consigliato per te

  • in

    Filippo Pochini: “La vittoria è una vera boccata d’ossigeno”

    Finalmente arriva una vittoria per la Conad Reggio Emilia, che si riscatta contro Castellana Grotte e scala la classifica: con il suo primo 3-0 della stagione Reggio passa al decimo posto, a pari punti con Santa Croce e Cantù.

    Filippo Pochini, libero reggiano, commenta la vittoria: “Direi che oggi è stata una vera boccata d’ossigeno, come si suol dire. Questi tre punti ci liberano da sei sconfitte filate. Oggi più che la tecnica, più che la tattica, è stata la voglia di vincere ad ogni costo che ci ha dato la carica, ci meritavamo questa vittoria, non solo per la classifica, ma anche per il duro lavoro che facciamo ogni giorno ed ogni settimana in palestra. Oggi, finalmente, esultiamo noi“.

    Sugli spalti erano presenti a fare grande tifo i ragazzi del giovanile di Volley Tricolore, ma soprattutto atleti, dirigenti e staff dell’AC Tricolore Reggiana: “Si sentiva un calore enorme – continua Pochini – eravamo in svantaggio nel secondo set, ma grazie al nostro spirito e ai tifosi reggiani siamo riusciti a ribaltare il risultato. Siamo stati bravi tutti, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo portato a termine questo piccolo compito che però vale tanto“.

    Alessandro Preti, schiacciatore giallorosso ed ultimo arrivato nella squadra emiliana, ritiene il risultato importante per la squadra, lo staff tecnico e la società: “Siamo molto contenti del 3-0. Quando si vincono partite del genere ci sono sempre dei dettagli di cui ognuno non è contento, perché questa era una partita tesa, dove era importante fare risultato, bisogna comunque essere contenti del fatto che alla fine abbiamo vinto. Sicuramente avere un pubblico caloroso e che ti incita dalla prima palla all’ultima è molto importante, a maggior ragione nel terzo set, dove abbiamo recuperato verso il finale e, sentire la curva che ti sostiene, dà quel briciolo di energia in più che ti permette di concludere con una bellissima vittoria“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Pierotti: “Un successo che ci dà ancora più morale”

    Dopo la vittoria ottenuta a Pineto (0-3 il risultato finale della gara) sono cinque i successi consecutivi della Emma Villas Siena. La squadra di Gianluca Graziosi sale a quota 33 punti in classifica, e ben 14 punti i toscani li hanno conquistati proprio nelle ultime cinque gare.

    Lo schiacciatore Marco Pierotti è stato votato come miglior giocatore del match: “Ci tenevamo a fare bene anche in questa partita per proseguire nella nostra scia positiva delle ultime gare – è il suo commento –. Questo successo ci dà ancora più morale, credo che siamo sulla strada giusta e stiamo lavorando bene. Siamo contentissimi per la vittoria, non era certo una gara semplice. Abbiamo giocato bene in tutti i fondamentali, abbiamo pure difeso tanto. Partita dopo partita stiamo mettendo dei tasselli in più per costruire qualcosa di buono. Il premio di mvp? Mi fa piacere, ma sono più contento della vittoria della squadra ed è stato un successo del collettivo perché tutti abbiamo giocato bene“.

    Sebastiano Milan era uno degli ex dell’incontro, ed è stata molto buona la sua prestazione: “Io ho giocato qui e ho indossato la maglia di Pineto, so bene quanto sia difficile sfidare questa squadra che ha qualità. Abbiamo avuto un buon impatto nella sfida contro una squadra che macina volley. Non stanno attraversando un bellissimo momento, ma io conosco questi ragazzi e so che sono dei giocatori forti. Abbiamo conquistato tre punti contro una squadra che è molto pericolosa. Noi stiamo lavorando bene e stiamo trovando dei buoni meccanismi di squadra e ciò ci permette di andare bene in campo. Dobbiamo continuare così perché la strada è ancora lunga. Sul servizio stiamo lavorando tanto, per una squadra fisica come la nostra la fase break è fondamentale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo espugna Aversa: al PalaJacazzi finisce 1-3 per i piemontesi

    Una serata complicata, girata in modo esplosivo dalla Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo che sono andati a prendersi la vittoria a denti stretti contro la Wow Green House Aversa. Un palazzetto bello acceso sugli spalti ha fatto da colonna sonora a tutto il match. Tre punti importantissimi per Cuneo che si prepara ad ospitare Brescia sabato 20 alle ore 20.30 con tanta voglia di riscatto.

    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Andreopoulos schiacciatori; Staforini (L).

    Coach Passaro schiera: Pinelli palleggio, Argenta opposto, Presta e Marra al centro, Canuto e Lyutskanov schiacciatori; Rossini (L).

    La cronaca

    Primo set difficile per i cuneesi che in un PalaJacazzi bello acceso sia sugli spalti che in campo, non riescono ad esprimere il proprio gioco al meglio. Sul 17-12 coach Battocchio inserisce Bristot per capitan Botto. Un buon turno al servizio di Andreopoulos fa recuperare terreno ai biancoblù, e coach Passaro chiama il primo time out, mentre Cuneo li ha già esauriti. Sul 18-15 entra Gottardo per “Babis”. Il set si conclude a favore dei padroni di casa 25-20.

    Approccio differente da parte di Cuneo nella seconda frazione, che si porta avanti e mantiene il gap. Coach Passaro chiama entrambi i tempi tecnici a sua disposizione (4-7/7-12), mentre sul 10-14 è coach Battocchio a far rifiatare i suoi. Nonostante il buon muro dei normanni, grazie all’estremo talento delproprio regista, i cuneesi proseguono dritto per la propria strada. L’ingresso di Cioffi ad alzare il muro biancoblù vale il 17-24 per Cuneo. A chiudere la lunga azione è il muro di Volpato sul 19-25.

    Terzo parziale dall’inzio equilibrato, le due compagini si fronteggiano insidiosi ognuno nei propri fondamentali migliori. Cuneo allunga di un paio di punti. Sul 13-15 coach Passaro per togliere il ritmo all’opposto danese al servizio, chiama il time out. Un gioco punto a punto, dove Aversa termina i tempi tecnici e coach Battocchio ne chiama uno sul 18-19. Ottimo turno al servizio di Sottile e bravo capitan Botto a fare breccia nel muro avversario. Chiude il set Jensens sul 22-25 con un attacco fortoe sul muro che termina sul primo arbitro.

    Buon inizio di Cuneo nella quarta frazione che anche in questa occasione si porta avanti di un paio di punti. I padroni di casa crescono facendo leva sulla battuta e il muro, ma i cuneesi con capitan Botto e Sottile al comando vanno a prendersi il set (23-25) e la vittoria per 1-3.

    MVP di serata il Libero cuneese Matteo Staforini.

    Al termine della partita Coach Battocchio: “E’ stata una gara molto tosta e molto tirata, lo sapevamo e ne avevamo parlato in settimana. In alcune cose siamo stati bravi in altre meno, ma loro hanno spinto tanto e ci hanno messo in difficoltà. Voglio ringraziare tutto lo staff perché in questi giorni ha saputo mettere in campo giocatori che non erano in forma e farli anche giocare bene“.

    Sabato 20 gennaio la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo giocherà in casa alle ore 20.30 cercando la rivincita casalinga contro Brescia. Prevendita attiva su Liveticket.it

    Wow Green House Aversa – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3   (25-20, 19-25, 22-25, 23-25)

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile 2, Jensens 23, Volpato 12, Codarin 6, Andreopoulos 14, Botto (K) 13; Staforini (L1); Cioffi, Gottardo, Bristot. N.e. Giacomini, Colangelo, Coppa, Giordano (L2). All.: Matteo Battocchio II All.: Lorenzo Gallesio. Ricezione positiva: 50%; Attacco: 43%; Muri 6; Ace 6.Wow Green House Aversa: Pinelli 2, Argenta 22, Presta 10, Marra 7, Canuto 8, Lyutskanov 17; Rossini (K) (L1); Biasotto, Spagnuolo, Chiapello. N.e. Agrusti, Gatto, Schioppa, Spignese (L2). All.: Sandro Passaro. II All.: Stefano Beltrame. Ricezione positiva: 54%; Attacco: 47%; Muri 7; Ace 3.Durata set: 28’, 29’, 29’, 34’.Durata totale: 120’.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia centra il quarto successo consecutivo: Porto Viro (senza Barotto) cede in quattro set

    La Consoli ha ragione in quattro set di una Delta Group priva di Barotto e con poco mordente in avvio, ma che mostra più convinzione nel secondo parziale, aiutata dal calo dei tucani, bravi a ritrovare tutto lo slancio e l’estro offensivo dal terzo. La gara regala ottime giocate, difese acrobatiche e, ancora una volta, quando la Consoli Sferc gioca a mente libera, garantisce spettacolo e divertimento ad un pubblico sempre più numeroso. Abrahan è incontenibile e strappa il titolo di MVP ad Erati, pure mattatore di serata. Funziona l’inserimento in seconda linea di Franzoni e cresce la fiducia in una squadra sempre più completa.

    Starting sixBrescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Pesaresi libero.La Delta Group risponde con Garnica incrociato a Bellei; al centro Zamagni e Barone, a banda Tiozzo e Sette. Il libero è Morgese.CronacaBuon turno al servizio per il capitano, che stacca 4-1; Erati vola altissimo e Cominetti è bravo a sfruttare il ritardo del muro ospite con pallonetti spinti efficaci (8-6). Monster block e primo tempo di Candeli per il +5, ridotto da Tiozzo con attacco e ace (17-14). Zambonardi sfrutta il cambio di Franzoni – schierato come attaccante, con Braghini secondo libero – per alleggerire Abrahan, ma la botta di Cominetti risolve (19-14). Morato inserisce Pedro e Zorzi; Zambonardi dà spazio a Ferri in prima linea, ma è la Delta a regalare le ultime due lunghezze ai tucani (25-17).

    Break di 4 punti per Porto Viro che approfitta di qualche errore dei biancazzurri, meno attenti in ricezione, e va sopra 4-5. Gli ospiti mantengono il vantaggio, trovando maggiore concretezza in attacco e a muro, ed arriva anche l’ace di Tiozzo per il 13-18. Sul 16-20, dentro Franzoni a rinforzare la seconda linea, insieme a Mijatovic, inserito in prima. Bellei trova il servizio fortunato aiutato dalla rete e i set ball ospiti sono sei. I tucani ne annullano tre, ma il match torna in equilibrio (22-25).

    Dopo il calo, la Consoli si ricompatta: trova maggiore estro e incisività in Abrahan e Klapwijk, e spinge al servizio, costringendo Garnica alla palla scontata su Tiozzo, murato a dovere (12-6). Morato dà spazio a Eccheler per Barone, ma è Erati il centrale più continuo, imbeccato da Tiberti a raffica. Abrahan trascina anche dai nove metri; spazio ancora per il doppio cambio Franzoni-Mijatovic che si permette pure un ace e agevola la chiusura netta in favore di Brescia (25-17).

    Scambio avvincente che vale il 7-5 per i tucani, con conclusione di Abrahan che intercetta le mani del muro avversario al termine di un’azione fatta di recuperi spettacolari che infiammano i 700 del San Filippo. Candeli innesca la fuga di casa con una bella difesa sul lungolinea di Bellei e con una serie al servizio che crea il gap letale (13-8). Abrahan è indomabile e trascina i suoi con recuperi mirabolanti; Cominetti ritrova la sua esplosività e Candeli chiude il match con ricezione e primo tempo a seguire (25-20).Abrahan Gavilan, 16 punti, un muro e un ace: “Quella di oggi era una gara importantissima e sono ancora più contento dei tre punti, arrivati grazie al buon lavoro di tutti, spingendo bene e sempre al servizio”

    Simone Tiberti: “Siamo soddisfatti stasera perché abbiamo fatto bene contro una diretta concorrente per i play-off. Abbiamo giocato con intensità e continuità e con un po’ di attenzione in più credo avremmo potuto contenere gli errori gratuiti che ci sono costati il secondo set per chiuderla prima, ma va bene anche così.

    Alex Erati, 12 punti, 3 muri e zero errori: “Siamo stati molto aggressivi nei tre parziali vinti: se giochiamo con questa intensità e diamo tutti un contribuito in fondamentali diversi, siamo proprio una buona squadra”.

    Lato Porto viro, coach Daniele Morato a fine gara: “Siamo andati a fase alterne in tutti i fondamentali, a questo livello non basta, Brescia è stata molto più continua di noi e ha meritato di vincere. Adesso abbiamo due partite di fila in casa, vogliamo tornare a vincere nel nostro palazzetto per i tifosi e per noi stessi. Questo era uno scontro importante in chiave playoff, ma in realtà tutte le partite lo sono, i punti che non siamo riusciti a fare oggi dovremo recuperarli nelle prossime gare”.

    Il centrale della Delta Group Matteo Zamagni: “Penso che la differenza tra noi e Brescia si sia vista in maniera evidente, il pallone oggi viaggiava a due velocità diverse a seconda di chi lo giocava, noi abbiamo faticato in attacco anche quando eravamo senza muro e questo la dice lunga. Dispiace perché questa era una gara in cui dovevamo dimostrare i passi avanti che abbiamo fatto nelle ultime settimane, ma non ha funzionato praticamente nulla”.

    TabellinoBrescia: Erati 12, Braghini (L) ne, Sarzi Sartori ne, Tiberti, Ferri, Cominetti 14, Malual ne, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 8, Klapwijk 21, Mijatovic 1, Abrahan 16, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.Porto Viro: Zamagni 4, Tiozzo 16, Sette 13, Barone 3,  Garnica 1, Bellei 15, Morgese (L), Zorzi, Pedro 1, Eccher 3. Ne: Lamprecht (L), Charalampidis, Sperandio, Chiloiro. Allenatori: Morato e Zambonin.Muri: Brescia 11, Porto Viro 5Ace/batt sbagliate: Brescia 4/13, Porto Viro 6/15Attacco: Brescia 51%, Porto Viro 38%Ricezione: Brescia 45% (23%), Porto Viro 48% (18%)  Arbitri: Stefano Chiriatti, Giorgia Spinnicchia.Durata: 24’ 30’ 24’ 28’. Totale: 1h 46.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, tutti i risultati della terza giornata di ritorno

    La terza giornata di ritorno della Serie A2 maschile si è aperta sabato con l’anticipo vinto nettamente da Siena a Pineto e si concluderà con gli ultimi due match in programma tra martedì e mercoledì. Domenica, intanto, si sono disputati altri quattro match che hanno registrato le vittorie, tutte da tre punti, di Brescia, Reggio Emilia, Cuneo e Grottazzolina.

    RISULTATI 3^ giornata di ritornoAbba Pineto-Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20)Conad Reggio Emilia-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23)WOW Green House Aversa-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25)Yuasa Battery Grottazzolina-Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23)Pool Libertas Cantù-Consar Ravenna – 16/01/2024 ore 19:00Kemas Lamipel Santa Croce-Tinet Prata di Pordenone – 17/01/2024 ore 19:00

    CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Tinet Prata di Pordenone 31, Consoli Sferc Brescia 29, Consar Ravenna 28, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.

    1 Incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte; 2 Incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Castellana Grotte la Conad Reggio Emilia trova il primo 3-0 della sua stagione

    Parte male, torna in partita, se la gioca per tutto il secondo e poi spreca nel terzo: è una Bcc Tecbus Castellana Grotte con tanti troppi errori e poca continuità quella che lascia sul campo della Conad Reggio Emilia, nella 16esima giornata del campionato nazionale di serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, tre punti importanti.

    Perde 3-0 (25-20, 28-26, 25-23) la formazione allenata da Simone Cruciani in una gara in cui resta sempre viva ma in cui paga 13 errori in attacco, 15 battute errate e 5 errori in ricezione. Il totale, in questo caso, fa la differenza in un punteggio che è meno netto di quanto si possa pensare. Reggio, dal canto suo, inverte la rotta e vince il suo primo 3-0 della stagione. 

    Sestetti – Scendono in campo le formazioni, partono gli ospiti con la diagonale Fanizza-Bermudez, i centrali sono Balestra e Ciccolella; i ricevitori martello sono Cianciotta e Pol, il libero è Battista. È poi il momento della Conad di fare il suo ingresso con la diagonale Sperotto-Marks, i muratori dell’incontro sono Volpe e Bonola, gli schiacciatori sono Preti e Mariano, il libero è Pochini.

    1° Set – Comincia in equilibrio il set (3-3). Si protrae la parità (9-9). Palletta di Preti: Reggio ingrana e sale a +4 (14-10). Mariano è costretto ad alzare a Sperotto che si reinventa schiacciatore ed ottiene un ottimo mani-out (17-12). L’attacco di Mariano, dopo essere stato difeso, schizza contro il tetto del Bigi, Reggio mantiene il +5 (19-14). Diagonale di Marks, i giallorossi allungano (22-16). Sale Suraci per Marks, che ottiene il primo set point del match con una diagonale a tutto braccio (24-20). Ace di Preti, Reggio conduce 1-0 (25-20). 

    2° Set – Secondo set che inizia in positivo per la BCC Tecbuc, ma Reggio rincorre a meno 2 con l’ace di Preti (4-6). Castellana Grotte insiste ed allunga fino a cinque misure di vantaggio (6-11). È out la palla di Pol, i giallorossi accorciano il gap (11-13). Ace di Suraci, salito per Marks (13-14). Monster block di Mariano e Volpe, la Conad pareggia (16-16). Le formazioni si mantengono pari a 19 punti. Primo tempo di Bonola, ancora parità (21-21). Errore nelle fila gialloblù: set point per Volley Tricolore (24-23). L’attacco di Preti è out, si procede 24 pari, poi 26-26, infine due attacchi di Mariano concedono il set a Reggio e quindi un punto in più in classifica (28-26). 

    3° Set – Muro di Volpe, Reggio apre il terzo set a + 2 con Suraci al posto di Marks (5-3). Trovano il pareggio i pugliesi (8-8). Muro a tre per la Conad che ritrova le due lunghezze di vantaggio (11-9). Pareggia la BCC Tecbus e poi allunga con la diagonale di Bermudez (14-17). Primo tempo di Volpe che mantiene invariate le distanze (16-19). Rientra Marks, che con il suo muro accorcia (21-22). Mani-out di Preti, formazioni in parità (23-23). Set point per Volley Tricolore (24-23), che chiude l’incontro, grazie all’errore ospite, 25-23 e vince il suo primo 3-0 della stagione.

    Fabio Fanuli al termine dell’incontro: “Era molto importante per noi questa sera interrompere la scia negativa e lo abbiamo fatto con una vittoria da tre punti. I ragazzi sono stati molto bravi e penso che questa partita ci possa dare il giusto slancio per le prossime. Ci deve anche dare degli spunti per continuare a migliorare, per continuare a lavorare, perché io penso che ci sia ancora tanto da fare per migliorare il nostro gioco”.

    Conad Reggio Emilia-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23)Conad Reggio Emilia: Caciagli n.e, Mariano 9, Preti 10, Sesto n.e, Sperotto 3, Catellani -, Maiocchi n.e, Bonola 6, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 5, Marks 7, Guerrini n.e, Suraci 8. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Compagnoni n.e, Bermudez 16, Cioccolella 4, Pol 5, Menchetti -, Balestra 2, Rampazzo -, Fanizza 1, Guadagnini (L), Cianciotta 15, Battista (L), Iervolino n.e, Ceban 8. Coach: Simone Cruciani, Giuseppe Barbone.Note Reggio Emilia: ace 5, service error 11, ricezione  60%, attacco 43%, muri 5.Note Castellana Grotte: ace 3, service error 15, ricezione 50%, attacco 44%, muri 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena passa in tre set sul campo di Pineto

    Una Emma Villas Siena autoritaria porta a casa l’anticipo della terza giornata di ritorno di Serie A2: i toscani passano in tre set sul campo dell’Abba Pineto e si portano provvisoriamente al secondo posto, in attesa delle altre partite che si giocheranno domenica. Pineto resta invece in terzultima posizione, con 4 punti di vantaggio su Castellana Grotte e Ortona.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Abba Pineto-Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)

    CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 38, Emma Villas Siena** 33, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 32, Tinet Prata di Pordenone 31, Consar Ravenna 28, Consoli Sferc Brescia 26, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce* 19, Pool Libertas Cantù* 19, WOW Green House Aversa* 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto** 13, BCC Tecbus Castellana Grotte* 9, Sieco Service Ortona 9.*Una partita in meno, **Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, il bilancio di mezza stagione del DS Luciano Sturam

    Il weekend di pausa agonistica dovuto allo spostamento in infrasettimanale della gara contro i Lupi di Santa Croce permette di fare alcune riflessioni su quello che la stagione di Serie A2 Credem Banca ha detto fino ad ora. A tracciare il bilancio tecnico di questo primo scorcio di annata ci pensa il Direttore Sportivo di Tinet Prata Luciano Sturam.

    “Sicuramente il bilancio non può che essere soddisfacente, ad inizio anno avremo firmato per trovarci in questa situazione. E’ innegabile poi che ci sia stata una prima parte di campionato esplosiva, ed estremamente importante a livello di risultati ed una seconda parte che magari ha fatto storcere il naso a qualcuno, ma che, secondo me, è anche fisiologica perché non è vero che siamo in assoluto la squadra da battere. Siamo una squadra con determinati valori e capacità e situazioni che può sviluppare.”

    Qual è il segreto per ripetere gli straordinari risultati di inizio stagione: “Sono situazioni che ho vissuto varie volte. Dobbiamo ricordarci di riconoscere i meriti anche agli avversari, perché qualcuno è cresciuto parecchio durante la stagione. Abbiamo sempre detto che questo è un campionato molto molto competitivo e queste dinamiche non fanno altro che dimostrarlo. Abbiamo fatto vedere di avere valori  e picchi importanti.  Dovremo essere bravi a metterli in campo con continuità, che adesso ogni tanto ci manca. Vedo il gruppo lavorare forte per cercare di non scendere sotto un certo standard di gioco e tornare a fare anche a livelli numerici e di risultato quello che abbiamo fatto nella prima parte della stagione”.

    Una parola sulla reazione del gruppo alle difficoltà: “Dico che il bilancio è positivo perché il gruppo è sano. I ragazzi non hanno mai mancato in termini di impegno, disponibilità e voglia di emergere. Il campionato di alto livello esige di rimanere sempre sul pezzo anche quando le cose non vengono. In certi momenti è più facile, ma per i giocatori che non hanno ancora esperienza o che non riescono a capire quelli che sono i loro reali valori è possibile incorrere in momenti di scoramento. Questi momenti condizionano anche la prestazione. Per cui dovremo essere bravi a lavorare su questo ambito e capire che all’interno di un match ci possono essere alti e bassi, ma non dovremo scendere sotto un certo livello di gioco. E questo si estremizzerà nella fase finale della stagione.”

    E ancora, un passaggio sulla gestione della parte finale della stagione: “Io ho sempre odiato fare calcoli. Credo sia un’operazione inutile. Perché di settimana in settimana cambiano le dinamiche e non mi riferisco solo ad eventuali infortuni, ma anche a problematiche legate alle situazioni che i giocatori attraversano anche fuori dal campo di gioco. I calcoli li lascio volentieri agli statistici perché non è una cosa che mi appassiona. Credo che quando si vuole ottenere un risultato tutte le attenzioni debbano essere rivolte unicamente alla prossima partita che andremo a disputare. E’ una cosa che dicono tutti, ma solo pochi riescono effettivamente a metterla in pratica“

    Una cosa positiva e una negativa vissuta fino ad oggi: “Sono stato stupito in termini assolutamente positivi dall’affiatamento che la nostra squadra ha ottenuto in breve tempo. Pensavo sinceramente ci sarebbe voluto più tempo e ne sono rimasto impressionato. Non riesco a trovare grandi difficoltà. Mi auguro solo che i giocatori riescano a capire quelli che sono i loro veri valori e li mettano in campo con costanza. Non trovo niente da recriminare neanche sulle sconfitte al tie break. Dispiace certamente, vorremo sempre vincere, ma dobbiamo renderci conto che stiamo partecipando ad un campionato veramente competitivo”   

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO