consigliato per te

  • in

    Saturnia, Pulvirenti: “Accesso alla Coppa Italia premio alla costanza e serietà dei giocatori”

    Di Redazione

    Prima in classifica e pronta a giocarsi il tutto per tutto. Sabato e domenica 11 e 12 marzo 2023 si scrive la storia di Farmitalia Saturnia, la più longeva società di pallavolo siciliana che, per la prima volta, approda alla Final Four Del Monte®️ Coppa Italia Serie A3 e si mette in gioco per vincere un titolo prestigioso.  

    “Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto fino a questo momento e ora abbiamo la possibilità concreta di potere giocare per il titolo”, dice il presidente Luigi Pulvirenti che, per questa stagione 2022/23 insieme allo staff tecnico e alla società, ha lavorato su un grande progetto di pallavolo per tutta la Sicilia. “L’accesso alla Final Four è un premio per la costanza, la dedizione, la serietà, la responsabilità e la professionalità con cui giocatori e staff tecnico hanno lavorato. Tutti insieme sono stati capaci di costruire un percorso di vertice fin dalle prime giornate di campionato, sapendo fare tesoro anche delle battute di arresto che nel corso di un campionato ci possono essere”.  

    Abba Pineto, Maury’s Tuscania Volley e Tunit Macerata, tre teste di serie dei Gironi Bianco e Blu del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, sono gli avversari che Farmitalia Saturnia incontrerà sul suo percorso. La prima partita è fissata per sabato 11 alle ore 17, una semifinale secca contro Pineto, per aggiudicarsi l’accesso alla finale per la coppa fissata per il giorno dopo.  

    “La squadra di casa, il Macerata, avrà dalla sua il fattore pubblico. – aggiunge Pulvirenti – Noi giocheremo tutte le nostre chance contro Pineto, una squadra tra le più complete della Serie A3, con un mix di giocatori interessanti e un allenatore catanese di livello, Giacomo Tomasello, che è una nostra vecchia conoscenza”.

    Bisognerà dunque giocare al massimo delle possibilità: “Con la Final Four si apre anche l’ultimo mese e mezzo di Campionato, quel momento in cui si tireranno tutte le somme. Siamo stati in testa alla classifica per sei mesi e domenica scorsa, vincendo a Sabaudia, abbiamo messo a segno un altro tassello, ma è certo che verremo ricordati per quello che succederà da qui in avanti. Le condizioni e la forma della squadra sono ottime”.  

    “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra comunità e il nostro territorio e, dopo 58 anni di attività, questa società lotta per due obiettivi prestigiosi (Campionato e Coppa Italia). Questo lo si deve a tutti coloro che ci consentono di lavorare con serenità giorno dopo giorno, a cominciare dai nostri sponsor con in testa Farmitalia con il suo amministratore unico, Fabio Scaccia, che ha sposato con entusiasmo il nostro progetto, portando la sua visione imprenditoriale che ci ha sicuramente fatto crescere”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar Fano non si ferma. Partenio: “Siamo una squadra. Pronti al finale”

    Di Redazione

    Inarrestabile la marcia della Vigilar Fano che, chiamata a confrontarsi contro un avversario in forma ed in cerca disperata di punti salvezza come lo Stadium Pallavolo Mirandola, ha ancora una volta dimostrato la propria forza imponendosi senza neppure perdere un set. Bene tutti, ma in modo particolare il trio Roberti–Carburi–Partenio, entrati nel corso del match e subito decisivi: “Noi siamo una squadra, prima di tutto – afferma il palleggiatore Pier Paolo Partenio –: chi è entrato ha fatto molto bene. Anche il coach è stato bravo a gestire le varie situazioni, dato che perdere il terzo set sarebbe stato un grosso rischio“.

    Il palleggiatore maceratese poi analizza l’andamento dei parziali: “Siamo andati davvero molto bene nel primo set – continua Partenio –, mentre nel secondo abbiamo abbassato i ritmi e così nel terzo l’avversario ha preso coraggio. Tuttavia siamo stati bravi a chiudere comunque per 3 a 0“. Adesso la pausa e poi pronti al rush finale: “Ora dobbiamo lavorare dal punto di vista fisico – conclude il regista virtussino – per essere al meglio nel finale di stagione“.

    Altro protagonista in maglia Vigilar è stato Stefano Gozzo che, con le sue accelerazioni, ha provocato il break finale nella prima frazione: “Vincere 3 a 0 contro Mirandola non era scontato – afferma il veneto –, anche se lo aspettavamo da alcune gare. Loro si sono dimostrati temibili ed hanno fatto il possibile per crearci problemi“. Fondamentali i break Vigilar a metà di ogni set: “In settimana lavoriamo per questo; è la nostra caratteristica. Quando entra la battuta, poche squadre riescono a controbattere“.

    Mini riposo che permetterà ora alla Vigilar di respirare, ma Gozzo non concorda: “Dobbiamo spingere ora – afferma il padovano –: dal punti di vista fisico saranno due settimane importanti. Fortunatamente, poi, recuperiamo anche qualche acciaccato. Peccato comunque non essere presenti alla Final Four di Coppa Italia“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La OmiFer Palmi passa anche ad Aversa e si conferma al terzo posto

    Di Redazione

    L’OmiFer Palmi passa anche sul campo della Wow Green House Aversa con un netto 3-0. Una macchina perfetta la squadra di coach Andrea Radici, che conferma il terzo posto in classifica solitario. La missione, al momento, resta quella di conservare la terza piazza in vista dei Play Off, ma soltanto al termine della stagione regolare si potrà fare un primo bilancio sulla posizione finale ottenuta. La “Franco Tigano” continua così la lunga scia di vittorie, dopo avere regolato in casa le corazzate Ortona e Tuscania e vinto fuori casa in quel di Napoli, conquistando tre punti pesanti in terra campana contro un avversario ostico e partito ad inizio stagione con l’obiettivo di stare nelle zone alte della classifica.

    Parte forte la OmiFer Palmi, che prende subito un vantaggio rassicurante gestito fino al termine del primo parziale che si chiude sul 20-25. Secondo set che scorre sul velluto per la squadra di coach Radici, che annichilisce la formazione di casa che si arrende sul 15-25. Aversa tira fuori l’orgoglio e si gioca il tutto per tutto per provare a riaprire la contesa: Palmi però, ormai, è lanciatissima e non lascia scampo alla compagine guidata da coach Falabella. Il 22-25 finale certifica il 3-0 in favore della “Franco Tigano” che torna a Palmi con la posta piena.

    Ancora una volta sugli scudi Pawel Stabrawa, che mette a segno 25 punti e porta a casa la palma di top scorer dell’incontro. In doppia cifra anche Giancarlo Rau con 11 punti a referto. Dall’altra parte della rete non bastano ad Aversa i 14 punti di Andrea Argenta e gli 11 di Gordan Lyutskanov.

    Entusiasta tutto l’ambiente, a partire da coach Radici: “Naturalmente – ha commentato il tecnico perugino – c’è grande soddisfazione per la prestazione, motivata senz’altro dal punteggio ma anche dal fatto che eravamo consapevoli di avere di fronte a noi un avversario di alto livello. Quindi diciamo che vedere premiato lo sforzo dei ragazzi in fatto di coesione, di concentrazione e di qualità è stato davvero il coronamento di un percorso settimanale che ci ha portato ad una vittoria estremamente importante e delicata. Diamo atto, dunque, a questo gruppo di giocatori di avere onorato la prestazione con un gioco sopra livello“.

    “Certamente – ha aggiunto Radici – non è il caso di cullarci sugli allori o di affrettare dei giudizi; però, sicuramente, la soddisfazione è tanta perché la squadra sta giocando molto bene, con personalità. I giocatori, come oggi Miscione, che aveva il compito di sostituire il capitano, hanno dimostrato attaccamento alla maglia, lo hanno dimostrato prima con gli allenamenti e adesso con le prestazioni che via via stanno sciorinando tutti i ragazzi della panchina che sono stati chiamati in causa: sono un valore aggiunto che testimonia un livello di gruppo, sul piano non solo tecnico, che ci consente di gestire questo sport con delle risorse che, probabilmente, fino a qualche tempo fa erano insperate“.

    “Il momento è di grande soddisfazione – conclude il coach di Palmi – racchiudiamo il tutto a una giornata e ci godiamo questa sosta anche se la settimana di allenamento procederà regolarmente fino a venerdì. Se però ci sarà qualche sorriso di troppo saremo pronti, con altrettanto sorriso. a ricordare a tutti che se siamo arrivati fin qui ci siamo arrivati con dei sacrifici importanti, quindi vale la pena di proseguire con questa mentalità“.

    Wow Green House Aversa-OmiFer Palmi 0-3 (20-25, 15-25, 22-25)Wow Green House Aversa: Pistolesi 0, Lyutskanov 11, Marra 2, Argenta 14, Gasparini 6, Pasquali 5, Fortunato (L), Barretta 0, Diana 1, Iannaccone 2, Ricci Maccarini 0. N.E. Di Meo, Gatto, Pietronorio. All. Falabella. OmiFer Palmi: Marsili 4, Marinelli 9, Rau 11, Stabrawa 25, Carbone 1, Miscione 9, Cappio (L), De Santis (L), Peripolli 0, Pellegrino 1. N.E. Ferraccù, Gitto, D’Amato. All. Radici. Arbitri: Proietti, Rolla. Note: Durata set: 28′, 25′, 30′; tot: 83′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, parla il Dg Da Re: “Ci abbiamo creduto poco, dovevamo fare di più”

    Di Redazione

    Era andata a punti per dieci gare di fila. E le ultime tre le aveva vinte: peraltro al cospetto di avversari di tutto rispetto. Ma la marcia della Da Rold Logistics si arresta in Emilia, regione poco generosa con i rinoceronti, sconfitti a Mirandola, a Bologna. E anche a Parma, dove la WiMore si è imposta in quattro set, scavalcando in classifica proprio i bellunesi, ora settimi. 

    “È stata una prestazione abbastanza incolore – afferma il direttore generale della DRL, Franco Da Re – e con scarso mordente. Abbiamo avuto un atteggiamento corretto solo nel secondo set: non a caso, quello vinto. La sensazione è che ci abbiamo creduto poco. Dovevamo fare tutti di più“. Al PalaRaschi, di fronte a una compagine attrezzata e in fiducia, l’impegno era ad alto tasso di difficoltà: “Parma ha disputato una buonissima prova, ma c’era da aspettarselo. È da un po’ che si esprime su questi livelli: ha grande fisicità e doti di rilievo in attacco. Però potevamo metterli in crisi in ricezione e ci siamo riusciti solo in poche occasioni“. 

    Il sestetto di Colussi ha provato a risalire la corrente: “Andare al tie-break non era impossibile – prosegue il direttore generale – ma non abbiamo creato le condizioni per raggiungere il quinto set. La WiMore ci ha sovrastato: merita i nostri complimenti. Come li meritano i 1.600 spettatori accorsi alla partita”. 

    Troppe le imprecisioni al servizio: “È evidente che non ci si può permettere di chiudere il primo set con otto errori in battuta e senza positività. Nonostante questo, il primo parziale lo abbiamo perso a 20. Sia chiaro, perdere al PalaRaschi ci poteva anche stare, ma non così. Ora è necessario recuperare l’atteggiamento corretto e farci trovare pronti fra due settimane“. 

    La prossima gara, infatti, è in calendario sabato 18, in occasione del derby veneto con Montecchio Maggiore. Prima battuta alle 20.30: “Un orario inconsueto per noi – conclude Da Re – e in più contro un sestetto che si giocherà il tutto per tutto, essendo in lotta per la salvezza. Insomma, non avranno nulla da perdere. Noi, però, dobbiamo ritrovarci e  portare a casa i punti necessari per qualificarci ai playoff“. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaAllende vince Fano che continua la sua corsa in testa alla classifica

    Di Redazione

    Match tirato al Palas Allende con gli emiliani bravi a tenere testa ai fanesi in tutti e tre i parziali ma fragili nel finale di ogni frazione. Bene i virtussini che gestiscono bene le parti finali dei set con Partenio, Roberti e Carburi grandi protagonisti.

    Nel primo parziale botta e risposta tra Fano e Mirandola. Poi sul 16 a 16 Ferri va al servizio e crea il break decisivo (19-16), con Gozzo che nel finale mette per terra quattro degli ultimi cinque punti dei fanesi.

    Nella seconda frazione Fano sembra partire bene (13-10) ma non fa i conti con un Mirandola coriaceo ed in palla (15-15 grazie al muro). Incredibile serie di punti di Bibop Marks che si scatena facendo esultare il Palas Allende, Fano incamera il 2 a 0.

    Nonostante sotto nel punteggio i modenesi non si arrendono facilmente e nel terzo set si portano avanti 14 a 9. A questo punto Manolo Carburi al servizio diventa grande protagonista e i virtussini effettuano il sorpasso (19-18). Nel finale la Vigilar chiude al terzo match ball ancora con uno scatenato Marks, ben supportato da Partenio e Roberti.

    Con questo successo i virtussini si confermano in testa alla classifica con Pineto distanziata ancora di tre punti.

    “Siamo venuti con lo spirito giusto. I ragazzi sono riusciti a mettere in difficoltà gli avversari per tutti e tre i set, peccato per qualche errore di troppo in ricezione, che è uno dei nostri fondamentali principali.Abbiamo giocato una delle partite più belle di quest’anno, ma ora dobbiamo concentrarci subito sulla prossima in casa” ha spegato l’allenatore della Stadium Andrea Pinca.

    Vigilar Fano – Stadium Mirandola 3- 0 (25-19, 25-21, 27-25)

    Vigilar Fano: Zonta 3, Marks 21, Gozzo 12, Ferri 6, Roberti 2, Maletto 10, Galdenzi, Ferraro 7, Raffa (Libero), Tito, Carburi 1, Gori, Girolometti, Partenio. All. Castellano Mirandola: Stohr 7, Capua, Ghelfi G. 2, Angiolini (L), Bellei 8, Canossa, Ghelfi F. 16, Rustichelli M., Dombrovski, Scaglioni 5, Schincaglia, Rustichelli R. 2, Persona. All. Pinca Arbitri: Testa Antonio e Candeloro Eleonora                                                 Note: Fano bv 8, bs 15, muri 11; Mirandola bv 6, bs 9, muri 5

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc torna alla vittoria, stavolta Napoli si accontenta di un punto

    Di Redazione

    L’Avimecc Modica scaccia le streghe imponendosi al tie break contro la QuantWare Napoli, che si ferma a un passo dall’ennesima impresa dopo aver rimontato due set di svantaggio. Qualche rimpianto per i padroni di casa, che avevano la possibilità di fare bottino pieno, ma Chillemi e compagni riassaporano quantomeno il gusto della vittoria che mancava da 4 turni.

    La cronaca:La sfida con il sestetto partenopeo inizia con un sostanziale equilibrio, con Modica leggermente avanti nel punteggio (8-7) e Napoli che resta in scia senza mollare (16-15). Si gioca punto a punto fino al rettilineo finale, che Modica affronta con un leggero vantaggio (21-19); il sestetto della Contea riesce a mantenerlo fino al 25-22 in 28′ di gioco.

    Il tema della partita cambia di poco nel secondo set. Equilibrio iniziale e questa volta Napoli avanti 7-8, ma Modica con un parziale di 8-5 ribalta la situazione e a metà della frazione è avanti di 4 (16-12). Il sestetto ospite va in difficoltà e Modica trascinata da Riccardo Capelli (26 punti a referto e best score del match) ne approfitta per allungare prima (21-16) e poi chiudere il set con un facile 25-18 in 25′ di gioco, che mette apparentemente la gara in discesa per i padroni di casa.

    Parte meglio Napoli nel terzo parziale (5-8) costringendo Modica a inseguire. A metà parziale i biancoazzurri sono sempre dietro (14-16) ma fanno sentire il fiato sul collo ai loro avversari; i partenopei però tengono duro fino alla fine (19-21) riuscendo a rientrare in partita con il 23-25 che riapre i giochi e mette pressione al sestetto di casa.

    Modica prova a reagire, Napoli ribatte colpo su colpo e si porta avanti di 2 (6-8) anche nel quarto set. Poi il passaggio a vuoto modicano che permette a Napoli di piazzare l’allungo decisivo (10-16). D’Amico sprona i suoi a non mollare, mentre Napoli vede la possibilità di pareggiare i conti e ci riesce con le conclusioni di Cefariello e Frankowski che non trovano adeguate opposizioni. Alla fine con un largo 18-25 Napoli rimanda ogni decisione al tiebreak.

    Sprecata la vittoria piena, Modica vuole almeno i due punti e torna in campo con il sangue agli occhi. Un parziale di 5-0 indirizza il quinto set in favore dei biancoazzurri, che allungano fino al 10-3 che fa tirare i remi i barca ai partenopei; gli ospiti non ci credono più e si arrendono con il punteggio di 15-8 dopo 2 ore e 20 minuti di lotta.

    Avimecc Modica-QuantWare Napoli 3-2 (25-22, 25-18, 23-25, 18-25, 15-8)Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 11, Raso 9, Quagliozzi 14, Capelli 26, Garofolo 8, Nastasi (L), Firrincieli 0, Saragò 0, Petrone 0, Princi 0. N.E. Aiello, Turlà. All. D’Amico. QuantWare Napoli: Leone 1, Frankowski 15, Saccone 9, Cefariello 18, Montò 3, Martino 12, Monda (L), Anatrella 0, Malanga 0, Ardito (L), Quarantelli 0, Canzanella 9. N.E. Matano. All. Calabrese. Arbitri: Scarfò, Ciaccio. Note: Durata set: 28′, 25′, 42′, 29′, 16′; tot: 140′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Aurispa Libellula inarrestabile supera Roma in tre set

    Di Redazione

    L’Aurispa Libellula risponde a Tuscania e Bari e resta agganciata al treno delle prime del Girone Blu: conservano il quinto posto i salentini, che confermano il loro ottimo stato di forma battendo per 3-0 una Smi Roma che arrivava a sua volta sulla scorta di un risultato positivo. Primo set molto combattuto, poi la squadra di casa prende il volo, trascinata da Vaskelis e Mazzone.

    La cronaca:Peppe Bua schiera il sestetto iniziale con la diagonale Tulone-Vaskelis, Fortes e Agrusti al centro, i martelli Ferrini e Mazzone, e Giaffreda libero. Da registrare l’infortunio di Riccardo Morciano e la convocazione in prima squadra del giovanissimo libero (classe 2005) Aidan Kit Russo, proveniente dal settore giovanile della Progetto Azzurra Alessano.

    Buon inizio per l’Aurispa Libellula che scalda le mani con un attacco di Vaskelis da posto 4, un muro di Agrusti e il lungolinea ancora di Vaskelis, ma da posto 2 (5-2). La Smi Roma comincia a trovare le misure e, con due muri consecutivi, si riavvicina all’Aurispa Libellula, poi l’ottimo turno di battuta di De Fabritiis permette la rimonta capitolina (9-10). È invece la stessa squadra ospite a sbagliare qualcosa e a farsi raggiungere, poi Ferrini e Vaskelis affondano il colpo per il più 1 dei salentini (15-14).

    Il risultato rimane in bilico e la forbice a favore dell’una o dell’altra compagine è sempre molto stretta, quindi Mazzone prova a dare il suo contributo con un mani-fuori e con un monster block, ma dall’altra parte Mercante rimette il punteggio in parità (20-20). L’Aurispa Libellula accelera con una diagonale di Vaskelis che trova l’incrocio delle righe e spinge coach Budani a chiedere il timeout, ma il primo tempo di Antonucci e il meno 1 Roma portano al timeout di coach Bua. Finale concitato con l’attacco vincente di De Fabritiis che porta il set ai vantaggi, seguito però da Vaskelis e Tulone che rispondono colpo su colpo, sino all’ace di Tulone e al muro decisivo di Agrusti (28-26).

    L’inizio del secondo set è incoraggiante per i salentini, che però si fanno subito avvicinare da Roma, che a sua volta trova coraggio e sfrutta anche qualche errore di Aurispa Libellula (4-5). I padroni di casa non riescono ad essere fluidi come al solito, ma l’asse Tulone-Vaskelis ritrova sintonia e l’opposto lituano colpisce due volte consecutive, prima dell’attacco al centro di Tulone e dell’ennesima risposta ospite (11-10). Giaffreda riceve bene e Tulone regala un bel pallone ad Agrusti che sfrutta un mani-fuori, poi Vaskelis regala il più 3 con una bella diagonale (15-12).

    Dopo il ritorno della Smi Roma, Ferrini prende l’ascensore da posto 4 e centra l’incrocio delle righe, poi il perentorio primo tempo di Fortes diventa il preludio al timeout di coach Budani (17-14). L’Aurispa Libellula ritrova ritmo, entusiasmo e precisione, sia in attacco che in difesa spingendosi sul più 6 (20-14). Il pubblico al palazzetto è in visibilio e i cori dei Leones riscaldano l’ambiente: ad aumentare temperatura e vantaggio ci pensano Ferrini e Mazzone, poi la ricezione di Giaffreda mette in moto la diagonale palleggiatore-opposto, ma a chiudere il set ci pensa ancora capitan Mazzone con un lungolinea vincente (25-20).

    Mazzone apre il terzo set con un muro, Tulone conquista l’ace e Agrusti mette a terra un primo tempo prima del muro di Vaskelis (5-2). A muro ci va anche Ferrini e tutto il collettivo guidato da coach Peppe Bua regala una bella pallavolo tornando agli standard di eccellenza toccati nell’ultimo periodo, viaggiando sul più 6 con un ace millimetrico di Ferrini (10-4). L’Aurispa Libellula va a punto con Mazzone e mantiene invariate le distanze grazie anche agli errori ospiti (15-8).

    Il capitano si toglie anche lo sfizio di conquistare due ace consecutivi, prima di regalare una pipe spettacolare su un pallone delizioso di Tulone, quindi Roma trova qualche punto con orgoglio ma Ferrini mantiene invariato il distacco (20-12). Si segnala l’esordio in Serie A3 di Aidan Kit Russo, poi arrivano il muro di Mazzone, la pipe di Ferrini e l’errore di Roma che chiude definitivamente la partita.

    Aurispa Libellula Lecce-SMI Roma 3-0 (28-26, 25-20, 25-15)Aurispa Libellula Lecce: Tulone 3, Mazzone 13, Agrusti 3, Vaskelis 16, Ferrini 9, Fortes 5, Giacomini 0, Carachino 0, Del Campo 0, Giaffreda (L), Pepe 2. N.E. Russo, Bello. All. Bua. SMI Roma: Alfieri 2, De Fabritiis 9, Mercanti 5, Rossi 10, Sablone 1, Antonucci 6, Barone (L), Recupito (L), Cicchinelli S. 0, Cicchinelli A. 1, Acconci 3. N.E. Cieslak. All. Budani. Arbitri: Vecchione, Gasparro. Note: Durata set: 32′, 26′, 19′; tot: 77′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania ritrova subito il sorriso e torna a più 5 su Ortona

    Di Redazione

    Tre buoni motivi per sorridere in casa Farmitalia Catania: era importante vincere per scrollarsi di dosso le paure dopo lo stop di Napoli, allungare il passo in classifica su Ortona, battuta da Tuscania nell’anticipo, e arrivare con il morale alto all’appuntamento con la Final Four di Coppa Italia, in programma nel prossimo weekend. Missione compiuta per la squadra di Waldo Kantor, che con la non facile vittoria in casa dell’ostica SSD Sabaudia rinsalda il primato nel Girone Blu. I pontini, dal canto loro, escono dal campo senza punti ma a testa altissima, guadagnando fiducia in vista del delicatissimo recupero di giovedì 9 marzo contro Marcianise: un vero e proprio spareggio per la salvezza.

    La cronaca:Per Catania va in campo dal primo punto della partita Alberto Nicotra, che sostituisce Disabato, rimasto a casa per via di un attacco influenzale. La Farmitalia prende da subito le redini della partita (5-7, 8-10). L’8-12 è un primo tempo vincente di Rok Jeroncic. Sabaudia si riporta sotto, prova a tenere il passo della Farmitalia, e ci riesce sino al 15-15; poi Zappoli, Casaro e Frumuselu allungano il passo (15-18). L’errore in battuta locale archivia la pratica (21-25).

    Alberto Nicotra porta avanti la Farmitalia anche nel secondo set (3-5, mani e fuori). Il servizio catanese è incisivo e Sabaudia commette qualche errore di troppo (7-10). Casaro pesca il lungolinea che vale l’11-14; Frumuselu, magistralmente imbeccato da Fabroni, respinge l’assalto locale (13-15). La pipe di Zappoli strappa gli applausi (14-18). L’italo brasiliano si ripete sul 18-22 che ipoteca la vittoria del parziale; Jeroncic dai nove metri forza il servizio che decide il set (20-25).

    Kantor lancia in campo Battaglia che risponde presente. I locali sono sul pezzo, ma la Farmitalia riesce a stare davanti nella parte centrale della partita (17-18). Sabaudia alza il tiro (22-20), Zappoli riporta sotto i suoi (a meno 1). La Farmitalia ribalta la situazione e va al match ball, il primo prontamente annullato dai locali. Si gioca punto a punto in un’altalena di emozioni incredibile. La Farmitalia colleziona un match dopo ball dietro l’altro, Sabaudia li annulla. Sul 31-31 Rossato ribalta, però, la situazione e accorcia le distanze.

    Sabaudia ci crede, la Farmitalia subisce il colpo per le occasioni sciupate e va sotto (12-7). Il divario di cinque lunghezze, nel momento caldo della partita, si fa pesante. Sul 23-20 per i locali la riscossa arriva puntuale, ma non completa (23 pari). Sul 26-26 il muro di Casaro regala alla Farmitalia il match ball, annullato da Sabaudia. Al terzo tentativo ci pensa Nicotra (a muro) a chiudere i conti.

    Il presidente della Saturnia Volley Luigi Pulvirenti: “Portiamo a casa i tre punti al termine di una partita difficilissima, contro una squadra che non ha mollato. Torniamo a più da Ortona e ci prepariamo all’appuntamento storico della Final Four di Coppa Italia a Macerata“.

    L’allenatore di Sabaudia Fabio Martini: “Questa partita deve insegnarci che, in una situazione di classifica come la nostra, bisogna essere più cinici e approfittare delle opportunità che ogni squadra ci concede nel corso della partita. Peccato perché i nostri avversari forse non si sono presentati a Sabaudia nella migliore condizione e, nel corso della partita, ci hanno dato l’opportunità di poterla anche mettere in difficoltà: a tratti ci siamo riusciti e per questo la partita è stata anche piuttosto combattuta e lunga, però poi purtroppo non siamo riusciti a essere cinici sfruttando le occasioni ricevute, poi è evidente che una squadra così ben attrezzata come Catania non ti concede oltre e sono meritatamente primi. Non sarebbe stato scandaloso prolungare ancora il match, visto che potevamo fare almeno un punto in questa partita; abbiamo condotto il quarto set sulle ali dell’entusiasmo della vittoria del terzo, ma alla fine il tabellino ci dice che usciamo dal campo con zero punti“.

    SSD Sabaudia-Farmitalia Catania 1-3 (21-25, 20-25, 33-31, 27-29)SSD Sabaudia: Schettino 4, Zornetta 25, Tognoni 4, Rossato 25, Mastracci 5, Molinari 10, Meglio (L), Catinelli 0, Scita 3, Rondoni 0. N.E. Malvestiti, De Vito. All. Casalvieri. Farmitalia Catania: Fabroni 1, Zappoli Guarienti 13, Jeroncic 12, Casaro 18, Nicotra 8, Frumuselu 4, Maccarrone (L), Zito (L), Tasholli 4, Battaglia 4, Smiriglia 0. N.E. Fichera, Disabato. All. Kantor. Arbitri: Polenta, Usai. Note: Durata set: 26′, 27′, 38′, 34′; tot: 125′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO