consigliato per te

  • in

    Rocco Barone: “Sono molto motivato, voglio cercare di portare Siena più in alto possibile”

    Foto Facebook Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena è pronta per questa nuova avventura da protagonista in Serie A2 Credem Banca. A parlare dopo i primi giorni di allenamenti della formazione senese è l’esperto centrale Rocco Barone.
    «È da tanto tempo che aspettavamo questo momento, sono stati sei mesi difficili per tutti. Per chi vive di pallavolo come noi non è facile restare così tanto tempo senza giocare, però adesso siamo felici perché abbiamo ricominciato, siamo molto carichi. Le prime giornate sono sempre di ambientamento, possiamo conoscerci meglio, cerchiamo di capire cosa vogliono da noi mister Spanakis e il preparatore atletico. Sono soddisfatto di questo inizio».
    «Vogliamo fare bene – continua il centrale-, Siena è una piazza importante, io sono molto motivato, voglio cercare di portarla il più in alto possibile. Questo dovrà essere un gruppo unito che non molla mai fino all’ultima palla, sarà questa la caratteristica che ci dovrà contraddistinguere. La voglia di vincere e di non mollare mai».
    «Ho scelto Siena per la maglia, per la storia, per la città, per i tifosi – ha precisato Barone -. Eravamo già stati vicini due anni fa, in Superlega, poi ero andato a Latina. L’anno scorso ho avuto il piacere di giocare qua, è stato un onore. Siena ha un grande supporto da parte dei propri tifosi. Vediamo come si evolverà quest’anno la situazione relativa alla presenza di pubblico, mi auguro che possano supportarci presto qui al palazzetto».
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Padura Diaz accetta la sfida di Taranto: “Un orgoglio giocare con questa maglia”

    Di Giovanni Saracino
    “Da ragazzino il mio mito era mio fratello (Angel Dennis, 43 anni, approdato nei giorni scorsi in A/3 a Macerata 1 ndc). Ero orgoglioso della carriera che stava facendo e volevo diventare come lui”: comincia così la chiacchierata con Williams Padura Diaz, 34 anni, opposto dalla mano pesante arrivato alla corte della Prisma Volley che ha fatto riaffacciare Taranto in Serie A2 (titolo acquistato dalla Materdomini Castellana Grotte) dopo che la città pugliese aveva goduto del grande volley di A1 dal 1997 al 2010.
    Il mito dell’adolescenza, poi, però è diventato un altro: “Ho avuto la fortuna di vedere da vicino Ivan Miljkovic, e qualche volta di allenarmi anche con lui. È stato il giocatore che ho ammirato di più. Faceva sembrare semplici le cose più difficili. Tecnicamente era mostruoso e poi come atteggiamento in campo era esemplare“.
    A proposito del ruolo di opposto: avrà la grossa responsabilità di giocare a Taranto, che in passato ha visto schiacciare in quella zona del campo grandissimi atleti come Anderson, Vissotto o Schuil. La spaventa un po’ questa cosa?
    “Non mi spaventa affatto, anzi mi mette pressione positiva. Mi inorgoglisce giocare con la stessa maglia dei campioni che ha citato. Quando ho scelto Taranto ho pensato subito ai suoi trascorsi in serie A, a tutti i grandi giocatori che sono passati da questo club, alla serietà della dirigenza“.
    Le statistiche dicono che lei è il miglior marcatore di A2 delle ultime tre stagioni. Pensa, oltre agli obiettivi di squadra, anche al traguardo individuale di top scorer?
    “Sarà difficile per me ripetermi anche nella prossima stagione, perché giocherò in una squadra forte, nella quale ci sono tanti ottimi giocatori. Non posso, quindi, pretendere di attaccare tutti i palloni. Io in campo scenderò sempre per dare il massimo e lo farò in tutti i fondamentali, non solo in quelli di attacco. Ho una teoria che è sempre stata confermata dal campo: nelle squadre forti è più difficile vedere un opposto che fa tanti punti perché la distribuzione del gioco del palleggiatore può essere più varia. Non è come giocare in una squadra di medio-bassa caratura, dove gran parte delle responsabilità sotto rete passano dall’opposto“.
    Nutre rimpianti riguardo il fatto di non aver disputato qualche stagione in più in A1?
    “Sì, ovviamente. Avrei, forse, meritato di giocare qualche stagione in più nel torneo più competitivo al mondo. Qualche volta ciò non è accaduto per colpa mia. Non ho avuto la pazienza di attendere che si concretizzassero delle offerte in Italia e ho preferito scegliere di giocare all’estero. Continuo a sognare di tornarci quanto prima. Ho vissuto una sola stagione in A1 con Monza ed il ricordo resta fantastico“.
    Taranto ha una squadra top per la serie A2. Quali saranno le dirette concorrenti per la promozione?
    “Ovviamente non bisogna nascondersi, perché questo aiuta la consapevolezza nei propri mezzi che va equilibrata con il lavoro sodo in palestra. Siamo consci di avere un team molto forte, con tanti giocatori che vengono dalla serie A1. Puntiamo in alto, questo è lampante. Tra le nostre avversarie ci metto subito Castellana Grotte, poi Bergamo, Siena e Cuneo, cui aggiungerei la classica sorpresa stagionale che, in questo caso, potrebbe essere Lagonegro, una squadra molto interessante“.
    Il pubblico di Taranto manca dalla Serie A da circa quindici anni. Ci può segnalare qualche giocatore da tenere d’occhio nelle fila delle squadre avversarie?
    “Siena ha Yudin e Della Lunga, giocatori molto forti, di categoria superiore , si completano a vicenda. Potrei citare anche Tiozzo, giocatore forse sottovalutato, tra i più forti della categoria, o Santangelo. Castellana Grotte ha una batteria di schiacciatori di gran livello, è una squadra molto completa“.
    Ha conosciuto il presidente Bongiovanni? Sa che è uno molto presente con la squadra? A volte per qualche suo collega anche troppo, tipo che durante il riscaldamento scende sul parquet a dare pacche sulle spalle e a “caricare” i suo i giocatori in un momento di grande concentrazione.
    “A me piace questo atteggiamento. Ho ricevuto una gran bella accoglienza da tutta la dirigenza. Per quanto mi riguarda io sono una persona solare, allegra, spregiudicata e, anche se prima della partita cerco di trovare la giusta concentrazione, se il presidente si presentasse a bordo campo gli risponderei con un sorriso ed una battuta scherzosa. Il presidente Bongiovanni ed il vice-presidente Zelatore mi sono stati molto vicini quando, di recente, ho perso la mamma. È stato un gesto che ho apprezzato tanto. Queste cose per me contano“.
    Quanto vi mancherà il pubblico nelle prime giornate, dato che, molto probabilmente, giocherete a porte chiuse?
    “È una cosa triste giocare senza pubblico. Non è sport. Il pubblico nello sport è fondamentale. Io adoro giocare sia con il pubblico a favore, che ti da forza per spingerti verso la vittoria, che con il pubblico contro, perché se c’è qualcuno che ti aggredisce psicologicamente personalmente fa sentire vivo, mi stimola“. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte: iniziata ufficialmente la stagione

    Di Redazione
    Con l’ufficializzazione della denominazione sportiva e il raduno di tecnici e atleti, è iniziata ufficialmente la stagione 2020/2021 della Bcc Castellana Grotte in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Già da inizio settimana la squadra, agli ordini del coach Flavio Gulinelli, del preparatore atletico Max D’Elia e di tutti i componenti dello staff tecnico e medico-sanitario, è al lavoro tra palestra, piscina e sabbia.
    Iniziate anche le sedute di allenamento presso il Pala Grotte che, così come da disposizioni del protocollo anti-Covid, si terranno rigorosamente a porte chiuso. Proseguono con regolarità anche tutte le altre procedure legate alle normative sul contenimento del contagio da coronavirus, tutte attentamente monitorate anche dal medico sociale Giosuè Dell’Aera.
    Il gruppo squadra, a cui si è aggiunto nel pomeriggio di lunedì anche Kay Van Dijk, l’ultimo degli acquisti in ordine di tempo, ha ricevuto anche la visita del patron Giuseppe Vinella e del presidente Nino Carpinelli.
    Definito, intanto, dal direttore sportivo Bruno De Mori anche il cammino della preseason 2020. La Bcc Castellana Grotte debutterà sabato 19 settembre alle ore 18 al Pala Grotte in un allenamento congiunto con l’Aurispa Libellula Lecce (A3). Sarà l’inizio di una settimana in cui i gialloblù saranno in campo, sempre al Pala Grotte, anche mercoledì 23 settembre per una gara amichevole con la Rinascita Lagonegro e sabato 26 settembre per un test con la Prisma Taranto. Mercoledì 30 settembre, infine, si replica al Pala Mazzola di Taranto sempre con la formazione ionica guidata dall’ex Vincenzo Di Pinto. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, invece, in calendario un torneo amichevole ad Alba Adriatica. Si chiude venerdì 9 ottobre con il return match amichevole con Lagonegro a Marsicovetere (Pz).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service Impavida Ortona scalda i motori per la nuova stagione

    Di Redazione
    Finalmente si riparte. Mercoledì 26 agosto la Sieco Service Impavida Ortona si è radunata, nel piazzale antistante il palasport, per avviare ufficialmente la stagione 2020-2021. Un raduno inevitabilmente segnato dalle misure anti-Covid che hanno tenuto a distanza tanti curiosi e tifosi che per il primo anno non hanno potuto salutare i propri beniamini. Volti nuovi e volti noti, tutti accomunati da sorrisi nascosti dietro le mascherine si scambiavano saluti con gli occhi e, secondo la prassi in uso da qualche mese, con un tocco del gomito.
    Il tradizionale incontro con la stampa all’interno della sede sociale è stato quindi dirottato all’esterno del palazzetto. Presenti, oltre alla squadra al completo, ai tecnici e allo staff anche il sindaco della Città di Ortona Leo Castiglione e l’assessore allo Sport Massimo Petaccia. Una volta terminato il rituale delle foto e delle interviste, per giocatori e tecnici è giunto il momento per il primo faccia a faccia, questa volta in un incontro privato all’interno della sede sociale. Qui, tecnici e membri dello staff hanno potuto presentarsi formalmente ai giocatori, che nell’occasione hanno ricevuto il programma per la prima fase degli allenamenti che cominceranno giovedì mattina.
    Il primo ad intervenire è stato coach Lanci che ha esposto brevemente il programma e le regole da mantenere all’interno dello spogliatoio. Il ds D’Onofrio ha avuto il compito di ragguagliare i giocatori sui comportamenti per convivere in sicurezza e stare alla larga dalla minaccia del Sars-Cov2. Poi è stato il presidente Tommaso Lanci a parlare: le sue raccomandazioni sono state incentrate sulla massima attenzione al di fuori del palazzetto, al divertirsi giocando e fare spogliatoio. Nessuna pretesa di vincere a tutti i costi, da parte del patron, ma richiesta di massimo impegno da parte di tutti gli atleti.
    Ultimo ma non ultimo Andrea Lanci, l’ex capitano al suo secondo anno nei panni di direttore generale della Sieco Impavida Ortona: “Non posso che essere d’accordo con chi mi ha preceduto. Non c’è altro da aggiungere se non il mio personale benvenuto ai nuovi e ben ritrovati a quelli della vecchia guardia. Vi auguro buon divertimento e buon campionato“.
    La formula del campionato 2020-2021 non prevede retrocessioni in serie A3: le prime 6 classificate partecipano direttamente ai Play Off per la promozione in Superlega. Settima, ottava, nona e decima classificata disputeranno un “pre-turno” dal quale usciranno ulteriori due squadre che si aggregheranno alle precedenti sei. In totale, le squadre partecipanti ai Play Off saranno quindi 8.
    Si qualificano ai quarti di finale della Del Monte Coppa Italia le migliori 6 formazioni di Serie A2 Credem Banca al termine del girone di andata e le prime classificate dell’andata nel Girone Bianco e nel Girone Blu della Serie A3 Credem Banca. Le 8 squadre disputano i quarti di finale (6 gennaio 2021) e le semifinali (13 gennaio 2021) in gara unica in casa delle squadre con migliore classifica al termine del girone di andata. Le due squadre vincenti le semifinali disputeranno la finale il 31 gennaio 2021 nella stessa sede ove si disputa la Final Four della Del Monte Coppa Italia di SuperLega.
    Questo il roster della Sieco Service Impavida Ortona 2020/2021:1 FABI Tommaso Centrale 06/12/1996 200 cm2 SIMONI Michele Centrale 26/05/1990 193 cm3 PESARE Giancarlo Libero 03/09/1995 178 cm4 ROVETTO Gianmarco Schiacciatore 22/10/2000 187 cm7 PEDRON Matteo Palleggiatore 14/07/1992 189 cm8 TOSCANI Alessandro Libero 18//07/1998 175 cm9 DEL FRÀ Antonio Palleggiatore 03/04/1999 190 cm10 CANTAGALLI Diego Opposto 13/02/1999 203 cm13 SHAVRAK Dmytriy Schiacciatore 07/10/1991 203 cm14 CARELLI Dario Opposto 13/11/1989 193 cm16 MARINELLI Michele Schiacciatore 15/04/1992 195 cm17 SETTE Felice Schiacciatore 27/02/1996 187 cm18 MENICALI Michael Centrale 08/03/1990 203 cm
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Parodi è già carico: “A Taranto voglio un ruolo da protagonista”

    SSD Prisma Taranto Volley

    Di Redazione
    È ancora lungo il cammino che porterà all’inizio del campionato di Serie A2 maschile, ma se fosse per Simone Parodi si potrebbe iniziare anche domani. Almeno a giudicare dall’entusiasmo dimostrato nell’intervista rilasciata oggi al Corriere dello Sport Puglia, in cui il neo schiacciatore della Prisma Taranto non nasconde le sue ambizioni: “Non mi andava di giocare in A1 e timbrare la presenza. Voglio un ruolo da protagonista: sono sceso in A2 perché sono determinato e voglio togliermi diverse soddisfazioni con questa maglia“.
    “È stata allestita una squadra importante – continua Parodi – e che può, senza dubbio, lottare per la vittoria del campionato: non sarà semplice, perché anche altri club si sono attrezzati per raggiungere gli stessi obiettivi. L’ambizione del club è stata fondamentale per il mio trasferimento. Spero di tornare ad aggiudicarmi qualche trofeo in Italia e mi piacerebbe tanto contribuire alla conquista dei risultati in riva allo Ionio“.
    L’ex giocatore della nazionale parla anche della possibilità di riaprire i palazzetti agli spettatori: “Giocare senza pubblico sarebbe un grosso handicap, ma mancano ancora due mesi all’inizio del campionato. Speriamo che la curva dei contagi possa, lentamente, diminuire e che i nostri tifosi possano avere la possibilità di incitarci direttamente dagli spalti del PalaMazzola“. LEGGI TUTTO

  • in

    Primi giorni di preparazione per il Pool Libertas Cantù

    Foto Ufficio Stampa Pool Libertas Cantù

    Di Redazione
    Primi giorni di preparazione alla stagione 2020-2021 di Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù. Con il fischio d’inizio del primo match previsto per il 18 ottobre a Siena contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay, i ragazzi del Presidente Ambrogio Molteni si sono radunati giovedì 20 agosto agli ordini di Coach Matteo Battocchio. Prime ore insieme caratterizzate dai classici test fisici, per poi proseguire con i primi allenamenti con la palla nella nuova casa del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, inframmezzati da sala pesi, e lavoro in piscina e sulla sabbia.
    “Sono molto contento di quello che stiamo facendo – commenta Coach Matteo Battocchio –, anche se siamo ancora lontani dal gioco della pallavolo come l’abbiamo sempre inteso. Stiamo lavorando molto sulla parte atletica e sulla prevenzione di eventuali infortuni che potrebbero avvenire più avanti. Ieri pomeriggio, in particolare, abbiamo iniziato a fare i primi esercizi specifici sui fondamentali di attacco e battuta con la palla; la prossima settimana invece faremo i primi salti”.
    Il lungo stop a cui sono stati costretti gli atleti non ha aiutato, anche se “i ragazzi nell’ultimo mese prima del raduno – continua – si sono allenati individualmente sul programma personalizzato che gli abbiamo inviato, e si sono presentati tutti in ottime condizioni. Questa è per me una cosa importante: significa che è un gruppo che lavora, e che sta meritando la nostra fiducia. In palestra, poi, stiamo lavorando molto, e con tanto entusiasmo”.
    “Le prime impressioni sono molto positive – conclude il Coach canturino –: sono tutti ragazzi seri, hanno dimostrato di esserlo già per come si sono presentati in palestra dopo il lavoro che gli abbiamo dato da fare. Non si tirano indietro anche se sono stanchi, e stanno già iniziando a formare un bel gruppo. Avevo il timore che, essendoci due blocchi diversi come età, potessero restare un po’ ‘separati’. Invece noto che si sono già abbastanza integrati e che stanno bene tra di loro, e questa cosa ci aiuterà molto nel corso del campionato”.
    Nei prossimi giorni verranno ufficializzate anche le date per gli allenamenti congiunti in preparazione all’esordio in Serie A2 Credem Banca.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantide Brescia, al via la preparazione in vista della settima stagione in A2

    Di Redazione
    E’ iniziato martedì 25 agosto il nuovo cammino della Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia in vista della settima stagione in serie A2 maschile il cui inizio è previsto per il 18 Ottobre a Taranto. Agli ordini di Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino tutta la rosa, ad esclusione dello schiacciatore Alberto Cisolla, assente giustificato per una visita oculistica programmata, si è ritrovata nel palazzetto di Caionvico. La preparazione curata dal punto di vista atletico da Paolo Scatoli porterà la squadra alla prima serie di amichevoli prevista a Settembre.
    Accanto al capitano Simone Tiberti, e ai protagonisti della passata stagione l’opposto Fabio Bisi, il centrale Nicola Candeli, lo schiacciatore Andrea Galliani, i liberi Paolo Crosatti e Andrea Franzoni, si sono presentati puntuali in palestra i nuovi tucani a cominciare dal forte centrale Davide Esposito che proprio nuovo non è avendo giocato in maglia Atlantide per due stagioni dal 2016 al 2018. Accanto a lui un altro rientro, quello di Fatijon Tasholli dopo una stagione a Motta di Livenza in A3. Tanti i giovani a partire dal centrale Andrea Orlando arrivato da Milano e dal second palleggiatore Andrea Cogliati arrivato da Scanzorosciate. Ancora più rafforzato il nucleo bresciano con il rientrante (dalla serie C) Michele Bergoli, il giovane monteclarense di belle speranze Alessandro Tonoli promosso dalle giovanili e le giovani speranze Pietro Ghirardi, palleggiatore, e Gianluca Togni schiacciatore.
    I giocatori sono stati accolti dal presidente Gianni Ieraci, dal presidente esecutivo Guido Molinaroli in rappresentanza del Gruppo Consoli e dal vice presidente Lorenzo Bonisoli. Grinta, voglia di emergere ma anche comportamenti corretti, anche e soprattutto dal punto di vista sanitario, e grande senso di responsabilità sono stati i concetti sottolineati dai tre dirigenti.
    L’allenatore Roberto Zambonardi pur non nascondendo le difficoltà di una serie A2 equilibrata e competitiva, non è certo remissivo: “Questo è il settimo anno in A2 e confesso che questa categoria comincia starci un po’ stretta. Vogliamo credere a qualcosa di importante e non vediamo l’ora di confrontarci con i cosiddetti squadroni sul campo!“.
    Anche alcuni sponsor e alcuni tifosi hanno voluto accompagnare con un augurio la squadra in questa prima giornata di lavoro. In queste due prime settimane gli atleti si alleneranno due volte al giorno alternando lavoro atletico e allenamento tecnico con la palla introdotta fin da subito. La lunga preparazione porterà la Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia, attraverso un nutrito programma di amichevoli e tornei, all’inizio del campionato fissato per il 18 Ottobre a Taranto. L’esordio al San Filippo è fissato invece per domenica 25 alle 18.00 con Lagonegro.
    Calendario amichevoli
    14/09 Brescia – Italia Juniores18/09 Brescia – Bergamo24/09 Brescia – Fano (a Rimini)03/10 Brescia – Reggio Emilia (trofeo Sferc a Lumezzane)07/10 Bergamo – Brescia09/10 Reggio Emilia – Brescia14/10 Brescia – Diavoli Rosa
    Località e orari precisi saranno comunicati in seguito.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, inizia la stagione. Il saluto del Presidente

    Foto Ufficio Stampa Rinascita Lagonegro

    Di Redazione
    Iniziata ufficialmente la stagione della Rinascita Lagonegro. Con il consueto saluto da parte del Presidente, della società e dello staff tecnico la squadra lagonegrese ha iniziato la sua preparazione tecnica in vista del prossimo campionato di serie A2.
    Ad accogliere e dare il benvenuto parte della società è stato il Presidente Nicola Carlomagno che si è detto “fortemente emozionato e contento per questo nuovo inizio. Non ci siamo arresi l’8 marzo e abbiamo reagito e iniziato a ricostruire la prossima stagione. Lagonegro fa la serie A da 5 anni– ha sottolineato Carlomagno- e dopo più di 200 giorni siamo fortemente motivati ad iniziare questa nuova stagione. Abbiamo uno staff tecnico nuovo con il mister D’Amico, che nonostante la sua giovane età ha sua ottima carriera alle spalle: sarà coadiuvato dal Roberto Di Maio e dalla giovane Scoutman Brigida Moliterni che sono sicuro daranno il massimo. A loro si affianca uno staff medico sanitario di altissimo livello coordinato dal dottor Caianiello che in questi giorni si occuperà delle visite medico-sanitarie”.
    Martedì 25 agosto infatti, presso lo Studio Associato di Odontoiatria Caianiello-Tallarico con sede in Pecorone di Lauria sono state svolte le consuete visite , a cui quest’anno si è aggiunto il test sierologico per la ricerca degli anticorpi del Covid-19 presso lo studio Medico del dottor Giuseppe Rocco. Gli atleti sono stati sottoposti a:Visita Odontoiatrica Generale ed Esame digitale dell’occlusione dentale ( Dr. Roberto Caianiello- Dr.ssa Roberta Tallarico );Visita Nutrizionale con Esame di Impedenziometria e Plicometria ( Dr. Giuseppe Ferrari e Dr.ssa Mariarosaria Pepe). Successivamente presso lo Studio di Fisioterapia ed Osteopatia del Dr. Alessandro Labanca con sede in Lauria, si sono svolte le Visite posturali con esame di Baropodometria.
    Gli atleti, appurata la negatività al test, hanno iniziato il percorso fisico con il preparatore Vincenzo Ghizzoni, presso la Palestra Fitness e Dance di Lagonegro. Saranno 8 le settimane che separano questa fase dall’inizio del campionato che vedrà i biancorossi giocare nel Palasport di Villa D’Agri ed allenarsi a Sapri già dalla prossima settimana.
    Carica ed entusiasmo da parte di mister D’Amico, che ha salutato i suoi e ha sollecitato i veterani del gruppo a “regalare a tutti, soprattutto i più giovani, quella giusta carica e il giusto apporto per iniziare bene la stagione”. Gli ha fatto da eco il ds Nicola Tortorella che si è detto “certo aver fatto un’ottima squadra con il giusto mix tra giovani ed esperti, per cui sono sicuro che faremo bene”. A chiudere l’incontro i saluti del Presidente che dal suo canto ha esortato i più giovani in primis, e tutto il gruppo in generale, a dare il meglio e ha sottolineato come l’organizzazione logistica non dovrà mai essere un alibi: “io non credo negli alibi ma nella forza delle persone”, ha chiosato Carlomagno. “Bisogna trasformare le difficoltà in opportunità : si diventa forti se il gruppo è coeso, in campo si arriva la domenica ma c’è un percorso settimanale che è fondamentale e che parte dal gruppo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO