consigliato per te

  • in

    Folgore Massa, finisce 2-2 l’ultimo allenamento congiunto contro Marcianise

    Di Redazione Finisce in parità (2-2) l’ultimo allenamento congiunto della ShedirPharma Folgore Massa, che nel derby contro Marcianise mostra buone trame di gioco e decisi passi in avanti rispetto al precedente confronto andato in scena in quel di Agerola per il Memorial “Aldo Insigne”. La squadra di coach Esposito si rivela più cattiva sotto rete nei punti decisivi del primo e terzo parziale, con importanti percentuali in ricezione, lottando con le unghie e con i denti negli scambi più lunghi. Spazio poi a tutto il roster a disposizione, e tante indicazioni positive in vista dell’esordio in campionato previsto per domenica pomeriggio ad Aversa. Le dichiarazioni post-partita del centrale Enrico Pilotto: “Abbiamo giocato molto meglio rispetto ad Agerola, difendendo con maggiore intensità. Allo stesso tempo sappiamo di poter fare ancora di più, per raggiungere il massimo del nostro livello. La continuità si trova restando uniti, perchè anche una semplice pacca sulla spalla ad un compagno che ha sbagliato può essere utile per ritrovare immediatamente serenità e concentrazione. Domenica prossima c’è l’esordio in campionato ad Aversa, e stiamo lavorando sodo per arrivarci al top sia mentalmente che fisicamente”. DIST&LOG MARCIANISE – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 2-2 (23-25, 25-18, 19-25, 25-23) DIST&LOG MARCIANISE: A. Libraro 4, Carelli 14, Ndrecaj 6, D’Avanzo 3, Tartaglione 9, E. Libraro 7, Vacchiano (L). Cambi: Siciliano 5, Vetrano 7, De Luca 2, Marrone 1, Cucino 1, Bizzarro (L). N.e.: Montò. All: Racaniello. SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 18, Pilotto 8, Deserio 10, Fantauzzo 9, Sorrenti 14, Denza (L). Cambi: Peripolli 4, Zukowski 2, Conoci 2, Grimaldi 4, Miccio, Pontecorvo (L). N.e.: Imperatore. All: Esposito. Ace: 7-7. Battute Sbagliate: 11-15. Muri: 10-6.    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A3, la Sistemia Saturnia Aci Castello vince l’allenamento congiunto a Modica

    Di Redazione “Abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti”. Waldo Kantor, allenatore della Sistemia Saturnia Aci Castello, promuove l’allenamento congiunto numero 4 della stagione, dove sestetto castellese si è imposto per 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-23) sulla formazione dell’Avimecc Modica. Le due formazioni si incontreranno nell’ultimo turno d’andata nel campionato di Serie A3. Infine si è giocato giocato anche un quinto set vinto dalla formazione di Aci Castello. “Dobbiamo migliorare – continua Kantor – ancora alcuni aspetti e migliorare nella fase break. Siamo stati molto bravi in difesa, non abbiamo commesso molti errori come nelle precedenti uscite. Sono contento anche dell’apporto attitudinale della squadra, i giovani si sono espressi nel migliore dei modi, dando segnali positivi”. Il 10 ottobre Gradi e compagni debutteranno, alle 18, al PalaCatania, contro il Galatina. L’allenamento di ieri pomeriggio a Modica e quello di Palmi, in programma martedì, consentiranno di acquisire ulteriori elementi per arrivare al top. “Abbiamo giocato – commenta Piero D’Angelo, direttore sportivo del sestetto castellese – abbastanza bene, disputando una buona prova, abbiamo compiuto qualche passo in avanti. La correlazione muro-difesa è cresciuta sensibilmente rispetto alle precedenti uscite. Ancora ci sono diversi giorni per farci trovare pronti per la prima”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro batte la Omi-Fer Palmi nell’allenamento congiunto casalingo

    Di Redazione Termina 3-0 (25-23, 25-21,25-20) in favore della Rinascita Lagonegro l’allenamento congiunto sostenuto nella giornata di ieri al Palasport Villa D’Agri. Ennesimo test importante per la Omi-Fer Palmi che ha dimostrato ancora una volta di poter tenere testa sia a livello di gioco che di ritmo a squadre di categoria superiore.Al termine dei tre set si è deciso di proseguire l’incontro disputando due set supplementari, il primo vinto dai padroni di casa per 28-26, il secondo vinto dai palmesi per 25-27. La Rinascita Lagonegro parte in campo con Pistolesi al palleggio; Argenta opposto; Di Silvestre e Milan in banda; Bonola e Maziarz al centro. La Omi-Fer Palmi risponde con quello che ormai è il rodato sestetto base con Matteo Paris in regia; Prespov opposto; Russo e Rosso schiacciatori; Gitto e Marra al centro e Fortunato come libero. L’avvio del match vede le due squadre molto vicine nel punteggio (7-8; 16-15) ma nella seconda metà del set Lagonegro allunga sugli ospiti (21-18) e nonostante il tentativo di rimonta dei nero-verdi chiude il parziale sul 25-23. Nel secondo set la situazione è analoga al primo, le due squadre lottano punto a punto fino al 21-20 dove Lagonegro riesce nuovamente ad allungare e a conquistare il secondo set. In avvio di terzo set Palmi prova ad accelerare (7-8), ma proprio come nei due precedenti parziali Lagonegro riesce a dare quel qualcosa in più che consente ai biancorossi di chiudere i giochi sul 25-20. Nonostante il risultato, quella di Palmi può considerarsi una buona prestazione, soprattutto in ricezione (53%) dove ha fatto meglio dei padroni di casa (46%). E’ mancato qualcosa in attacco (43% contro il 52% di Lagonegro) e a muro (10 contro i 20 dei biancorossi). Il bilancio a soli 8 giorni dall’inizio della regular season, mostra una Omi-Fer Palmi che ha dimostrato finora di avere grande consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Il coach e la società si sono dichiarati soddisfatti dei risultati finora conseguiti e hanno ribadito la volontà di partecipare al prossimo campionato da veri protagonisti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, aperta la campagna abbonamenti “The Devils’ Show is Back”

    Di Redazione Parte la campagna abbonamenti 2021-2022 della Gamma Chimica Brugherio, protagonista per il terzo anno del campionato di Serie A3. Dopo tanto silenzio nei palazzetti si torna ad aprire le porte al pubblico: una soddisfazione espressa pienamente dal claim della campagna, “The Devils’ Show is Back“. L’abbonamento, valido per le 13 partite di regular season, avrà il costo di 80 euro a persona, ridotto a 50 euro per Under 18 e Over 65. Sarà possibile acquistarlo alla segreteria Parini il lunedì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19, dal 4 ottobre al 6 novembre, oppure scrivendo via mail a biglietteria@diavolirosa.com. I biglietti per le singole partite saranno in vendita a 8 euro (ridotto 5 euro). L’accesso sarà consentito solo ai possessori di Green Pass. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, al via la vendita delle tessere stagionali

    Di Redazione Si torna finalmente ad assistere dal vivo alle partite, sia pure in misura limitata, e anche i tifosi della Maury’s Com Cavi Tuscania si preparano a rientrare nel palazzetto. La campagna abbonamenti della squadra di Serie A3, accompagnata dal claim #backtogether, consentirà ai sostenitori biancoazzurri di assistere a tutte le 12 partite di regular season, con una prelazione per Play Off e Coppa Italia. 4 le tipologie di abbonamento sottoscrivibili: Junior Supporter a 50 euro (dai 12 ai 18 anni), Blu Supporter a 100 euro, Red Supporter a 70 euro (per i nuovi donatori Avis Tuscania che ne faranno richiesta) e Gold Supporter a 500 euro, che include anche le partite di Play Off e Coppa Italia e una serie di gadget dedicati (cuscino, divisa ufficiale firmata, tuta felpata e borsa trolley). Gli abbonati della scorsa stagione che non hanno potuto usufruire della tessera a causa delle restrizioni avranno diritto a un abbonamento Blu Supporter gratuito. L’abbonamento può essere prenotato al numero 335-5372769 e ritirato al palazzetto di Montefiascone in occasione della prima gara casalinga. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Tinet continua la tradizione bulgara: ecco Zlatan Yordanov

    Di Redazione Prosegue la felice tradizione che vede Prata trovarsi bene con i giocatori di origine bulgara. Dopo lo storico ex capitano Nedialko Deltchev e Yordan Galabinov, approda al PalaPrata un altro schiacciatore proveniente dal paese delle rose. È Zlatan Yordanov nato il 3 marzo 1991. Si tratta di un posto 4 potente (197 cm) con una carriera internazionale di tutto rispetto partita in patria al Marek Union Ivkoni (dove ha giocato dal 2011 al 2015) con puntate in Francia (Saint Nazare 2014), Turchia (Gumushane Torul Genclik nel 2015 e Inegol Beledyesi l’anno successivo) quindi Romania (Universitatea Craiova 2016), Polonia (MKS Bedzin 2017), Tunisia (Club Sfaxien 2018) di nuovo Turchia (Haliliye Belediye 2019) e poi il ritorno in patria con il Montana. “Sono molto felice, vogliono lavorare forte e far crescere squadra e ambiente cercando anche il salto di categoria. E questo è molto motivante per me – il primo commento del nuovo acquisto di Prata -. So anche che abbiamo tanti tifosi che spero potranno venire al palazzetto. Il nostro allenatore è un personaggio noto nel mondo della pallavolo e sono onorato di poter lavorare con lui. La squadra è veramente giovane ma ha un sacco di potenziale. È la prima volta che mi trovo ad essere tra i più anziani in squadra. Credo e spero potremo essere una squadra coesa e fare buone cose”. Le precedenti esperienze in Francia, Turchia, Romania, Tunisia e Polonia fanno di Yordanov un vero e proprio globetrotter. All’appello mancava giusto l’Italia. “In realtà sono già venuto in Italia, ma in vacanza con la mia famiglia. Ho molti amici che giocano o hanno giocato in Italia come ad esempio Seganov e Sokolov e mi hanno sempre detto che è il posto perfetto per avere un’ottima qualità sia di vita che di pallavolo”. “Che tipo sono dentro e fuori dal campo? – prosegue – I miei amici dicono che quando scendo in campo sono una persona completamente diversa rispetto a quella che sta fuori. Odio perdere e cerco sempre di fare di tutto per vincere. Tecnicamente parlando, cerco di adeguarmi alle richieste. Se serve posso essere più ricevitore oppure dedicarmi più all’attacco. Fuori dal campo, invece, sono un ragazzo molto tranquillo. Amo passare il tempo in famiglia con le mie due figlie che hanno 6 anni una e 5 mesi l’altra. Mi piace andare a pescare e ho già visto il fiume anche qui – sorride –. Quando vado a pescare mi rilasso completamente. Amo vivere nelle città piccole e non in quelle grandi e caotiche. Mi piace la vita semplice”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Ostuzzi si laurea in Matematica pura: “Che impresa conciliare sport e studio”

    Di Redazione Mancano solo nove giorni al debutto in Serie A3 Credem Banca: domenica 10 ottobre (ore 18, alla Spes Arena), la Da Rold Logistics Belluno ospiterà l’Abba Pineto. Di conseguenza, è necessaria una prova generale: la terza e ultima di un pre-campionato caratterizzato dal successo con il Cus Trieste e dal durissimo test con un sestetto di A2 come Motta.  E sarà ancora Motta a mettere alla prova il gruppo di Diego Poletto: stavolta a Caorle, sabato 2 ottobre, ore 17.30. Rinoceronti al completo per quest’ultimo test, compreso un ragazzo che tiene fede al suo nome: Massimo. Perché ‘massimo’ è il suo impegno nel volley, ma anche negli studi.  Stiamo parlando dello schiacciatore Massimo Ostuzzi che si è appena laureato in Matematica pura: “Ho studiato a Padova – afferma il ventiduenne nato a Bassano del Grappa – anche se ho frequentato in presenza solo il primo anno. Ed è stato il più difficile perché non ero del tutto pronto al rigore, né all’originalità richiesta nei ragionamenti. Poi, con l’arrivo del Covid e le lezioni online, paradossalmente per me è stato tutto più facile. Così la scorsa estate sono riuscito a sostenere sei esami e a laurearmi in tempo, scrivendo una tesi sulla geometria algebrica”.  foto Pallavolo Belluno Abituato ormai a gestire la tensione prima delle partite, sarà stato altrettanto abile al cospetto della commissione? “In realtà sono sempre piuttosto calmo prima degli esami – confessa Ostuzzi – e la discussione non si è allontanata troppo da quello che è un normale esame orale, forse perché non c’era pubblico. Quindi direi che la partita è molto più stressante dal punto di vista emotivo. Punti di contatto tra la matematica e la pallavolo? Certo che ci sono. La pallavolo è uno sport di precisione, contano i dettagli. E se manca la precisione in matematica, allora è meglio lasciar perdere. E ancora entrambe richiedono grande sacrificio. Se si è stanchi fisicamente non bisogna mollare a livello mentale, e viceversa. Come è necessaria la forza di volontà: quando tornavo a casa da allenamento, io dovevo studiare, mentre i miei compagni si rilassavano o guardavano un film. L’importante, comunque, è prendere il ritmo”.  A questo punto, però, una domanda è d’obbligo: cosa vorrà fare da grande, oltre la pallavolo, Massimo Ostuzzi? “Mi piacerebbe trovare un lavoro stimolante, magari in ambito informatico, o qualcosa in cui servano capacità di adattamento e di individuare soluzioni originali. Non escludo neppure la prospettiva di intraprendere un percorso di dottorato se si presentasse la possibilità e rimanesse vivo l’interesse che ho ora“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio fa 2-2 a San Donà, l’ultimo test sarà contro Monselice

    Di Redazione Nel suo quarto test match di preseason, il Sol Lucernari Montecchio Maggiore ha impattato sul 2-2 contro il VTC San Donà. Montecchio parte bene nel primo set, vinto 18-25, mostrando dei netti miglioramenti rispetto alle prime uscite, con buone percentuali di ricezione e meno errori nelle varie fasi. Nei successivi set, invece, si è visto qualche errore individuale di troppo, che ha permesso a San Donà di imporsi con i parziali 25-21 e 25-17. Nel quarto set largo ai giovani per entrambe le formazioni, con Montecchio che riesce a imporsi per 25 a 27 (buoni gli ingressi di Pellicori e Zanovello).  L’ultimo allenamento congiunto per Montecchio sarà ora sabato 2 ottobre al Pala Collodi contro il Monselice Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO