consigliato per te

  • in

    Santa Croce fa visita a Cantù: “Serviranno attenzione e volontà”

    Appuntamento a Cantù per la truppa allenata da Michele Bulleri. La 20° giornata di questo campionato di A2 riserva alla Kemas Lamipel una tappa difficile ma al tempo stesso fondamentale per il rush finale. I biancorossi hanno necessità di tornare alla vittoria, dopo due turni in cui hanno raccolto un solo punto, per quanto importante. Chiudere a doppia mandata il discorso salvezza, tenere aperta la strada per i play-off, sottolineare le positività di una stagione giocata tutta in crescendo e che la sconfitta con Aversa, molto sofferta dall’ambiente, ha parzialmente “oscurato”. Questi gli obiettivi di una domenica da “veri Lupi”, da vivere tutta d’un fiato nonostante i chilometri da percorrere e il maltempo annunciato. Una partita che potrebbe lanciare la squadra in vista dei prossimi impegni, in casa contro Reggio Emilia e poi a Castellana Grotte.

    Cantù, del resto, è una tappa obbligata del campionato di A2 Credem Banca. Nello scorso torneo i Lupi hanno giocato al Pala Francescucci per ben due volte: in Coppa Italia, uscendo sconfitti, e in campionato, portando a casa una bella vittoria al termine di una delle migliori prestazioni stagionali. I brianzoli, proprio domenica scorsa, hanno trovato una vittoria vitale per la stagione e la classifica, espugnando Reggio Emilia per 3-1 e interrompendo una preoccupante striscia negativa.

    Gli ex di turno sono il palleggiatore Manuel Coscione, a Cantù nella stagione 2021-22, e il secondo allenatore Alessio Zingoni, toscano, cresciuto a S. Croce come tecnico.

    Alla vigilia della gara hanno parlato l’head coach Michele Bulleri e il Direttore Generale Dario Da Roit

    Bulleri: “Quella di domenica sarà sicuramente una bella partita, contro una squadra che ci segue immediatamente in classifica. Hanno vinto una gara dopo un lungo periodo senza successi, e questo gli avrà dato sicuramente un po’ più di sicurezze e di morale. Sarà importante affrontarla con l’attenzione e la voglia che abbiamo messo nella maggior parte delle partite”.

    Da Roit: “Credo che sia normale nell’arco di un campionato avere momenti di forma più importanti, alternati a momenti di maggiore difficoltà. Non ogni anno è uguale all’altro…Penso che il bilancio sia positivo perchè comunque stiamo facendo bene. La squadra a Cuneo ha reagito in maniera importante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina prova a sfatare il tabù Brescia: “Dovremo essere bravi a soffrire”

    Seconda trasferta consecutiva per la Yuasa Battery Grottazzolina che, in vista della gara in programma domenica 11 febbraio con fischio d’inizio alle ore 19, è già pronta a rimettersi in viaggio in direzione nord per raggiungere il Pala San Filippo dove ad attenderla troverà la Consoli Sferc Brescia.

    La formazione lombarda staziona al momento al sesto posto in classifica con 33 punti, uno in più rispetto a Porto Viro. La gara sarà dunque ancora una volta un big match di giornata, unitamente all’altro scontro al vertice tra Ravenna (39 punti all’attivo) e Siena (a quota), rispettivamente quarta e terza. Più agevoli, almeno sulla carta, gli incroci di giornata per Cuneo (seconda a pari punti con Siena) impegnata a Castellana Grotte e per Prata (quinta a 37) ad Ortona.

    L’impegno per la Yuasa sarà tosto, sia per l’indiscusso valore dei “tucani”, sia perché il palasport di Brescia è sempre stato sinora un tabù per Grottazzolina: sui nove precedenti tra le due formazioni, infatti, ben sette sono finiti in mano ai lombardi e mai i marchigiani hanno riportato a casa punti dal Pala San Filippo. Le uniche due vittorie su sponda grottese, di contro, sono però arrivate negli ultimi due incontri disputati, ovvero la gara di andata nello scorso novembre e la 9^ di ritorno del campionato passato.

    Squadra forte e molto esperta la Consoli Sferc, costruita con nomi ed ambizioni importanti: l’esperto tecnico Roberto Zambonardi, autentico deus ex machina dell’Atlantide Pallavolo Brescia, ha infatti mantenuto in organico rispetto alla passata stagione il 43 enne palleggiatore Tiberti, i centrali Candeli e Mijatovic, il libero Franzoni e la forte banda cubana Gavilan; ad essi sono stati aggiunti in estate elementi di primordine del calibro di Klapwijk (opposto olandese con trascorsi importanti in Superlega tra Ravenna e Vibo), Erati (centrale da Porto Viro) e Cominetti (da Bergamo). Una squadra che sin qui ha raccolto sicuramente meno di quanto avrebbe voluto e potuto, e che proprio per cambiare il proprio ruolino di marcia in vista della fase calda della stagione ha inserito in organico, da fine dicembre, un ulteriore pezzo da novanta direttamente dalla Superlega, rispondente al nome di Nicola Pesaresi, libero anconetano classe ‘91 svincolato dalla Powervolley Milano e con grandissima esperienza in categoria superiore. Un percorso simile a quello fatto da tantissimi altri atleti che dalla serie regina hanno deciso di scendere in cadetteria rendendo il torneo di A2 sicuramente tra i più importanti e competitivi d’Europa.

    “Pesaresi è un giocatore che in A2 alzerebbe il livello di qualsiasi squadra – afferma il veterano e pari ruolo grottese Roberto Romiti – e il suo innesto fa capire che tipo di intenzioni possa avere Brescia da qui a fine torneo. Tecnicamente è un atleta capace di innalzare il loro livello di ricezione e difesa, dunque dovremo avere più pazienza se dovesse compiere qualche gesto tecnico di categoria superiore.”

    Un tassello in più che innalza ulteriormente il livello di difficoltà del match: “Brescia per noi è sempre stato un campo ostico – afferma coach Ortenzi – dove non siamo mai riusciti a portare a casa il risultato. Quest’anno abbiamo però già sfatato Cantù e Siena, dunque dovremo andare a Brescia con l’atteggiamento giusto e la voglia di far bene. Siamo consapevoli che troveremo una squadra che in casa batte molto bene e dà battaglia, dovremo essere disposti anche a soffrire ed essere sotto nel punteggio. Quando avremo le nostre occasioni, invece, dovremo essere bravi a sfruttarle”.

    Simone Tiberti (Consoli Sferc Brescia)) è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale”.

    L’incontro è affidato al duo arbitrale composto dal trentino Anthony Giglio (ultimo incrocio con la Yuasa lo scorso 30 dicembre a Cuneo) e dal ricercatore universitario potentino Emilio Sabia . Curiosità: la stessa coppia arbitrale ha già diretto Brescia lo scorso 26 novembre nella netta vittoria interna dei tucani contro Ortona.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro contro Pineto, chi allungherà la sua striscia di vittorie?

    Continuare la striscia positiva per provare, di nuovo, l’assalto al sesto posto. Stessa missione della scorsa settimana (e stesso orario di gioco) per la Delta Group Porto Viro, che domenica 11 febbraio nell’anticipo delle ore 16 ospiterà Abba Pineto per la settima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Tommaso Barotto: “Pineto vive un momento positivo, hanno fatto un bel filotto di vittorie come noi e sono in grande forma, per cui dovremo essere sempre concentrati, mantenendo il livello alto in ogni scambio. Vogliamo vendicare la sconfitta dell’andata, sappiamo di affrontare una squadra tosta, che ha tutti i mezzi per metterci in difficoltà, ma se giochiamo con la testa giusta possiamo portare a casa il risultato. Mentalmente siamo forti, i tre successi di fila ci hanno fatto bene, e anche a livello fisico siamo in crescita: ci sono tutti i presupposti per fare una buona partita ”.

    La scorsa settimana a Castellana Barotto è entrato a gara in corso, risultando decisivo per la vittoria della Delta Group: “È stato bello tornare protagonista in A2, ne avevo bisogno – commenta il classe 2005 – Dopo l’esperienza con la Nazionale e le due partite in panchina non era semplice ritrovare il ritmo, ma sono molto contento di com’è andata”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio attende Aversa, Sperotto: “Metteremo in campo tutti noi stessi”

    Domenica 11 febbraio torna l’appuntamento casalingo di Volley Tricolore: alle ore 18:00 la Conad sfida la WOW Green House Aversa.

    Una sola variazione nelle fila campane: viene rilasciato il tecnico Passaro ed arriva l’ex allenatore di Pineto Tomasello. Decimi in classifica gli aversani hanno 20 punti, solo uno in più della Conad, classificata, invece, al numero dodici, e proveranno a portare a casa tutto il bottino in palio questa domenica. Reggio si trova dunque a sei punti dalla zona retrocessione, Castellana Grotte e Ortona, infatti, la seguono con tredici punti.

    Lorenzo Sperotto, palleggiatore reggiano, racconta cosa si aspetta dal match di domenica: “Metteremo in campo tutti noi stessi, perché abbiamo l’opportunità di giocare in casa per la seconda volta consecutiva, contro una squadra con solo un punto in più in classifica. Tutta la squadra vorrà dare il massimo per portare a casa una bella partita e quindi una vittoria. Loro sono una squadra di buoni attaccanti e di ottimi muratori, questi saranno i loro punti di forza; noi cercheremo di limitarli il più possibile per poter rendere il loro gioco molto più difficile”.

    Segue Andrea Gasparini, schiacciatore, ex giocatore della WOW Green House Aversa: “Dovremo cercare di limitarli nei fondamentali in cui spiccano, quindi a muro ed in attacco. Sappiamo ovviamente che dipenderà tutto da noi, perché abbiamo il fattore campo dalla nostra parte. Dovremo metterli in difficoltà partendo dalla battuta, ma sappiamo che sarà una sfida alla pari. Abbiamo subito qualche sconfitta, ma non dobbiamo pensare a quello, bisogna concentrarsi gara per gara. Sappiamo che saranno punti importanti in ottica salvezza, penso che il modo migliore per affrontare questo periodo sia non farci pesare troppo questo momento negativo e affrontarlo nel migliore dei modi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Abba Pineto fa visita a Porto Viro: “E’ un buon momento”

    Tre vittorie consecutive e sei punti raccolti. Numeri nei quali si cela e acquista sostanza la reazione dell’ABBA Pineto al suo momento più difficile della stagione. Castellana Grotte, Cuneo e Aversa sono le tre tappe, tutte transitate per il tie-break, della risposta biancoazzurra alle avversità, ma rappresentano anche tre step divenuti determinanti per muovere la classifica. I punti ora sono 19, gli stessi di Reggio Emilia con cui c’è in condivisione l’11esima piazza. E tutto con lo sguardo rivolto all’appuntamento di domenica (h 16:00) sul campo della Delta Service Porto Viro.

    Trasferta veneta, dunque, per Matteo Paris e compagni in occasione della 20esima giornata di Serie A2 Credem Banca. Avversaria ostica, ma questo è il leitmotiv di un campionato così competitivo. I rodigini occupano la settima posizione con 32 punti. Difendere quel piazzamento vorrebbe dire, per la squadra del tecnico Daniele Morato, centrare l’accesso ai play-off.

    L’ABBA viene da una buona settimana al Pala Santa Maria. Agli ordini di coach Cezar Douglas Silva e dello staff tecnico ha lavorato l’organico al completo. Recuperato anche Paolo Di Silvestre, acciaccato – ma ugualmente disponibile – nella sfida di domenica scorsa vinta contro Aversa (3-2).

    “È un buon momento – conferma il libero Alessandro Sorgente – e devo dire che con l’inizio del nuovo anno abbiamo ritrovato delle sicurezze. Alcune situazioni di gioco sono migliorate e ora l’obiettivo è dare quanta più continuità possibile a questa fase. La forza del gruppo c’è sempre stata, anche quando i risultati non arrivavano. Ora probabilmente abbiamo acquisito maggiore coraggio, dettato anche dall’avere trovato un maggiore equilibrio nel roster dopo tanti cambiamenti. Abbiamo un’idea di gioco ben definita, lavoriamo su quella con coesione e con una sicurezza sempre crescente, il che, a mio avviso, si riflette nel gioco partita dopo partita”.

    La classifica rimane corta: Pineto ha acquisito 19 punti, gli stessi di Reggio-Emilia e appena tre in meno di Cantù (22) e con un ritardo di una sola lunghezza rispetto ad Aversa (20). Più staccato, ma ancora da temere, il duo di coda formato da Castellana Grotte e Ortona, ambedue a 13 punti.

    Porto Viro occupa il settimo posto in classifica, frutto di 10 vittorie in 19 gare. Tra i passi falsi della squadra allenata da Daniele Morato c’è anche il 3-2 patito all’andata al Pala Santa Maria proprio contro l’ABBA. L’attualità però è fatta di tre successi consecutivi: prestigioso il primo della serie, risalente al 21 gennaio contro la capolista Grottazzolina (3-1); preziosi, indirettamente anche per Pineto, i due successivi a spese di Reggio Emilia (3-0) e Castellana (3-1). Venendo ai numeri, i veneti sono il quarto attacco per efficacia del campionato (13,09 attacchi vincenti per set), dove il pià pericoloso è l’opposto Tommaso Barotto, classe 2005 di 212 centimetri e con 253 punti all’attivo. Sarà testa-coda, invece, nella speciale classifica dei muri-punto: Pineto è la migliore dell’A2 (2,26/set) – ai 200 punti di Nikacevic si è aggiunto un eccellente Basso contro Aversa – mentre Porto Viro risulta la meno performante su questo versante (1,79/set).

    Al Palasport di Porto Viro domenica si comincia alle 16:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Sergio Jacobacci (Bergamo) e Angelo Santoro (Varese). Diretta su VBTV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata sfida il fanalino di coda Ortona, Lucconi: “Sottovalutarli sarebbe un grave errore”

    Una Tinet Prata decisa è quella che da oggi è in partenza per l’ “Operazione Ortona”. Dopo l’allenamento mattutino, infatti, Dante Boninfante e i suoi ragazzi partiranno per l’Abruzzo dove domani alle 20.30 incroceranno la Sieco Service Impavida Ortona. Un testacoda di emozioni per i Passerotti che dopo aver affrontato la capolista si troveranno in casa della Cenerentola del raggruppamento. Ma sarebbe sbagliatissimo sottovalutare un avversario che, al di là delle considerazioni numeriche, ha nel proprio roster giocatori di gran classe.

    Manuele Lucconi predica prudenza: “Abbiamo preparato questa gara esattamente con la stessa concentrazione e perizia delle altre – commenta l’opposto di Prata Manuele Lucconi, che compie oggi 25 anni – d’altronde questo campionato ci insegna che come non c’è una squadra nettamente più forte delle altre, così non ce n’è una decisamente più scarsa. Quindi abbiamo lavorato come sempre e come se affrontassimo la capolista. Anzi con ancora più attenzione perché le partite fuori casa presentano sempre maggiori insidie. A questo aggiungo che sono una squadra diversa dall’andata e rinforzata da due nuovi stranieri quindi, se possibile, bisogna stare ancora più sul pezzo”.“La situazione della squadra in questo momento? Credo si possa dire che siamo una squadra che va con grande motivazione ogni giorno in palestra per cercare di migliorarsi. D’altronde siamo giovani e i margini di crescita ci sono. Sulle nostre grandi motivazioni non ho dubbi. Dovremmo però esser bravi a far uscire il carattere per riprenderci dall’ultimo capitombolo. L’obiettivo di tutte le squadre è quello di arrivare alla post season. Il nostro, in particolare, è quello di giungerci nelle migliori condizioni fisiche e tecniche possibili. Una volta arrivati a questo obiettivo non bisogna fare troppi calcoli perché le contendenti sono tutte ugualmente forti. Dobbiamo pensare di andare in campo nella fase finale con un gioco fluido e anche bello da vedere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona prepara la sfida interna con Prata: “Se giocheremo senza pressioni li metteremo in difficoltà”

    Dopo due trasferte consecutive, la prima a Santa Croce, la seconda a Ravenna, la Sieco Service Impavida Ortona si prepara a due sfide interne. Per la settima giornata di ritorno, gli impavidi giocheranno d’anticipo affrontando, sabato 10 febbraio alle ore 20.30 la formazione della Tinet Prata di Pordenone. I friulani si attestano, con i loro 37 punti al quinto posto in classifica.

    Ancora una sfida tosta per una Sieco che ha affrontato la settimana di preparazione con grinta ed entusiasmo. “La sconfitta di domenica scorsa non deve buttarci giù“, commenta Coach Nunzio Lanci.

    “Non cerchiamo alibi, ma con ogni probabilità, al momento, Ravenna è la squadra più in forma del torneo. Batterlo sarebbe stato difficile per chiunque ma questo non toglie che avremmo potuto fare meglio. Ho cercato di infondere calma ai ragazzi perché una giornata storta non può mandare in malora quanto di buono stiamo facendo con le ultime prestazioni. Sono convinto che se sabato riuscissimo a giocare sereni e senza pressioni faremo sudare al nostro avversario le proverbiali sette camicie”.

    Tutta in rosa la coppia arbitrale. Sul seggiolone del primo arbitro siederà Cruccolini Beatrice (Perugia) e di fronte a lei ci sarà Salvati Serena (Roma).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sfida la capolista: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre”

    C’è grande attesa in casa Consoli Sferc Brescia per la settima giornata di ritorno, che vedrà i “Tucani” opporsi domenica 11 febbraio alle 19 alla Yuasa Battery Grottazzolina, leader indiscussa della stagione con 16 vittorie su 19 gare giocate. Al San Filippo si conta anche sul sostegno del pubblico per garantire la giusta cornice allo spettacolo sul campo.

    Le statistiche di rendimento stilate dalla Lega dicono che la capolista è la squadra che ha messo a segno più break point sinora, ma appena dietro c’è Brescia, che conferma lo stesso piazzamento anche in termini di battute vincenti: seconda con 116 ace contro i 120 dei marchigiani. Il 6+1 di Zambonardi ha già dimostrato grande caparbietà con i 10 tie break giocati sinora e il coraggio del gruppo è certamente un’arma in più, che aiuta i tucani a trovare soluzioni anche a scenari che paiono compromessi.

    Simone Tiberti è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale“.

    Gli arbitri del match saranno Anthony Giglio ed Emilio Sabia. 9 i precedenti, con 7 successi Brescia, e nessun ex in campo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO