consigliato per te

  • in

    Finisce in parità l’allenamento congiunto tra Sabaudia e Ottaviano

    Di Redazione Pari e patta tra Opus Sabaudia e Falù Ottaviano, che nell’allenamento congiunto del PalaVitaletti si dividono la posta chiudendo sul 2-2. Il primo set è molto combattuto con le due squadre che viaggiano punto a punto. Gli errori in battuta decidono il set prima con Sideri che spreca il set point e poi Ferenciac spara in rete per il 23-25 Gis. Nel secondo set Ottaviano comincia a faticare sia a muro che in ricezione e Sabaudia comincia a macinare punti e gioco chiudendo il secondo parziale 25-22. Il terzo set è di marca solo laziale. Sabaudia sfrutta gli errori dei vesuviani e vola addirittura sul più 10. Nel finale Tulone in battuta prova a ridurre il gap ma Sabaudia chiude 25-18. Nel quarto set coach Mosca cambia pescando dalla panchina e Ottaviano risale. I vesuviani comandano il risultato e chiudono il parziale 25-17. Soddisfatto Lino Capriglione, vicepresidente di Sabaudia: “In questi test-match di avvicinamento al campionato abbiamo visto sprazzi di buona pallavolo da parte della squadra ma anche da parte dei nostri giovani che stanno crescendo in linea con quelle che sono le aspettative dello staff tecnico, anche per questo siamo fiduciosi in vista dell’avvio della stagione. Posso dire che la dirigenza è soddisfatta del lavoro svolto fino a questo punto della preparazione. Un’ultima cosa molto importante, che mi fa piacere sottolineare, è che si sta vedendo una buona unità nel gruppo di lavoro e questo ci fa ben sperare“. “Il bilancio dell’allenamento congiunto con l’Ottaviano è molto positivo – aggiunge coach Mauro Budani – perché cominciano a vedersi i frutti del lavoro di queste settimane di preparazione. Nonostante una formazione rimaneggiata posso dire che è stata la migliore prestazione fin qui disputata e, se la nostra crescita sarà costante, dovremo farci trovare pronti per l’inizio del campionato. Come sempre in questi appuntamenti preferisco far giocare tutti i giocatori che ho a disposizione per vedere a che punto è ognuno di loro, sia dal punto di vista fisico che mentale. Nel corso della stagione avremo bisogno dell’apporto di tutti. In campo ho visto buone cose, sono molto fiducioso per il futuro“. Domenica prossima l’Opus Sabaudia sarà impegnata nella quinta edizione del memorial Andrea Mecucci in programma a Civita Castellana, torneo in cui sono coinvolte anche le squadre di Anguillara e Monterotondo. Ottaviano, invece, tornerà in campo già sabato 2 ottobre per un altro allenamento congiunto in casa della Tya Marigliano. Opus Sabaudia-Falù Ottaviano 2-2 (23-25, 25-22, 25-18, 17-25)Opus Sabaudia: Palombi, Recupito, Conoci, Zornetta, Ferenciac, Pomponi, Miscione, Rossato, Scuffia, Tognoni, Torchia, De Vito, Conoci, Schettino. All. BudaniFalù Ottaviano: Lucarelli, Iervolino, Ammirati, Tulone, Ambrosio, Buzzi, Sideri, Titta, Pizzichini, Settembre, Coppola, Ruiz. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley 2001 Garlasco supera ancora Brugherio: 3-1 a Dorno

    Di Redazione Garlasco supera ancora Brugherio. Dopo il 3-2 ottenuto la scorsa settimana a Segrate, arriva il 3-1 nell’allenamento congiunto di Dorno. Coach Maranesi ruota tutti gli effettivi a disposizione: i nostri si aggiudicano con margine i primi due periodi mentre negli altri due, ai vantaggi, perdono il primo e vincono il secondo.Top scorer Leonardo Puliti (14 punti) seguito da Alberto Magalini (10). Sabato alle 18 la “prima” al PalaRavizza di Pavia: il test match contro Saronno, formazione che milita nel torneo di serie B. Le parole del centrale Filippo Porcello: “Stiamo trovando la nostra identità. La condizione sta crescendo, è normale non essere ancora al top ma stiamo cominciando anche a far vedere una discreta qualità nel gioco rodando, allo stesso tempo, i meccanismi. Il test contro Brugherio è anche piuttosto indicativo poiché dall’altra parte della rete c’era un’avversaria che ritroveremo in campionato. Credo che nel nostro girone ce ne siano 3 o 4 che ambiscono alla promozione, altrettante che avranno la salvezza come unico obiettivo e poi un gruppo nutrito da cui possono emergere anche possibili sorprese. Gioco in A3 da quando è nata (nel curriculum Macerata e Palmi ndr), questo è il terzo anno in categoria e le outsider non sono mai mancate. Non so se saremo noi, di certo potremo dare fastidio a tante antagoniste. Naturalmente puntando sulle potenzialità e sulla forza di un gruppo nel quale mi sono trovato subito a mio agio”. Garlasco-Brugherio 3-1 (25-18 25-20 24-26 27-25) Garlasco: Petrone 1, Puliti 14, Porcello 5, Magalini 10, Crusca 2, Coali 6, Taramelli (L), Miglietta 6, Moro 3, Testagrossa 2, Giampietri 3, Mellano 3, Regattieri 1, Resegotti (L). All. Maranesi Brugherio: Chiloiro 6, Innocenzi 7, F. Compagnoni 10, Biffi 17, Frattini 5, Di Marco 3, Colombo (L), Calarco 4, M. Compagnoni, Piazza 4. All. Durand (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, coach Barbiero: “La squadra è in crescita, trainata da grande motivazione”

    Di Redazione Ultimi confronti prima dell’inizio della stagione. Mancano 10 giorni e la Cave del Sole Lagonegro consolida quanto fatto nella fase di pre season. Mercoledì 29 settembre nell’allenamento congiunto contro la Normanna Aversa, gli uomini di mister Barbiero hanno disputato 4 set in cui entrambi i tecnici hanno testato il gioco. “E’ stata una partita difficile perché– spiega mister Barbiero- l’Aversa ci aveva messo in difficoltà all’andata, ma oggi la squadra ha reagito bene. Entrambi le compagini hanno alternato le formazioni in campo, non era questo il momento di provare alcuni meccanismi. La cosa importante, dal nostro canto, è che abbiamo vinto e questo ci fa morale e motivazione per continuare a crescere in palestra: dalla mia sono soddisfatto per la vittoria, parzialmente per il gioco”.  “Sotto l’aspetto tecnico-tattico la partita è stata interpretata dai ragazzi al meglio– commenta mister Viggiano- c’è ancora qualcosina da migliorare , sotto l’aspetto del gioco c’è già qualcosa di diverso rispetto agli allenamenti scorsi, in battuta abbiamo lasciato qualcosa e anche a muro c’è da lavorare ancora un po e lo faremo nella prossima settimana. Comunque in generale la squadra è in crescita ed il gioco pian piano sta migliorando”. Venerdì 1 ottobre intanto ci sarà l’ultimo allenamento congiunto della stagione contro il Palmi, formazione che milita in A3, per definire gli ultimi aspetti, poi domenica 10 ottobre l’esordio della Cave del Sole è a Porto Viro, contro la formazione dell’ex Fabbroni. “Ora ci prepariamo al rush finale di questo pre-campionato, per mettere insieme tutto quanto abbiamo fatto fin ora . Il gruppo è motivato e la squadra lavora sodo, siamo positivi. Abbiamo il prossimo allenamento congiunto tra pochi giorni che sarà un altro test importante per vedere se riusciamo ad avere continuità. Poi ci aspetta l’inizio e non vediamo tutti l’ora con grande determinazione“. Altro appuntamento è domenica 3 ottobre nella Piazza di Villa D’Agri dove la Cave del Sole si presenta al pubblico a partire dalle ore 17,00. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi, il 3-1 su Aci Castello è un ulteriore segnale positivo

    Di Redazione Il verdetto rilasciato dal campo di Aci Castello è un ulteriore segnale positivo per l’avvio di stagione della Omi-Fer Palmi. I calabresi allenati dal coach Antonio Polimeni si aggiudicano l’allenamento congiunto imponendosi per 3-1 sulla squadra di casa. E’ stata una partita molto combattuta (25-19, 22-25, 24-26, 23-25) tra i due team facenti parte del campionato di serie A3 girone blu. Al termine dei quattro set si è poi deciso di disputare un set supplementare dove è stato dato spazio ai rimanenti componenti dei roster, vinto dai castellesi (25-21). Tra i protagonisti del match spiccano le figure di Manuele Lucconi (Aci Castello) che ha messo a segno 33 punti, seguito dai 20 punti di Mattia Rosso (Palmi). Molto positive anche le prestazioni di Frumuselu (Aci Castello), Prespov e Russo (Palmi). La formazione palmese parte dal sestetto base con Paris in regia; Prespov opposto; Rosso e Russo in banda; Gitto e Marra al centro e Fortunato libero. La squadra di casa risponde con Cottarelli in regia, Lucconi opposto; Frumuselu e Smiriglia al centro; Gradi e Zappoli di banda, Zito libero. Il primo set vede i castellesi partire col piglio giusto (8-5) e perfettamente in grado di gestire il parziale fino alla sua conclusione (25-19). Nel secondo set non si fa attendere la risposta di Palmi che parte nuovamente sotto (8-6, 16-13), ma riesce a rimontare (20-21) riportandosi in parità (22-25). Nel terzo parziale Palmi prova ad aumentare l’intensità ma la squadra di casa riesce comunque a tenere alto il ritmo costringendo i palmesi a dover sostenere una battaglia punto a punto.  Il parziale si chiude sul 24-26. Il quarto ed ultimo set vede i nero-verdi mantenere stabile il proprio livello di gioco, mentre dalla parte opposta del campo l’intensità e il livello prestazionale comincia a calare. Palmi riesce così a strappare un importante 3-1 sul campo di quella che sarà una diretta concorrente nel prossimo campionato di serie A3. Il prossimo appuntamento settimanale previsto sul calendario nero-verde vedrà la Omi-Fer Palmi in trasferta sul campo della Rinascita Lagonegro, squadra militante nel campionato di serie A2. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello, buone indicazioni contro Palmi. Kantor: “A testa alta nonostante la sconfitta”

    Di Redazione La Sistemia Saturina Aci Castello esce a testa alta dall’allenamento congiunto con il Palmi, perso per 3-1 alla palestra Falcone di Ficarazzi. La formazione, agli ordini di Waldo Kantor, si è espressa a buoni livelli nei primi tre set, in particolare, reagendo nel quarto dopo un inizio sotto tono. Vinto il primo, nei successivi due, pur cedendo nelle battute finali, Gradi e compagni hanno risposto presente alle sollecitazioni di una squadra avversaria che è considerata tra le più forti del girone blu del campionato di Serie A3. “Io credo che tre set abbiamo giocato bene – confessa il tecnico Kantor – contro una delle avversarie senz’altro più forti, che ha giocatori di grande esperienza, che sanno gestire i momenti delicati. Il Palmi è una squadra costruita bene e quindi la prestazione è certamente da inquadrare in questa prospettiva”. In campo con il sestetto titolare (Cottarelli in regia, Lucconi opposto; Smiriglia e Frumuselu al centro; Gradi e Zappoli di banda, Zito libero), la Saturnia scende in campo  con grande autorità vincendo il primo set a 18. Contro il Palmi non puoi abbassare il ritmo. La squadra calabrese risponde colpo su colpo, vincendo il secondo a 22. “Nel terzo set – continua Kantor – vincevamo 22-20, siamo andati in parità 23 pari, abbiamo sciupato l’occasione per andare al set ball, cedendo 26-24. Nel quarto, l’approccio non è stato dei migliori. Siamo scesi in campo sotto tono. Ma dopo l’inizio non certo felice, abbiamo reagito dando battaglia e cedendo ancora una volta di misura. Questo non mi è piaciuto. Credo che abbiamo fatto passi avanti rispetto alla partita di sabato contro il Modica contro una squadra che farà bene. Sono soddisfatto della prestazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Stabiliamo un contatto”: al via la campagna abbonamenti della Videx Grottazzolina

    Di Redazione Il refrain è quello di una famosissima canzone degli Stadio, il senso che c’è dietro è però qualcosa che va al di là dello sport in senso stretto: “Stabiliamo un contatto“. È questo il nuovo claim studiato e promosso da M&G Scuola Pallavolo Videx Grottazzolina per la campagna abbonamenti 2021-22 della formazione ammiraglia del movimento pallavolistico fermano, ancora ai nastri di partenza del campionato nazionale di Serie A3 maschile. La grafica? Due mani che si toccano, un “cinque” ideale in cui una di esse è chiaramente la mano di un giocatore, si riconosce dal nastro protettivo sulle dita. L’altra è la mano di tutti coloro che ruotano a questo universo pallavolistico: è la mano di un compagno, di un ragazzo del settore giovanile, di un genitore che affida al campione l’esempio da dare ai propri figli, è la mano dell’imprenditore che attraverso la sponsorizzazione aiuta la squadra ad esistere e resistere a livelli nazionali. Ma soprattutto è la mano del tifoso, del supporter, dell’appassionato, di colui senza il quale nessuno sport ha ragione di esistere. Ed è un contatto vero, cercato, addirittura inseguito visto che la pandemia ci ha privato anche di quello. La riapertura al pubblico dei palazzetti dello sport (come degli stadi, dei cinema, dei teatri…) rappresenta una boccata d’ossigeno pura e, sebbene con capienza ridotta e regole ferree, è una conquista da non perdere. Grottazzolina vuole riaccogliere nel suo “salottino dello sport” tutti coloro che amano la pallavolo. Mani, protagoniste assolute di un volley più che mai alla ribalta nazionale ed internazionale, e che presto saranno impresse artisticamente anche sulla livrea stessa dell’arena grottese. La campagna abbonamenti riserva uno spazio speciale ai tesserati della scorsa stagione, che potranno contare sul cosiddetto Abbonamento Fedeltà: 13 partite di regular season a soli 50 euro. Per ottenerlo è necessario scrivere entro il 3 ottobre a mgscuolapallavolo@gmail.com con la dicitura “Iniziativa riservata abbonati 2020/2021“. L’abbonamento standard avrà invece un costo di 100 euro, ridotto a 70 euro per Over 65 e tesserati. Sarà disponibile anche l’Abbonamento Family, con due tessere al costo di 190 euro più 60 euro per ogni ulteriore persona dello stesso nucleo familiare. Ulteriori opportunità sono poi riservate a chi vorrà sostenere la squadra acquistando la Tessera VIP Argento (200 euro) e la Tessera VIP Oro (500 euro), che includono altri omaggi speciali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luigi Pulvirenti nominato nella Consulta di Serie A3

    Di Redazione Nomina prestigiosa per il presidente della Sistemia Saturnia Aci Castello, Luigi Pulvirenti. Ieri, nel corso della Consulta di Serie A3, Pulvirenti è stato eletto come rappresentante del Girone Blu centro-meridionale nella commissione del campionato, che vedrà al via la società castellese per il secondo anno consecutivo. Ne faranno parte anche il presidente della Normanna Aversa, Sergio Di Meo, in quanto consigliere di Lega per la Serie A3, Nicola Prisco, massimo dirigente di Ottaviano e presidente della Commissione, Dario Da Roit di Pineto, Alessandro Cappelli di Tuscania, Marco Mantile di Fano e Giovanni Vencato di Montecchio. “Ringrazio i colleghi dirigenti – commenta Luigi Pulvirenti dopo l’elezione – per la fiducia che mi hanno voluto riconoscere. Lavoreremo al servizio delle società per far crescere il campionato di A3, sempre più interessante ed entusiasmante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, al Memorial Aldo Insigne contro Marcianise e Aversa

    Di Redazione Il palasport Alfonso Criscuolo di Agerola, che ospiterà temporaneamente le gare casalinghe della Folgore Massa in A3, diventa teatro di un gran pomeriggio di volley e amicizia. Il fair-play fa da padrone in un succulento antipasto di campionato che aprirà i battenti il prossimo 10 ottobre. Il memorial “Aldo Insigne” è un evento fortemente voluto dalla società, per ricordare un imprenditore molto vicino al progetto biancoverde fin da quando il sodalizio muoveva i primi passi nel campionato di Serie D. Attraverso sacrificio, lavoro e programmazione, la Folgore Massa ha scalato tante categorie fino alla Serie A3, e nel ricordo di Aldo affronta Marcianise e Aversa in un triangolare spettacolare che è soltanto l’anticipo dei derby ufficiali da disputare quando in palio ci saranno i punti pesanti. Il regolamento prevede 1 punto per ogni set vinto in 3 gare da 3 set: vince l’ambiziosa Aversa che chiude a punteggio pieno con 6 punti, seguita da Marcianise (2) e Folgore Massa (1). Nel primo match del Memorial “Aldo Insigne”, la Folgore conquista 1 punto grazie all’ultimo set conquistato contro Marcianise. Primi due set punto a punto, con i casertani più cinici e spietati sui palloni più caldi, e gli uomini di mister Racaniello vittoriosi ai vantaggi. Tante rotazioni nell’ultimo parziale, e Folgore che sull’onda dell’entusiasmo vola sul 25-20. Lugli top-scorer con 16 punti, seguito da Fantauzzo (9) e Sorrenti (9). Nell’ultimo parziale spiccano i 6 punti di Peripolli.  Coach Esposito sceglie Aprea in diagonale con Lugli, Fantauzzo e Sorrenti in banda, Deserio e Pilotto centrali, Denza libero. Risponde Marcianise con A.Libraro/Carelli, E.Libraro/Tartaglione, Ndrecaj/D’Avanzo, Vacchiano libero. PRIMO SET. Subito monster block di Sorrenti su Carelli (2-1), Marcianise va sul 2-4 ma un break pesante griffato Lugli (bordata lungolinea ed ace su Tartaglione) riporta i costieri avanti (6-4). Sorrenti affonda in parallela esterna, Ndrecaj piazza l’11-14 ma un lob delizioso di Fantauzzo seguito da una ace letale dello stesso martello biancoverde riporta la Folgore immediatamente sotto. Deserio fa la voce grossa su Carelli, Marcianise scappa sul 19-22, ma Deserio non perdona. Lugli trova l’incrocio delle righe e con un pallonetto ben calibrato piazza il 23-23. Pilotto annulla un set point a Marcianise, ma alla seconda occasione Carelli chiude i conti in parallela (24-26). SECONDO SET. Marcianise fa male nei 3 metri, e sotto i colpi di D’Avanzo va subito sul 3-8 costringendo coach Esposito a chiamare la sospensione tecnica. Aprea va a segno con una magia di seconda, Lugli va di prepotenza ma un diagonale di Sorrenti di poco largo spedisce i casertani sull’8-13. Lugli alza la saracinesca, Sorrenti centra in pieno Vacchiano e l’ace di Lugli riporta la Folgore a -1 (13-14). Block-out di Sorrenti, Fantauzzo mura Carelli e poi si ripete con reattività per il sorpasso (16-15). Si va avanti punto a punto. Sorrenti colpisce al secondo tentativo, Pilotto va a segno dai 9 metri e Lugli si guadagna una preziosissima palla set (24-23). La Folgore spreca la seconda occasione per chiudere, e con cinismo Marcianise mette la freccia ed opera il sorpasso (27-29). TERZO SET. Coach Esposito dà spazio a Peripolli per Sorrenti, ed il martello trova subito due punti di fila (2-0). Marcianise è fallosa (6-4), e sul servizio di capitan Aprea la Folgore scava un piccolo solco: block-out di Fantauzzo, Pilotto e poi Deserio per il 10-7. Dentro Conoci per Fantauzzo, poi anche Zukowski e Grimaldi. Deserio sfonda nei 3 metri, Peripolli buca il taraflex in pipe, poi la magia di Grimaldi in precario equilibrio vale il 17-14. Pilotto spinge, Peripolli attacca la palla dietro di Zukowski per poi esultare ancora con un servizio potentissimo (22-19). Grimaldi non perdona in parallela (23-20), entrano anche Imperatore e Miccio per i punti cruciali. La Folgore alza il livello a muro, e due monster block di fila firmati Conoci e Grimaldi regalano il 25-20 ed il contestuale primo punto nel memorial Aldo Insigne.SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA – VOLLEY MARCIANISE 1-2 (24-26, 27-29, 25-20) SHEDIPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 16, Pilotto 6, Deserio 6, Fantauzzo 9, Sorrenti 9, Denza (L), Cambi: Peripolli 6, Imperatore, Zukowski, Conoci 1, Grimaldi 3, Miccio. N.e.: Pontecorvo. All: Nicola Esposito. VOLLEY MARCIANISE: Tartaglione 17, Libraro E. 8, Libraro A. 2, Ndrecaj 9, D’Avanzo 7, Carelli 9, Vacchiano (L). Cambi: Siciliano 2, Vetrano 2, De Luca 1, Faenza 1, Montò, Bizzarro. All: Racaniello. Ace: 5-3. Battute Sbagliate: 6-14. Muri: 9-11Nel secondo match del Memorial Aldo Insigne, Aversa regola Marcianise per 3-0, e di conseguenza la sfida finale contro la Folgore Massa diventa decisiva per l’assegnazione del trofeo. Stesso copione rispetto alla sfida contro Marcianise, con Gianpio Aprea e compagni che giocano alla pari con Aversa mostrando compattezza e solidità. Costieri avanti fino al 23-22 nel primo set, ed a stretto contatto fino al 20-21 nel secondo. L’esperienza dei normanni è determinante, con la gara che si mette poi in discesa per gli uomini di Tomasello. Il risultato, però, conta poco perché tante sono le indicazioni positive tratte da coach Esposito: la squadra è stata bella e propositiva, cercando di mettere in pratica quanto provato durante le sessioni tattiche in palestra.  Coach Esposito si affida ad Aprea in diagonale con Lugli, Deserio e Pilotto al centro, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Denza libero. Tomasello risponde con Putini/Morello, Trillini/Bonina, Sacripanti/Starace, Calitri libero. PRIMO SET. Normanni avanti (2-5), ma il controbreak costiero è immediato: Sorrenti dai 9 metri non trova opposizione, quindi l’attacco in mezzo alla rete di Morelli vale il 5-5. Fantauzzo gioca col muro normanno, e poi chiude i conti dopo una splendida ricezione (8-9). Lugli colpisce, Aversa prova nuovamente a mettere la freccia (13-16), ma la slash di Pilotto seguita da una pipe letale di Sorrenti e dall’ace di Fantauzzo, ristabiliscono la parità (17-17). Capitan Aprea è una molla per il muro, quindi il servizio vincente di Lugli con una traiettoria arrotata impossibile da leggere per i normanni (21-19). Sacripanti attacca out (22-20), mentre Lugli passa in mezzo al muro per il 23-22. Sul rettilineo finale Aversa tira fuori le unghie: Trillini e Morelli affondano in rapida successione, ed in un attimo è 23-25.   SECONDO SET. Aversa prova subito a scappare (3-5), ma Gianpio Aprea e compagni non stanno a guardare: Pilotto sbarra la strada a Morelli, ace di Deserio ed è sorpasso 6-5. Sacripanti sale in cattedra ed a metà parziale Aversa vola al massimo vantaggio (13-17). Fantauazzo non molla, Sorrenti trova la perfetta coordinazione per una pipe da urlo, Lugli cerca e trova l’incrocio del righe, mentre il monster block di Deserio su Bonina vale il -1 (19-20). Starace non trova il campo, ma nelle battute finali Aversa è più lucida: ace di Bonina, poi Trillini affonda per il 22-25. I TERZO SET. Coach Nicola Esposito ruota il roster, e parte con Zukowski/Grimaldi, Deserio/Pilotto, Peripolli/Conoci, Pontecorvo libero.Conoci vince subito il duello sotto rete con Corrieri, Aversa è fallosa al servizio, Peripolli trova una traiettoria vincente strettissima e poi si ripete di prepotenza (7-10). Grimaldi affonda in zona 6, Conoci non è da meno e con due punti consecutivi (parallela esterna ed ace) fissa il 12-15. Cuti fa e disfa, Grimaldi incrocia, Conoci ringhia su Diana mentre Pilotto dai 9 metri non fa sconti (17-23). Conoci prova a resistere ma Aversa chiude set e incontro sul 18-25.SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA – ISMEA AVERSA 0-3 (23-25, 22-25, 18-25) SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 7, Pilotto 6, Deserio 5, Fantauzzo 4, Sorrenti 6, Denza (L). Cambi: Pontecorvo (L), Peripolli 2, Zukowski, Conoci 6, Grimaldi 2. N.e.: Imperatore. All: Esposito ISMEA AVERSA: Morelli 10, Trillini 7, Calitri (L), Putini 2, Starace 6, Sacripanti 9, Bonina 6. Cambi: Cuti 1, Di Meo (L), Corrieri 4, Diana 3, Schioppa 2, Ingrosso 2. All: Tomasello. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO