consigliato per te

  • in

    Belluno, Guastamacchia in rampa di lancio: “La competizione in allenamento mi fa crescere”

    Di Redazione

    La DRL si gusta Guastamacchia. Non era entrato nelle ultime sette partite, ma domenica scorsa, complice l’assenza di Mozzato, Francesco ha ritrovato una maglia da titolare. E si è fatto trovare pronto. Anzi, è stato uno dei principali fattori del successo ottenuto a Brugherio. Come testimoniano le cifre: 10 punti con il 56% in attacco (la stessa percentuale dell’altro centrale: Alessandro Stufano) e ben 5 muri. 

    “La partita con Brugherio è andata secondo le mie aspettative – afferma il diciannovenne sbocciato nel settore giovanile della Pallavolo Padova –. La mia è stata una prestazione positiva. Se me l’aspettavo a tal punto? Non saprei, di sicuro però avevo una gran voglia di tornare a giocare. E, di conseguenza, sono sceso in campo senza timori”. Guastamacchia è all’esordio assoluto in un campionato di Serie A3. E in prima squadra: “So di poter dare una mano al gruppo – aggiunge – inoltre la competizione in allenamento mi ha aiutato a crescere”. I cinque palloni attaccati dai Diavoli Rosa, e inchiodati nella metà campo avversaria da Guastamacchia, non sono passati inosservati: “In realtà non credo che il muro sia la mia specialità. Ciò che serve per interpretare al meglio il fondamentale è l’attenzione, oltre alla rapidità. Ed è necessario prevedere il gioco”. 

    Grazie alla vittoria in quattro set maturata in Brianza, la Da Rold Logistics ha agganciato il treno delle quinte in classifica: “La vera DRL non è quella che si è vista nel derby di San Stefano contro il San Donà, ma quella che spinge sempre al massimo e lotta per ogni punto, come è successo nell’ultima partita”. Ora, però, si guarda avanti. A un altro match di particolare rilevanza: a Monselice, contro i padroni di casa della TMB. L’appuntamento è in calendario sabato 14, quindi in anticipo, alle ore 18: “L’esito della partita dipenderà solo da noi – conclude “Guasta” –. L’auspicio è che l’ultima vittoria ci aiuti a dare il 100 per cento in allenamento, per poter così sfoderare una prova ancora più buona rispetto alla precedente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica riprende i ritmi in vista Marcianise, cercando di dimenticare Ortona

    Di Redazione

    Riprende oggi la preparazione dell’Avimecc Volley Modica in vista della delicata trasferta di domenica prossima sul campo del Volley Marcianise.

    I biancoazzurri di coach Giancarlo D’Amico dovranno resettare tutto dopo la sconfitta interna con la vicecapolista Ortona e si dovranno concentrare al meglio per i prossimi impegni che per Capelli e compagni saranno di fondamentale importanza per capire quale sarà il futuro del sestetto della Contea.

    Contro Ortona, la squadra ha giocato bene a sprazzi, ha messo in difficoltà il sestetto abruzzese soprattutto nel primo set, ma poi i valori in campo sono usciti fuori e Ortona ha dimostrato di essere squadra che non a caso punta al ritorno immediato in serie A2.

    “Sicuramente conoscevamo il valore dei nostri avversari – spiega il secondo Enzo Di Stefano – con giocatori di categoria superiore che meritano il posto che occupano in classifica. Peccato perché nel primo set siamo riusciti a metterli in difficoltà. Siamo partiti bene in battuta, abbiamo approcciato bene la gara, ma poi i veri valori in campo sono venuti fuori. Dal secondo set in poi, ci hanno messo in difficoltà in tutti i fondamentali, la nostra correlazione muro difesa non ha funzionato come volevamo e penso che Ortona ha meritato la vittoria“.

    “Peccato – continua – perché avevamo lavorato con il giusto focus nonostante i problemi avuti dai singoli, eravamo arrivati con la giusta concentrazione al match, ma il valore degli avversari si è visto in campo. Da oggi torneremo a lavorare per preparare il prossimo impegno di Marcianise“.

    “Per noi, d’ora in poi – conclude il vice allenatore –, tutte le partite saranno come delle finali, perché sappiamo che nel girone di ritorno le squadre puntano i loro obiettivi che siano play off, salvezza o play out. Noi andremo a Marcianise consapevoli di affrontare una squadra difficile in un campo difficile, ma non possiamo abbassare la guardia per nessun motivo, quindi da oggi testa a questa partita che per noi sarà fondamentale per il nostro percorso di crescita“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il sorriso in casa Da Rold Logistics: “Gara interpretata al meglio”

    Di Redazione

    Ha colto al volo l’occasione di riscatto la Da Rold Logistics Belluno, che si è lasciata alle spalle l’amara sconfitta di Santo Stefano contro San Donà superando in quattro set la Gamma Chimica Brugherio. E ora anche il quadro generale del Girone Bianco assume ben altra connotazione: i “Rinoceronti” salgono al quinto posto, insieme a Parma e San Giustino. E la quarta piazza, occupata da Macerata, è appena tre lunghezze più su: “Avevamo la necessità di ottenere un risultato positivo, ma soprattutto di sfoderare una buona prestazione, e l’abbiamo portata a casa” argomenta il direttore generale della DRL, Franco Da Re.

    Non era una partita facile per i bellunesi, per di più privi di Matteo Mozzato, indisponibile all’ultimo momento per un attacco influenzale: “I ragazzi, tutti insieme, hanno fatto quadrato – commenta Da Re – e hanno agito bene nell’intero arco del match, anche se quel primo set poteva costarci caro. Nel secondo parziale c’è stata una reazione e abbiamo messo in campo la nostra superiorità tecnica. Brugherio aveva qualcosa in più dal punto di vista fisico, ma la gara è stata interpretata al meglio“. 

    Determinante il contributo dei due giovani centrali, Stufano e Guastamacchia, 39 anni in coppia e all’esordio nel campionato di A3: “I due ‘ragazzini’ meritano dei complimenti speciali, hanno offerto una prestazione eccezionale – prosegue Da Re –. Abbiamo poi rivisto Saibene su buoni livelli ed è stato decisivo pure Filippo Maccabruni, per come ha saputo gestire il gioco“. 

    Quella in Brianza è una vittoria di squadra. Anzi, dell’ambiente: “Il lavoro della società, nel motivare il gruppo, ha dato i suoi frutti – conclude il direttore generale –. Per tagliare traguardi importanti, lo sappiamo, serve il contributo di tutti: dai giocatori allo staff, passando per i dirigenti e il club in generale. Mi auguro che, da qui in avanti, la squadra possa continuare su questo trend ed esprimersi anche meglio di così“. Magari già da sabato, quando a Monselice andrà in scena l’anticipo del derby contro la TMB.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casarano KO anche ad Aversa, è il terzo stop di fila

    Di Redazione

    Prosegue il periodo negativo in casa Leo Shoes Casarano che in quel di Aversa incappa nella terza sconfitta consecutiva cedendo le armi ad una formazione di casa più determinata, più cinica nei momenti cruciali quando ha fatto valere la maggior esperienza ed il miglior tasso tecnico del roster.

    Tra i ragazzi di coach Licchelli tante recriminazioni per una prestazione di certo non brillante, con sbavature e disattenzioni che hanno pregiudicato la possibilità di portare via da Aversa punti importanti e soprattutto di approfittare dell’assenza pesante tra le fila dei padroni di casa dell’opposto Argenta.

    Cronaca.L’importanza della sfida e dei punti in palio si fanno sentire sin da subito; il primo set è vietato ai deboli di cuore: ci vogliono oltre 35 minuti per decretare il vantaggio normanno concretizzatosi con il punteggio di 32-30 e soprattutto dopo che la Leo Shoes ha sprecato ben cinque set ball non riuscendo a contenere le giocate al centro di Diana e Marra.

    Il parziale successivo lascia intravedere la reazione degli ospiti ma si tratta di un fuoco di paglia: lo schiacciatore bulgaro di casa Lyutskanov si porta al servizio sul punteggio di 6-10 in favore dei rossoazzurri e ribalta l’andamento del parziale con un incredibile break di otto punti che stordiscono Peluso e compagni incapaci di avere una reazione degna di nota. Aversa si porta cosi sul 2-0 conquistando il secondo set con il punteggio di 25-16.

    Il terzo parziale è molto simile al primo: Aversa si affida agli attaccanti di posto quattro che tanto male fanno agli ospiti, mentre i rossoazzurri trovano nuova linfa che gli permette di essere meno fallosi e più efficaci. Un mani-out del polacco Ciupa segna il 23-25 in favore della Leo Shoes che accorcia le distanze.

    La contesa sembra potersi riaprire ma così non è: i ragazzi di Licchelli sono incapaci a dare continuità e partono subito male nel set che avrebbe potuto rimandare tutto al tie-break. Aversa amministra con facilità il vantaggio e chiude set e match in proprio favore (25-21) senza che la Leo Shoes riesca ad impensierire gli avversari.

    Wow Green House Aversa – Leo Shoes Casarano 3-1 (32-30, 25-16, 23-25, 25-21)Wow Green House Aversa: Pistolesi 2, Lyutskanov 33, Marra 9, Pietronorio 9, Gasparini 16, Diana 8, Iannaccone 2, Fortunato (L), Argenta 0. N.E. Di Meo, Ricci Maccarini, Barretta, Gatto, Pasquali. All. Falabella.Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 19, Peluso 3, Marzolla 18, Ciupa 18, Matani 6, Prosperi Turri (L), Rampazzo 0, Ulisse 1, Guadagnini 0, Floris 1, Moschese 6. N.E. De Micheli. All. Licchelli.Arbitri: De Sensi, Capolongo. Note – durata set: 42′, 30′, 35′, 31′; tot: 138′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce batte nettamente Marcianise e la allontana in classifica

    Di Redazione

    Il 2023 riserva subito uno scontro diretto per Aurispa Libellula che, al Palasport di Tricase, affronta il Volley Marcianise per la 2a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.

    Cronaca.A sbloccare la gara ci pensa capitan Mazzone, poi Marcianise fa sentire la sua voce con i primi acuti, ma l’ace di Agrusti e il monster block di Fortes riportano avanti i salentini sino al timeout chiamato da mister Nacci (6-3). Un Marcianise falloso regala qualche punto ad Aurispa Libellula, ma si registra il pregevole muro a una mano di Tulone e quello successivo di Vaskelis (10-5). Tulone serve a memoria Ferrini che va a punto con una splendida pipe, poi arrivano i primi due attacchi vincenti di Vaskelis che portano i padroni di casa sul +6 (15-9). Gli ospiti tentano una rimonta grazie all’ottimo turno di battuta dell’ex Ciardo, ma sono aiutati anche da qualche errore dei salentini che, per qualche frangente, perdono la concentrazione e si lasciano avvicinare, costringendo coach Bua al timeout (19-16). A riportare entusiasmo ci pensa Giacomini in battuta, dalla quale scaturiscono due punti di Mazzone e l’ace dello stesso opposto (23-16). L’ennesima reazione ospite non impedisce ad Aurispa Libellula di vincere il set, con il punto che arriva grazie all’errore in battuta di Bonina (25-21).

    Secondo set che riparte con la pipe stilisticamente perfetta di Mazzone e il monster block di Fortes che, subito dopo, va a referto con un mani-fuori, prima dell’attacco in lungolinea di Ferrini (5-4). Fortes prende l’ascensore e risponde presente alla chiamata di Tulone con un bell’attacco dal centro, poi è ancora uno scatenato Mazzone a prendersi la scena con un attacco in lungolinea quasi da riscaldamento, quindi ad imitarlo ci pensa Agrusti con un colpo simile che fa volare i salentini sul +4 (10-6). L’ottima ricezione di Morciano permette di ricostruire l’azione per l’attacco vincente di Vaskelis che si ripete poco dopo con un gesto in fotocopia (14-6). Aurispa Libellula vola sulle ali dell’entusiasmo e sfoggia una maturità sempre più convincente, esibendosi alla perfezione in tutti i fondamentali, spinta anche da un tifo incredibile. Sul +10 (18-8) mister Nacci chiede il timeout ma i salentini continuano a murare implacabilmente tutti gli attacchi avversari, poi Fortes dal centro, Mazzone in pipe e il mani-fuori di Ferrini consegnano il set ad Aurispa Libellula (25-15).

    Il terzo set si apre con due muri di Aurispa Libellula che chiude tutti gli spazi e pone le basi per costruire un buon margine di vantaggio grazie all’attacco in lungolinea di Ferrini (5-1). I campani provano a restare in partita ma il muro eretto dai salentini sembra impossibile da superare (10-7). Gran colpo di Agrusti seguito, sempre dal centro, da Fortes e dall’attacco in lungolinea di Vaskelis. C’è gloria anche per Giacomini che entra e conquista un altro ace, stavolta aiutato dal nastro, che spinge mister Nacci a chiedere il timeout (16-10). Giacomini non sbaglia più e Mazzone conquista due punti consecutivi a coronamento di una straordinaria prestazione personale e collettiva, poi è ancora Giacomini a fare un ace da applausi all’incrocio delle righe (20-10). Il finale è tutto in discesa per un’Aurispa Libellula che ha sfoggiato una condizione fisica eccellente e manifestato una padronanza tecnica insuperabile, con i salentini che vincono la partita grazie a una diagonale di Vaskelis e al lungolinea del neoentrato Bello (25-15).

    Aurispa Libellula Lecce – Volley Marcianise 3-0 (25-21, 25-15, 25-15)Aurispa Libellula Lecce: Tulone 1, Mazzone 15, Agrusti 7, Vaskelis 13, Ferrini 10, Fortes 8, Morciano (L), Giacomini 3, Bello 1. N.E. Giaffreda, Del Campo, Pepe, Carachino, Coppola. All. Bua.Volley Marcianise: Ciardo 1, Libraro 6, Bonina 6, Lucarelli 12, Ruiz 4, Orlando 6, Vacchiano (L), De Prisco 0, Leone 1. N.E. Bizzarro, De Luca. All. Nacci.Arbitri: Di Bari, Colucci. Note – durata set: 27′, 23′, 25′; tot: 75′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La battuta di Fano non perdona: Garlasco cede 3-1

    Di Redazione

    Prestazione di spessore per la Vigilar Fano che travolge Garlasco e torna alla vittoria dopo lo stop di Pineto. I virtussini costruiscono il successo in battuta senza nulla concedere ai lombardi, scesi a Fano per fare lo sgambetto.

    Due set in cui Garlasco subisce il servizio fanese ma riesce a tenere testa alla Vigilar con un buon livello di gioco. Nel terzo e quarto parziale il crollo, sotto gli incontenibili servizi di Zonta, Roberti e Ferri, che conducono Fano alla tredicesima vittoria stagionale e bloccano Garlasco a quota 22 punti, vedendola superata dalle dirette inseguitrici.

    Bertini punta su Bellucci in regia e Giannotti opposto, al centro torna Giampietri in coppia con Peric, Puliti e Baciocco in banda, Calitri libero. Dall’altro lato della rete coach Castellano schiera Zonta in palleggio e Marks opposto, Ferraro e Maletto al centro, in banda Roberti e Ferri, Raffa libero.

    Inizio gara favorevole al Moyashi che approfitta di alcuni errori dei fanesi per andare 13 a 10. La risposta Vigilar è immediata con Ferri e Zonta in battuta a fare la differenza, insieme a loro un Roberti in crescendo (20-16). Nel finale Garlasco sbaglia con Puliti mentre Maletto e Ferri non falliscono l’occasione in attacco.

    Nel parziale successivo i virtussini si portano 15 a 11, ma a quel punto si inceppa l’attacco fanese e Garlasco ne approfitta portandosi avanti 23 a 19. Fano prova la rimonta ma il finale è favorevole agli uomini di Bertini.

    Nel terzo e quarto parziale ci si aspetta grande equilibrio, invece la Vigilar torna in campo cattiva ed agguerrita: ancora la battuta a fare la differenza con il trio Zonta-Ferri-Roberti sugli scudi. Nel finale di quarto set ci si mettono anche i muri di Maletto e Ferraro a far male all’avversario, mentre in attacco Marks è imprendibile. Garlasco vacilla in ricezione e, nonostante i cambi di coach Bertini, la musica non cambia con il Palas Allende che esplode nel finale di partita.

    Vigilar Fano-Moyashi Garlasco 3-1 (25-20, 23-25, 25-15, 25-13)Moyashi Garlasco: Baciocco 3, Romagnoli 1, Peric 7, Caianiello 2, Minelli, Giannotti 15, Bellucci 4, Giampietri 3, Calitri (L), Accorsi, Agostini 3, Puliti 11. Allenatore: Vittorio Bertini. Vice: Federico Moro.Vigilar Fano: Roberti 7, Zonta 5, Sabatini, Raffa (L), Ferri 19, Carburi 1, Ferraro 10, Galdenzi 1, Gori, Marks 21, Maletto 11. N.E. Partenio, Gozzo, Tito. Allenatore: Maurizio Castellano Vice: Simone RosciniNote: Garlasco: 6 muri, 4 ace, 7 errori in battuta, 40% rice positiva (10% perfetta), 43% efficienza in attacco. Fano: 10 muri, 10 ace, 11 errori in battuta, 55% rice positiva (21% perfetta), 49% efficienza in attacco.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo da tre punti di Bari, Tuscania superata 3-1 a domicilio

    Di Redazione

    Il Gruppo Stamplast M2G Green Bari colpisce ancora. Dopo il pesante successo ottenuto ai danni dell’OmiFer Palmi lo scorso 26 dicembre, la compagine biancorossa infligge un nuovo dispiacere ad un’altra diretta concorrente nella corsa playoff, la Maury’s Com Cavi Tuscania, imponendosi per 1-3 (25-18, 21-25, 22-25, 21-25) al palazzetto dello sport di Montefiascone.

    Nella prima trasferta del 2023 gli uomini di coach Beppe Spinelli sfoderano un’altra splendida prestazione e, trascinati da un Ciavarella sempre più decisivo (MVP del match con 14 punti ed il 69% in attacco), bissano la vittoria dell’andata e proseguono la scalata alle prime posizioni del girone Blu. Con il bottino pieno conquistato in serata, capitan Paoletti e compagni salgono a quota 24 punti, accorciando a due sole lunghezze il distacco dal quarto posto.

    Sestetti.Coach Passaro sceglie la diagonale Parisi-Onwuelo, gli schiacciatori Sacripanti e Corrado, i centrali Festi e Aprile e Sorgente nel ruolo di libero. Coach Spinelli risponde con Leoni in cabina di regia, Paoletti in posto 2, Wojcik e Ciavarella di banda, Persoglia e Deserio al centro e, infine, con Rinaldi al comando delle operazioni difensive.

    Cronaca.La contesa è ricca di emozioni sin dai primi scambi di gioco: allo strappo firmato da Leoni (4-7) fa seguito la replica dei padroni di casa con quattro muri (10-7, a segno Sacripanti). Il nuovo ribaltamento di fronte porta la firma di Wojcik, autore di tre aces consecutivi (10-12). A seguire è il servizio di Corrado a scalfire le certezze difensive biancorosse e a propiziare il nuovo break dei biancoblu (20-15). Bari fatica a riemergere e cede definitivamente il passo agli avversari sul 25-18 (decisivo il sigillo dal centro di Aprile).

    È battaglia punto a punto anche nel secondo game (10-10). Il set viaggia sul filo dell’equilibrio fino al momentaneo 17-17, quando la chiusura di Ciavarella e l’errore in attacco di Onwuelo mandano in onda il +3 biancorosso (17-20). È il muro di Paoletti sull’opposto biancoblu a lanciare i titoli di coda del game (20-24), che si chiude con l’errore al servizio di Sacripanti (21-25).

    Alla ripresa delle ostilità, la scena è tutta di capitan Paoletti e di Onwuelo, protagonisti di un avvincente duello in fase realizzativa (9-10). I successivi tentativi di fuga dei padroni di casa (14-11, 17-14) vengono prontamente sventati dal tandem Paoletti-Ciavarella, che prima firma la rimonta e poi guida per mano il Gruppo Stamplast M2G Green Bari sul momentaneo 19-22. Gli uomini di coach Spinelli non si fermano più e conquistano anche il terzo set dopo il pasticcio in fase di ricostruzione nella metà campo avversaria (22-25).

    La ripartenza micidiale di Ciavarella e compagni lascia il segno nel quarto ed ultimo parziale (1-11). Tuscania accusa il colpo e cede sotto i colpi messi a segno da Paoletti e Persoglia (10-21). I biancorossi si avvicinano sempre più alla conquista dell’intera posta in palio (16-23, diagonale vincente di Wojcik), che arriva dopo il mani-out di Paoletti (21-25) che vanifica il tentativo di rimonta finale degli avversari. 

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 1-3 (25-18, 21-25, 22-25, 21-25)Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 3, Sacripanti 14, Aprile 9, Onwuelo 13, Corrado 16, Festi 11, Sorgente (L), Ruffo 1, Stamegna 0. N.E. Quadraroli, Licitra, Menchetti, Cipolloni Save. All. Passaro.Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Leoni 2, Wojcik 13, Deserio 12, Paoletti 15, Ciavarella 14, Persoglia 6, Ferenciac 0, Rinaldi (L), Petruzzelli F. 0, Martinelli 0. N.E. Marrone, Giorgio, Ciccolella, Petruzzelli V.. All. Spinelli.Arbitri: Dell’Orso, Cruccolini. Note – durata set: 26′, 30′, 34′, 35′; tot: 125′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino torna alla vittoria con Monselice: “Vittoria che ci dà fiducia”

    Di Redazione

    Vittoria importante per i boys di Bartolini che dopo due sconfitte consecutive, con Garlasco in casa e poi in trasferta a Macerata, tornano a muovere le acque con un netto 3-0, portandosi così a 23 punti nella classifica del Girone Bianco del Campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Esordiscono bene i biancoazzurri che entrati fin da subito in partita, maturano un netto vantaggio di nove lunghezze, mettendo così in tasca il primo parziale per 25-16.

    Alla ripresa i padroni di casa cavalcano ancora l’onda positiva del set precedente, e Hristoskov piazza il pallonetto del 1-0. Sul 4-1 per San Giustino, Monselice affila gli artigli e recupera il divario. Le squadre si portano avanti punto a punto fino al vantaggio dei biancoazzurri, vanificato dall’invasione di Quarta. Con i due ace consecutivi di Drago, Monselice scavalca i boys 13-14. In questa fase di gioco diventa importante arrestare la striscia positiva degli avversari; i boys riescono a tornare in vantaggio 19-17 e coach Cicorella richiama i suoi dalla panchina. Alla ripresa Monselice torna in parità 19-19; il giro di boa arriva con il ventunesimo punto che porta la firma di Antonaci (21-20). Con i due ace consecutivi di Cappelletti, San Giustino conquista anche il secondo set 25-20, dopo aver sofferto in difesa nei momenti centrali.

    Tornati in campo parte avanti la squadra ospite, ma San Giustino senza troppa fatica riesce a trovare il break con Cappelletti (5-3). Monselice aggancia i biancoazzurri che tornano ancora una volta in vantaggio grazie all’ace di Cappelletti (9-8). San Giustino  perfettamente in partita allunga con Skuodis (11-8). Il divario aumenta, Augusto Quarta sigla il sedicesimo punto (16-10) e sul 18-11 fa il suo esordio in serie A3 Rinaldo Conti, veterano della ErmGroup Pallavolo San Giustino, tornato in maglia biancoazzurra da poche settimane. Sul 20-12 Cicorella chiede il time-out che non ferma l’avanzata dei padroni di casa che chiudono il set 25-15 aggiudicandosi l’incontro 3-0.

    Goran Maric, soddisfatto del risultato, al termine del match ha così dichiarato: “Questa sera siamo scesi in campo con l’approccio giusto, che ci ha dato la possibilità di conquistare tre punti importantissimi per il nostro cammino. Siamo stati bravi a trovare anche delle soluzioni corrette, non andando in affanno nei momenti di difficoltà, come al secondo set dove abbiamo visto un Monselice un pò diverso, agguerrito, che ha battuto bene mettendoci in crisi in ricezione. Questa vittoria ci dà tanta fiducia, adesso ci aspetta una gara diversa; affronteremo una squadra di alta classifica, che è stata strutturata per fare il salto di categoria ma cercheremo di trovarci pronti”.

    ErmGroup Pallavolo San Giustino-TMB Monselice 3-0 (25-16, 25-20, 25-15)ERMGROUP PALLAVOLO SAN GIUSTINO: Hristoskov 16, Marra (L1) ricez.100%, Daniel, Sitti 1, Conti, Skuodis 5, Stoppelli, Cappelletti 13, Antonaci 10, Quarta 9. Non entrati: Ingrosso, Cioffi (L2), Procelli, Cipriani. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.TMB MONSELICE: Drago 10, Perciante 1, Kobzev 1, Vianello 4, De Grandis 2, De Santi 2, Bacchin, Beccaro 2, Borgato 12, Dainese (L1) ricez. 47%, Dietre 1. Non entrati: Vattovaz, Monetti, Rizzato (L2), Dietre. All. Guglielmo Cicorella e Luca Beccaro.Arbitri: Piera Usai e Dario Grossi.Durata set: 25’, 25’, 25′, per un totale di un’ora e 15’.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO