consigliato per te

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Con Taranto ce la siamo giocata”

    Di Redazione
    “Stecca” la prima il Gruppo Consoli Centrale McDonald’s Brescia contro la corazzata Taranto. La formazione bresciana si è arresa in tre set ai padroni di casa dopo che nel terzo set ha avuto la possibilità di allungare la partita. La Prisma, squadra allestita per fare il salto in Superlega, è riuscita a portarsi a casa tre punti importanti tra le mura amiche. Il tecnico Roberto Zambonardi, ai microfoni del quotidiano Bresciaoggi, commenta la sconfitta, guardando comunque il bicchiere mezzo pieno.
    «Abbiamo disputato una gara piena di cose buone ma anche di tante sbavature. Nonostante le tante situazione da correggere, ce la siamo giocata. Siamo partiti male nei vari set, ma poi siamo riusciti a recuperare e ad inseguire i nostri avversari procurandoci due opportunità per chiudere favorevolmente il terzo parziale. Ovviamente c’è rammarico per la sconfitta, però c’è la convinzione di essere stati all’altezza del confronto soprattutto contro una squadra candidata alla promozione».
    Brescia esce però dalla trasferta di Taranto con la convinzione di avere ancora grandi margini di miglioramento. «Certamente possiamo ancora migliorare tanto. Su alcune situazioni, ripeto, bisogna avere ancora un po’ di pazienza, commettere meno errori in ricezione e in attacco, giocare con maggiore decisione e subire meno break. La voglia di combattere, però, c’è e questo mi conforta e mi fa ben sperare in una prestazione positiva nel prossimo incontro con Lagonegro». LEGGI TUTTO

  • in

    La Kemas Lamipel è corsara sul campo di Lagonegro: la vittoria arriva al tie break

    Di Redazione
    Alla prima di campionato è già lotta per la Kemas Lamipel Santa Croce che conquista il taraflex di Lagonegro in cinque set.
    Esordio in A2 per Mister D’Amico che sceglie Fabroni e Tiurin per la diagonale, Marretta e Mazzone le bande, al centro Spadavecchia e Maccarone, libero Santucci. Mister Montagnani risponde con Aquarone al palleggio e Walla come opposto, schiacciatori Di Silvestre e Colli, al centro Robbiati e  Copelli, libero Sorgente. 
    Inizio in equilibrio con un punto per parte: il primo tentativo è dei lagonegresi solo 16-14 poi arriva nuovamente il pareggio sul 17mo punto. Quando sono gli ospiti a portarsi in vantaggio sul 17-19 mister D’amico chiama il primo tempo della gara e al rientro Tiurin accorcio con una diagonale strettissima (18-19) e poi Mazzone riporta la parità. Sul 22-24 la Cave del Sole annulla due set Point ai Lupi e Spadavecchia per due volte riporta i suoi in parità.
    Tiurin  annulla e servono ancora i vantaggi per chiudere il set: è Mazzone a chiude il primo sigillo della stagione 20-21 della Cave del sole Geomedical. Secondo set Tiurin e Marretta portano i lagonegresi sul 7-5 e i Lupi costretti a rincorrere trovando il pareggio sul 8-8. È sempre la parità a regnare e un check chiesto da Lagonegro su tocco dopo l’ attacco si Tiurin , non dà ai Lupi la possibilità di segnare il vantaggio ma bensì è ancora parità (15-15). Sul 18-21 mister D’Amico chiama il tempo, gli ospiti commettono errori al servizio ma poi Di Silvestre approfitta di una ricezione sbagliata dei lagonegresi ed è 20-24 poi l’opposto conciario chiude il set. 
    Terzo set il copione recita sempre l’equilibrio e i due opposti che si fanno vedere ma è Tiurin che è protagonista con tre punti che portano la Geomedical sul 16-13 e costringe mister Montagnani a chiamare il tempo. si arriva ancora a -1 con Walla che trascina i suoi sul 18-17 poi mister D’Amico gioca la pedina Scuffia e il giovane opposto entra e fa ace : è 20-17 per Cave del Sole. Tra le fila dei lagonegresi si vede anche il libero Russo. Colli manda out una porallela ed è set point lagonegro 24-21 ed il set si chiude in favore dei lucani. 
    Quarto set i soliti Walla e Tiurin salgono in cattedra le squadre si scambiano nella conduzione del set ma solo due le lunghezze al massimo dividono le squadre. Sul 16-14 è Marretta a portare i suoi in vantaggio poi i toscani azzerano il vantaggio e si portano sul 18-20 con Colli. Il set così scivola nelle mani degli ospiti Cher rimettono al time break il verdetto del set. Quinto set inizia con i Lupi che inganna la marcia e si portano sul 1-4. D’Amico chiama così il tempo e al rientro Tiurin al servizio mette in difficoltà la ricezione ospite e poi è Mazzone a murare l’opposto Walla.
    Il pubblico esplode sul 6-5 a firma Tiurin poi ancora Mazzone in diagonale fa punto. Al cambio campo sono i toscani a essere in vantaggio 7-8. Si procede punto a punto poi Tiurin viene bloccato a muro e un errore in ricezione di Lagonegro porta i Lupi sul 9-12 . D’amico chiama il tempo ma al rientro Prosperi segna il 9-13 con un ace ancora Walla, miglior realizzatore della gara con 34 punti. La vittoria è degli ospiti e alla Geomedical va un solo punto. “Dati incoraggianti per noi, loro molto forti in attacco e questa ha dato la vittoria a loro, noi potevamo fare molto di più a muro mentre in ricezione abbiamo fatto una gara superba– spiega mister D’Amico- dispiace non aver chiuso la gara e non abbiamo chiuso situazioni decisive, ma siamo sans squadra importante che deve tornare in palestra e esprimere un gioco migliore”.
    Cave del Sole Geomerdical Lagonegro  – Kemas Lupi Santa Croce 2-3 (33-31, 21-25, 25,20, 22-25, 9-15)
     35’, 25’, 25’,  24’, 15’ tot 2 h 04′  
    Lagonegro: Mazzone 16, Spadavecchia 16, Fabroni 2, Battaglia, Marretta 9, Santucci, Maccarone5, Russo, Molinari, Tiurin 25, Scuffia1, Bellucci, Armenante. All. D’Amico 
    Santa Croce : Copelli 13, Sorgente, Sposato, Mannucci, Bezerra Walla 39, Colli 14, Di Marco, Aquarone 1, Di Silvestre 19, Barconi, Turri 1, Cappelletti, Robbiati 7 . All.Montagnani 
    Lagonegro: 4 muri, 3 Ace, 16 Errori in battuta, 55 %Attacco, 76% (33%)Ricezione
    Santa Croce: 14m muri, 3 Ace, 19 Errori in battuta, 62 %Attacco, 68% (29%)Ricezione
    Arbitri : Talento – Vecchione 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse strappa la vittoria a Cuneo in casa: “Premiata la continuità”

    Di Redazione
    Buona la prima: Agnelli Tipiesse batte la BAM Acqua San Bernardo Cuneo 3-2. Battaglia doveva essere e battaglia è stata, la vittoria arriva solo al tie break in campo orobico con uno spettacolare match giocato al massimo da entrambe le parti. Un primo set finito ai vantaggi  da Cuneo aveva già lasciato presagire la tipologia del match durato 3 ore in quel di Cisano Bergamasco al Pala Pozzoni giocato con pochi spettatori che hanno però saputo trascinare il team alla vittoria. Miglior reaizzatore in campo bergamsco è stato l’opposto Santangelo con 24 punti seguito da Terpin con 23; a nulla sono servite le bombe degli ex questa sera Tiozzo Wagner e Preti che hanno approciato al match con grinta e determinazione, realizzando già il 59% in attacco nel primo parziale, poi però hanno avuto un calo e Bergamo si è mantenuta sui livelli, perdendo per un soffio il quarto parziale dopo un recupero che ha dell’incredibile: “premiata la continuità” dichiara coach Graziosi “nel primo set un po’ di tensione forse ha contribuito, poi però la reazione c’è stata noi dobbiamo pensare a giocare a pallavolo, se riusciamo a giocare possiamo esprimere un buon livello”.
    Agnelli Tipiesse parte con Finoli-Santangelo in diagonale, Cargioli-Signorelli al centro, Pierotti Terpin in banda, libero D’Amico
    Cuneo parte con Pistolesi-Wagner, Codarin- Sighinolfi, Tiozzo-Preti in banda, libero Bisotto
    L’inizio è punto a punto con Bergamo che si porta sopra con un attacco di Terpin 9-8, poi Santangelo viene murato per il sorpasso di Cuneo 9-10.  Santangelo sorpassa per il 14-13. Cuneo si porta sopra 16-18 con Wagner, poi Santangelo accorcia 17-18. Si tiene sotto Bergamo con un buon attacco di Cargioli 18-19. Pierotti raggiunge la parità 20-20. Un bel muro di Santangelo decreta il sorpasso 21-20. Signorelli mette la firma con un altro muro per il 22-20. Poi Pierotti firma il 23-20. E’ di Santangelo il 24-21.  Entra Milesi su Signorelli al centro.  Cuneo riesce a farsi sotto ancora 24-23, Preti raggiunge la parità. Terpin per il 25-24, poi Preti rilancia 25 pari, un errore in battuta riporta 26-25 per Bergamo, ma Santangelo viene murato per il 26 pari. Wagner spara out, poi però Tiozzo firma il 27 pari. Tiozzo ancora riporta sopra Cuneo per il 27-28, poi Cargioli riporta in parità.  Pierotti riporta sopra 29-28. Cargioli batte in rete e Terpin però spreca tutto, chiude Tiozzo 29-31.
    Nel secondo parziale coach Graziosi inserisce Milesi su Signorelli. Bergamo si porta subito sopra 9-6, Santangelo viene murato, poi un pallonetto di Tiozzo riporta sopra Cuneo 9-10.  Wagner poi sbaglia la battuta ed è di nuovo parità. Terpin riporta sopra. Finoli fa ace per il 12-10. Pierotti firma il 14-11. Un muro di Milesi su Codarin allunga a 18-13. Muro su Preti determina il 20-15. Doppio muro su Preti porta al 21-15, entra Galaverna. Santangelo servito al meglio da FInoli firma il 22-15. Terpin firma il 24-17, Un ace di Terpin riporta la parità dei set. 25-17.
    Ottima giocata di Finoli permette a Terpin di portarsi subito avanti 4-2, poi Santangelo 8-3, Cuneo cambia palleggio ed entra Gonzi su Pistolesi. Terpin tira anche da seconda linea, 10-5. Cuneo si tiene attaccata grazie anche a un paio di errori in attacco dei bergamaschi, 12-10.  Terpin fa ace su Tiozzo 14-11. Il set prosegue con Bergamo sempre avanti 20-15.  Santangelo firma il 21-15. E’ di Cargioli il 24-17, chiude un muro di Cargioli su Tiozzo 25-17.
    Nel 4 set è Cuneo che parte avanti, si porta 5-9, Pierotti accorcia 6-9 con un mani out su Wagner, poi 7-10 sempre di Pierotti, che firma anche l’8-12. Galaverna dall’altra parte della rete si scatena e allunga 8-14. Santangelo accorcia 10-14. Cuneo però allunga ancora complice anche un cartellino rosso per proteste a coach Graziosi, 13-19. Santangelo fa ace 15-20.Doppio ace di Santangelo 16-20. Errore di Wagner 18-21,Terpin 19-22. Terpin 21-23. Muro su Tiozzo di Terpin 22-23. Terpin da posto 2 23-24. Chiude Sighinolfi 23-25.
    Nel tie – break Bergamo si porta subito sopra con Santangelo 2-0. Sempre Santangelo 4-1. Errore di Tiozzo per il 5-1. Un no look di Cargioli determina il 6-2. AL cambio campo è Pierotti che firma l’8-3. Santangelo in battuta ace 10-4. Doppio ace 11-4. Errori nel campo di Cuneo portano al 14-6, vince Bergamo con ace di Pierotti
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 5, Cargioli 14, Santangelo 24, Finoli 2, Terpin 23, Pierotti 14, Signorelli 2, libero D’Amico N.E. Umek, Rota, Ceccato Sormani all. Graziosi
    CUNEO VOLLEY: Gonzi 1, Codarin 10, Tiozzo 18, Preti 11, Bonola , Pistolesi 1, Galaverna 7, Pereira 13, Sighinolfi 8, libero Bisotto all. Serniotti
    Arbitri Piperata Gianfranco Spinnicchia Giorgia
    (Fonte; comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La New Mater Castellana fa la voce grossa al PalaManera: Mondovì cade al tie break

    Di Redazione
    Si combatte fin dalla prima giornata: il match tra Vbc Mondovì e Bcc Castellana Grotte è una maratona di cinque set, terminato in favore della New Mater. Dopo sette mesi di pausa forzata il PalaManera torna ad accogliere almeno una parte di pubblico e sugli spalti non manca il sostegno dei tifosi dell’Hagar group per tutti e cinque i set. I monregalesi scendono in campo con Milano in cabina di regia (ritardi nella procedura per il transfer FIVB costringono Macias Infante ad assistere al match da bordo campo), Paoletti opposto, la coppia Festi-Marra al centro e Borgogno-Cominetti in banda, e Pochini con la maglia da libero.
    LA PARTITA. Il Vbc regge l’urto in avvio quindi due punti consecutivi di Rosso e di Gitto dal centro portano le squadre sul 3-9 su cui Barbiero ferma il gioco. La New Mater tiene i monregalesi a distanza di sicurezza, grazie anche all’ottima distribuzione del gioco da parte di Garnica. Cominetti cresce col passare dei minuti, ma i pugliesi allungano fino al 13-21. Dopo il secondo timeout di Barbiero chiude Cazzaniga 15-25.
    La seconda frazione parte più equilibrata: il Vbc ribalta l’iniziale 0-2 con l’ace di Cominetti e inizia un lungo tira e molla, con Bussolari e Marra che si alternano al centro. Braccio di ferro fino al 17-16 con l’ace di capitan Borgogno. Un uno-due di Patriarca sembra indirizzare il set (18-22), ma dopo l’ingresso di Ferrini il Vbc si rianima, arrivando all’aggancio con Cominetti. Un’invasione di Patriarca e una grande murata di Paoletti ristabiliscono la parità sul 25-23.
    Terzo set: Gulinelli manda in campo Vedovotto, la New Mater allunga fino al 7-10 poi il Vbc Synergy si scuote. Aggancio sull’11 pari con Paoletti, quindi Marra ferma Gitto sottorete e Borgogno trova l’ace del 16-13. Paoletti mette a terra il pallone del 19-15 quindi ferma a muro Vedovotto. I monregalesi non rallentano e chiudono a 15 con un ace di Milano. Sontuoso capitan Borgogno, che chiude il set con l’80% in attacco.
    La Bcc esce dall’angolo e allunga con un break di quattro punti che porta al primo timeout di Barbiero sull’8-12. I monregalesi si riavvicinano fino al 15-17 siglato da un ace di Milano, Gulinelli interrompe il gioco e i pugliesi ripartono. Chiude il set l’esperto Cazzaniga con una bordata nei tre metri (22-25).
    Al tie-break le squadre cambiano campo sul 6-8. Una grande pipe di Borgogno rimette in scia i monregalesi, ma Vedovotto e Gitto portano il tabellone sul 7-10. Dentro Ferrini, la rimonta locale si ferma dopo un timeout ospite: Cazzaniga porta i suoi al match ball ed Erati chiude 10-15 con un attacco dal centro.
    LE PAROLE POST PARTITA.
    «Una buona prova complessiva – il commento del tecnico Mario Barbiero -, al di là dell’assenza di Leandro. Milano come al solito si è fatto trovare pronto: nonostante non fosse ancora al top dal punto di vista fisico oggi ha giocato con grande acume tattico e non ha fatto sentire la mancanza del compagno. Ad un certo punto avevamo la partita in pugno e dovevamo sentirla così, invece siamo stati disattenti in alcuni frangenti e loro hanno vinto meritatamente». Su Bussolari e Ferrini, più volte chiamati in causa: «Abbiamo giocatori giovani che si affacciano alle prime esperienze in Serie A, quella di oggi per loro dev’essere una buona base di partenza su cui lavorare e migliorare».
     «Un buon punto conquistato ma anche due persi – così l’alzatore Mattia Milano -, abbiamo cercato di fare il meglio, sono contento di essere riuscito a rimpiazzare Leandro con una buona prestazione, ringrazio i compagni che hanno fatto qualcosa in più per aiutarmi.  Quando uno è chiamato in causa deve rispondere “presente”, io cerco sempre di dare il massimo». Cos’ha avuto in più Castellana Grotte? «Sicuramente qualche difesa finalizzata in più, noi siamo stati poco cinici in alcuni momenti ma comunque abbiamo fatto meglio in altri fondamentali. Ad Ortona, come oggi, cercheremo di fare il meglio possibile, possiamo dare fastidio e imporre il nostro gioco contro chiunque».
    Sul “caso Leandro” questa la spiegazione del presidente Giancarlo Augustoni. «Noi abbiamo avviato a luglio le pratiche per il transfer con la FIVB, ad agosto è cambiato il responsabile. Tutta la documentazione è verificabile sulla piattaforma internazionale, venerdì dopo essere andati a ritirare il visto addirittura a Parigi abbiamo chiamato per avere questo “click” sul modulo, ma non c’è stato verso di parlare con nessuno. Ci riserviamo di chiedere la ripetizione partita, per noi Leandro è un giocatore di primaria importanza, la sua assenza ci ha indubbiamente penalizzato anche se abbiamo disputato un’ottima prova lo stesso. Ringrazio la Federazione Italiana che ci ha scritto fino a ieri sera e anche stamattina sarebbe stata disponibile a farci l’omologa, domani alzeremo la voce, contatteremo il nostro avvocato in Svizzera». 
    Vbc Mondovì-New Mater Castellana 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15)
    SYNERGY: Milano 2, Cominetti 16, Festi 4, Paoletti 21, Borgogno 21, Marra 1, Pochini (L), Bussolari 2, Ferrini 2. N.e.: Fenoglio (L2), Camperi, Bosio. All. Barbiero-Negro.
    BCC: Garnica 2, Ottaviani 8, Patriarca 5, Cazzaniga 24, Rosso 10, Gitto 14, De Pandis (L), Vedovotto 5, Zonta, DallAgnol Dal Bosco, Erati 6. N.e.: De Santis (L2), Palmisano, Van Dijk. All. Gulinelli-Borbone.
    ARBITRI: Santoro-Rossi.
    DURATA SET: 22’, 29’, 24’, 28’, 18’; tot: 121’.
    VBC: battute punto 7, battute sabgliate 15, ricezione 57% (19% prf), attacco 44%, muri 8.
    NEW MATER: battute punto 4, battute sbagliate 12, ricezione 60% (18% prf), attacco 53%, muri 7.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la Prisma: Taranto batte Brescia nel giorno del ritorno in A2

    Di Giovanni Saracino
    Esordio con vittoria convincente nel campionato di Serie A2 per la Prisma Taranto, che batte per 3-0 con parziali di 25-22, 25-17, 30-28 davanti a duecento spettatori la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, compagine che la scorsa stagione arrivò in finale di Coppa Italia. Top scorer del match, neanche a dirlo, l’uomo ingaggiato per esserlo, ossia l’opposto cubano Padura Diaz, autore di ben 16 punti, di cui 3 a muro ed uno in battuta.
    La chiave tattica dell’incontro è stata quella presentata alla vigilia da capitan Coscione, ossia battuta e muro, fondamentali nei quali Taranto ha spadroneggiato con un 5-0 nel primo caso ed un 12-5 nel secondo. La ricezione avversaria è andata in affanno perché al servizio, che si sia trattato di salto flot o di salto pura, i battitori jonici hanno puntato l’anello debole della seconda linea bresciana, lo schiacciatore Galliani che ha ricevuto ben 39 palloni e chiuso con il 10% di ricezione perfetta.
    La cronaca:
    1° SET – Due ace e cinque muri condannano Brescia chiamato a rincorrere Taranto sin da subito 9-5, 11-6, 12-8. Coscione varia il gioco a proprio piacimento e a nozze ci va anche il centrale Presta, autore nel set di un 4 su 6 in attacco. Brescia commette troppi errori al servizio, quattro, ma resta a galla sornione grazie alla verve al centro di Esposito e di banda dell’eterno Cisolla. Si porta sino al 20-18. Due punti di Alletti in primo tempo, uno di Fiore in parallela ed una pipe di Parodi regalano a Taranto il 24-21. Il set si chiude con un errore gratuito di Brescia sottorete.
    2° SET – Taranto continua a battere forte e Brescia perde prima del tempo la bussola, il ricettore ospite Galliani è bersagliato. La ricezione traballa, ace di Fiore per il 7-3, time out dei lombardi sul 10-5. La Prisma prende il largo, 16-10, 20-13 con Padura Diaz quasi imprendibile sottorete, sei punti per lui. Non c’è partita. Brescia non ha grossi cambi in panchina e non riesce a produrre dei correttivi efficaci.
    3° SET – Il classico sussulto di chi è sotto per due set a zero. Brescia, parte bene 3-5 ma poi subisce un parziale di 7-0 con la rotazione in battuta di Fiore che porta la Prisma Taranto sul 10-5. I rossoblù sembrano padroni del campo quando lo stesso Fiore mura per il 13-7,l’opposto ospite Bisi, apparso piuttosto sotto tono. Ma nel volley non bisogna mai avere cali di tensione. A questo giro è Taranto ad essere falloso sia in battuta che in attacco. Padura Diaz ha un momento di poca lucidità, si riprenderà alla grande nel finale di set. Brescia ne approfitta e piazza la rimonta lenta ed inesorabile, rosicchia punto dopo punto: 13-9, 14-11, 16-15, 17-18.
    Galliani scalda la mano, cinque punti nel terzo set, Cisolla fa quota 5000 attacchi vincenti in carriera. Si gioca punto a punto e si va ai vantaggi dove la spunta Taranto dopo aver annullato un set-ball o meglio Brescia sbaglia una battuta con Bisi sul 23-24. Dal 26-26 sale in cattedra l’opposto di casa Padura Diaz che Coscione chiama in causa dandogli grande fiducia. Il cubano ripaga mettendo a terra i palloni del 27-26, 28-27 e 30-28.
    Alberto Cisolla: “All’inizio sembravamo un po’ arrugginiti e abbiamo concesso troppi punti agli avversari. Nel finale invece ci siamo sciolti e abbiamo giocato alla pari con Taranto. Dobbiamo ancora migliorare in molti aspetti e cercare di essere più cinici quando abbiamo occasioni a nostro favore“.
    Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia (25-22, 25-17, 30-28)Prisma Taranto: Coscione 2, Padura Diaz 16, Alletti 6, Presta 7, Fiore 14, Parodi 12, Goi libero 45 per cento di ric. perfetta., Cottarelli ne, Di Felice, Gironi, Persoglia ne, Hoffer ne, Cascio ne, Di Martino. All. Di Pinto.Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Bisi 6, Esposito 8, Candeli 8, Galliani 8, Cisolla 9, Franzoni libero, Orlando Biscarini ne , Tasholli, Crosatti ne, Bergoli, Tonoli ne. All. Zambonardi.Arbitri: Palumbo e Colucci.Note: Spettatori 200. Taranto: muri 12, ace 5, battute sbagliate 4, errori in attacco 10, ricezione perfetta 44%, attacco 42%. Brescia: muri 5, ace 0, errori in attacco 12, ricezione perfetta 15%, attacco 41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della prima giornata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Prima giornata di campionato in Serie A2 maschile: 5 le partite disputate, dopo il rinvio della gara tra Emma Villas Aubay Siena e Pool Libertas Cantù per un caso di positività tra gli ospiti. Di seguito i risultati, la classifica e il programma del prossimo turno.
    RISULTATIPrisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-22, 25-17, 30-28)Agnelli Tipiesse Bergamo-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-17, 25-17, 23-25, 15-6)Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (33-31, 20-25, 25-20, 22-25, 11-15)Synergy Mondovì-BCC Castellana Grotte 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15)Conad Reggio Emilia-Sieco Service Ortona 1-3 (23-25, 26-24, 22-25, 27-29)Emma Villas Aubay Siena-Pool Libertas Cantù rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAPrisma Taranto 3, Sieco Service Ortona 3, Agnelli Tipiesse Bergamo 2, BCC Castellana Grotte 2, Kemas Lamipel Santa Croce 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Emma Villas Aubay Siena* 0, Pool Libertas Cantù* 0, Conad Reggio Emilia 0, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 25/10 ore 18.00BCC Castellana Grotte-Agnelli Tipiesse Bergamo ore 17.00; Sieco Service Ortona-Synergy Mondovì; Kemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Cave del Sole Geomedical Lagonegro ore 17.00; Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto sab 24/10 ore 20.30; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Emma Villas Aubay Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi pronti a scendere in campo con Lagonegro

    Di Redazione
    Dopo una lunga preparazione estiva inizia oggi il campionato di A2 Credem Banca della Kemas Lamipel. I conciari sono partiti ieri mattina per la lunga trasferta che li ha portati in Basilicata dove affronteranno, alle ore 18.00 di oggi 18 ottobre, la Cave del Sole Geomedical Lagonegro.
    Il match, in programma al Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere, sarà possibile seguirlo in diretta sui canali YouTube della LegaVolley, con la chanche quindi per i tanti supporters biancorossi di seguire il debutto della squadra di Montagnani. E’ stata una preseason molto positiva quella di Colli e compagni, ma il coach dei “Lupi” adesso professa calma e chiede massima concentrazione ai suoi, visto che l’inizio del campionato nasconde insidie logistiche e tecniche da affrontare con la massima attenzione. Lagonegro, allenata dal debuttante in A2 D’Amico, è formazione molto temibile e ricalca negli elementi di maggior spicco la squadra della scorsa stagione: il libero Santucci, l’opposto Tiurin, lo schiacciatore Mazzone, i centrali Spadavecchia e Maccarone, sono tutti al secondo anno di permanenza in Basilicata, quindi un gruppo già molto affiatato. A questi giocatori il presidente Carlomagno ha aggiunto un palleggiatore del calibro di Fabroni e uno schiacciatore di livello quale Marretta, rendendo il sei+1 titolare una squadra dal potenziale elevatissimo.
    Per la Kemas Lamipel, al completo per l’occasione, partita quindi assolutamente non facile in cui bisognerà ricalcare le prestazioni convincenti viste negli ultimi test amichevoli, soprattutto quelli con Siena, dove la squadra è apparsa in fiducia e convinta dei propri mezzi. A sostenere i locali non più di 200 persone come da normative in tempo di pandemia: arbitreranno l’incontro i signori Talento e Vecchione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo è attesa dall’Agnelli Tipiesse. Serniotti: “La trasferta fa spesso la differenza”

    Di Redazione
    Dopo 9 settimane di preparazione, la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo è giunta alla vigilia della 1^ giornata. Il debutto dei cuneesi nel 76° Campionato di Serie A2 sarà domani, domenica 18 ottobre alle ore 18.00 in trasferta a Cisano Bergamasco, ospite dell’Agnelli Tipiesse Bergamo. Sebbene le due squadre si siano già affrontate durante la fase precampionato in un allenamento congiunto al Palazzetto dello sport di Cuneo, terminato 4-1 per i biancoblù, il campionato è tutt’altra cosa.
    «Nelle amichevoli mancano alcuni fattori fondamentali, oltre all’ufficialità della gara. – sottolinea coach Serniotti a un giorno dall’esordio, specificando inoltre che – giochiamo in trasferta e questo può spesso fare la differenza».
    I padroni di casa, detentori dell’ultima Coppa Italia di A2 con protagonisti anche gli ora cuneesi Tiozzo, Wagner e Preti, si presentano ai blocchi di partenza con un roster rinnovato, tranne per la presenza del centrale Antonio Cargioli, nominato Capitano e del compagno di reparto Signorelli. Alla regia l’argentino Finoli affiancato da Ceccato, a completare la diagonale gli opposti Santangelo e Umek. Dalla fusione con Cisano arrivano il centrale Milesi, lo schiacciatore Mancin e il giovane libero Rota. Il posto 4 si chiude con Terpin, Pierotti e Mancin, mentre il primo libero è D’Amico. Sulla panchina di Bergamo il ritorno di coach Gianluca Graziosi.
    Dal canto suo Cuneo si presenterà domani senza il libero Damiano Catania, purtroppo ancora in isolamento dopo il tampone positivo al rientro dall’Europeo in Repubblica Ceca con la Nazionale Juniores e non saranno presenti nemmeno Luca Chiapello e Davide D’Amato, raggiunti da un provvedimento Sisp che ne ha disposto la quarantena per 14 giorni, sulla base dell’esito positivo del test molecolare SARS-CoV-2 (COVID-19) eseguito su uno studente sintomatico frequentante la medesima classe.
    Nonostante le defezioni, i cuneesi sono carichi e pronti per ripartire dopo questi lunghi mesi di stop, senza dimenticare la concentrazione, come sottolinea Capitan Pistolesi: «Soprattutto all’inizio del campionato e specialmente dopo uno stop così lungo, nessuna squadra sarà già al top. Sarà importante giocare ogni palla al massimo, perché i punti fatti in questa fase sono molto pesanti. Siamo soddisfatti del precampionato, penso che si siano viste buone cose nelle amichevoli e negli allenamenti, non vediamo l’ora di metterci alla prova. Loro sono una squadra costruita molto bene, con una diagonale palleggiatore-opposto forte e tanti altri giocatori esperti per la categoria. L’amichevole dobbiamo dimenticarla, com’è giusto che sia; con i punti in palio sarà tutto diverso, dovremo farci trovare pronti».
    La tifoseria cuneese ha voluto salutare e incoraggiare la squadra, presentandosi con una delegazione di Blu Brothers alla partenza del team da Cuneo esibendo uno striscione molto apprezzato dai ragazzi e dallo staff, riportante il seguente messaggio:
    “Siamo sempre con VOI non vi lasceremo MAI”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO