consigliato per te

  • in

    Leonardo Puliti tra Play Off e nuove sfide: “Godiamoci il momento”

    Lo scorso 2 aprile, dopo tre set giocati come se fosse davvero una finale, la Moyashi Garlasco ha raggiunto il punto più alto della sua storia societaria, ossia l’accesso ai Play Off di Serie A3 maschile. Il trascinatore della squadra, il motivatore di questo gruppo, è certamente stato Leonardo Puliti. Dall’arrivo di Leonardo, infatti, oltre a farsi strada nel campionato di Serie A per la prima volta, Garlasco si è radunata attorno al suo leader naturale:

    “Questo è un risultato storico per Garlasco, ci tengo a ribadirlo. La società ci ha festeggiato e ci ha tenuto a ribadire la sua enorme soddisfazione per un traguardo raggiunto, e che era il vero obiettivo della stagione. Negli spogliatoi, subito dopo la partita, ho detto ai ragazzi che è giusto prendersi un momento per capire come affrontare questi playoff“.

    Foto Volley 2001 Garlasco

    In che modo?

    “Ho detto che dovremo entrare in campo con la consapevolezza di doverci godere l’enorme regalo che ci siamo fatti. Quindi non pensando alla vittoria o alla sconfitta, ma ad assaporarci le due o le tre gare che disputeremo nella prima fase. Questa è una stagione in cui siamo partiti non al massimo ed essere arrivati fino a qui è un risultato che nessuno si sarebbe aspettato“.

    Davanti a voi si presenterà Savigliano.

    “La squadra del mio amico Dutto, con cui ho giocato in pre-juniores, e con cui, da quando lo rivedo sui campi della A3, ho ricreato un rapporto di stima e amicizia. Mi fa piacere giocare contro Francesco e contro questa squadra. A lui ho detto che mi piacciono molto perché hanno saputo cambiare poco e creare un gruppo affiatato.”

    Foto Volley 2001 Garlasco

    Un confronto alla pari.

    “Loro con noi hanno vinto in campionato, noi invece abbiamo avuto la meglio in pre-season. Credo che, come loro, siamo arrivati a un punto in cui il gruppo squadra si è creato ed ora siamo molto affiatati. Sarà una bella sfida. Mi fa piacere giocarmela contro di loro“.

    Quali sono gli assi di Garlasco?

    “Stipe Peric, che raccoglie numeri incredibili in A3. Giannotti, che per me dal punto di vista umano è stato una scoperta, e dal punto di vista del gioco ha trascinato la squadra con prestazioni eccezionali e decine di punti partita fondamentali. Ma in generale è una squadra che ha saputo fare tesoro di ciò che gente con un po’ di esperienza ha cercato di trasmettere ai più giovani, motivando anche quelli più senior“.

    Foto Volley 2001 Garlasco

    Svestiti i panni del giocatore, non tutti sanno che lei è tornato lì dove tutto è nato. Il Vero Volley.

    “Voglio fare una premessa, ossia dire che gli anni al Vero Volley sono stati gli anni più belli in cui ho giocato a pallavolo. Al di là dei successi sportivi, l’ambiente è sempre stato bellissimo, e il gruppo di amici che si era creato è presente tutt’oggi, anzi, si è da poco riunito. Diciamo che è una famiglia costantemente in contatto. Sono stato lanciato da Monza nel mondo della pallavolo, ed ora, dopo un’importante esperienza in una grande multinazionale, Vero volley mi ha dato fiducia in un ruolo delicato e di grande responsabilità, lanciandomi nel mondo del lavoro“.

    Di cosa si occupa?

    “Sono un account manager. Gestisco la partnership tra il Vero Volley e Decathlon. Collaboriamo su progetti comunitari e su attività che vanno dalle giovanili alla prima squadra. Curiamo la strategia di sviluppo del brand affiancando Vero Volley come partner. Monza, inoltre, è una sorta di laboratorio di ricerca e sviluppo per Decathlon per il lancio di nuovi prodotti dedicati alla pallavolo e destinati ai mercati mondiali. È bellissimo far parte di questo progetto. Ho sempre sognato di trasformare il mio amore per la pallavolo in un lavoro“.

    Leonardo Puliti con Fabiola Facchinetti/Foto Vero Volley

    È un bel momento, Leonardo?

    “Sì. Lo è tanto. Oggi ero ad un pranzo con la presidente Marzari, mi sono guardato attorno e sono felice di essere tornato qui“.

    Si aspettava di tornare a giocare queste gare?

    “Non avevo aspettative negli anni scorsi. Volevo solo capire dove poter arrivare. Sono felice di averlo fatto qui e con questa Garlasco“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    La salvezza è più vicina per la QuantWare Napoli: battuta Roma 1-3

    Il sogno prosegue: la QuantWare Napoli, con una prestazione maiuscola, batte a domicilio la SMI Roma 1-3 e si aggiudica gara-1 del Play-Out Salvezza di Serie A3 Credem Banca, giocati al meglio delle 3 gare.

    Napoli è scesa in campo carica fin dalle prime battute contro i quotati padroni di casa. Il primo set è proseguito in equilibrio fino alla metà, quando, complice l’infortunio al palleggiatore Leone, costretto ad uscire e sostituito da Quarantelli, l’equilibrio si è spezzato ed è stata Roma a prevalere.

    Coach Calabrese riesce con l’innesto di Quarantelli a ridare vita alla squadra, con il gruppo che non si abbatte, anzi aiuta e spinge ancor più forte. Le emozioni sono tante dall’alternanza di set-ball nel secondo parziale a scambi lunghi con le squadre che si sono equivalse per larghi tratti della gara, ma Napoli prevale nel secondo set di misura, allunga nel terzo e quando nel quarto set il centrale Saccone si arrampica prima in cielo per mettere giù un gran primo tempo, e poi a seguire un muro decisivo quando Roma stava rientrando, la partita è ai titoli di coda con il pubblico Napoletano a far festa con i propri beniamini.

    Al termine della gara la guida tecnica napoletana, Calabrese, ha così commentato: “In un play-out non c’è mai nulla di scontato. Non abbiamo compiuto alcuna impresa, dato che di impresa si potrà parlare solo ad obiettivi raggiunti. Per ora abbiamo vinto gara-1, tornando in palestra a lavorare in vista di gara-2 già da stasera, cancellando e resettando quanto di buono fatto, e cercando di trovare subito e nuovamente la giusta concentrazione“.

    “Gara-1 è stata preparata mantenendo molto alta l’attenzione, tenendo ben chiare tutte le rotazioni, cosa che si è rilevata determinante, i ragazzi sono stati bravi a toccare tanti palloni a muro e a difendere  tanto, cosa che ha permesso di contrattaccare con efficacia e fare nostra la partita – continua l’allenatore –. Michele Leone ha subito un infortunio ed è già al lavoro con il fisioterapista Dario di Domenico per recuperare, ma si sa siamo al termine di una stagione lunga e gli atleti hanno tutti degli acciacchi. Ad ogni modo guardiamo alle forze a disposizione: se non dovesse farcela ci sarà Adam Quarantelli che ha disputato una gara-1 superlativa insieme a tutti i compagni, dove il vero trascinatore è stato il pubblico“.

    “Ringrazio chi ci ha seguito anche nel Lunedì dell’Angelo, facendoci sentire a casa anche a Roma – conclude –. Ho ancora nella testa l’eco del coro ‘Napoli Napoli’ che, come un mantra sostiene la squadra caricandola ulteriormente. Aspettiamo tutti domenica al PalaSiani per gara-2, che, sono certo, sarà gremito e colorato d’azzurro“.

    L’appuntamento è quindi per domenica 16 (ore 19.00) al PalaSiani, per gara-2 con diretta YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.

    SMI Roma-QuantWare Napoli 1-3 (25-21, 25-27, 19-15, 21-25)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora di Play-Off per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Leoni: “Giocheremo al massimo”

    Scocca l’ora degli ottavi di finale playoff in casa Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Domani, sul taraflex del PalaFlorio, avrà inizio l’attesissima serie contro la corazzata Farmitalia Catania che, a lungo in vetta alla classifica del Girone Blu, ha chiuso la sua regular season al secondo posto, pagando a caro prezzo le ultime tre sconfitte consecutive rimediate nelle sfide contro Aurispa Libellula Lecce, Leo Shoes Casarano e Sieco Service Ortona.

    Archiviata un’ultima parte di stagione segnata da infortuni e da risultati altalenanti, i biancorossi sono pronti a sovvertire ogni pronostico già in Gara-1, facendo leva sul sostegno del pubblico barese e sulla voglia di sorprendere tutti in questa fase decisiva della Serie A3 Credem Banca.

    Una vittoria porterebbe fiducia, entusiasmo ed autostima e metterebbe ulteriori pressioni addosso alla compagine siciliana in vista della decisiva gara 2, che si disputerà domenica 16 aprile al PalaCatania (previsto il Golden Set in caso di stesso numero di punti totalizzati da entrambe le squadre tra gara 1 e gara 2). Per compiere l’impresa coach Beppe Spinelli confida anche nel recupero in extremis di Giacomo Leoni, fermo ai box per una frattura composta della falange prossimale del mignolo della mano destra.

    Alla vigilia di un match così importante, è proprio il palleggiatore biancorosso a parlare ai nostri microfoni: “Giocheremo al massimo questi Play-Off – le sue prime parole –. Arriviamo a Gara-1 con tanta voglia di lasciarci alle spalle un periodo difficile, caratterizzato da alcuni problemi fisici che non ci hanno permesso di allenarci al meglio. Il mio recupero procede bene, ma non so se riuscirò a prendere parte alla gara di domani. Scioglieremo le riserve solo all’ultimo momento – precisa –. Per vincere contro Catania sarà fondamentale battere bene e tenere sempre alto il nostro livello di concentrazione. Disputeremo una partita a viso aperto, dando battaglia su ogni pallone. Con il supporto del nostro pubblico proveremo ad indirizzare la serie a nostro favore“.

    Gli arbitri dell’incontro saranno il Sig. Mariano Gasparro e il Sig. Fabio Scarfò. A partire dalle ore 18.30, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica analizza e riparte. Aprile: “Vogliamo migliorare il più possibile, anche nel giovanile”

    A una settimana dalla sospirata e meritata salvezza, l’Avimecc Modica inizia a gettare le basi per il prossimo futuro. Intanto, l’attenzione del sodalizio biancoazzurro è rivolta al settore giovanile che ha vinto tre titoli territoriali e si appresta a disputare le fasi interterritoriali, dove si spera di raccogliere quanti più successi possibili, ma nel frattempo si inizia per sommi capi a tracciare le basi per la prossima stagione.

    A fare un bilancio su quello che è stato fatto e quello che la dirigenza si prepara a fare per la prossima stagione è il presidente Ezio Aprile che analizza a 360° quello che è stato e quello che il futuro potrebbe riservare per la compagine modicana che sarà ancora una volta ai nastri di partenza del campionato di Serie A3.

    “Abbiamo iniziato bene la stagione e diciamo che l’abbiamo conclusa come l’avevamo iniziata – spiega Ezio Aprile –. Mi aspettavo la squadra che avevamo visto ad inizio campionato nelle prestazioni quasi perfette con Catania, Aversa e Palmi e con Sorrento e Tuscania ho rivisto le stesse motivazioni e le stesse qualità d’inizio stagione. Peccato per quel periodo di calo, che non so se fisiologico o per mancanza di esperienza in qualche atleta, che purtroppo ha condizionato la stagione perché tutto è diventato più complicato. Con Sorrento e con Tuscania, invece, abbiamo rivisto la squadra che conoscevamo bella e concreta che ha affrontato le due partite più importanti della stagione con la giusta determinazione“.

    “Per il prossimo anno – continua – mi auguro di lavorare su quanto di buono abbiamo visto quest’anno e cercare di riuscire a migliorare quello che invece non è andato come ci aspettavamo. Dobbiamo lavorare per evitare i passaggi a vuoto avuti durante la stagione e cercare di avere sempre la stessa determinazione avuta nelle partite casalinghe con le big del campionato. Sicuramente andremo sul mercato per cercare di inserire nel roster qualche elemento di esperienza e per aggiustare quelle cose che durante la stagione non hanno funzionato come ci aspettavamo. Ci siamo rilassati una settimana – sottolinea –, ma ora ci rimetteremo subito a lavoro per avere il tempo necessario per capire dove intervenire e come. Adesso ci concentreremo maggiormente sulle formazioni giovanili, dove abbiamo vinto il titolo territoriale con le formazioni Under 15, Under 17 e Under 19. Con l’Under 15 di Arianna Birolini, abbiamo anche superato i quarti di finale della fase interterritoriale battendo la Saracena Messina, mentre con l’Under 17 e l’Under 19 disputeremo i quarti di finale nei prossimi giorni“.

    “Il settore giovanile è stato sempre un nostro fiore all’occhiello e come sempre lavoriamo per cercare di far crescere i giovani locali per inserirli in Serie C prima e poi magari anche in Serie A. quest’anno, infatti, abbiamo affrontato il campionato di Serie C con atleti tutti under. La nostra speranza – conclude Ezio Aprile – è quella di rivedere in futuro altri Stefano Chillemi o Piero Turlà che partendo dalle nostre giovanili possano darci una mano anche in Serie A”.

    (fonte: comunicato stampa Volley Modica) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania riceve Lecce per il primo atto dei playoff: “Momento più importante dell’anno”

    E’ tutto pronto al Palasport di Montefiascone (VT) per ospitare domani (mercoledì) alle 19 gara uno degli ottavi di play off promozione Serie A3 Credem banca tra Maury’s Com Cavi Tuscania e Aurispa Libellula Lecce. Le due squadre hanno terminato la regular season rispettivamente al quinto (45 punti) e quarto posto (47) dopo che nei due incontri del girone si erano spartiti la posta in palio aggiudicandosi entrambe gli incontri interni.

    Squadra in netta crescita quella pugliese fermata solo nell’ultima gara del girone da Palmi dopo un combattutissimo tie-break. A differenza di Tuscania che, dopo l’exploit di coppa, con tanto di eliminazione della vincitrice del girone Ortona, ha accusato qualche passo falso contro formazioni decisamente alla sua portata.

    “Iniziamo questi play-off con tanta voglia di fare bene e con molta carica -commenta coach Passaro. Sappiamo che dovremo esprimerci al massimo e che se teniamo il nostro livello di gioco molto alto, a partire dal servizio, possiamo giocarcela con tutte. In questa fase ci sono tante squadre forti ma noi possiamo impensierire chiunque. Affrontiamo una squadra che ha fatto un ottimo girone di ritorno. Adesso è il momento più importante dell’anno, l’occasione per dimostrare il nostro valore”.

    Probabile formazione degli ospiti: Tulone in regia e Vaskelis opposto, Fortes e Agrusti al centro, Mazzone e Ferrini laterali, Giaffreda libero.

    Prevista la diretta YouTube sul canale Legavolley.

    (Fonte: comunicato stampa Tuscania Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma inizia l’avventura playoff con Macerata: “Arriviamo in buone condizioni”

    Comincia l’avventura ai Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca della WiMORE Parma che domani sera alle 20.30 riceve al PalaRaschi la Med Store Tunit Macerata in Gara 1 degli Ottavi di Finale della fase Post Season. Nonostante entrambi i precedenti stagionali abbiano sorriso ai gialloblù, usciti vincitori per 3-1 sia all’andata che al ritorno, il pronostico, roster e classifica alla mano, pende dalla parte dei marchigiani, che per il quarto anno di fila hanno chiuso il campionato al terzo posto a quota 49, cinque in più della matricola ducale, all’esordio in categoria e cresciuta esponenzialmente nel girone di ritorno.

    Dove ha raccolto nove vittorie in tredici giornate e totalizzato la bellezza di 26 punti, alla media di due a partita, gli stessi della truppa biancorossa che, a piazzamento acquisito, ha perso le ultime due sfide con Bologna e Belluno.

    Tanta l’esperienza tra le fila della squadra di coach Flavio Gulinelli, già vice allenatore della gloriosa Maxicono dal 1989 al ’92 e poi di Bebeto in Nazionale, che può contare sull’apporto dell’opposto Michele Morelli, a meno cinque dal traguardo dei 4700 punti in carriera, degli schiacciatori Wawrzynczyk e Lazzaretto, dei centrali Luisetto e Pizzichini, ben giostrati in cabina di regia dal palleggiatore italo-argentino Kindgard, protagonista della promozione in A2 a Porto Viro assieme al connazionale Cuda e che è un altro dei punti di forza di un sestetto, potenziato in corso d’opera e completato da capitan Gabbanelli nelle vesti di libero.

    Dal canto suo Parma, che torna a disputare un Play Off di Serie A maschile di pallavolo dopo ventuno anni (l’ultima volta fu nella stagione 2001/02 in A1 quando la Maxicono venne eliminata dalla Sisley Treviso in Semifinale Scudetto), scenderà in campo con la consapevolezza di aver già raggiunto l’obiettivo massimo e proverà a giocarsela senza timori reverenziali, come accaduto nell’ultimo mese e mezzo di Regular Season, contraddistinto da cinque successi pieni, il più recente nella domenica pre-pasquale a Mirandola che ha sigillato il sesto posto nel Girone Bianco, e un solo ko, peraltro a testa alta, di fronte a Pineto, fresco di trionfo in Coppa Italia e ora anche in Supercoppa.

    E, in attesa di Gara 2 in programma domenica 16 aprile alle 18 al Banca Macerata Forum con eventuale Golden Set ai 15, in caso di parità di punti nel doppio confronto, sarà una bella emozione tornare a respirare aria di grande pallavolo nel tempio di via Silvio Pellico, che, già in occasione degli ultimi due impegni contro Belluno e appunto Pineto, ha superato ampiamente il numero dei 1500 spettatori, che vale la palma di pubblico più folto tra A2 e A3.

    Dati incontrovertibili che testimoniano quanto il tecnico Andrea Codeluppi e i suoi ragazzi, grazie ad una striscia importante di risultati positivi, abbiano saputo riaccendere l’entusiasmo della piazza che si era un po’ sopito da ormai diverso tempo. “Credo che arriviamo ai Play Off in buone condizioni -spiega Codeluppi alla vigilia- abbiamo avuto un girone di ritorno positivo, in crescita, la squadra nel frattempo ha acquisito tanto entusiasmo e penso che anche l’aspetto mentale che è un aspetto importante possa essere positivo. Direi che per tutti gli intrecci che si sono susseguiti nella classifica e a livello di risultati era un sogno, un’ipotesi bella che abbiamo sempre avuto e sulla quale abbiamo anche creduto ma onestamente non mi sono mai focalizzato sulla cosa preferendo, invece, concentrarmi sulla crescita, sulla capacità della squadra di giocare una pallavolo migliore poi il risultato ne è stato, probabilmente, una conseguenza. 

    Coach Codeluppi continua: “Macerata è una squadra costruita per fare altissima classifica e per vincere questo campionato, ha giocatori importanti che sanno cosa significhi disputare partite da dentro o fuori anche di categorie superiori quindi quello che c’è da temere sono le individualità e la loro capacità d’interpretare questo genere di partite. Sarà decisiva la capacità di dare a queste partite l’importanza che hanno e di interpretarle, però, in maniera positiva, cioè avere la capacità anche nei momenti difficili di giocare punto a punto e quest’aspetto può essere determinante oltre chiaramente alla qualità del gioco in generale che è sempre quella che poi determina il risultato. E’ una bella soddisfazione da parmigiano esser tornati ai Play Off di Serie A ma la soddisfazione più grande è quella di aver portato tanta gente al palazzetto, grazie alla nostra crescita abbiamo contagiato anche la città che ha risposto, attraverso il pubblico, in maniera molto importante e per noi molto gratificante”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    WiMORE Parma: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi Med Store Tunit Macerata: 1 Morelli (O), 2 Luisetto (C), 3 De Col (C), 6 Lazzaretto (S), 7 Margutti (S), 8 Paolucci (O), 9 Kindgard (P), 10 Wawrzynczyk (S), 12 Gonzi (P), 13 Pizzichini (C), 15 Ravellino (L), 16 Bacco (S), 17 Gabbanelli (L). All.: Gulinelli-Caldarola Arbitri: Fabio Bassan (Brescia)-Beatrice Cruccolini (Perugia)

    (Fonte: comunicato stampa WiMORE Parma) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania, i playoff per l’A2 partono da Bari: “Non sono ammessi momenti di flessione”

    Per Farmitalia Saturnia Catania i playoff del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, per conquistare l’accesso alla categoria superiore, avranno inizio domani, mercoledì 12 aprile alle 18:30 al PalaFlorio di Bari. I biancoblu disputeranno gli ottavi di Finale contro Gruppo Stamplast M2G Green Bari, settima classificata del Girone Blu alla fine della Regular Season. 

    Non saranno ammesse esitazioni, i giocatori dovranno scendere in campo per vincere e andare avanti nella competizione. Gli Ottavi di Finale infatti si giocano su due gare con andata-ritorno ed eventuale Golden Set. Tutte le altre verranno disputate con la consueta formula “alla meglio delle tre gare”. Gara 1 e Gara 3 si giocano in casa della meglio classificata in Regular Season. Ai giocatori siciliani dunque tocca fare bene in casa del Bari e portare a casa un altro risultato positivo nella partita che si giocherà domenica 16 aprile al Pala Catania. 

    La Società ha ribadito più volte che gli inciampi di fine Regular Season non hanno modificato l’obiettivo della promozione, chiedendo ai giocatori di ridestarsi dallo stato di torpore in cui si sono ritrovati nell’ultima fase perdendo la vetta della classifica proprio l’ultima giornata. 

    La voglia di riscatto c’è. Lo racconta Waldo Kantor, il coach di Catania, che nell’ultima partita contro Ortona ha rivisto, nel primo e nel terzo set lottati punto per punto, un briciolo di quella squadra che per tutto il campionato ha dato del filo da torcere ad ogni avversario: “La fase dei play-off è lunga e difficile e la dobbiamo vivere da protagonisti. Ad Ortona abbiamo perso per pochi punti. È da lì che la squadra, motivata, riparte per andare avanti sapendo di non potere contare sulle seconde occasioni. Ogni set è importantissimo e non saranno ammessi quei momenti di flessione che abbiamo avuto nelle ultime partite”. 

    Farmitalia Saturnia ha recuperato il suo centrale Cristian Frumuselu, ma il pollice rimane in giù per la presenza in campo di Piervito Disabato. Stagione finita per il martello pugliese, che dovrà sottoporsi ad un intervento chirurgico per la lesione al menisco occorsagli durante la sfida contro Alessano. “Ad Ortona abbiamo avuto la conferma di avere molti giocatori di valore, con Roberto Battaglia che ha ben dimostrato chi è in campo”. Bari non è un avversario semplice. “Il loro punto di forza è Paoletti, l’opposto che riesce a trascinare tutta la squadra, con tanta esperienza e tanta capacità di fare punti. Non sarà facile contro di loro, ma il nostro atteggiamento dovrà essere infallibile”. 

    (Fonte: comunicato stampa Farmitalia Saturnia) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio parte col piede giusto, Mirandola sconfitta 3 a 1

    Un avvio di play out al cardiopalma! Gara 1 infiamma il Paolo VI e regala alla cornice di pubblico un incipit di serie incredibile. Gara 1, dopo oltre due ore di incandescente sfida, vede la Gamma Chimica Brugherio tronfiare 3-1 su Mirandola. Primo e secondo set mettono sull’1-1 la gara, Brugherio accelera nel terzo e si fa tenacia pura nel quarto che chiude negli estenuanti e rocamboleschi vantaggi 31-29, una lucidità ed un sangue freddo degne di chi sa di non poter mancare l’appuntamento. 

    18 muri punto, 46% in attacco, 52% in ricezione (perfetta 30%) i numeri della squadra di coach Durand. Barotto incontenibile (25 punti), Van Solkema e Chiloiro esplosivi, Mati a muro è granitico (6 per il classe 2006) e Marini, ottima prova anche in ricezione 61% e 43% di perfetta, dà spettacolo in difesa. Adesso tutto va capitalizzato in gara 2, il tutto per tutto che passa da Mirandola. Appuntamento per gara 2 domenica 16 marzo alle ore 18:00.

    LE FORMAZIONI

    Coach Danilo Durand schiera Biffi-Barotto sulla diagonale, Mati e Capitan Innocenzi al centro, Chiloiro e Van Solkema di banda, Marini Libero.

    Coach Pinca risponde con Ghelfi al palleggio, opposto Ghelfi F, Scaglioni e Rustichelli R al centro, laterali Bellei e Stohr, Libero Rustichelli L. 

    La cronaca

    Van Solkema e Stohr aprono la sfida che subito si mette in pari sul 5. I primi colpi dell’allungo Diavoli li assestano Barotto e Chiloiro, sul 9-6 è time out per la Stadium. Fase d’attacco intensa per la Gamma Chimica con Van Solkema e Barotto che spingono l’11-8, brava poi Mirandola, con Ghelfi, ad accorciare le distanze 13-11, pareggiare 13-13 e trovare il sorpasso col muro di Scaglioni che porta in panchina i rosanero. Il gioco prosegue punto a punto fino al 17 pari poi Barotto di mani out e Biffi di ace fanno segnare 20-18 sul tabellone. Grandissimo primo tempo di Mati (21-19) e Brugherio viaggia avanti anche sul 23-21 dopo il servizio in rete di Scaglioni. Ghelfi annulla la prima palla set (24-22) ma si ferma in rete la sua battuta ed il set si chiude 25-22 a favore dei Diavoli. 

    Muro di Chiloiro 1-0 e non si ferma. Arriva il secondo 2-0. Pari 2 e si riparte. 3 punti 3 muri. Questo è di Mati e vale il 3-2. Si continua in parità (6-6) per poi assistere al vantaggio sempre più netto dei rosanero che passa da Van Solkema e Biffi a muro (8-6), da Capitan Innocenti col suo vincente primo tempo (9-7), dal muro di Mati (11-9) e dall’ace di Innocenzi (12-9). In panchina Mirandola. Il rientro è ancora nel segno della Gamma Chimica, nello specifico di Chiloiro (13-9), Biffi con la prima intenzione del 14-10 e nuovamente Chiloiro con la parallela del 15-11. Alquanto distratta a metà set la Gamma Chimica permette alla Stadium di rientrare 15-14 dopo l’ace di Bellei e 16-15 dopo il primo tempo di Scaglioni in risposta al mani out di Barotto. La chiamata in panchina di Durand ha effetti positivi per i punti a seguire con le squadre che viaggiano sintonizzate punto a punto, il largo lo prende Mirandola sul 18-20, complici un pò di imprecisioni dei rosanero sotto rete. Al massimo vantaggio, dopo il mani out di Stohr (18-22), cercano di rimediare Chiloiro e Barotto (20-23) ma gli ospiti sono più lucidi nei punti finali e il set si chiude 22-25 pro Stadium. 

    Barotto-Chiloiro aprono il set 2-0, segue il muro di Mati 3-1. -1 per Mirandola col mani out del fresco entrato Dombrovski ma rispondono Van Solkema, potente in diagonale (4-2), e Chiloiro con la bellissima pipe del 5-2. Un Marini volante difende di tutto, azioni che trovano sostanza in Van Solkema e Barotto per l’allungo 9-6 di Brugherio.  Mirandola non molla e aggancia 9 pari i rosanero che tornano in panchina. Il pallonetto di Carpita riporta avanti la Gamma Chimica 15-14, vantaggio che non è fatto per durare. Nuovamente parità 16-16, 18-18. Barotto d’astuzia gioca il pallonetto del 19-18, time out per Mirandola ma il rientro ha il sapore dell’ace di Carpita (20-18). Come non detto… Attacco di Ghelfi ed errore di Brugherio 20 pari. Prima i rosanero (21-20), poi i gialloblu (21-22) si portano in vantaggio. Barotto conquista il cambio palla (22-22) e la fase break la scrivono Biffi a muro (24-22) e lo stesso Barotto che mette la firma all’ace del 25-22 che chiude il set.

    Che inizio da urlo per Brugherio. Il muro di Van Solkema regala il 5-2 in avvio di quarto set, supportato da Barotto sempre a muro 6-2. Ancora un muro in casa Diavoli, Van Solkema 7-2, invasione per Mirandola e con sette punti di vantaggio, sul 9-2, gli ospiti vanno in panchina. Bellei fa la differenza dai nove metri, due ace che conducono sul 9-5 i modenesi, il terzo finisce in rete (10-5) ma anche Brugherio non trova continuità dai nove metri (10-6). Dopo il muro di Biffi del 12-7 torna nuovamente sotto Mirandola con uno scatenato Bellei in attacco (12-10). Chiama tempo Durand ma il rientro è ancora altalenante per i rosanero con Mirandola che si apposta sul 13-13. Il set continua a giocarsi dalla linea di fondo, all’ace di Bellei (14-16) risponde Mati con quello del 17-17 per poi chiudere serranda coi muri di Chiloiro (20-19, 22-20). Brugherio prende male le misure in attacco e perde la prima palla match (24-23). Van Solkema e Barotto fanno del sangue freddo l’arma per restituire a Mirandola i colpi del vantaggio conquistato sul 26-27. Innocenzi pareggia 27-27, Barotto e Chiloiro fanno altrettanto fino al 29 pari. La fine la scrive Chiloiro col mani out del 30-29 ed il muro del 31-29. Brugherio vince 3-1 e porta a casa gara 1. 

    Coach Danilo Durand: “ Era quello che ci aspettavamo, un’atmosfera da play out con tanto tifo. Bello. È stata una partita combattuta, tirata, emotivamente di grandissimo livello. Siamo stati bravi a restare sempre in partita. Era difficile ma ci siamo riusciti. Loro nel primo set hanno sbagliato tanto e un pò ci hanno aiutato poi però hanno iniziato a giocare come ci aspettavamo, sbagliando poco, difendendo tanto e non mollando mai. Mirandola è una squadra che si è guadagnata i play out nel girone di ritorno dove non ha mai mollato una partita. Il nostro quarto set è stato davvero incredibile, forse siamo stati un pò superficiali dopo aver guadagnato il vantaggio 9-2 nel farli rientrare ma non ci siamo disuniti sul punto a punto. Abbiamo avuto due match point che ci hanno annullato ma siamo rimasti presenti e i ragazzi lì hanno fatto davvero un capolavoro. L’essere stati caratterialmente sempre in partita mi è piaciuto tanto, perchè una squadra così giovane non è abituata a giocare con questa intensità continua; a livello giovanile di errori ce ne sono certamente di più e ti fanno respirare un pò, qua invece non avevamo modo di farlo. Adesso azzeriamo tutto e ci prepariamo a gara 2. La gara di oggi ci ha dato la conferma che non c’è nulla di facile, bisogna veramente dare tutto quello che ci è rimasto”.

    Il coach degli emiliani, Andrea Pinca, commenta così: “Abbiamo mantenuto fino all’ultimo la possibilità di portare a casa il risultato. Nel terzo set ci è mancata un po’ della lucidità necessaria per portarci avanti, e poi abbiamo pagato lo scotto all’inizio del quarto set. Siamo stati bravi a rialzarci dopo aver subito un distacco pesantissimo. Il risultato è sicuramente deludente, ma non preclude alcuna strada. Dobbiamo mantenere la nostra grinta sia domenica che la settimana prossima per ribaltare la situazione.”

    “Rimane il rammarico per una partita giocata alla pari dall’inizio alla fine – spiega il capitano Ghelfi -. Abbiamo sbagliato alcuni dettagli nei momenti decisivi dei set persi. Onore comunque agli avversari che hanno giocato una partita pressoché perfetta sbagliando veramente poco. Per i valori visti in campo questa sera, la serie rimane apertissima. Nota di merito al nostro fantastico pubblico che ha riempito metà palazzetto e si è fatto sentire alla grande.”

    Tra i protagonisti in campo è il libero Rustichelli a concludere: “È stata una partita molto combattuta. Abbiamo lottato fino all’ultimo punto, fino all’ultimo pallone. Ho visto una squadra unita. Spero di vedere lo stesso clima anche in gara 2. Daremo il massimo per ribaltare il risultato.”

    GARA 1 Play out Serie A3 Credem  Banca

    Gamma Chimica Brugherio –  Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (25-21, 22-25, 25-22, 31-29) Gamma Chimica Brugherio: Biffi 5, Barotto 25, Innocenzi 2, Mati 9, Van Solkema 16, Chiloiro 16, Marini L, Consonni, Carpita 2, Selleri, Ichino  Ne: Montermini, Mancini Allenatore: Danilo Durand Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi 5, Ghelfi F. 25, Stohr 11, Schincaglia 7, Rustichelli 7, Bellei 10, Rustichelli L, Dombrovski 1, Persona 3 NE:  Capua, Angiolini L, Schincaglia Allenatore: Pinca  Note: Arbitri: Serafin Dennis, Scotti Paolo Durata set: 28’, 35’, 31’, 40’ Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, muri 18, attacco 46%, ricezione 52% (perfetta 30%) Stadium Pallavolo Mirandola: battute vincenti 7, battute sbagliate 18, muri 10, attacco 39%, ricezione 58% (perfetta 36%)

    (Fonte: comunicato stampa Diavoli Rosa) LEGGI TUTTO