franco Tigano PalmiSistemia Aci Castello-Olimpia SBV GalatinaTya Pallavolo Marigliano-Opus SabaudiaRiposa: Leo Shoes Casarano (fonte: Facebook Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, Marco Saccucci è il secondo di coach Budani

    Di Redazione Il secondo allenatore dell’Opus Sabaudia sarà Marco Saccucci. La formazione pontina, guidata da coach Mauro Budani, potrà contare anche sull’esperienza del tecnico pontino per affrontare il prossimo campionato di pallavolo maschile di serie A3: Saccucci, 38 anni, è nato a Terracina e negli ultimi 17 anni di carriera, tra campionati giovanili e di serie, ha già vinto 16 trofei.  «Quella di Sabaudia rappresenta per me una sfida molto importante – chiarisce il neo secondo allenatore del club di Sabaudia – arrivo dal femminile e l’anno scorso ho avuto la fortuna di essere il primo allenatore della squadra di Cisterna di Latina in serie B1, ma l’A3 maschile è chiaramente un altro mondo però sono convinto che nella vita, se si vuole apprendere di più, bisogna avere sempre la capacità, la forza e la curiosità di ripartire da capo, anche quando si è arrivati a buon punto. Ho già parlato con mister Budani e gli ho spiegato che avrò senz’altro bisogno di un periodo di adattamento per capire le differenze tecniche e tattiche tra i due settori per poi essere pronto a dare il mio contributo sia nella costruzione e organizzazione degli allenamenti che nella preparazione gare».  Nelle prossime settimane la squadra inizierà la preparazione in vista della ripresa delle attività. «Marco è un ragazzo competente e con tanta voglia di mettersi in discussione, da lui mi aspetto disponibilità, curiosità e franchezza» ha aggiunto Mauro Budani.  «Siamo soddisfatti per aver inserito un giovane tecnico nel nostro staff, come società abbiamo individuato un profilo valido che potrà supportare il primo allenatore nel suo lavoro fornendo spunti e iniziative anche in un’ottica di settore giovanile, altra area molto importante per noi» ha chiarito il vice presidente Lino Capriglione. Marco Saccucci, insieme al primo allenatore Mauro Budani, lavorerà gomito a gomito con il preparatore atletico Marco Ceccacci e con lo scout Daniele Giovannercole.  «Budani non ha bisogno di presentazioni, la sua professionalità traspare anche solo parlandoci ed è stata proprio la chiacchierata fatta con lui che mi ha messo a mio agio e convinto definitivamente ad affrontare quello che per me sarà un importante momento di passaggio professionale – ha aggiunto Saccucci – Ringrazio la dirigenza del Sabaudia che mi ha dimostrato, non solo con le parole, di credere ancora una volta nella mia figura. Per me questo Club rappresenta più di una società: qui ho giocato con le giovanili, per poi tornare su quei campi anche da allenatore, prima nel femminile e poi nel maschile quando, proprio con questa squadra, nel 2011/12 conquistammo la promozione in serie C. Sempre in tema di ringraziamenti il mio pensiero, infine, non può non andare alla famiglia Droghei del Cisterna ’88: otto anni con loro pieni di successi, ma soprattutto di stima e condivisione del progetto, proprio quei valori che mi hanno riportato a Sabaudia». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, il ds Ruggiero: “In A3 non vogliamo essere una meteora”

    Di Redazione A distanza di quasi un mese dallo storico trionfo in terra siciliana, è ancora forte l’emozione per l’approdo della Shedirpharma Folgore Massa in Serie A. Si tratta del coronamento di un lungo percorso che ha visto la squadra campana sfrecciare a velocità elevatissime, fino a passare sotto la bandiera a scacchi preceduta da una lunga scia biancoverde. Il tempo per festeggiare è tuttavia passato e il ds Fabrizio Ruggiero, dopo aver completato il roster che sarà annunciato nei prossimi giorni, chiede ulteriore attenzione e sensibilità, perché la Folgore non ha intenzione di essere una meteora.  “La soddisfazione è tanta – dice il dirigente nell’intervista realizzata dalla società –. Sapere che stiamo lasciando una traccia, ha un significato speciale per tutti noi dirigenti e per lo staff tecnico che si è dedicato anima e corpo al raggiungimento di questo storico traguardo. Tuttavia è ben noto che non siamo abituati a crogiolarci sugli allori, e quindi stiamo già guardando avanti“. Hai incontrato pochi giorni fa i vertici della Lega Serie A per fare il punto della situazione: quali le impressioni, e cosa si prova nel vedersi proiettati in una dimensione così affascinante? “Quando abbiamo ospitato la Lega a Sorrento abbiamo toccato con mano anche l’entusiasmo di questa prestigiosa realtà dello sport italiano, nel vedere una località famosa in tutto il mondo conquistare l’ingresso nel Consorzio. Ci hanno accolto benissimo e abbiamo percepito quasi un ‘tifo’ per il veloce adeguamento del palazzetto di Sorrento ai requisiti federali“. Quali sono le difficoltà più grandi da affrontare? “La difficoltà più grande è relativa alla struttura. Non si può affrontare un campionato di serie A da nomadi. A breve avremo modo di approfondire questo aspetto ma al momento avvertiamo intorno a noi sia l’entusiasmo di chi potrà ospitarci temporaneamente, che la volontà politica di chi vuole la serie A stabilmente in penisola sorrentina. Il secondo scoglio è quello economico“. Cosa ti aspetti da istituzioni e sponsor? “Abbiamo scritto una lettera a tutti i sindaci chiedendo supporto, in modo spontaneo e volontario. Attendiamo risposte. Tanti imprenditori locali finora ci sono stati vicini: abbiamo un title sponsor con sede in penisola come ShedirPharma, che ci assicura una importante solidità. Tuttavia il primo anno di serie A prevede sforzi proibitivi rispetto ai quali ci aspettiamo maggiore attenzione e sensibilità da parte di chi fino ad oggi ci ha dato la forza di lottare per i sogni e conquistare questo ambito traguardo“. Per far bene è sempre necessario un grande gruppo. Che caratteristiche avrà il roster che si prepara ad affrontare la categoria superiore? “È stato un mercato difficilissimo, quasi iniquo. Competeremo con squadre che stanno facendo mercato da aprile, noi abbiamo concluso il nostro campionato il 19 giugno. Per fortuna abbiamo maturato esperienza e credibilità tali da poter sopperire anche a questo handicap. Dopo oltre dieci anni consecutivi al vertice dei campionati disputati, ora la Folgore dovrà cambiare pelle e dimostrare di saper lottare anche per un obiettivo come la salvezza. Fatto questo, non ci precludiamo nulla. Sicuramente in serie A non vogliamo essere una meteora!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Opus Sabaudia inserita nel girone blu. Budani: “Tuscania e Palmi le favorite”

    Di Redazione Un passo dopo l’altro verso l’inizio del campionato. Dopo la conferma dell’iscrizione per l’Opus Sabaudia è arrivato il momento della definizione del raggruppamento: la squadra del vicepresidente Lino Capriglione è stata inserita nel girone Blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3. La formazione pontina giocherà nel raggruppamento con le altre formazioni dell’area centro-sud Italia e delle isole. «Credo che Tuscania sarà come al solito una delle favorite così come Palmi, alcune squadre sono ancora in fase di completamento ma mi aspetto grandi cose da un paio di formazioni della Campania come Aversa e Ottaviano, mentre altre neopromosse potrebbero anche essere delle piccole sorprese – chiarisce Budani – per quanto ci riguarda cercheremo di dare il meglio di noi per disputare una stagione tranquilla e tutto quello che verrà di più sarà guadagnato. Sarà una stagione difficile, mi auguro che tutto possa andare per il verso giusto anche per la questione Covid, in base a questo ci adegueremo alle disposizioni: mi aspetto comunque una stagione complicata e, considerando che sono state reintrodotte le retrocessione, cercheremo di centrare l’obiettivo salvezza cercheremo a prescindere di divertirci e, se sarà possibile, anche di coinvolgere i nostri tifosi e appassionati».   Oltre all’Opus Sabaudia, nel girone Blu, ci saranno anche: Sistemia Aci Castello, Ismea Aversa, Leo Shoes Casarano, Olimpia SBV Galatina, Aurispa Libellula Lecce, PowerGroup Marcianise, Tya Pallavolo Marigliano, Shedirpharma Massa Lubrense, Avimecc Modica, Gis Ottaviano, Pallavolo Franco Tigano Palmi e Maury’s Com Cavi Tuscania.   Per la cronaca, l’altro raggruppamento, il girone Bianco che abbraccia il territorio del nord e centro Italia, vedrà protagoniste: Da Rold Logistics Belluno, Geetit Bologna, Gamma Chimica Brugherio, Vigilar Fano, Volley 2001 Garlasco, Videx Grottazzolina, Med Store Macerata, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Abba Pineto, Sa.Ma. Portomaggiore, Tinet Prata di Pordenone, Volley Team San Donà di Piave, Monge-Gerbaudo Savigliano e ViViBanca Torino.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2001 Garlasco, Marco Malinverni confermato vice allenatore

    Di Redazione Il secondo allenatore del Volley 2001 Garlasco, Marco Malinverni confermato sulla panchina della serie A3 nello stesso ruolo. ”Si dice che siano le difficoltà a far nascere i miracoli. E l’anno trascorso è stato il più difficile che la memoria di questa generazione possa ricordare. Abbiamo dovuto rivedere le nostre abitudini, lasciare andare le nostre certezze, eradicare tutta la consapevolezza che avevano fatto crescere negli anni. La pandemia è stata una tempesta di proporzioni senza eguali: ha scoperchiato il nostro modo di vivere, ci ha lasciato orfani di noi stessi, in balia di un mondo che non conosciamo, e che dobbiamo ricostruire. Ma tutte le tempeste hanno una fine; è solo allora, in quei momenti di quiete, capiamo chi è stato abbastanza forte da sopravvivere”. “Questa squadra lo è stata, forte. E coraggiosa. E tenace. Ha dimostrato con la risolutezza tipica di chi deve prendersi una rivincita, dopo che il campionato era stato interrotto, che si possono raggiungere le vette più alte anche quando fuori c’è un’epidemia mondiale. Ha dimostrato che, se non ci si lascia abbattere dalle difficoltà ma si rimane focalizzati sul proprio obiettivo, lavorando con costanza e tenacia, si possono davvero fare miracoli. Questa squadra è arrivata sull’Olimpo. Ora il suo compito è quello di rimanerci; di diventare ancora più grande. E sono fiero di essere stato riconfermato per far parte di questo progetto. Fiero ed entusiasta. Non c’è soddisfazione più grande di quella di vedere gli sforzi di tutti arrivare a compimento. Per quanto mi riguarda continuerò a metterci tutta la passione, l’impegno, il tempo che ho a disposizione, e anche di più, perché questa squadra lo merita: ha dato tanto, ed è ora che le venga restituito tutto. Sono sicuro che arriveremo ancora più in alto. Io ci credo. Per aspera ad astra, dicevano i latini. Che possa essere di buon augurio. Serie A3, noi siamo pronti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica: Giovanni Aprile, professionalità a fianco della società

    Di Redazione Una collaborazione che “rischia” di diventare storica quella tra Giovanni Aprile e l’Avimecc Volley Modica. Da sempre Aprile ha dimostrato un forte interesse per il mondo dello sport e per la crescita fisica di atleti che si apprestano, giorno dopo giorno, a sforzare il proprio fisico e a chiedere il massimo dal proprio tono muscolare.  Come professionista si definisce un fisioterapista/osteopata appartenente alla nuova generazione, una figura che ha tanta voglia di fare ma che non si sente ancora arrivata, con l’obiettivo di continuare ad imparare dall’esperienza sul campo e dalla sua professione.  Sin da subito ha creduto nella possibilità di investire forze e conoscenza all’interno della città di Modica e nel suo territorio circostante. L’obiettivo resta sempre quello di innovarsi e migliorare, con l’intento di portare tutte le ultime novità in campo fisioterapico all’interno di un territorio fertile come quello della Contea.  Sul suo legame allo sport Aprile specifica che: “È una mia passione perchè dallo sport imparo sempre tanto, questo ambiente mi permette di crescere e di confrontarmi con veri professionisti, sia che facciano parte della società, quindi della dirigenza, sia che siano uomini di campo e quindi giocatori. Nel mio metto tutto il cuore e quindi diventa fondamentale confrontarsi con chi ha una vera passione nell’ambito in cui opera”.  Lo sport, dal canto suo, ha necessità importanti e sicuramente diverse da altri ambiti, con un lavoro che richiede la gestione di un fisico e non la cura di un determinato episodio:  “Il punto che accomuna tutti i pazienti è “la sfida”, quella di puntare ad un perfetto funzionamento del fisico e della forma. Nell’ambito sportivo poi rientra una gestione del fisico, c’è fretta di recuperare da un eventuale infortunio, così come c’è la necessità che ogni fisico renda al massimo delle sue possibilità”.  Un lavoro quindi, questo, che richiede una perfetta collaborazione di un team per il raggiungimento di grandi risultati. Un’attività importante che viene ripagata sul campo giorno dopo giorno con la dimostrazione di una buona prova fisica dei ragazzi, guidati da D’Amico nella prossima stagione, su questo Aprile spiega: “La soddisfazione di non aver mai allontanato un atleta dal campo, parametro che spiega il buon lavoro fatto da tutti nella gestione degli atleti”.  Nel capire, poi, il lavoro attuale all’interno della società, spiega: “Stiamo lavorando sui nuovi arrivi, per capire e conoscere al meglio il loro fisico e la loro gestione durante l’anno. Prima riusciamo a conoscerli e prima sapremo seguirli nel migliore dei modi”. Le parole di Giovanni sono la vera dimostrazione di quanto un professionista possa amare il suo lavoro ed apprezzare un ambito ambizioso ed impegnativo come quello dello sport. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prende forma la nuova Serie A3: Abba Pineto nel Girone Bianco

    Di Redazione In occasione dell’Assemblea elettiva di Lega Pallavolo serie A, riunitasi ieri presso il Savoy Regency Hotel di Bologna, sono stati definiti i due gironi di Serie A3 Credem Banca per la stagione 2021-2022, sulla base della locazione geografica dei 27 club ammessi alla prossima annata sportiva. Data la disparità del numero dei partecipanti e la perfetta centralità dell’Abba Pineto, come previsto dall’indizione del campionato è stato organizzato un sorteggio (vista l’occasione, in forma pubblica) che ha visto collocare gli abruzzesi nel Girone Bianco. Il Girone Bianco, che abbraccia il territorio del nord e centro Italia, sarà quindi a 14 squadre, con le seguenti protagoniste: Da Rold Logistics Belluno, Geetit Bologna, Gamma Chimica Brugherio, Vigilar Fano, Volley 2001 Garlasco, Videx Grottazzolina, Med Store Macerata, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Abba Pineto, Sa.Ma. Portomaggiore, Tinet Prata di Pordenone, Volley Team San Donà di Piave, Monge-Gerbaudo Savigliano e ViViBanca Torino. Al Girone Blu, centro-sud Italia e Isole, prenderanno parte le restanti 13 squadre: Sistemia Aci Castello, Ismea Aversa, Leo Shoes Casarano, Olimpia SBV Galatina, Aurispa Libellula Lecce, PowerGroup Marcianise, Tya Pallavolo Marigliano, Shedirpharma Massa Lubrense, Avimecc Modica, Gis Ottaviano, Pallavolo Franco Tigano Palmi, Opus Sabaudia e Maury’s Com Cavi Tuscania. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise, il presidente Sgueglia: “Speriamo in una mano dai nostri concittadini”

    Di Redazione Il passo deciso per l’ammissione alla prossima A3 è stato compiuto. Quest’oggi il Volley Marcianise ha depositato presso le Lega Volley la fideiussione per formalizzare l’iscrizione al campionato. Un passaggio essenziale che consentirà a Marcianise di misurarsi con realtà importanti italiane per la prima volta nella sua storia. Non è stato semplicissimo, ma un ruolo decisivo lo hanno avuto il presidente Dino Sgueglia e suo fratello Angelo Sgueglia che si sono impegnati in prima persona per ottenere la fideiussione bancaria: “Giornata piuttosto impegnativa – ammette Dino – e con l’amico Pasquale Siciliano abbiamo reso possibile questo sogno per tutta la città di Marcianise. La serie A è una categoria totalmente diversa dalle altre e abbiamo dovuto fare sacrifici non da poco per ottenerla. Stiamo investendo molto per ben figurare e dire la nostra nel torneo. Tutti noi ci aspettiamo una risposta concreta da parte del pubblico, delle piccole-medie imprese, ma dagli stessi negozi che dovranno sostenerci dimostrando la loro vicinanza. Il Volley Marcianise è della città, è di una città che finalmente avrà l’occasione di ricominciare e di essere protagonista in ambito nazionale. Noi ci siamo e lo stiamo dimostrando giorno dopo giorno, ora auspichiamo una mano dai nostri concittadini e da tutti coloro a cui stanno a cuore le sorti della pallavolo. Un ringraziamento speciale infine è doveroso per il nostro ds Pesa e il team manager De Luca che sono stati eccezionali. Sono due pilastri della nostra società e se siamo in A3 è anche grazie a loro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO