consigliato per te

  • in

    Brescia sfida la capolista: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre”

    C’è grande attesa in casa Consoli Sferc Brescia per la settima giornata di ritorno, che vedrà i “Tucani” opporsi domenica 11 febbraio alle 19 alla Yuasa Battery Grottazzolina, leader indiscussa della stagione con 16 vittorie su 19 gare giocate. Al San Filippo si conta anche sul sostegno del pubblico per garantire la giusta cornice allo spettacolo sul campo.

    Le statistiche di rendimento stilate dalla Lega dicono che la capolista è la squadra che ha messo a segno più break point sinora, ma appena dietro c’è Brescia, che conferma lo stesso piazzamento anche in termini di battute vincenti: seconda con 116 ace contro i 120 dei marchigiani. Il 6+1 di Zambonardi ha già dimostrato grande caparbietà con i 10 tie break giocati sinora e il coraggio del gruppo è certamente un’arma in più, che aiuta i tucani a trovare soluzioni anche a scenari che paiono compromessi.

    Simone Tiberti è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale“.

    Gli arbitri del match saranno Anthony Giglio ed Emilio Sabia. 9 i precedenti, con 7 successi Brescia, e nessun ex in campo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù ospita Santa Croce: “Partita diversa rispetto all’andata”

    Il girone di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca arriva al giro di boa. E la sfida che attende i ragazzi del Pool Libertas Cantù domenica 11 febbraio alle 18 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è di quelle molto insidiose. I ragazzi di Francesco Denora Caporusso affronteranno la Kemas Lamipel Santa Croce, che dopo un inizio in salita è riuscita a trovare il giusto equilibrio, scalando posizioni in classifica fino ad arrivare a ridosso della zona Play Off.

    Coach Denora presenta così la sfida: “Domenica penso che sarà una partita diversa rispetto all’andata, siamo due squadre diverse, mutate. Loro avevano degli infortuni importanti, adesso sono al completo, e sono anche cresciuti nelle prestazioni. Hanno giocatori d’esperienza molto importanti, e i giovani sono davvero di prospettiva. Da parte nostra ci sarà la solita voglia di lottare su ogni pallone, e come stiamo facendo nelle ultime gare l’attenzione massima sarà alla gestione dei nostri palloni. Viviamo il momento, cerchiamo di portare a casa sempre il risultato, e poi vediamo il futuro cosa ci riserverà“.

    Il primo match dell’anno tra queste due squadre si è concluso con la vittoria del Pool Libertas Cantù per 3-1. Due gli ex, uno in campo e uno in panchina: Manuel Coscione ha palleggiato al PalaFrancescucci all’inizio della stagione 2021-2022; Alessio Zingoni ha cominciato la sua carriera da allenatore proprio alla Kemas Lamipel, dove è rimasto fino all’approdo a Cantù nel 2021.

    Gli arbitri della gara saranno Fabio Bassan di Milano e Denis Serafin di Treviso. La gara potrà essere seguita in diretta streaming su Volleyball TV. Biglietti in vendita a 10 euro (ridotto a 5 euro) a partire dalle 16.30 di domenica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Orioli e i talenti di Ravenna: “Sarebbe bello arrivare in Superlega tutti insieme”

    Il suo percorso ha scelto di compierlo in un luogo, Ravenna, che alla fine della fiera comincia ad assumere le sembianze di una seconda casa. Ci sono gli amici di sempre, fra tutti Alessandro Bovolenta (ma anche Mancini e Bartolucci), che vivono e crescono al tuo fianco nelle giovanili, e che vedi debuttare una sera in qualcosa che sogni anche tu. C’è un allenatore, Marco Bonitta, che è un po’ maestro, un po’ coach e un po’ un papà di tutti. C’è una società, la Consar Ravenna, nella quale Mattia Orioli sta scrivendo una pagina importante di vita e di pallavolo personale e non solo:

    “Io sono di Cesena. Anni fa, tra la fine delle medie e l’inizio delle superiori, ho cominciato a giocare per caso. Mi hanno chiesto di provare, mi è piaciuto e quasi subito sono entrato nel circuito Romagna in Volley, nella quale entravano quelli un pochino più talentuosi. Ravenna mi ha chiesto di giocare con loro ed è da quel momento che è cominciata la mia avventura con questa società e soprattutto con Marco Bonitta“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    La sensazione che si ha è di trovarsi di fronte un gruppo di piccoli uomini. Un dream team brevettato per “uccidere”.

    “Quello che sono diventato oggi lo devo a Bonitta. È un allenatore capace di far emergere il meglio da ogni giocatore e soprattutto è in grado di considerarti singolarmente e di trattarti per ciò che sei. È una persona molto attenta, che ti sprona a dare sempre il massimo. Sul tema della maturità, devo dire che sono d’accordo, nel senso che ti responsabilizza ed è in grado di darti quella fiducia che ti sprona“.

    Alessandro Bovolenta è forse il volto più famoso della scuola Bonitta degli ultimi anni. Siete cresciuti praticamente assieme?

    “Con gran parte del gruppo sì. È una squadra molto affiatata che negli anni ha saputo costituire una forte ossatura e si è compattata molto. Con Ale è nata una bellissima amicizia“.

    Cosa si prova quando si vede alla tv l’esordio in nazionale di Alessandro?

    “Ti siedi davanti alla tv e fai il tifo per lui. Sono orgoglioso della strada che sta facendo“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Si ha la sensazione che prima o poi le strade si divideranno, come in ogni cosa della vita. Orioli è pronto ad avere come avversari gli amici di una vita?

    “Sarà sicuramente strano. La pallavolo è il mio presente ed è la vita che vorrei scegliere per il mio futuro, esattamente come credo sarà la scelta di tutti i compagni con cui sono cresciuto. Certo, sarebbe bellissimo vincere ancora qualcosa tutti assieme“.

    Pensa alla A2 di quest’anno?

    “Sicuramente sarebbe bellissimo arrivare tutti assieme in Superlega e giocarsela con i compagni con cui hai trascorso gran parte della tua adolescenza. Il campionato per ora è molto equilibrato, ma noi ce la giocheremo fino all’ultimo“.

    Si dice che siate difficili da buttar giù quest’anno.

    “Abbiamo più energie di tanti (ride, n.d.r.). Scherzi a parte, forse esprimiamo la freschezza tipica di una squadra tra le più giovani della A2“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    La nazionale la aspetta in estate?

    “Mi piacerebbe concludere con l’ultimo anno di Under 22 e continuare un percorso cominciato da ormai molte estati. Però adesso la testa è al campionato. Vogliamo entrare nelle prime otto e ottenere il miglior piazzamento possibile per la griglia dei Play Off“.

    Porro l’ha definita “uno squalo”. Quanto si sente “shark” in campo, Orioli?

    “È nato nel contesto della nazionale, per gioco. Dello squalo non mi sento granché. Poi lo lascio dire agli altri come mi percepiscono da fuori. Io cerco di fare il mio, sempre“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Siena prepara la trasferta di Ravenna: “Squadra tra le più forti del campionato”

    Conferenza stampa questa mattina per la Emma Villas Siena da Ricci Bus, official partner del team. Nell’occasione il centrale del team senese Riccardo Copelli e lo schiacciatore Federico Pellegrini hanno analizzato il momento attraversato dalla compagine toscana.

    La squadra biancoblu si sta preparando in vista della prossima sfida di campionato, in programma domenica 11 febbraio in trasferta contro Ravenna.

    Il centrale Riccardo Copelli ha parlato così della prossima partita: “Ravenna è tra le più forti squadre del campionato, nel suo roster c’è un mix di giocatori giovani con ottime qualità e di pallavolisti più esperti, come Goi e Mengozzi. E poi c’è Alessandro Bovolenta, uno dei migliori talenti di tutta la pallavolo italiana. Contro di loro perdemmo il match di andata per tre set a zero, giocammo una brutta partita e loro arrivarono a quella sfida con tanta fame. Noi non andammo bene nel cambio palla. Credo che nel girone di ritorno Ravenna potrà fare un ulteriore step avendo così tanti giocatori di qualità”.

    Sul momento vissuto dalla squadra senese Copelli aggiunge: “Ci vuole equilibrio nel dare giudizi – sono le sue parole. – Non eravamo dei fenomeni prima, quando avevamo vinto sette gare consecutive, e non siamo una squadra scarsa adesso che abbiamo perso una partita. Brescia, poi, è una squadra molto forte, diciamo che anche noi abbiamo servito loro l’assist per la vittoria. Dopo la partita abbiamo subito ricominciato con il lavoro duro e lavorando sulle cose che non hanno funzionato al meglio, con l’obiettivo di fare bene nella prossima sfida”.

    Lo schiacciatore Federico Pellegrini ha dichiarato: “Domenica vogliamo esprimere il nostro miglior gioco per poter lottare alla pari contro una squadra molto forte. In questo periodo stiamo bene sia fisicamente che mentalmente, la sconfitta al tiebreak contro Brescia non ha intaccato quelle che sono le nostre sicurezze. Stiamo lavorando bene e siamo pronti per andare a Ravenna, che è una delle squadre più forti del torneo insieme a Grottazzolina e a Cuneo. Dobbiamo pensare al nostro gioco e migliorare ancora in vista dei playoff”.

    In questo momento la classifica vede comunque la Emma Villas Siena nella terza piazza della graduatoria con 40 punti e la Consar Ravenna subito sotto, quarta in classifica, con 39 punti. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia tenta l’assalto alla capolista Grottazzolina: “Siamo fiduciosi e spavaldi”

    All’indomani della bella impresa di Siena, le impressioni a caldo vanno tutte nella stessa direzione e indicano che la Consoli Sferc Centrale ha le carte in regola per una finale di stagione spumeggiante. Se le individualità del roster bresciano sono state da subito in evidenza, è il gruppo a fare la differenza oggi.

    E quando riesce a girare partite come quella contro Emma Villas, forte di sette vittorie consecutive e del suo pubblico, significa che quel gruppo è solido e maturo per altre imprese.

    “Dopo la sconfitta con Ravenna pareva avessimo fatto un passetto indietro – analizza capitan Tiberti – mentre a Siena abbiamo recuperato con un balzo in avanti. Il dato che mi fa essere fiducioso per domenica e per il prosieguo del campionato è che ce la giochiamo con tutti. L’obiettivo di questa stagione sono i Play-off, certo, ma quel che mi sta piacendo è che sappiamo giocare spavaldi e sicuri di noi: al fischio finale siamo contenti – al di là del risultato che spesso è deciso solo da qualche palla – quando sappiamo di avere dato tutto in campo”.

    L’arrivo del libero Pesaresi garantisce maggiore stabilità in seconda linea e permette di inserire Franzoni in aiuto di chi finisce nel mirino dei battitori avversari. La possibilità di trovare in panchina risposte sempre più convincenti nei giovani è un’arma in più per variare gli schemi offensivi e difensivi: a metà del girone di ritorno di un campionato di alto livello, la Consoli continua a volere i Play-off, ed è determinata a infastidire la capolista Grottazzolina, domenica ospite al San Filippo.

    Interviene il tecnico Zambonardi: “Questa squadra sa lottare e non si arrende mai, sia che si vinca, sia che si perda, e questo è un segnale. Il piazzamento al termine della Regular Season può essere un vantaggio, ma, se anche non arrivassimo tra le prime quattro, possiamo dare filo da torcere a tutti con il carattere che ci sta guidando. Dopo dieci anni di A2 ci siamo certamente ritagliati uni spazio che vogliamo almeno mantenere, però non nego che al contempo la posizione ci stia un po’ stretta e che da anziani della categoria, siamo pronti per la Superlega”.

    Ci vuole un palazzetto pieno per sostenere i tucani nella sfida alla prima della classe: è il fine settimana di Carnevale e sono benvenuti i tifosi mascherati che al termine della sfilata pomeridiana di domenica saranno al San Filippo per il fischio di inizio delle ore 19. I biglietti sono già in prevendita su Vivaticket e nei negozi autorizzati elencati sulla stessa piattaforma.  L’acquisto in anticipo del titolo di ingresso, oltre ad essere più conveniente, fa saltare la coda e permette di godersi il prepartita, se si arriva con un po’di anticipo.

    La società ricorda l’iniziativa Scopri Atlantide che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.

    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti possono assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia prenotando il proprio ingresso attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il presidente Bisogno: “Sconfitta che non scalfisce un campionato positivo”

    Contro la Consoli Sferc Brescia si è interrotta al PalaEstra si è interrotta la striscia di sette vittorie consecutive in campionato della Emma Villas Siena, che con il punto conquistato ha raggiunto comunque quota 40 in classifica. La squadra toscana ora è terza in classifica, a pari punti con Cuneo, e a una sola lunghezza di distanza c’è la Consar Ravenna, prossima avversaria della Emma Villas nella sfida di domenica 11 febbraio.

    A fare il punto della situazione in casa Siena è il presidente Giammarco Bisogno: “Dobbiamo riconoscere a tutto il team di lavoro, dallo staff ai medici ai fisioterapisti, il grande lavoro che stanno facendo e che si vede nei risultati ottenuti dalla squadra. Stiamo disputando un campionato positivo, sono molto soddisfatto, considerando anche le varie difficoltà che abbiamo affrontato a inizio stagione, a partire dalle problematiche legate al palazzetto dello sport. Tutto il gruppo ha gestito molto bene quel momento, ora sono contento anche dell’evoluzione che la squadra ha avuto da un punto di vista tecnico“.

    “Vedo ragazzi che giocano ogni gara dando sempre il massimo – continua Bisogno – e sono fiero di quello che stanno facendo. Anche contro Brescia hanno giocato una partita a mio avviso di alto livello, a parte il primo set. La sconfitta finale non deve assolutamente scalfire il campionato che stiamo disputando. Faccio i complimenti a tutto il gruppo, ai ragazzi che scendono in campo e anche a quei ragazzi che giocano meno ma che hanno uno spirito giusto nella quotidianità degli allenamenti“.

    “Adesso in calendario – prosegue il presidente – abbiamo delle partite complicate, andremo a giocare a Ravenna domenica e poi avremo altri impegni difficili. Dovremo affrontare queste gare con il giusto spirito, sapendo che siamo una squadra che se lotta e dà tutto può vincere e può giocarsela contro qualunque avversario. Dobbiamo resettare subito questa sconfitta, che comunque ci ha portato un punto in classifica. Brescia è una squadra molto forte e certamente da non sottovalutare“.

    Il massimo dirigente della Emma Villas Siena conclude: “Andiamo avanti guardando con attenzione e con fiducia al futuro. Dovremo valutare varie situazioni, attendiamo anche i nuovi lavori che dovranno essere effettuati al PalaEstra. In futuro ci saranno aggiustamenti anche a livello societario, gli sponsor stanno continuando a seguirci e lo faranno pure il prossimo anno. Stiamo portando avanti operazioni anche con altri imprenditori che sono collegati all’azienda Emma Villas. C’è dunque una positività nel progetto. E una grande attenzione continuiamo a darla e a dedicarla al settore giovanile, con tanti ragazzi nelle nostre formazioni Under“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortenzi sulla vittoria a Prata: “La partita si è decisa nel terzo set”

    Una battaglia, come ormai ci ha abituato la classica tra Prata e Grottazzolina. Un ambiente caldo, curato, con 1500 sostenitori pronti e preparati a stringere la Yuasa Battery nella morsa. Ed un primo set dominato dai friulani, cui la trappola stava davvero riuscendo: “Il primo set lo abbiamo perso male – esordisce coach Massimiliano Ortenzi nel riavvolgere il nastro del match di sabato – abbiamo anche avuto delle occasioni, ma non siamo riusciti a sfruttarle, abbiamo avuto troppa fretta e siamo stati imprecisi. Potevamo mettere un po’ di pressione ed invece non ci siamo riusciti. Nel secondo, però, siamo rientrati con un piglio diverso. Spingendo subito al servizio siamo riusciti a prendere un vantaggio che si è rivelato poi fondamentale per portarlo a casa. La chiave del match è stata il terzo set, quando ci hanno messo grandissima pressione con il servizio fino a metà; noi però siamo stati bravi a tenere botta, e a risolvere situazioni difficili. Nel finale ce la siamo giocata, e guadagnata con le nostre armi: è entrato Vecchi ed ha fatto molto bene sin dal primo servizio, c’è stato qualche errore dall’altra parte. Poi quando si riprende un po’ di fiducia diventa tutto più semplice, credo che la partita si sia decisa tutta sul terzo set“.

    Dopo una partenza in cui la Tinet è riuscita a tramortire gli avversari, la reazione della Yuasa Battery è stata quella di un animale ferito. Ma quello che forse più ha impressionato, aldilà dei valori tecnici visti in campo da ambo le parti, è stata la tenuta mentale della squadra grottese: “Ai ragazzi ho detto che il nostro è un percorso – prosegue il coach – e nei percorsi ci sono dei momenti no in cui le cose non vanno come vorremmo, poi ci sono i momenti in cui le cose girano nel verso giusto, in cui giochi la tua pallavolo, e porti a casa delle partite facendo delle cose egregie. Noi siamo in testa ed abbiamo in testa il nostro obiettivo di giocare ed allenarci così, di godere delle cose belle che facciamo, e di saperle sfruttare. Siamo a metà percorso, abbiamo delle armi che stiamo mettendo in mostra e vogliamo continuare a spingere così. Il lavoro dei ragazzi è stato di grande sacrificio: quando a Prata entrava la battuta siamo stati messi in difficoltà e siamo stati bravi a rimanere calmi“.

     Una squadra che ha vissuto il seguito di un folto nucleo dirigenziale, salito sabato in Friuli col chiaro intento di provare a far sentire meno soli i ragazzi di fronte ad un pubblico e ad un ostacolo tecnico davvero di notevole caratura: “È l’entusiasmo che ci spinge a fare bene, è la benzina che ci porta ad andare avanti e ci fa lavorare come società, ci fa produrre tanto e lavorare in un certo modo senza tante ansie. Dobbiamo essere realisti, non siamo soli: ci sono molte squadre che vogliono vincere e questo è un campionato molto difficile. Noi dobbiamo pensare a fare la nostra pallavolo. Nel frattempo, però, è doveroso ringraziare tutti, ci sentiamo seguiti e questo è bellissimo“.

    Tre punti davvero dal grande peso specifico, ed ora arriva subito un’altra trasferta difficile, contro una squadra importante come Brescia: “Un’altra partita importante contro una squadra con un bel sestetto – conclude Ortenzi –. Ora torniamo a casa, ci rilassiamo, ci godiamo un po’ questa bella vittoria e poi penseremo subito a prepararci al meglio consapevoli del fatto che per portare a casa punti servirà un’altra gran partita. Andremo lì e ce la giocheremo a viso aperto, con grande tranquillità“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio ora deve guardarsi le spalle, Mariano: “Dobbiamo fare di più”

    Termina 3-1 il match interno della Conad contro la Pool Libertas Cantù, che in virtù di questo successo vola al nono posto mentre Reggio scivola al dodicesimo, a solo sei punti da Castellana Grotte e Ortona che si trovano in zona retrocessione.

    Romolo Mariano, schiacciatore e vicecapitano, racconta a caldo quello che ha vissuto sul campo: “È stata una partita dalle due facce, siamo partiti molto bene con qualche demerito loro, noi al contrario abbiamo fatto delle belle giocate. Nel secondo set abbiamo avuto diverse occasioni che non siamo riusciti a sfruttare e, a questo livello, con una squadra forte come noi, non ce lo possiamo permettere perché non si vince”. 

    “Nel terzo si è spenta la luce, abbiamo recuperato sul finale del quarto, cercando una reazione da parte nostra, ma non l’abbiamo trovata. Ci dispiace tantissimo perché in settimana ci impegniamo tanto per arrivare la domenica e forti per portare a casa il risultato. In questo momento non basta, dobbiamo fare di più, noi ci proveremo fino all’ultima partita per modificare le sorti del campionato, questo è sicuro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO