consigliato per te

  • in

    Aurispa, coach Grezio: “Puntiamo a chiudere la regular season nei primi 4 posti”

    Di Redazione Meno di un mese e poi si tornerà in palestra per preparare al meglio il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Una squadra nuova che avrà bisogno di trovare i propri meccanismi di gioco per puntare in alto. Molto soddisfatto, Fabrizio Grezio, coach dell’Aurispa Libellula Lecce, della rosa che gli è stata messa a disposizione, come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata al quotidiano Gazzetta del Salento. «La società, tramite il direttore sportivo Antonio Scarascia, ha fatto un ottimo lavoro in sede di mercato – dice l’allenatore di Ugento – E’ stato messo su un roster omogeneo, nel cui ambito ci sono le giuste alternative nei vari ruoli. Tutte le scelte sono state da me completamene condivise ed hanno seguito una logica ben precisa, tenendo conto delle caratteristiche dei singoli atleti, onde permettermi di schierare il team con il sistema di gioco che intendo attuare». La preparazione prenderà il via martedì 24 agosto con i test d’ingresso che sono di prammatica. «Bisognerà lavorare sodo dal punto di vista fisico, ma anche per trovare quanto prima la giusta intesa, in campo e fuori, in un gruppo che è totalmente nuovo e che avrà bisogno di un po’ di tempo per oliare i meccanismi e raggiungere una grande coesione» rimarca il coach. L’obiettivo dell’Aurispa Libellula in vista del campionato di A3 202112022 è chiaro. «Puntiamo a chiudere la regular season nei primi quattro posti per poi arrivare quanto più in alto possibile nei play off – sostiene Grezio – Strada facendo avremo modo di valutare meglio la caratura delle nostre rivali, tra le quali il Palmi, il Tuscania e l’Aversa sembrano quelle maggiormente agguerrite. L’avvio di torneo sarà in salita, in quanto affronteremo nella prima giornata il sestetto calabrese, in casa, e nella seconda quello laziale, in trasferta». Rispetto alla passata annata agonistica, le compagini in lizza si preannunciano mediamente più quotate. «E’ senza dubbio così perché sono state reintrodotte le retrocessioni – nota Grezio – Tutti i club hanno sostenuto degli sforzi importanti per creare degli organici in grado di centrare quanto meno la permanenza. Insomma, ci sarà da battagliare in ogni turno con il coltello tra i denti perché tutte le avversarie hanno i propri traguardi da raggiungere e, com’è giusto che sia, danno il massimo pur di riuscirci». LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, Grimaldi: “Sacrificio, fiducia e caparbietà alla base del sogno Serie A”

    Di Redazione I grandi sacrifici portano a grandi risultati. Questo è il motto del classe ’96 Gabriele Grimaldi, che attraverso la tenacia è riuscito a ritagliarsi spazio nella squadra della sua città. Con umiltà sta continuando il proprio percorso di crescita, ed i consigli dei compagni più esperti sono sempre fondamentali per migliorarsi in ogni aspetto del gioco. Dalla C alla B, e poi la scalata che continua fino all’approdo in A3. Ti aspettavi che questo sogno si sarebbe concretizzato così velocemente? “Vorrei riavvolgere il nastro addirittura a qualche anno prima della  serie C. A 18 anni giocavo ancora a pallacanestro: non mi sarei mai aspettato di arrivare a questi livelli nel volley in così poco tempo, e proprio per questo è ancora più complesso realizzare quanto è accaduto. Ovviamente il coronamento di questo sogno è stato possibile attraverso tanto sacrificio in palestra, fiducia da parte della società, e la caparbietà di non arrendersi mai nonostante i limiti anagrafici e qualche difficoltà tecnica. Tutto ciò rende questi momenti ancora più affascinanti” . Il tuo percorso di crescita prosegue in maniera costante. Qual è stato il momento più bello della stagione, sia a livello personale che di squadra? “In primis, sono contentissimo che la stagione appena trascorsa si sia conclusa con un trionfo per tutti noi. A livello di squadra, la risposta è fin troppo semplice: il momento topico è stato il set conquistato a Palermo per la promozione in A3. Un’emozione indescrivibile. A livello personale, non posso che portare come esempio il ribaltone contro Marigliano in fase play-off,  dove ho potuto contribuire attivamente alla vittoria!” Tuo compagno di reparto sarà ancora Leo Lugli: quali sono le caratteristiche che gli ruberesti? “Sapere che anche quest’anno avrò come compagno di reparto Leo, mi ha reso davvero entusiasta. Non posso nascondere che durante la stagione sono tanti i momenti in cui ricevo consigli e supporto personale. Per quanto concerne le caratteristiche che gli ruberei, di certo qualche centimetro nel salto ma anche altri aspetti tecnici rilevanti, come la visione aerea sia a muro che in attacco”. Quali sono ambizioni e aspettative per questo campionato? “Il mister già ha anticipato le aspettative per questa nuova avventura in giro per l’Italia. Il gruppo avrà senza ombra di dubbio un valore importante,  anzi, direi perfino determinante. Più sarà coeso sia in campo che fuori, più potremo alzare l’asticella delle nostre aspettative. Personalmente, l’ambizione è quella di mantenere il livello della categoria, e contribuire attivamente al progresso e alla crescita della squadra”. Quanto sarebbe importante riavere il pubblico al vostro fianco? “Sicuramente il ruolo del pubblico non va sottovalutato, soprattutto quest’anno che affronteremo una nuova realtà. La presenza del settimo uomo in campo è componente fondamentale per raggiungere i traguardi auspicati”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley a rischio ripartenza? Massimo Righi contro il Governo: “Decreto inaccettabile”

    Di Redazione Il campionato di Serie A è a rischio partenza? Se lo chiedono i tanti fan, soprattutto in Italia, che seguono la pallavolo maschile dopo che il Governo ha annunciato l’apertura dei palasport al 25% di capienza. Soprattutto le proteste più forti arrivano dai presidenti dei Club di Serie A che, dopo aver portato a termine la stagione più difficile della storia dello sport italiano, si ritrovano ancora con preoccupanti previsioni di incasso. Un ambiente come la pallavolo maschile italiana, che non vive di diritti televisivi, trae il proprio ossigeno dalla spinta dei fan sugli spalti e dall’attenzione degli sponsor a questo caloroso seguito: un pubblico non violento, di rara educazione, con profondi valori sportivi, che si muove in ambienti controllati. Molti accessi, pochi eccessi. Ricominciare la stagione con i palasport semivuoti toglie ogni spinta alla tanto sognata “ripartenza”, slogan della politica che all’atto pratico si rivela etichetta per poche categorie, graziate dai ristori e liberate dal controllo numerico a cui invece lo sport indoor è ancora costretto. Il presidente Massimo Righi è deciso: “Il Decreto del Consiglio dei Ministri con l’annuncio dell’apertura limitata è stata una doccia gelata, dopo gli sforzi fatti dai nostri Club per terminare la stagione scorsa, nella quale abbiamo registrato perdite da incassi per quasi 10 milioni di euro. Abbiamo concluso l’annata sognando di tornare a fare ciò che sappiamo: organizzare uno sport ad altissimi livelli e appassionare le persone. Ribadiamo forte e chiaro al Governo: la FIPAV ci appoggia, siamo disponibili a controlli ferrei, solo i vaccinati e senza limite alcuno potranno entrare nei palasport, siamo anche pronti a fornire ed imporre a tutti gli spettatori la mascherina. Ma la risposta da Roma non può essere di tenere comunque le porte socchiuse e far entrare solo un quarto degli spettatori, ammesso che si possa scegliere quali. È del tutto inaccettabile!”. La Lega Pallavolo Serie A non ha intenzione di restare silenziosa, mentre i Club hanno stoppato sul nascere le campagne abbonamenti. Insieme agli altri componenti del Comitato 4.0 vuole far sentire la propria voce: il presidente Righi è in particolare in costante dialogo con il presidente di Lega Basket Umberto Gandini per pianificare iniziative comuni di sensibilizzazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, Pozzuoli: “Con oltre 50 anni di attività la nostra è una società storica”

    Di Redazione Continua la lunga marcia d’avvicinamento al campionato di serie A3 dell’Opus Sabaudia. La formazione pontina ripartirà portando in dote il record di set giocati in tutta la serie A (ben 95 complessivamente) una rilevazione statistica che tiene conto anche di Superlega e Serie A2 e che la piazza tra le squadre più combattive e agguerrite in assoluto visto che sono state davvero tante le rimonte di match portate fino al tie-break. Nei giorni scorsi è stato ufficializzato il calendario della serie A3. «Nelle prime cinque giornate affronteremo quattro compagini della Campania, di cui tre esordienti in questa categoria, mentre una sulla carta dovrebbe essere una delle protagoniste del nostro campionato – spiega il tecnico romano Mauro Budani, supportato dal suo staff composto dal suo nuovo assistente Marco Saccucci, dal preparatore atletico Marco Ceccacci e dallo scout Daniele Giovannercole – sono state reintrodotte le retrocessioni e per questo cercheremo di centrare l’obiettivo salvezza prima possibile. Tornando al calendario finiremo la stagione con il derby con il Tuscania che è un’altra formazione in lizza per il vertice». Per il Sabaudia il campionato inizierà in trasferta, il 10 ottobre, a Marigliano, mentre la prima partita casalinga, al Pala Vitaletti, è in programma il 17 ottobre con Aversa e a seguire ancora in casa il 24 ottobre con il Marcianise. Si giocherà anche il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, ma il match è in programma a Tuscania mentre la conclusione della regular season è in programma per il 10 aprile. «L’ufficializzazione del calendario è un altro passaggio importante dell’avvicinamento alla ripresa del campionato, una questione formale ma che può già farci immaginare un percorso che mi auguro sia avvincente e coinvolgente per tutto lo staff impegnato sul campo e per i dirigenti – chiarisce il presidente Alessandro Pozzuoli – mi auguro che la situazione della pandemia possa migliorare e che ci possa essere il pubblico in avvio di stagione, ovviamente con le dovute limitazioni e precauzioni. Con oltre 50 anni di attività la nostra è una società storica della pallavolo italiana che, oltre alla sezione maschile, può contare anche su quella femminile e su un settore giovanile che potrà e dovrà crescere sempre di più coinvolgendo gli atleti del nostro territorio». Il Sabaudia inizierà la preparazione nelle prossime settimane e potrà contare anche sul supporto di Francesco Distaso, che entrerà a far parte dello staff tecnico con il ruolo di assistente allenatore, e collaborerà con il team durante tutta la stagione. L’Opus Sabaudia del vice presidente Lino Capriglione è inserita nel girone Blu di serie A3 insieme a: Sistemia Aci Castello, Ismea Aversa, Leo Shoes Casarano, Olimpia SBV Galatina, Aurispa Libellula Lecce, PowerGroup Marcianise, Tya Pallavolo Marigliano, Shedirpharma Massa Lubrense, Avimecc Modica, Gis Ottaviano, Pallavolo Franco Tigano Palmi e Maury’s Com Cavi Tuscania. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello, Waldo Kantor: “Non vedo l’ora di cominciare”

    Di Redazione “Sono felice che si giochi la prima in casa e che si potrà avere l’apporto del pubblico catanese”. Dall’Argentina, il tecnico della Sistemia Saturnia Acicastello, Waldo Kantor, lancia subito un appello: “Abbiamo bisogno sin dalla sfida con il Galatina dei nostri tifosi La squadra non dovrà mai risparmiarsi. Ogni gara dovrà essere giocata come la più importante”. LE AVVERSARIE. Al 10 ottobre il sestetto castellese arriverà con quasi due mesi di lavoro e con quella dose di entusiasmo necessaria per vivere il campionato da protagonista. La prima trasferta della Saturnia è prevista in Campania con il Marcianise, neopromosso in A3. Dopo il turno di riposo arriveranno alcune partite chiave per il futuro in campionato. Le sfide con Tuscania, il match interno con Ottaviano e la trasferta di Palmi chiariranno, infatti, le gerarchie del girone. La Saturnia saprà farsi trovare pronta. Senza trascurare gli impegni che concluderanno il mese di novembre contro Casarano e, soprattutto, Aversa. A dicembre la Sistemia giocherà cinque partite. Il ciclo dicembrino s’inaugura con l’Aversa, continua con il turno infrasettimanale di Lecce, prosegue con Massa Lubrense e Sabaudia. Come lo scorso anno, il derby siciliano con l’Avimec Modica archivierà il girone d’andata (si giocherà il 26 dicembre). Il 9 gennaio ripartirà il ritorno che si svilupperà nel suo percorso sino al 10 aprile, data dell’ultima giornata prima dei play off. IL CAMMINO SECONDO KANTOR. “Vorrei analizzare – continua Kantor – ogni squadra di volta in volta. Tutte le partite saranno difficilissime. La Serie A3 diventa ogni anno sempre più importante. Ci sono squadre che hanno giocatori che vantano esperienze in serie superiori. Bisogna affrontare le partite alla stessa maniera. Non mi piace fare pronostici, affronteremo tutte le avversarie con il piglio giusto”. Kantor delinea anche le caratteristiche che dovrà avere la sua Sistemia Saturnia. “Mi piace una pallavolo che punti all’attacco. Punto su una squadra che sappia toccare la palla, che sappia gestire le situazioni che si proporranno di volta in volta e che non commetta errori grossolani”. Il RITORNO A CATANIA. L’allenatore argentino ha firmato da giocatore tra le pagine storiche più belle e affascinanti della pallavolo catanese. “Sono emozionato – confessa – non vedo l’ora di cominciare. Ormai si avvicina il mio ritorno a Catania. Ho vissuto tante esperienze a Catania e Acicastello, dove vivevo in quegli anni. C’è grande sinergia in questa fase. C’è grande entusiasmo. La società, con in testa il presidente Luigi Pulvirenti, ha allestito un campagna acquisti importante. E non si è mai risparmiata”. LE OLIMPIADI. In questi giorni è impegnato con una televisione argentina per commentare le Olimpiadi. La sua Nazionale se la vedrà nel maschile in un girone di ferro. “Anche la femminile avrà un cammino impegnativo. La speranza è riuscire a centrare uno dei primi 4 posti nel maschile. Storicamente l’Argentina ha vissuto sempre la partita della vita. Com’è successo a Sidney 2000. Ricordo lo storico successo ai quarti con il Brasile. Ci aspettiamo magari qualcosa del genere. È un girone comunque in salita. L’Italia? Tutte le squadre sono forti. Gli azzurri si giocherà il primo posto con la Polonia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Svelate le rose delle ventisette squadre di Serie A3 Credem Banca

    Di Redazione Ventisette squadre ai nastri di partenza della Serie A3 Credem Banca 2021/2022 suddivise in due gironi: 14 nel girone Bianco, composto da formazioni del Nord, 13 in quello Bianco. Ecco i roster comunicati dalla società. Girone Bianco Da Rold Logistics BellunoMatteo Piazzetta (C), Alessandro Paganin (C), Matteo Mozzato (C), Danilo De Santis (S), Andrea Milani (S), Filippo Maccabruni (P), Alessandro Della Vecchia (P), Giovanni Candeago (S), Alessandro Graziani (S), Massimo Ostuzzi (S), Alberto Gionchetti (S), Gonzalo Martinez (L), Tommaso Pierobon (L). All. Diego Poletto Geetit BolognaFilippo Boesso (S), Pietro Soglia (C), Lorenzo Maretti (S), Stefano Bonatesta (S), Giacomo Venturi (C), Andrea Cogliati (P), Daniele Ghezzi (L), Saverio Faiulli (P), Marcello Marcoionni (C), Marco Spagnol (O), Tommaso Trigari (S), Federico Poli (L). All. Andrea Asta Gamma Chimica BrugherioSimone Calarco (O), Mattia Eccher (C), Aleksandar Mitkov (S), Mirco Compagnoni (C), Federico Compagnoni (O), Tommaso Biffi (S), Massimo Piazza (S), Leonardo Di Marco (P), Federico Bonacchi (P), Andrea Innocenzi (C), Alessandro Frattini (C), Luca Samuele Maria Colombo (L), Pietro Bonisoli (L), Gabriele Chiloiro (S), Tommaso Barotto (S). All. Danilo Durand Vigilar FanoNicola Zonta (P), Manolo Carburi (P), Pawel Stabrawa (O), Filippo Bernardi (O), Andrea Nasari (S), Stefano Gozzo (S), Luca Chiapello (S), Federico Roberti (S), Giacomo Sorcinelli (S), Mario Ferraro (C), Filippo Bartolucci (C), Pietro Galdenzi (C), Andrea Cesarini (L), Luca Gori (L). All. Roberto Pascucci Volley 2001 GarlascoFilippo Resegotti (L), Mattia Taramelli (L), Filippo Porcello (C), Riccardo Miglietta (S), Andrea Coali (C), Michele Crusca (S), Federico Moro (S), Mirko Testagrossa (S), Lorenzo Giampietri (C), Lorenzo Mellano (C), Alberto Magalini (S), Riccardo Regattieri (P), Leonardo Puliti (S), Sergio Petrone (P). All. Marco Maranesi Videx GrottazzolinaFederico Giacomini (O), Marco Cubito (C), Riccardo Vecchi (S), Leonardo Focosi (C), Francesco Pison (P), Paolo Cascio (S), Rasmus Breuning Nielsen (O), Filippo Lanciani (C), Manuele Mandolini (S), Stefano Perini (S), Manuele Marchiani (P), Valerio Mercuri (L), Roberto Romiti (L). All. Massimiliano Ortenzi Med Store MacerataLorenzo Pasquali (C), Giuseppe Longo (P), Luca Scrollavezza (P), Angel Dennis (O), Alessio Paolucci (S), Pietro Margutti (S), Stefano Ferri (S), Gabriele Sanfilippo (C), Gabriele Robbiati (C), Enrico Lazzaretto (S), Simone Gabbanelli (L), Marco Valenti (L). All. Adriano Di Pinto Sol Lucernari Montecchio MaggioreNatale Monopoli (P), Nicola Zanovello (P), Alberto Frizzarin (C), Fabio Franchetti (C), Luca Novello (C), Lorenzo Battocchio (L), Marco Carlotto (L), Davide Fiscon (S), Leonardo Baciocco (S), Marco Gonzato (S), Simone Pellicori (S), Matteo Bellia (O), Michal Marszalez (S). All. Mario Di Pietro Abba PinetoFederigo Dal Campo (S), Ludovico Giuliani (L), Lorenzo Calonico (C), Matteo Bertoli (S), Alessandro di Castri (O), Angelo Marolla (S/L), Mattia Cattone (P), Giancarlo Pesare (L), Piervito Disabato (S), Claudio Montanaro (C), Sandi Persoglia (C), Giacomo Leoni (P), Jacob Link (O), Andrea Fioretti. All. Daniele Rovinelli Sa. Ma. PortomaggioreSamuele Aprile (C), Nicolò Rossi (O), Andrea Masotti (S), Alessandro Dordei (S), Filippo Govoni (P), Lorenzo Gabrielli (L), Roberto Pinali (S), Mitja Pahor (S), Davide Brunetti (L), Jacopo Ferrari (C), Ulrik Dahl (O), Giacomo Tonello (P), Lorenzo Grottoli (C). All. Marco Marzola Tinet Prata Di PordenoneAlberto Baldazzi (O), Nicolò Katalan (C), Matteo Meschiari (S), Fabio Dal Col (C), Denis Pinarello (L), Fabrizio Gambella (S), Mattia Bonifante (P), Manuel Bruno (S), Antonio de Giovanni (P), Andrea Rondoni (L), Matteo Bortolozzo (C), Marco Novello (O). All. Dante Boninfante Volley Team San Donà di PiaveRobert Mihai Andrei (S), Enrico Basso (C), Alessandro Bellucci (P), Marco Bragatto (C), Simone Cherin (S), Costantino Garofolo (S), Pietro Merlo (S), Matteo Mignano (P), Sebastiano Santi (L), Eugenio Tassan (C), Francesco Tuis (S), Edvinas Vaskelis (S), Attilio Rocco Zonta (C). All. Paolo Tofoli Monge-Gerbaudo SaviglianoAlberto Gonella (C), Giacomo Ghibaudo (O), Fabrizio Bossolasco (S), Marco Garelli (S), Daniele Gallo (L), Emanuele Bosio (O), Gabriele Ghio (C), Andrea Galaverna (S), Paolo Rabbia (L), Giordano Mattera (P), Nicolò Bergesio (S), Alberto Vittone (P), All.Roberto Bonifetto ViVi Banca TorinoAzaria Gonzi (P), Luca Fabbri (L), Matteo Corazza (O), Andrea Carlevaris (P), Giacomo Genovesio (S), Simone Brugiafreddo (S), Stefano Richeri (S), Szymon Trojanski (S), Federico Valente (L), Leonardo Cian (C), Andrea Orlando Boscardini (C), David Umek (O), Gabriele Maletto (C). All. Lorenzo Simeon Girone Blu Saturnia Aci CastelloGiuseppe Zito (L), Matteo Maccarrone (L), Enrico Zappoli Guarenti (S), Manuele Lucconi (S), Cesare Gradi (S), Giorgio Vintaloro (P), Cristian Frumuselu (C), Marco Di Franco (S), Francesco Andriola (C), Antonio Smiriglia (C), Roberto Battaglia (S), Francesco Cottarelli (P).All. Waldo Kantor Ismea AversaMichele Morelli (S), Stefano Trillini (C), Daniele Cuti (P), Gabriele Calitri (L), Edoardo Di Meo (L), Pedro Luiz Putini (P), Simone Starace (S), Roberto Corrieri (S), Mauro Sacripanti (S), Stefano Diana (C), Francesco Schioppa (S), Gianluigi Simonelli (C), Giuseppe Bonina (C), Matheus Augusto Dall’Agnol Dal Bosco. All. Giacomo Tomasello Leo Shoes CasaranoFederico Tommaso Ciardo (P), Alessandro Ribecca (P), Mirko Torsello (C), Christian Peluso (C), Valentino Meleddu (C), Gabriele De Micheli (C), Matteo Paoletti (O), Simone Baldari (S), Giovanni Scaffidi (S), Luca Stefano (S), Francesco Pierri (L), Gabriele Parlati (L), Michal Petras (S). All. Fabrizio Licchelli Olimpia SBV GalatinaGiuseppe Apollonio (L), Stefano Pepe (C), Gabriel Dimitrof (C), Andrea Galasso (S), Marco Lotito (S), Lorenzo de Matteis (S), Francesco Calò (P), Simone Sardanelli (L), Pietro Luca Latorre (P), Piergiorgio Antonaci (C), Ferdinando Lentini (S), Santo Buracci (S). All. Giovanni Stomeo Aurispa Libellula LeccePaolo Cappio (L), Enrico D’Alba (P), Marco Lucarelli (S), Bruno Pablo Vinti (S), Francesco Fortes (C), Martin Alberto Kindgard (P), Francesco Corrado (S), Giancarlo Rau (C), Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino (S), Fiorenzo Melcarne (C), Nicolò Casaro (S), Graziano Maccarone (C). All. Fabrizio Grezio Dist&Log MarcianiseVincenzo Siciliano (S), Gavino Vetrano (C), Marco Vecchiano (L), Giuseppe De Luca (S), Nicola Faenza (P), Simmaco Tartaglione (S), Enrico Libraro (S), Antonio Libraro (P), Gerald Ndrecaj (C), Andrea D’Avanzo (C), Dario Carelli (O), Vincenzo Montò (S), Giuseppe Bizzarro (L), Pasquale Iodice (O). All. Francesco Racaniello TYA MariglianoAlessandro Mautone (P), Paolo Cantarella (P), Luciano Mille (S), Lorenzo Matteo Esposito (S), Raffaele Nappi (S), Dario Rumiano (C), Francesco Bianco (C), Marco Ciollaro (C), Mario Conforti (L), Pietro Barone (L), Roberto Buongiorno (O), Michele Citro (O). All. Costantino Cirillo Shedirpharma Massa LubrensePaolo Pontecorvo (L), Gianpio Aprea (P), Leonardo Lugli (S), Enrico Pilotto (C), Leonardo Fantauzzo (S), Gabriel Peripolli (S), Luigi Denza (L), Mattia Sorrenti (S), Antonio Imperatore (C), Dominik Zukowski (P), Francesco Conoci (S), Gabriele Grimaldi (S), Marcello Miccio (P), Michele Deserio (C). All. Nicola Esposito Avimecc ModicaManuel Alfieri (P), Andrea Raso (C), Javier Facundo Martinez (S), Umberto Caleca (P), Piero Turlà (S), Stefano Chillemi (S), Vincenzo Nastasi (L), Alberto Michele Gavazzi (S), Alex Francesco Maria Aiello (L),Giovanni Firrincieli (S), Nikola Loncar (S), Fabrizio Garofolo (C), Francesco Saragò (C). All. Giuseppe Bua Falù OttavianoCarlo Lucarelli (O), Piercarmine Ammirati (O), Tulone Calogero (P), Giuseppe Ambrosio (C), Daniele Buzzi (C), Francesco Sideri (S), Giacomo Titta (L), Matteo Pizzichini (C), Giuseppe Settembre (S), Carmine Coppola (P), Francesco Ruiz (S), Daniele Giuliano (L). All. Nello Mosca Pallavolo Franco Tigano PalmiAlberto Amato (S), Andrea di Carlo (L), Nicola Fortunato (L), Carmelo Gitto (C), Domenico Laganà (O), Alberto Marra (C), Federico Nicolò (C), Matteo Paris (P), Iliyan Prespov (O), Stefano Remo (C), Ignacio Roberts (P), Mattia Rosso (S), Erminio Russo (S), Marco Soncini (S). All. Antonio Polimeni Opus SabaudiaFlavio Palombi (P), Francesco Recupito (L), Antonio Mattia Conoci (S), Luciano Eduardo Zornetta (S), Paul Ferenciac (S), Alessandro Pomponi (O), Mirko Miscione (C), Luca Rossato (S), Leonardo Scuffia (O), Gabriele Tognoni (C), Ernesto Torchia (L), Armando De Vito (C), Stefano Schettino (P). All. Mauro Budani Maury’s Com Cavi TuscaniaSebastiano Stamegna (S), Sebastiano Marsili (P), Federico Menichetti (C), Mattia Della Rosa (S), Hidde Boswinkel (S), Mario Catinelli (P), Federico Rossatti (S), Andrea Mariani (L), Gabriele Ceccobello (C), Francesco Quagliozzi (S), Michele Marinelli (S), Augusto Quarta (C), Francesco Prosperi Turri (L). All. Sandro Passaro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ShedirPharma, Morgan Celentano affianca coach Esposito per il settimo anno

    Di Redazione Per il settimo anno sarà Morgan Celentano ad affiancare il coach Nicola Esposito, andando a completare un tassello importante nello staff tecnico della ShedirPharma Folgore Massa. Un sodalizio già ben rodato, per affrontare il primo storico campionato di A3. Sei ormai da anni l’ombra del mister Nicola Esposito. Attraverso programmazione e lavoro quotidiano in palestra, è giunto il traguardo storico della Serie A. A distanza di un mese, qual è il tuo ricordo più bello? “Sicuramente l’ultimo punto, quello che ha decretato la promozione. Il primo gesto è stato un abbraccio affettuoso con Nicola, perché con l’approdo in massima serie abbiamo raccolto i frutti di tanti sacrifici fatti nel corso della stagione. Dopo 6 anni trascorsi fianco a fianco c’è un feeling fantastico, e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura che si preannuncia molto affascinante”. Quanto è importante il rapporto di fiducia e stima con il mister, per tirar fuori il massimo dai ragazzi in ogni seduta di allenamento e poi in gara su ogni parquet? “Il rispetto reciproco è imprescindibile, altrimenti non sarebbe stato possibile creare un rapporto lavorativo così solido e duraturo. Ci capiamo a gesti, anche con semplici segnali. Quest’anno bisognerà lavorare ancora più duramente per non farci trovare impreparati davanti alle difficoltà che incontreremo lungo il percorso”. Che campionato di A3 sarà, e quali insidie può nascondere? “Le trappole saranno sempre dietro l’angolo. Ci attende un campionato completamente diverso rispetto a quelli disputati nelle ultime stagioni. Finora siamo sempre stati protagonisti di lotte avvincenti al vertice: ora invece l’obiettivo è quello di mantenere la categoria, per cui dovremo saper soffrire e reagire ai momenti critici che non mancheranno”. Obiettivo salvezza: quanto può essere determinante l’auspicato ritorno del pubblico nei palazzetti? “Negli ultimi anni, l’entusiasmo dei nostri tifosi è sempre stato un’arma in più, spingendo i ragazzi a lottare fino all’ultima stilla di sudore. Giocare in palazzetti vuoti è stato surreale, e la riapertura parziale nella doppia finale play-off contro Palermo, ci ha emozionato facendoci vivere un ritorno alla quasi normalità. Ci auguriamo di poter tornare a sentire presto il calore e il rumore dei nostri supporters”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna inizia fuori casa. Pedretti: “Il calendario non ha riservato grandi sorprese”

    Di Redazione La Geetit Pallavolo Bologna calcherà per la sua prima volta il taraflex della serie A domenica 10 Ottobre in casa della Gamma Chimica Brugherio. Dopo la prima trasferta in terra lombarda la Geetit potrà giocare per due partite di fila tra le mura amiche, che non saranno ancora quelle del PalaDozza, ma che potrà essere sfruttato più in là in vista delle numerose battaglie che questo campionato prospetta. Il terzo match sarà come un dejavu dello scorso 19 Giungo poiché Bologna affronterà la Da Rold Logistics Belluno, sconfitta in finale promozione dalla stessa Bologna si è comunque iscritta al campionato di A3. Novità di quest’anno la supercoppa: al termine del campionato la squadra detentrice della coppa Italia scontrerà la vincitrice della regular season per aggiudicarsi la supercoppa Italiana del campionato di serie A3.  Piero Pedretti (DS): “L’uscita del calendario non ha riservato grandi sorprese, inizieremo affrontando neopromosse come noi e sarà fondamentale iniziare da subito con il piede giusto: ogni gara può fare la differenza. Siamo sicuri che il mix che ci ha portato alla promozione darà il massimo anche in un campionato impegnativo come la A3. Sarà bello ritrovare Belluno, meritevole come noi della promozione, alla terza giornata. Ci saranno chiaramente i derby emiliani con Portomaggiore come appuntamenti speciali, ma tutte le partite casalinghe  saranno una festa per gli appassionati della pallavolo bolognese, che aspettiamo numerosi sugli spalti del Paladozza.”  Calendario completo:Giornata 1: AND – 10 Ottobre 2021/ RIT – 9 Gennaio 2022 Gamma Chimica Brugherio – Geetit Pallavolo Bologna Giornata 2: AND – 17 Ottobre 2021/ RIT – 16 Gennaio 2022 Geetit Pallavolo Bologna – Monte Gerbaudo SaviglianoGiornata 3: AND – 24 Ottobre 2021/ RIT – 23 Gennaio 2022 Geetit Pallavolo Bologna- Da Rold Logistics Belluno Giornata 4: AND – 31 Ottobre 2021/ RIT – 30 Gennaio 2022 Volley 2001 Garlasco  – Geetit Pallavolo Bologna Giornata 5: AND – 7 Novembre 2021/ RIT – 6 Febbraio 2022 Geetit Pallavolo Bologna – Videx GrotazzolinaGiornata 6: AND – 14 Novembre 2021/ RIT – 13 Febbraio 2022 Volley Team San Donà di Piave – Geetit Pallavolo Bologna Giornata 7: AND – 21 Novembre 2021/ RIT – 20 Febbraio 2022 Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Geetit Pallavolo Bologna Giornata 8: AND – 28 Novembre 2021/ RIT – 27 Febbraio 2022 Geetit Pallavolo Bologna – Med Store Macerata Giornata 9: AND – 5 Dicembre 2021/ RIT – 13 Marzo 2022 ViViBanca Torino – Geetit Pallavolo Bologna Giornata 10: AND – 8 Dicembre 2021/ RIT – 20 Marzo 2022 Geetit Pallavolo Bologna – Vigilar FanoGiornata 11: AND – 12 Dicembre 2021/ RIT – 27 Marzo 2022 Abba Pineto – Geetit Pallavolo Bologna Giornata 12: AND – 19 Dicembre 2021/ RIT – 3 Aprile 2022 Geetit Pallavolo Bologna – Tinet Prata di PordenoneGiornata 13: AND – 26 Dicembre 2021/ RIT – 10 Aprile 2022 ViViBanca Torino – Geetit Pallavolo Bologna (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO