consigliato per te

  • in

    Pool Libertas Cantù, staff medico confermato in blocco

    Foto Pool Libertas Cantù

    Di Redazione
    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma in toto dello staff medico, composto da professionisti di altissimo livello nel campo. Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni, “promosso” la scorsa stagione. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno.
    “Vorrei ringraziare il presidente Ambrogio Molteni – dice –, perché ha voluto confermare lo staff fisioterapico e medico in toto nonostante i forti cambiamenti che ci sono stati, e questo ci inorgoglisce molto. La nostra ‘struttura’ rimarrà invariata, e questo conferma la bontà del lavoro che è stato fatto da tutti i collaboratori in questi anni”.
    Continuerà la collaborazione con la società canturina per la quarta stagione consecutiva anche il fisioterapista Ivo Casella, campione mondiale Under 18 di sollevamento pesi su panca piana. Laureato in Fisioterapia, ha seguito corsi di chirurgia e riabilitazione della mano, e ha lavorato come personal trainer, oltre ad essere specializzando in terapia manuale.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua settima stagione alla corte del presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dott. Paolo Mascagni, primario e direttore di dipartimento presso l’ospedale di Desio, e professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Gli ultimi mesi trascorsi sono stati durissimi, e sono felice di riprendere il percorso sportivo con una nuova annata di Serie A a Cantù: per me sarà la quinta. Una nuova esperienza da affrontare senza dimenticare quanto di importante sin qui fatto grazie alle straordinarie qualità tecniche e umane delle persone con cui abbiamo lavorato”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dott.ssa Federica Quadrini, da tre anni al seguito della squadra come secondo medico di campo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Bergamo per il preparatore Nicola Gibellini

    Di Redazione
    Nicola Gibellini, preparatore atletico bergamasco doc classe 1991, seguirà la nuova Agnelli Tipiesse per la stagione 20-21. Al servizio di Olimpia dal 2017, Nicola è alla sua quarta stagione insieme alla squadra di serie A2 di Bergamo. Laureato in scienze motorie con Laurea magistrale in Scienza , Tecnica e Didattica dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano, ha nella sua carriera esperienze importanti ai massimi livelli con la Promoball Montichiari e nel basket dove aveva mosso i primi passi nel giovanile di Bergamo, dove tuttora collabora con la serie C e D, e come personal trainer in palestre della città (insieme a Pavanelli, l’osteopata della Zanetti, con cui trattano pazienti post infortunio).
    Tra un paio di mesi Nicola diventerà osteopata conseguendo il diploma, un percorso parallelo che torna utile anche nella valutazione e nel trattamento degli atleti durante tutto il percorso. A Montichiari in A1 femminile ha lavorato per due anni con il professor Benis preparando atlete di spessore come Gioli, Nikolić, Buša,  durante il tirocinio pre laurea. Dopo due anni Benis si è spostato in Olimpia, portando con sé Gibellini che ha poi proseguito fino ad oggi, impiegandosi sempre di più e responsabilizzandosi: quest’anno sarà il suo primo anno da solo come preparatore.
    “Sono orgoglioso e volenteroso di iniziare, ho voglia di tornare sul campo così come ce l’hanno i giocatori dopo questo periodo di prolungata astinenza, vorrei iniziare subito a lavorare” si esprime Gibellini. “Sul progetto Agnelli-Tipiesse sono molto contento che si sia riusciti a mantenere una squadra in serie A2, durante il periodo di lockdown ero molto preoccupato che non ci potesse più essere la squadra, sarebbe stato un peccato se fosse sparita dopo aver vinto una coppa Italia, non riuscendo nemmeno a festeggiarla con i tifosi. Sono felice di questa intesa, è stata dura, quando si creano queste alleanze diventa difficile coniugare e intrecciare varie figure che possano collaborare, ma parlando con gli altri membri dello staff mi sono trovato subito a mio agio cominciando dall’allenatore Graziosi con cui avevo già lavorato e che conosciamo tutti, c’è tanto ottimismo nel preparare la stagione”.
    Nicola ha le idee chiare anche sul fatto che il roster sarà quasi del tutto nuovo, con un gruppo da ricreare e da amalgamare: “È vero, abbiamo cambiato praticamente tutta la squadra, ma c’è stato il gradito ritorno di coach Graziosi e di Pierotti che non hanno bisogno di tante presentazioni. Ci può essere quell’incognita che poi c’è sempre ad inizio anno, di riuscire ad amalgamare bene tutti i giocatori, ma penso che non ci saranno problemi, anche perché i giocatori sono i primi che hanno voglia di tornare in campo e sono sicuro che non creeranno nessun tipo di problema né tra di loro né con lo staff, li ho sentiti al telefono e sono tutti carichi, si stanno allenando e cercando di allenare in base alle condizioni in cui siamo, ho sentito il grosso desiderio di tornare a lavorare“.
    Il ritiro è previsto per il 2 agosto, una data molto vicina, e per questa pre-season si comincia in anticipo. Ecco quale sarà il lavoro iniziale: “Questa sarà una stagione senz’altro difficile, anche più degli altri anni, però sono sicuro che, conoscendo anche come lavora il mister e per come lavoro anche io, la base sarà fare tanto lavoro in palestra per arrivare pronti ogni domenica e giocare tutte le partite fino alla fine. Penso che la parola fondamentale sarà lavorare duro. Inizieremo il 2 agosto, molto prima rispetto al solito, proprio per avere un approccio graduale e soft sulla ripresa, proprio perché i giocatori verranno da condizioni diverse, c’è chi è riuscito ad allenarsi e chi no, sono stati lontani dai campi per parecchi mesi. Dobbiamo permettere che il corpo si adatti ad assorbire tutti i carichi di lavoro che andremo a fare durante l’anno. La massima attenzione sarà verso il corpo e la cura dei movimenti, il ripristino degli schemi motori e la manualità sulla palla; da lì il programma è quello di creare una solida base nei primi mesi dove costruire tutta la stagione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Volley Tricolore, presentato il raduno a Castelnovo ne’ Monti

    Di Redazione
    Presentato all’Albergo Aquila Nera di Felina il raduno precampionato Conad Volley Tricolore, il primo nella storia del club, accolto con grande entusiasmo in Appennino. Un raduno che diventerà anche una bella occasione di marketing territoriale: dal 3 all’8 agosto infatti giocatori e dirigenti saranno protagonisti di diversi momenti in cui vivranno un contatto diretto con le bellezze della montagna, le sue strutture e gli impianti sportivi che sono un fiore all’occhiello per Castelnovo ne’ Monti, molti dei quali saranno aperti ai cittadini e supporter.La presentazione del raduno e delle attività previste si è svolta nell’hotel dove soggiornerà la squadra, con la partecipazione di esponenti dell’Amministrazione comunale, della società e atleti, ma anche di Federazione Italiana Pallavolo, Fondazione per lo Sport di Reggio Emilia e realtà economiche e associazioni che saranno coinvolte nelle attività previste durante il raduno.“Per noi è motivo di orgoglio ospitare il Volley Tricolore – ha affermato il vicesindaco Emanuele Ferrari – che si aggiunge alle tante società e realtà sportive che in questi anni ci hanno scelto come meta di ritiri e raduni: davvero lo sport si è consolidato a Castelnovo come un veicolo straordinario di marketing territoriale. Queste occasioni infatti ci permettono da una parte di far conoscere la nostra dotazione impiantistica, come l’Onda della Pietra nella cui palestra si alleneranno i ragazzi della squadra, la qualità delle nostre strutture ricettive come in questo caso l’Aquila Nera, e dall’altra la bellezza del nostro ambiente e le tante opportunità di effettuare attività all’aria aperta per tenersi in forma e migliorare la preparazione anche ad alti livelli. Ringrazio la società che ci ha scelto, e le realtà del territorio che hanno voluto collaborare per rendere vivaci ed attraenti questi giorni di raduno. I giocatori di Serie A2 di Pallavolo, gli operatori del nostro territorio e tanti volontari formeranno una grande squadra che ci permetterà di comunicare servizi, luoghi di interesse ed eccellenze della nostra terra”.
    “Siamo estremamente grati all’Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti per l’ospitalità dimostrataci – ha dichiarato Loris Migliari, Consigliere Delegato marketing e comunicazione della Conad Volley Tricolore Reggio Emilia –. Affrontiamo con grande entusiasmo questo nuovo progetto societario, che consisterà in un ritiro estivo precampionato da svolgersi in altura. Sapremo come far fruttare al meglio il tempo che passeremo in ritiro e le attività che svolgeremo porteranno molteplici benefici al nostro team, ma anche al comprensorio di Castelnovo ne’ Monti. Siamo lieti infatti, di poter visitare e toccare con mano quelle che sono le tante peculiarità ed eccellenze dell’Appennino Reggiano. Siamo orgogliosi di assumere un ruolo da testimonial di così tanta bellezza, forti dei valori dello sport che sposano quelli del territorio e della sua gente. Durante il raduno saremo ospiti dell’albergo Aquila Nera di Felina, che abbiamo selezionato come luogo perfetto per questa iniziativa”.Molteplici attività a contatto con l’ambiente montano e il territorio, si diceva. Alcune prenderanno il via ancora prima dell’arrivo ufficiale dei giocatori, per poi svilupparsi tra una grande varietà di proposte nei giorni clou dal 3 all’8 agosto: incontri con la gente nei locali di Felina, passeggiate sulla Pietra di Bismantova con il CAI Bismantova, una pedalata in e-bike fino alla Big Bench sul Monte Fosola insieme ai ragazzi della Bike Extreme MTB Alta Val d’Enza e Bike Lab Appennino, la presentazione ufficiale della squadra con una serata coinvolgente all’Onda della Pietra, tornei di beach volley con Appennino Volley Team, visite alla Latteria Sociale del Fornacione e al Castello di Felina. Un programma denso che sarà possibile visionare nella sua completezza sul sito del Comune di Castelnovo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, parla Cappelletti: “Credo molto nel nostro team”

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel Santa Croce ha ultimato la costruzione della rosa per la stagione 2020-21. Lo schiacciatore Niccolò Cappelletti condivide le sue impressioni sulla stagione che sarà.
    Le dichiarazioni dello schiacciatore: “La stagione 2020-2021 ci riserverà sicuramente un campionato ostico, con squadre ben attrezzate che sulla carta possono fare molto bene. Sinceramente credo molto in questo team: abbiamo del potenziale, essendo mediamente giovani ma con alcuni anni di serie A alle spalle. Possiamo dare del filo da torcere, questo è poco ma sicuro. La chiave per conseguire un ottima stagione sta nel lavoro, dobbiamo creare un gruppo coeso. Se riusciamo in questo possiamo essere molto competitivi”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova casa per la Rinascita Lagonegro. Giocherà a Villa D’Agri (PZ)

    Foto Ufficio Stampa Rinascita Lagonegro

    Di Redazione
    La Rinascita Lagonegro giocherà la prossima stagione di A2 nel palazzetto di Villa D’Agri, comune di Marsicovetere (PZ). La struttura, che ha una capienza di circa 800 posti, sarà oggetto di restyling nelle prossime settimane, in quanto è stata scelta come sede per disputare gli Europei U18 in programma dal 4 al 13 settembre prossimo. Questo restyling farà sì che il palazzetto possa essere idoneo anche per le gare interne di serie A2, in cui milita la compagine lagonegrese. 
    “L’adeguamento del Palasport di Villa D’Agri ci permetterà – spiega il presidente Carlomagno – di poterlo utilizzare come campo per le nostre gare interne, e quindi di rispettare gli standard richiesti per la serie A. Questo – continua Carlomagno – ci consentirà di continuare a giocare in Basilicata e poter portare in alto il nome della nostra terra. Siamo molto felici nonché onorati di poter giocare nel palazzetto di Villa D ‘Agri: ringrazio il  Sindaco Zippari, l’assessore Varalla e il consigliere Solimando per essersi  spesi  e adoperati tanto affinché questo si sia reso possibile. Giocare in una bellissima realtà come lo è il palazzetto di Villa D’agri, sarà importante per il nostro campionato. Sono certo che il calore e il supporto delle società sportive  e degli appassionati dell’area della val d’Agri, saranno al nostro fianco ed la nostra arma in più, grazie alla presenza numerosa sugli spalti del palasport durante le nostre partite. Non vediamo l’ora di iniziare e accedere i riflettori su questo splendido spettacolo, tutti insieme”, conclude Carlomagno. 
    “Ospitare un campionato di serie A è per noi un onore e ci fa molto piacere – spiega l’Assessore allo sport  del comune di Marsicovetere, Michele Varalla,- c’è stata sin da subito la volontà sia da parte  nostra che del Presidente Carlomagno, di adeguare la struttura agli standard previsti dalla Lega pallavolo serie A. Il nostro Palazzetto è una struttura che merita e che sarà una vetrina fondamentale per tutto il nostro territorio. Lo sport nella nostra Regione deve essere valorizzato, è una risorsa di tutti”, spiega l‘Assessore Varalla che insieme al consigliere Sesto Solimando si sono impegnati affinché l’impianto potesse essere adeguato prima per la competizione degli Europei U18 e poi per la serie A2, che sarà ai nastri di partenza il prossimo 18 ottobre. Gli allenamenti infrasettimanali della Rinascita, invece si disputeranno a Sapri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Salsi: “Siena potrà dire la sua, Taranto è la squadra da battere”

    Di Redazione
    Quella che sta per iniziare sarà una stagione particolare per tutti, ma per Nicola Salsi avrà valore doppio: il giovane palleggiatore di scuola Modena, appena trasferitosi in Serie A2 alla Emma Villas Aubay Siena, è in cerca della definitiva consacrazione. A spiegarlo è lui stesso in un’intervista a La Nazione Siena: “Spero che sia un trampolino di lancio. Siena è una grande società, ho visto come si sono mossi nell’anno della promozione e della Superlega. Una delle top. Tutti me ne hanno parlato bene, e poi coach Spanakis mi ha coinvolto subito nel progetto“.
    Il regista classe 1997 ha le idee molto chiare anche sui rapporti di forza della prossima stagione: “La squadra ha un roster completo, mi aspetto un campionato di livello alto, ci sono altre formazioni forti. Siena potrà dire la sua, possiamo ambire a qualcosa di importante. Le altre? Taranto ha fatto una campagna acquisti di primissimo livello, con quasi tutti giocatori che arrivano dalla Superlega. È la squadra da battere, ma occhio anche a Bergamo e Castellana Grotte“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, Acquarone: “Non vedo l’ora di tornare in campo”

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel ha ultimato la costruzione del Roster per la stagione 2020/21. Il palleggiatore Alessandro Acquarone spiega e delinea il futuro che attende il team biancorosso.
    Le dichiarazioni del classe 99: “Sono sicuro che uscirà un campionato di alto livello, Covid permettendo. Siamo consapevoli che ci siano squadre più attrezzate di noi che mirano a vincere. Nonostante la giovane età della squadra abbiamo tutte le carte in regola per dare del filo a torcere a chiunque e levarci tante soddisfazioni. Dopo mesi di stop sto fremendo per tornare in palestra e iniziare questo nuova stagione. Non vedo l’ora!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Ottaviani: “La proposta della New Mater? Non ci ho pensato due volte”

    Di Redazione
    SuperNews ha intervistato Giuseppe Ottaviani, ex giocatore della Sieco Service Ortona e futuro schiacciatore della New Mater Castellana Grotte, squadra di pallavolo del campionato di Serie A2. Il pallavolista classe ’91 ha raccontato alla nostra redazione le sue esperienze sportive, quella nella M.Roma dal 2010 al 2012, le tre stagioni nella Tuscania Volley, il periodo da giocatore della Monini Spoleto e l’esperienza nell’Ortona dello scorso anno, per poi svelarci le sue ambizioni e i suoi obiettivi futuri. Ottaviani, infine, ci ha parlato del suo ruolo e di cosa necessita uno schiacciatore per essere un giocatore di alto livello.
    L’anno scorso giocavi nella Sieco Service Ortona, arrivata quarta in classifica nel campionato di Serie A2, a due punti dal terzo posto. E’ un risultato che sta stretto o ne siete contenti? “La scorsa stagione è stata fantastica. La cosa più importante, quando si gioca a pallavolo, è creare un gruppo che si diverta giocando e che ottenga risultati, ed è quello che è successo. E’ stato il gruppo migliore che io abbia mai avuto in carriera. Quest’unione ha favorito gli ottimi risultati raggiunti: abbiamo fatto un girone di andata mantenendo sempre la prima posizione in classifica, nonostante le opinioni di molti, che a inizio campionato ci consideravano una squadra “da salvezza”. Abbiamo dimostrato come l’affiatamento e la forza del gruppo possano garantire una stagione sopra le righe”.
    Il prossimo anno sarai un giocatore della New Mater Volley. Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta del Castellana Grotte? “Ho ricevuto questa chiamata importante, e non ci ho pensato troppo ad accettare. Il Castellana Grotte è una società che storicamente ha sempre investito tanto nella pallavolo. Sarei rimasto volentieri ad Ortona, ma alcuni problemi derivanti dalla crisi economica avevano cambiato lo scenario. Ho aspettato, poi è arrivata la chiamata della New Mater e non ci ho pensato due volte: ho firmato”.
    Cosa rende forte uno schiacciatore, oltre la forza fisica? “Esiste uno schiacciatore attaccante e uno schiacciatore ricevitore. Io sono uno schiacciatore più tecnico, che dà più equilibrio nella fase di seconda linea. Credo che ciò che faccia la differenza sia proprio questo, la ricezione, poiché nell’alto livello se lo schiacciatore sa ricevere bene aiuta a far girare meglio la squadra, anche se il fondamentale più importante è l’attacco, perché è con quello che si vince la partita, ma dal mio punto di punta è la ricezione il valore aggiunto”.
    Con quale dei tuoi allenatori hai avuto un rapporto speciale? “Sicuramente con Tardioli, il coach che ha sostituito l’allenatore dello Spoleto in corso d’opera. Ho avuto un ottimo rapporto con tutti, anche con Nunzio Lanci, l’allenatore dell’Ortona, con cui mi confidavo e scambiavo anche pareri tattici e tecnici”.
    Il tuo prossimo obiettivo? “Il mio prossimo obiettivo è fare qualcosa di molto importante al Castellana Grotte, perché è una società costruita per lottare fino in fondo in ogni competizione e per ambire al massimo, e voglio dimostrare di essere un giocatore che può giocare ad altissimi livelli”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO